2022_11_05 Tutto Beethoven per i due concerti di Milano Classica alla Basilica di Sant'Eustorgio

SEGNI DI BELLEZZA 
Stagione musicale 2022
SERENATA al CREATO
Basilica di Sant'Eustorgio - Milano
INGRESSO LIBERO

Sabato 5 novembre 2022 ore 21
L'uomo e la natura
Ludwig van Beethoven
Egmont, ouverture in fa minore op.84
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 "Pastorale"
Orchestra sinfonica Milano Classica
Direttore Michele Brescia

Sabato 3 dicembre 2022 ore 21
Inno alla gioia
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n.9 per soli, coro ed orchestra op. 125 "Corale"
Nadia Engheben, soprano
Romina Tomasoni, mezzosoprano
Antonio Murgo, tenore
Federico Sacchi, basso
Coro Associazione Choralia
Coro MusicalnCanto
Coro InCantiamo
Coro Anzolim de la Tor
Orchestra sinfonica Milano Classica
Direttore Michele Brescia
Piazza Sanl'Eustorgio, Milano


2022_11_05 Museo Archeologico Lomellino, Gambolò CIAK SI SCAVA!

Museo Archeologico Lomellino, Gambolò
CIAK SI SCAVA! 
Festival Internazionale cinema di archeologia, Città di Gambolò
Sabato 5 e domenica 6 novembre 2022 
Castello Litta Beccaria, Gambolò (PV)
Fondazione Museo Civico di Rovereto
RAM Film Festival
con la collaborazione della rivista Archeo
Il Festival prevede l’assegnazione di due premi:
Città di Gambolò al film più votato dal pubblico
Museo Archeologico Lomellino a quello scelto dalla giuria
Ingresso libero.


E’ gradita la prenotazione al numero di telefono 349-8929645

Sabato 5 novembre 2022, ore 17.00
PRIMA GIORNATA
Apertura della manifestazione
LA CADUTA DEI RE MAYA 
(Fall of the Maya Kings)
Regia: Leif Kaldor, Canada, 52’, 2022
Produzione: Zoot Pictures/Fierce Turtle Films

Sabato 5 novembre 2022, ore 18.00
Volti e segreti delle donne romane 
(Portraits and Secrets of Roman Women)
Regia: Gianmarco D’Agostino, Italia, 4’, 2021
Produzione: Advaita Film

Il dono dei ghiacciai. Come le ere glaciali hanno formato l’Europa
(Gift of the Glaciers. How the Ice Ages Shaped Europe)
Regia: Heiko De Groot, Germania, 52’, 2021
Produzione: Doclights GmbH

Sabato 5 novembre 2022, ore 19.00
Buffet

Sabato 5 novembre 2022, ore 21.00
Il giuramento di Ciriaco (The Oath of Cyriac)
Regia: Olivier Bourgeois, Andorra, 2021, 72’
Produzione: La Caixa de la Llum Produccions
Come mettere in salvo 50.000 manufatti in una città assediata?

Sabato 5 novembre 2022, ore 22.20
Osmildo
Regia: Pedro Daldegan, Brasile, 2019, 27′
Produzione: Celso Martins
La febbre dell’oro bianco in Amazzonia, ovvero il caucciù.

Domenica 6 novembre 2022, ore 10.00
SECONDA GIORNATA
Antica trasversale sicula. Il cammino della dea madre
Regia: Francesco Bocchieri, Italia, 2021, 79’
Produzione: Terra Hyblea produzioni video e Eternal Joy Movies Srls
Un viaggio attraverso la Sicilia, seguendo l’Antica Trasversale Sicula, uno dei percorsi più antichi d’Italia.

Domenica 6 novembre 2022, ore 11.30
Cronache di donne leggendarie Hatshepsut e Nefertiti: l’Egitto delle regine
Regia: Graziano Conversano, Italia, 35’, 2022
Produzione: Rai Cultura

Ore 12.30 Pausa pranzo *

Domenica 6 novembre 2022, ore 15.30
Afghanistan. Tracce di una cultura sfregiata
Regia: Alberto Castellani, Italia, 2022, 52′
Un patrimonio ricchissimo, singolare incrocio di culture diverse oggi sottoposte a un sistematico saccheggio

Domenica 6 novembre 2022, ore 16.30
Le vie del rame
Regia: Davide Dalpiaz, Italia, 2021, 7’
Produzione: MUSE – Museo delle Scienze di Trento

Mamody, l’ultimo scavatore di baobab 
(Mamody, the Last Baobab Digger)
Regia: Cyrille Cornu, Francia, 2022, 52’
Produzione: Cyrille Cornu
L’altopiano di Mahafaly è una terra estremamente arida. Gli abitanti hanno trovato una soluzione unica per immagazzinare l’acqua.

