2024_07_05 Coccia di Novara porta Aida all'Anfiteatro di Sordevolo

Il Teatro Coccia di Novara porta l'opera lirica sulle scene della rievocazione della Passione di Sordevolo
VENERDÌ 05 LUGLIO 2024 ORE 21:00
SABATO 06 LUGLIO 2024 ORE 21:00
VENERDÌ 12 LUGLIO 2024 ORE 21:00
SABATO 13 LUGLIO 2024 ORE 21:00
ANFITEATRO GIOVANNI PAOLO II, SORDEVOLO (BIELLA)
SORDEVOLO. L’OPERA, CHE PASSIONE!
GIUSEPPE VERDI
AIDA
Libretto di Antonio Ghislanzoni



CAST:
Aida Mary Elizabeth Williams(5-12 Luglio) / Serena Farnocchia(6-13 Luglio)
Radamès Gabriele Mangione(5-12 Luglio) / Jason Kim (6-13 Luglio)
Amneris Gosha Kowalinska (5-13 luglio) / Veronica Simeoni (6 -12 Luglio)
Amonasro Gustavo Castillo
Ramfis Stefano Paradiso
Il Re d'Egitto Luca Park
Una sacerdotessa Elena Malakhovskaya
Un messaggero Davide Lando
Orchestra Filarmonica Italiana
Direttore Marco Alibrando
Schola Cantorum San Gregorio Magno
Maestro del Coro Alberto Sala
Regia Alberto Jona
Scene Matteo Capobianco
Visual Designer Luca Attilii
Immaginario di teatro d'ombra Controluce Teatro d'Ombre
Luci Ivan Pastrovicchio e Alberto Jona
Costumi Silvia Lumes
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara

https://www.fondazioneteatrococcia.it/stagione-2024-aida.html

2024_07_03 CONCERTO Da Bach al Novecento ACCADEMIA DELL'ANNUNCIATA alla Chiesa di S.Bernardino

ACCADEMIA DELL'ANNUNCIATA
"...quest’anno ricorrono i 15 anni dalla fondazione della stessa e per l’occasione abbiamo cercato di proporre alcune pluralità di carattere artistico e musicale; una delle quali vedrà la presenza di uno dei “padri”, musicalmente parlando, dell’Accademia: il M° Sergio Del Mastro. I concerti varieranno musicalmente così da rammentare al “nostro pubblico” ed a noi stessi tra quali e quante esperienze, anche esplorative, siamo passati prima di tracciare il nostro percorso artistico che tanto ci ha riservato in termini di successo." 
ABBIATEGRASSO - Chiesa di S.Bernardino, via Borsani
Mercoledì 3 LUGLIO 2024 ore 21
CONCERTO Da Bach al Novecento
Musica da camera per strumenti a fiato
Trio Dance 
Franco Tangari, oboe
Sergio Delmastro, clarinetto 
Fausto Polloni, fagotto
Ingresso Libero


in Programma:
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sinfonia n. 4 in Re minore BWV 790
Trascrizione di Sergio Delmastro

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Divertimento n. 3 K 439b
Allegro Menuetto Adagio Rondo

Wolfgang Amadeus Mozart
Tre arie d’opera:
Non più andrai farfallone amoroso. da Nozze di Figaro Trascrizione di Franco Tangari
"Deh vieni alla finestra”  da “Don Giovanni Trascrizione di Fausto Polloni
Der Holle Rache da Zauberflöte Trascrizione di Franco Tangari

Manuel de Falla 1876-1946
Danza spagnola Trascrizione di Franco Tangari

Henry Tomasi 1901-1971
Concert Champêtre 
Allegro giocoso Minuetto Bourrée Nocturne Allegro quasi marziale

Ennio Morricone 1928 - 2020
Omaggio a Morricone Elaborazione di Franco Tangari

***


1978-2018 QUARANTA ANNI di TEATRO ALLA SCALA

Aggiornamento del 2024, purtroppo gli anniversari non matureranno più, il caro amico Marco che conobbi quella sera al termine de LA FORZA DEL DESTINO  non ha fatto in tempo a festeggiare con me il 46esimo anniversario della nostra amicizia per il 25 marzo ha iniziato ad avere gravi problemi di salute che hanno messo termine alla sua vita nella serata de 1 giugno 2024.

