1983_06_06 Rudy affonda ne IL LAGO DEI CIGNI

PALAZZO DELLO SPORT
Via TESIO (S. SIRO) Milano
6-7-8 giugno 1983 ore 21
RUDOLF NUREYEV
con il
BOSTON BALLET
e le soliste
Laura Young - Marie Christine Mouìs - Yoko Morishita
ne
«IL LAGO DEI CIGNI»
accompagnato dall'orchestra diretta da
David Commanday


Prevendita presso:
Teatro Lirico, Piccolo Teatro, Teatro Ciak. Palazzo dello Sport.
Amplificazione e luci LEM Professional Division
Organizzazione: CIAK, «IL PUNTO» e con la collaborazione di LUIGI PIGNOTTI e VALENTIN PROCZYNSKY

Lunedì 6 giugno 1983
I miei appunti sul LAGO dei CIGNI con l'autografo della coreografa Violette Verdy (1933-2016)

Eccomi, reduce da una altra esperienza negativa, ho visto questo "balletto con la coreografia di Violette Verdy e Bruce Wells,con aggiunte varie di Nurejev recuperate da Petipa e Ivanov, ma non è che ci fosse molto anzi mi sembrava piuttosto tagliato rispetto agli altri che ho visto,compreso quello di Nicholas Beriozoff, un merito della serata è stato quello di rivalutare di molto l’ultima produzione scaligera, 7000 vittime del battage pubblicitario sono state coinvolte dalla presenza mistificatoria di un grande nome come quello di Rudolf e del Boston Ballet, per assistere ad uno spettacolo che prevedeva: 
1- le scenografie originali di Boston, cioè un telo di fondale fisso con la rappresentazione di un parco di un palazzo non meglio identificato;
2- la coreografia ricalcante le passate, con la riduzione notevole della difficoltà tecnica per il protagonista maschile e anche per la femminile;
3- soluzioni sceniche di straordinario effetto, come l'apparizione di Odette dietro uno stuolo di ballerini perciò quasi non vista, il fucile in sostituzione della balestra per la spietata caccia al cigno che vede il principe partire di volata per tornare nel suo stesso giardino affollato di cigni starnazzanti, giusto sdegno che lo guida a farne strage, la stessa festa successiva del terzo atto doveva infatti svolgersi nello stesso giardino, come pure la catarsi finale che vede prostrati e supplici lo stuolo di cigni bianchi con qualche cigno nera, e sullo sfondo Siegfried e Odette partire sulla navicella che ha per l’occasione prestato loro Lohengrin, che lo scenografo non fosse stato informato che l'autore era Tchaikovsky e non Wagner ?
4- Da sottolineare la straordinaria prova dell'arpa, con accompagnamento di orchestra guidata (ecco perché non c'era il nastro) dal maestro a rallentare! e a seguire il balletto piuttosto che un minimo di dinamica che facesse sentire un pò di Tchaikovsky.
totale ==== PECCATO ! ! ! !


I miei commenti sono stati poi condivisi dalla critica "ufficiale".








1981_04_01 BOLLETTINO per BIBLIOTECHE n.25 "opera e cinema" un interessante articolo

BOLLETTINO per BIBLIOTECHE n.25 APRILE 1981

  • GENEVIÈVE PATTE: LE AVVENTURE DEL LEGGERE E IL RUOLO DEL BIBLIOTECARIO
  • LE BIBLIOTECHE IN QUATTRO SITUAZIONI REGIONALI: LOMBARDIA, VENETO, EMILIA- ROMAGNA, CAMPANIA IL TERREMOTO E GLI ARCHIVI
  • DIVI & DIVINE LE RELAZIONI DEL CONVEGNO DI STUDI SUL DIVISMO (VITTORIO MARTINELLI, CLAUDIO CAMERINI, ADRIANO APRÀ, FRANCESCO CASETTI)
  • ERMANNO COMUZIO: L'OPERA LIRICA E IL CINEMA (CON FILMOGRAFIA ESSENZIALE)
  • FRANCO MONTINI: CINEMA E ROCK
  • DAVIDE TURCONI: QUANDO IN LOMBARDIA UNA RICERCA DI STORIA DELLO SPETTACOLO?
  • LE PUBBLICAZIONI DELL'UFFICIO SERVIZI CULTURALI DELL'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PAVIA (ANNI 1979-1980)
  • Amministrazione Provinciale di Pavia, Assessorato all'Istruzione, ai Servizi Culturali e all'Informazione Ufficio Servizi Culturali