A SEGUIRE: PREMIAZIONI
Informazioni Museo Archeologico Lomellino
tel. 3498929645
Comune di Gambolò
Servizi alla Persona/Biblioteca Civica, 0381-937244

* è possibile prenotare il pranzo di domenica 6 novembre presso Locanda Milano di Via Roma a Gambolò (tel. 0381-938187, menù: risotto con funghi porcini e taleggio, brasato con polenta, torta della casa, caffè, acqua e ¼ di vino o bibita), al costo di € 18,00

2011_11_05 Ritratti Concerti/incontri dal vivo con i grandi protagonisti della musica d'oggi

I Ritratti della Civica Abbado 

5 e 19 novembre - 3 e 21 dicembre 2022

compositori, correnti, celebrazioniepochevisioni

ore 17.00

ingresso libero senza prenotazione

 

Ritratto 

5.11.2022, Villa Simonetta, via Stilicone 36 MI

Ritratto di Salvatore Sciarrino 

Icarus vs Muzak 

con la partecipazione di Salvatore Sciarrino 

 Ritratto 2

19.11.2022, Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina 15/a MI

Il lied del secondo ‘900 

musiche di Daniele Ghisi, Leoš Janáček, Sergej Prokofiev, Salvatore Sciarrino

Francesco Dillon, violoncello - Emanuele Torquati, pianoforte 

 Ritratto 3

3.12.2022, Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina 15/a

Trash Tv Trance 

Trio Icarus vs Muzak - chitarra elettrica, percussioni e pianoforte

musiche di Sylvano Bussotti, Marco Longo, Riccardo Nova, Fausto Romitelli, Alessandro Solbiati 

 Ritratto 4

21.12.2022, Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina 15/a

I 90 anni di Giacomo Manzoni 

Icarus vs Muzak e studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado 

musiche di Giacomo Manzoni 

Musicisti e artisti conversano con Giacomo Manzoni 

 

___________________________________________

 

Auditorium Lattuada, corso di Porta Vigentina 15/a, Milano

Villa Simonetta, via Stilicone 36, Milano

ingresso libero senza prenotazione

info musica.fondazionemilano.eu

 

Ritratti della Civica Abbado

5 e 19 novembre - 3 e 21 dicembre 2022

calendario 

 

Ritratto -

Salvatore Sciarrino

sabato 5 novembre 2022 ore 17.00

Villa Simonetta, MI

Ritratto -

Francesco Dillon ed Emanuele Torquati

sabato 19 novembre 2022 ore 17.00

Auditorium Lattuada, MI

Ritratto - 3

Trash Tv Trance  

sabato 3 dicembre 2022 ore 17.00

Auditorium Lattuada, MI

Ritratto - 4

Giacomo Manzoni 

mercoledì 21 dicembre 2022 ore 17.00

Villa Simonetta, MI


Ritratto - 1 

Salvatore Sciarrino - 5 novembre 2022, Villa Simonetta MI, ore 17.00

___________ 

 

Salvatore Sciarrino 

Esplorazione del bianco II (1986) 

Adagio di Mozart (2010) 

Omaggio a Burri (1995) 

Anamorfosi (1981) 

Gesualdo senza parole (2013) 

Paesaggi con macerie (2022 prima esecuzione italiana, commissionato da Icarus vs Muzak con il sostegno della Fondazione Siemens) 

1. Vento e polvere  

2. Frantumi  

3. Cancellazione  

 

Icarus vs Muzak 

Giovanni Mareggini, flauto 

Orfeo Manfredi, oboe 

Alberto Delasa, clarinetto 

Giorgio Genta, chitarra 

Francesco Pedrazzini, percussioni 

Diego Petrella, pianoforte 

Yoko Morimyo, violino 

Vittorio Benaglia, viola 

Luca Colardo, violoncello 

Hugo Mendoza, contrabbasso 

Marco Angius, direttore 

 