§§§



Teatro alla Scala Milano 
1778 1978 stagione del bicentenario
Ore 19:30 Spettacolo per lavoratori - Quinta rappresentazione
Giuseppe Verdi
La forza del destino
melodramma in quattro atti di Francesco Maria Piave
Personaggi ed interpreti
Il marchese di Calatrava Giovanni Foiani
Donna Leonora Rita Orlandi Malaspina
Don Carlo di Vargas Giulio Fioravanti
Don Alvaro Giuseppe Giacomini
Preziosilla Nicoletta Ciliento
Padre Guardiano Luigi Roni
Fra Melitone Sesto bruscantini
Currà cameriera di Leonora Mila Zanlari
Un'alcade Giuseppe Morresi
Mastro Trabucco mulattiere Piero De Palma
Un chirurgo Carlo Meliciani
Un rivendugliolo Franco Ricciardi
Tre soldati Regolo Romani, Saverio Porzano ed Aronne Ceroni
Quattro ordinanze Alfredo Pistone, Alfonso Marchica, Leonida Bergamonti, Teodoro Rovetta
Una popolana Maria Grazia Allegri
Solisti delle danze secondo e terzo atto Barbara Geroldi e Bruno Telloli
Orchestra Sinfonica e Soro del Teatro alla Scala di Milano
Direttore d'orchestra Edoardo Muller
Maestro del coro Romano Gandolfi
Regia di Lamberto Puggelli
Scene costumi di Renato Guttuso
Direttore dell'allestimento scenico Tito Varisco
Prezzi : posto unico numerato di platea o palco lire 3.500
posto unico numerato di prima o di seconda galleria lire 2.000


Era una notte buia e tempestosa ... non non lo era affatto.
Era una serata tranquilla di prima estate.

Come al solito alla Scala ci ero andato da solo, visto che allora come oggi, la mia passione non era condivisa da nessuno dei miei amici, ne recenti ex compagni di scuola.
Amare l'opera, la musica classica ed il teatro mi ha dato tantissimo ma mi ha isolato sempre di più da un piccolo mondo di relazioni sociali, cene, vacanze, compleanni e celebrazioni delle festività indispensabili che sono sparite a poco a poco dalla mia vita.
La famiglia si è sempre più ridotta, già dal gennaio 1977 eravamo solo DUE, io e mia madre, ma con diversi animali: due cani, tre gatti, piccioni, tortore, conigli e galline. La mia arca di Noè personale.
Ma il caso volle che "la forza del destino" fu l'occasione di conoscere un amico speciale, che, dopo tante avversità intervenute in questi quaranta anni, mie e sue, da blocchi renali vari, fratture, interventi chirurgici e suo triplo by-pass ci ritrova ancora oggi uniti nel condividere la passione per l'opera, la musica classica ed il teatro.



Nel corso della serata viene premiata Rita Orlandi Malaspina, Grande Ufficiale della Repubblica Italiana per meriti artistici, voce sopranile ed interprete di raro pregio ed indiscusso valore Con il Concerto Lirico Corale, ritorna al Teatro Lirico una proposta organizzata dagli Amici della Lirica di Magenta, un gruppo di appassionati che sta promuovendo iniziative dedicate al grande melodramma italiano, rappresentazioni liriche, concerti, concorsi ed opportunità per giovani artisti lirici.

Teatro Lirico di Magenta
Venerdì 9 dicembre 2011 ore 21:00
Organizzato da Cuori Grandi Onlus Missione in Togo 
in collaborazione Amici della Lirica Magenta
e il circolo Pavialirica
Concerto Lirico Corale
Di piacer mi balza il cor(o)

PREMIAZIONE OSPITE D’ONORE
Rita Orlandi Malaspina, soprano

Coro Schola Cantorum San Gregorio Magno
Maestro del coro, Mauro Rolfi
Mauro Trombetta, direttore e solista baritono
Solisti:
Elisa Maffi soprano
Mikheil Sheshaberidze, tenore
Con la partecipazione del giovane controtenore magentino Giulio Leone
Olga Prjadko, pianoforte
PRESENTA
Mario Mainino, introduzione all'ascolto
Il ricavato sarà interamente devoluto alla missione
in Togo dove opera Maristella Bigogno
Associazione Cuori Grandi Onlus


2024_06_28 FESTIVAL DEL CARMINE a Pavia, rassegna di spettacoli in piazza

Festival del Carmine 2024 - Pavia

Come ogni anno il sagrato della Chiesa del Carmine di Pavia diventa un anfiteatro che ospita spettacoli di diverso genere dalla musica leggera alla classica con alcune presenze immancabili con il concerto del Coro Verdi di Pavia che quest'anno presenterà Cavalleria Rusticana il sabato 6 luglio o i  I Fiö dla nebia che si esibiranno sabato 13 luglio. Nella rassegna troveremo anche il concerto per violino di Stefano Mhanna, artista romano, con la copresenza delle letture di Davide Ferrari. Una occasione per ascoltarlo in questa trasferta nella nostra zona.  

