2025_04_11 Concerto di Pasqua alla Chiesa di Sant'Antonio Milano

Chiesa di Sant'Antonio Abate, Via Sant'Antonio, 5, 20122 Milano MI, Italia
Venerdì 11 Aprile 2025_04_11 ore 21:00
CONCERTO DI PASQUA
BACH & BRUCKNER

Johan Sebastian BACH (1685-1750)
Concerto brandeburghese n.3 in sol maggiore BWV 1018, Magnificat in re maggiore BWV 243
Anton Bruckner (1824-1896)
Ave maria, per coro; Te deum per soli, coro e orchestra
Solisti di canto:
Elisa Maffi e Antonella Romanazzi (soprani),
Dyana Bovolo (mezzosoprano),
Riccardo Benlodi (tenore),
Alessandro Ravasio (basso).
Coro degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano
Filippo Dadone maestro del coro 
Orchestra "Antonio Vivaldi"
Filippo Dadone direttore
Ingresso libero

2025_04_12 Un concerto straordinario con Bach & Bruckner al Teatro Lirico di Magenta

Teatro Lirico di Magenta
Sabato 12 aprile 2025 ore 21.00
Concerto sinfonico
BACH & BRUCKNER
Solisti di canto:
Elisa Maffi e Antonella Romanazzi (soprani),
Dyana Bovolo (mezzosoprano),
Riccardo Benlodi (tenore),
Alessandro Ravasio (basso).
Coro degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano
Filippo Dadone maestro del coro
Orchestra “Città di Magenta
Orchestra “Antonio Vivaldi”
ERNESTO COLOMBO direttore
Programma musicale:
Johann Sebastian BACH (1685 - 1750)
Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1018
Magnificat in re maggiore BWV 243

Anton BRUCKNER (1824 – 1896)
Ave Maria in fa maggiore WAB 6, per coro
Te Deum in do maggiore WAB 45 per soli, coro e orchestra

Dal Comunicato stampa:
La 24ª Stagione Musicale, la 20° al Teatro Lirico, si conclude con un concerto di grande bellezza, che promette di essere un'esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di musica. Un programma affascinante, che vede il connubio tra due colossi della musica sacra e barocca, Johann Sebastian Bach e Anton Bruckner, e offrirà una serata di grande intensità emotiva e perfezione musicale. 
Il concerto avrà come protagonisti due orchestre di grande qualità: l’Orchestra “Città di Magenta” e l’Orchestra “Antonio Vivaldi”, dirette dal maestro Ernesto Colombo, insieme al Coro degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano, sotto la direzione di Filippo Dadone. A impreziosire la serata, si esibiranno quattro solisti di notevole bravura: Elisa Maffi e Antonella Romanazzi (soprani), Dyana Bovolo (mezzosoprano), Riccardo Benlodi (tenore) e Alessandro Ravasio (basso).
Il programma include due capolavori di Bach e Bruckner. La serata si aprirà con J.S.Bach di cui sarà eseguito il Concerto Brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1018, una gioiosa celebrazione della musica barocca, che metterà in risalto la brillantezza degli strumenti ad arco e il contrappunto impeccabile tipico del compositore. A seguire, sempre di J.S.Bach, l’emozionante Magnificat in Re maggiore BWV 243, un’opera monumentale che fonde maestria tecnica e spiritualità profonda, esaltata dalla ricchezza espressiva dei solisti e del coro.
La seconda parte della serata sarà dedicato ad Anton Bruckner, con l’esecuzione dell'intensa Ave Maria in fa maggiore WAB 6, una preghiera corale che incarna la bellezza malinconica tipica delle sue composizioni sacre, e il concerto culminerà con il maestoso Te Deum in do maggiore WAB 45, un’esplosione di lode e venerazione divina, che troverà una realizzazione piena nel dialogo tra soli, coro e orchestra.
"Una serata così unica, con un numero straordinario di protagonisti sul palco – tra le orchestre, il coro e i solisti –, si preannuncia come uno dei momenti più significativi dell'intera Stagione Musicale 2024-25. Un evento che incarna perfettamente la continua ricerca della qualità artistica e dell'eccellenza musicale che ha contraddistinto questa stagione. Ogni elemento di questa serata contribuirà a rendere l’esperienza ancora più straordinaria, consolidando il Teatro Lirico di Magenta come punto di riferimento di alto livello culturale e musicale", commenta Antonella Piras. "Un sentito ringraziamento va all'Amministrazione Comunale di Magenta, per l’impegno costante nella valorizzazione della cultura musicale, e agli sponsor, ai sostenitori, agli abbonati e a tutti coloro che hanno contribuito, con passione e dedizione, al successo del progetto proposto dalla direzione artistica di Totem."