Salvatore Sciarrino (Palermo, 1947) si vanta di essere nato libero e non in una scuola di musica. Ha cominciato a comporre dodicenne, da autodidatta; primo concerto pubblico, 1962. Ma Sciarrino considera apprendistato acerbo i lavori anteriori al 1966, perché è allora che si rivela il suo stile personale. C’è qualcosa di veramente particolare che caratterizza questa musica: essa induce un diverso modo di ascoltare, un’emozionante presa di coscienza della realtà e di sé. Si tratta di una squisita rivoluzione musicale: al centro viene posto non più l'autore o la partitura bensì l'ascoltatore. E dopo cinquant’anni il gigantesco catalogo delle composizioni di Sciarrino è tuttora in una fase di sorprendente sviluppo creativo. Compiuti gli studi classici e qualche anno di università nella sua città, nel 1969 il compositore siciliano si è trasferito a Roma e, nel 1977, a Milano. Dal 1983 risiede in Umbria, a Città di Castello. Ha composto fra l’altro per: Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia, RAI, Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Arena di Verona, Operà National de Paris, Staatstheater Stuttgart, Oper Frankfurt, Nationaltheater Mannheim,Wuppertaler Bühnen, Concertgebouw Amsterdam, London Symphony Orchestra, Suntory Hall Tokyo; per i festival di: Domain Musical di Parigi, Schwetzingen, Donaueschingen, Lucerna, Witten, Salisburgo, New York, Wien Modern, Wiener Festwochen, Ensemble Intercontemporain, Berliner Festspiele Musik Biennale, Holland Festival, Alborough, Festival d'Automne di Parigi, Ultima di Oslo, Beethovenfest di Bonn. Ha pubblicato con Ricordi dal 1969 al 2004; dall’anno seguente l’esclusiva delle sue opere è passata a RAI Trade (oggi RAI Com). Vastissima la discografia di Sciarrino, che conta più di 140 CD, editi dalle migliori etichette in ambito internazionale, più volte segnalati e premiati. Oltre che autore della maggior parte dei libretti delle proprie opere teatrali, Sciarrino ha una ricca produzione di articoli, saggi e testi di vario genere; alcuni sono stati scelti e raccolti in Carte da suono, CIDIM – Novecento, 2001. Di rilievo il suo libro interdisciplinare sulla forma musicale Le figure della musica, da Beethoven a oggi, Ricordi 1998. Ha insegnato nei conservatori di Milano (1974–83), Perugia (1983–87) e Firenze (1987–96). Parallelamente ha tenuto corsi di perfezionamento e masterclass; da segnalare in particolare quelli di Città di Castello dal 1979 al 2000 e i corsi alla Boston University. Al presente tiene corsi di alto perfezionamento di Composizione presso l'Accademia Chigiana di Siena.Fra il 1978 e il 1980 è stato Direttore Artistico al Teatro Comunale di Bologna. È Accademico di Santa Cecilia (Roma), Accademico delle Belle Arti della Baviera e Accademico delle Arti (Berlino), Laurea honoris causa in Musicologia Università di Palermo, fra gli ultimi premi conferiti a Sciarrino vanno citati: Prince Pierre de Monaco (2003); Premio Internazionale Feltrinelli (2003); Musikpreis Salzburg (2006), premio internazionale di composizione istituito dal Land di Salisburgo; Premio Frontiere della Conoscenza per la musica (2011) della BBVA Fondation; Premio Una vita per la musica (2014) Teatro La Fenice - Associazione Rubenstein di Venezia; Leone d'oro alla carriera per la Musica - Biennale Venezia 2016. 

 

Icarus vs Muzak è la prosecuzione della fortunata esperienza di Icarus Junior, formazione giovanile fondata da Icarus Ensemble nel 2007 che si é esibita a San Francisco (Spring Festival of the Bay Area), alla Biennale di Zagabria del 2009, a Digione, Cairo e Alessandria d’Egitto, Belfort, oltre a moltissime città italiane. Nel 2017 inizia una residenza presso l’Accademia di Brera tuttora in corso in collaborazione con gli Amici di Musica/Realtà che si traduce nel Festival Suono e Arte di cui cura la direzione artistica. Sinestesie è stato realizzato per l’Open Day dell’Accademia in collaborazione con la Pinacoteca di Brera con repliche a Reggio Emilia e Bologna. Diversi programmi tematici sono stati dedicati al repertorio contemporaneo. Nel 2018 Icarus vs Muzak ha rappresentato l’Accademia di Brera all’interno di un progetto del Miur promosso dal Ministero dei Beni Culturali a Venezia. Del 2020 la partecipazione a RIGENERA, un programma dedicato al rapporto tra Musica e Architettura. L’ensemble vinto il bando del Ministero degli affari esteri “Vivere all’Italiana in Musica” per la diffusione della musica italiana nel mondo. Dal 2020 presenta una serie intitolata Ritratti, monografie dedicate ai compositori che partecipano personalmente alla propria presentazione. Nel 2021 è stato presente nella Macedonia del Nord, nel 2022 ha realizzato con ROPA (Roberto Olivan Performing Art) quattro repliche del balletto Gold presso il Mercat del flors Casa de la Dansa di Bercellona, e sarà al Festival Cervantino di Guanajuato in Messico e al Festival Gaida di Vilnius. Ad aprile 2023 parteciperà alla Biennale di Zagabria. Tra le produzioni multimediali il video Rigenera dedicato al rapporto Musica e Architettura, Elecrtomuzak sull'elettronica e la multimedialità di ultima generazione. Codice incanto è stato vincitore del bando MAECI. la formazione ha realizzato tre CD dedicati alla presenza dell'antico nella contemporaneità editi da Da Vinci. 

