2025_04_15 Al Lirico di Magenta arriva IL BARBIERE di Rossini

Martedì 15 aprile 2025 – ore 20.30.
Teatro Lirico
Via Brenno Cavallari 2, 20013 Magenta (MI)
 Gioachino Rossini 
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Opera buffa di  in due atti, su libretto di Cesare Sterbini
tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.
Personaggi ed interpreti:
Il Conte d'Almaviva, innamorato della giovane Rosina (tenore)
FILIPPO PINA CASTIGLIONI 
Don Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina e suo pretendente (basso buffo)
DARIO GIORGELÈ
Rosina, sua pupilla (contralto)
GIADA GALLONE
Figaro, barbiere tuttofare (baritono)
EDOARDO DI CECCO
Don Basilio, maestro di musica di Rosina (basso)
LUCA GALLO
Berta, vecchia governante in casa di Bartolo (soprano)
FRANCESCA CLEMENTE
Fiorello, servitore del Conte d'Almaviva (basso)
DAVIDE SCAZZOSI
Un ufficiale DAVIDE SCAZZOSI
ORCHESTRA e CORO "AMADEUS" 
Direttore MARCO RAIMONDI
Regia FILIPPO PINA CASTIGLIONI 
Ingresso libero con offerta
Il Coro, l’Orchestra e la Compagnia dell’Opera Amadeus diretti dal M° Marco Raimondi e con la regia di Filippo Pina Castiglioni interpretano “Il Barbiere di Siviglia”: la celebre opera di Gioachino Rossini in forma scenica.
Tra i solisti di canto alcune voci che sono state selezionate nel:
Concorso Musicale Internazionale “Città di Legnano”
In onore di Franco Sioli (baritono, pianista e oboista di Legnano)
1° edizione 27 ottobre 2024

A sostegno della Associazione Centro Culturale Don Cesare Tragella A.P.S. per il progetto Portofranco e della Associazione Non di Solo Pane A.P.S. per il progetto Scuola di italiano per stranieri.


2025_04_18 Incontro tra poesia, musica e sociale al Odeon di Vigevano

 

VII festival letterario-musicale 

“CITY OF POETRY / МІСТО ПОЕЗІЇ”

Il soprano OLGA ZHURAVEL MASELLI  

Il compositore/scrittore WILLIAM MASELLI 

La giornalista/poetessa VERONICA ZHURAVEL   

L'amministratore delegato della AdV
“LA BARRIERA” EDOARDO DAVIDE SALLUZZO

Presentano

Venerdì 18 aprile 2025, ore 15.00

Presso la sala del CINEMA/TEATRO ODEON

Via Mons.Berruti 2, Vigevano (PV)

 l'incontro letterario-musicale

“LA VOCE DELLA GRU”

conduce Mario Mainino
con ospiti Veronica e Olga ZHURAVEL


PROGRAMMA:


- Una storia di fraternità tra rappresentanti della cultura nel mondo

- presenta Mario Mainino con le ospiti
Veronica Zhuravel e sua figlia Olga Zhuravel Maselli;

-      Presentazione dei libri di Veronica Zhuravel e lettura di alcune poesie
dell’autrice di  Mario Mainino e Veronica Zhuravel.;

- Esecuzione di alcune pagine vocali di Olga Zhuravel Maselli soprano;

- Discorso dell’Ambasciatore di Cultura USA/UCRAINA William Maselli;

Intervento di Raffaele Parolisi scrittore presidente e Natalina Lombardi."Testimone del volontariato" che nel 2021 è stato in Ucraina e premiare l'associazione Volo voce della Gru  papa Francesco

Ingresso gratuito e aperto a tutta la cittadinanza



2009 Olga Zhuravel all’Odeon per Macbeth

Unica sala in Italia con la presenza di una protagonista

In attesa di concretizzare altri appuntamenti dal vivo, sabato 9 ore 20, arriva all'Odeon per la serie Opera sul grande schermo, organizzata dalla Ass. La Barriera, il Macbeth di G.Verdi con Olga Zhuravel come protagonista. La pellicola è stata scelta in sostituzione del mancato collegamento con New York per Cenerentola e sarà un bella occasione per vedere un allestimento che la critica ha giudicato di grande fascino e bellezza per la regia di Pier Luigi Pizzi e la bravura del cast di interpreti. Ingresso 10 E.. [Giovedì 07/05/2009]


Serata incandescente al Cinema Teatro Odeon di Vigevano quella di sabato scorso quando è stato proiettato il Macbeth di G.Verdi. Un’opera che non rientra nel ventaglio dei titoli più popolari ma che ha raccolto l’interesse di un buon pubblico che ha affollato la sala per vedere una realizzazione di grande fascino ideata da Pier Luigi Pizzi dall'Arena di Macerata. Una regia che ha dato vita ad una delle più belle realizzazioni del lavoro verdiano che abbiamo visto, un lavoro molto curato in ogni particolare, con una coppia di protagonisti di eccelsa statura come il baritono Giuseppe Altomare (Macbeth) ed il soprano Olga Zhuravel (Lady Macbeth). Due autentici “animali di palcoscenico” che hanno reso viva e vitale l’ansia di potere e il devastante terremoto che ne distrugge la loro vita. 

