2025_10_10 Oxford International Song Festival

 

2025_06_20 Concerto lirico sinfonico al castello di Galliate con ingresso gratuito

Provincia di Novara
VENERDÌ 20 GIUGNO 2025 ORE 21.00
Comune di Galliate
Castello Sforza-Visconti GALLIATE (NO)
LA LUCE IN OLTRE
Concerto lirico sinfonico
ingresso gratuito
Solisti:
LAURA SCOTTI, soprano
ANNA BESSI, contralto
GIAMPAOLO GUAZZOTTI, tenore
OLIVIERO PARI, basso
CORO E ORCHESTRA MASOLINO ENSEMBLE
MATTEO MADELLA, direttore artistico e musicale
Programma musicale:
MENDELSSOHN BARTHOLDY Le Ebridi Ouverture
TCHAIKOVSKY Schiaccianoci Il valzer dei fiori
DVOŘÁK Danza Slava op. 72, n. 2
MOZART Vesperae Solemnes de Confessore (K 339)
JENKINS Palladium (Allegretto)
RAMEAU Les Indes Galantes - Tendre Amour
RAMEAU Les Sauvages (extrait)
(in caso di maltempo, la serata verrà rinviata al 27 giugno 2025)

2025_10_11 Teatro Cagnoni di Vigevano apre con LA VEDOVA ALLEGRA fuori abbonamento

TEATRO A.CAGNONI - VIGEVANO
STAGIONE TEATRALE, MUSICALE e DANZA 2025-2026
Direzione artistica Fiorenzo Grassi


Mario Mainino promotore culturale #lavocescomoda: 
Il comune di Vigevano ha presentato sul proprio sito il calendario della stagione teatrale 2025-2026, un calendario che si aprirà con una grande sorpresa collocando lo spettacolo di operetta più famoso al mondo che è La vedova allegra come spettacolo di apertura, ovviamente uno spettacolo che non sarà più a titolo gratuito sovvenzionato dalla fondazione di Piacenza e Vigevano come negli anni cui era dedicata l'apertura all'opera lirica, ma sarà uno spettacolo fuori abbonamento anche se i prezzi saranno contenuti in linea per quello che è stato stabilito per tutta la stagione ovvero di €32 (ridotto a 30) per la platea e palchi e di €12 per il loggione, ovviamente credo che rimangano valide tutte le modalità di acquisto che saranno attraverso il circuito elettronico e non in contante se non ci sono variazioni.

PROSA
Nella sezione prosa si inizia con un classico del teatro comico come La strana coppia con Gianluca Guidi il 22 novembre - quindi circa un mese dopo la inaugurazione - poi arriveranno il 10 gennaio Alessandro Bergonzoni; l'11 di febbraio uno spettacolo straordinario come La grande magia e poi una versione elaborata prelevando dalle diverse fonti da Molière a Da Ponte di Don Giovanni il 17 febbraio.
Nella sezione prosa sono stati anche inseriti stranamente i due musical Sherlock Holmes il 25 di gennaio e una Greasemania il 22 di aprile

MUSICA SINFONICA
Per quanto riguarda la musica sinfonica sarà tutta gestita dalla OSV Orchestra Sinfonica città di Vigevano con la direzione di Andrea Raffanini che presenterà tre concerti: il 25 gennaio, il 22 febbraio e il 22 marzo.
Da segnalare che nel primo concerto avremo la possibilità di riascoltare Paolo Wolfango Cremonte al pianoforte, nel secondo un solista importante come Enrico Dindo al violoncello e nel terzo Calogero Di Liberto al pianoforte

DANZA
Per quanto riguarda la danza si andrà su due produzioni abbastanza originali non dedicate al balletto classico come Aliena con i Kataclò che saranno in scena il 28 di marzo e con una Olympiade che sarà presentata al 18 aprile, uno spettacolo abbastanza recente che vedrà impegnata a una compagnia di 12 danzatori

FUORI ABBONAMENTO
Per gli spettacoli che non sarà possibile acquistare in abbonamento - dopo La vedova allegra come spettacoli iniziale l'11 ottobre - tornerà la compagnia di Corrado Abbati il 14 marzo del 2026 presentando un altro classico come Cin Ci Là, tra questi due spettacoli fuori abbonamento si inseriranno le due rappresentazioni per San Silvestro e Capodanno del musical Aladdin che andranno in scena alle ore 21:00 per San Silvestro e alle ore 16:30 per il giorno di Capodanno.
 