 

Marco Angius è un direttore d’orchestra e d’ensemble. Ha diretto Ensemble Intercontemporain, London Sinfonietta, Tokyo Philharmonic, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Orchestra Verdi, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestre de Lausanne, Orchestre de Nancy, Orchestra della Toscana, I Pomeriggi Musicali di Milano, Luxembourg Philharmonie, Muziekgebouw/Bimhuis di Amsterdam. Tra i teatri in cui si esibito figurano La Fenice di Venezia, Opera di Firenze/Maggio Musicale Fiorentino, Comunale di Bologna, Regio di Torino, Lirico di Cagliari, Regio di Parma. Nella vasta discografia spiccano Luci mie traditrici di Salvatore Sciarrino, Mosaîque e Mixtim di Ivan Fedele, Die Schachtel di Evangelisti, Risonanze erranti di Nono, Abyss di Donatoni, Quodlibet di Castiglioni, Noîse di Adámek (con l’Ensemble Intercontemporain) fino a Die Kunst der Fuge di Bach. Nell’ambito del teatro musicale ha diretto La volpe astuta e Káťa Kabanová di Janáček, Sancta Susanna di Hindemith, Aspern di Sciarrino, Jakob Lenz di Rihm, Don Perlimplin di Maderna, L’Italia del destino di Luca Mosca, Il suono giallo di Alessandro Solbiati (Premio Abbiati 2016), Medeamaterial di Dusapin (Premio Abbiati 2018), Alfred Alfred di Donatoni, Il diario di Nijinsky di Detlev Glanert. Già direttore principale dell’Ensemble Bernasconi dell’Accademia Teatro alla Scala, dal settembre 2015 è direttore musicale e artistico dell’Orchestra di Padova e del Veneto con cui ha all’attivo numerosi dischi e integrali sinfoniche (in particolare quelle di Beethoven e Schubert). Tra i suoi libri: Come avvicinare il silenzio (Rai Eri, 2007), Del suono estremo (Aracne, 2014). Ha inaugurato la Stagione 2016/2017 del Teatro La Fenice con l’opera Aquagranda di Filippo Perocco (Premio Abbiati 2017), oltre a una nuova edizione del Prometeo di Luigi Nono al Teatro Regio di Parma (anche in disco per Stradivarius). Ha inoltre inaugurato la Stagione 2018/2019 dell’Opera di Firenze con Le villi di Puccini. 

 

 

Ritratto - 2

Francesco Dillon ed Emanuele Torquati 19 novembre 2022, Auditorium Lattuada MI, ore 17.00 

___________ 


Leoš Janáček, Pohadka (1910) 

Daniele Ghisi, Chansons per violoncello pianoforte e dispositivo elettronico (2012) 

Salvatore Sciarrino, Melencolia I (1980 - 82) 

Sergej Prokofiev, Sonata per violoncello e pianoforte (1949) 

 

Francesco Dillon ha al suo attivo una brillante carriera internazionale caratterizzata dall’originalità e varietà del repertorio esplorato. L'intensa attività solistica lo vede esibirsi su presti-giosi palcoscenici quali il Teatro alla Scala di Milano, la Konzerthaus di Vienna, il Muziekgebouw di Amsterdam, la Philharmonie di Berlino, l'Herkulessaal di Monaco di Baviera, la Laeiszhalle di Amburgo, la Jordan Hall di Boston, il Teatro Colon di Buenos Aires, con orchestre quali, tra le altre, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Nazionale della RAI, SWR Radio Sinfonieorchester Stuttgart, RSO Radio Symphonie Orchester Wien, Orquesta Estable del Teatro Colon, Ensemble Resonanz, Lithuanian National Symphony Orchestra, Oulu Sinfonia Finlandia, Lithuanian State Symphony Orchestra, Orchestra Regionale Toscana. Ha collaborato con direttori d'orchestra quali Giuseppe Sinopoli, Susanna Mallki, Luciano Berio, Peter Rundel, Johannes Kalitzke. Si diploma sotto la guida di Andrea Nannoni a Firenze, perfezionandosi con Anner Bijlsma, Mario Brunello, David Geringas e Mstislav Rostropovich. Studia inoltre composizione con Salvatore Sciarrino. Nel 1993 è tra i fondatori del Quartetto Prometeo, formazione cameristica di riconosciuta fama internazionale e vincitrice di numerosi premi (Prague Spring, ARD Münich, Bordeaux), insignita del “Leone d'argento” alla carriera alla Biennale Musica di Venezia 2012. Dillon è inoltre membro stabile dell'ensemble Alter Ego con il quale viene regolarmente invitato nei maggiori festival di musica contemporanea in tutto il mondo. La sua passione per la musica da camera lo ha portato ad esibirsi con interpreti quali Irvine Arditti, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Piero Farulli, David Geringas, Veronika Hagen, Alexander Lonquich, Enrico Pace, Jean-Guihen Queyras, Stefano Scodanibbio. Il profondo interesse da sempre coltivato per la contemporaneità lo ha portato a costruire solide collaborazioni con i maggiori compositori del nostro tempo come Gavin Bryars, Ivan Fedele, Francesco Filidei, Luca Francesconi, Stefano Gervasoni, Philip Glass, Vinko Globokar, Sofija Gubaidulina, Jonathan Harvey, Toshio Hosokawa, Giya Kancheli, Alexander Knaifel, Helmut Lachenmann, David Lang, Alvin Lucier, Arvo Pärt, Henri Pousseur, Steve Reich, Terry Riley, Fausto Romitelli, Kaija Saariaho, Salvatore Sciarrino e con musicisti sperimentali di culto come Matmos, Pansonic, William Basinsky, e John Zorn.

