2024_06_15 FESTIVAL ULTRAPADUM 2024 MUSICA EN PLEIN AIR

FESTIVAL ULTRAPADUM 2024
MUSICA EN PLEIN AIR
LA MUSICA È COME LA VITA: 
SI PUÒ FARE IN UN SOLO MODO, INSIEME. (EZIO BOSSO)

Angiolina Sensale DIRETTORE ARTISTICO
Nadia Lanetti COORDINATRICE
Michela Anselmi RELAZIONI ESTERNE
Festival Ultrapadum, la tradizione si rinnova
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come primo esempio di ambientazione di eventi concertistici nelle ville e nei castelli dell'Oltrepò Pavese. I pionieri dell'iniziativa sono le Associazioni Amici della Musica di Voghera e di Rivanazzano, per una prima mini rassegna di quattro concerti. La formula piace subito al pubblico e alle istituzioni che, nel corso degli anni, chiedono di aderire. La pluralità di valori messi in gioco dal Festival: turistici, storico-culturali, enogastronomici rappresenta la chiave del successo e uno strumento di aggregazione per le migliaia di partecipanti ai concerti estivi, che sono il vero motore della manifestazione. L'edizione dello scorso anno ha registrato oltre 15.000 presenze.
La Società dell’Accademia, organizzatrice del Festival Ultrapadum, è un’associazione non lucrativa nata nel novembre del 1995 a Voghera (PV) dalla convergenza di diversi soggetti dei mondi della didattica, della produzione musicale e della programmazione culturale. Tutte le iniziative realizzate dall'associazione hanno sempre avuto come fine la valorizzazione dei territori attraverso una scoperta  attenta e coinvolgente. In tanti anni di attività è stato svolto un lavoro di ricerca sulle dimore storiche, riconsegnate alla consapevolezza del pubblico tramite arte e cultura. La conoscenza minuziosa del territorio ha portato anche ad un lavoro di mappatura di tutti gli spazi d'interesse storico, naturalistico ed architettonico idonei ad ospitare eventi.


Sabato 15 Giugno 2024_06_15
CASEI GEROLA - CASTELLO, ORE 21.30
CONCERTO D'AMORE IN VERSI
FABIO TESTI, VOCE RECITANTE
STEFANO MAFFIZZONI, FLAUTO
ANDREA CANDELI, CHITARRA
INGRESSO 10 EURO
PREVENDITA BIGLIETTI: CASEI GEROLA, EDICOLA CARTOLERIA DA ANDREA, VIA MAZZINI 35
VOGHERA, COCO CAFÈ, VIA EMILIA 273
INFO AL 345.4272076 - 335.1262626
IN CASO DI MALTEMPO IL CONCERTO SI TERRÀ IN IDONEO LUOGO AL COPERTO
Un itinerario poetico-musicale attraverso i brani e le composizioni poetiche di Federico Garcia Lorca, Pablo Neruda, Pedro Solinas, Jacques Prévert. La voce calda e suadente del celebre attore Fabio Testi intervallata da brani intensi musicali da due artisti d’eccezione come Stefano Maffizzoni e Andrea Candeli, accompagneranno lo spettatore in un viaggio sentimentale sull’Amore, alla scoperta delle creazioni mitiche, come la figura del “gitano” e del “torero” fuoriuscite dalla penna dei poeti più sensibili. Sono arie e poesie dai forti colori locali intrise di tutte le varianti di dolore sempre dominato dall’amore e dalla morte, dove l’eterna domanda, tipicamente lorchiana, rimane sempre senza risposta. È una trasposizione artistica dell’Andalusia gitana, ricca di tradizioni folkloristiche culturali, fortemente dominata da colori e sentimenti, capaci di trasmettere emozioni tanto profonde nella loro semplicità primitiva, tracciando un filo conduttore storicomusicale, di una tradizione tanto ricca ma ancora poco conosciuta, attraverso la Poesia e la Musica della Spagna del 900.



