2025_03_09 I Maestri Cantori di Vigevano appuntamenti per il centenario

I MAESTRI CANTORI VIGEVANO 1925-2025 #maestricantori100
I Maestri Cantori di Vigevano in occasione del loro centenario presentano
Auditorium San Dionigi - Vigevano

AMORI E PASSIONI
attualità del melodramma

Domenica 09 Marzo 2025_03_09 ore 20.30
G. VERDI
RIGOLETTO
(**)
Domenica 06 Aprile 2025_04_06 ore 20.30 
P. MASCAGNI
CAVALLERIA RUSTICANA
R. LEONCAVALLO
PAGLIACCI

Domenica 08 Giugno 2025_06_08 ore 20.30 
G. PUCCINI
TOSCA

Domenica 19 Ottobre 2025_10_19 ore 20.30 
G. VERDI
MACBETH

Ingresso libero

Un piacevole percorso di quattro incontri attraverso gli estratti di alcuni capolavori della nostra tradizione lirica per scoprire le pulsioni che da sempre muovono l'agire dell'uomo, con l'accompagnamento del coro e di solisti.

(**) a proposito di Rigoletto e delle assurdità registiche del nostro secolo  consiglio la lettura della recensione di Roberto Mori pubblicata su Connessi all'Opera del 10 febbraio 2025 dove - ovviamente - il regista è il tanto osannato Damiano Michieletto, "La chiave psicanalitica di Michieletto, invece, riduce il dramma a un viaggio interiore, ridimensionandone la grandezza tragica. La regia finisce dunque per ridurre l’arco tragico di Rigoletto a un dramma individuale, attenuandone la dimensione implacabile e cosmica."

2025_02_14 Concerto lirico per San Valentino in ViaOziliaQuattrO a Novara

Venerdì 14 febbraio 2025 ore 21:00
TEATRO AUDITORIUM di Via N. Oxilia, 4 NOVARA
CONCERTO DI SAN VALENTINO
“Vissi d'arte, vissi d'amore”
KATIA LIPPOLIS, soprano
DAMIANO COLOMBO, tenore
PAOLO BERETTA, pianoforte


MUSICHE DI:
W. A. Mozart, V. Bellini, G. Verdi, G. Puccini, S. Gastaldon, F. Cilea, P. Sorozábal, X. Montsalvatge
"Il balen del suo sorriso d'una stella vince il raggio! il fulgor del suo bel viso novo infonde in me coraggio!... Ah! l'amor, l'amore ond'ardo le favelli in mio favor! sperda il sole d'un suo sguardo la tempesta del mio cor" da "Il Trovatore"
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
Francesco Cilea (1866 - 1950)
Io son l’umile ancella da “Adriana Lecouvreur” soprano 
Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
La donna è mobile da “Rigoletto” tenore  
Giacomo Puccini (1858- 1924)
Vissi d’arte da “Tosca” soprano  
E lucevan le stelle da “Tosca” tenore 
W. Amadeus Mozart (1756- 1791)
Là ci darem la mano da “Don Giovanni” duetto 
Franz Schubert (1797- 1828)
“Meine ruh’ ist hin” parafrasi pianistica sul lead “Gretchen am spinnrade”   
Arie da camera per tenore 
Vincenzo Bellini (1801 - 1835) 
Vaga luna aria 
Pablo Sorozabal (1897 - 1988)
No puede ser da “La tabernera del puerto” 
Xavier Montsalvatge (1912 – 2002)
Ninghe ninghe “Canción de cuna para dormir a un negrito” 
Stanislao Gastaldon (1861- 1939) 
Musica proibita romanza 
Giacomo Puccini (1858- 1924)
da “La Bohème”
Ouverture  pianoforte  
Che gelida manina tenore 
Sì, mi chiamano Mimì soprano 
O soave fanciulla duetto 
da “Turandot” 
Signore, ascolta! soprano 
Nessun dorma da “Turandot” tenore 
Giuseppe Verdi (1813- 1901)
Libiam ne’ lieti calici da “La traviata” duetto 


2025_02_14 Musica andalusa al Centro PIME di Milano

Venerdì 14 febbraio, ore 19.45
Centro PIME
Museo Popoli e Culture - Milano
ECO ANDALUSE
Concerto
Biglietti: 10€


“Eco Andaluse” è un programma musicale affascinante che esplora le radici culturali della storica Andalusia attraverso una fusione di suoni e stili musicali. L’ensemble, composto da chitarra, violino e violoncello, offre un viaggio emozionante attraverso l’alternanza tra cultura cristiana e musulmana, due realtà che nel corso dei secoli si sono scontrate ma anche influenzate reciprocamente. Il programma include una selezione di brani classici andalusi trascritti con maestria per questa formazione.
Oltre alle opere del repertorio classico, “Eco Andaluse” presenta composizioni originali create appositamente per l’occasione da Giacomo Susani e Cosimo Carovani. Questi brani, che mescolano tradizione e innovazione, catturano l’essenza e l’atmosfera unica della regione, celebrando la sua ricchezza culturale e offrendo una nuova prospettiva contemporanea alla performance.
Il programma si arricchisce ulteriormente con incursioni nel suggestivo mondo del Fado portoghese, offrendo al pubblico un’immersione completa nelle sonorità del Mediterraneo.
“Eco Andaluse” non è solo un concerto, ma un’esperienza culturale profonda che invita il pubblico a esplorare e apprezzare la bellezza e la complessità della storia musicale della Andalusia attraverso una presentazione articolata e coinvolgente.

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)