Ha inciso per le etichette SONY, ECM, Kairos, Ricordi, Stradivarius, Die Schachtel, Mode e Touch. Ha registrato in prima assoluta le Variazioni di Salvatore Sciarrino, esecuzione premiata con il Diapason d'or, e la Ballata di Giacinto Scelsi, ambedue con l'Orchestra Nazionale della RAI. In duo con il pianista Emanuele Torquati ha realizzato tre cd di rarità schumanniane, l'integrale delle opere per violoncello di Franz Liszt e nel 2018 un cd monografico di opere di Johannes Brahms per Brilliant Classics. Le sue esecuzioni sono trasmesse prestigiose emittenti quali, fra le altre, BBC, RAI, ARD, Radio France, ORF, ABC Australia, WDR. All'attività concertistica affianca esperienze didattiche in istituzioni quali il Royal College di Londra, l’Accademia Chigiana di Siena, il Conservatorio Cajkovskij di Mosca, la Pacific University (California), Untref-Buenos Aires, Manchester University, Scuola di musica di Fiesole. Dal 2010 è il direttore artistico del Festival di musica contemporanea music@villaromana di Firenze e dal 2019 riveste lo stesso incarico presso il Festival Castelcello a Brunnenburg (Alto Adige). 

 

Emanuele Torquati suona regolarmente in Europa, Canada, America e Africa, in centri musicali quali Addis Abeba, Buenos Aires, San Francisco, New York, Chicago, Banff, Toronto, Vancouver, Boston, Strasbourg, Paris, Lyon, Leipzig, Berlin, Munich, Krakow, Ljubljana, Kiev, Prague, Vienna, Graz, Milano e Roma, e per Festival quali Alte Oper Frankfurt, Banff Centre, Columbia University New York, Jordan Hall Boston, Teatro Colon Buenos Aires, Biennale Venezia, MITO Settembre Musica, Unione Musicale, Concerti del Quirinale, Maggio Musicale Fiorentino, Klangspuren, Musica Strasbourg. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da emittenti prestigiose, quali RAI, BBC Radio3, Deutschland Radiokultur, MDR Kultur, Radio France, RSI Svizzera, RTE Lyric ed Euroradio. Si è esibito come solista con l’Orchestra Filarmonica di Buenos Aires, Avanti! Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale Lituana, ORT Orchestra Regionale della Toscana, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino e Orchestra Haydn di Trento e Bolzano. Si è diplomato a Firenze con Giancarlo Cardini, perfezionandosi con Konstantin Bogino, Alexander Lonquich, Yvonne Loriod-Messiaen, Ian Pace. È stato per 10 anni direttore artistico del Festival music@villaromana di Firenze e dal 2015 è uno degli autori del programma di Radio3 Lezioni di Musica. A livello discografico, ha inciso le integrali pianistiche di Albert Roussel, Alexander Zemlinsky e Charles Griffes per BrilliantClassics. Nel 2021 è uscito per Stradivarius il suo ultimo Album, L’Anima e la Danza, progetto che spazia da Couperin ai giorni nostri. In campo contemporaneo ha al suo attivo pubblicazioni per COL LEGNO, KAIROS, NEOS e RTV. In duo col violoncellista Francesco Dillon ha realizzato 3 CD dedicati a Robert Schumann, l’integrale delle opere di Franz Liszt e un CD di rarità brahmsiane per il decennale del loro sodalizio. La sua passione per la musica contemporanea lo ha portato a eseguire in prima esecuzione svariate opere cameristiche e per pianoforte solo e a lavorare intensamente con compositori di primo piano quali Salvatore Sciarrino, Francesco Filidei, Sylvano Bussotti, Wolfgang Rihm, Kaija Saariaho, Beat Furrer, Jonathan Harvey, Philip Glass, Thomas Larcher, Brett Dean, Magnus Lindberg, Peter Ablinger e con artisti quali Isabel Charisius, Matthias Pintscher, Marisol Montalvo, Garth Knox, Susanne Linke, Quartetto Prometeo. 

