2025_02_06 Sala Alessi riapre alla musica "Dal Rinascimento ad oggi"

Palazzo Marino in Musica incontra Gallerie d’Italia
Musica a Milano. Dal Rinascimento ad oggi
Domenica 09 Febbraio 2025_02_09 ore 11.00
Domenica 16 Febbraio 2025_02_16 ore 11.00
Domenica 23 Febbraio 2025_02_23ore 11.00
Sala Alessi – Palazzo Marino Piazza della Scala 2, Milano.

Tre concerti accompagnano la mostra:
Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento
esposta presso Gallerie d’Italia – Milano di Intesa Sanpaolo  dal 23 novembre 2024 al 16 marzo 2025 curata da Marco Carminati, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Paola Zatti.
Sin dall’epoca rinascimentale, Milano ha offerto uno scenario privilegiato per l’arte musicale. Nel XIX secolo è diventata il fulcro dell’opera lirica italiana. Ma la tradizione musicale di Milano non è solo un ricordo del passato: è una realtà viva e in continua evoluzione. I tre concerti della rassegna raccontano questa storia.

Palazzo Marino in Musica incontra Gallerie d’Italia
Musica a Milano. Dal Rinascimento ad oggi
Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento
Tre concerti accompagnano la mostra
Sala Alessi – Palazzo Marino Piazza della Scala 2, Milano.

Domenica 09 Febbraio 2025_02_09 ore 11.00
Mirabilia!
I Maestri della Cappella musicale sforzesca nella Milano di Leonardo
De labyrintho. Musica della Rinascenza
L’ensemble presenta una collezione di capolavori di Josquin Desprez, Gaspar van Weerbeke e Loyset Compère, opere mirabili che rendono testimonianza di una civiltà musicale di assoluto livello, sintesi di quello che fu il primo grande e ricco periodo della storia musicale milanese.

Domenica 16 Febbraio 2025_02_16 ore 11.00
Milano. Città sonora
Quartetto Vagus
Formato da giovani musicisti di diverse nazionalità che con la loro presenza e il loro impegno testimoniano la vitalità e l’eccellenza nella formazione musicale del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, il quartetto presenta brani di Haydn, Šostakovič e Casella, compositore che ha avuto un legame importante con Milano attraverso il Teatro alla Scala dove sono state rappresentate diverse sue opere.

Domenica 23 Febbraio 2025_02_23ore 11.00
Melodramma. La fortuna reciproca con Milano
Giovani cantanti, vincitori del Concorso Lirico Salvatore Licitra
Il concerto esplora il profondo legame tra Milano e quattro grandi maestri del melodramma italiano: Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Un rapporto che non solo ha segnato le loro carriere, ma ha anche plasmato la storia culturale della città, consacrandola come una delle capitali mondiali della lirica.
 

Così presentano il cartellone  Davide Santi e Rachel O'Brien, direttori artisti della rassegna.
Nel primo concerto, previsto domenica 9 febbraio, dal titolo Mirabilia! I Maestri della Cappella musicale sforzesca nella Milano di Leonardo l’ensemble De labyrintho presenta una collezione di capolavori di Josquin Desprez, Gaspar van Weerbeke e Loyset Compère, sintesi di quello che fu il primo grande e ricco periodo della storia musicale milanese.
Il secondo appuntamento domenica 16 febbraio dal titolo Milano. Città sonora, vede il Quartetto Vagus eseguire brani di Haydn, Šostakovič e Casella. Infine l’ultimo concerto, Melodramma. La fortuna reciproca con Milano, domenica 23 febbraio, coinvolge giovani cantanti, vincitori del Concorso Lirico Internazionale Salvatore Licitra.
I concerti si tengono domenica mattina alle ore 11.00 in Sala Alessi.
La rassegna è realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, Gallerie d’Italia ed è organizzata da EquiVoci Musicali, con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Sponsor tecnico Fazioli.

Nessun commento:

Posta un commento

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)