
| OPERA | |
 | Die Frau ohne Schatten Nuova produzione Teatro alla Scala Dall' 11 al 27 marzo 2012 Costo biglietto da €12 a €187 |  | Una fiaba simbolica e colorata incentrata sul significato misterioso eppure concreto dell'ombra. Al talento registico di Claus Guth e alla bacchetta di Marc Albrecht è affidata l'opera più allusiva di Strauss. Da non perdere. |  |  |  |  |
|
 | Le nozze di Figaro Produzione Teatro alla Scala Dal 23 Marzo al 17 Aprile 2012 Costo biglietto da €12 a €187 |  | Uno dei titoli più amati di Mozart, riproposto nello spettacolo capolavoro di Strehler. Andrea Battistoni debutta sul podio scaligero dirigendo un cast di esperti mozartiani. |  |  |  |  | | 
| Altre opere in scena Aida |
| 
| BALLETTO | |
 | L'altra metà del cielo Nuova produzione Teatro alla Scala Dal 31 Marzo al 13 Aprile 2012 Costo biglietto da €10 a €115 |  | Il talento coreografico di Martha Clarke cattura la forza emozionale della musica di Vasco Rossi, per questo balletto in Prima assoluta, rivolto al pubblico delle nuove generazioni. |  |  |  |  |
|
 | Giselle Produzione Teatro alla Scala Dal 18 febbraio al 13 marzo 2012 Costo biglietto da €10 a €115 |  | Dopo i trionfi di Roberto Bolle e Svetlana Zakharova e i debutti di giovani danzatori scaligeri, un'altra coppia di stelle entra nel balletto romantico per eccellenza: Olesia Novikova - Leonid Sarafanov. |  |  |  |  | | | 
| CONCERTI | |
 | Concerto Sinfonico Semyon Bychkov Filarmonica della Scala 19, 21 e 22 marzo 2012 Costo biglietto da €5 a €66 |  | Semyon Bychkov dirige tre concerti sinfonici dedicati a Schönberg e Brahms. In programma Verklärte Nacht e la Sinfonia n° 2 in re maggiore. |  |  |  |  |
|
 | I Violoncellisti della scala 4 marzo 2012 Costo biglietto da €5 a €12 |  | Musiche di Max Bruch, Manuel de Falla, Isaac Albeniz e Astor Piazzolla per i violoncellisti dell'Orchestra in formazione semicameristica, che danno il via al ciclo Domenica alla Scala. |  |  |  |  | |
 | Sofya Gulyak Serata riservata a favore della Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus 5 marzo 2012 |  | Una serata per aiutare i bambini di Haiti. È la fondazione Francesca Rava a organizzarla chiamando la grande pianista russa e devolvendo il ricavato a favore del reparto maternità e neonatologia dell'Ospedale Pediatrico N.P.H. Saint Damien. |  |  |  |  | |
 | Concerto Das Opernstudio der Bayerischen Staatsoper 8 marzo 2012
Ridotto dei palchi "A. Toscanini" Ingresso gratuito |  | Porte aperte nel Ridotto dei palchi A. Toscanini all'Opernstudio der Bayerischen Staatsoper con arie di Rossini, Saint-Saëns, Fauré, Donizetti, Gounod, Bizet, Brahms. |  |  |  |  | |
 | Concerto Solisti dell'Accademia 12 marzo 2012 |  | Per il ciclo Invito alla Scala, venite ad assistere alle prime prove pubbliche dei bravissimi allievi della scuola di canto dell'Accademia. |  |  |  |  | |
 | Flautomania 25 marzo 2012 Costo biglietto da €5 a €12 |  | Per il ciclo Domenica alla Scala i nostri flautisti hanno scelto Carl Philipp Emanuel Bach, Friedrich Kuhlau, Joseph Bodin de Boismortier, Jacques Castérède, Marc Berthomieu. |  |  |  |  | |
 | Ensemble da Camera dell'Accademia 31 marzo 2012
Ridotto dei palchi "A. Toscanini" Ingresso gratuito |  | È per gli amanti della musica da camera l'appuntamento con i musicisti dell'Accademia, sempre nel Ridotto dei palchi. Dirige Renato Rivolta. |  |  |  |  | | | 
| RECITAL | |
 | Mariella Devia Recital di canto 26 marzo 2012 Costo biglietto da €5 a €32 |  | Mariella Devia torna alla Scala e al pubblico che l'ama, con un ricercato programma di canzoni e arie di Chopin e Pauline Viardot, Ravel, Liszt, Schubert. |  |  |  |  |
|
| 
| MANIFESTAZIONI | |
 | Prima delle Prime Le nozze di Figaro 15 marzo 2012 ore 18.00 Ridotto dei palchi "A. Toscanini" |  | Nel Foyer Toscanini, Giorgio Pestelli ci parlerà, con esempi al pianoforte, del capolavoro di Mozart in una conferenza dal titolo "Una poetica macchina musicale". |  | 
|  |  |
|
 | Prima delle Prime L'altra metà del cielo 22 marzo 2012 ore 17.00 Ridotto dei palchi "A. Toscanini" |  | Questa volta, nel Ridotto dei palchi saranno la coreografa Martha Clarke, Stefano Salvati e Ugo Martelli a raccontare il nuovo balletto con musiche di Vasco Rossi. |  | 
|  |  | | | |
Nessun commento:
Posta un commento