Domenica 16 Giugno 2024_06_16
CERVESINA - PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, ORE 21.00
A TUTTO SWING!
ROSSANO SPORTIELLO, PIANOFORTE
UNO DEI PIÙ IMPORTANTI PIANISTI JAZZ AL MONDO OGGI SULLA SCENA
Alfredo Ferrario, clarinetto - Roberto Piccolo, contrabbasso Emilio Soana, tromba - Massimo Caracca, batteria - Franco Rangone, voce
RICORDANDO GINO MARCHESI
INGRESSO 10 EURO
PRENOTAZIONI 335.5475667 ANCHE SU WHATSAPP
TUTTI I GIORNI (18 - 20) FINO AD ESAURIMENTO POSTI
IN CASO DI MALTEMPO IL CONCERTO SI SVOLGERÀ IN IDONEO LUOGO COPERTO
Il cervesinese Gino Marchesi (1928 - 2007), è stato apprezzato musicista di sax alto e clarinetto. Appassionato di jazz sin dalla giovane età, apprende i primi rudimenti da Cesare Calvi, anch’egli clarinettista e sassofonista, papà di Pino Calvi, prima di iniziare gli studi a Milano dal M° Paolo Ferraresi, componente dell’Orchestra RAI milanese. Si unisce poi alla Vercelli Jazz Filarmonica, diretta dal M° Gianni Dosio, dove avrà occasione di suonare, e diventare amico, dei più grandi nomi del panorama jazzistico italiano. Celeberrima la sua interpretazione di “Blues” di George Gershwin.


Martedì 18 Giugno 2024_06_18
VIGEVANO - CORTILE DEL CASTELLO , ORE 21.00
AZZURRO SESSANTA
100 ANNI DALLA NASCITA DI VITO PALLAVICINI
di e con Gian Luca Margheriti con la partecipazione di Bandafenice Marco Filatori, voce - Antonio Bologna, pianoforte
INGRESSO LIBERO
Vigevanese, esordisce come paroliere. Negli anni ‘60 si dedica anche alla traduzione in italiano di successi stranieri, come The House of the Rising Sun, che traduce con Mogol in La casa del sole, per i Los Marcellos Ferial, o Downtown incisa con il titolo Ciao Ciao, o ancora Tous les garçons et les filles che diventa Quelli della mia età, cantata dalla francese Françoise Hardy. È alla fine degli anni sessanta che, su musiche di Paolo Conte e arrangiamento di Nando de Luca ,scrive i pezzi più maturi ed importanti della sua carriera, successi come Azzurro, Insieme a te non ci sto più e Deborah. Ha collaborato con vari grandi artisti italiani: Toto Cutugno, Iva Zanicchi, Patty Pravo, Nicola Di Bari, Fred Bongusto, Mina, Celentano.


Sabato 29 Giugno 2024_06_29
TORRICELLA VERZATE - SANTUARIO DELLA PASSIONE, ORE 21.15
OMAGGIO A ENNIO MORRICONE
ORCHESTRA FILARMONICA DEI NAVIGLI
CANDIDA SPINELLI, SOPRANO
MAURIZIO DONES, DIRETTORE
INGRESSO AD OFFERTA
In programma Western Medley
Per un pugno di dollari
C’era una volta il West
Gabriel’s Oboe da The Mission
La leggenda del pianista sull’Oceano
The Crave dal Pianista sull’Oceano by Jelly Roll Morton
La Califfa
Il Clan dei Siciliani
L’orda selvaggia - Mucchio selvaggio
C’era una volta in America e Deborah’s Theme
Nuovo Cinema Paradiso
Metti una sera a cena
Si muore d’amore


Venerdì 05 Luglio 2024_07_05
Godiasco Salice Terme SALICE TERME - AUDITORIUM DIVIANI, ORE 21.15
IL PIANOFORTE DI GIACOMO PUCCINI
Roberto De Leonardis, pianoforte
INGRESSO 10 EURO
Adagio in La maggiore
Grande Fantasia su “La Bohème”
Piccolo Valzer
Grande Fantasia su “Madama Butterfly”
Scossa elettrica
(onoranze dei Telegrafisti a Volta nel Centenario
della Pila)
Foglio d’album
Grande Fantasia su “Tosca”
Piccolo Tango



Sabato 06 Luglio 2024_07_06
TORRE D'ISOLA, PIAZZA LIBERTA', ORE 21.15
PUCCINI IN JAZZ
ORCHESTRA DI FIATI E PERCUSSIONI FILARMONICA MOUSIKÈ
SAVINO ACQUAVIVA, DIRETTORE
INGRESSO LIBERO
IN CASO DI MALTEMPO IL CONCERTO SARÀ RECUPERATO DOMENICA 7 LUGLIO
Programma
H. Werner Henze, Ragtimes & Habaneras
G. Puccini / M. Gotti, Un caffè con Giacomo Puccini, prima esecuzione assoluta
G. Gershwin, Un americano a Parigi
Un grande organico di carattere sinfonico, in una veste e stile più moderno con contaminazioni blues e jazzistiche. Non potendo dimenticare l’importante anniversario pucciniano, è stato commissionato appositamente al compositore, il lavoro sulle musiche del grande Maestro, che verrà eseguito in prima assoluta