Stagione 2025/2026
Sabato 11 ottobre 2025 - Ore 21.00

INAUGURAZIONE
Evento della sezione Fuori Abbonamento
IN SCENA – COMPAGNIA CORRADO ABBATI
in
LA VEDOVA ALLEGRA

musica di Franz Lehár su libretto di Victor Léon e Leo Stein da un soggetto di Henri Meilhac
corpo di ballo Balletto di Parma
coreografie Francesco Frola
nuovo allestimento InScena Art Design
direzione musicale Marco Fiorini
adattamento e regia Corrado Abbati
durata dello spettacolo: 2 ore e 20 minuti compreso intervallo
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00

Sabato 22 novembre 2025 - Ore 20.45

Evento della sezione Prosa
Virginy – L’Isola Trovata
Neil Simon
LA STRANA COPPIA

con
GIANLUCA GUIDI e GIAMPIERO INGRASSIA
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00


Mercoledì 31 dicembre 2025 - Ore 21.00 e giovedì 1 gennaio 2026 - Ore 16.30

SAN SILVESTRO e CAPODANNO
Compagnia dell’ORA
presenta
ALADIN

Testi Stefano D’Orazio
Musiche Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian
Cast
ALADIN: Eugenio Grandi
JASMINE: (attrice in via di definizione) GENIO: Max Laudadio
JAFAR: Alessandro Gaglio
JAGO: Alessandro Casaletto
ABU: Federico Della Sala
SHADIA: Sofia Radicioni
SULTANO: Lorenzo Pozzaglia
ANDALÙ: Michele Rossano
LUNATICA: Serena Riccardi
con la partecipazione straordinaria di MAX LAUDADIO nel ruolo del GENIO
arrangiamenti musicali Giovanni Maria Lori
regia e direzione Artistica Luca Cattaneo
coreografie Ilenia De Rosa
direzione musicale Enrico Galimberti
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00

Sabato 10 gennaio 2026 - Ore 20.45

Evento della sezione Prosa
Allibito Produzioni
presentano
ALESSANDRO BERGONZONI
in
ARRIVANO I DUNQUE

(avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca)
di e con Alessandro Bergonzoni
regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi
scene Alessandro Bergonzoni
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00


Domenica 18 gennaio 2026 - Ore 17.00

Evento della sezione Stagione Musicale
CONCERTO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA

Robert Schumann
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54
Solista Paolo Wolfango Cremonte
Vincenzo Bellini
Sinfonia da Norma
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Ouverture fantasia “Romeo e Giulietta”
ORCHESTRA SINFONICA CITTA’ DI VIGEVANO
Direttore: Andrea Raffanini
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 15.00
Posto Unico Ridotto €. 10.00


Domenica 25 gennaio 2026 - Ore 20.45

Ad Astra Entertainment – Compagnia delle formiche
presentano
NERI MARCORÈ
in
SHERLOCK HOLMES il musical

testi Andrea Cecchi, Alessio Fusi, Enrico Solito
musiche Andrea Sardi
CAST
Paolo Giangrasso Dottor John H. Watson
Francesca Ciavaglia Molly O’Neill
Giuseppe Verzicco Ispettore G. Le strade
Barbara Corradini Signora Hudson
Niccolò Curradi Mycroft Holmes
Simone Marzola Michael Osborne
Mattia Braghero Robert Scott
Riccardo Giannini Pastore della Chiesa di Saint Mary-Le-Bow
Lapo Braschi Cover di: Robert Scott / Pastore / Agente / Michael Osborne
regia di Andrea Cecchi
liriche Alessio Fusi
scenografie Gabriele Moreschi
coreografie Roberto Colombo e Caterina Pini
costumi Alba Brunelli e Vanessa Rugi
luci Emanuele Agliati
disegno audio Alessandro Abignente
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00