Venerdì 28 Giugno 2024_06_28

Cena sotto le stelle


Sabato 29 Giugno 2024_06_29

“Senza patria – tributo ai Nomadi”


Giovedì 04 Luglio 2024_07_04

De Gregori e Dalla con “Rimmel e altre storie" e "Orchestra Domenico Sputo"


Venerdì 05 Luglio 2024_07_05

spazio alle risate con Luca, Maury e Paolino Boffi,


Sabato 06 Luglio 2024_07_06

Concerto di violino in Chiesa a cura dell’artista Stefano Mhanna e le letture di Davide Ferrari.
Musiche di Bach, Paganini e altri.


Domenica 07 Luglio 2024_07_07

Coro Verdi interpreterà la Cavalleria Rusticana


Giovedì 11 Luglio 2024_07_11

Festa del grest del Carmine


Venerdì 12 Luglio 2024_07_12

concerto con Roberto Durkovic e i NoNam


Sabato 13 Luglio 2024_07_13

I Fiö dla nebia


Martedì 16 Luglio 2024_07_16

Canto dell’Akathistos


Giovedì 18 Luglio 2024_07_18

Pavia Music Friends


Venerdì 19 Luglio 2024_07_19

Amalo – tributo a Renato Zero


Sabato 20 Luglio 2024_07_20

I Sixties in concerto


Domenica 21 Luglio 2024_07_21

Madonnari disegneranno via XX settembre.


Giovedì 25 Luglio 2024_07_25

Alberto Pellai e Barbara Tamborini saranno i relatori di "Parlare x sapere"


Venerdì 26 Luglio 2024_07_26

I Raduno


Sabato 27 Luglio 2024_07_27

chiusura con gli Aloha in concerto - tributo ai Pooh

2024_06_28 Abbiategrasso appuntamenti in castello per r)estate in città

 Abbiategrasso
appuntamenti in castello per
r)estate in città 2024

Venerdì 28 Giugno 2024_06_28 ore 21

Castello Visconteo di Abbiategrasso

“I SEGRETI DI MILANO” di Giovanni Testori

Jam Session d’amore di musica e parole - una insolita Milano di

passioni amorose tra musica, canzoni, parole e poesia.

regia: Silvia Giulia Mendola

con: Angelo Di Figlia, Silvia Giulia Mendola e Ermes Frattini;

musiche originali e dal vivo: Michele Fagnani, Alessandro Rossi e Carlo Mainardi;

produzione: PianoinBilico e Geco.B Eventi

Uno spettacolo musicale che ci accompagna attraverso la città di Milano, le sue strade, le sue periferie, i quartieri popolari, le osterie, la nebbia, i bar, le palestre, le balere. Il capoluogo lombardo pullula della vitalità degli anni del boom economico, a cavallo tra il 50 e 60, attraverso lo sguardo e le parole potenti della scrittura di Giovanni Testori.

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti

In caso di pioggia l’evento si terrà nell’Auditorium dell’ex Convento dell’Annunciata

https://www.abbiategrassodavivere.it/it/evento/i-segreti-di-milano/ 


Sabato 29 Giugno 2024_06_29 ore 21:00

Castello Visconteo

Ho abbracciato il vento

Associazione Culturale LA SORNETTE

Emanuele Cadario - voce, violino classico ed elettrico, fisarmonica, flauti;

Vittorino Cadario - ghironda, bouzouki, dulcimer, chitarre acustiche;

Silvia Fregonara - voce;

Fabiana Giordano - violoncello, basso;

Stefania Forte - batteria;

La Sornette significa burla o scherzo, ma anche “archetto del violino”, ed Emanuele è proprio un violinista. E’ questo il nome scelto per rappresentare una delle band più interessanti nel panorama nazionale ed internazionale di musica folk e pop d’autore, ora identificata soprattutto nel suo frontman. Accostamento e contaminazione di stili musicali differenti, grazie al contributo di musicisti provenienti dall’area classica, leggera e jazz, hanno reso la Sornette qualcosa di unico.

