2020_02_06 LIRICA. ARTE e DANZA al CINEMA

LIRICA. ARTE e DANZA al CINEMA
STAGIONE 2019-2020

Appuntamenti di febbraio tra lirica, arte, danza ed un evento straordinario con il concerto ritrovato di FABRIZIO DE ANDRÈ E PFM.

Attenzione: causa nuovo impianto semaforico al ponte sul naviglio verso Magenta si verificano ritardi nel traffico per cui occorre prevedere un maggior tempo di percorrenza.


giovedì 6 febbraio 2020_02_06
ore 19,15
Giselle
balletto di Coralli-Perrot
su musiche di A.Adàm
da Parigi – in diretta - GALILEO-OPERA
Balletto in due atti
Libretto: Théophile Gautier,
Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges
Musica: Adolphe Adam
Coreografia: Jean Coralli, Jules Perrot (1841)
Rivista da Marius Petipa (1887)
Adattata da Patrice Bart, Eugène Poiyakov (1991)
Scenografia: Alexandre Benois
Realizzati da Silvano Mattei
Costumi: Alexandre Benois
Realizzati da Claudie Castine
Étoile, Primi ballerini e Corpo di ballo dell'Opera national de Paris
Direzione musicale: Koen Kessels
Orchestre Pasdeloup
2 ore con 1 intervallo di 20 minuti
Realizzazione: Francois Roussillon
Balletto romantico per eccellenza, Giselle segna l'apice di una nuova estetica. Tutù vaporosi, garza bianca, tulle e tarlatana invadono il palcoscenico. Nella trasfigurazione fantastica di una tragedia, li willy partecipano all'illusione dell'immaterialità. Creato all'Accademia Reale della Musica il 28 giugno 1841, il balletto nasce in Russia e scompare dal repertorio per ritornarvi in Francia nel 1910. Oggi, nella versione di Patrice Bart e di Eugene Polyakov, fedele alla coreografìa originale di Jean Coralli e Jules Perrot, il balletto continua a confermare i suoi primi successi. Scene luminose e terrestri, visioni notturne e spettrali: la danza diventa il linguaggio dell'anima e la ballerina, con la sua lieve presenza, sembra trionfare sulla gravità. Presentato da Aurélie Dupont
Direttrice della danza dell'Opera Nazionale di Parigi
Scarica programma di sala .PDF

martedì 11 febbraio 2020_02_11
ore 21.00
IMPRESSIONISTI SEGRETI
prodotto da Ballandi Arts e Nexo Digital e diretto da Daniele Pini


martedì 18 febbraio 2020_02_18
ore 21.00
Macbeth
opera di Giuseppe Verdi
da Berlino – in differita - GALILEO-OPERA
Opera in quattro atti (1847)
Musica: Giuseppe Verdi
Libretto: Francesco Maria Piave
Basato sull'omonimo soggetto originale di William Shakespeare
Direttore d'orchestra Daniel Barenboim
Regista Harry Kupfer
Orchestra Staatskapelle Berlin
Coro Staatsopernchor
Macbeth Placido Domingo
Banco Kwangchul Youn
Lady Macbeth Anna Netrebko
Dama di Lady Evelin Novak
Macduff Fabio Sartori
Malcom Florian Hoffmann
Dottore Dominic Barberi
Sicario Jan Martinik
Nuova produzione
Durata 2h40m più un intervallo
Cantata in italiano con i sottotitoli in italiano
Regia cinematografica Thomas Reimer

mercoledì 19 febbraio 2020_02_19
ore 21.00
FABRIZIO DE ANDRÈ E PFM
Il Concerto Ritrovato, diretto da Walter Veltroni, distribuito da Nexo Digital

2020_01_30 Pietari Inkinen torna a dirigere I Pomeriggi Musicali


75ª STAGIONE SINFONICA
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
Anniversari
Direttore Artistico, M° Maurizio Salerno
Giovedì 30 gennaio 2020 ore 20.00
Sabato 1° febbraio 2020_02_01 ore 17.00
Generale aperta – giovedì 30 gennaio, ore 10.00
Teatro Dal Verme Via San Giovanni sul Muro, 2 – Milano
Grieg, Peer Gynt, Suite n. 1, op. 46, e Suite n. 2, op. 55
Rimskij-Korsakov, Sheherazade, da Le mille e una notte, suite sinfonica, op. 35
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore: Pietari Inkinen