Mercoledì 11 febbraio 2026 - Ore 20.45

Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Teatro Biondo Palermo,
Emilia Romagna Teatro / ERT Teatro Nazionale
presentano
NATALINO BALASSO e MICHELE DI MAURO
in
LA GRANDE MAGIA

di Eduardo De Filippo
regia Gabriele Russo
CAST
Natalino Balasso nel ruolo di Calogero Di Spelta
Michele Di Mauro nel ruolo di Otto Marvuglia
e con in o/a
Veronica D’Elia – Amelia Recchia
(attore in via di definizione) – Mariano D’Alovisi e Brigadiere di P.S.
Christian di Domenico – Arturo Recchia e Gregorio Di Spelta
Maria Laila Fernandez – Signora Marino e Rosa Di Spelta
Alessio Piazza – Gervasio e Oreste Intrugli (genero Di Spelta)
Sabrina Scuccimarra – Zaira (moglie di Marvuglia)
Manuel Severino – Cameriere dell’albergo Metropole e Gennaro Fucecchia
Alice Spisa – Marta Di Spelta e Roberto Magliano
Anna Rita Vitolo – Signora Zampa e Matilde (madre Di Spelta)
scene: Roberto Crea
luci :Pasquale Mari
costumi :Giuseppe Avallone
musiche e progetto sonoro: Antonio Della Ragione
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00

Martedì 17 febbraio 2026 - Ore 20.45

Evento della sezione Prosa
MARCHE TEATRO, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro / ERT Teatro Nazionale presentano
ARTURO CIRILLO in
DON GIOVANNI

da Molière, Da Ponte, Mozart
con Arturo Cirillo
e con (in o.a.) Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Tripletta, Giacomo Vicentini
scene di Dario Gessati
costumi di Gianluca Falaschi
luci di Paolo Manti
musiche di Mario Autore
assistente alla regia Mario Scandale
regista assistente Roberto Capasso
assistente scenografo Stefano Pes
costumista collaboratrice Anna Missaglia
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00

Domenica 22 febbraio 2026 - Ore 17.00

Evento della sezione Stagione Musicale
CONCERTO PER VIOLONCELLO E ORCHESTRA

Camille Saint–Saëns
Concerto per violoncello e orchestra n.1 in La minore op. 33
Solista Enrico Dindo
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 “Pastorale”
ORCHESTRA SINFONICA CITTA’ DI VIGEVANO
Direttore: Andrea Raffanini
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 15.00
Posto Unico Ridotto €. 10.00

Sabato 14 marzo 2026 - Ore 20.45

Evento della sezione Fuori Abbonamento
IN SCENA – COMPAGNIA CORRADO ABBATI
in
CIN-CI-LA’

di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
corpo di ballo Balletto di Parma
coreografie Francesco Frola
nuovo allestimento InScena Art Design
direzione musicale Alberto Orlandi
adattamento e regia Corrado Abbati
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00

Domenica 22 marzo 2026 - Ore 17.00

Evento della sezione Stagione Musicale
CONCERTO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA

Franz Liszt
Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in Mib maggiore
Solista Calogero Di Liberto
César Franck
Sinfonia in re minore
ORCHESTRA SINFONICA CITTA’ DI VIGEVANO
Direttore: Andrea Raffanini
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 15.00
Posto Unico Ridotto €. 10.00

Sabato 28 marzo 2026 - Ore 20.45

Evento della sezione Danza
KATAKLÒ ATHLETIC DANCE THEATRE
in
ALIENA

Ideazione e direzione artistica Giulia Staccioli
con Kataklò Athletic Dance Theatre
Assistente alle coreografie Irene Saltarelli
Costumi Olivia Spinelli realizzati da Petra Papa
Musiche originali GP Cremonini
Disegno luci Sharon Remartini e Fabio Passerini
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00

Sabato 18 aprile 2026 - Ore 20.45

Evento della sezione Danza
BALLET OPERA GRAND AVIGNON
in
OLYMPIADE

Direzione artistica Martin Harrague
per 12 danzatori
Ideazione e regia Antonio De Rosa e Mattia Russo/KOR’SIA
Coreografia Antonio De Rosa e Mattia Russo in collaborazione con i danzatori e le danzatrici
Drammaturgia Gaia Clotilde Chernetich
Scene e luci Eleonora Rodigari in collaborazione con Antonio De Rosa e Mattia Russo
Costumi Luca Guarini
Arrangiamenti e musiche originali Alejandro de Rocha
Produzione Opéra Grand Avignon, in coproduzione con Les Hivernales CDCN d’Avignon
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00

