Teatro Lirico di Magenta
Sabato 12 aprile 2025 ore 21.00
Concerto sinfonico
BACH & BRUCKNER
Solisti di canto:
Elisa Maffi e Antonella Romanazzi (soprani),
Dyana Bovolo (mezzosoprano),
Riccardo Benlodi (tenore),
Alessandro Ravasio (basso).
Coro degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano
Filippo Dadone maestro del coro
Orchestra “Città di Magenta
Orchestra “Antonio Vivaldi”
ERNESTO COLOMBO direttore
Programma musicale:
Johann Sebastian BACH (1685 - 1750)
Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1018
Magnificat in re maggiore BWV 243
Anton BRUCKNER (1824 – 1896)
Ave Maria in fa maggiore WAB 6, per coro
Te Deum in do maggiore WAB 45 per soli, coro e orchestra
Dal Comunicato stampa:
La 24ª Stagione Musicale, la 20° al Teatro Lirico, si conclude con un concerto di grande bellezza, che promette di essere un'esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di musica. Un programma affascinante, che vede il connubio tra due colossi della musica sacra e barocca, Johann Sebastian Bach e Anton Bruckner, e offrirà una serata di grande intensità emotiva e perfezione musicale.
Il concerto avrà come protagonisti due orchestre di grande qualità: l’Orchestra “Città di Magenta” e l’Orchestra “Antonio Vivaldi”, dirette dal maestro Ernesto Colombo, insieme al Coro degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano, sotto la direzione di Filippo Dadone. A impreziosire la serata, si esibiranno quattro solisti di notevole bravura: Elisa Maffi e Antonella Romanazzi (soprani), Dyana Bovolo (mezzosoprano), Riccardo Benlodi (tenore) e Alessandro Ravasio (basso).
Il programma include due capolavori di Bach e Bruckner. La serata si aprirà con J.S.Bach di cui sarà eseguito il Concerto Brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1018, una gioiosa celebrazione della musica barocca, che metterà in risalto la brillantezza degli strumenti ad arco e il contrappunto impeccabile tipico del compositore. A seguire, sempre di J.S.Bach, l’emozionante Magnificat in Re maggiore BWV 243, un’opera monumentale che fonde maestria tecnica e spiritualità profonda, esaltata dalla ricchezza espressiva dei solisti e del coro.
La seconda parte della serata sarà dedicato ad Anton Bruckner, con l’esecuzione dell'intensa Ave Maria in fa maggiore WAB 6, una preghiera corale che incarna la bellezza malinconica tipica delle sue composizioni sacre, e il concerto culminerà con il maestoso Te Deum in do maggiore WAB 45, un’esplosione di lode e venerazione divina, che troverà una realizzazione piena nel dialogo tra soli, coro e orchestra.
"Una serata così unica, con un numero straordinario di protagonisti sul palco – tra le orchestre, il coro e i solisti –, si preannuncia come uno dei momenti più significativi dell'intera Stagione Musicale 2024-25. Un evento che incarna perfettamente la continua ricerca della qualità artistica e dell'eccellenza musicale che ha contraddistinto questa stagione. Ogni elemento di questa serata contribuirà a rendere l’esperienza ancora più straordinaria, consolidando il Teatro Lirico di Magenta come punto di riferimento di alto livello culturale e musicale", commenta Antonella Piras. "Un sentito ringraziamento va all'Amministrazione Comunale di Magenta, per l’impegno costante nella valorizzazione della cultura musicale, e agli sponsor, ai sostenitori, agli abbonati e a tutti coloro che hanno contribuito, con passione e dedizione, al successo del progetto proposto dalla direzione artistica di Totem."