2025_03_09 I Maestri Cantori di Vigevano appuntamenti per il centenario

I MAESTRI CANTORI VIGEVANO 1925-2025 #maestricantori100
I Maestri Cantori di Vigevano in occasione del loro centenario presentano
Auditorium San Dionigi - Vigevano

AMORI E PASSIONI
attualità del melodramma

Domenica 09 Marzo 2025_03_09 ore 20.30
G. VERDI
RIGOLETTO
(**)
Domenica 06 Aprile 2025_04_06 ore 20.30 
P. MASCAGNI
CAVALLERIA RUSTICANA
R. LEONCAVALLO
PAGLIACCI

Domenica 08 Giugno 2025_06_08 ore 20.30 
G. PUCCINI
TOSCA

Domenica 19 Ottobre 2025_10_19 ore 20.30 
G. VERDI
MACBETH

Ingresso libero

Un piacevole percorso di quattro incontri attraverso gli estratti di alcuni capolavori della nostra tradizione lirica per scoprire le pulsioni che da sempre muovono l'agire dell'uomo, con l'accompagnamento del coro e di solisti.

(**) a proposito di Rigoletto e delle assurdità registiche del nostro secolo  consiglio la lettura della recensione di Roberto Mori pubblicata su Connessi all'Opera del 10 febbraio 2025 dove - ovviamente - il regista è il tanto osannato Damiano Michieletto, "La chiave psicanalitica di Michieletto, invece, riduce il dramma a un viaggio interiore, ridimensionandone la grandezza tragica. La regia finisce dunque per ridurre l’arco tragico di Rigoletto a un dramma individuale, attenuandone la dimensione implacabile e cosmica."

2025_02_14 Concerto lirico per San Valentino in ViaOziliaQuattrO a Novara

Venerdì 14 febbraio 2025 ore 21:00
TEATRO AUDITORIUM di Via N. Oxilia, 4 NOVARA
CONCERTO DI SAN VALENTINO
“Vissi d'arte, vissi d'amore”
KATIA LIPPOLIS, soprano
DAMIANO COLOMBO, tenore
PAOLO BERETTA, pianoforte


MUSICHE DI:
W. A. Mozart, V. Bellini, G. Verdi, G. Puccini, S. Gastaldon, F. Cilea, P. Sorozábal, X. Montsalvatge
"Il balen del suo sorriso d'una stella vince il raggio! il fulgor del suo bel viso novo infonde in me coraggio!... Ah! l'amor, l'amore ond'ardo le favelli in mio favor! sperda il sole d'un suo sguardo la tempesta del mio cor" da "Il Trovatore"
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
Francesco Cilea (1866 - 1950)
Io son l’umile ancella da “Adriana Lecouvreur” soprano 
Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
La donna è mobile da “Rigoletto” tenore  
Giacomo Puccini (1858- 1924)
Vissi d’arte da “Tosca” soprano  
E lucevan le stelle da “Tosca” tenore 
W. Amadeus Mozart (1756- 1791)
Là ci darem la mano da “Don Giovanni” duetto 
Franz Schubert (1797- 1828)
“Meine ruh’ ist hin” parafrasi pianistica sul lead “Gretchen am spinnrade”   
Arie da camera per tenore 
Vincenzo Bellini (1801 - 1835) 
Vaga luna aria 
Pablo Sorozabal (1897 - 1988)
No puede ser da “La tabernera del puerto” 
Xavier Montsalvatge (1912 – 2002)
Ninghe ninghe “Canción de cuna para dormir a un negrito” 
Stanislao Gastaldon (1861- 1939) 
Musica proibita romanza 
Giacomo Puccini (1858- 1924)
da “La Bohème”
Ouverture  pianoforte  
Che gelida manina tenore 
Sì, mi chiamano Mimì soprano 
O soave fanciulla duetto 
da “Turandot” 
Signore, ascolta! soprano 
Nessun dorma da “Turandot” tenore 
Giuseppe Verdi (1813- 1901)
Libiam ne’ lieti calici da “La traviata” duetto 


2025_02_14 Musica andalusa al Centro PIME di Milano

Venerdì 14 febbraio, ore 19.45
Centro PIME
Museo Popoli e Culture - Milano
ECO ANDALUSE
Concerto
Biglietti: 10€


“Eco Andaluse” è un programma musicale affascinante che esplora le radici culturali della storica Andalusia attraverso una fusione di suoni e stili musicali. L’ensemble, composto da chitarra, violino e violoncello, offre un viaggio emozionante attraverso l’alternanza tra cultura cristiana e musulmana, due realtà che nel corso dei secoli si sono scontrate ma anche influenzate reciprocamente. Il programma include una selezione di brani classici andalusi trascritti con maestria per questa formazione.
Oltre alle opere del repertorio classico, “Eco Andaluse” presenta composizioni originali create appositamente per l’occasione da Giacomo Susani e Cosimo Carovani. Questi brani, che mescolano tradizione e innovazione, catturano l’essenza e l’atmosfera unica della regione, celebrando la sua ricchezza culturale e offrendo una nuova prospettiva contemporanea alla performance.
Il programma si arricchisce ulteriormente con incursioni nel suggestivo mondo del Fado portoghese, offrendo al pubblico un’immersione completa nelle sonorità del Mediterraneo.
“Eco Andaluse” non è solo un concerto, ma un’esperienza culturale profonda che invita il pubblico a esplorare e apprezzare la bellezza e la complessità della storia musicale della Andalusia attraverso una presentazione articolata e coinvolgente.

2025_02_15 Quindici netti netti, Abbiategrasso festeggia il compleanno della Accademia dell'Annunciata

Sabato 15 febbraio 2025 ore 21.00
Comune di Abbiategrasso
e
Accademia dell'Annunciata
Ex Convento della Annunciata
I NOSTRI 15 ANNI:
CONCERTO CELEBRATIVO
Evento in collaborazione con il Comune di Abbiategrasso

ACCADEMIA DELL’ANNUNCIATA
Riccardo Doni ,cembalo e direzione 
Ingresso libero

Programma musicale:

Antonio Vivaldi (1678 - 1741)
Concerto in do maggiore per archi e basso continuo, RV 114
Allegro, Adagio, Ciaccona

Arcangelo Corelli (1653-1713)
Concerto grosso in Re Magg. Op. 6 n. 4 
Adagio Allegro, Adagio, Vivace, Allegro

Antonio Vivaldi (1678 - 1741)
Concerto in fa minore per violino, archi e continuo "L'inverno", op. 8 n. 4, RV 297
Dal Cimento dell’Armonia e dell’invenzione Per Violino solo, archi e b.c. 
Allegro non molto, Largo, Allegro

Antonio Vivaldi (1678 - 1741)
Concerto in sol minore per archi e basso continuo, RV 156
Allegro, Adagio, Allegro 

Arcangelo Corelli (1653-1713)
Sonata da Camera No. 12, Op. 2 - Ciaccona Per archi e b.c.

Francesco Geminiani (1687-1762)
Concerto grosso Op.5 n. 12 in re minore per due violini, viola, violoncello concertanti, archi e b.c.
dall'op. 5 di A. Corelli: La follia adagio moderato (tema) e XXII variazioni

ACCADEMIA DELL’ANNUNCIATA (organico):
Carlo Lazzaroni**, Artem Dzeganovskyi, Davide Medas violini primi
Angelo Calvo*, Cristiana Franco, Regina Yugovich violini secondi
Pierfrancesco Pelà viola
Marcello Scandelli violoncello
Paolo Bogno contrabbasso
Riccardo Doni cembalo e direzione 
**Violino solo e spalla 
*Prima parte 

Il 30 ottobre 2009, con il concerto tenutosi presso la chiesa dell’ex Convento dell’Annunciata, l’Accademia dell’Annunciata ha debuttato pubblicamente facendo seguito ad un progetto unico in Italia all’epoca e tutt’oggi per il contenuto proposto. Nel gennaio 2010 prende il via ufficialmente la prima stagione in residenza. Per ricordare e celebrare questi anni L’Amministrazione Comunale di Abbiategrasso e Lo Scrigno della Musica, in occasione dei 15 anni dall’avvio della prima stagione in residenza dell’Accademia dell’Annunciata, offriranno un concerto sabato 15 febbraio alle ore 21.00 presso la Chiesa dell’ex Convento dell’Annunciata. Il programma dell’evento ripercorrerà musicalmente la storia artistica dell’orchestra attraverso alcune esecuzioni che l’hanno resa celebre e premiata in Italia ed all’estero grazie ad una marcata espressività musicale ed un linguaggio interpretativo ben identificato. In programma musiche di: Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Francesco Geminiani