Mercoledì 22 aprile 2026 - Ore 20.45

Evento della sezione Musical
COMPAGNIA DELLA RANCIA
in
GREASE

Di Jim Jacobs e Warren Casey
Canzoni aggiunte B. Gibb, J. Farrar, L. St. Luis, S. Simon, S. Bradford, A. Lewis
Traduzione Michele Renzullo
Adattamento Saverio Marconi
Liriche italiane Franco Travaglio e Michele Renzullo
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00

2025_06_19 Concerto con Maurizio Ruggiero per Acli

ACLI Circolo ACLI Abbiategrasso aps
presso l'ex convento dell'Annunciata di Abbiategrasso
GIOVEDÍ 19 GIUGNO 2025 - ORE 20:45 
Il circolo ACLI di Abbiategrasso e lo "Studio Musicale Arte Dei Suoni"
organizzano:
Note di solidarietà
Musiche originali e testi del Maestro Maurizio Ruggiero
.La serata contribuirà a sostenere alcune borse di studio rivolte a studenti in stato di fragilità all'Universitè Yembila Abdoulaye TOGUYENI in Burkina Faso, con cui il circolo ha appena stipulato una convenzione.

2025_06_16 CANONE INVERSO a Vigevano con una serie di appuntamenti musicali a San Dionigi

Fondazione di Piacenza e Vigevano
Canone Inverso
presentano
MUSICA A SAN DIONIGI 2025
direzione artistica: G. Paolo Zeccara
Entrata libera fino ad esaurimento dei posti




Partirà domenica 16 giugno una stagione musicale a San Dionigi grazie alla collaborazione di Gian Paolo Zeccara con l'Associazione Musicale CANONE INVERSO che nello scorso ha a visto organizzare alla Chiesa del Carmine un concerto con il maestro Carlo Centemeri all'organo.
Per questa stagioni si rinnoverà l'appuntamento con la solennità della Madonna del Carmelo a metà luglio collonando nella chiesa del Carmine il concerto conclusivo.
Tutti i concerti si terranno nella giornata di domenica alle ore 16.00 con ingresso gratuito.
Da notare che accanto a artisti giovani saranno presenti musicisti di livelllo come il direttore Margherita Colombo che concerterà il primo appuntamento del 16 giugno, o un mito della interpretazione pianistica come Bruno Canino che suonerà nel concerto del 29 giugno.

Domenica 15 giugno 2025_06_15 • ore 16.00

Auditorium San Dionigi
MOZART ‘MAGGIORE’

Concerto per flauto e arpa in do maggiore, K 299
Sinfonia n. 36 in do maggiore, K 425 ‘Linz’
flauto LAURA FAORO
arpa MARIA GILDA GIANOLIO
Orchestra delle Alpi
direttore MARGHERITA COLOMBO
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Domenica 29 giugno 2025_06_29 • ore 16.00

Auditorium San Dionigi
CI PIACE BRAHMS

Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 100
Sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore, op. 108
violino ALESSIO BIDOLI
pianoforte BRUNO CANINO

Domenica 6 luglio 2025_07_06 • ore 16.00

Auditorium San Dionigi
MOZART TRA GLI AMICI

Trio in mi bemolle maggiore, K 498 'Kegelstatt'
Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore, K 581
clarinetto TOMER SHARONI
pianoforte ADELAJD ZHURI
QUARTETTO ZEPHYROS

Domenica 13 luglio 2025 • ore 16.00

Auditorium San Dionigi
150 ANNI DI MAURICE RAVEL

Sonatine • Le tombeau de Couperin • Pavane pour une infante défunte • Menuet antique • Jeux d’eau • À la manière de Borodine • À la manière de Chabrier
pianoforte JUNHEE KIM

Domenica 20 luglio 2025 • ore 16.00

Chiesa di Santa Maria del Popolo
MUSICA PER SEI

Dvořák: Sestetto per archi in la maggiore, op. 48
Glière: Sestetto per archi n. 3 in do maggiore, op. 11
QUARTETTO SARMATIA
viola II ANDRIY SAVYCH
violoncello II ALEXANDER ZYUMBROVSKIY