Sabato 13 Luglio 2024_07_13
CORVINO S.QUIRICO - TENUTA MAZZOLINO, ORE 21,15
JAZZ SALAD
BOTTEGA SONORA QUARTET
Massimo Ronzi, chitarra - Riccardo Vigorè, basso
Alessio Fiorese, batteria - Antonio Bologna, pianoforte
INGRESSO CONCERTO 12 EURODALLE 19 VISITA ALLE CANTINE STORICHE CON DEGUSTAZIONE VINI E TAGLIERI DI SALUMI E FORMAGGI DEL TERRITORIO PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL N. 0383.876122
Il percorso “Jazz Salad” presenta il collettivo musicale Bottega Sonora in assetto di quartetto, con la proposta di un viaggio che attraversa i continenti attorno alla domanda: cosa è davvero un classico?


Martedì 16 Luglio 2024_07_16
Corvino S.Quirico martedì, ore 21.15 Santuario di Fumo
Santuario della Beata Vergine di Caravaggio
via Can. Arturo Perduca, 5 - Fumo
Barrett Vocal Arts Institute (Iowa - USA)
Bradley Barrett, direttore
In programma musiche di Mozart, Koepke, Barnwell, Chapman
Ingresso ad offerta


Sabato 20 Luglio 2024_07_20
Romagnese , ore 18.00 
Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo 
Tango Spleen 
Brixia Saxophone Quartet 
Giulia Morelli, saxofono soprano - Erika Paone, saxofono contralto Jacopo Lazzari, saxofono tenore - Nicola Chiarini, saxofono baritono Tango Spleen Orquesta 
Mariano Speranza, canto pianoforte e direzione 
Francesco Bruno, bandoneon - Valerio Giannarelli, violino Elena Luppi, viola - Vanessa Matamoros, contrabbasso 
è una delle orchestre al vertice del panorama musicale del Tango. Fondata nel 2008 in Italia dal pianista cantante e compositore argentino Mariano Speranza, è un riferimento sia per l’interpretazione e l’arrangiamento dei classici che per le proprie composizioni. Centinaia di performance, festival, spettacoli con gli artisti più rappresentativi del tango. La Orquesta si afferma in preziose collaborazione in oltre venticinque paesi dall’Italia all’Argentina, dalla Corea del Sud agli Usa, dal Kuwait alla Russia. Spleen sorprende nelle rassegne concertistiche e stagioni di danza di importanti sale ed emoziona migliaia di ballerini di tutto il mondo

E. Morricone, Moment for Morricone Nuovo cinema paradiso 
N. Rota, Amarcord 
N. Piovani, La vita è bella 
R. Burns, New York New York B. Berns, J. Wexler, S.Burke, Blues Brothers medley A. Piazzolla, Libertango G. Bizet, Arlesienne Ingresso libero


Domenica 21 Luglio 2024_07_21
Gremiasco (AL), ore 21.15 Piazza Vittorio Veneto Tango Spleen Orquesta Mariano Speranza, canto pianoforte e direzione Francesco Bruno, bandoneon - Valerio Giannarelli, violino Elena Luppi, viola - Vanessa Matamoros, contrabbasso
Tango Spleen è una delle orchestre al vertice del panorama musicale del Tango. Fondata nel 2008 in Italia dal pianista cantante e compositore argentino Mariano Speranza, è un riferimento sia per l’interpretazione e l’arrangiamento dei classici che per le proprie composizioni. Centinaia di performance, festival, spettacoli con gli artisti più rappresentativi del tango. La Orquesta si afferma in preziose collaborazione in oltre venticinque paesi dall’Italia all’Argentina, dalla Corea del Sud agli Usa, dal Kuwait alla Russia. Spleen sorprende nelle rassegne concertistiche e stagioni di danza di importanti sale ed emoziona migliaia di ballerini di tutto il mondo