In campo didattico è stato invitato a tenere masterclasses da istituzioni quali IULM Milano, G.A.M.O., Scuola di Musica di Fiesole, Conservatorio statale “G. Verdi” di Torino, “F. Bonporti” di Trento, “B. Marcello” di Venezia, “L. Perosi” di Campobasso, “V. Bellini” di Palermo, “G. Tartini” di Trieste, Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia. All’estero ha curato masterclass in Europa presso il Trinity College di Dublino e la Southampton University, negli Stati Uniti (New York University e Boston University) e in Argentina (Università di La Plata e di Còrdoba). Attualmente insegna pianoforte presso il Conservatorio Statale “Niccolò Paganini” di Genova. 

 

Ritratto - 3

Trash Tv Trance - 3 dicembre 2022, Auditorium Lattuada MI, ore 17.00

_____________

 

Sylvano Bussotti, 5 pezzi per David Tudor (1959) per pianoforte 

Marco Longo, Canto d'ombra (2022) per chitarra elettrica, pianoforte e percussioni amplificate 

Fausto Romitelli, Trash TV Trance (2002) per chitarra elettrica 

Alessandro Solbiati, Sottovoci (2016) per chitarra 

Studio V (2017) per chitarra 

Riccardo Nova, Primes Seventeen (2010-14) per chitarra elettrica, percussioni ed elettronica 

 

Trio Icarus vs Muzak 

chitarra elettrica, percussioni e pianoforte

Giorgio Genta, chitarra 

Francesco Pedrazzini, percussioni 

Diego Petrella, pianoforte 

 

Icarus vs Muzak è la prosecuzione della fortunata esperienza di Icarus Junior, formazione giovanile fondata da Icarus Ensemble nel 2007 che si é esibita a San Francisco (Spring Festival of the Bay Area), alla Biennale di Zagabria del 2009, a Digione, Cairo e Alessandria d’Egitto, Belfort, oltre a moltissime città italiane. Nel 2017 inizia una residenza presso l’Accademia di Brera tuttora in corso in collaborazione con gli Amici di Musica/Realtà che si traduce nel Festival Suono e Arte di cui cura la direzione artistica. Sinestesie è stato realizzato per l’Open Day dell’Accademia in collaborazione con la Pinacoteca di Brera con repliche a Reggio Emilia e Bologna. Diversi programmi tematici sono stati dedicati al repertorio contemporaneo. Nel 2018 Icarus vs Muzak ha rappresentato l’Accademia di Brera all’interno di un progetto del Miur promosso dal Ministero dei Beni Culturali a Venezia. Del 2020 la partecipazione a RIGENERA, un programma dedicato al rapporto tra Musica e Architettura. L’ensemble vinto il bando del Ministero degli affari esteri “Vivere all’Italiana in Musica” per la diffusione della musica italiana nel mondo. Dal 2020 presenta una serie intitolata Ritratti, monografie dedicate ai compositori che partecipano personalmente alla propria presentazione. Nel 2021 è stato presente nella Macedonia del Nord, nel 2022 ha realizzato con ROPA (Roberto Olivan Performing Art) quattro repliche del balletto Gold presso il Mercat del flors Casa de la Dansa di Bercellona, e sarà al Festival Cervantino di Guanajuato in Messico e al Festival Gaida di Vilnius. Ad aprile 2023 parteciperà alla Biennale di Zagabria. Tra le produzioni multimediali il video Rigenera dedicato al rapporto Musica e Architettura, Elecrtomuzak sull'elettronica e la multimedialità di ultima generazione. Codice incanto è stato vincitore del bando MAECI. la formazione ha realizzato tre CD dedicati alla presenza dell'antico nella contemporaneità editi da Da Vinci.  

 

Ritratto - 4

Giacomo Manzoni - 21 dicembre 2022, Villa Simonetta MI, ore 17.00

I 90 anni di Giacomo Manzoni

Icarus vs Muzak e studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado 

 

Giacomo Manzoni 

Bagatelle per pianoforte 

Freedom - Omaggio a Jimi Hendrix per violoncello 

Il sorriso svanito per ensemble 

 

Icarus vs Muzak 

Benedetta Polimeni, flauto 

Alberto Delasa, clarinetto 

Yoko Morimyo, violino 

Matteo Benassi, viola 

Luca Colardo, violoncello 

Francesco Pedrazzini, percussioni 

Diego Petrella, pianoforte 

Marco Pedrazzini, direttore 


con gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado 


Preludio, Grave e Finale per clarinetto, tre archi e voce

Entrata a tre per clarinetto, viola e percussioni 

Dedica per chitarra

Klavieralbum 1956 per pianoforte

 

