2025_03_01 La piace Brahms? ecco in arrivo un Tutto Brahms a Magenta

Stagione 2024-2025 al Teatro Lirico
Città di Magenta
Stagione 2024-2025 - TUTTO BRAHMS

Sabato 01 Marzo 2025_03_01 ore 21:00
STAGIONE MUSICALE 2024-2025
BRAHMS
Johannes BRAHMS (18883-1897)
Concerto n.2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 83
Andrea Molteni, pianoforte
Sinfonia n.1 in do minore per orchestra op.68
Orchestra "Città di Magenta"
Orchestra "Antonio Vivaldi"
ERNESTO COLOMBO, direttore


Dal Comunicato stampa:
A TUTTO BRAHMS


Concerto sinfonico dedicato al grande compositore tedesco, al Lirico di Magenta

 

Sabato 1 marzo 2025, alle ore 21, l'Orchestra Città di Magenta e l'Orchestra Antonio Vivaldi, dirette da Lorenzo Passerini, presenteranno un esclusivo concerto interamente dedicato a Johannes Brahms. Il programma si compone di due delle sue opere più emblematiche: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 83 e la Sinfonia n. 1 in do minore, op. 68, con la partecipazione del pianista Andrea Molteni.

 

Il concerto offre un’occasione unica per vivere la magia della musica di Brahms, perfezionista e tormentato dal desiderio di eguagliare i grandi predecessori, che seppe unire la forza espressiva della sua musica alla solidità della tradizione. In un’epoca di rivoluzioni, la sua capacità di rinnovare la classicità con passione e rigore lo ha reso un genio senza tempo, capace di parlare ancora oggi con una voce straordinaria. 

 

Solista d’eccezione al pianoforte sarà Andrea Molteni, giovane talento di 26 anni che sta sviluppando la propria carriera internazionale con regolari concerti in Cina, Australia, Germania, Inghilterra, Stati Uniti, Singapore e Italia. Andrea suona presso l’Esplanade di Singapore, la Forbidden City Concert Hall di Pechino, lo Shanghai Oriental Art center, la Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, lo Scriabin Museum di Mosca, al Chinese Cultural Center di Singapore, al National Opera Center, il DiMenna Art Center di New York e altre sale in tutto il mondo.

 

La direzione delle due orchestre sarà affidata a Lorenzo Passerini, diplomatosi in trombone al Conservatorio di Como nell’anno 2009, ha iniziato la carriera di direttore d'orchestra alla guida dell’Orchestra Antonio Vivaldi, da lui fondata nel 2011. Dal 2018 dirige produzioni d’opera in alcuni tra i più importanti teatri d’opera del mondo: Sydney Opera House, Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, Teatro Regio di Torino, Teatro Real di Madrid, Teatro nazionale polacco di Varsavia, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Théâtre du Capitole di Tolosa, Teatro dell’opera di Colonia, e altri ancora. La Stagione in corso lo vede debuttare alla Houston Grand Opera con La Cenerentola, al Festival di Erl con I puritani, alla Wiener Staatsoper (alla guida dei Wiener Philharmoniker) con La bohème, e al Liceu di Barcellona con La sonnambula.
Da settembre 2024 è direttore musicale dell’Orchestra Jyväskylä Sinfonia in Finlandia.

 

Il programma


Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 83
Considerato uno dei concerti più monumentali e affascinanti del repertorio pianistico, il Concerto n. 2 offre una partitura straordinariamente complessa e ricca di sfumature. A differenza del primo concerto di Brahms, passionale e tempestoso, questo secondo concerto è maturo, lirico e sinfonico, in cui il pianoforte si intreccia sapientemente con l'orchestra. Un'opera che, nella sua struttura equilibrata, offre continui dialoghi tra il solista e l'orchestra, creando un’esperienza musicale di rara bellezza.

 

Sinfonia n. 1 in do minore, op. 68
Completata dopo vent'anni di lavoro, la Sinfonia n. 1 segna un momento cruciale nella carriera di Brahms, affermandolo come erede della tradizione beethoveniana. Un’opera imponente, che fonde il rigore classico con una ricca espressione emotiva. La sua potenza drammatica e il lirismo intenso la rendono un capolavoro assoluto della musica romantica. Un’architettura musicale che riflette il genio di un compositore in grado di dare nuova vita alla sinfonia, pur rispettando i canoni tradizionali.

 

I biglietti sono in vendita al costo di: platea 16 euro; galleria 12 euro; ridotto 10 euro (under 26). Biglietto speciale per le scolaresche al costo di 5 euro.

