2025_06_14 FESTIVAL ULTRAPADUM 2025 MUSICA EN PLEIN AIR

FESTIVAL ULTRAPADUM 2025
MUSICA EN PLEIN AIR
XXXIII Edizione

Lo staff del Festival Ultrapadum
Il Festival per l'edizione 2025 è stato presentato in una conferenza stampa  lunedì 26 maggio alle ore 16.30 presso il Centro Civico di Cervesina - via Garibaldi - Cervesina

Sabato 14 giugno 2025_06_14 - ore 21.30
CERVESINA - Piazza Vittorio Emanuele II
“Ennio Morricone: Visioni in Musica”  
Orchestra Filarmonica dei Navigli - Maurizio Dones, direttore
Lucia Rubedo, voce (Operatic Pop Award 2024)
Ingresso 10 euro


Sabato 14 giugno 2025 - ore 21.30
CERVESINA - Piazza Vittorio Emanuele II
“Ennio Morricone: Visioni in Musica”  
Orchestra Filarmonica dei Navigli - Maurizio Dones, direttore
Lucia Rubedo, voce (Operatic Pop Award 2024)
Ingresso 10 euro 
Omaggio a Ennio Morricone
PROGRAMMA Musiche dai film: 
- Medley
- Per un pugno di dollari
- C’era una volta il West
- Mucchio selvaggio
- Giù la testa
- Gabriel’s oboe da “The Mission”
- La leggenda del pianista sull’Oceano Medley
- Il Clan dei siciliani
- Sacco e Vanzetti
- D’amore si muore
- La Califfa
- Metti una sera a cena
- C’era una volta l’America medley
Un concerto da non perdere con Maurizio Dones, direttore eclettico e attivo in vari teatri, orchestre e fondazioni sia in Italia che all’estero: “La Monnaie” Bruxelles, il Teatro Reale a Monte Carlo, l’Opera di Roma, il “Covent Garden” di Londra, il “Rossini Opera Festival” di Pesaro, il “Ravenna Festival”, la Sydney Opera House.
Con lui hanno collaborato grandi artisti quali: Josè Carreras, Mariella Devia, Reina Kabaiwanska, Cecilia Gasdia, Boris Petrushansky, e l’indimenticato Severino Gazzelloni, Star del Pop come Amy Steward, Ornella Vanoni, Franco Simone e Karima Ammar, con attori del calibro di Claudia Koll, Giancarlo Giannini, Alessandro Preziosi e personaggi come Michele Mirabella, Raul Cremona e Massimo Lopez.
Ha diretto, in Vaticano, la “Missa de Beatificazione” colossale opera, con Josè Carreras solista. L’evento è stato trasmesso in Mondovisione.
Lucia Rubedo, nuova voce emergente nel panorama musicale internazionale, sta conseguendo numerosi riconoscimenti tra i quali: “Voce rivelazione dell’anno” (2024) e “Premio Operatic Pop Award” (2024). Nell’ottobre dello stesso anno tiene una serie di concerti a Chicago presso il Chicago Yacht Club e la Lyric Opera House of Chicago.
Recentemente si è esibita su Canale 5 nella trasmissione di gran successo “Tú Sí Que Vales”. Ha avuto grande successo interpretando “Memory” dal musical Cats. Pubblico in piedi, standing ovation



Domenica 15 giugno 2025_06_15 - ore 18.00
VARZI - Chiesa dei Rossi
“Exultate, Jubilate!”
Ensemble ArchiVivi
Ingresso libero
Domenica 15 giugno - ore 18.00
VARZI - Chiesa dei Rossi
“Exultate, Jubilate!”
Ensemble ArchiVivi
Ingresso libero
Matteo Cotti, organo - Francesca Sicilia, soprano - Enrico Groppo, maestro concertatore
Musiche di Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart
A. Vivaldi Concerto per violino, organo e orchestra in Fa magg RV542
J. S. Bach Cantata Jauchzet Gott in allen Landen BWV51
W. A. Mozart Sonata da chiesa in Fa magg. K244, Mottetto Exultate Jubilate K165
Matteo Cotti è finalista del prestigioso concorso “VI Franz Schmidt Organ Competition” a Vienna, Francesca Sicilia ha preso parte al programma Nessun Dorma in onda su Rai 5, Enrico Groppo, vincitore di numerose audizioni e concorsi orchestrali è stato membro della “Camerata Accademica” del Mozarteum di Salisburgo, de “I Solisti Veneti”, dell’Orchestra del “Teatro alla Scala”, dell’Orchestra da Camera di Mantova e dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano.


Sabato 21 giugno 2025_06_21 - ore 6.00
BORGO PRIOLO - Cascina Rosa, c/o Località Barco
“Concerto all’Alba per il Solstizio d’Estate”
Fabio Valera, violinista - Desiree Beltrán, violoncellista - Gerardo Enrique Herrera Benavides, chitarra
Ingresso libero – previsto servizio navetta - Info. 335.6263136 

 
Sabato 21 giugno 2025 - ore 6.00
BORGO PRIOLO - Cascina Rosa, c/o Località Barco
“Concerto all’Alba per il Solstizio d’Estate”
Fabio Valera, violinista - Desiree Beltrán, violoncellista - Gerardo Enrique Herrera Benavides, chitarra
Ingresso libero – previsto servizio navetta - Info. 335.6263136 
In un luogo ameno quanto affascinante, con una fantastica vista che spazia dalla pianura padana ai boschi dell’alta collina, si saluterà il solstizio d’estate, giorno in cui la luce sconfigge le tenebre, il bene trionfa sul male e una nuova stagione ha inizio. E lo faremo con un genere di musica divertente e diversa dal solito, il “crossover classico” che mescola elementi della "musica classica" con elementi della musica popolare (pop, rock, latina)
Per chi lo vorrà, sarà possibile raggiungere il “prato” del concerto direttamente a piedi affrontando una breve salita, diversamente si potrà salire in auto. Sarà offerta la colazione, con i dolci tipici di Borgo Priolo, caffè, tè e/o tisane