1982_06_19 IL MATRIMONIO SEGRETO nel CORTILE DEL CASTELLO LITTA di GAMBOLO'

 "ah il bel tempo antico" dall'archivio di #mariomainino #concertodautunno il ricordo di un evento fuori porta, nella vivina Gambolò con la locandina e il mio solito schizzo per ricordami le scene, non per nulla a 13 anni avevo in mente di fare da grande "lo scenografo" eh eh
COMUNE DI GAMBOLO'
BIBLIOTECA CIVICA
CORTILE DEL CASTELLO LITTA
Sabato 19 giugno 1982 ore 21,30
IL MATRIMONIO SEGRETO
dramma giocoso in due atti di Giovanni Bertati
musica di DOMENICO CIMAROSA
personaggi ed interpreti
IL SIGNOR GERONIMO - ALFREDO CORNO 
ELISABETTA - ANNE DEMAINE
CAROLINA - MARIA GRAZIA POLCARO
FIDALMA - BRUNELLA LAVECCHIA
IL CONTE ROBINSON - FRANCO GOLFIERI
PAOLINO - JIRO FUTAGAMI
AL CLAVICEMBALO : Franco TORRI
Maestro concertatore e Direttore d'orchestra
FRANCO TORRI
REGIA COOP. POLIARTE
Scene e costumi di ALFREDO CORNO
realizzati dai Laboratori Poliarte
aiuto scenografo Dario Hueller
direttore di palcoscenico Gilda Cargiolli
responsabile servizi costruzione Luciano Rebagliati
responsabile sartoria Serafina Rizzitelli
Direttore artistico della cooperativa FLORIANA CAVALLI




1980_02_14 Mario Pasi commenta la performance di Nurejev alla Scala

Giovedì 14 febbraio 1980 - SPETTACOLI
NELLA SERATA CHE HA RIVELATO IL COREOGRAFO LOUIS FALCO 
Nureyev «padrone» della Scala
Per la prima volta una sponsorizzazione entra nel tempio della lirica con una ditta di tessuti

Rudolf Nureyev 1966 Bella addormentata
foto Erio Piccagliani
ricevuta da Ufficio Stampa Teatrto alla Scala
Stagione 2018-2019