§§§

2025_06_06 Vigevano Estate al Castello con le associazioni vigevanesi dal 6 giugno al 11 luglio 2025

Comune di Vigevano con il contributo di ASM Energia
Dal 6 giugno al 11 luglio 2025  
Vigevano Estate


Con i primi giorni di giugno parte in castello "Vigevano Estate"è una rassegna realizzata grazie alla collaborazioni di diverse associazioni culturali vigevanesi che operano nel campo dello spettacolo e che proporranno una loro iniziativa sul palco allestito nel cortile da Castello sotto alla Falconiera.
Organizzato  da: Arte Il Faro, Associazione Culturale AlCubo , Associazione Gabriel Fauré, Audio Luci Vigevano, Bersaglieri, Contatto Donna , Dadi Ducali, Diapason Consortium, Fondazione Caritas, Greenwood, I Maestri Cantori di Vigevano, Immusicart, Lo specchio dei sogni, Millenotemillecolori, Supercali, TeatroIncontro e da Art Mall Milano.

In caso di maltempo lo scorso anno 2024 alcune proposte sono state trasferite (anche se all'ultimo momento con grande disagio del pubblico) presso l'Auditorium Mussini di Vle Libertà.

Sede degli spettacoli CASTELLO DI VIGEVANO – INGRESSO DA CORSO DELLA REPUBBLICA
Gli spettacoli contrassegnati con il simbolo [€] sono a pagamento, gli altri sono a partecipazione gratuita con prenotazione consigliata.

Venerdì 6 giugno 2025_06_06 – ore 21:00 – Teatro
FACCIO UN PREAMBOLO
Organizzato da: Fondazione Caritas

Sabato 7 giugno 2025_06_07 – ore 10:00 -> 24:00 – Evento
GIOCHI DUCALI 2025
Organizzato da: Dadi Ducali

Domenica 8 giugno 2025_06_08 – ore 10:00 -> 22:00 – Evento
GIOCHI DUCALI 2025
Organizzato da: Dadi Ducali


Lunedì 9 giugno 2025_06_09 – ore 21:00 – Musica
NOTE SOTTO LE STELLE
#maestricantori100

Solisti di canto:
Tenore Im Suntae
Baritoni Song Jinheon, Alessandro Scarella
Soprano Rosiris Gibertoni, Lee in Jae, Laura Sciascia
Pianoforte Silvia Bellani
Coro I Maestri Cantori di Vigevano
Direttore Andrea Guarino
Prima parte
Operetta:
Spesso a cuori e picche Fox della luna, Com’è bello guidare i cavalli
Canzone Napoletana:
Dicitincello vuje, Torna a surriento soprano Rosiris Gibertoni
Musical & canzone 
Queen Somebody to love
ABBA Medley
I will follow him
We are the world
Seconda parte: Lirica
Pietro Mascagni 
Scena coro e Brindisi cavalleria Rusticana, tenore Im Suntae
Georges Bizet 
Carmen Toreador baritono Song Jinheon
Wolfgang Amadeus Mozart 
Don Giovanni Là ci darem la mano soprano Laura Sciascia, baritono Alessandro Scarella
Umberto Giordano 
Andrea Chenier La mamma morta, soprano Stella Lee
Giacomo Puccini 
Turandot Nessun dorma, tenore Im Suntae
Umberto Giordano 
Andrea Chenier Nemico della patria baritono Song Jinheon
Omaggio al baritono vigevanese GIANNI MAFFEO
Giuseppe Verdi 
Macbeth coro delle streghe e finale dell’opera
Giuseppe Verdi 
La Traviata, Brindisi tenore Im Suntae, soprano Stella Lee coro
Organizzato da: I Maestri Cantori di Vigevano
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO


Martedì 10 giugno 2025_06_10 – ore 20:00/21:30 – Musica
VOCI E STRUMENTI IN SCENA
STORM OF BANDS
Organizzato da: Immusicart

Giovedì 12 giugno 2025_06_12 – ore 21:00 – Musica
PARIS TOUJOURS PARIS
Organizzato da: Contatto Donna