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti

In caso di pioggia l’evento si terrà nell’Auditorium dell’ex Convento dell’Annunciata

https://www.abbiategrassodavivere.it/it/evento/ho-abbracciato-il-vento/ 


Venerdì 05 Luglio 2024_07_05 ore 21:00

Castello Visconteo

Coppia aperta quasi spalancata

di Dario Fo e Franca Rame

regia: Silvia Giulia Mendola

con Silvia Giulia Mendola e Angelo Di Figlia

musiche dal vivo di Michele Fagnani

Produzione PianoinBilico e Geco.B Eventi

Questa celebre commedia all’italiana mette in scena una coppia borghese che si trova alle prese con una vita coniugale ormai al collasso. Colpi di scena esilaranti si susseguono, tra i tradimenti di lui e i gesti estremi di lei, fino ad arrivare alla proposta definitiva del marito: diventare una coppia aperta e rendere lecite per entrambi tutte le relazioni con eventuali amanti. Così Antonia, la moglie, inizialmente titubante, si apre a nuove avventure. In un gioco comico di confessioni reciproche dei rispettivi tradimenti, il marito si scoprirà essere sorprendentemente geloso della nuova vita amorosa della moglie, un tempo snobbata. Le parti si inverto- no, e lui si ritrova vittima del suo stesso piano perverso di evasione coniugale, contrito e spaventato dalla moglie che pare molto coin- volta dai nuovi amanti.

Nella rappresentazione di PianoinBilico, la musica di Michele Fagnani diventa un terzo personaggio, fondamentale e misterioso.

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti

In caso di pioggia lo spettacolo si terrà nell’Auditorium dell’ex Con- vento dell’Annunciata

https://www.abbiategrassodavivere.it/it/evento/coppia-aperta-quasi-spalancata/ 


Sabato 06 Luglio 2024_07_06 ore 21:00

Castello Visconteo

Cover Band Best of '80

Musiche dal vivo con la band “Jacket Required”

Un vasto e versatile repertorio di musica anni 80 suonata rigorosamente dal vivo.

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti

In caso di pioggia lo spettacolo si terrà nell’Auditorium dell’ex Con- vento dell’Annunciata

https://www.abbiategrassodavivere.it/it/evento/cover-band-best-of-80/ 


Venerdì 12 Luglio 2024_07_12 ore 21:00

Castello Visconteo

Commedia Incompiuta

Scritto e diretto da Luca Cairati ;

con: Sara Bellodi, Luca Cairati, Michela Lo Preiato, Maurizio Misceo, Arturo Gaskins ;

scenografie e maschere: Zorba Officine Creative ;

costumi di: Mirella Salvischiani ;

consulente: LIS Cesare Benedetti ;

una produzione Centro Teatro dei Navigli

Commedia Incompiuta è un viaggio fantastico compiuto dalle Maschere della Commedia dell’Arte nel solco dei canovacci surreali di Gianni Rodari. La storia narra di un amore impossibile tra Isabella e Flaminio, osteggiato dal vecchio Pantalone, che nella commedia impersonificherà il male assoluto da cui fuggire. Arlecchino e Smeraldina andranno in soccorso dei loro padroni e, attraverso agnizioni e travestimenti di ogni sorta, li condurranno in un viaggio surreale e caleidoscopico in cui l’amore trionferà.

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti

In caso di pioggia lo spettacolo si terrà nell’Auditorium dell’ex Convento dell’Annunciata

https://www.abbiategrassodavivere.it/it/evento/commedia-incompiuta/ 


Sabato 13 Luglio 2024_07_13 ore 21:00

Castello Visconteo

Manina Syoufy Quintet: omaggio a Billie Holiday

Manina Syoufi , voce

Alberto Bonacasa , pianoforte

Gianni Satta , tromba

Marco Gianotti, contrabbasso

Tommy Bradascio, batteria

Manina Syoufi, armena nata in Siria, è un’artista dalla personalità poliedrica. Oltre ad una consolidata attività come cantante jazz di grande esperienza internazionale, Manina è una pittrice professionista. La sua voce ricorda in modo straordinario quella di “Billie Holiday” di cui interpreta, con una sua espressività del tutto personale e riconoscibile una gran parte del repertorio.

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti

In caso di pioggia l’evento si terrà nell’Auditorium dell’ex Convento dell’Annunciata

https://www.abbiategrassodavivere.it/it/evento/manina-syoufy-quintet-omaggio-a-billie-holiday/ 


Sabato 20 Luglio 2024_07_20 ore 21:00

Castello Visconteo

Fiori di Loto: storie in musica di donne resilienti

Sul palco tre donne, tre cantautrici: Sara Velardo , Laf e Sue .

Il fiore di loto è un fiore che resiste alle avversità e nonostante tutto sopravvive, fiorisce, prospera.

Il racconto di donne capaci di trovare nella propria voce e nella musica la forza per affrontare il dolore subito nel corso di vite dure e difficili: padri padroni, mariti violenti, ambienti lavorativi denigranti e discriminanti.