Olga Zhuravel ha accettato di essere presente alla serata, intervistata in apertura da Mario Mainino, curatore della rassegna, ha raccolto dal vivo calorosi applausi che si sono rinnovati atto dopo atto sino al finale quando il pubblico non ha potuto fare a meno di approfittare della sua presenza per raccogliere un autografo dalla autorevole protagonista. Il successo della rassegna ha fatto sì che l’Ass. La Barriera ha programmato un ulteriore appuntamento per il 27 maggio (attenzione ore 19) collegandosi in diretta con la Fenice di Venezia per Madama Butterfly di G.Puccini. [Giovedì 14/05/2009 https://www.concertodautunno.it/infvig/num090500.htm ]



2024_10_12 Teatro Cagnoni di Vigevano Stagione 2024 / 2025 anno 151 torna UN BALLO IN MASCHERA

Teatro Cagnoni di Vigevano
Direzione e Ingresso Artisti: via Guido da Vigevano, 2 - Vigevano
Biglietteria e Ingresso del Pubblico: c.so Vittorio Emanuele II, 45 - Vigevano
Informazioni e Biglietteria: Tel. 0381 82242
Ufficio Direzione: Tel. 0381 82242 Fax 0381 694185




Domenica 26 Gennaio 2025_01_26 ore 17.00
CONCERTO
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 61
Solista Laura Marzadori, violino
Franz Schubert (1797 - 1828)
Sinfonia n. 8 in si minore "Incompiuta" D. 759
Orchestra sinfonica Città di Vigevano
Andrea Raffanini, direttore
BIGLIETTI:
Posto Unico  Intero €. 15.00
Posto Unico Ridotto (under 25 e over 68 anni) €. 10.00
https://www.comune.vigevano.pv.it/teatro/orchestra-sinfonica-citta-di-vigevano-concerto-sinfonico/

Venerdì 31 Gennaio 2025_01_31- Ore 20.45
MASSIMO LOPEZ e TULLIO SOLENGHI
in
DOVE ERAVAMO RIMASTI
Scritto da M. Lopez e T. Solenghi con la collaborazione di G. Cappozzo
Con la JAZZ COMPANY diretta dal M° Gabriele Comeglio
Produzione International Music and Arts
https://www.comune.vigevano.pv.it/teatro/fuori-abbonamento/


Martedì 18 Febbraio 2025_02_18 - Ore 21.00
Chicos Mambo
in
“Cendrillon Ballet Recyclable” balletto
Creazione 2022, ripresa dalla versione del 2011 
Tutti i personaggi sono interpretati da danzatori stile Le Bellet Trocadero di Montecarlo
Ideazione e Coreografia Philippe Lafeuille
Assistente alla coreografia Flavie Hennion
Con Antoine Audras, Florent Chevalier, Emmanuel Dobby, Mohammed Kouadri, Stephane Vitrano, Philippe Mesia
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico  Intero €. 29.00
Posto Unico Ridotto €. 23.00
Loggione €. 11.00
https://www.comune.vigevano.pv.it/teatro/cendrillon-ballet-recyclable/

Domenica 23 Febbraio 2025_02_23 ore 17.00
CONCERTO
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Concerto per flauto n. 1 in sol maggiore, K1 313
Solista Beatrice Oteri
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 - 1847)
Sinfonia n. 3 in la minore per orchestra "Scozzese", op. 56
Orchestra sinfonica Città di Vigevano
Andrea Raffanini, direttore
BIGLIETTI:
Posto Unico  Intero €. 15.00
Posto Unico Ridotto (under 25 e over 68 anni) €. 10.00https://www.comune.vigevano.pv.it/teatro/orchestra-sinfonica-citta-di-vigevano-concerto-sinfonico-2/