Lunedì 16 giugno 2025_06_16 – ore 20:00/21:30 – Musica
VOCI E STRUMENTI IN SCENA
STORM OF BANDS
Organizzato da: Immusicart

Martedì 17 giugno 2025_06_17 – ore 21:00 – Musica
VOCI IN CONCERTO – LA MAGIA DELLA MUSICA CI FA VOLARE
Organizzato da: Lo specchio dei sogni

Mercoledì 18 giugno 2025_06_18 – ore 21:00 – Evento
BERSAGLIERI IN FESTA
Organizzato da: Bersaglieri

Giovedì 19 giugno 2025_06_19 – ore 21:00 – Cabaret
PINO & GLI ANTICORPI
Organizzato da: Audio Luci Vigevano

Venerdì 20 giugno 2025_06_20 – ore 21:00 – Musica
ANTEPRIMA FESTA DELLA MUSICA: JAZZFEST CON TAZIO FORTE 4ET
Organizzato da: Diapason Consortium

Sabato 21 giugno 2025_06_21 – ore 5:15–00:00 – Musica
FESTA DELLA MUSICA
Organizzato da: Diapason Consortium

Domenica 22 giugno 2025_06_22 – ore 21:00 – Musica
LOVEisINtheAIR – VIAGGIO TRA MUSICA E PAROLE
Organizzato da: Lo specchio dei sogni

Martedì 24 giugno 2025_06_xxxxx – ore 21:00 – Teatro
È UNA DONNA CHE VI PARLA STASERA
Organizzato da: Supercali

Venerdì 27 giugno 2025_06_27 – ore 21:00 – Musica
[€] LIBERA INTERPRETAZIONE
Posto Unico non numerato Prezzo 5,00 €
Organizzato da: Associazione Gabriel Fauré

Sabato 28 giugno 2025_06_28 – ore 21:00 – Musica
GENERIC ANIMAL
Organizzato da: Associazione Culturale AlCubo

Domenica 29 giugno 2025_06_29 – ore 21:00 – Teatro
LA CAMICIA DEL SOLDATO
Organizzato da: Arte Il Faro

Lunedì 30 giugno 2025_06_30 – ore 21:00 – Teatro
MANUALE DI TEATRO PER SALVARSI DAL BUIO
Organizzato da: TeatroIncontro

luglio 2025_07_ 2025
Martedì 1 luglio 2025_07_ – ore 21:00 – Teatro
MANUALE DI TEATRO PER SALVARSI DAL BUIO
Organizzato da: TeatroIncontro

Giovedì 3 luglio 2025_07_03 – ore 21:00 – Musica
PIANO&STRING SUMMER CONCERT
Organizzato da: Millenotemillecolori

Venerdì 4 luglio 2025_07_04 – ore 18:00–01:00 – Evento
VIVILAND
Organizzato da: Art Mall Milano

Sabato 5 luglio 2025_07_05 – ore 11:00–01:00 – Evento
VIVILAND
Organizzato da: Art Mall Milano

Domenica 6 luglio 2025_07_06 – ore 11:00–01:00 – Evento
VIVILAND
Organizzato da: Art Mall Milano

Mercoledì 9 luglio 2025_07_09 – ore 21:00 – Cabaret
STAND UP COMEDY VIGEVANO 4
Organizzato da: Greenwood

Venerdì 11 luglio 2025_07_11 – ore 21:00 – Musica
[€] ROCK CELEBRATION
Posto Unico non numerato Prezzo 5,00 €
Organizzato da: Associazione Gabriel Fauré

2025_06_14 FESTIVAL ULTRAPADUM 2025 MUSICA EN PLEIN AIR

FESTIVAL ULTRAPADUM 2025
MUSICA EN PLEIN AIR
XXXIII Edizione

Lo staff del Festival Ultrapadum
Il Festival per l'edizione 2025 è stato presentato in una conferenza stampa  lunedì 26 maggio alle ore 16.30 presso il Centro Civico di Cervesina - via Garibaldi - Cervesina