L’Accademia dell'Annunciata nasce nel settembre 2009 con sede presso l'omonimo convento ad Abbiategrasso (Mi): un edificio di età rinascimentale decorato da affreschi di gusto leonardesco, beneaugurante simbolo di bellezza e armonia. Attraverso molteplici progetti, che ha visto presenti giovani e talentuosi musicisti, ha quindi sviluppato una propria distintiva identità - probabilmente unica in Italia -  coniugando la specializzazione in ambito barocco (grazie all’uso di strumenti originali) con un altrettanto solida preparazione in campo preclassico e classico. Oltre a numerose e importati collaborazioni con artisti del calibro di Giuliano Carmignola e Mario Brunello (solo per citarne alcuni) vanta una ricca e importate discografia che l’ha portata ad eccellere in campo europeo grazie al riconoscimento di ambiti primi quali: il Diapason D’Or o l’Amadeus d’Oro. Dalla sua fondazione propone una stagione in residenza e da alcuni lustri è invitata ad esibirsi su importati palcoscenici nazionali ed internazionali.
Info mail: scrignodellamusica@yahoo.com
scrignodellamusica@gmail.com
www.accademiaannunciata.com

2025_03_30 Torna in scena l'opera lirica al Martinetti di Garlasco con la collaborazione della Corale Vivaldi

Domenica 30 marzo 2025 alle ore 17.00
Teatro Martinetti di Garlasco
Via Santissima Trinità, 6, 27026 Garlasco PV, Italia
Giuseppe Verdi
LA TRAVIATA
opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave
Personaggi ed interpreti:
Violetta Valéry (soprano) – SCILLA CRISTIANO
Flora Bervoix, sua amica (mezzosoprano) – KÜLLI TOMINGAS
Annina, serva di Violetta, (soprano) – ANNAMARIA MASSA
Alfredo Germont (tenore) – ALBERTO PROFETA
Giorgio Germont, suo padre (baritono) – GIORGIO VALERIO
Gastone, Visconte di Létorières (tenore) – ROBERTO NATALE
Il barone Douphol (baritono) – ANTONIO RUSSO
Il marchese d'Obigny (basso) – MARIO MESTRONI
Il dottor Grenvil (basso) – MARIO MESTRONI
Giuseppe, servo di Violetta (tenore) – MASSIMO MOTTOLA
Un domestico di Flora (basso) – STEFANO NICROSINI
Un commissionario (basso) – DARIO CAPITTINI
Servi e signori amici di Violetta e Flora, Piccadori e mattadori,
zingare, servi di Violetta e Flora, maschere
Coro “Antonio Vivaldi”
maestro al pianoforte Riccardo Rijoff
scenografie e i costumi “Grandi Spettacoli”
con la collaborazione di Idea Danza – Pavia
coreografie Raffaella Metra 
illuminazione scenica Riccardo Mascherpa e Silvia Zanardi
direzione artistica di Gian Marco Moncalieri
"Un cast d’eccezione darà vita ai celebri personaggi dell’opera." e sarà sicuramente così visto i nomi degli artisti che sono coinvolti in questa nuova rappresentazione che il maestro Moncalieri porta al Martinetti di Garlasco con il quale che instaurato una proficua collaborazione.
Giorgio Valerio sarà il padre Germont, inflessibile ma poi umanamente commosso dal dolore della ragazza indegna dell'amore del proprio figlio Alfredo, il tenore Alberto Profeta che è un collaboratore  collaudato degli allestimenti  della Corale Vivaldi di San Nazzaro.
Di grande prestigio la presenza del soprano Scilla Cristiano che è interprete del personaggio con qualità vocali e sceniche più volte confermate su importanti palcoscenici.
Informazioni e prenotazioni:
0382 801009
Martedì, giovedì, sabato h 9-12
Martedì, giovedì, venerdì h 15-18.30 
 

2025_01_24 Il fragore del mare di Cipro apre al Teatro Coccia di Novara la stagione annuale con Otello


Teatro Coccia Novara
http://www.fondazioneteatrococcia.it
Carlo Coccia (14.4.1782 Napoli - 13.4.1873 Novara

Stagione 2025

Direzione Artistica CORINNE BARONI

Biglietteria Teatro Coccia
Via F.lli Rosselli n. 47 - 28100 Novara Telefono 0321-620400 - Fax 0321-640962 Da lunedì a sabato con orario: 14,30-18,30 e-mail: teatrococcia@comune.novara.it


Stagione da gennaio a dicembre 2025:


Venerdì 24 Gennaio 2025_01_24 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 26 Gennaio 2025_01_26 ore 16.00 (Turno B)
OTELLO

Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Arrigo Boito
cast:
Otello, moro, generale dell'Armata Veneta (tenore) Roberto Aronica
Iago, alfiere (baritono) Angelo Veccia
Cassio, capo di squadra (tenore) Oronzo D’Urso
Roderigo, gentiluomo veneziano (tenore) Andrea Galli
Lodovico, ambasciatore della Veneta (basso) Shi Zong
Montano, predecessore d'Otello nel governo dell'isola di Cipro (baritono) Lorenzo Liberali
Un araldo, (basso) Eugenio Maria Degiacomi
Desdemona, moglie d'Otello (soprano) Iwona Sobotka
Emilia, moglie di Iago (mezzosoprano) Nikolina Janevska
Orchestra Filarmonica Italiana
Coro del Teatro Municipale Piacenza
Direttore Christopher Franklin
Regia Italo Nunziata
Scene Domenico Franchi
Costumi Artemio Cabassi
Luci Fiammetta Baldiserri riprese da Ivan Pastrovicchio
Maestro del coro Corrado Casati
Coro Voci Bianche Piacenza
Maestro del coro Giorgio Ubaldi
Coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Teatro Sociale di Rovigo
Purtroppo quando non faccio subito la selezione e pubblicazione poi arrivo con molto ritardo per seguire gli avvenimenti successivi, ma una produzione così bella non può passare nel dimenticatoio, anzi, io proporrei che si riprendesse ancora in una prossima stagione.
L'opera concentrata in due parti (Atto primo e secondo; brindisi per l'inaugurazione della stagione; Atto terzo e quarto) è scorsa ancor meglio di capolavori di repertorio più gettonati da Traviata o Rigoletto.
La bellezza dell'impianto scenografico con le luci a taglio obliquo su pannelli scorrevoli , che lasciavano intendere dal mare al giardino, dall'idra fosca del rosso sangue evocato dall'odio di Jago, allo sguardo del "moro dalle grosse labbra" che spia i colloqui per confermare il suo dubbio da scatenata gelosia.
Per i costumi si dice oggi di "impianto ottocentesco" io direi che sono belli e funzionali e stop, non ci pensa più nessuno alla ricostruzione filologica degli spalti di Cipro, basta che ci sia "l'evocazione" dell'ambiente, dello stato dal militare al contadino, e questo allestimento dimostra come non servano mille orpelli scenici ma solo gli oggetti indispensabili e funzionali a costruire la situazione.
Molto ben congeniati tutti i movimenti dei protagonisti che hanno sicuramente lavorato in molta sintonia ed adesione agli intendimenti del rigista Italo Nuziata.
Vocalmente a mio parere tutti hanno dato la voce ideale al proprio personaggio dai protagonisti principali ai ruoli di contorno.
Il maestro Christopher Franklin ha concertato ottimamente dai fragorosi flutti dell'uragano iniziale alle sottili perfidie di Jago.
Il pubblico della "prima" ha accolto con assoluto consenso la rappresentazione ed anche il consiglio sul "dress code" che simpaticamente il Teatro Coccia da qualche tempo ha legato alle importanti rappresentazioni, in questo caso nero-Otello e rosso-Jago.
#concertodautunnonews

Domenica 02 Febbraio 2025_02_02 ORE 11:30

PICCOLO COCCIA
FLUCT TRIO - ALL THE WORLD IS GREEN. OMAGGIO A TOM WAITS

Voce, sintetizzatore, loop Elena Tavernini
Basso el., elettronica Giacomo Papetti
Fisarmonica Fausto Beccalossi

Sabato 01 Febbraio 2025_02_01 ORE 21:00

Domenica 02 Febbraio 2025_02_02 ORE 16:00

DON GIOVANNI

Da Molière, Da Ponte, Mozart
Adattamento e regia di Arturo Cirillo
Con ARTURO CIRILLO
E con (in o.a.) Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini
Produzione MARCHE TEATRO, Teatro di N

Mercoledì 05 Febbraio 2025_02_05 ORE 21:00

Giuseppe Giacobazzi in IL PEDONE

Luci, Ombre e Colori di una Vita Qualunque
Di Andrea Sasdelli, Carlo Negri
Regia Carlo Negri
Produzione Blu Produzioni

Domenica 09 Febbraio 2025_02_09 ORE 11:30

PICCOLO COCCIA
OX ELECTRIC QUARTET
PLAYING BERNSTEIN FROM WEST SIDE STORY

Pianoforte Oscar Del Barba
Contrabbasso Giacomo Papetti
Batteria Andrea Ruggeri
Sax alto, clarinetto basso Achille Succi