2024_10_06 CineTeatro Silvio Pellico Trecate appuntamenti teatrali e musicali oltre il cinema

 CineTeatro Silvio Pellico

Tel: (+39) 345 455 4937
Mail: info@teatrosilviopellico.it
https://www.teatrosilviopellico.it/
Piazza Riccardo Cattaneo, 24, 28069 Trecate NO, Italia

La nuova stagione dopo il primo incontro che l'aveva anticipata sarà presentato completamente nella serata di venerdì 27 settembre 2024 alle ore 21.


Appuntamenti 2024-2025


Domenica 06 Ottobre 2024_10_06 - ore 16.00 
I Legnanesi – Ricordati il Bonsai
Ingressi: Platea 40€ – Galleria 35€ 

Venerdì 18 Ottobre 2024_10_18 – ore 21.00 
80 Voglia di Raccontare

Venerdì 25 Ottobre 2024_10_25 – ore 21.00
Comedy Ring

Sabato 14 Dicembre 2024_12_14 – ore 21.00
Brotherhood Gospel Choir
Il Brotherhood Gospel Choir, gruppo vincitore dei Gospel Music Awards Italy come miglior coro italiano, porterà al Pellico il suo nuovissimo spettacolo natalizio, tra grandi classici e rivisitazioni in chiave gospel di stupendi brani statunitensi. Il modo più bello per attendere il Natale in musica.

Domenica 15 Dicembre 2024_12_15 – ore 16.00
Manuela Custer e Matteo Falcier
Due Ritorni alle Origini
Al pianoforte Paolo Beretta 

Mercoledì 8 gennaio 2025 ore 21.00
Simone Cristicchi – Franciscus
IL FOLLE CHE PARLAVA AGLI UCCELLI

Foto da agenzia stampa

Foto da agenzia stampa

di e con Simone Cristicchi
scritto con Simona Orlando
canzoni inedite di Simone Cristicchi e Amara
musiche e sonorizzazioni Tony Canto
scenografia Giacomo Andrico
luci Cesare Agoni
costumi Rossella Zucchi

Franciscus, il rivoluzionario.
Franciscus, l’estremista.
Franciscus, l’innamorato della vita.
Franciscus, che visse per un sogno.
Franciscus, il folle che parlava agli uccelli.
Franciscus, che vedeva la sacralità e la bellezza in ogni volto di persona ma anche di animale, e non solo in essi ma anche nel sole, nella morte, nella terra su cui camminava insieme agli altri.
dal comunicato stampa 
"In cosa risiede l’attualità, del suo messaggio?
Cosa può dirci la filosofia del “ricchissimo” di Assisi, nella confusione della modernità affamata di senso, nelle promesse tradite del progresso?
Dopo il grande successo di Happy Next, Simone Cristicchi continua a stupire il pubblico teatrale con un nuovo progetto in solo che realizza con il Centro Teatrale Bresciano, dedicato questa volta a San Francesco.
Tra riflessioni, domande e canzoni inedite – che portano la firma dello stesso Cristicchi e della cantautrice Amara – l’artista romano indaga e racconta il “Santo di tutti”, che è stato innanzitutto un uomo in crisi, consumato dai dubbi, un laico che imparava facendo, si perfezionava incontrando, e il cui esempio riuscì ad attrarre una comunità, ma non senza destare sospetti di alcuni del popolo. Uno in particolare, Cencio, stracciaiolo girovago, inventore di una lingua solo sua, osservatore critico del viaggio di Francesco, interpretato dallo stesso Cristicchi.
Al centro di questo spettacolo, il labile confine tra follia e santità, tema cardine della vita personale e spirituale di Francesco. Ma anche la povertà, la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, l’utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato. Temi che nel frastuono della società in cui viviamo diventano ancora più urgenti e vividi. Uno spettacolo ad alta intensità emotiva, che fa risuonare potenti in noi le domande più profonde e ci spinge a ricercarne una possibile risposta."