Una serata dalle sonorità leggere, che si pone tuttavia l’obiettivo di riflettere sul tema della violenza, concentrandosi sulla possibilità di riscatto e sulla capacità delle donne di trasformare le proprie fragilità attraverso un canale potente come la musica.

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti

In caso di pioggia l’evento si terrà nell’Auditorium dell’ex Convento dell’Annunciata

https://www.abbiategrassodavivere.it/it/evento/fiori-di-loto-storie-in-musica-di-donne-resilienti/ 


Sabato 07 Settembre 2024_09_07 ore 21:00

Castello Visconteo

A Roda de Choro

Gigi Midali – clarinetto;

Michele Fagnani – chitarra

Alessandro Rossi - percussioni

Con il termine choro ci si riferisce a un genere musicale strumentale che ha visto le sue origini nella Rio de Janeiro della seconda metà del XIX secolo, e che tuttora continua a innovarsi e a esse- re praticato. Sin dai suoi primordi, lo choro è legato a momenti di convivialità e di aggregazione, caratterizzandosi come musica da accompagnamento per feste da ballo(bailes) pubbliche e private. Il trio Fagnani, Midali, Rossi, nasce dal desiderio di approfondire un genere musicale troppo spesso considerato minore, ma che nel tempo, grazie anche a grandi interpreti come Yamnadu Costa e Paquito d’Rivera, sta riconquistando il giusto riconoscimento nel panorama musicale mondiale.

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti

In caso di pioggia l’evento si terrà nell’Auditorium dell’ex Convento dell’Annunciata

https://www.abbiategrassodavivere.it/it/evento/a-roda-de-choro/ 


Sabato 14 Settembre 2024_09_14 ore 21:00

Castello Visconteo

Jam Live Shock band

La nuovissima party band tributo alla musica dance, da cantare, da ballare e da ricordare, dagli anni ’70 ad oggi. Due ore di spettacolo per una serata WOW! Repertorio commerciale italiano e interna- zionale anni 90-2000 e hit del momento. Questa sera... si balla!

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti

In caso di pioggia l’evento verrà annullato

https://www.abbiategrassodavivere.it/it/evento/jam-live-shock-band/ 


Sabato 14 Settembre 2024_09_14 ore 21:00

Ex Convento dell'Annunciata

Alchimisti - Il teatro orofacente

Gli alchimisti al tempo dell’imperatore Rodolfo II a Praga. Ciarlatani? Scienziati? Sognatori? Hanno dedicato tutta la vita alla ricerca misteriosa: come trasformare metalli ordinari in oro? Come diventare immortali?

Senza saperlo riuscirono a scoprire processi e relazioni senza i quali la scienza d’oggi si sviluppi in una direzione completamente diversa.

Entrate nel nostro laboratorio teatro alchemico dove il passato torna alla vita e cercate speranza per il futuro In questo spettacolo interattivo per ragazzi e adulti nasce dalla collaborazione di Geisslers Hofcomoedianten con i partner Centro Teatro Navigli(Italia) e Kulturzentrum Waggonhalle(Germania) per il progetto europeo We Can Change The World sostenuto dal programma Creative Europe.

Ingresso € 5

Info e prevendita: info@teatrodeinavigli.com 345 671 1773

https://www.abbiategrassodavivere.it/it/evento/alchimisti-il-teatro-orofacente/ 


Sabato 21 Settembre 2024_09_21 ore 21:00

Castello Visconteo

Maggese - Cesare Cremonini e LunaPop Tribute Band

Una band tributo al cantante bolognese Cesare Cremonini che ripercorre gran parte della sua carriera, partendo dai Lunapop ai giorni nostri, passando dalle maggiori hit, che col passare degli anni, hanno portato il cantante “con le ali sotto i piedi”, ad un pubblico sempre più ampio. Spettacolo musicale offerto alla cittadinanza dall’Associazione AVIS di Abbiategrasso.

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti.

In caso di pioggia l’evento verrà annullato

https://www.abbiategrassodavivere.it/it/evento/maggese-cesare-cremonini-e-lunapop-tribute-band/ 


Sabato 21 Settembre 2024_09_21 ore 21:00

Ex Convento dell'Annunciata

Change - Compagnia Waggonhalle Kulturzentrum

Il cambiamento climatico è ormai sotto gli occhi di tutti e la compagnia all’interno del progetto europeo WE CAN CHANGE THE WORD, propone una riflessione attenta e mirata sull’argomento.

Partendo dalla distruzione di una foresta locale causata dalle tempeste di questo inverno, lo spettacolo ci offre uno spunto per meditare sul rapporto uomo-ambiente e le conseguenze a cui si andrà incontro se non si agisce tempestivamente e non si mettono in atto delle nuove strategie di cambiamento.