Sabato 15 Febbraio 2025_02_15 ORE 21:00

Domenica 16 Febbraio 2025_02_16 ORE 16:00

PERFETTI SCONOSCIUTI

Uno spettacolo di Paolo Genovese
Con
In ordine alfabetico DINO ABBRESCIA, ALICE BERTINI, MARCO BONINI, PAOLO CALABRESI, MASSIMO DE LORENZO, LORENZA INDOVINA, VALERIA SOLARINO
Scene LUIGI FERRIGNO
Costumi GRAZIA MATERIA
Luci FABRIZIO LUCCI
Produzione NUOVO TEATRO diretta da Marco Balsamo
In coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana e Lotus Production

Mercoledì 19 Febbraio 2025_02_19 ore 20.30

GERSHWIN NIGHT

Musiche di GEORGE GERSHWIN
Gomalan Brass Quintet e Pianoforte

Sabato 22 Febbraio 2025_02_22 ORE 21:00

Domenica 23 Febbraio 2025_02_23 ORE 16:00

LA BUONA NOVELLA

Di Fabrizio De Andrè
Con NERI MARCORÈ, ROSANNA NADDEO
Regia Giorgio Gallione
Produzione Marche Teatro, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Carcano

Domenica 09 Marzo 2025_03_09 ore 16.00
Lunedì 10 Marzo ore 10.00 e ore 14.00 recite per le scuole
Martedì 11 Marzo ore 10.00 e ore 14.00 recite per le scuole

IL GIOVANE ARTÙ

Nuova Commissione in prima esecuzione mondiale
Musica di DAVIDE SEBARTOLI
Libretto di Irene Montanari
Direttore Tommaso Ussardi
Regia Daniele Piscopo
Coproduzione con Orchestra Senza Spine

Giovedì 13 Marzo 2025_03_13 ORE 21:00

FEDERICO BASSO in
PROFILO BASSO

Produzione Realize Networks, Real Comedy

Sabato 15 Marzo 2025_03_15 ORE 21:00

Domenica 16 Marzo 2025_03_16 ORE 16:00

IL RE MUORE

Di Eugène Ionesco
Con EDOARDO SIRAVO
Regia di Maurizio Scaparro
Produzione Associazione Culturale Laros

Domenica 16 Marzo 2025_03_16 ORE 11:30

PICCOLO COCCIA
ROSALBA PICCINNI 6TET
MINA, IL MIO GRANDE MITO

Voce Rosalba Piccinni
Piano Fabrizio Trullu
Contrabbasso Sandro Massazza
Batteria Valerio Abeni
Tromba Marco Brioschi
Sax Guido Bombardieri

Sabato 22 Marzo 2025_03_22 ORE 21:00

Domenica 23 Marzo 2025_03_23 ORE 16:00

THE GOBLIN DREAM

Viaggio nella memoria tra Suoni, Luci, Danza e Parole
Di e con Claudio Simonetti
Musica di Claudio Simonetti
Libretto Claudio Simonetti e Luigi Caiola
Orchestrazione e direzione musicale Claudio Simonetti e Vito Lo Re
Direttore Vito Lo Re
Regia e coreografia Vittorio Biagi
Assistente coreografo Stefania Minardo
Disegno audio Marco Massimi
Disegno luci e proiezioni, programmazione virtuale Paco Toscano
Costumi Giuseppe Tramontano
Soprano Lucia Rubedo
Ensemble/Orchestra del Teatro Carlo Coccia di Novara
Coro del Teatro Carlo Coccia di Novara
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara

Domenica 30 Marzo 2025_03_30 ORE 11:30

PICCOLO COCCIA
NA BOSSA TRIO

PRA VINICIUS DE MORA
Voce e violino Debora Dienstmann
Chitarra e audio master Vinicius Surian
Batteria Nicola Stranieri

Sabato 29 Marzo 2025_03_29 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 30 Marzo 2025_03_30 ore 16.00 (Turno B)

DON QUIXOTE

Musiche di LUDWIG MINKUS
Regia e riallestimento coreografico Marco Batti
Produzione Balletto di Siena
Spettacolo in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo

Sabato 05 Aprile 2025_04_05 ORE 21:00

Domenica 06 Aprile 2025_04_06 ORE 16:00

OTELLO, di precise parole si vive

Drammaturgia di Lella Costa e Gabriele Vacis
Con LELLA COSTA
Regia di Gabriele Vacis
Produzione Teatro Carcano

Mercoledì 09 Aprile 2025_04_09 ORE 21:00

CHIARA FRANCINI in
FORTE E CHIARA

Musiche originali eseguite dal vivo da Francesco Leineri
Regia Alessandro Federico
Produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro
In collaborazione con Argot Produzioni con il contributo di Regione Toscana

Sabato 12 Aprile 2025_04_12 ORE 21:00

Domenica 13 Aprile 2025_04_13 ORE 16:00

ALADIN - IL MUSICAL

Di Stefano d’Orazio
Musiche di Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian
Con la partecipazione straordinaria di MAX LAUDADIO nel ruolo del Genio
Produzione Compagnia dell’Ora

Giovedì 17 Aprile 2025_04_17 ore 20.30

CONCERTO OLTRE
I CONFINI DELLA MUSICA

Pal co s ceni co del Tea t ro Co c cia
Musiche di CLARA SCHUMANN,
PAULINE VIARDOT
Testo Alessandro Barbaglia
Attrice Elena Ferrari
Trio Amiternum

Giovedì 08 Maggio 2025_05_08 ore 20.30

CONCERTO SACRO
REQUIEM IN DO MINORE

Duomo di Novara
Musiche di ANTONIO SALIERI
Direttore Giancarlo Rizzi
Orchestra Filarmonica Italiana
Coro Novecento, diretto da Maurizio Sacquegna
Coro Ecclesia Nova, diretto da Matteo Valbusa
Coproduzione con Teatro Salieri di Legnano

Venerdì 09 Maggio 2025_05_09 ore 20.30 (Turno A)
Sabato 10 Maggio 2025_05_10 ore 20.30 (F.A.)
Domenica 11 Maggio 2025_05_11 ore 16.00 (Turno B)

LA SCALA DI SETA

Musica di GIOACHINO ROSSINI
PRIMA DELLA SCALA

Musica di FEDERICO GON
Libretto di Stefano Valanzuolo
Nuova Commissione in prima
esecuzione mondiale
Direttore José Miguel Pérez-Sierra
Regia Deda Cristina Colonna
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara


Sabato 24 Maggio 2025_05_24 ORE 21:00

Domenica 25 Maggio 2025_05_25 ORE 16:00

IL CASO KAUFMANN

Di Giovanni Grasso
Con FRANCO BRANCIAROLI, GRAZIANO PIAZZA, VIOLA GRAZIOSI, FRANCA PENONE, PIERGIORGIO FASOLO, ALESSANDRO ALBERTIN, ANDREA BONELLA
Regia Piero Maccarinelli
Produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona, Il Parioli


Dal 31 Maggio al 6 Giugno

NOVARA DANCE
EXPERIENCE 2025


Venerdì 04 Luglio 2025_07_04 ore 21.00 (Turno A)
Sabato 05 Luglio 2025_07_05 ore 21.00 (F.A.)
Domenica 06 Luglio 2025_07_06 ore 21.00 (Turno B)
Martedì 08 Luglio 2025_07_08 ore 21.00 (F.A.)

LA TRAVIATA

Musica di GIUSEPPE VERDI
Direttore José Luis Gómez
Regia Giorgio Pasotti
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara

Mercoledì 08 Ottobre 2025_10_08 ore 20.30

WE ALL LOVE ENNIO MORRICONE

S tor ia d i un d isco, d i un Oscar e d i 250 concer t i
in tutto il mondo
Musiche di ENNIO MORRICONE
Liberamente tratto dal libro di Luigi Caiola,
produttore musicale di Ennio Morricone
Orchestra ViVas! con i musicisti storici
di Ennio Morricone

Venerdì 24 Ottobre 2025_10_24 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 26 Ottobre 2025_10_26 ore 16.00 (Turno B)

DON GIOVANNI

Musica di WOLFGANG AMADEUS MOZART
Direttore Arthur Fagen
Regia Paul-Émile Fourny
Coproduzione con Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e
Opéra-Théâtre de Metz Métropole

Sabato 08 Novembre 2025_11_08 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 09 Novembre 2025_11_09 ore 16.00 (Turno B)

GISELLE

Musiche di ADOLPHE-CHARLES ADAM
Regia e coreografia Alessandro Bonavita
Produzione International Ballet Company Italia

Martedì 11 Novembre 2025_11_11 ore 20.30

ACCADEMIA AMO
CONCERTO GALÀ D’ARIE D’OPERA

Musiche di repertorio operistico
Pianoforte e Voci

Venerdì 21 Novembre 2025_11_21 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 23 Novembre 2025_11_23 ore 16.00 (Turno B)

L’ELISIR D’AMORE

Musica di GAETANO DONIZETTI
Direttore Enrico Lombardi
Regia Andrea Chiodi
Coproduzione con Teatro Sociale di Como, Teatro Grande
di Brescia, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Fraschini di Pavia

Giovedì 27 Novembre ore 18.30 (F.A.)
Venerdì 28 Novembre ore 18.30 (F.A.)

