2025_02_08 AssaggiAMO IL TEATRO parte al Lirico di Magenta

Riparte la rassegna per bambini
AssaggiAMO IL TEATRO con la nostra Alice
Al via la nuova edizione di AssaggiAMO IL TEATRO, l’ormai tradizionale rassegna teatrale ideata dal Centro di Produzione e Formazione Teatro dei Navigli, in sinergia con il Comune di Abbiategrasso, e destinata ai bambini e alle loro famiglie. 
Questa edizione del 2025 coinvolgerà per la prima volta Abbiategrasso e Magenta dividendo la programmazione tra la sede storica del ex Convento della Annunciata ed il Teatro Lirico di Magenta, dove Luca Cairati cura la stagione teatrale "per i grandi".
Sabato 8 febbraio alle ore 16.00 presso il Teatro Lirico di Magenta avrà inizio la rassegna con il primo spettacolo, una produzione di Teatro dei Navigli Alice, scritto e diretto da Luca Cairati.
"L'opera reinterpreta in chiave onirica e moderna una storia senza tempo, la cui essenza rimane intatta. Per questa originale rivisitazione la regia ha confezionato un prodotto irresistibile per i piccoli (e non solo!), che travolgerà il suo pubblico!"

Sabato 8 febbraio 2025, ore 16.00
Teatro Lirico (via Brenno Cavallari, 2, Magenta)
TEATRO DEI NAVIGLI
ALICE
di Michela Caria
con Valerio Ameli, Michela Caria, Maurizio Misceo
diretto da Luca Cairati
Uno spettacolo di teatro ragazzi classico e divertente, diretto da Luca Cairati, portato in scena dai bravissimi attori Michela Caria, Maurizio Misceo, Valerio Ameli. È l’ultimo giorno di scuola e Alice, per essere promossa, dovrà sciogliere un curioso indovinello… ma ancora non sa dove cercare la soluzione. Inizia così un viaggio stupefacente che Alice percorrerà insieme al pubblico di grandi e piccini, portandolo con sé nel mondo dei sogni, dove incontrerà personaggi buffissimi, vivrà avventure sorprendenti e ci insegnerà che l’impossibile diventa possibile grazie alla fantasia. In scena, insieme alla strabiliante Alice,  conosceremo il Cappellaio Matto, che per l’occasione compirà magie, il Brucaliffo cantante sui trampoli, la grottesca Regina di Cuori e tanti altri divertenti personaggi che i tre attori sapranno restituirci in un magico mondo delle meraviglie!

Sabato 22 Febbraio 2025_02_22 ore 16.00
Ex Convento dell’Annunciata (Via Pontida) ABBIATEGRASSO
NAHìA
Pomodoro, cipolla, limone… la rivoluzione!
con Irma Ridolfini
Regia e pupazzi di Michela Caria
È mattina e una giovane fruttivendola si appresta come ogni giorno ad aprire il suo negozio, ma… tutto è completamente sottosopra! Cassette ribaltate, cumuli di frutta e verdura ovunque: sembra scoppiata la rivoluzione degli ortaggi! La spiegazione per tutta quella confusione viene da un ragazzino dall’aria simpatica, col viso chiaro e uno strano ciuffetto di capelli verdi sulla testa… insomma, non è proprio un ragazzino, si tratta di Cipollino! Quando suo padre Cipollone viene ingiustamente arrestato dalle guardie del Principe Limone, Cipollino gli promette che tornerà a liberare lui e tutti i bravi cittadini a cui il perfido sovrano ha tolto la libertà. Da quel momento inizia il suo viaggio e la sua lotta contro i bricconi e i prepotenti. Sono tanti i personaggi che Cipollino incontra, alcuni amici e pochi, terribili nemici, come il Cavalier Pomodoro: contro di lui Cipollino lotterà per difendere i diritti dei più deboli, e con il sua allegria e il suo senso di giustizia finirà per trascinare con sé l’intero paese, fino alla rivoluzione che porterà alla fuga del Principe Limone. L’aspirazione alla libertà e all’uguaglianza sono le tematiche che muovono tutta la storia, che insegna come sia giusto ribellarsi ai prepotenti, senza mai cedere però alla cattiveria e alla vendetta.