Sabato 27 Luglio 2024_07_27
Tortona (AL), ore 21.15 Chiostro dell’Annunziata
Recital Lirico del baritono Alessio Verna
accompagnato al pianoforte dal M° Angiolina Sensale
con la partecipazione del soprano Rebecca Brusamonti
Alessio Verna si è distinto nel panorama lirico prendendo parte agli allestimenti di teatri quali l’Arena di Verona, il Massimo di Palermo, l’Opera di Roma, il Maggio Musicale Fiorentino, tra gli impegni internazionali, il concerto appena tenuto a Bangkok per la principessa della Thailandia Maha Chakri Sirindhorn del baritono Alessio Verna accompagnato al pianoforte dal M° Angiolina Sensale con la partecipazione del soprano Rebecca Brusamonti
Recital Lirico
G. Bizet, Toreador da “Carmen”
G. Rossini, Largo al Factotum
da “Il Barbiere di Siviglia”
G. Verdi, Eri tu da “Ballo in maschera”
U. Giordano, Nemico della Patria
da “Andrea Cheniér”
G. Verdi, Sì, vendetta da “Rigoletto”
F. P.Tosti, Occhi di fata
A. Lara, Granada
Falvo-Fusco, Dicitencello vuje
S. Cardillo, Core ‘ngrato
S. Gastaldon, Musica Proibita


Domenica 28 Luglio 2024_07_28
Oliva Gessi, ore 21.15 Piazza della Chiesa
Canzonissima
Canzonissima Orchestra
Savino Acquaviva, direttore
Barbara Ravasio, cantante
Tiziano Amoroso, cantante
“Canzonissima Orchestra” composta dall’Orchestra ritmico
sinfonica Mousikè, coadiuvata da una band pop, vuole
farvi rivivere le emozioni di quel tempo, ripercorrendo i successi della musica degli anni 60/70 con gli arrangiamenti del direttore Savino Acquaviva, indiscusso e stimato professionista a livello internazionale. Ingresso concerto 8 euro Possibilità di apericena dalle ore 20 - Info e prenotazioni al 334.3775874 In caso di maltempo info ai 328.0320063 - 345.4272076 - 335.6680112


Lunedì 29 Luglio 2024_07_29
Mede, ore 21.15 Villa Besostri Via G. Amendola 1
The Kwapisz Youth String Orchestra (Messico)
Sebastian Kwapisz, direttore
Corelli/Geminiani, Concerto Grosso in d minor La Follia
A. Marquez, Danzón No. 2
M. M. Ponce, Intermezzo - Estrellita
C. Gardel, Por una Cabeza
A. Piazzolla, Oblivion
J. P. Mocayo, Huapango
The Kwapisz Youth String Orchestra (Messico)
Sebastian Kwapisz, direttore
Ingresso libero


Venerdì 02 Agosto 2024_08_02
Godiasco Salice Terme, ore 21.15 Rocca di Montalfeo
Virtuosismi per Violino e Violoncello
E. Ysaye, Solo Sonata 4
P. Glas, Orbit
E. Schulhoff, Zingaresca
N. Paganini, Capriccio 24
A. Piazzolla, Cafe 1930
G. Sollima, Fandango fantasy
H. Handel, Passacaglia
Beatrice Calini, violino
Anastasia Rollo, violoncello
Ingresso 10 euro
Prenotazione obbligatoria al 345.4272076


Sabato 03 Agosto 2024_08_03
Varzi, ore 21.15 Parco di Villa Leveratto Mangini
Irish & Celtic Music
Fabio Belloni, basso el.5 corde e chitarra ac. - Mauro Pievani, voce, fisarmonica
Maurizio Feregalli, voce, chitarra ac, bouzouki e ghironda - Carlo Amori, violino e voce
Jean Pier Toffano, flauto, whistles, cornamuse e voce
Con le ballerine Pixie Shoes: Lidia Mantovani e Eva Rosenfeld
Nata nel 1993 la *F.B.A.* è uno dei gruppi di musica popolare britannica e folk europea tra i più conosciuti in Italia e all’estero ed i loro concerti conducono gli spettatori in una suggestiva dimensione tra il mondo antico e quello moderno
Nate nel 2011 dalle mitiche “Meet the Fairies”, le *Pixie Shoes* sono tra le migliori Irish dancers e diffondono la grande tradizione del ballo irlandese in Italia
Ingresso ad offerta