Mercoledì 26 Febbraio 2025_02_26 - Ore 20.45
“La buona novella” di Fabrizio De André con Neri Marcorè 
E con Rosanna Naddeo, Giua (voce e chitarra), Barbara Casini (voce, chitarra e percussioni), Anais Drago (violino e voce), Francesco Negri (pianoforte), Alessandra Abbondanza (voce e fisarmonica)
Regia Giorgio Gallione
Direzione musicale Paolo Silvestri
Luci Aldo Mantovani
Scene Marcello Chiarenza
Costumi Francesca Marsella

Mercoledì 19 Marzo 2025_03_19- Ore 20.45
ANDREA PENNACCHI
in
“Arlecchino” Liberamente tratto da Arlecchino, servitore di due padroni di Carlo Goldoni
Scritto e diretto da Marco Baliani

Domenica 23 Marzo 2025_03_23 - Ore 17.00
CONCERTO
Maurice Ravel - Concerto per pianoforte e Orchestra in Sol
Solista Irene Veneziano
A. Dvorak – Sinfonia n. 9 op. 95 “Dal Nuovo Mondo”
Orchestra sinfonica Città di Vigevano
Andrea Raffanini, direttore
sonate di Claude Debussy, Wolfgang Amdeus Mozart e César Franck.

Sabato 29 Marzo 2025_03_29 - Ore 20.45
Tennessee Williams “Lo zoo di vetro”
con Mariangela D’Abbraccio
Traduzione Gerardo Guerriero
Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
con Gabriele Anagni – Elisabetta Mirra – Pavel Zelinskiy
Musiche originali composte da Stefano Mainetti
https://www.comune.vigevano.pv.it/teatro/lo-zoo-di-vetro/ 

Sabato 05 Aprile 2025_04_05 - Ore 20.45
NATALINO BALASSO
in
“Balassa fà Ruzante”
(amori disperati in tempo di guerra)
Di e con Natalino Balasso
Regia Marta Dalla Via
E con Andrea Collavino, Marta Cortellazzo Wiel
Scene Roberto Di Fresco
Costumi Sonia Mariani

𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗢 𝗖𝗔𝗚𝗡𝗢𝗡𝗜: 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜𝗖𝗜𝗣𝗔𝗧𝗢 𝗹𝗼 𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗔𝗖𝗢𝗟𝗢 𝗱𝗶 𝗔𝗡𝗧𝗢𝗡𝗜𝗢 𝗢𝗥𝗡𝗔𝗡𝗢
Comunichiamo che la data dello spettacolo di ANTONIO ORNANO “Maschio Caucasico irrisolto” in programma il giorno 09 marzo al Teatro Cagnoni di Vigevano, è stata 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥'𝟏𝟏 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 2025, a causa di motivi di salute dell’artista. Per la nuova data 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐢 𝐢 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨. 
Sarà comunque possibile 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐦𝐛𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟒 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 per qualunque informazione aggiuntiva è possibile contattare l’organizzatore al numero 0572 78903.

Come ogni anno nella stagione si inseriscono gli spettacoli di arte comica organizzati grazie alla Promoter di Silvio Petitto.

Segue per spettacoli già andati in scena:

Sabato 12 Ottobre 2024_10_12 Ore 20.30

“Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi
GIUSEPPE VERDI
UN BALLO IN MASCHERA
(in origine GUSTAVO III)
Melodramma in tre atti su libretto di Antonio Somma
Personaggi ed Interpreti
Riccardo, Conte di Warwick, Governatore di Boston, ama Amelia ma non tradisce la fiducia di Renato (tenore)
HECTOR LOPEZ
Renato, creolo, suo segretario e sposo di Amelia (baritono)
VITTORIO VITELLI
Amelia, sposa di Renato ma innamorata di Riccardo (soprano)
DARIA MASIERO 
Ulrica, indovina di razza nera (contralto)
GIORGIA GAZZOLA
Oscar, paggio (soprano)
SUMIN HWANG
Silvano, marinaio (basso)
DANILO PALUDI
Samuel, nemico del Conte (basso)
DAVIDE PROCACCINI
Tom, nemico del Conte (basso)
VICTOR GARCIA SIERRA
Un Giudice (basso)
MURAT CAN GUVEM
Un Servo d'Amelia (tenore)
Nobili, deputati, guardie, seguaci di Samuel e Tom, marinai,
popolani di Svezia, servi, maschere e coppie di danzatori (coro misto)
Coro San Gregorio Magno 
Orchestra sinfonica Città di Vigevano
Dirige l’orchestra il maestro Andrea Raffanini
Maestro del Coro Andrea Sala
Regia Giandomenico Vaccari
Aiuto regista Lorenzo Lenzi
Disegno luci Gianfranco Ferrari
Coproduzione con l'associazione LIRICA TAMAGNO  
Posto Unico  Intero €. 30.00
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Ridotto (over 60) €. 22.50
Posto Unico Ridotto (under 25) €. 15.00
Loggione €. 12.00
Una settimana di prove di regia prepara la rappresentazione dell'opera che si terrà sabato 12 ottobre 2024 alle ore 20.30, con una generale nella serata di giovedì 10 ottobre. Tra ridotto e palcoscenico si prepara una ennesima produzione di opera lirica made in Vigevano una tradizione che ha ripreso vita dopo la prima produzione integrale con scene ed orchestra che è stata Cavalleria Rusticana di P.Mascagni nel 2010 grazie a #concertodautunno #mariomainino.
Nella versione originale prima delle imposizioni della censura dell'epoca questo era il nome dei vari personaggi:
Gustavo III Re di Svezia (tenore) = RICCARDO
Conte Gian Giacomo Anckastrom suo amico (baritono) = RENATO
Amelia, sua moglie (soprano) 
Madame Ulrica Arvidson,  indovina (mezzosoprano) = solo ULRICA e di razza nera
Oscar, paggio del Re (soprano di coloratura in travesti) 
Un giudice (tenore) 
Cristiano, soldato basso = SILVANO
Conte Ribbing (basso) = SAM 
Conte Dehorn (basso) = TOM
Il Ministro di Giustizia (tenore
Per Ballo in maschera,  che fu il titolo inaugurale del Cagnoni nel 1873 (opera che era stata scritta 14 anni prima da G.Verdi), l'ultima recita risale al 2023 in occasione del 140 esimo dalla inaugurazione ma che fu un produzione piuttosto modesta ed in alcuni casi addirittura con esiti anche comici.
Nel 2023 però la recita fu preparata da alcuni eventi come un concerto verdiano, una mostra dei manifesti antichi, recuperati dall'Archivio Storico Città di Vigevano e successivamente esposti nelle sale del Cagnoni e da una conferenza introduttiva.
In occasione del 150esimo perso nel 2023 per inagibilità del teatro non c'è stato nulla di tutto questo sino all'annuncio della Associazione ASTROLABIO che ha organizzato una presentazione.

Venerdì 11 ottobre 2024 ore 21.00
Sede Astrolabio via Riberia ,14 - Vigevano
Giuseppe Verdi
Un ballo in maschera
incontro con Eduardo Rescigno
moderatore G.Paolo Zeccara

Attenzione: mi hanno comunicato che per una improvvisa
indisposizione del Maestro Eduardo Rescigno
l'incontro è stato annullato.


Qui una raccolta di documenti sulla rappresentazione del 2013:

 Anteprima per Verdi

 Serata di presentazione

 Un ballo in maschera

 Documenti d'Archivio




Giovedì 12 Settembre 2024 ore 21.00, presso il Civico Teatro Cagnoni. 
L'Amministrazione Comunale è lieta di invitare la cittadinanza alla presentazione della Stagione 2024-2025 del Civico Teatro Cagnoni.
La serata è a ingresso libero.

