1982_04_18 Piccola Scala ripropone in stagione l'ARIODANTE di Haendel

Per la serie C'ERO ANCH'IO quella domenica del 1982 ero alla Piccola Scala per Ariodante, titolo che dalle lontane stagioni 1980/1981 e 1981/1982 non è più tornato in scena. 
Purtroppo infauste decisioni (politiche?) hanno portato alla distruzione della Piccola Scala, un mini teatro nel teatro dove ho visto rappresentazioni uniche oltre a questa come "The Beggar's opera" o "I pellegrini alla Mecca".
Poi ad un certo punto qualcuno decise che era ora di eliminare questo scrigno d'arte e farci una biglietteria, e poi? 
Poi ad un certo punto qualcuno decise che la biglietteria si spostava altrove,  dove la troviamo ora, e alla succursale nella metropolitane e li dove c'era la Piccola Scala si creò una "sala prove".
Così va avanti la storia ma non sempre "va avanti" molte volte si va a "marcia indietro".
In quella occasione Pier Luigi Pizzi creò un allestimento affascinante, con ausilio delle sue ricche scenografie che poi nel corso degli anni avremmo rivisto in molti altri allestimenti, e con costumi da favola, con voluminosi rasi e estrose piume, poi dei movimenti scenici molto particolari con i personaggi che indossavano alti sandali neri, in stile trampoli giapponesi, ed erano sostenuti nei movimenti da figuranti quasi che fossero dei marionettisti che li muovevano per la scena.
Voi mortali dell'oggi queste cose non le vedrete mai più.

TEATRO ALLA SCALA -STAGIONE 1981-1982
Piccola Scala Stagione numero: 393
Data prima rappresentazione: giovedì 8 aprile 1982
Rappresentazione di domenica 18 aprile 1982 ore 20:00
GEORG FRIEDRICH HAENDEL
ARIODANTE
Opera in 3 atti
Libretto di ANTONIO SALVI
Edizione: E.A.TEATRO ALLA SCALA

Per improvvisa indisposizione di JOHN YORK SKINNER
il ruolo di "POLINESSO" e' sostenuto da JEFFREY GALL
CAST
Il Re di Scozia (basso) ALEXANDER MALTA
Ginevra, sua figlia promessa ad Ariodante (soprano) VALERIE MASTERSON
Ariodante, amante di Ginevra (castrato soprano) CAROLYN WATKINSON
Lurcanio, suo fratello (tenore) ERNESTO PALACIO
Polinesso, duca d'Albany (contralto) JEFFREY GALL
Dalinda, dama di Ginevra (soprano) LUCIA ALIBERTI
Odoardo, cavaliere (tenore) PIO BONFANTI
Ensemble COMPLESSO BAROCCO
Coro POLIFONICA AMBROSIANA
Concertatore e direttore d'orchestra ALAN CURTIS
Regista, scenografo e costumista PIER LUIGI PIZZI
Maestro del coro VITTORIO SICURI
Coreografo VITTORIO BIAGI
Realizzatore luci GIANNI MANTOVANINI
Maestro collaboratore di sala VINCENT SCALERA
Maestro collaboratore palcoscenico RICHARD BARKER, ETTORE CONTINI, GABRIELE MANCA
Maestro rammentatore FERDINANDO GUARNIERI
Responsabile archivio musicale CORRADO ABRIANI

Nessun commento:

Posta un commento

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)