Ingresso € 5

Info e prevendita: info@teatrodeinavigli.com  345 671 1773

https://www.abbiategrassodavivere.it/it/evento/change-compagnia-waggonhalle-kulturzentrum/ 



Opuscolo

https://www.abbiategrassodavivere.it/it/download/194b21676f89e1a009b5b29a64732572677772ed1718185211/ 


2024_06_11 Vigevano Estate 2024 Dal 11 Giugno 2024 al 15 Luglio 2024

Vigevano Estate 2024
Rassegna di spettacoli ed eventi per vivere e festeggiare insieme la bella stagione
Dal 11 Giugno 2024 al 15 Luglio 2024
CORTILE del CASTELLO SFORZESCO di VIGEVANO
INGRESSO - CORSO DELLA REPUBBLICA
Vigevano Estate è una rassegna ideata e sostenuta dal Comune di Vigevano con il contributo di ASM Energia  a cui partecipa tutta la città, organizzando spettacoli ed eventi per vivere e festeggiare insieme, da giugno a settembre, la bella stagione.
Gli eventi in programma sono per la maggior parte gratuito con prenotazione on-line possibile, ma alcuni sono a PAGAMENTO  quindi da controllare sul sito ufficiale.



Programma cronologico delle serate:


Martedì 11 Giugno 2024_06_11
ore 20:00 SPETTACOLO SOLISTI Organizzato da: Immusicart
ore 21:00 ROCK&POP MUSIC SHOW Organizzato da: Immusicart

La prima serata di quello che è stato presentato come un cartellone di "grande livello" dal Sindaco di Vigevano Andrea Ceffa, Consigliere regionale Andrea Sala e attuale assessore alla cultura Riccardo Ghia si è aperta all'auditorium Mussini di Viale Libertà a Vigevano per le avverse condizioni atmosferiche. Una sede alternativa che è stata recuperata all'ultimo minuto con grande disagio del pubblico che non aveva l'informazione - infatti nessuna sede alternativa era stata prevista in anticipo. Ma la sorpresa meno gradevole è stato lo spettacolo che ci siamo trovati costretti a sentire. Non vogliamo togliere nulla ad un saggio di una scuola di musica ma che questo sia presentato esattamente per quello che è, e non con il titolo che gli è stato dato.


Poi il massimo del peggio è stato toccato dal fatto che siano stati fatti due biglietti di accesso per lo "spettacolo" (sic sic) delle 20 e un biglietto per quello delle 21, ma siccome la prima parte si è protratta ben oltre le 21.30 il pubblico è stato tenuto in piedi all'ingresso bloccando la possibilità di occupare i posti che comunque erano disponibili!


Mercoledì 12 Giugno 2024_06_12
ore 21:00 CAPITAN VENTOSA… LE SA TUTTE! Organizzato da: “Capitan Ventosa” Fabrizio Fontana
Nella seconda serata dopo la ripetizione del sermone ufficiale di Sindaco, Consigliere regionale e Assessore alla Cultura, ha preso il via lo show di Fabrizio Fontana ...

...  con 40 minuti di ritardo.
Non vorrei che lo showman non fosse stato avvisato pure lui dello spostamento al Mussini e fosse andato, poverino, in castello.  

Ma anche chi doveva aprire le porte dell'Auditorium non era forse stato avvisato tenendo gli addetti al controllo e la Protezione Civile in attesa sotto la pioggia davanti alla sede alternativa ... chiusa!


Giovedì 13 Giugno 2024_06_13
ore 21:00 CAPITAN VENTOSA… LE SA TUTTE! Organizzato da: “Capitan Ventosa” Fabrizio Fontana


Venerdì 14 Giugno 2024_06_14
ore 21:00 CONCERTO
QUINTETTI PER PIANOFORTE
I Cameristi della OSV

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore, K 452
Largo - Allegro moderato (mi bemolle maggiore)
Larghetto (si bemolle maggiore)
Rondò. Allegretto (mi bemolle maggiore)

Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore, op. 16
Grave. Allegro ma non troppo
Andante cantabile (si bemolle maggiore)
Rondò. Allegro ma non troppo 
con
Oboe Piero Corvi
Clarinetto Rosa Franciamore 
Corno Edoardo Bellini
Fagotto Lorenzo Vagnetti 
Pianoforte Manuel Signorelli
Organizzato da: Orchestra Città di Vigevano 
A PAGAMENTO
Purtroppo non mi è stato possibile seguire questo concerto che cadeva in concomitanza con uno analogo e di altissimo livello, ad ingresso gratuito, presso l'Auditorium San Dionigi con un raffinato e raro programma musicale dedicato alle sonate per violoncello concertante di Nicolò Porpora (Vedi fotoservizio). Purtroppo non ho notizia se sia stato tenuto in castello o altrove ma di certo uno spettatore interessato lo ha perso perchè ci ha comunicato a #concertodautunno che in piazza ducale non c'era informazione di dove fosse l'entrata e - venendo da Milano - non sapeva che l'accesso è dalla piazza di San Pietro Martire (il Beato Matteo = Arco Gotico = C.so Repubblica)