Venerdì 16 Agosto 2024_08_16
Bagnaria, ore 21.15 Borgo Medievale Piazza San Bartolomeo
Viaggio nella Canzone Italiana d’Autore
Nicoletta Fabbri, voce
Gabriele Zanchini, tastiera - Luigi Faggi Grigioni, tromba
Un viaggio che parte dagli autori e dagli interpreti degli anni ’30 ed arriva fino a quelli dei giorni nostri: da Tenco, Buscaglione, il Quartetto Cetra, Gino Paoli a brani di Modugno, Ornella Vanoni. Il tutto rivisitato attraverso vari generi musicali dal Jazz al Tango, dal Walzer alla Bossanova ed in cui a fare da filo conduttore c’è la Parola Italiana, per un ascolto in cui note e parole interagiscono tra loro. Un concerto che presenta tutte musiche italiane, degli autori che hanno fatto la storia della nostra Canzone.
Ingresso 6 euro, bambini fino a 14 anni gratis
In caso di maltempo il concerto si terrà al centro sportivo di via I maggio


Sabato 24 Agosto 2024_08_24
Castelnuovo Scrivia (AL), ore 21.15 Piazza Vittorio Emanuele II
Ricordando Elda Lanza
Castelnovese di adozione, nel 1952 venne contattata dai dirigenti dalla neonata televisione
pubblica italiana di cui, dopo svariati provini, diventò la prima presentatrice donna
La TV in Bianco e Nero
Opera Fiati
Savino Acquaviva, direttore
Barbara Ravasio, cantante
Micaela Vernice, Signorina Buonasera
Accesso libero
La TV di una volta, la TV in bianco e nero, quella che iniziava al pomeriggio e terminava entro la mezzanotte; non disponeva di canali commerciali, ma proponeva solamente programmi nazionali. Una vera rivoluzione nel mondo di quei tempi, una compagna di viaggio che ha cambiato completamente la vita sociale, la gestione dei momenti liberi e dei comportamenti della gente: famiglie di parenti e amici, riuniti nelle case attorno allo schermo o che affollavano i bar, per seguire alla sera i programmi preferiti.
Questo concerto ha quindi il desiderio di riproporre una “giornata tipo” della televisione di quegli anni, secondo l’ordine dei programmi, con le sigle, i personaggi, la TV dei Ragazzi, lo Zecchino d’Oro, le sigle delle serie televisive, i notiziari e le trasmissioni di approfondimento, gli intrattenimenti serali e l’immancabile “Carosello”... dalla sigla di apertura a quella di chiusura.


Sabato 31 Agosto 2024_08_31
Cella di Varzi, ore 21.15 Cella di Varzi, Tempio della Fraternità
PREGHIERE IN MUSICA
Rebecca Brusamonti, soprano
Candida Spinelli, soprano
Angiolina Sensale , pianoforte
Programma
F. Schubert, Ave Maria
G. Verdi, La vergine degli angeli da “Otello”
A. Malotte, The Lord’s Prayer
G. B. Pergolesi,Vidit suum dallo “Stabat Mater”
B. Andersson - B. Ulvaeus, Chess, Anthem
C. Franck, Panis Angelicus
P. Mascagni, Ave Maria
L. Perosi, Ave Maria per due voci femminili
G. Puccini, Salve Regina
W. A. Mozart, Laudate Dominum
G. Caccini, Ave Maria
A. L. Webber, Requiem, Pie Jesu
Ingresso ad offerta


Domenica 01 Settembre 2024_09_01
MORNICO LOSANA, ore 21.15 Castello di Mornico
Musica oltre i Confini
Andrea Candeli, chitarra
Matteo Salerno, flauto
Ingresso 10 euro
Prenotazione obbligatoria al 345.4272076 fino ad esaurimento posti
Il Duo Elisir propone un concerto di musiche dai ritmi serrati e incalzanti che spesso si abbinano alla danza. Si parte con Rossini, con una rivisitazione di alcuni sui capolavori tra cui la celebre Tarantella. A seguire un omaggio alla musica popolare dell’Europa dell’est con in programma czarde, danze popolari oltre ad un medley di musica klezmer. Il concerto porterà poi l’ascoltatore in Irlanda; con gighe e ballate tradizionali. Il percorso si conclude oltre oceano nell’America del sud con una rivisitazione di celebri tanghi argentini dalla tradizione ai giorni nostri


Sabato 07 Settembre 2024_09_07
Varzi, ore 21.15 Chiesa Romanica dei Cappuccini
XV Edizione Premio “Pina Carmirelli”
Pina Carmirelli, nata a Varzi nel 1914, precocissima violinista, fu insignita di svariati premi, fondatrice di complessi da camera, concertista, primo violino de “I Musici”, musicologa ed educatrice.
Il Premio viene assegnato alla migliore violinista dell’anno accademico su indicazione del Direttore, fra i diplomati di triennio, biennio e vecchio ordinamento del Corso di Violino del Conservatorio “G. Verdi di Milano”.
Ingresso ad offerta