Dopo lungo tempo – l’ultima sua esibizione risale al 2008 – il finlandese Pietari Inkinen, Direttore principale della Deutsche Radio Philharmonie di Saarbrücken, della Filarmonica Giapponese e della Sinfonica di Praga, torna alla guida dei Pomeriggi Musicali, chiamato sul podio del Teatro Dal Verme giovedì 30 gennaio (ore 20:00) e sabato 1° febbraio (ore 17:00) per un concerto dalla forte eco teatrale.
La serata si aprirà sull’orizzonte scandinavo, con l’esecuzione della Suite n. 1 e della Suite n. 2 che Edvard Grieg trasse dalle musiche di scena da lui scritte per Peer Gynt, il poema drammatico di Henrik Ibsen. A questi due brani seguirà Sheherazade, suite sinfonica ispirata a Le mille e una notte, a firma di Nikolaj Rimskij Korsakov, una pagina che combina due caratteristiche peculiari della musica del compositore russo: un'orchestrazione sgargiante e un particolare interesse per l'oriente e per l'esotico.
Il programma proposto ci trasporterà dunque dal folklore scandinavo che fa da sfondo alle fantastiche avventure di Peer Gynt, dalla gioventù scapestrata alla redenzione grazie all’amore, al truce e basso motivo che introduce il personaggio del Sultano nella suite “a programma” scritta da Rimskij Korsakov in una pausa dal lavoro sul Principe Igor, la quale, benché non espressamente nata come musica di scena di alcuna pièce, mantiene una forza descrittiva e evocativa rara da ritrovare.

Pietari Inkinen, direttore
Nel settembre 2017 Pietari Inkinen è stato nominato Chief Conductor della Deutsche Radio Philharmonie di Saarbrücken. Nella stagione 2016/17 è stato nominato Chief Conductor della Filarmonica Giapponese, di cui era già Direttore Ospite principale dal 2009. Dal 2015 detiene inoltre la carica di Chief Conductor della Sinfonica di Praga e dello Schlossfestspiele di Ludwigsburg. Eventi recenti e futuri prevedono debutti con la Sinfonica di Pittsburgh, l’Orchestra del Concertgebouw, la NDR Hamburg, la SWR Stuttgart e la Budapest Festival Orchestra. In occasione dei festeggiamenti per il centesimo anniversario dell’Indipendenza della Finlandia, Pietari Inkinen ha diretto le prime esecuzioni mondiali di brani di compositori finlandesi quali Einojuhani Rautavaara e Olli Vertaperko. Nelle passate stagioni Pietari Inkinen ha collaborato con la RSB e la Staatskapelle di Berlino, la Filarmonica di Monaco, l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Los Angeles Philharmonic, la Filarmonica di Rotterdam, la Filarmonica Israeliana, l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, la BBC Symphony, l’Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, l’Orchestra Verdi di Milano ma anche la Staatskapelle di Dresda e l’Orchestra della Gewandhaus di Lipsia. Pietari Inkinen ha diretto La Valchiria e L’oro del Reno di Wagner al Teatro Massimo di Palermo e, per la seconda produzione, è stato insignito del premio Franco Abbiati (categoria miglior spettacolo) dell'Associazione Nazionale dei Critici Musicali. Altri impegni in campo operistico prevedono collaborazioni con l'Opera Nazionale Finlandese, La Monnaie di Bruxelles, la Staatsoper di Berlino e la Bayerische Staatsoper di Monaco. Dal 2008 al 2016 Pietari Inkinen è stato direttore musicale della New Zealand Symphony Orchestra dove ora detiene il titolo di Direttore Onorario. Durante il suo mandato, l'orchestra è salita a nuovi livelli, anche grazie a un tour europeo molto acclamato ed alla registrazione di un ciclo completo delle Sinfonie di Sibelius per Naxos. Questa e altre registrazioni (sempre per Naxos), tra cui la Trilogia di Manhattan di Rautavaara e un altro ciclo Sibelius dal vivo, registrato con la Filarmonica Giapponese alla Suntory Hall, hanno ricevuto grande successo di critica e pubblico. Pietari Inkinen è anche un violinista di successo e ha studiato presso l'Accademia musicale di Colonia con Zakhar Bron, vincendo vari premi e riconoscimenti per il suo lavoro da solista, prima di proseguire gli studi di direzione d’orchestra alla Sibelius Academy di Helsinki.

2016_02_12 Pietari Inkinen torna a capo dell'Orch.Verdi di Milano


2017_04_07 Pietari Inkinen gradito ritorno a laVerdi


Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Stagione Sinfonica 2017

Organizzato da LaVerdi Milano
Venerdì 07 Aprile 2017_04_07 ore 20.00
Concerto sinfonico
Nel segno del Nord tra Beethoven e Sibelius
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Pianoforte Saleem Ashkar
Direttore Pietari Inkinen

Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano

61° Stagione Sinfonica 2005-2006
Giovedì 18 maggio 2006, ore 21
Sabato 20 maggio 2006, ore 17
CICLO RUSSO
Direttore, Pietari Inkinen*
Violino, Ilya Gringolts*
Orchestra I Pomeriggi Musicali


ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
27 novembre 1945, ore 17.30: al Teatro Nuovo di Milano debutta l’Orchestra I Pomeriggi Musicali. In programma Mozart e Beethoven accostati a Stravinskij e Prokov’ev. Nell’immediato dopoguerra, nel pieno fervore della ricostruzione, l’impresario teatrale Remigio Paone e il critico musicale Ferdinando Ballo lanciano la nuova formazione con un progetto di straordinaria attualità: dare alla città un’orchestra da camera con un solido repertorio classico ed una specifica vocazione alla contemporaneità. Il successo è immediato e l’Orchestra contribuisce notevolmente alla divulgazione popolare in Italia della musica dei grandi del Novecento censurati durante la dittatura fascista: Stravinskij, Hindemith, Webern, Berg, Poulenc, Honegger, Copland, Yves, Français. I Pomeriggi Musicali avviano, inoltre, una tenace attività di commissione musicale. Per I Pomeriggi compongono infatti Casella, Dallapiccola, Ghedini, Gian Francesco Malipiero, Pizzetti, Respighi. Questa scelta programmatica si consolida nel rapporto con i compositori delle leve successive: Berio, Bussotti, Luciano Chailly, Clementi, Donatoni, Hazon, Maderna, Mannino, Manzoni, Margola, Pennisi, Testi, Tutino, Panni, Fedele, Francesconi, Vacchi. Oggi I Pomeriggi Musicali contano su un vastissimo repertorio che include i capolavori del Barocco, del Classicismo e del primo Romanticismo insieme alla gran parte della musica moderna e contemporanea. Compositori come Honegger e Hindemith, Pizzetti, Dallapiccola, Petrassi e Penderecki hanno diretto la loro musica sul podio de I Pomeriggi Musicali, che diventano trampolino di lancio verso la celebrità di tanti giovani artisti. È il caso di Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Rudolf Buchbinder, Pierre Boulez, Michele Campanella, Giuliano Carmignola, Aldo Ceccato, Sergiu Celibidache, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Gianandrea Gavazzeni, Carlo Maria Giulini, Vittorio Gui, Natalia Gutman, Angela Hewitt, Leonidas Kavakos, Alexander Lonquich, Alexander Igor Markevitch, Zubin Mehta, Carl Melles, Riccardo Muti, Donato Renzetti, Hermann Scherchen, Thomas Schippers, Christian Thielemann, Salvatore Accardo, Antonio Ballista, Arturo Benedetti Michelangeli, Bruno Canino, Dino Ciani, Severino Gazzelloni, Franco Gulli, Nikita Magaloff, Nathan Milstein, Massimo Quarta, Maurizio Pollini, Corrado Rovaris e Uto Ughi. Tra i Direttori stabili dell’Orchestra, ricordiamo Nino Sanzogno, il primo, Gianluigi Gelmetti, Giampiero Taverna e Othmar Maga, per arrivare ai milanesi Daniele Gatti, Antonello Manacorda e Aldo Ceccato, direttore emerito dell’Orchestra. In alcuni casi, la direzione musicale è stata affiancata da una direzione artistica; in questa veste: Italo Gomez, Carlo Majer, Marcello Panni, Marco Tutino, Gianni Tangucci, Ivan Fedele, Massimo Collarini e, da luglio 2013, Maurizio Salerno. L’Orchestra I Pomeriggi Musicali svolge la sua attività principalmente a Milano e nelle città lombarde, mentre in autunno contribuisce alle stagioni liriche dei Teatri di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Pavia – all’interno del cartellone di Opera Lombardia – e alla stagione di balletto del Teatro alla Scala. Invitata nelle principali stagioni sinfoniche italiane, l’Orchestra è ospite anche delle maggiori sale da concerto europee. I Pomeriggi Musicali sono una Fondazione costituita dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dalla Provincia di Milano, e da enti privati, riconosciuta dallo Stato come istituzione concertistico-orchestrale e dalla Regione Lombardia come ente primario di produzione musicale. Sede dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali è lo storico Teatro Dal Verme, sito nel cuore di Milano.

Biglietti per la 75ª Stagione Sinfonica, Anniversari

Interi Primo Settore (Platea, da fila 1 a 30) € 20,00 + prevendita
Secondo Settore (Platea, da fila 31 a 40) € 14,50 + prevendita
Balconata € 11,00 + prevendita

Ridotti* Primo Settore (Platea da fila 1 a 30) € 16,00 + prevendita
Secondo Settore (Platea da fila 31 a 40) € 12,50 + prevendita
Balconata € 9,00 + prevendita

Carnet Liberi di scegliere (15 concerti scelti all’atto dell’acquisto):

Interi Primo Settore (Platea, da fila 1 a 30) € 236,25 + prevendita
Secondo Settore (Platea, da fila 31 a 40) € 186,75 + prevendita
Balconata € 147,00 + prevendita

Ridotti* Primo Settore (Platea da fila 1 a 30) € 177,00 + prevendita
Secondo Settore (Platea da fila 31 a 40) € 165,75 + prevendita
Balconata € 107,25 + prevendita

Biglietti per le prove generali aperte, I Pomeriggi in anteprima

Interi € 10,00 + prevendita
Ridotti* € 8,00 + prevendita

* (Giovani under 26; Anziani over 60; Cral; Associazioni Culturali; Biblioteche; Gruppi; Scuole e Università)
Biglietteria TicketOne - Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro, 2 – 20121 Milano
Tel. 02 87.905.201 - dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00


Biglietteria on-line: www.ticketone.it

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)