Sabato 15 Giugno 2024_06_15
ore 21:00 CASE POPOLARI Organizzato da: Teatroincontro  
A PAGAMENTO


Domenica 16 Giugno 2024_06_16
ore 18:00 I PALCHETTISTI DEL TEATRO CAGNONI DI VIGEVANO: CESARE BONACOSSA Visita guidata organizzata da: Associazione Amici del Teatro Cagnoni • Punto di ritrovo Teatro Cagnoni Vigevano
ore 21:00 VOCI IN CONCERTO – LA MAGIA DELLA MUSICA CI FA VOLARE Organizzato da: Lo Specchio dei sogni


Lunedì 17 Giugno 2024_06_17
ore 20:00 SPETTACOLO SOLISTI Organizzato da: Immusicart
ore 21:00 ROCK&POP MUSIC SHOW Organizzato da: Immusicart


Martedì 18 Giugno 2024_06_18
ore 21:00
AZZURRO ‘60: OMAGGIO A VITO PALLAVICINI

Organizzato da: Diapason Consortium
“Azzurro Sessanta” (100 anni dalla nascita di Vito Pallavicini)
di e con Gianluca Margheriti
voce Marco FILATORI
pianoforte Antonio BOLOGNA
Il Concerto è stato inserito anche nel calendario del Festival ULTRAPADUM 2024 
SOLD OUT
Vito Pallavicini, viigevanese, esordisce come paroliere. Negli anni ‘60 si dedica anche alla traduzione in italiano di successi stranieri, come The House of the Rising Sun che traduce con Mogol in La casa del sole, per i Los Marcellos Ferial, o Downtown incisa con il titolo Ciao Ciao, o ancora Tous les garçons et les filles che diventa Quelli della mia età, cantata dalla francese Françoise Hardy.  È alla fine degli anni sessanta che, su musiche di Paolo Conte e arrangiamento di Nando de Luca, scrive i pezzi più maturi ed importanti della sua carriera, successi come Azzurro, Insieme a te non ci sto più e Deborah. Ha collaborato con vari grandi artisti italiani: Toto Cutugno, Iva Zanicchi, Patty Pravo, Nicola Di Bari, Fred Bongusto, Mina, Celentano.

Mercoledì 19 Giugno 2024_06_19
Ore 18:00 VIGEVANO MUSIC FESTIVAL
Organizzato da: Audio Luci Vigevano


Evento dedicato alla musica, alle band del territorio e non solo, all'interno della rassegna Vigevano Estate! Tutti in castello a partire dalle ore 18.00  
Questo evento non l'ho seguito per concomitanza con altro evento musicale classico ma è stata sufficientemente documentato dai vari video on-line che testimoniano come i giovani (e non solo) premiano questo tipo di manifestazioni dove c'è musica giovane e ... si mangia.


Giovedì 20 Giugno 2024_06_20
ore 21:00 ANTEPRIMA FESTA DELLA MUSICA: JAZZ FEST
Organizzato da: Diapason Consortium
Cortile del Castello Sforzesco
VIGEVANO (PV)
Accesso dal Portone Neogotico, Corso della Repubblica
GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2024 ORE 21.00
Anteprima Festa della Musica 2024:
Jazzfest, e-Motian

Con:
Claudio Lodati guitar
Danilo Gallo bass
Mattia Zanlorenzi drums
Antonio Bologna piano
A cura di Diapason Consortium
Bottega dei Suoni - Medium Size
 Una anteprima nell'ambito della Festa della Musica, giunta in Italia alla 30a Edizione; in particolare, a Vigevano (PV), la Festa vedrà, come di consueto, l’allestimento di numerose postazioni riservate alle esibizioni dei musicisti il giorno venerdì 21 Giugno 2024 dall'alba fino a mezzanotte, in corrispondenza delle vie del Centro Storico, dei cortili privati e dei locali della Città. 
https://www.eventbrite.it/e/anteprima-festa-della-musica-jazz-fest-tickets-918326077017?aff=ebdssbdestsearch