Da Sabato 02 Novembre 2024_11_02 – ore 21.00
A Sabato 01 febbraio 2025_02_01 – ore 21.00
Fabio Concato feat. Carovana Tabù
ATTENZIONE : PER UNA IMPROVVISA INDISPOSIZIONE 
DELL'ARTISTA IL CONCERTO VIENE POSTICIPATO 
Ingressi: Platea 40€ – Galleria 35€
Info: 345 455 4937 (anche WhatsApp)
Fabio Concato è una delle più belle certezze della nostra musica d’autore e un grande interprete della scena musicale italiana, che crede ancora nella poesia adagiata su armonie non banali, che hanno, a tratti, una “stretta familiarità” con il jazz.
Nel corso degli anni, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante per le sue canzoni, narrando in modo molto personale le piccole grandi storie della quotidianità. Nostalgie, ricordi, speranze, rivelazioni e confessioni appena delineate, lampi d’allegria contagiosa e momenti di grande tenerezza popolano il mondo delle sue canzoni, simili a foto, illustrazioni e annotazioni, in un diario della memoria che è sempre riuscito a fare breccia sia nella mente, che nel cuore del pubblico.
Nel lungo viaggio dal 1977 (anno del suo esordio discografico) ad oggi, il pubblico ha subito compreso di avere a che fare con un autore elegante, capace di grande autoironia, sempre attento alle tematiche ambientali, sociali e civili: le sue canzoni sono entrate nella storia della musica italiana e ci hanno accompagnato sin qui, senza mostrare i segni del tempo, anzi cristallizzando emozioni e versi entrati nell’immaginario collettivo dopo 45 anni di carriera. Fabio Concato affiancato dai Carovana Tabù, una band formata da otto giovani musicisti provenienti da tutta Italia, che come musicisti individuali, vantano già numerose collaborazioni con artisti italiani ed internazionali: Stefano Proietti (pianoforte), Andrea Albini (chitarra), Nicole Brandini (basso), Davide Di Giuseppe (batteria), Giacomo Cazzaro (sax alto), Federico Limardo (sax tenore e soprano), Tony Santoruvo (tromba e flicorno), Giulio Tullio (trombone), proporrà i grandi successi rivisitati in chiave jazz con vivacità ed intensità come “Domenica bestiale”, “Fiore di Maggio”, “Guido piano”, “Rosalina”, “Sexi tango”, “Gigi”, ma non mancheranno altre gradite sorprese, in un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio ed il faceto. Un bel viaggio al centro del cuore e del cervello.


Venerdì 21 Febbraio 2025_02_21 – ore 21.00
Orchestra diretta da Gianmario Cavallaro

Colonne sonore
Gianmario CAVALLARO, direttore
Nino Rota, Henry Mancini, Ennio Morricone, Astor Piazzolla, Nicola Piovani, Pablo Ruiz
Durata: 1h 30' circa 


Venerdì 28 Febbraio 2025 – ore 21.00
Max Pisu – Nino Formicola – Giancarlo Ratti
FORBICI & FOLLIA
di Paul Pörtner

con
Max Pisu, il parrucchiere gay
Lucia Marinsalta, la sua aiutante shampista
Roberta Petrozzi, la facoltosa cliente
Nino Formicola, il commissario in incognito
Giorgio Verducci, l'agente scelto
Giancarlo Ratti, il losco antiquario
regia Marco Rampoldi


SIPARIO APERTO domenica ore 16.00 ingresso libero

Domenica 08 Dicembre 2024_12_08

IL CABARET DEI GRANDI
I CABARETTANTI
Domenica 8 dicembre 2024 ore 16.00
SIPARIO APERTO
I Cabarettanti
Il gruppo musicale “I Cabarettanti” nasce a Varallo Sesia alla fine degli anni 90 e in origine si componeva di quattro elementi che proponevano musica per lo più dialettale e gli spettacoli, accompagnati essenzialmente da chitarra e fisarmonica, erano concepiti utilizzando canzoni dell’osteria, della tradizione popolare e brani satirici i cui testi erano spesso scritti dai componenti stessi del gruppo.
Il repertorio nel corso del tempo ha subito parecchi cambiamenti e le varie influenze musicali hanno reso gli spettacoli più gradevoli e divertenti; si passa dal folk allo swing con contaminazioni jazz, da canzoni di artisti noti che hanno scritto e fatto la storia della musica italiana come Paolo Conte, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, I Gufi, a brani forse meno noti ma attuali come quelli di Max Paiella (ruggito del coniglio) o a pezzi scritti direttamente dai componenti del gruppo.
La storia ovviamente continua…e ci piacerebbe scriverla insieme a voi.   