Questa sera giovedì 12 settembre 2024 si è tenuta nella sala grande del Teatro Cagnoni di Vigevano la presentazione del calendario per la prossima stagione 2024-2025.
Erano presenti il sindaco Andrea Ceffa, che ha fatto il conduttore della serata per passare la parola ai vari presenti, tra i quali Luigi Grechi Vice presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano che è il main sponsor della stagione. 
Dopo l’introduzione del Sindaco nella quale sono stati anticipati alcuni importanti avvenimenti come la prossima riapertura della nostra Cavallerizza che verrà resa alla città  in una veste lussuosa con il rifacimento della copertura, il consolidamento delle capriate e con un nuovo arredo interno. 
I primi ad utilizzarla saranno i Bersaglieri nel prossimo raduno del 14/15 settembre durante il quale avranno la possibilità di tenere al suo interno il loro pranzo sociale.
Altro avvenimento anticipato dal Sindaco sarà l'edizione del premio nazionale teatrale intitolato ad Eleonora Duse, che oramai da troppo tempo si tiene nella città di Milano, e che quest'anno, in occasione del centenario dedicato alla grande attrice italiana, tornerà ad essere tenuto nel nostro teatro Cagnoni.
A parlare dei contenuti della stagione sono stati e il direttore artistico Fiorenzo Grassi che quest'anno presenta il recupero dell'Opera celebrativa dei 150 anni del Cagnoni, ovvero “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi, che era stato presentato anche nel 2013, ma  che verrà allestito  in collaborazione con l'Associazione piemontese Lirica Tamagno la quale  presenterà l'edizione originale de “Il ballo in maschera” ovvero il “Gustavo III re di Svezia”.
L'originalità di questa rappresentazione sarà il recupero di una scenografia originale ottocentesca di teli dipinti, per chi conosce il mondo dell'opera sicuramente il nome di Alfredo Kraus non è uno sconosciuto, ma per chi non lo sapesse è stato un grandissimo tenore del novecento, più volte interprete applaudito sul palco della Scala, il quale sosteneva appunto che “il luogo più bello in cui cantare era una scenografia fatta di teli dipinti”.
Nel 2010 quando ebbi l'occasione di mettere in scena la prima opera che tornava al teatro Cagnoni con scene, costumi, orchestra in buca dopo anni di mancanza dell'Opera lirica dal palcoscenico vigevanese scelsi “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni e in quell'occasione potei presentare come fondale un bellissimo fondale dipinto dell'Ottocento che avevo avuto in noleggio dal teatro Rosetum di Milano. 
Dopo la presentazione dell’opera è seguita la presentazione, uno per uno, di tutti gli spettacoli che costituiscono la stagione; un particolare carino è stato sapere in anteprima che la versione che noi vedremo della “Cendrillon” sarà con una compagnia di danza tutta maschile che ricorderà e le Ballet Trocadero di Montecarlo, unendo ad una ferrata tecnica di danza che permette alla compagnia maschile di rendere tutti i passi riservati alle danzatrici, ma con un tocco di ilarità. [mm]



Il seguente calendario può essere suscettibile di errori e consigliamo sempre di consultare il sito ufficiale del Comune di Vigevano, quanto qui pubblicato segue le indicazioni del Comune di Vigevano aggiornate al 12 settembre 2024.

Preludio ... in Jazz
Domenica 22 settembre 2024_09_22 - Ore 21.00
A VIGEVANO/ JAZZ AT THE PHILARMONIC
Big band Jazz Company
Il concerto vedrà la partecipazione della big band Jazz Company diretta da Gabriele Comeglio, con i seguenti solisti:
Sarah Jane Morris (vocals)
Franco Ambrosetti (flicorno)
Caterina Comeglio (vocals)
Maggie Charlton (vocals)
Riccardo Fioravanti (contrabbasso)
Claudio Angeleri (pianoforte)
Marko Djordjevic (tromba)
Distribuito da: JC Productions srl
Posto Unico  Intero €. 20.00
Il concept
Negli anni 40 e 50 ebbe grande successo un format inventato dal grande manager e promoter Norman Granz ( Ella Fitzgerald, Louis Armstrong, Oscar Peterson e molti altri).
Prese il nome di “Jazz at the Philarmonic” in quanto la formula era la seguente: Granz affittava il più importante teatro della città (ad esempio la famosa Carnegie Hall di New York o il Philarmonic Auditorium di Los Angeles) e metteva in piedi un cartellone eclettico (di grande valore artistico) adatto a tutti i gusti.
C’era un gruppo più tradizionale, orientato allo swing, uno che faceva musica bop, una big band, un paio di grandi vocalist, per finire con l’immancabile jam-session.
Il format ebbe un successo immediato, con un riscontro di pubblico notevole. E Granz raggiunse i tre obiettivi che si era preposto: portare il jazz nelle grandi sale da concerto, mettere sul palco musicisti senza barriere razziali e dimostrare che il pubblico, quando c’era da ascoltare grande musica, era pronto ad affollare i teatri anche se non si trattava di musica commerciale.
Il concerto
Jazz at the Philarmonic rivivrà la sua stagione al Teatro Cagnoni di Vigevano il 22 settembre alle ore 21.