Sabato 14 giugno 2025_06_14 - ore 21.30
CERVESINA - Piazza Vittorio Emanuele II
“Ennio Morricone: Visioni in Musica”  
Orchestra Filarmonica dei Navigli - Maurizio Dones, direttore
Lucia Rubedo, voce (Operatic Pop Award 2024)
Ingresso 10 euro

Domenica 15 giugno 2025_06_15 - ore 18.00
VARZI - Chiesa dei Rossi
“Exultate, Jubilate!”
Ensemble ArchiVivi
Ingresso libero

Sabato 21 giugno 2025_06_21 - ore 6.00
BORGO PRIOLO - Cascina Rosa, c/o Località Barco
“Concerto all’Alba per il Solstizio d’Estate”
Fabio Valera, violinista - Desiree Beltrán, violoncellista - Gerardo Enrique Herrera Benavides, chitarra
Ingresso libero – previsto servizio navetta - Info. 335.6263136 



In dettaglio:


Sabato 14 giugno 2025 - ore 21.30
CERVESINA - Piazza Vittorio Emanuele II
“Ennio Morricone: Visioni in Musica”  
Orchestra Filarmonica dei Navigli - Maurizio Dones, direttore
Lucia Rubedo, voce (Operatic Pop Award 2024)
Ingresso 10 euro 
Omaggio a Ennio Morricone
PROGRAMMA Musiche dai film: 
- Medley
- Per un pugno di dollari
- C’era una volta il West
- Mucchio selvaggio
- Giù la testa
- Gabriel’s oboe da “The Mission”
- La leggenda del pianista sull’Oceano Medley
- Il Clan dei siciliani
- Sacco e Vanzetti
- D’amore si muore
- La Califfa
- Metti una sera a cena
- C’era una volta l’America medley
Un concerto da non perdere con Maurizio Dones, direttore eclettico e attivo in vari teatri, orchestre e fondazioni sia in Italia che all’estero: “La Monnaie” Bruxelles, il Teatro Reale a Monte Carlo, l’Opera di Roma, il “Covent Garden” di Londra, il “Rossini Opera Festival” di Pesaro, il “Ravenna Festival”, la Sydney Opera House.
Con lui hanno collaborato grandi artisti quali: Josè Carreras, Mariella Devia, Reina Kabaiwanska, Cecilia Gasdia, Boris Petrushansky, e l’indimenticato Severino Gazzelloni, Star del Pop come Amy Steward, Ornella Vanoni, Franco Simone e Karima Ammar, con attori del calibro di Claudia Koll, Giancarlo Giannini, Alessandro Preziosi e personaggi come Michele Mirabella, Raul Cremona e Massimo Lopez.
Ha diretto, in Vaticano, la “Missa de Beatificazione” colossale opera, con Josè Carreras solista. L’evento è stato trasmesso in Mondovisione.
Lucia Rubedo, nuova voce emergente nel panorama musicale internazionale, sta conseguendo numerosi riconoscimenti tra i quali: “Voce rivelazione dell’anno” (2024) e “Premio Operatic Pop Award” (2024). Nell’ottobre dello stesso anno tiene una serie di concerti a Chicago presso il Chicago Yacht Club e la Lyric Opera House of Chicago.
Recentemente si è esibita su Canale 5 nella trasmissione di gran successo “Tú Sí Que Vales”. Ha avuto grande successo interpretando “Memory” dal musical Cats. Pubblico in piedi, standing ovation

Domenica 15 giugno - ore 18.00
VARZI - Chiesa dei Rossi
“Exultate, Jubilate!”
Ensemble ArchiVivi
Ingresso libero
Matteo Cotti, organo - Francesca Sicilia, soprano - Enrico Groppo, maestro concertatore
Musiche di Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart
A. Vivaldi Concerto per violino, organo e orchestra in Fa magg RV542
J. S. Bach Cantata Jauchzet Gott in allen Landen BWV51
W. A. Mozart Sonata da chiesa in Fa magg. K244, Mottetto Exultate Jubilate K165
Matteo Cotti è finalista del prestigioso concorso “VI Franz Schmidt Organ Competition” a Vienna, Francesca Sicilia ha preso parte al programma Nessun Dorma in onda su Rai 5, Enrico Groppo, vincitore di numerose audizioni e concorsi orchestrali è stato membro della “Camerata Accademica” del Mozarteum di Salisburgo, de “I Solisti Veneti”, dell’Orchestra del “Teatro alla Scala”, dell’Orchestra da Camera di Mantova e dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano.