Palcoscenico del Teatro Coccia
TRE MICRO OPERE
CEFALO e PROCRI
FILEMONE e BAUCI
CALIPSO

Musiche di DAVIDE SEBARTOLI, LORENZO SORGI, MATTEO SARCINELLI
Drammaturgia e libretto Emanuela Ersilia Abbadessa
Direttore Vincitore del Concorso Internazionale
“Luigi Mancinelli”
Regia Giulio Leone
Con la partecipazione straordinaria
del Professor Giorgio Bellomo
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara

Domenica 14 Dicembre 2025_12_14 ore 16.00

Lunedì 15 Dicembre ore 10.00 ore 14.00 recite per le scuole
Martedì 16 Dicembre ore 10.00 ore 14.00 recite per le scuole
BIANCANEVE IN TOUR

Nuova Commissione in prima esecuzione mondiale
Musica di LORENZO SORGI
Libretto di Duska Bisconti
Direttore Tommaso Ussardi
Regia Daniele Piscopo
Coproduzione con Orchestra Senza Spine


2025_03_01 Stagione Teatrale di Primavera al Teatro Antonio Belloni di Barlassina

Teatro Antonio Belloni
Barlassina
Stagione Teatrale di Primavera 2025

Sabato 01 Marzo 2025_03_01 alle ore 21 | Colonne sonore
MORRICONE & FRIENDS

Riccardo Zangirolami, maestro arrangiatore, concertatore e pianista
Francesco Tamburini, violoncellista
Nino Rota, Ennio Morricone, Henry Mancini, John Williams, Hans Zimmer, Philip Glass.

Domenica 02 Marzo 2025_03_02 alle ore 16 | Lirica
CAPOLAVORI DELL'OTTOCENTO

Marta Pluda, mezzosoprano
Omar Mancini, tenore
Stefano Giannini, maestro concertatore e pianista
Gioachino Rossini
Il barbiere di Siviglia | Il viaggio a Reims | Moise et Pharaon | Les soirées musicales
Gaetano Donizetti
La fille du régiment
Nicola Vaccaj
Giulietta e Romeo
Vincenzo Bellini
I Capuleti e i Montecchi
Charles Gounod
Roméo et Juliette

Domenica 23 Marzo 2025_03_23 alle ore 16 | Lirica
ARIE E DUETTI D'AMORE

Sara Rossini, soprano
Riccardo Della Sciucca, tenore
Stefano Giannini, maestro concertatore e pianista
Giuseppe Verdi
Simon Boccanegra
Georges Bizet
Carmen
Giacomo Puccini
Le Villi
La bohème
Tosca
Pietro Mascagni
L'amico Fritz

Domenica 23 Marzo 2025_03_23 alle ore 21
CANZONI ITALIANE

Riccardo Zangirolami, maestro arrangiatore, concertatore e pianista
Francesco Tamburini, violoncellista

Sabato 05 Aprile 2025_04_05 alle ore 21 | Pianoforte
FRANZ & ROBERT
Antonio Chen Guang, pianista
Franz Schubert
Sonata per pianoforte N. 13 in La maggiore Op. posth. 120 D 664
Robert Schumann
Carnaval Op. 9

Sabato 24 Maggio 2025_05_24 alle ore 16 | Lirica
VERDI E I SUOI TENORI

Alessandro Moccia, tenore
Riccardo Maria Ricci, maestro concertatore e pianista
Giuseppe Verdi
Macbeth
La forza del destino
Aida
Otello

Sabato 24 Maggio 2025_05_24 alle ore 21 | Pianoforte
RECITAL DI MONICA ZHANG

Monica Zhang, pianista
Programma da definire


Tutti gli spettacoli saranno condotti e narrati da Andrea Scarduelli con la regia e le luci di Giovanni Belloni. 
Al termine di ciascun concerto sarà offerto un brindisi insieme agli artisti.  
Per prenotare telefonare alla Signora Pamela Lizio al numero 338 590 1328 oppure connettervi alla biglietteria elettronica del Teatro. 
https://www.teatrobelloni.it/biglietteria.html

Tutti gli spettacoli saranno condotti e narrati da Andrea Scarduelli con la regia e le luci di Giovanni Belloni. 
Al termine di ciascun concerto sarà offerto un brindisi insieme agli artisti.  
Per prenotare telefonare alla Signora Pamela Lizio al numero 338 590 1328 oppure connettervi alla biglietteria elettronica del Teatro. 
 

2025_02_18 Concerti nell'Aula Magna del Collegio Borromeo di Pavia

Martedì 18 febbraio 2025 ore 21.00
Almo Collegio Borromeo
Piazza del Collegio Borromeo,9 27100 Pavia
Luigi Piovano e Alessandro Marangoni
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore, op. 69
Allegro ma non tanto
Scherzo. Allegro molto (la minore)
Adagio cantabile (mi maggiore) - Allegro vivace

Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n. 1 in mi minore per violoncello e pianoforte, op. 38
Allegro non troppo (mi minore)
Allegretto quasi Menuetto (la minore) e Trio ... (mi maggiore)
Allegro (mi minore)

Luigi Piovano , violoncello
Alessandro Marangoni, pianoforte

L’Almo Collegio Borromeo è il Collegio di merito più antico d’Italia: fondato nel 1561 da San Carlo Borromeo con l’intento, da allora sempre perseguito, di offrire agli studenti particolarmente affermati ma senza mezzi economici la possibilità di studiare all’Università di Pavia. Annualmente sono erogate numerose borse di studio. Il Collegio supporta gli alunni con tutorati, coaching, uno sportello psicologico e una attività di orientamento al mondo del lavoro tramite una qualificata rete di ex alunni.

2024_02_07 Xanax di Angelo Longoni in scena alla Annunciata di Abbiategrasso per Teatro dei Navigli

Venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 21.00
Annunciata di Abbiategrasso
spettacolo prodotto da Teatro dei Navigli
XANAX

interpretato da Arturo di Tullio e Stefania Santececca.
Un edificio di una grande città che raccoglie diverse divisioni di uffici.
Daniele e Laura sono due colleghi che si conoscono solo di vista, in quanto impiegati su due piani diversi e che un venerdì, al termine della giornata lavorativa, rimangono accidentalmente bloccati nell’ascensore della società, dopo che tutto il personale di servizio se n’è già andato.
Dovranno rimanerci, quindi, fino al lunedì mattina all’arrivo del personale delle pulizie.
Sarà possibile mantenere la calma, costretti in uno spazio così angusto, senza nessuno che sappia della loro presenza all’interno e con i telefoni completamente senza ricezione?
INFO E BIGLIETTERIA 
Biglietto intero: 10,00 € 
Biglietto ridotto: 5,00 € 
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria di Teatro dei Navigli, c/o l’ex Convento dell’Annunciata ad Abbiategrasso, dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19, sabato dalle 15 alle 18; in alternativa possono essere acquistati online sul sito di Vivaticket.
PRENOTAZIONI 
Per prenotare occorre mandare un messaggio o un whatsapp al numero sopra indicato o scrivere una mail a info@teatrodeinavigli.com, precisando nome e numero di biglietti.
I biglietti prenotati andranno ritirati almeno 24h prima dello spettacolo.

2025_02_08 AssaggiAMO IL TEATRO parte al Lirico di Magenta

Riparte la rassegna per bambini
AssaggiAMO IL TEATRO con la nostra Alice
Al via la nuova edizione di AssaggiAMO IL TEATRO, l’ormai tradizionale rassegna teatrale ideata dal Centro di Produzione e Formazione Teatro dei Navigli, in sinergia con il Comune di Abbiategrasso, e destinata ai bambini e alle loro famiglie. 
Questa edizione del 2025 coinvolgerà per la prima volta Abbiategrasso e Magenta dividendo la programmazione tra la sede storica del ex Convento della Annunciata ed il Teatro Lirico di Magenta, dove Luca Cairati cura la stagione teatrale "per i grandi".
Sabato 8 febbraio alle ore 16.00 presso il Teatro Lirico di Magenta avrà inizio la rassegna con il primo spettacolo, una produzione di Teatro dei Navigli Alice, scritto e diretto da Luca Cairati.
"L'opera reinterpreta in chiave onirica e moderna una storia senza tempo, la cui essenza rimane intatta. Per questa originale rivisitazione la regia ha confezionato un prodotto irresistibile per i piccoli (e non solo!), che travolgerà il suo pubblico!"