Maurizio Ghezzi, violino

Roberto Ghezzi, viola

Federico Parnanzini, violoncello

Stefano Merighi, clarinetto

Greta Fisler, chitarra

Francesco Spiri, pianoforte

percussioni da definire 

Giada Citton, soprano

Giuseppe Prete, direttore



Giacomo Manzoni ha iniziato gli studi di composizione nel 1948 a Messina sotto la guida di Gino Contilli, e li ha proseguiti dal 1950 al 1956 presso il Conservatorio di Milano: qui, nel 1955, si è laureato in lingue e letterature straniere presso l’Università Bocconi. Attivo inizialmente come strumentista d’orchestra e maestro di coro, redattore nel 1956 della rivista «Il Diapason», dal 1958 al 1966 è stato critico musicale de «L’Unità» e dal 1962 insegnante di armonia e contrappunto presso il Conservatorio di Milano. Dal 1969 al 1974 ha insegnato composizione al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna passando poi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano fino al 1991. Nel 1982 ha soggiornato per un anno a Berlino, ospite del Deutscher Akademischer Austauschdienst. Tiene dal 1988 un corso speciale di composizione presso la Scuola di Musica di Fiesole e ha curato seminari e corsi tra l’altro a Pescara, San Marino, presso l’Università di Parma, a Granada, Buenos Aires, Berlino, Vancouver, Cordoba, Santiago, Osaka, ecc. Tra le tappe principali dell’attività di compositore sono da segnalare i lavori teatrali La sentenza (Bergamo 1960, Teatro delle Novità), Atomtod (Milano 1965, Piccola Scala), le scene musicali Per Massimiliano Robespierre (Bologna 1975, Teatro Comunale), da cui è stata tratta la Suite Robespierre, composizioni vocali con orchestra, tra cui Ombre (alla memoria di Che Guevara) (1968), Parole da Beckett (1971) per due cori, tre gruppi strumentali e nastro magnetico e Hölderlin (frammento) per coro e orchestra (1972, Insiemi (1967) per orchestra, Modulor per quattro orchestre (eseguito per la prima volta alla Biennale di Venezia nel 1979), Masse: omaggio a Edgard Varèse (1977) per pianoforte e orchestra, Scene sinfoniche per il Doktor Faustus (1984), Doktor Faustus - Scene dal romanzo di Thomas Mann (Milano 1989, Teatro alla Scala), Il deserto cresce. Tre metafore da Friedrich Nietzsche per coro e orchestra(1993), Allen per lettore e orchestra da camera (1996) e Moi, Antonin A. su testi di A. Artaud per soprano leggero, lettore e orchestra (Firenze, 1997). Ha composto altresì musica da camera tra cui Piccola suite (1952-55) per violino e pianoforte, Musica notturna (1966), Quadruplum (1968) per due trombe e due tromboni, un Quartetto per archi (1971), Hölderlin: epilogo (1980) per dieci strumenti, Opus 50 (Daunium) per dieci strumenti e percussione (1984), un secondo quartetto per archi dal titolo Musica per Pontormo (1995). Ha fatto parte della redazione prima del Dizionario poi dell’Enciclopedia della musica (1964) editi da Ricordi e ha curato per Einaudi la traduzione della Filosofia della musica moderna (Torino, 1959) e per Feltrinelli quella di Dissonanze (Milano, 1959) di Adorno, per Il Saggiatore quella del Manuale di armonia di Schönberg (Milano, 1963). Dello stesso autore ha curato in seguito le traduzioni degli scritti didattici e di Analisi e pratica musicale (Torino, 1974), di nuovo per Einaudi. Nel 1975 ha pubblicato Per M. Robespierre- Testo e materiali per le scene musicali, in collaborazione con L. Pestalozza e V. Puecher (Bari, De Donato), in concomitanza con l’andata in scena dell’omonimo lavoro teatrale. Ha collaborato con saggi su autori antichi e moderni (Monteverdi, Brahms, Dallapiccola ecc.) e su varie tematiche musicali in pubblicazioni italiane e straniere. Nel 1968 è stato redattore musicale della rivista «Prisma». Fa parte della redazione della rivista «Musica/Realtà». Un’ampia selezione di suoi saggi e articoli è stata pubblicata nei due volumi Scritti, presso Nuova Italia, e Tradizione e utopia, presso Feltrinelli. L’incisione su disco di Masse: omaggio a Edgard Varèse ha ottenuto vari premi internazionali, la composizione Dedica il Premio Abbiati della critica quale migliore novità in Italia nel 1986. Per l’attività didattica gli è stato conferito nel 1991 il premio “Omaggio a M. Mila”. È Accademico di Santa Cecilia. 