MILANO Quell'atmosfera da terzo mondo che si respirava fino all'anno scorso al balletti della Scala, quell'aria di colonia ogni tanto beneficata da qualche generosa donazione straniera, sl è definitivamente dissolta in una serata importante di danza moderna, nobilitata dalla presenza di coreografi e interpreti di rango, e da una esecuzione grintosa, precisa per impegno e volontà con la musica ben diretta.
C'era Rudolf Nureyev con Anna Razzi nella "Signorina Giulia" di Birgit Cullberg; e Luciana Savignano era la protagonista del nuovissimo "Nido d'aquila" di Louis Falco.
Registriamo subito gli applausi e i deliri per i grandi, gli osanna per Rudi, i lanci di fiori per la Razzi e la Savignano, ma rendiamo onore al giovane Falco, ballerino e coreografo americano di ceppo napoletano, che qui alla Scala ha avuto la possibilità di rivelare il suo grande talento. Il suo "Nido d'aquila," malgrado qualche ingenuità, è un balletto di straordinaria bellezza, onesto.
Falco lo ha pensato, assieme allo scenografo Rocco Bufano, come un omaggio a quelle generazioni di italiani che hanno cercato fortuna, o libertà, in America, e quindi alle madri e ai padri dei ragazzi di oggi che hanno perduto il rapporto col paese di origine e vogliono disperatamente inserirsi nella nuova società.
L'America, simboleggiata da un'aquila dorata e imponente, immagine perfetta del capitalismo yankee, è un tiranno che divora gli affetti ma che insegna a vivere modernamente.
Volare con l'aquila fuori di metafora ciò che i giovani vogliono Falco è uno di questi giovani; rievoca il mondo lontano degli sbarchi, i controlli le fatiche, i ghetti con un linguaggio fluido e veloce, creando immagini bellissime e fluttuanti, e infine facendo sbocciare tra l'America del ricchi e quella dei lavoratori in attesa il grande amore in bianco tra Carmela e Francesco, che danno vita a un delizioso duetto che ricorderemo come uno dei momenti più intensi che la danza moderna ci abbia donato in questi ultimi tempi.
La felicità dei due paesani è però di breve durata; ogni loro conquista è preda dell'aquila onnivora e onnipresente, dal giorno. delle nozze in avanti. Carmela contribuisce a fare l'America, tesse le strisce e le stelle che poi proteggeranno i suoi figli; Francesco si batte e si perde come un viandante della fatica. Potranno salvarsi?
Alla fine restano a confrontarsi simbolicamente la madre e l'aquila.
Il balletto di Falco è un apologo chiarissimo, da cui giungono messaggi e segnali di grande importanza: in primo luogo quelli della ragione e della logica, e non quelli della disperazione. Nido d'aquila è la storia di una sconfitta, ma è anche presa di coscienza collettiva. Il racconto è reso con grande fantasia coreografica, con un senso magico dello spazio e quindi con facilità e naturalezza di gesti Luciana Savignano è apparsa stupendamente lirica, generosa, tecnicamente impeccabile, Falco ha danzato con energia, passione, modernità (viene da scuole eccellenti, la Graham e Limon); Bombana è un'aquila perfetta, tutto il corpo di ballo lavora in modo impeccabile, Trionfo, dunque, per Nido d'aquila.
E anche per gli interpreti della Signorina Giulia, che mamma Cullberg ha creato nel 1950 e che regge benissimo al tempo, per la sintetica, tagliente, precisa coreografia che trasforma i passi classici in qualcosa di infallibilmente moderno.
La storia della contessina sedotta dal cameriere e vittima del rimorso al punto di uccidersi è un po' datata, certo, ma la Cullberg ne cancella le rughe con la sua ironia di pretto gusto scandinavo. Purtroppo le scene di Sven Eriksson sono troppo ingrandite e naïf per reggere l'atmosfera da notte d'estate in cui si compie la trasgressione di Giulla, e mal si accordano con le note grigie di Rangstrom, musicista brumoso al punto giusto: è difficile dunque non avvertire qualcosa di confuso e di inesatto.
Nureyev è un omettino che all'inizio sembra non valere nulla ma che poi diventa il padrone con una punta di volgarità davvero classista; danza con scioltezza, sensibilissimo, scattante nel continui mutamenti di umore. Anna Razzi è bella, classica, ma deve aggiungere al personaggio di Giulia qualcosa di più torbido, al momento in cui smette di giocare col fidanzato per iniziare il viaggio nell'eros. Tutti gli altri interpreti hanno contribuito in modo egregio alla felice riuscita di uno spettacolo così rigoroso e severo.
La direzione d'orchestra di Gabriele Bellini è apparsa molto buona. Tra le righe della locandina, si legge che i tessuti dei costumi del Nido d'aquila sono stati donati da una ditta milanese. Senza squilli di tromba, la sponsorizzazione va avanti.
Mario Pasi