Domenica 02 Marzo 2025_03_02 ore 16.00
Ex Convento dell’Annunciata (Via Pontida) ABBIATEGRASSO
MANICOMICS TEATRO
UN CHILO DI LIBRI PER UN PANINO
regia Valerio Bongiorno, con Mauro Caminati, Paolo Pisi
Oggi è una giornata speciale: l’inaugurazione della nuova biblioteca della scuola.
Per l’occasione è stato invitato un importante personaggio: il “famosissimo” attore Cesare Augusto Bellavoce, che con la sua arte declamatoria e voce suadente leggerà storie, poesie, racconti e quant’altro utile ad intrattenere il pubblico. L’attesa è grande: il preside è emozionato, il bidello incuriosito, i festoni sono in trepidazione, tutto è pronto! Uno… due … tre! …eccolo, arriva! Ma come…? Non arriva nessuno e nessuno infatti arriverà mai!
Il preside e il bidello, che ricordano Don Chisciotte e Sancio Panza, volenti o nolenti sono costretti ad “ improvvisarsi” attori in sostituzione del grande artista e tra parole, musica, giocoleria, marionette e clownerie, i due creano col pubblico un’intima confidenza, tra immaginazione e poesia, alternando momenti narrativi a situazioni cariche di grande comicità.

Domenica 16 Marzo 2025_03_16 ore 16.00
Teatro Lirico (via Brenno Cavallari, 2, Magenta)
I GUARDIANI DELL’OCA
LA BELLA E LA BESTIA
regia: Zenone Benedetto, con Eliana De Marinis Tiziano Feola Zenone Benedetto
C’era una volta, in regno lontano, un principe che viveva in un meraviglioso castello. Possedeva ogni cosa e forse per questo era viziato, burbero ed egoista. In una notte d’inverno bussò alle porte del suo castello una povera vecchia che portava con sé un piccolo dono. Il principe rifiuto quell’umile offerta. Quella che credeva essere una vecchia si rivelò a lui in forma di fata; bella come nessun’altra, ma impietosa verso chi non seppe apprezzare la sua generosità. Il principe cercò in tutti i modi di farsi perdonare per quella sua brutale insolenza e per quella sua volgare arroganza, ma invano! “Prendi questa rosa, essa segnerà il tempo della tua speranza! Per ventuno volte tornerà a fiorire. Se troverai l’amore prima che l’ultimo petalo cadrà, questo incantesimo fatato svanirà. Mai stai attento perché se questo non accadrà tu rimarrai bestia per l’eternità”.

Sabato 22 Marzo 2025_03_22 ore 16.00
Teatro Lirico (via Brenno Cavallari, 2, Magenta)
TEATRO DEI NAVIGLI
LA SIRENETTA
scritto e diretto da Luca Cairati| con Valerio Ameli, Giulia Martina, Maurizio Misceo
In scena un continuo e coinvolgente scambio di personaggi ambientati in fondo al mar! Con La Sirenetta la regia ripropone il format vincente dell’armoniosa unione di prosa per bambini e musical, andando a confezionare un prodotto irresistibile per bambini e famiglie. La Sirenetta, Ariel, vive sul fondo del mare con suo padre, Re Tritone e le sorelle maggiori. Disobbedendo al padre, nuota fino in superficie per guardare il mondo sopra il mare, dove ha modo di vedere una nave comandata da un bellissimo principe, Eric, di cui si innamora. A seguito di una terribile tempesta, la Sirenetta riesce a salvare il principe dal naufragio, trasportandolo fino alla spiaggia; Ariel canta per lui, ma il principe ha perso conoscenza e non ha modo di vederla. Incantato dal ricordo della sua voce, Eric giura di trovare colei che lo ha salvato, mentre Ariel cerca un modo per unirsi a lui e al suo mondo. La risposta le arriva però dalla terribile e stravagante Strega del Mare, che la trasforma in umana per qualche giorno, in cambio della sua voce, che il principe tanto cercava…Come faranno i due innamorati a ritrovarsi? Come in ogni produzione di Teatro dei Navigli, dietro ai sorrisi e al divertimento si celano importanti consigli per i piccoli spettatori: non perdere mai se stessi, non fingere di essere qualcun altro per voler appartenere a un nuovo mondo, la nostra unicità è preziosa, non dimentichiamolo, non rinunciamo mai alla nostra voce nel mondo.

Domenica 30 Marzo 2025_03_30 ore 16.00
Teatro Lirico (via Brenno Cavallari, 2, Magenta)
SIPARIO ONIRICO
RAPERONZOLO
Drammaturgia e Regia: Fabio Tosato, con Elisa Benedetti, Mariangela Damiano, Fabio Tosato
Raperonzolo, una giovane fanciulla con una lunghissima treccia di capelli, confinata in una torre inviolabile; chi l’avrà rinchiusa? Una vecchia strega malvagia oppure l’anziana madre preoccupata di salvaguardare la propria figliola dai pericoli del mondo esterno?! Ecco così che Raperonzolo, si rivela essere una fiaba per bambini ma che parla anche al cuore dei genitori.

INFO E BIGLIETTERIA
Biglietti per singoli spettacoli
biglietto intero 8 euro
biglietto ridotto allievi di Teatro dei Navigli 6 euro
ridotto famiglia (min. 4 persone) € 6,50
online sul sito di Vivaticket.com;
tramite Whatsapp business scrivendo al numero 345 6711773

Nessun commento:

Posta un commento

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)