2015_10_10 Vigevano Galà della Lirica in apertura nuova stagione 2015/2016

Sabato 10 ottobre 2015 ore 20.45
COMUNE di VIGEVANO
in collaborazione con
FONDAZIONE di PIACENZA e VIGEVANO
presentano
IX  GALA' DELLA LIRICA
Serata inaugurale della stagione teatrale
2015/2016
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Rigoletto & Il trovatore 
… le pagine più amate in una grande selezione dai due capolavori!
Orchestra Filarmonica
Antonio Cagnoni
Concertatore e direttore d'orchestra
Francesco Pazienza Vedi Blog
Con la partecipazione straordinaria del baritono
Orazio Mori
e di Scilla Cristiano - Sun Young Ahn (soprano)
Mariangela Marini (mezzosoprano)
Diego Cavazzin (tenore) - Gabriele Nani (baritono)
Cristina Di Mauro (soprano) - Roberto Natale (tenore) - Alfredo Conci (basso)
Collaborazione artistica di Mario Mainino
Progetto artistico a cura di: CONCERTODAUTUNNO &AsDiCuM -Vigevano
vi è piaciuta la serata?
qui il video del finale, 15 minuti di applausi
https://vimeo.com/142106230

AsDiCuM -Vigevano seleziona strumentisti da inserire nell’Orchestra Filarmonica Antonio Cagnoni Informazioni ed iscrizioni all’indirizzo web http://asdicum.blogspot.it
Serata ad inviti con INGRESSO GRATUITO
sino all’esaurimento dei posti disponibili e solo con prenotazione obbligatoria presso la
Biglietteria del Teatro Cagnoni dal 1 al 7 ottobre 2015
Orari biglietteria:
dal martedì al sabato
dalle 11:00 alle 13:30 e dalle 17:00 alle 20:00
Infotel: 0381 82242

§§§§ Pubblicato il 10 ottobre 2015 23:51 §§§§

2025_01_10 TEATRO LIRICO – MAGENTA ricorda Emilio Colombo

TEATRO LIRICO – MAGENTA
VENERDÌ 10 GENNAIO 2025 ORE 21 
Magenta il colore della Musica
EMILIO COLOMBO
"Come uno zingaro ... il mio violino e la musica in tasca"
Un Viaggio Musicale nel Mondo di Emilio Colombo!
Testo di Anna Maria Burresi, Franca Galeazzi, Carla Salvadori
In scena Silvia Giulia Mendola
al pianoforte Maddalena Miramonti
al violino Federico Nogarotto
regia Silvia Giulia Mendola 

Comunicato stampa
Se sei un amante della musica, non puoi assolutamente perderti l'occasione di assistere allo spettacolo sul talentuoso violinista magentino EMILIO COLOMBO vissuto all’inizio del Novecento. Immergiti in un viaggio sonoro unico, con immagini e documenti originali, dove la passione per la musica e il virtuosismo del violino si fondono in un'esperienza indimenticabile.
Ispirato al libro realizzato da Totem in collaborazione con l'Amministrazione comunale, questo spettacolo vi accompagnerà attraverso la vita e le opere di un artista poco conosciuto, ma straordinario.
Segui le attività di Totem:
Facebook Instagram
@TOTEM_Magenta
Per iscriverti alla newsletter scrivi a: info@totemagenta.org
TOTEM La Tribù delle Arti - Via Novara,2 - Magenta - 20013 - Milano

2025_01_12 GODIASCO, AL CAGNONI SI CELEBRANO I 100 ANNI DI MARCELLO MASTROIANNI

Domenica 12 Gennaio 2025 ore 17.00
Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme
"MARCELLO MASTROIANNI - IL DIVO GENTILE"

presentazione di un libro edito da Gremese Editore e scritto dalla scrittrice e critico cinematografici Barbara Rossi
Ingresso a offerta libera
Per info kiccomusicofficial@gmail.com o 334 949 6098