Possibilità acquisto online su www.vivaticket.com 

Teatro Lirico Magenta, via Cavallari, 2 – 02 97003255 – www.teatroliricomagenta.it

Orario biglietteria: martedì/giovedì 10-12; 17-19. sabato 10-12.
serata del concerto: un’ora prima dell’inizio spettacolo
 

2024_11_16 Stagione 2024-2025 al Teatro Lirico Città di Magenta

Stagione 2024-2025 al Teatro Lirico
Città di Magenta
Stagione 2024-2025 - programma



Al via Incontroscena 2024, la rassegna teatrale del Teatro Lirico di Magenta.
La stagione, organizzata dal Comune di Magenta, vede anche quest'anno la direzione artistica di Teatro dei Navigli e prevede un programma di alto profilo. Nomi importanti del panorama artistico italiano si susseguiranno in sei spettacoli molto diversi tra loro, ma ugualmente entusiasmanti, a partire da mercoledì 11 dicembre.

Aprirà la stagione Trappola per topi, con Ettore Bassi, cui seguirà La ciliegina sulla torta, che vede in scena Edy Angelillo con Blas Roca Rey, Milena Miconi e Adelmo Fabo. La rassegna continuerà con il duo Nuzzo e di Biase, che porteranno sul palco del Lirico di Magenta la celebre opera di Jonesco Delirio a due. Successivamente sarà il turno di Visioni d'Acqua, nuova produzione del 2024 di Teatro dei Navigli, già portata in scena, oltreché in Italia, anche a Praga e a Marburgo; non mancherà una buona dose di trasporto emotivo con il classico del teatro greco antico Supplici di Euripide. La stagione si concluderà con il duo comico Ale e Franz con La Commedia.

Sabato 01 Marzo 2025_03_01 ore 21:00
STAGIONE MUSICALE 2024-2025
BRAHMS

Johannes BRAHMS (18883-1897)
Concerto n.2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 83
Andrea Molteni, pianoforte
Sinfonia n.1 in do minore per orchestra op.68
Orchestra "Città di Magenta"
Orchestra "Antonio Vivaldi"
LORENZO PASSERINI direttore

Venerdì 14 Marzo 2025_03_14 ore 21:00
STAGIONE MUSICALE 2024-2025
ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO

programma da definire
Orchestra sinfonica del Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara
NICOLA PASZKOWSKI direttore

Mercoledì 26 Marzo 2025_03_26 ore 21:00
STAGIONE TEATRALE 2024-2025
SUPPLICI premio dell Critica 2022

Di Euripide
Con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Perez Aspa, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan e Deborah Zuin
regia di Serena Sinigaglia
produzione ATIR - Nidodiragno/CMC - Fondazione Teatro Due, Parma

Giovedì 03 Aprile 2025_04_03 ore 21:00
STAGIONE TEATRALE 2024-2025
LA COMMEDIA

Scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis
Regia Alberto Ferrari
con Ale e Franz
e con Rossana Carretto e Raffaella Spina

Sabato 12 Aprile 2025_04_12 ore 21:00
STAGIONE MUSICALE 2024-2025
BACH & BRUCKNER

Johan Sebastian BACH (1685-1750) Concerto brandeburghese n.3 in sol maggiore BWV 1018, Magnificat in re maggiore BWV 243
Anton Bruckner (1824-1896)Ave maria, per coro; Te deum per soli, coro e orchestra
Solisti di canto da definire
Corodegli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano
Filippo Dadone maestro del coro
Orchestra "Città di Magenta"
Orchestra "Antonio Vivaldi"
ERNESTO COLOMBO direttore


SPETTACOLI GIA' RAPPRESENTATI

Sabato 16 Novembre 2024_11_16 ore 21:00
STAGIONE MUSICALE 2024-2025
MAHLER

GUSTAV MAHLER (1860-19119
Sinfonia n. 9 in re maggiore
Orchestra "Città di Magenta"
Orchestra "Antonio Vivaldi"
MAURIZIO AGOSTINI direttore

Mercoledì 11 Dicembre 2024_12_11 ore 21:00
STAGIONE TEATRALE 2024-2025
TRAPPOLA PER TOPI

Di Agatha Christie
con Ettore Bassi, Claudia Campagnola, Dario Merlini, Stefano Annoni, Maria Lauria, Marco Casazza, Tommaso Cardarelli, Raffaella Anzalone
regia Giorgio Gallione
produzione La Pirandelliana Srl

Sabato 21 Dicembre 2024_12_21 ore 21:00
STAGIONE MUSICALE 2024-2025
IL MAGICO MONDO DI DISNEY

musiche da: La carica dei 101; Il libro della giungla; La Sirenetta; La Bella ela Bestia; Aladdin; Pocahontas; Rapunzel; Il Re leone; The Brave; Frozen.
Orchestra "Città di Magenta"
Orchestra "Antonio Vivaldi"
ERNESTO COLOMBO direttore