Sabato 21 giugno 2025 - ore 6.00
BORGO PRIOLO - Cascina Rosa, c/o Località Barco
“Concerto all’Alba per il Solstizio d’Estate”
Fabio Valera, violinista - Desiree Beltrán, violoncellista - Gerardo Enrique Herrera Benavides, chitarra
Ingresso libero – previsto servizio navetta - Info. 335.6263136 
In un luogo ameno quanto affascinante, con una fantastica vista che spazia dalla pianura padana ai boschi dell’alta collina, si saluterà il solstizio d’estate, giorno in cui la luce sconfigge le tenebre, il bene trionfa sul male e una nuova stagione ha inizio. E lo faremo con un genere di musica divertente e diversa dal solito, il “crossover classico” che mescola elementi della "musica classica" con elementi della musica popolare (pop, rock, latina)
Per chi lo vorrà, sarà possibile raggiungere il “prato” del concerto direttamente a piedi affrontando una breve salita, diversamente si potrà salire in auto. Sarà offerta la colazione, con i dolci tipici di Borgo Priolo, caffè, tè e/o tisane

§§§

2025_03_09 I Maestri Cantori di Vigevano appuntamenti per il centenario #maestricantori100

I MAESTRI CANTORI VIGEVANO 1925-2025 #maestricantori100
I Maestri Cantori di Vigevano in occasione del loro centenario presentano
Auditorium San Dionigi - Vigevano

AMORI E PASSIONI
attualità del melodramma
Relatore in tutti gli incontri sarà Tommaso Lazzarini



Domenica 09 Marzo 2025_03_09 ore 20.30
G. VERDI

RIGOLETTO (**)
Soprano Valentina Di Blasio
Baritono Song Jin Heon
Pianoforte Silvia Bellani
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO


Domenica 06 Aprile 2025_04_06 ore 20.30 
P. MASCAGNI
CAVALLERIA RUSTICANA
R. LEONCAVALLO
PAGLIACCI
Coro I MAESTRI CANTORI DI VIGEVANO
Direttore Andrea Guarino
Pianoforte Silvia Bellani
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO


Domenica 08 Giugno 2025_06_08 ore 20.30 
G. PUCCINI
TOSCA
Tosca - Soprano Lee In Jae (Stella) 
Cavaradossi - Tenore Alessandro Kim
Scarpia - Baritono Song Jin Heon
Sagrestano - Baritono Alessandro Scarella
Coro I MAESTRI CANTORI DI VIGEVANO
Direttore Andrea Guarino
Pianoforte Silvia Bellani
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Domenica 19 Ottobre 2025_10_19 ore 20.30 
G. VERDI
MACBETH
Coro I MAESTRI CANTORI DI VIGEVANO
Direttore Andrea Guarino
Pianoforte Silvia Bellani
Ingresso libero

Un piacevole percorso di quattro incontri attraverso gli estratti di alcuni capolavori della nostra tradizione lirica per scoprire le pulsioni che da sempre muovono l'agire dell'uomo, con l'accompagnamento del coro e di solisti.
Martedì 04 marzo 2025 l'iniziativa è stata presentata in aula Consiliare del Comune di Vigevano dalla presidente della corale Adriana Gugliormella, dal relatore Tommaso Lazzarini con presenza del nuovo Assessore alla Cultura.
Relatore in tutti gli incontri sarà Tommaso Lazzarini, direttore di coro e cantante del coro del duomo di Milano.


(**) a proposito di Rigoletto e delle assurdità registiche del nostro secolo  consiglio la lettura della recensione di Roberto Mori pubblicata su Connessi all'Opera del 10 febbraio 2025 dove - ovviamente - il regista è il tanto osannato Damiano Michieletto, "La chiave psicanalitica di Michieletto, invece, riduce il dramma a un viaggio interiore, ridimensionandone la grandezza tragica. La regia finisce dunque per ridurre l’arco tragico di Rigoletto a un dramma individuale, attenuandone la dimensione implacabile e cosmica."

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)