Domenica 12 Gennaio 2025 riparte la programmazione annuale del Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme dopo la pausa festiva. Sotto la direzione artistica di Giovanna Nocetti e Alessandro Paola Schiavi si tornerà nella promozione di eventi musicali ma anche di elevata cultura, come l'evento che andrà in scena alle ore 17.00 
Il libro è stato edito in occasione del centenario della sua nascita, la biografia ripercorre l'esistenza e la carriera artistica di Marcello Mastroianni con lo sguardo attento del critico ma anche con l'amorevole attenzione di chi vive un meraviglioso viaggio fra tempi, stagioni cinematografiche, affetti e amori diversi ma pur sempre esaltanti. Tra gli attori più conosciuti al mondo, Mastroianni ha interpretato oltre 140 film dei generi più diversi: dalla commedia sentimentale al dramma, dalla satira di costume al film storico, dal thriller al grottesco.
Barbara Rossi, media educator presso istituti scolastici, enti pubblici e privati, è laureata in Storia e Critica del Cinema presso l'Università degli Studi di Torino e presidente dell'Associazione di cultura cinematografica e umanistica "La Voce della Luna" di Alessandria. Ha organizzato incontri di formazione riservati ai docenti per il Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Bibliomediateca "Mario Gromo". Collabora con il gruppo di ricerca "Memofilm, la creatività contro l'Alzheimer", facente capo alla Cineteca di Bologna.
È organizzatrice e curatrice, ad Alessandria, della Summer School sui linguaggi del cinema e dei media "Immersi nelle storie", giunta nel 2020 alla seconda edizione. 
A moderare l'evento sarà presente la Prof. Mara Bertazzoni, donna di grande cultura nota già per la sua attività culturale quale Presidente dell'associazione VogheraÉ, fiore all'occhiello per le presentazioni dei libri in Oltrepò Pavese.
Ma l'evento vedrà anche la musica protagonista con Giovanna, la quale con la sola voce e chitarra allieterà il pubblico ricordando le arie più famose dei film di Marcello, dalle musiche di Nino Rota per il film Felliniani alle celebri arie popolari dei film diretti da Vittorio De Sica in coppia con Sophia Loren. Giovanna darà così vita ad un trittico di arte, cultura e musica che ormai è sempre più raro trovare nei teatri.
"Questo trio è un ritorno dopo l'evento dedicato ad Anna Magnani andato in scena lo scorso anno. Siamo molto felici di ospitare nuovamente Barbara Rossi, Mara Bertazzoni e la nostra splendida Giovanna." ha dichiarato Alessandro Paola Schiavi condirettore artistico.

2025_01_06 NATALE SOTTO LA TORRE: ARMONIE DI FESTA II EDIZIONE

Lunedì 6 gennaio 2025 ore 16:30
Castello Sforzesco di Vigevano
Sala del Duca
NATALE SOTTO LA TORRE: 
ARMONIE DI FESTA II EDIZIONE
Soprani Ana Spataru e Laura Sciascia
Tenore Yinxuan Dan
Baritoni Deven Wei e Alessandro Scarella
Chitarra elettrica Giulio Nagari
Pianoforte Silvia Bellani
Direttore Mº Andrea Guarino
#maestricantori100

I Maestri Cantori di Vigevano prolungano l’atmosfera e la magia delle feste natalizie con un concerto  dal repertorio suggestivo e ricco di sonorità che vede la partecipazione di solisti affermati e di giovani promettenti. Il modo migliore per inaugurare l’anno del loro centenario.

Programma musicale:
Lettura: Jean Debruyenne, Ti auguro di vivere
Prima parte
F. Schubert, Messa in Sol maggiore
Ana Spătaru, Yinxuan Dan, Dewen Wei e coro
Seconda parte
Lettura: G. Rodari, Il pianeta degli alberi di Natale
C. Santana, Oye come va? chitarra Giulio Nagari
C.M. Schönberg, Les Misérables, Stars, Dewen Wei
J.C. Beal - J.R. Boothe. Jingle bell rock
A. Adam, Minuit chrétiens
J. Rutter, Christmas lullaby
Lettura: C. Drummond de Andrade, Ricetta dell’anno nuovo 
L. Cohen, Hallelujah, L. Sciascia, A. Scarella e coro 
L. Dalla, Caruso, chitarra G. Nagari
W.A. Mozart, Exultate, Jubilate A. Spătaru 
G. Puccini, Gianni Schicchi, Era uguale la voce? Dewen Wei
G. Rossini, Mosè, Dal tuo stellato soglio, solisti e coro
Lettura: Mariangela Gualteri, Bambina mia
A, Ramirez, Navidad nuestra, El Nacimiento
Los Reyes Magos, Yinxuan Dan e coro