Sabato 8 febbraio 2025, ore 16.00
Teatro Lirico (via Brenno Cavallari, 2, Magenta)
TEATRO DEI NAVIGLI
ALICE
di Michela Caria
con Valerio Ameli, Michela Caria, Maurizio Misceo
diretto da Luca Cairati
Uno spettacolo di teatro ragazzi classico e divertente, diretto da Luca Cairati, portato in scena dai bravissimi attori Michela Caria, Maurizio Misceo, Valerio Ameli. È l’ultimo giorno di scuola e Alice, per essere promossa, dovrà sciogliere un curioso indovinello… ma ancora non sa dove cercare la soluzione. Inizia così un viaggio stupefacente che Alice percorrerà insieme al pubblico di grandi e piccini, portandolo con sé nel mondo dei sogni, dove incontrerà personaggi buffissimi, vivrà avventure sorprendenti e ci insegnerà che l’impossibile diventa possibile grazie alla fantasia. In scena, insieme alla strabiliante Alice,  conosceremo il Cappellaio Matto, che per l’occasione compirà magie, il Brucaliffo cantante sui trampoli, la grottesca Regina di Cuori e tanti altri divertenti personaggi che i tre attori sapranno restituirci in un magico mondo delle meraviglie!

Sabato 22 Febbraio 2025_02_22 ore 16.00
Ex Convento dell’Annunciata (Via Pontida) ABBIATEGRASSO
NAHìA
Pomodoro, cipolla, limone… la rivoluzione!
con Irma Ridolfini
Regia e pupazzi di Michela Caria
È mattina e una giovane fruttivendola si appresta come ogni giorno ad aprire il suo negozio, ma… tutto è completamente sottosopra! Cassette ribaltate, cumuli di frutta e verdura ovunque: sembra scoppiata la rivoluzione degli ortaggi! La spiegazione per tutta quella confusione viene da un ragazzino dall’aria simpatica, col viso chiaro e uno strano ciuffetto di capelli verdi sulla testa… insomma, non è proprio un ragazzino, si tratta di Cipollino! Quando suo padre Cipollone viene ingiustamente arrestato dalle guardie del Principe Limone, Cipollino gli promette che tornerà a liberare lui e tutti i bravi cittadini a cui il perfido sovrano ha tolto la libertà. Da quel momento inizia il suo viaggio e la sua lotta contro i bricconi e i prepotenti. Sono tanti i personaggi che Cipollino incontra, alcuni amici e pochi, terribili nemici, come il Cavalier Pomodoro: contro di lui Cipollino lotterà per difendere i diritti dei più deboli, e con il sua allegria e il suo senso di giustizia finirà per trascinare con sé l’intero paese, fino alla rivoluzione che porterà alla fuga del Principe Limone. L’aspirazione alla libertà e all’uguaglianza sono le tematiche che muovono tutta la storia, che insegna come sia giusto ribellarsi ai prepotenti, senza mai cedere però alla cattiveria e alla vendetta.

Domenica 02 Marzo 2025_03_02 ore 16.00
Ex Convento dell’Annunciata (Via Pontida) ABBIATEGRASSO
MANICOMICS TEATRO
UN CHILO DI LIBRI PER UN PANINO
regia Valerio Bongiorno, con Mauro Caminati, Paolo Pisi
Oggi è una giornata speciale: l’inaugurazione della nuova biblioteca della scuola.
Per l’occasione è stato invitato un importante personaggio: il “famosissimo” attore Cesare Augusto Bellavoce, che con la sua arte declamatoria e voce suadente leggerà storie, poesie, racconti e quant’altro utile ad intrattenere il pubblico. L’attesa è grande: il preside è emozionato, il bidello incuriosito, i festoni sono in trepidazione, tutto è pronto! Uno… due … tre! …eccolo, arriva! Ma come…? Non arriva nessuno e nessuno infatti arriverà mai!
Il preside e il bidello, che ricordano Don Chisciotte e Sancio Panza, volenti o nolenti sono costretti ad “ improvvisarsi” attori in sostituzione del grande artista e tra parole, musica, giocoleria, marionette e clownerie, i due creano col pubblico un’intima confidenza, tra immaginazione e poesia, alternando momenti narrativi a situazioni cariche di grande comicità.

Domenica 16 Marzo 2025_03_16 ore 16.00
Teatro Lirico (via Brenno Cavallari, 2, Magenta)
I GUARDIANI DELL’OCA
LA BELLA E LA BESTIA
regia: Zenone Benedetto, con Eliana De Marinis Tiziano Feola Zenone Benedetto
C’era una volta, in regno lontano, un principe che viveva in un meraviglioso castello. Possedeva ogni cosa e forse per questo era viziato, burbero ed egoista. In una notte d’inverno bussò alle porte del suo castello una povera vecchia che portava con sé un piccolo dono. Il principe rifiuto quell’umile offerta. Quella che credeva essere una vecchia si rivelò a lui in forma di fata; bella come nessun’altra, ma impietosa verso chi non seppe apprezzare la sua generosità. Il principe cercò in tutti i modi di farsi perdonare per quella sua brutale insolenza e per quella sua volgare arroganza, ma invano! “Prendi questa rosa, essa segnerà il tempo della tua speranza! Per ventuno volte tornerà a fiorire. Se troverai l’amore prima che l’ultimo petalo cadrà, questo incantesimo fatato svanirà. Mai stai attento perché se questo non accadrà tu rimarrai bestia per l’eternità”.

Sabato 22 Marzo 2025_03_22 ore 16.00
Teatro Lirico (via Brenno Cavallari, 2, Magenta)
TEATRO DEI NAVIGLI
LA SIRENETTA
scritto e diretto da Luca Cairati| con Valerio Ameli, Giulia Martina, Maurizio Misceo
In scena un continuo e coinvolgente scambio di personaggi ambientati in fondo al mar! Con La Sirenetta la regia ripropone il format vincente dell’armoniosa unione di prosa per bambini e musical, andando a confezionare un prodotto irresistibile per bambini e famiglie. La Sirenetta, Ariel, vive sul fondo del mare con suo padre, Re Tritone e le sorelle maggiori. Disobbedendo al padre, nuota fino in superficie per guardare il mondo sopra il mare, dove ha modo di vedere una nave comandata da un bellissimo principe, Eric, di cui si innamora. A seguito di una terribile tempesta, la Sirenetta riesce a salvare il principe dal naufragio, trasportandolo fino alla spiaggia; Ariel canta per lui, ma il principe ha perso conoscenza e non ha modo di vederla. Incantato dal ricordo della sua voce, Eric giura di trovare colei che lo ha salvato, mentre Ariel cerca un modo per unirsi a lui e al suo mondo. La risposta le arriva però dalla terribile e stravagante Strega del Mare, che la trasforma in umana per qualche giorno, in cambio della sua voce, che il principe tanto cercava…Come faranno i due innamorati a ritrovarsi? Come in ogni produzione di Teatro dei Navigli, dietro ai sorrisi e al divertimento si celano importanti consigli per i piccoli spettatori: non perdere mai se stessi, non fingere di essere qualcun altro per voler appartenere a un nuovo mondo, la nostra unicità è preziosa, non dimentichiamolo, non rinunciamo mai alla nostra voce nel mondo.

Domenica 30 Marzo 2025_03_30 ore 16.00
Teatro Lirico (via Brenno Cavallari, 2, Magenta)
SIPARIO ONIRICO
RAPERONZOLO
Drammaturgia e Regia: Fabio Tosato, con Elisa Benedetti, Mariangela Damiano, Fabio Tosato
Raperonzolo, una giovane fanciulla con una lunghissima treccia di capelli, confinata in una torre inviolabile; chi l’avrà rinchiusa? Una vecchia strega malvagia oppure l’anziana madre preoccupata di salvaguardare la propria figliola dai pericoli del mondo esterno?! Ecco così che Raperonzolo, si rivela essere una fiaba per bambini ma che parla anche al cuore dei genitori.

INFO E BIGLIETTERIA
Biglietti per singoli spettacoli
biglietto intero 8 euro
biglietto ridotto allievi di Teatro dei Navigli 6 euro
ridotto famiglia (min. 4 persone) € 6,50
online sul sito di Vivaticket.com;
tramite Whatsapp business scrivendo al numero 345 6711773

2025_02_23 Messa per la pace di Jenkins a Zurigo

Grazie ad amici che sono rientrati da Zurigo e mi hanno portato i programmi dei concerti ho visto che alcuni amici sono di casa li.
Tra gli eventi passati il GALA VERDI che ha visto protagonisti Matteo Falcier e Lucrezia Drei a Novembre scorso.
Ma tra i programmi prossimi ritroveremo Lucrezia Drei il 21 giugno 2025 in concerto con Ramon Vargas alla Konzertsaal di Lucerna.
Sempre alla Konzertsaal di Lucerna il prossimo 5 aprile 2025 toccherà invece a Federica Vitali e Davide Piaggio tenere un concerto dedicato a I PIU' BEI CORI D'OPERA, concerto che il 6 aprile si replicherà a Berna.
Il 23 febbraio invece un appuntamento musicale di grande interesse sarebbe la MESSA PER LA PACE di Karl Jenkins nella Tonhalle Zürich