Sabato 21 Settembre 2024_09_21
Torrazza Coste, ore 21.15 Salone Nerina Bolognese ex SOAMS Via Cadelazzi 10
Quando la Radio cantava la Vita
Omaggio a Guglielmo Marconi nel 150° anniversario della nascita
Gigi Franchini, cantante
Paolo Marconi, pianoforte
Ingresso 10 euro
Un omaggio alle canzonette che si ascoltavano alla radio nel periodo pre e post guerra. Da Adagio Biagio a Ma le gambe, a Ma l’amore no, a Non dimenticar le mie parole. Da ZikiPaki Ziki-Pu, a Baciami Piccina, a Camminando sotto la pioggia, a C’è un uomo in mezzo al mare. Da Mille lire al mese, a Pippo non lo sa e Pinguino innamorato. Da Bambina innamorata, a Silenzioso slow, e un omaggio a Wanda Osiris per un ascolto all’insegna della nostalgia e del buon umore.


Sabato 28 Settembre 2024_09_28
Casteggio, ore 21.15 Cantine di Casteggio Via Torino 96
Musica per...Bacco!
S...tralci di opera, operetta e canzone dedicati al tema del vino
Diego Cavazzin, tenore
Rebecca Brusamonti, soprano
Angiolina Sensale, pianoforte
Programma:
G.Verdi, Brindisi dalle arie da camera
P. Mascagni, Viva il vino spumeggiante da “Cavalleria Rusticana”
Lombardo/Ranzato, Frou Frou del Tabarin da “La Duchessa del Bal Tabarin”
P. Mascagni, Mamma quel vino è generoso da “Cavalleria Rusticana”
Bovio/Valente/Tagliaferri, Passione
P. Sorozabal, No puede ser da “La Tabernera del Puerto”
D’Annibale, O Paese d’o sole
J. Offenbach, Griserie da “La Perichole”
G.Verdi, Brindisi da “La Traviata”
Concerto con degustazione di 3 vini 35 euro
Per prenotazioni 0385.51505


Sabato 05 Ottobre 2024_10_05
Comune di FORTUNAGO, ore 21.15 Teatro dell’Accademia Azzaretti
Un Bel Dì Vedremo
Ricordando Mario Anselmi
Paolo Bosisio, autore, regista ed interprete nei panni di Giacomo Puccini
Alessio Verna, baritono - Xinrui Liu, tenore
Rebecca Brusamonti e Valentina Garavaglia, soprani
Angiolina Sensale, pianoforte
Ingresso 10 euro
Programma
G. Puccini:
Tu che di gel sei cinta - Angiol di Dio
Questo è amor - In quelle trine morbide
Donde lieta -Valzer di Musetta
O soave fanciulla - E lucevan le stelle
Vissi d’arte - Minnie dalla sua casa
Addio fiorito asil - Un bel dì vedremo
Chi il bel sogno di Doretta
Senza mamma - O mio Babbino caro
Nessun Dorma
Pièce teatrale musicale scritta in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini
Paolo Bosisio ha coniugato le competenze attoriali e registiche maturate con maestri quali Luchino Visconti e Giorgio Strehler con l’insegnamento all’Università di Milano. L’autorevolezza nel campo didattico si è parallelamente sostanziata nella creazione del personaggio del Preside, al centro della fortunata serie televisiva “Il Collegio”, in onda su RAI 2. Dagli anni ‘90 Bosisio dedica la propria attività in particolare all’opera lirica con una rilevante attività di regista in ambito internazionale. “Un bel dì vedremo” propone una rilettura della vita di Puccini sotto forma di flash back: ricordi vividi che si fanno musica, con la materializzazione di eroi ed eroine delle sue opere in costume di scena. Questa continua interazione tra pensiero e azione, con l’interesse sempre rinnovato di una narrazione incisiva, crea un unicum per lo spettatore, rapito nel conoscere particolari inediti della vita dell’Autore e nell’assaporare la bellezza delle romanze e dei duetti più celebri.

Società dell'Accademia
Vicolo Campania, 4 - 27058 Voghera (PV) Italia
info@festivalultrapadum.it
Info line: +39 335 6680112 - +39 345 4272076 - +39 349 1880328

Nessun commento:

Posta un commento

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)