2011_08_03 Milano Arte Musica il violino, Bach e i Veneti

Milano Arte Musica V edizione
a Milano, dal 20 luglio al 29 agosto 2011
Mercoledì 3 agosto 2011_08_03 ore 20.30
Chiesa di San Cristoforo al Naviglio
Via San Cristoforo 3, Milano
Il violino, Bach e i Veneti
Enrico Gatti, violino
http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2011/07/enrico-gatti-violino.html
Fabio Ciofini, organo
 
PROGRAMMA
 
Francesco Antonio Bonporti (1672-1749)
Invenzione in sol minore op. X n. 4 per violino e basso continuo:
Largo - Allegro - Adagio - Presto
 
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto BWV 974 (da A. Marcello)
Andante e spiccato - Adagio - Presto
 
Antonio Bertali (1605-1669)
Ciaccona per violino solo
 
Johann Sebastian Bach
Sonata in sol maggiore BWV 1021 per violino e basso continuo(Köthen, 1718-1722)
Adagio - Vivace - Largo – Presto
 
Concerto in Sol BWV 978 (da A. Vivaldi)
Allegro - Adagio - Presto
 
Triosonata n° 5 in do maggiore BWV 529 per organo
nella trascrizione per violino e organo
Allegro - Largo – Allegro
Mercoledì 3 agosto alle ore 20.30 Milano Arte Musica esce dal centro della città per raggiungere la meravigliosa chiesa di San Cristoforo al Naviglio (via San Cristoforo 3), per un programma dedicato alla scuola violinistica del barocco veneziano (e alla sua influenza su Bach), con brani di Francesco Antonio Bonporti, Antonio Bertali e Johann Sebastian Bach (con trascrizioni da A. Marcello e A. Vivaldi) eseguiti da Enrico Gatti (violino) e Fabio Ciofini (organo).
Sul finire del XVII secolo l'arte violinistica raggiunge un altissimo livello tecnico ed espressivo ed il violino diviene strumento simbolo della musica, la nuova cetra di Orfeo. Bach dedica al violino parecchie composizioni, con o senza l'accompagnamento di altri strumenti, ispirandosi alla ricca tradizione italiana, conosciuta anche attraverso il lavoro di trascrizione e di rielaborazione per la tastiera.
Il programma di questa sera intende porre in evidenza il legame tra il Kantor e la tradizione violinistica, qui rappresentata dalla Invenzione in sol minore di Bonporti, e dalla Ciaccona di Bertali.
La prima, tratta da una raccolta di Invenzioni per violino e basso continuo pubblicata nel 1712, è una pagina raffinatissima e ricca di idee originali ed anticonvenzionali. La fantasia inventiva, nonché la presenza di stilemi contrappuntistici, ha fatto sì che l'intera opera X di Bonporti, essendo pressoché sconosciuto l'autore, venisse collocata, come opera dubbia, nel primo catalogo bachiano ottocentesco. Fantasia ed invenzione sono presenti anche nella pagina di Bertali, una delle partiture più rappresentative del repertorio violinistico.
Sia nella Sonata in sol maggiore BWV 1021 per violino e basso che nella Triosonata in do maggiore BWV 529, originariamente per organo con pedale obbligato e qui proposta in una versione per violino e organo concertato, Bach riprende e rielabora la tradizione italiana della Sonata da Chiesa e quella del concerto, che aveva raggiunto il più alto grado di sviluppo nella scuola veneta; una eredità che Bach studia accuratamente anche attraverso la trascrizione tastieristica di concerti strumentali, due dei quali (BWV 974 e 978), tratti da opere di Marcello e di Vivaldi, sono inclusi nel programma di questa sera.
Per informazioni:  Associazione Culturale La Cappella Musicale
Via Vincenzo Bellini 2, 20122 Milano - Tel / fax 02.76317176
e-mail lacappellamusicale@libero.it - sito www.lacappellamusicale.com e www.lacappellamusicale.it
 

Nessun commento:

Posta un commento

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)