 

Icarus vs Muzak è la prosecuzione della fortunata esperienza di Icarus Junior, formazione giovanile fondata da Icarus Ensemble nel 2007 che si é esibita a San Francisco (Spring Festival of the Bay Area), alla Biennale di Zagabria del 2009, a Digione, Cairo e Alessandria d’Egitto, Belfort, oltre a moltissime città italiane. Nel 2017 inizia una residenza presso l’Accademia di Brera tuttora in corso in collaborazione con gli Amici di Musica/Realtà che si traduce nel Festival Suono e Arte di cui cura la direzione artistica. Sinestesie è stato realizzato per l’Open Day dell’Accademia in collaborazione con la Pinacoteca di Brera con repliche a Reggio Emilia e Bologna. Diversi programmi tematici sono stati dedicati al repertorio contemporaneo. Nel 2018 Icarus vs Muzak ha rappresentato l’Accademia di Brera all’interno di un progetto del Miur promosso dal Ministero dei Beni Culturali a Venezia. Del 2020 la partecipazione a RIGENERA, un programma dedicato al rapporto tra Musica e Architettura. L’ensemble vinto il bando del Ministero degli affari esteri “Vivere all’Italiana in Musica” per la diffusione della musica italiana nel mondo. Dal 2020 presenta una serie intitolata Ritratti, monografie dedicate ai compositori che partecipano personalmente alla propria presentazione. Nel 2021 è stato presente nella Macedonia del Nord, nel 2022 ha realizzato con ROPA (Roberto Olivan Performing Art) quattro repliche del balletto Gold presso il Mercat del flors Casa de la Dansa di Bercellona, e sarà al Festival Cervantino di Guanajuato in Messico e al Festival Gaida di Vilnius. Ad aprile 2023 parteciperà alla Biennale di Zagabria. Tra le produzioni multimediali il video Rigenera dedicato al rapporto Musica e Architettura, Elecrtomuzak sull'elettronica e la multimedialità di ultima generazione. Codice incanto è stato vincitore del bando MAECI. la formazione ha realizzato tre CD dedicati alla presenza dell'antico nella contemporaneità editi da Da Vinci.  

Partirà sabato 5 novembre la seconda edizione di Ritratti, rassegna di concerti monografici pomeridiani dedicati 

a compositori di generazioni e poetiche differenti, a giovani emergenti e a singoli protagonisti della musica d'oggi 

o a specifici contesti nazionali e culturali del panorama contemporaneo.

Ritratti è uno dei numerosi progetti con cui la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, 

nata esattamente nel dicembre 1862, prosegue le celebrazioni per il suo 160° anno di vita. 

Mutuato dall'ambito pittorico, Ritratti tratteggia la fisionomia di alcuni tra i massimi esponenti, viventi, della musica di ricerca.  

Il ciclo si apre con un omaggio a Salvatore Sciarrino, che sarà presente nell'Auditorium di Villa Simonetta, 

sede della  Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, il 5 novembre.

I due appuntamenti successivi avranno invece come sede l'Auditorium Lattuada in corso di Porta Vigentina.

Il secondo ritratto, fissato per il 19 novembre, si concentra sul duo costituito da Francesco Dillon, giovane violoncellista con all'attivo 

una brillante carriera internazionale caratterizzata da originalità e varietà di repertorio,

 e da Emanuele Torquatisensibile pianista dai colori raffinati. 

Il duo ha realizzato tre cd dedicati a Robert Schumann, l’integrale delle opere di Franz Liszt e un cd di rarità brahmsiane 

per il decennale del suo sodalizio. Nell'ottica della contaminazione che contraddistingue Ritratti, durante il concerto si ascolteranno 

brani di Leoš Janáček, Daniele Ghisi, Salvatore Sciarrino e Sergej Prokofiev.

Il terzo appuntamento, il 3 dicembre, è intitolato Trash TV Trance, pezzo per chitarra composto per Tom Pawels del 2002 da Fausto Romitelli. 

Nel brano sono espressi, a partire dal titolo, alcuni temi centrali dell'estetica dell'autore, come l'esperienza elettroacustica e il trattamento degli spettri sonori. 

La giornata presenta anche opere di Sylvano Bussotti, Marco Longo, Riccardo Nova, Alessandro Solbiati. 

.  L'ultimo ritratto, il 21 dicembre, è interamente dedicato a Giacomo Manzoni, che ha recentemente tagliato il traguardo 

dei novant'anni. La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado festeggia, nella sede di Villa Simonetta, il compleanno del grande compositore, p

resente per la ricorrenza,con l'intervento di musicisti, artisti e con un omaggio degli studenti della Scuola.

  

Sarà l'ensemble Icarus vs Muzak, prosecuzione di Icarus Junior, prima formazione giovanile fondata e seguita dall'Icarus Ensemble 

nel 2007, a interpretare in ogni appuntamento le composizioni in programma.  


Ritratti

Concerti/incontri dal vivo con i grandi protagonisti della musica d'oggi  

Salvatore Sciarrino, Francesco Dillon ed Emanuele TorquatiGiacomo Manzoni 

e altri autori del panorama contemporaneo

5, 19 novembre - 3, 21 dicembre 2022

5 novembre e 21 dicembre - Auditorium di Villa Simonetta, via Stilicone 36, Milano

19 novembre e 3 dicembre - Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina 15/a, Milano

ore 17.00, ingresso libero senza prenotazione

https://musica.fondazionemilano.eu/news/dal-5-novembre-ritratti-concerti-incontri-dal-vivo-con-i-grandi-protagonisti-della-musica-doggi

  

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)