Martedì 21 Gennaio 2025_01_21 ore 21:00
STAGIONE TEATRALE 2024-2025
LA CILIEGINA SULLA TORTA

Scritto e diretto da Diego Ruiz
con Edy Angelillo, Blas Roca Rey, Milena Miconi, Adelmo Fabo.
produzione Bis Tremila, Carpediem

Sabato 01 Febbraio 2025_02_01 ore 21:00
STAGIONE TEATRALE 2024-2025
DELIRIO A DUE

di Eugène Ionesco
Con Corrado Nuzzo e Maria di Biase
regia di Giorgio Gallione

Sabato 15 Febbraio 2025_02_15 ore 21:00
STAGIONE MUSICALE 2024-2025
L'ARCHETTO VIRTUOSO concerto cameristico

César FRANK Sonata in La maggiore; Maurice RAVEL Tzigane, Sonata in Sol maggiore; Pablo de SARASATE Carmen fantasy, Navarra per due violini e pf op.33
Kristel Kraja, violino
Federico Nogarotto, violino
Beatrice Di Stefano, pianoforte
Nicola FIORENZA concerto per violoncello in Fa maggiore; Giuseppe TARTINI concerto per violoncello in La maggiore
DORICUS ENSEMBLE
Andrea Alziati, violoncello

Mercoledì 19 Febbraio 2025_02_19 ore 21:00
STAGIONE TEATRALE 2024-2025
VISIONI D'ACQUA

scritto e diretto da Luca Cairati
Con M.Misceo, T.De Roberto, E.Frattini, G.Leoni, L.Pina, C. Frigerio
produzione Centro Teatro dei Navigli


2025_02_28 Vox Contemporea a Milano per la II edizione

Venerdì 28 febbraio 2025 | ore 20
Biblioteca dell'Incoronata (M2 Moscova)
Corso Garibaldi 116, Milano
Vox Contemporea
Ingresso libero
www.virgovox.it
[info@virgovox.it]
12 Piazza Piero Gobetti, Milano, 20131, Italia



Le combinazioni politiche, la priorità familiare, il potere della bellezza, l'amore e la morte, la Cappella Sistina e i chiostri, la maternità, la reggenza, le clarisse. Scorrendo vicissitudini e testimonianze dirette sulla vita di Lucrezia Borgia, emergono diversi momenti fondanti della sua breve esistenza, e molto diversamente dipinti da gioia, passione, devozione cristiana, spensieratezza, sguaiatezza, meditazione, raccoglimento, sofferenza, delusione, felicità, desolazione, solitudine.

Ma ciò che parrebbe mai mancare nel suo racconto è di aver amato molto e con sincerità: a volte solo le forme, più spesso le persone, costantemente l'isolamento spirituale e religioso. In un percorso attraverso episodi fondamentali della sua vita, l'ensemble vocale Virgo Vox vuole restituire affetti e spirito di Lucrezia nel tempo oggi a tutti più vicino: il nostro, con il nitido impasto delle voci femminili e l'arte musicale di autori del Novecento e contemporanei, da Kodaly a Pärt, Tavener, Vic Nees, Danieli, Riva, Castagna.

2025_03_01 Omaggio a Giacomo Puccini al TEATRO SAN GIUSEPPE di Brugherio (MB)

TEATRO SAN GIUSEPPE
Cinema Teatro San Giuseppe, Via Italia, 76, 20861 Brugherio MI, Italia
SABATO 1 MARZO 2025 ORE 21.00
Puccini 1924-2024
UN BEL DI' VEDREMO
Omaggio a Giacomo Puccini
con
Carmela Lopez, soprano
Wang Lian, tenore
Shuyang Ma, baritono
Kleva Metolli, pianoforte
Andrea Zaniboni, voce narrante

Concerto tributo che prevede l'esecuzione delle più famose arie del repertorio del maestro.
Lo spettacolo alterna brani cantanti a brevi narrazioni e aneddoti sulla vita del compositore, alla presenza di una voce recitante e, grazie alla presenza di tre cantanti lirici accompagnati al pianoforte, gli spettatori verranno trasportati nella Roma di Tosca, la Parigi per La Bohème, la Cina di Turandot, il Giappone con Madama Butterfly.
La serata è a sostegno della Fondazione Martalive ETS, con sede a Brugherio, nata in ricordo di Marta Nurizzo e della sua lotta contro il carcinoma bronchiolo-alveolare che l'ha sottratta ai suoi cari a 21 anni. 
INFO  Botteghino 039.87.01.81 - direzione 039.28.73.485
Biglietti: Ingresso 12,00 Euro - Ridotto 10,00 Euro (possessori TAB, studenti e over 65). 

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)