Giovedì 14 febbraio 1980 SPETTACOLI 
«Questo è un mito vero, altro che John Travolta»
di PAOLO MOSCA
«Ma i sacchi a pelo dove sono?», si chiede la gente. «Vuoi vedere che il fuoco Nureyev s'è acceso e spento al teatro dell'Opera di Roma»? Poi entri alla Scala, gremita fino all'inverosimile da giovani, e capisci: con una mossa da stratega, Carlo Maria Badini ha dedicato questa «prima» milanese di Rudolf Nureyev al turno «c», ovvero agli studenti e ai lavoratori. 
Così c'è posto per tutti, e i sacchi a pelo sono appesi al guardaroba, accanto alle rare pellicce. Comitive, gruppi. Da Cernusco sul Naviglio sono arrivati in 150. Fino a ieri s'organizzavano per i concerti di Lucio Dalla o Renato Zero. Ci voleva Rudolf per spostarli dalle panche del tendone del circo alle poltrone di velluto della Scala. 
E se a Roma i giovani erano rimasti sorpresi dalla favola di «Giselle", qui a Milano sono stati coinvolti dalla passione rivoluzionaria d'un servo, Jean, per la sua padrona, la signorina Giulia (una tenera Anna Razzi). 
Musica e coreografia svedesi, datate 1951: moderne e credibili. Basta con le favole: Nureyev è volato con i suoi balzi giù in platea.
Adesso, mentre nel loggione i maniaci dei confronti controllano i minuti d'applausi per paragonarli a quelli di Roma, cerco tra il pubblico qualche faccia conosciuta con cui discutere del fenomeno-Nureyev-balletto. 
Non è un caso se incoccio nello stilista Giorgio Armani. 
Lui i giovani li conosce bene: ha fatto la sua fortuna centrando la loro psicologia. «L'ultima generazione è un serpente, che cambia pelle, si mimetizza. Dopo gli slogan, adesso vuole musica, questa musica. Credo sia un bisogno di estetica, di dolcezza, di educazione. Nel balletto c'è un rispetto reciproco di movimenti: si è insieme, ma ognuno rimane solo e autonomo». Gli chiedo se Nureyev si veste da lui. «I ballerini, come gli atleti in genere, hanno le gambe a x, due cosce enormi, un torace fuori misura. Credo che non troverebbe un abito della sua taglia. Comunque, dopo averlo visto stasera, sono disposto a inventare un modello Nureyev. Se lo merita», 
L'attore Renzo Palmer si spella le mani: «E' una lezione per tutti i matusa complessati. Se hai qualcosa da dire, i giovani non ti guardano la carta d'identità. Ma non bastano i jeans per essere giovani..... 
Il pittore Luca Vernizzi: «I giovani vengono qui per fotografare un animale raro, unico. Come aver visto un dinosauro vivo».
Sentiamo anche Nicoletta,anonima studentessa liceale: «Rudolf ha spazzato via l'ultima briciola di John Travolta. Quello è finto e imbrillantinato. Questo è vero. Suda, soffre e ci crede. Invidio la Razzi, che l'ha abbracciato per un'ora». 
Dopo la prima» di Nureyev lo sappiamo: il futuro della Scala è nel turno «e». Musica, poesia e amore a prima vista.




2023_03_21 LA BALENA BIANCA - TOUR MILANO 2023

dal 21/03 al 02/04 a Milano
Evento di Tournée da Bar Milano
LA BALENA BIANCA - TOUR MILANO 2023
Durata: 13 giorni
Di e con Davide Lorenzo Palla

musiche e accompagnamento dal vivo di Tiziano Cannas Aghedu
primo spettatore Riccardo Mallus
una produzione TDB s.r.l Impresa Sociale
Spettacolo vincitore NEXT Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo – progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo - Edizione 2020
Davide Lorenzo Palla, ideatore e mattatore di Tournée da Bar, torna in TOUR a MILANO con una grande novità: LA BALENA BIANCA tratto da Moby Dick di Herman Melville