Tonhalle Zürich | Grosse Tonhalle
Domenica 23 Febbraio 2025_02_23  17.00
A Mass For Peace & Boléro
Maurice Ravel «Boléro»
Karl Jenkins The Armed Man «A Mass for Peace»
Ulrike Malotta Mezzosopran
Peter H. Cunz Rezitator
Thomas Gropper Einstudierung Chor
Arcis-Vocalisten München
Württembergische Philharmonie
Manfred Obrecht Leitung
Veranstalter: Obrasso Concerts


Sabato 05 Aprile 2025_04_05 19:30
KKL Luzern, Konzertsaal
Domenica 06 Aprile 2025_04_06  17:00
Casino Bern, Konzertsaal
DIE SCHÖNSTEN OPERNCHÖRE
KKL Luzern, Konzertsaal
Federica Vitali, Sopran
Davide Piaggio, Tenor
Orchestra Filarmonica Italiana
Coro dell'Opera di Parma
Manfred Obrecht, Dirigent
Massimo Fiocchi Malaspina, Einstudierung Chor
Kilian Rosenberg, Moderation

Sabato 21 Giugno 2025_06_21  19:30
KKL Luzern, Konzertsaal
LA DOLCE VITA
Lucrezia Drei, Sopran
Ramón Vargas, Tenor
Orchestra Filarmonica Italiana
Manfred Obrecht, Dirigent

Eventi passati :

Domenica 03 November 2024 17:00
KKL Luzern, Konzertsaal
VIVA VERDI!
Lucrezia Drei, Sopran
Martina Belli, Mezzosopran
Matteo Falcier, Tenor
Angelo Veccia, Bariton
Orchestra Filarmonica Italiana
Coro dell'Opera di Parma
Manfred Obrecht, Dirigent
Massimo Fiocchi Malaspina, Einstudierung Chor
https://www.obrassoconcerts.ch/programm/viva-verdi

2025_02_16 VIGEVANO IN LOVE UNA CITTÀ DA AMARE

Da martedì 11 a domenica 16 febbraio 2025
VIGEVANO IN LOVE
UNA CITTÀ DA AMARE
Una Passeggiata romantica in Centro Storico, due Serenate, una Cena a lume di candela e tanti altri appuntamenti
L’occasione per riscoprirsi romantici, per guardare alla persona amata con occhi rinnovati, per innamorarsi della Città Ducale e farsi coccolare dalla sua bellezza senza tempo.
Anche nel 2025 torna Vigevano in Love, format che intende candidare La Città Ducale a Città a misura di innamorati: Vigevano è una Città che ha bisogno di essere amata, di essere scoperta o riscoperta con sguardo innamorato. La proposta è quella di innamorarsi della Città attraverso un week end di San Valentino che dia la possibilità di scegliere fra diverse proposte in Città. 
I testimonial dell'Edizione 2025 sono Romeo e Duchessa, i più celebri gatti innamorati, a sancire un collegamento con La Città dei Gatti, la rassegna "felina" che inaugura a Vigevano, Milano e Roma il 16 Febbraio.

Per Vigevano in Love 2025 l'appuntamento con la tradizionale ricorrenza della Serenata è doppio. 
  1. Il primo appuntamento è di impronta moderna e vedrà After Life Music Dimension interpretare alcuni fra i più bei brani d'amore presso il Ridotto del Teatro Cagnoni nel giorno di San Valentino alle ore 18.30. 
  2. Il secondo appuntamento, per Domenica 16 Febbraio, con il titolo "Amore senza tempo: cinque secoli di canzoni d'amore" è all'Auditorium San Dionigi e vedrà i musicisti di Bottega dei Suoni portare in scena un repertorio che attraversa le epoche, dal '500 fino al '900, dall'omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina in occasione dei 500 anni dalla sua nascita, all'omaggio a Bruno Martino, nella ricorrenza del suo centesimo anniversario.
    Lo spettacolo è doppio: alle ore 17.30 e alle ore 21.00. 
La Serenata introduce le Serate Musicali 2025 nell'ambito della XI Stagione degli ormai consolidati appuntamenti musicali di Diapason Consortium-Bottega dei Suoni. Ad introdurre il concerto sarà l'immancabile colonna sonora Vigevano in LOVE, "il canto a due voci" quest'anno eseguito da Elena Riva al flauto e da Federica Casella al pianoforte. L'Auditorium San Dionigi è messo a disposizione dalla Fondazione Piacenza e Vigevano. Con questi due concerti Vigevano in LOVE intende rammentare che la Serenata affonda le proprie radici in una tradizione di antica data, ma è capace di non perdere nel tempo la propria attualità e di rappresentare ancora nell'immaginario il regalo romantico per antonomasia.
INFORMAZIONI
Diapason Consortium, Vigevano (PV), Via del Popolo 17, Palazzo Roncalli
federicacasella@vigevano.net – 0381 73967

2025_02_11 YOUTH Orchestra del Conservatorio di Milano diretta dal maestro Dorsi

Domenica 9 febbraio 2025 ore 17.00
Casa delle Arti di Cernusco sul Naviglio
Via Alcide de Gasperi, 5, 20063 Cernusco sul Naviglio MI
Anteprima del concerto

Martedì 11 febbraio 2025  ore 20.00
Conservatorio di Milano - Sala Verdi
Concerto della 
YOUTH Orchestra 
del Conservatorio di Milano
in collaborazione con la stagione IL FILO DI ARIANNA

Programma musicale:
Maria Teresa Agnesi (1720-1795)
Introduzione a L’Insubria consolata
-[Allegro]
-Andante
-Presto
(revisione a cura di Mariateresa Dellaborra e Fabrizio Dorsi)
Prima esecuzione in tempi moderni

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Concerto in do maggiore per oboe e orchestra KV314
-Allegro aperto
-Adagio non troppo
-Rondò: Allegretto
Silvia Piras oboe

Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21
-Adagio molto – Allegro con brio
-Andante cantabile con moto
-Menuetto: Allegro molto e vivace
-Finale: Adagio – Allegro molto e vivace

YOUTH Orchestra del Conservatorio di Milano
Fabrizio Dorsi direttore
Ingresso libero con prenotazione 

YOUTH Orchestra del Conservatorio di Milano:
Flauti: Elisa Fleres (prima parte), Emma Froro
Oboi: Marco Sirena (prima parte), Vittoria Pedron
Clarinetti: Arianna Bellingeri (prima parte), Luca Frizzele
Fagotti: Stefano Ottomaniello (prima parte), Amelia Brzozowska
Corni: Antonio Caruso (prima parte), Thomas Claisen
Trombe: Leonardo Galimberti (prima parte), Mattia Cristino
Timpani: Mirko Secomandi
Clavicembalo: Alessandro Agugliari
Violini I: Tiziano Giudice (spalla), Anna Prodi (concertino), Enrico M. Guidi,
Edoardo Iabichella, Sofia Patanè, Valentina Wilhelm, Elizabeth Zaniboni
Violini II: Pietro Bonomi (prima parte), Amos Bono (concertino),
Ambra Loriga, Anna Marcheselli, Davide Akito Norgia, Lucia Panetta
Viole: Francesco Agnusdei (prima parte), Laura D’Oriente,
Tommaso Malacalza, Giovanni Ravasio
Violoncelli: Niccolò Basile (prima parte), Diao Zichen, Emma Brunati,
Filippo Ravasio, Gabriele Tai
Contrabbassi: Matteo Mirri (prima parte), Stefano Lavorini, Piofrancesco Zecca