Sabato 12 Ottobre 2024_10_12 Ore 20.30

“Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi
GIUSEPPE VERDI
UN BALLO IN MASCHERA (GUSTAVO III)
Melodramma in tre atti su libretto di Antonio Somma da Gustave III ou Le bal masqué di Eugène Scribe
Il libretto utilizzato è quello ad ambientazione svedese, così come concepito da Verdi per il debutto a Roma, prima che i censori pontifici imponessero la trasposizione della vicenda nella Boston coloniale.
Personaggi ed Interpreti
Gustavo III Re di Svezia (tenore) HECTOR LOPEZ
Conte Gian Giacomo Anckastrom suo amico (baritono) VITTORIO VITELLI
Amelia, sua moglie (soprano) DARIA MASIERO 
Madame Arvidson,  indovina (Ulrica) mezzosoprano GIORGIA GAZZOLA
Oscar, paggio del Re (soprano in travesti) SUMIN HWANG
Un giudice (tenore) MURAT CAN GUVEM
Cristiano, soldato (Silvano) basso DANILO PALUDI
Conte Ribbing (basso) - Sam DAVIDE PROCACCINI
Conte Dehorn (basso) - Tom VICTOR GARCIA SIERRA
Il Ministro di Giustizia (tenore)
Un Servo del Conte 
Coro San Gregorio Magno 
Orchestra sinfonica Città di Vigevano
Dirige l’orchestra il maestro Andrea Raffanini
Maestro del Coro Andrea Sala
Regia Giandomenico Vaccari
Aiuto regista Lorenzo Lenzi
Disegno luci Gianfranco Ferrari
Coproduzione con l'associazione LIRICA TAMAGNO  
Posto Unico  Intero €. 30.00
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Ridotto (over 60) €. 22.50
Posto Unico Ridotto (under 25) €. 15.00
Loggione €. 12.00

Venerdì 22 Novembre 2024_11_22 ore 21.00
Compagnia Teatroincontro di Mimmo Sorrentino
“Il teatro come vita - Eleonora Duse”
con Donatella Finocchiaro e Luca Cavalieri, accompagnamento musicale dal vivo.
spettacolo fuori abbonamento

Martedì 26 Novembre 2024_11_26 ore 20.45
William Shakespeare “Re Lear”
Teatro dell’Elfo - Regia di Elio De Capitani
Traduzione Ferdinando Bruni
Uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
con Mauro Bernardi, Elena Ghiaurov, Mauro Lamantia, Giuseppe Lanino, Viola Marietti, Giancarlo Previati, Alessandro Quattro, Elena Russo Arman, Nicola Stravalaci, Umberto Terruso, Simone Tudda
Luci Michele Ceglia
Suono Gianfranco Turco
Produzione Teatro dell’Elfo
Durata dello spettacolo: tre ore incluso intervallo
https://www.comune.vigevano.pv.it/teatro/re-lear/
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico  Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00


Sabato 30 Novembre 2024_11_30  - Ore 21.00
Balletto Ucraino di Odessa - The Ukrainian Ballet of Odessa
“Il lago dei cigni”
Musica: P.I. Chaikovsky
Coreografia: Marius Petipa, Lev Ivanov
Adattamento: Vladimir Troshenko
Con la partecipazione dei Solisti e del corpo di ballo del Balletto Ucràino di Odessa
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico  Intero €. 29.00
Posto Unico Ridotto €. 23.00
Loggione €. 11.00
 https://www.comune.vigevano.pv.it/teatro/il-lago-dei-cigni/

Martedì 31 dicembre 2024_12_31 ore 20.45
BEATRICE BALDACCINI
in
RAFFAELLA! Omaggio alla Carrà
Direzione artistica Claudia Campolongo
Regia Gabriele Colferrai
Coreografie Angelo di Figlia
Corpo di Ballo Silvia Gattafoni, Ilaria Gattafoni, Valerio Angeli, Nicholas Jay Cugge, Giovanni Di Tizio
Band Michael Cappai, Omar Ceriotti, Domenico Vena, Claudia Campolongo, Gianluca Sambataro
Un progetto completamente inedito.
Un omaggio doveroso.
Uno spettacolo musicale che porta sul palco le note dei brani più famosi e significativi  della grande Raffaella Carrà, donna e artista indimenticabile.
Un tributo a colei che è stata un’icona per molte generazioni e che attraverso le sue canzoni e il suo sguardo sorridente, ci ha insegnato bellezza, eleganza, coraggio e ironia.
Lo spettacolo prevede una band di 5 elementi interamente dal vivo e 6 performer, che attraverso recitazione e canto tratteggeranno l’arte, la spettacolarità e il carattere della regina della Tv italiana.
Tutto questo ruoterà intorno alla “nostra” Raffaella, interpretata da una delle protagoniste femminili indiscusse del musical italiano: Beatrice Baldaccini.
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):Posto Unico €. 40.00

Martedì 07 Gennaio 2025_01_07 - Ore 20.45
FAUSTO CABRA e SARA LAZZARO
in
Ingmar Bergman “Scene da un matrimonio”
Teatro Franco Parenti - regia di Raphael Tobia Vogel
Adattamento teatrale Alessandro D’Alatri
Regia Raphael Tobia Vogel
Scene Nicolas Bovey