CALENDARIO
LA BALENA BIANCA dal 21/03 al 02/04

Martedì 21 Marzo 2023_03_21
h.21,00 Cascina Nascosta / Viale Emilio Alemagna 14 / preno: whapp. 3406755196
Mercoledì 22 Marzo 2023_03_22
h.21,00 Ostello Bello / Via Medici 4
Giovedì 23 Marzo 2023_03_23
h.21,00 Cascina Merlata Food Hub / Via Pier Paolo Pasolini 3 / preno: tel. 0221079162
Venerdì 24 Marzo 2023_03_24
h.21,00 Il Balzo / Via Ceriani 14 / preno: tel. 0291638697
Sabato 25 Marzo 2023_03_25
h.20.30 mosso / Via Angelo Mosso 3
Domenica 26 Marzo 2023_03_26
h.21,00 Librosteria / Via Cesare Cesariano 7 / preno: librosteria@gmail.com / whapp 0223187432
Lunedì 27 Marzo 2023_03_27
Riposo
Martedì 28 Marzo 2023_03_28
h.21.30 Aprés Coup / Via Privata della Braida 5 / preno: teatro@apres-coup.it – tel. 0238243105
Mercoledì 29 Marzo 2023_03_29
h.20.30 Spirit de Milan / Via Bovisasca 57/59/ preno: tel. 3667215569
Giovedì 30 Marzo 2023_03_30
h.21,00 U/N locale palco cucina / Piazza Napoli 30/2 / preno: whapp. 3534507193
Venerdì 31 Marzo 2023_03_31
h.21,00 Café Banlieue / Via Inganni 27 / preno: tel. 0222220022
Sabato 01 Aprile 2023_04_01
h.21,00 Germi / Via Cicco Simonetta 14/A / preno: libreria.germi@gmail.com – ingresso con tessera ACSI
Domenica 02 Aprile 2023_04_02
h.21,00 Cascina Torrette / Via Gabetti 15 / ingresso fino esaurimento posti


Davide Lorenzo Palla accompagnato dalle sonorità di Tiziano Cannas Aghedu conduce il pubblico in un altro tempo e un altro spazio, per vivere la caccia alla balena più entusiasmante di sempre. Una storia epica che parla di come un uomo possa veleggiare una vita intera alla ricerca dell’incontro con la parte più remota di se stesso. Un reading musicato pronto a conquistare, per 12 serate, bar e locali di Milano in un’alternanza di aneddoti, teatro e musica live!!
Il bar diventa palco e il palco si tramuta in nave e metafora di vita, per riflettere su temi universali quali l’ambizione, la rivalsa e l’utopica ricerca del senso della vita.
Qui sotto tutte le date del Tour... prendere nota e accorrete!
La prenotazione è fortemente consigliata.

TDB è un’Impresa Sociale che produce e offre eventi di intrattenimento e format culturali dialogando con pubbliche amministrazioni, teatri, aziende, fondazioni al fine di promuovere, valorizzare e diffondere la cultura e l’arte nelle sue diverse forme espressive. Il nostro approccio artistico e creativo ci permette di soddisfare partner, spettatori e clienti, valorizzando la cultura quale motore di crescita personale, collettiva e sociale.
⬇CONTATTI⬇


2022_09_17 ECOTEATRO STAGIONE 2022-2023 SPETTACOLI - CONCERTI - OPERA - TEATRO - DANZA

 ECOTEATRO

LA SALA CHE RISPETTA L' AMBIENTE
Il primo teatro ad aver adottato una gestione conforme al modello di sviluppo sostenibile. 
STAGIONE 2022-2023

INFO LINE 02 82773651

Il primo teatro ad aver adottato una gestione conforme al modello di sviluppo sostenibile


Venerdì 17 Febbraio 2023_02_17 ore 20:45 

Sabato 18 Febbraio 2023_02_18 ore 20:45 

Domenica 19 Febbraio 2023_02_19 ore 16:00 

LORENZO BALDUCCI

FAKE

di Riccardo Pechini e Mariano Lamberti VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO



Dopo il grande successo nazionale di “Allegro non troppo” torna Lorenzo Balducci con una nuova divertente standup comedy, scritta sempre da Riccardo Pechini e Mariano Lamberti. Con il suo inimitabile stile da performer, Lorenzo ci condurrà attraverso il grottesco mondo dei provini, dei set televisivi e soprattutto della vita precaria degli attori giovani e sarà un’occasione per Lorenzo di raccontare il suo percorso umano e professionale a cominciare dal suo coming out pubblico che gli chiuse numerose porte. Lo spettacolo sarà raccontato anche attraverso coreografie e musiche, nello stile dei musical di Broadway, scritte appositamente per lo show.


martedì 21 febbraio 2023_02_21 ore 20:45
ANTIGONE
di Valeria Parrella
regia di Oscar Magi
Chi sarebbe Antigone oggi? Se nella tragedia di Sofocle la donna e il tiranno si fronteggiavano per dare o negare la sepoltura a Polinice, in questa riscrittura di Valeria Parrella, libera e alta, carica d'intensità e di poesia, è il diritto all'eutanasia a essere al centro del racconto.Una riflessione su di un tema di grande attualità resa ancora più coinvolgente da un allestimento diretto da Oscar Magi, ex magistrato, e interpretato nel ruolo di Antigone da Elena Masetti Zannini, magistrato del Tribunale di Milano.