Sabato 5 luglio 2025- ore 21.15
CASEI GEROLA - Castello - via Mazzini
“Tenor…issimi” 
con Michele Cerullo, Silvano Malandra, Xinrui Liu, tenori 
Eva Corbetta, soprano
Daniel Yang, baritono
Luisa Miccoli, flauto 
Giovanni Viola, violino
Angiolina Sensale, pianoforte
Ingresso 10 euro - in caso di maltempo il concerto si terrà in idoneo luogo al coperto

Un ricco cast di artisti di altissimo livello, tra cui il tenore Silvano Malandra, riconosciuto come una delle voci più importanti della scena lirica internazionale. Dopo aver interpretato ruoli memorabili come il Duca di Mantova in Rigoletto e Pinkerton in Madame Butterfly, Malandra torna a calcare i palcoscenici più importanti, tra cui l’Opera Nazionale di Cluj in Romania. Accanto a lui, il talentuoso Michele Cerullo, anch’egli tenore, vincitore di numerosi concorsi internazionali, si sta affermando come protagonista di nuovi debutti in Italia e all’estero. Recentemente, ha partecipato al programma televisivo “Viva Puccini” su Rai3.
Il panorama internazionale si arricchisce anche della presenza del tenore cinese Xin Rui Liu, che ha già tenuto concerti in Italia e il baritono cinese Zhengji Yang, in procinto di completare gli studi presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Eva Corbetta, soprano, ha debuttato in prestigiosi teatri italiani e all'estero, recitando ruoli iconici come Violetta ne "La Traviata" e Mimì ne "La Bohème". Vincitrice di importanti concorsi, Eva continua a conquistare palcoscenici internazionali.
 
A completare il cast, la pianista Angiolina Sensale, con un’esperienza internazionale e oltre mille concerti alle spalle, e il giovane violinista Giovanni Viola, già vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, che si sta preparando a trasferirsi alla prestigiosa Menuhin School di Londra.


Domenica 6 luglio 2025 - ore 21.15
TORRE D’ISOLA - Piazza Libertà
*** IL CONCERTO E' STATO ANNULLATO PER MALTEMPO ***
“Il Re del Valzer” 
Omaggio a Strauss nel bicentenario della nascita
Orchestra Sinfonica Hans Swarowsky
Maurizio Tambara, direttore
con la partecipazione dei Danzatori della Società di Danza di Parma
Ingresso a offerta
In caso di maltempo il concerto si terrà la sera successiva, 7 luglio 

Programma musicale:
Die Fledermaus Ouverture 
Auf Der Jagd op. 373
Sangue Viennese op. 354 
Feuerfest! Polka francaise op. 269 
Tritsch Tratsch Polka op. 214 
Voci di Primavera op. 410
Eljen a Magyar op. 332 
Valzer dell'Imperatore op. 347 
Unter Donner und Blitz Polka op. 324 
Sul Bel Danubio Blu op. 314
(il programma potrebbe subire variazioni)

Sabato 12 luglio 2025_07_12 - ore 21.15
Tortona (Al), Chiostro dell'Annunziata 
Luna Sur
Tango Spleen Orquesta
Mariana Speranza, canto pianoforte e direzione
Francesco Bruno, bandoneon
Inesa Baltatescu, violino
Elena Luppi, viola - Vanessa Matamoros, contrabbasso 
Ingresso libero 
 
Venerdì 18 luglio 2025_07_18, ore 21.15
Montalto Pavese , Piazza Vittorio Veneto, Giardino Marcarone 
Modern Free Duo 
Andrea Candeli, chitarra - Michele Serafini , flauto 
Ingresso libero
In caso di maltempo il concerto di terrà presso la sede degli Alpini,
via Castello 35
 
Sabato 26 luglio 2025_07_26, ore 21.15
Gremiasco (Al)
Piazza Vittorio Veneto 
Musica oltre i confini 
Andrea Cardinale, violino - Marco Valenti, fisarmonica 
Ingresso libero

Domenica 27 luglio 2025_07_27, ore 21.15
Oliva Gessi, Piazza della Chiesa 
I Pomeriggi Musicali in Concerto 
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Alberto Martini, direttore
Ingresso concerto 10 euro
In caso di maltempo info a 328.0320063 - 345.4272076 - 335.6680112

Il Festival
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come primo esempio di ambientazione di eventi concertistici nelle ville e nei castelli dell'Oltrepò Pavese. I pionieri dell'iniziativa sono le Associazioni Amici della Musica di Voghera e di Rivanazzano, per una prima mini rassegna di quattro concerti. La formula piace subito al pubblico e alle istituzioni che, nel corso degli anni, chiedono di aderire. La pluralità di valori messi in gioco dal Festival: turistici, storico-culturali, enogastronomici rappresenta la chiave del successo e uno strumento di aggregazione per le migliaia di partecipanti ai concerti estivi, che sono il vero motore della manifestazione. L'edizione dello scorso anno ha registrato oltre 15.000 presenze.
 

§§§

Nessun commento:

Posta un commento

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)