Venerdì 21 Giugno 2024_06_21
PRIME NOTE D’ESTATE Organizzato da: Diapason Consortium
dalle ore 05.15 al levar del sole sino alla mezzanotte
FESTA DELLA MUSICA: MUSICA DALL’ALBA A MEZZANOTTE IN CENTRO STORICO Organizzato da: Diapason Consortium • Centro Storico


Sabato 22 Giugno 2024_06_22
ore 21:00 CASE POPOLARI Organizzato da: Teatroincontro  A PAGAMENTO


Domenica 23 Giugno 2024_06_23
ore 21:00 VIGEVANO NERD DAY Organizzato da: Caribe&Brasil


Lunedì 24 Giugno 2024_06_24
ore 21:00 SERGIOSTARMAN MAGO Organizzato da: Alfaspettacoli
https://www.eventbrite.it/e/sergiostarman-mago-tickets-919470620377?aff=ebdssbdestsearch

Martedì 25 Giugno 2024_06_25 ore 21:00 
Causa maltempo si è tenuto all'Auditorium MUSSINI
CANDLELIGHT PIANO CONCERT THE BEST OF
Pianoforte: M° Felice Pitolo
Voce: Enza Valanzuolo  
Organizzato da: MilleNoteMilleColori
SOLD OUT

Mercoledì 26 Giugno 2024_06_26
ore 21:00 ROMANTIC ITALIA: 
DI COSA PARLIAMO QUANDO CANTIAMO D’AMORE 
Organizzato da: Supercali con Sara Urban


Giovedì 27 Giugno 2024_06_27
ore 21:00 CONCERTO “DI MUSICA E D’ALTRE STORIE” 
Organizzato da Orchestra Città di Vigevano
Cameristi dell'Orchestra
Musiche di A.L.Webber, J.Williams, M.Giacchino e altri  
A PAGAMENTO

Venerdì 28 Giugno 2024_06_28
ore 21:00 MACBETH Organizzato da: I Riso e Amaro
https://www.eventbrite.it/e/macbeth-tickets-918331693817?aff=ebdssbdestsearch

Sabato 29 Giugno 2024_06_29
ore 18:00 I PALCHETTISTI DEL TEATRO CAGNONI DI VIGEVANO: Ing. Giuseppe Crespi Visita guidata organizzata da: Associazione Amici del Teatro Cagnoni • Punto di ritrovo Teatro Cagnoni Vigevano
ore 21:00 THE LATIN SHOW & FRIENDS Organizzato da: Caribe&Brasil


Domenica 30 Giugno 2024_06_30
ore 21:00 STAND UP COMEDY VIGEVANO Organizzato da: Greenwood
Teatro Cagnoni (Ridotto)
SOLD OUT


Martedì 02 Luglio 2024_07_02
ore 20:30 DR. PASSEPARTOUT CIRCOLOGIA Organizzato da: Associazione culturale Alcubo


Mercoledì 03 Luglio 2024_07_03
ore 20:30 LAROOM LIVE PARTE 1, “I BOSCHI BRUCIANO” Organizzato da: Associazione culturale Alcubo  A PAGAMENTO


Giovedì 04 Luglio 2024_07_04
ore 21:00 MILLENOTE… D’AUTORE Organizzato da: MilleNoteMilleColori


Venerdì 05 Luglio 2024_07_05
ore 21:00 THE BOSSA SHOW & FRIENDS Organizzato da: Caribe&Brasil


Domenica 07 Luglio 2024_07_07
ore 21:00 10 VOLTE MINA – TRA MUSICA E PAROLE Organizzato da: Lo Specchio dei sogni
https://www.eventbrite.it/e/10-volte-mina-tra-musica-e-parole-tickets-918333208347?aff=ebdssbdestsearch


Lunedì 08 Luglio 2024_07_08
ore 21:00 CONCERTO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE Organizzato da: Maestri Cantori


Martedì 09 Luglio 2024_07_09
ore 20:30 LAROOM LIVE PARTE 2, “ALICE” Organizzato da: Associazione culturale Alcubo  A PAGAMENTO


Giovedì 11 Luglio 2024_07_11
ore 21:00 UDIR CON OCCHI Organizzato da: Astrolabio


Venerdì 12 Luglio 2024_07_12
ore 21:00 PENTHOUSE BROTHERS Organizzato da: Caribe&Brasil


Sabato 13 Luglio 2024_07_13
ore 21:00 BECOMEDY U.K. Organizzato da: Greenwood


Domenica 14 Luglio 2024_07_14
ore 21:00 CONCERTO OMAGGIO A BURT BACHARACH Organizzato da: Orchestra Città di Vigevano

Collegarsi al sito ufficiale per prenotare gli ingressi

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)