Venerdì 10 Marzo 2023_03_10 ore 20:45 

Sabato 11 Marzo 2023_03_11 ore 20:45

Domenica 12 Marzo 2023_03_12 ore 16:00 

FRITTO MISTO SENZA TRUCCO

di Walter Palamenga Cast: Le DRAG... Vittorio Surace Luca Arcangeli Manuel Novarini Walter Palamenga George... Alessandra Floresta L'assistente di scena ... Alessandro Mariani Regia di Walter Palamenga VolpiniI VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Un inno alla femminilità in tutte le sue declinazioni. George, un attempato signore e navigata drag queen gestisce un locale per spettacoli “en travesti”. Nei camerini del locale, quattro drag queen che dividono il palco con George, si preparano per andare in scena. Il più giovane di loro, ultimo arrivato, sembra non riuscire ad integrarsi perfettamente con il gruppo, e nutre una sorta di venerazione-soggezione verso George. Durante lo spettacolo scopriremo legami inaspettati, storie appassionanti e improvvisi colpi di scena. Battute esilaranti, canzoni care alla memoria di tutti, balletti e numeri acrobatici, daranno vita a un affresco sulla vita, la passione, il dolore e l’amore e ci accompagneranno in un mondo colorato e dissacrante dove, nel rispetto di tutto, non si è mai contrari a nulla.

 

Sabato 18 Marzo 2023_03_18 ore 20:45 Domenica 19 marzo 2023_03_19 ore 16:00

Laura Offen - Alessio Ruaro

EQUILIBRI SOPRA LA FOLLIA

Commedia Musicale

Fuori Abbonamento

Una divertente commedia musicale con moltissima danza grazie alle splendide coreografie di Caterina Calvino Prina. Il tema è quello della vita di coppia post luna di miele: il figlio da portare a calcio, le bollette da pagare, il capo che chiede gli straordinari il venerdì sera...  un'autentica follia ! L'amore c'è, ma non basta a risolvere il delirio quotidiano. Servono anche la danza e un pò di musica !


venerdì 31 marzo 2023_03_31 ore 20:45
sabato 1 aprile 2023_04_01 ore 20:45
domenica 2 aprile 2023_04_02 ore 16:00
ANIME SOLE
regia di 
Claudio Insegno
Las Vegas. Sei ragazzi si ritrovano a dividere l'affitto, ognuno con le proprie ambizioni e speranze per il futuro. Presto si renderanno conto, però, che la vita non va sempre come ci si aspetti. Tra droghe, prostituzione, amori non corrisposti, crisi d'identità,  misteriose apparizioni e un omicidio improvviso, i protagonisti saranno costretti a fare i conti con una realtà sinistra, tetra, oscura. Il tutto sarà raccontato attraverso i più grandi successi dei più famosi film di animazione.

sabato 15 aprile 2023_04_15 ore 20:45
domenica 16 aprile 2023_04_16 ore 16:00
TANGO HISTORIA
con
Samuel Peron e Veera Kinnunen
Tango Historia è fusione di poesia, musica e danza. I protagonisti,Samuel Peron e Veera Kinnunen, insieme a sei musicisti e alla vocalità diuna straordinaria interprete, raccontano la Buenos Aires degli anni '30. Ilsestetto di musicisti insieme alle coreografie aggiungono pathos alla potenzaespressiva dei brani proposti, intercalandosi alla voce narrante della storia.