Martedì 14 Gennaio 2025_01_14 - Ore 21.00
CONCERTO SINFONICO
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Le Nozze di Figaro, Ouverture
Concerto per pianoforte n. 22 in mi bemolle maggiore, K 482
Concerto per pianoforte n. 24 in do minore, K 491
Orchestra I POMERIGGI MUSICALI
Direttore e solista: Alexander Lonquich
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico  Intero €. 15.00
Posto Unico Ridotto (under 25 e over 60 anni) €. 10.00
Loggione €. 10.00

Giovedì 16 Gennaio 2025_01_16 - Ore 20.45
“Matteotti (anatomia di un fascismo)” di Stefano Massini
con musica eseguita dal vivo dai solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
protagonista Ottavia Piccolo regia Sandra Mangini
https://www.comune.vigevano.pv.it/teatro/matteotti/

Accanto alla Stagione della Amministrazione Comunale, a quella propria della Orchestra Città di Vigevano si svolgerà anche una terza stagione a cura di TeatroIncontro in gran parte nel ridotto del Teatro.
RASSEGNA DI TEATRO PARTECIPATO
Direzione Mimmo Sorrentino
Inizio spettacoli ore 21.00
Ingresso 10 euro

Venerdì 17 Gennaio 2025_01_17 ore 21:00
Giovedì 30 Gennaio 2025_01_30 ore 21:00
(Sala Eleonora Duse Ridotto Teatro Cagnoni - Vigevano 
"Case Popolari" 
Ingresso 10,00
Info e prenotazioni 
WhatsApp 351 858 9448 


con 
Luca Cavalieri 
Adriana Busi
Monica Patricia Garcia
Gerardo Galantucci
Giuseppe Sciacca
La luna mi ha sempre impressionato. Una sera mi stava venendo addosso. Avevo otto anni, forse nove. Mi stava venendo addosso. Si fermò a tre metri da me, forse quattro.  E un’altra volta mi passò tra le mani. Io avevo le dita aperte per aprire la porta della stalla e lei ci passò in mezzo. La luna ha i figli perché è femmina. Niente è più femmina della luna. Il suo ciclo è perfetto. Non sgarra mai. 28 giorni come una donna regolare. E io l’ho visto uno dei suoi figli..
Dal racconto di Ermete, personaggio di Case Popolari

Venerdì 07 Febbraio 2025_02_07
 (Sala Maggiore)
 "Agenti" 
Con Massimiliano Pilolli, Luisa Monte, Giuseppe Gazzitano, Andrea Natile, Vincenzo De Stefano, Cesare Aprile, Maikol Bucci, Philip Taormina, Francesca Di Lisio, Jacopo Giugno
6 e 7 marzo: "Le mille e una cura" (Sala del Ridotto) Con Monica Garcia Patricia, Adriana Busi, Gerardo Galantucci e Giuseppe Sciacca.

Giovedì 13 Marzo 2025_03_13 
Venerdì 14 Marzo 2025_03_14 
(Sala del Ridotto) 
"Il berretto a sonagli"
Con Liborio Oresti, Sonia Barbic, Luca Cavalieri, Monica Garcia Patricia, Enzo de Stefano, Daniela Mosconi, Monica De Vizio e Adriana Busi.

Giovedì 03 Aprile 2025_04_03 
Venerdì 04 Aprile 2025_04_04 
(Sala del Ridotto)
"Non si lascia nessuno indietro" 
Con Luca Cavalieri e gli alpini di Vigevano

Martedì 08 Aprile 2025_04_08 
Mercoledì 09 Aprile 2025_04_09 
(Sala del Ridotto)
"L'infanzia dell'alta sicurezza"  
Con detenute della sezione dell'alta sicurezza della Casa di Reclusione di Vigevano.

Per Informazioni e prenotazioni:
o su whatsapp al numero 351.858 9448
oppure ai recapiti del Teatro Cagnoni

RASSEGNA DI TEATRO ARTE DEI COMICI
Direzione Silvio Petitto
Domenica 02 Febbraio 2025_02_02
Ore 20,45 Nuzzo di Biase “Delirio a due”
Domenica 02 Marzo 2025_03_02
Ore 18,00 Angelo Pisani “Habemus Papà”
Sabato 12 Aprile 2025_04_12
Ore 20,45 Marta e Gianluca “io e Gianu”



Per ulteriori particolari vedi:

Comune di Vigevano sito ufficiale

Teatro ANTONIO CAGNONI - Vigevano 
Calendario vendite stagione 2024/2025
La biglietteria sarà aperta con il seguente orario dal 14 settembre 2024:
dal martedì al sabato (escluso festivi) dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
da martedì 15 ottobre 2024 solo al pomeriggio: dal martedì al sabato (escluso festivi) dalle 17.00 alle 20.00. 
Data di prima pubblicazione 23/06/24 15:51
Non essendo stati avvisati dalla competente sezione cultura della Amministrazione della Città di Vigevano in quanto non siamo "organo di stampa" ne assolutamente giornalisti "tesserati" ma siamo sicuramente promotori culturali "a tutto tondo" come si dice e l'unico organo al mondo che può vantarsi di avere oltre 25 anni di documentazione ed informazione sulle attività culturali "classiche" in Vigevano [ma non solo] cerchiamo qui di riassumere il calendario della nuova stagione in base a quanto hanno pubblicato le testate giornalistiche locali.
§§§

2025_04_12 Un concerto straordinario con Bach & Bruckner al Teatro Lirico di Magenta

Teatro Lirico di Magenta
Sabato 12 aprile 2025 ore 21.00
Concerto sinfonico
BACH & BRUCKNER
Solisti di canto:
Elisa Maffi e Antonella Romanazzi (soprani),
Dyana Bovolo (mezzosoprano),
Eder S.Guevara (tenore),
Alessandro Ravasio (basso).
Coro degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano
Filippo Dadone maestro del coro
Orchestra “Città di Magenta
Orchestra “Antonio Vivaldi”
ERNESTO COLOMBO direttore
Programma musicale:
Johann Sebastian BACH (1685 - 1750)
Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1018
Magnificat in re maggiore BWV 243

Anton BRUCKNER (1824 – 1896)
Ave Maria in fa maggiore WAB 6, per coro
Te Deum in do maggiore WAB 45 per soli, coro e orchestra

Dal Comunicato stampa:
La 24ª Stagione Musicale, la 20° al Teatro Lirico, si conclude con un concerto di grande bellezza, che promette di essere un'esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di musica. Un programma affascinante, che vede il connubio tra due colossi della musica sacra e barocca, Johann Sebastian Bach e Anton Bruckner, e offrirà una serata di grande intensità emotiva e perfezione musicale. 
Il concerto avrà come protagonisti due orchestre di grande qualità: l’Orchestra “Città di Magenta” e l’Orchestra “Antonio Vivaldi”, dirette dal maestro Ernesto Colombo, insieme al Coro degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano, sotto la direzione di Filippo Dadone. A impreziosire la serata, si esibiranno quattro solisti di notevole bravura: Elisa Maffi e Antonella Romanazzi (soprani), Dyana Bovolo (mezzosoprano), Riccardo Benlodi (tenore) e Alessandro Ravasio (basso).
Il programma include due capolavori di Bach e Bruckner. La serata si aprirà con J.S.Bach di cui sarà eseguito il Concerto Brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1018, una gioiosa celebrazione della musica barocca, che metterà in risalto la brillantezza degli strumenti ad arco e il contrappunto impeccabile tipico del compositore. A seguire, sempre di J.S.Bach, l’emozionante Magnificat in Re maggiore BWV 243, un’opera monumentale che fonde maestria tecnica e spiritualità profonda, esaltata dalla ricchezza espressiva dei solisti e del coro.
La seconda parte della serata sarà dedicato ad Anton Bruckner, con l’esecuzione dell'intensa Ave Maria in fa maggiore WAB 6, una preghiera corale che incarna la bellezza malinconica tipica delle sue composizioni sacre, e il concerto culminerà con il maestoso Te Deum in do maggiore WAB 45, un’esplosione di lode e venerazione divina, che troverà una realizzazione piena nel dialogo tra soli, coro e orchestra.
"Una serata così unica, con un numero straordinario di protagonisti sul palco – tra le orchestre, il coro e i solisti –, si preannuncia come uno dei momenti più significativi dell'intera Stagione Musicale 2024-25. Un evento che incarna perfettamente la continua ricerca della qualità artistica e dell'eccellenza musicale che ha contraddistinto questa stagione. Ogni elemento di questa serata contribuirà a rendere l’esperienza ancora più straordinaria, consolidando il Teatro Lirico di Magenta come punto di riferimento di alto livello culturale e musicale", commenta Antonella Piras. "Un sentito ringraziamento va all'Amministrazione Comunale di Magenta, per l’impegno costante nella valorizzazione della cultura musicale, e agli sponsor, ai sostenitori, agli abbonati e a tutti coloro che hanno contribuito, con passione e dedizione, al successo del progetto proposto dalla direzione artistica di Totem."

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)