Dalle note di sala:
«Chi si reca a Montevecchia, sulle prime alture della Brianza, oltre a visitare il Santuario della Beata Vergine del Carmelo e a gustare vini, formaggini e salumi locali, può notare una villa nobiliare, che fu degli Agnesi, e una lapide che ricorda la più illustre tra coloro che abitarono quella casa, Maria Gaetana, che a quanto pare fu la prima donna italiana a insegnare matematica all’università. Nessuna menzione vi si fa di Maria Teresa Agnesi, maritata Pinottini, compositrice. 
Perché per Maria Teresa, alla sfortuna di nascere donna in un periodo in cui non si parlava di parità, si aggiunse quella di venire offuscata dalla più illustre sorella. 
Eppure la sua abilità era riconosciuta, tanto che il 26 dicembre 1753 il Teatro Ducale di Milano aprì la stagione con un Ciro in Armenia la cui musica è attribuita a lei. In questo programma si esegue l’introduzione a L’Insubria consolata, componimento drammatico scritto nel 1766 per il fidanzamento di Maria Ricciarda Beatrice d’Este con Ferdinando d’Austria, una ouverture in tre tempi. Il primo di essi si caratterizza per l’adozione di una embrionale forma “di sonata”. Il secondo è un Andante in tonalità minore dalla delicata cantabilità, impreziosita dagli effetti di eco tra primi e secondi violini. Conclude l’ouverture un Presto, dove i richiami da caccia dei corni vorrebbero probabilmente rimandare alle attività venatorie che si praticavano nelle “ville di delizia” della Brianza, come quella che fu della famiglia Agnesi. Per molto tempo si ritenne che il Concerto in do maggiore per oboe e orchestra composto da Mozart per il virtuoso di origine bergamasca Giuseppe Ferlendis fosse andato perduto. Poi si scoprì che si trattava della versione originale del Concerto in re maggiore per flauto. Questa scoperta ha comportato la retrodatazione al 1777 e l’attribuzione di un nuovo numero di catalogo, il K 285d invece del K 314, che comunque continua a venire correntemente impiegato. Il concerto si articola nei tradizionali tre movimenti, un Allegro aperto, un Adagio non troppo e un Rondò finale in tempo Allegretto, tuttavia supera i limiti del lavoro di routine, scritto su commissione, grazie alla creatività e all’inventiva melodica del maestro di Salisburgo, come dimostra il movimento centrale, dove il rallentamento del tempo (un Adagio non troppo anziché un Andante, più frequentemente impiegato da Mozart nei tempi centrali dei concerti solisti) consente il completo dispiegamento delle doti di cantabilità dell’oboe. Nella seconda metà del Settecento la sinfonia si impone come genere principe della musica orchestrale. Il musicista al quale si deve maggiormente questa affermazione è Franz Joseph Haydn, ma anche da Mozart proviene un contributo significativo. 
Dopo alcune false partenze giovanili non andate a buon fine, Beethoven si affaccia sull’agone sinfonico alle soglie dei trent’anni. Il suo primo lavoro guarda a entrambi i maestri. Da Haydn, e particolarmente dalle “Londinesi”, eredita diverse caratteristiche, tra le quali l’organico orchestrale (legni a due, corni, trombe, timpani e archi) e l’introduzione lenta che precede l’Allegro iniziale in forma sonata. Mozartiano è invece l’Andante cantabile con moto, il cui tema richiama chiaramente quello dell’Andante dalla grande Sinfonia in sol minore. 
Ma la personalità beethoveniana si manifesta appieno nel terzo movimento, che, nonostante la denominazione di Menuetto, è già uno Scherzo, per il tempo “Allegro molto e vivace”, per l’indicazione metronomica (minima col punto=108), per lo slancio ascendente della melodia iniziale, per i repentini contrasti dinamici. 
Si torna a Haydn con il finale, anch’esso preceduto da un corto e bizzarro Adagio e pervaso da una incessante pulsazione ritmica che si arresta umoristicamente prima della coda su due brevi corone per poi riprendere la sua corsa verso la festosa conclusione.» (note del maestro Fabrizio Dorsi)

2025_03_08 Al Gifra di Vigevano una commedia brillante con la regia di Eleonora Cattaneo

Teatro Frati Cappuccini - Corso Genova, 38 Vigevano
Sabato 8 Marzo 2025 ore 21.00
Domenica 9 Marzo 2025 ore 17.00
Gruppo Teatrale Astrolabio
Presenta la commedia brillante
"ARTE"
Atto unico di Yasmina Reza
con:
Andrea Oldani, Maurizio Donati, Alessandro Baldin
Regia di Eleonora Cattaneo
Musiche Mauro Magani
Audio Antonio Aleandri 
Luci Mario Ferraris Fusarini
Aiuto Anna Carraro
Una bella commedia brillante, divertente, ma che non mancherà di far riflettere ognuno di noi su quanto le persone siano fragili e vulnerabili. Basta un quadro "bianco" a volte per mettere a rischio un'amicizia storica e rivelare pensieri ed opinioni mai dette, al Teatro Gifra presso Frati Vigevano 
Ingresso unico 10.00€
Prenotazioni aperte su www.frativigevano.it/2025/02/arte/

2025_02_06 Sala Alessi riapre alla musica "Dal Rinascimento ad oggi"

Palazzo Marino in Musica incontra Gallerie d’Italia
Musica a Milano. Dal Rinascimento ad oggi
Domenica 09 Febbraio 2025_02_09 ore 11.00
Domenica 16 Febbraio 2025_02_16 ore 11.00
Domenica 23 Febbraio 2025_02_23ore 11.00
Sala Alessi – Palazzo Marino Piazza della Scala 2, Milano.

Tre concerti accompagnano la mostra:
Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento
esposta presso Gallerie d’Italia – Milano di Intesa Sanpaolo  dal 23 novembre 2024 al 16 marzo 2025 curata da Marco Carminati, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Paola Zatti.
Sin dall’epoca rinascimentale, Milano ha offerto uno scenario privilegiato per l’arte musicale. Nel XIX secolo è diventata il fulcro dell’opera lirica italiana. Ma la tradizione musicale di Milano non è solo un ricordo del passato: è una realtà viva e in continua evoluzione. I tre concerti della rassegna raccontano questa storia.

Palazzo Marino in Musica incontra Gallerie d’Italia
Musica a Milano. Dal Rinascimento ad oggi
Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento
Tre concerti accompagnano la mostra
Sala Alessi – Palazzo Marino Piazza della Scala 2, Milano.

Domenica 09 Febbraio 2025_02_09 ore 11.00
Mirabilia!
I Maestri della Cappella musicale sforzesca nella Milano di Leonardo
De labyrintho. Musica della Rinascenza
L’ensemble presenta una collezione di capolavori di Josquin Desprez, Gaspar van Weerbeke e Loyset Compère, opere mirabili che rendono testimonianza di una civiltà musicale di assoluto livello, sintesi di quello che fu il primo grande e ricco periodo della storia musicale milanese.

Domenica 16 Febbraio 2025_02_16 ore 11.00
Milano. Città sonora
Quartetto Vagus
Formato da giovani musicisti di diverse nazionalità che con la loro presenza e il loro impegno testimoniano la vitalità e l’eccellenza nella formazione musicale del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, il quartetto presenta brani di Haydn, Šostakovič e Casella, compositore che ha avuto un legame importante con Milano attraverso il Teatro alla Scala dove sono state rappresentate diverse sue opere.

Domenica 23 Febbraio 2025_02_23ore 11.00
Melodramma. La fortuna reciproca con Milano
Giovani cantanti, vincitori del Concorso Lirico Salvatore Licitra
Il concerto esplora il profondo legame tra Milano e quattro grandi maestri del melodramma italiano: Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Un rapporto che non solo ha segnato le loro carriere, ma ha anche plasmato la storia culturale della città, consacrandola come una delle capitali mondiali della lirica.
 

Così presentano il cartellone  Davide Santi e Rachel O'Brien, direttori artisti della rassegna.
Nel primo concerto, previsto domenica 9 febbraio, dal titolo Mirabilia! I Maestri della Cappella musicale sforzesca nella Milano di Leonardo l’ensemble De labyrintho presenta una collezione di capolavori di Josquin Desprez, Gaspar van Weerbeke e Loyset Compère, sintesi di quello che fu il primo grande e ricco periodo della storia musicale milanese.
Il secondo appuntamento domenica 16 febbraio dal titolo Milano. Città sonora, vede il Quartetto Vagus eseguire brani di Haydn, Šostakovič e Casella. Infine l’ultimo concerto, Melodramma. La fortuna reciproca con Milano, domenica 23 febbraio, coinvolge giovani cantanti, vincitori del Concorso Lirico Internazionale Salvatore Licitra.
I concerti si tengono domenica mattina alle ore 11.00 in Sala Alessi.
La rassegna è realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, Gallerie d’Italia ed è organizzata da EquiVoci Musicali, con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Sponsor tecnico Fazioli.

2024_10_13 SpazioTeatro89 concerti per la stagione 2024-2025

Spazio Teatro 89 e Coop Lombardia presentano:
dal 13 ottobre 2024 al 2 marzo 2025
25a Rassegna Musicale
“In Cooperativa per Amare la Musica
Concerti Fior Fiore Coop”

in collaborazione con Milano Classica
Musica resistente
A tempo, controtempo, senza tempo
Spazio Teatro 89, via Fratelli Zoia 89 - 20153 Milano


1° concerto, Domenica 13 ottobre 2024_10_13, ore 17
Il primo e l’ultimo

I Trii con pianoforte di Franz Schubert
Trio Chimera
Marta Ceretta, pf.; Stefano Raccagni, vl.; Giorgio Lucchini, vcl.
Franz Schubert: Sonatensatz D 28 (1812) e Trio n. 2 op.100 D 929 (1827)

2° concerto, Domenica 20 ottobre 2024_10_20, ore 17
Fra antico e moderno

Respighi e Prokofiev, due sguardi sul Novecento
Francesca Bonaita, vl.; Alessandro Commellato, pf.
Ottorino Respighi, Sonata P 110 in Si minore per violino e pianoforte (1917)
Sergej Prokofiev, Sonata N. 1 op. 80 in Fa minore per violino e pianoforte (1938-1946)

3° concerto, Domenica 17 novembre 2024_11_17, ore 17
Pizzicare, strofinare

Sonate per violino e chitarra
Duo Piercarlo Sacco/Andrea Dieci, violino e chitarra
Mauro Giuliani: Gran Duo concertante op. 85; Ferdinand Rebay: Sonata in mi minore

4° concerto, domenica 24 novembre 2024_11_24, ore 17
Comporre, trascrivere, interpretare