“I Maestri Cantori” presentano un concerto che si articola su vari registri, da quello solenne e meditativo a quelli più evocativi della atmosfera natalizia. Il coro dialogherà con valenti solisti a creare un piacevole contrappunto e darà spazio anche a pezzi contemporanei. La musica sarà intervallata dalla lettura di testi in prosa e in poesia il cui contenuto rimanda a tematiche di grande attualità.
I Maestri Cantori
La corale polifonica I Maestri Cantori è un’associazione vigevanese che esiste dal 1925 e che ha sempre avuto come sua finalità la diffusione della tradizione musicale e l’interesse per il canto lirico. Negli ultimi anni il suo repertorio, prevalentemente operistico e liturgico, si è aperto ad altre forme musicali come la musica tardorinascimentale e l’operetta, ma anche a quelle più moderne e contemporanee.
NOTE BIOGRAFICHE:
Andrea Guarino direttore
Brillantemente diplomato in clarinetto all'Istituto musicale di studi superiori “F. Vittadini” di Pavia, ha conseguito l’abilitazione all'insegnamento per Lingue e letterature straniere e quella di clarinetto per le scuole medie a indirizzo musicale. Dedicatosi all'insegnamento, alterna all'attività di concertista quella di direttore della corale I Maestri Cantori di Vigevano. E’ socio fondatore dell’ SMS Ensemble.
Silvia Bellani pianista
Diplomata a 19 anni con lode al Conservatorio di Como, alterna l'attività di collaboratore presso teatri e importanti associazioni liriche alla carriera solistica, esibendosi in prestigiosi teatri in tutto il mondo. Attualmente è docente al conservatorio di Sassari e alla Civica Scuola di musica di Desio.
Yinxuan Dan tenore
Diplomato con lode al Conservatorio di Sichuan, ha perfezionato i suoi studi al Conservatorio “Verdi” di Milano. Dopo il debutto nel 2020, interpreta ruoli di primo piano in vari allestimenti lirici in prestigiosi teatri italiani. Ha partecipato con successo a importanti concorsi internazionali.
Dewen Wei baritono
Laureato all'università di Jianghan, studia al conservatorio di Pesaro e di Torino. Interpreta ruoli principali e secondari in importanti opere liriche e ottiene lusinghieri riconoscimenti.
Ana Spataru, soprano 
Diplomata in canto lirico al Conservatorio di Torino con il massimo dei voti, si perfeziona sotto la guida della maestra Doina Dinu Palade. Ha interpretato diversi ruoli fra cui Donna Elvira nel “Don Giovanni”, la Contessa ne “Le nozze di Figaro”. Nel 2024 partecipa a diverse rappresentazioni liriche fra le quali la “Festa Nazionale Francese” al Castello del Valentino a Torino. 
Laura Sciascia soprano
Appassionata di canto, ha sperimentato vari generi musicali senza mai abbandonare l’interesse per il canto polifonico corale che pratica nella corale “I Maestri Cantori” e nell’Ensemble “La Fenice”. Si perfeziona in canto lirico sotto la guida di Daria Masiero.
Alessandro Scarella baritono
Nel 2014, ancora adolescente, viene ammesso al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara nel quale prosegue gli studi partecipando a vari concorsi pianistici e contestualmente frequentando il liceo scientifico. Continua la sua preparazione al pianoforte sotto la guida del maestro A. Marangoni. A partire dal 2022 studia con la maestra Daria Masiero e debutta in parti solistiche.
Giulio Nagari chitarrista
Giovane talentuoso, sia dalla più tenera età si dedica allo studio della chitarra elettrica conseguendo traguardi significativi come l’importante certificazione al CPM di Milano. Alterna la passione per la musica con un lodevole impegno scolastico e per questo ha ottenuto la Borsa di Studio elargita da “I Maestri Cantori” nell’anno scolastico 2023-2024.

I Maestri Cantori di Vigevano
Sede prove
Istituto Negrone, Corso Milano 4 Vigevano
Indirizzo mail

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)