Domenica 19 Gennaio 2025_01_19 ore 16.00 
Violino solista Dino Scalabrin
“MELODIE SENZA TEMPO”
Orchestra da Camera del Basso Novarese
M° Concertatore, Direttore e pianista Paolo Beretta
Spalla dell’orchestra è Dino Scalabrin.
Introduzione all’ascolto di Mario Mainino
Ingresso gratuito previa prenotazione del posto

Domenica 16 Febbraio 2025_02_16 ore 16.00
LATINO-AMERICANO E DINTORNI
BIG BAND - IGNAZIO CUTRONA

Domenica 16 Marzo 2025_03_16  ore 16.00
RISATE DI PRESTIGIO
MAGIA E COMICITÀ – GIOVIX

VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO


Domenica 06 Aprile 2025_04_06  ore 16.00
MUSIC MOMENTS IN LIVE
SPIRIT IN THE DARK
Con le voci di
Alice Bianchi, Federica Campanella, Roberta Garavaglia,
Maria Raciti e Antonella Custer
(Da sinistra nella foto)
Musicisti:
Italo Bianchi, piano e tastiere
Angelo Picaro, basso
Dionigi Turcinovich, chitarra
Alessandro Silvestri, batteria
e con la partecipazione di
Roberto Prandi, trombone
Marco Groppi, tromba
Gianluca stocco, sax
Conduce Enrico Hofer

Ingresso Gratuito
Prenotazione del posto obbligatoria
Whatsapp (+39) 345 4554937
email info@teatrosilviopellico.it

Per acquistare il biglietto e prenotare il posto cliccate qui: Liveticket * la Riduzione 18APP-DOCENTI è selezionabile solo tramite Liveticket. Non verrà applicata in biglietteria.
BIGLIETTI PER CINE TEATRO SILVIO PELLICO TRECATE

2025_03_09 I Maestri Cantori di Vigevano appuntamenti per il centenario #maestricantori100

I MAESTRI CANTORI VIGEVANO 1925-2025 #maestricantori100
I Maestri Cantori di Vigevano in occasione del loro centenario presentano
Auditorium San Dionigi - Vigevano

AMORI E PASSIONI
attualità del melodramma



Domenica 09 Marzo 2025_03_09 ore 20.30
G. VERDI

RIGOLETTO (**)
Soprano Valentina Di Blasio
Baritono Song Jin Heon
Pianoforte Silvia Bellani
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO


Domenica 06 Aprile 2025_04_06 ore 20.30 
P. MASCAGNI
CAVALLERIA RUSTICANA
R. LEONCAVALLO
PAGLIACCI
Coro I MAESTRI CANTORI DI VIGEVANO
Pianoforte Silvia Bellani
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Domenica 08 Giugno 2025_06_08 ore 20.30 
G. PUCCINI
TOSCA
Soprano Lee In Jae (Stella)
Tenore Kim Hyuksoo
Baritono Song Jin Heon
Pianoforte Silvia Bellani

Domenica 19 Ottobre 2025_10_19 ore 20.30 
G. VERDI
MACBETH
Coro I MAESTRI CANTORI DI VIGEVANO
Pianoforte Silvia Bellani
Ingresso libero

Un piacevole percorso di quattro incontri attraverso gli estratti di alcuni capolavori della nostra tradizione lirica per scoprire le pulsioni che da sempre muovono l'agire dell'uomo, con l'accompagnamento del coro e di solisti.
Martedì 04 marzo 2025 l'iniziativa è stata presentata in aula Cosiliare del Comune di Vigevano dalla presidente della corale Adriana Gugliormella, dal relatore Tommaso Lazzarini con presenza del nuovo Assessore alla Cultura.
Relatore in tutti gli incontri sarà Tommaso Lazzarini, direttore di coro e cantante del coro del duomo di Milano.


(**) a proposito di Rigoletto e delle assurdità registiche del nostro secolo  consiglio la lettura della recensione di Roberto Mori pubblicata su Connessi all'Opera del 10 febbraio 2025 dove - ovviamente - il regista è il tanto osannato Damiano Michieletto, "La chiave psicanalitica di Michieletto, invece, riduce il dramma a un viaggio interiore, ridimensionandone la grandezza tragica. La regia finisce dunque per ridurre l’arco tragico di Rigoletto a un dramma individuale, attenuandone la dimensione implacabile e cosmica."

2025_04_13 Concerto delle palme

Domenica 13 aprile 2025 ore 21.00
Chiesa Parrocchiale BAGNOLO CR
CONCERTO DELLE PALME

F. Mendelssohn (1809-1849)
Lauda Sion – Psalm 42
Coro e Orchestra del Collegium Vocale di Crema
Veronika Kralova, soprano
Giampiero Innocente, direttore

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)