Busoni e Godowsky, oltre ogni limite
Emanuele Delucchi, pianoforte
Bach/Busoni: Toccata, adagio e fuga; Bach/Godowski: Sonate in sol minore e la minore per violino Bach/Busoni: Preludio-Corale; Godowski: Preludio e Fuga sul nome BACH; scelta di Studien nach Chopin; Delucchi: Ricercare VII

5° concerto, domenica 15 dicembre 2024_12_15, ore 17
Mi piaccion quelle cose

Omaggio a Giacomo Puccini tra musica e letteratura
Sonia Grandis, voce recitante; Külli Tomingas, mezzosoprano
Luca Schieppati e Agnese Nascimbene, pianoforte
Musiche di Puccini, Debussy, Rachmaninov, Galante

6° concerto, domenica 26 gennaio 2025_01_26, ore 18
Orpheus Rhapsody
Uno spettacolo fra musica e teatro, mito e attualità

Simone De Sena, vcl; Enrico Loprevite, voce narrante e rap; Ruggero Misasi, elettronica
Orpheus Rhapsody è uno spettacolo di teatro-musica, scandito dalle composizioni originali per
violoncello solo, rap ed elettronica di Simone De Sena, Enrico Loprevite e Ruggero Misasi, liberamente ispirate all’Orfeo di Claudio Monteverdi. Protagonisti in scena Simone De Sena (violoncello), Enrico Loprevite (voce) e Ruggero Misasi (elettronica) i quali, con una narrazione alternata a momenti musicali solistici e in ensemble, descrivono la discesa all’inferno che compie Orfeo per salvare Euridice.

7° concerto, domenica 2 febbraio 2025_02_02, ore 17
Satie e Rachmaninov

Satie e Rachmaninov per pianoforte a 4 mani
Duo Degas
Gala Chistiakova e Diego Benocci, pianoforte a 4 mani
Erik Satie: Parade; 3 Pièces en forme de poire; La belle excentrique
Sergej Rachmaninov: 6 Morceaux op. 11
In collaborazione con Milano Classica
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO    

8° concerto, domenica 16 febbraio 2025_02_16, ore 17
Musica, amore e torte - Tasti e impasti in dolce connubio

Marco Pasini, pianoforte
Musiche di Liszt, Grieg, Rachmaninov; creazioni di pasticceria di Marco Pasini

9° concerto, domenica 2 marzo 2025_03_09, ore 17
Mozart & Salieri

Colleghi e rivali, fra storia e leggenda
Gabriele Corsello e Luca Schieppati, pianoforte
Quintetto dei Solisti di Milano Classica
Antonio Salieri: (1750-1825): Concerto in do maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Concerto K 271 “Jeunehomme”

Dalle note di presentazione: vogliamo rendere esplicita anche un’altra possibile declinazione del titolo scelto quest’anno per la nostra rassegna, perchè oltre a voler sottolineare come la musica resista al tempo, e come pur essendo immateriale, anzi forse proprio perché immateriale, non sia scalfibile dalle insidie del tempo che passa e dei tempi che cambiano, “Musica resistente” può anche significare, e per noi senz’altro significa, che fare e proporre la musica come libera condivisione di pensieri, riflessioni e emozioni è oggi anche atto di resistenza allo spirito di un epoca che, per dirla in termini musicali, sembra più propensa a una ripetitiva omoritmia monotona e mononota che non alla creativa imprevedibilità di impulsi in controtempo. Vi aspettiamo dunque a Spazio Teatro 89, comunità aperta e plurale, luce sempre accesa nella periferia di Milano, per trovare insieme gli stimoli e gli accenti più vari e originali con cui ritmare la nostra esistenza.
Spazio Teatro 89 in sintesi:
• sala e palcoscenico di dimensioni e qualità acustiche ideali per la musica da camera
• programmi vari, rari e interessanti in ambito strumentale e vocale; costante attenzione alla musica del presente
• interpreti di chiara fama e giovani emergenti
• guide all'ascolto sintetiche ma esaurienti a cura della direzione artistica
• connubio di informalità, professionalità e ospitalità nel rapporto tra platea e palcoscenico
• prezzi dei biglietti contenuti, per favorire la partecipazione delle fasce di reddito più deboli

2025_03_16 Traviata in selezione al Polifunzionale di piazza mercato a Magenta

Auser Magenta ODV-ETS
Domenica 16 marzo 2025 ore 17.30
CENTRO POLIFUNZIONALE di P.zza Mercato MAGENTA
Giuseppe Verdi
LA TRAVIATA
Libretto: Francesco Maria Piave
Grande selezione dell'opera
Personaggi ed interpreti
VIOLETTA VALERY: YO OTAHARA
ALFREDO GERMONT: DIEGO CAVAZZIN
GIORGIO GERMONT: GIUSEPPE LISCA
FLORA BERVOIX: SIMONA COLOMBO
ANNINA: GIOVANNA AQUILINO
GASTONE: LUCA TEDESCHI
BARONE DOUPHOL: PIETRO NEGRI
MARCHESE D'OBIGNY: SAVINO NENNA
DOTTOR GRENVIL: ALBERTO TRONCONI
GIUSEPPE: PAOLO TOSCANI
COMMISSIONARIO: MASSIMO GAVARDI
CORO: AMICI DELL'ARENA
MAESTRO CONCERTATORE AL PIANOFORTE
YUTAKA TABATA
REGIA - T. ARENA / G. LISCA
COSTUMI - SARTORIA TEATRALE BIANCHI
PER INFO 333 200 1317 - 02 972 80161
Introduzione all'ascolto a cura del Musicologo Prof. CESARE VITALI
Serata benefica a favore di: 
AUSER "FILO D'ARGENTO" MAGENTA

1982_04_18 Piccola Scala ripropone in stagione l'ARIODANTE di Haendel

Per la serie C'ERO ANCH'IO quella domenica del 1982 ero alla Piccola Scala per Ariodante, titolo che dalle lontane stagioni 1980/1981 e 1981/1982 non è più tornato in scena. 
Purtroppo infauste decisioni (politiche?) hanno portato alla distruzione della Piccola Scala, un mini teatro nel teatro dove ho visto rappresentazioni uniche oltre a questa come "The Beggar's opera" o "I pellegrini alla Mecca".
Poi ad un certo punto qualcuno decise che era ora di eliminare questo scrigno d'arte e farci una biglietteria, e poi? 
Poi ad un certo punto qualcuno decise che la biglietteria si spostava altrove,  dove la troviamo ora, e alla succursale nella metropolitane e li dove c'era la Piccola Scala si creò una "sala prove".
Così va avanti la storia ma non sempre "va avanti" molte volte si va a "marcia indietro".
In quella occasione Pier Luigi Pizzi creò un allestimento affascinante, con ausilio delle sue ricche scenografie che poi nel corso degli anni avremmo rivisto in molti altri allestimenti, e con costumi da favola, con voluminosi rasi e estrose piume, poi dei movimenti scenici molto particolari con i personaggi che indossavano alti sandali neri, in stile trampoli giapponesi, ed erano sostenuti nei movimenti da figuranti quasi che fossero dei marionettisti che li muovevano per la scena.
Voi mortali dell'oggi queste cose non le vedrete mai più.

TEATRO ALLA SCALA -STAGIONE 1981-1982
Piccola Scala Stagione numero: 393
Data prima rappresentazione: giovedì 8 aprile 1982
Rappresentazione di domenica 18 aprile 1982 ore 20:00
GEORG FRIEDRICH HAENDEL
ARIODANTE
Opera in 3 atti
Libretto di ANTONIO SALVI
Edizione: E.A.TEATRO ALLA SCALA

Per improvvisa indisposizione di JOHN YORK SKINNER
il ruolo di "POLINESSO" e' sostenuto da JEFFREY GALL
CAST
Il Re di Scozia (basso) ALEXANDER MALTA
Ginevra, sua figlia promessa ad Ariodante (soprano) VALERIE MASTERSON
Ariodante, amante di Ginevra (castrato soprano) CAROLYN WATKINSON
Lurcanio, suo fratello (tenore) ERNESTO PALACIO
Polinesso, duca d'Albany (contralto) JEFFREY GALL
Dalinda, dama di Ginevra (soprano) LUCIA ALIBERTI
Odoardo, cavaliere (tenore) PIO BONFANTI
Ensemble COMPLESSO BAROCCO
Coro POLIFONICA AMBROSIANA
Concertatore e direttore d'orchestra ALAN CURTIS
Regista, scenografo e costumista PIER LUIGI PIZZI
Maestro del coro VITTORIO SICURI
Coreografo VITTORIO BIAGI
Realizzatore luci GIANNI MANTOVANINI
Maestro collaboratore di sala VINCENT SCALERA
Maestro collaboratore palcoscenico RICHARD BARKER, ETTORE CONTINI, GABRIELE MANCA
Maestro rammentatore FERDINANDO GUARNIERI
Responsabile archivio musicale CORRADO ABRIANI

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)