INFO LINE: 02 82773651 (con possibilità di prenotazione telefonica in orario di biglietteria) email:  biglietteria@ecoteatro.org info@ecoteatro.org

EcoTeatro  si trova a Milano in Via Fezzan 11 angolo Viale Caterina da Forlì 19, nelle vicinanze di Piazzale Tripoli.  La zona è fuori dall’area C. Sono presenti nelle vicinanze i posteggi della metro Gambara (Via Formari - posteggio scoperto) e quello ATM in Bande Nere (posteggio coperto) aperto fino alle ore 01 di notte.



SEGUONO GLI SPETTACOLI CHE SONO
GIA' STATI PRESENTATI IN QUESTA STAGION
E

Sabato 17 Settembre 2022_09_17  ore 20:45 

Domenica 18 Settembre 2022_09_18  ore 16:00

FA BALLA' L'OEUCC

Cabaret e canzoni in milanese

con Walter di Gemma

VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Sei preoccupato per l'aumento delle bollette ? Sei stufo della campagna elettorale in TV ? Sei triste perché le vacanze sono finite ? Vieni a teatro a farti quattro risate così per un paio d'ore non ci pensi !Fa balla' l'oeucc, ma va a ciapà di rat e altri ancora sono alcuni dei simpatici detti milanesi che il bravissimo Walter di Gemma, poliedrico presentatore-attore-cantante-musicista di Antenna Tre Lombardia, riprende nel suo nuovo spettacolo dedicato al cabaret e alla canzone in salsa meneghina. Un'ora e mezza di divertimento e spensieratezza in un momento pieno di preoccupazione e serietà (dalle elezioni politiche all'aumento delle bollette). Una sferzata di umorismo, comicità e satira in musica per rilassare la mente e abbandonarsi tra una battuta e l'altra al più efficace rimedio meneghino: la risata !

Il bravissimo Walter di Gemma, poliedrico presentatore-attore-cantante-musicista di Antenna Tre Lombardia, nel suo nuovo spettacolo dedicato al cabaret e alla canzone meneghina. Una sferzata di umorismo, comicità e satira in musica per rilassare la mente e abbandonarsi tra una battuta e l'altra al più efficace toccasana meneghino: la risata !


Sabato 01 Ottobre 2022_10_01  ore 20:45

Domenica 02 Ottobre 2022_10_02  ore 16:00

Officina dei Transiti

TOSCA

di Giacomo Puccini

Opera lirica 

in preparazione del centenario della morte dell'autore nel 2023

testi di GIUSEPPE GIACOSA e LUIGI ILLICA Personaggi e interpreti: Floria Tosca - SARAH PARK Mario Cavaradossi - ALESSANDRO MUNDULA Il barone Scarpia - GIORGIO VALERIO Il Sagrestano - FABIO MIDOLO Pianoforte e Direzione Musicale: Andrea D. GOTTFRIED Messa in spazio: Fabio MIDOLO Scenografia: Nicola CONSOLE Costumi: Elena ROMAGNOLI

VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Fuori Opera: i capolavori della lirica in una nuova formula teatrale di un atto unico dalla durata di un'ora e 10 per raggiungere il cuore del melodramma. Accompagnati al piano dal M° Andrea Gottfried un gruppo di bravissimi cantanti lirici darà vita al capolavoro di Giacomo Puccini: Tosca,la storia di amore, morte e corruzione più travolgente del melodramma italiano. La sapiente regia di Fabio Midolo aiutata da scene e costumi di particolare pregio, fissa l'ambientazione storica nel periodo in cui la vicenda ha luogo,come un dipinto storico dai tratti sfocati e i contorni sfumati, con colori cupi che tendono dal rosso scuro al rougenoir, colore del sangue vivo, per tratteggiare gli echi dell'amore e della guerra.



Sabato 8 ottobre 2022_10_08 ore 20:45
IO MARIA, LEI CALLAS
Tocnadanza Venezia
SERATA SPECIALE
Coreografia e regia di Michela Barasciutti
Centenario della nascita (New York – 2 dicembre 1923)
30° anniversario della Compagnia Tocnadanza
Una produzione Tocnadanza e Camerata Musicale Barese con: Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, Regione Veneto, Arco Danza e Festival VeneziainDanza.
Coreografia e regia: Michela Barasciutti
Assistente alle coreografie: Giulio Petrucci
Interpreti: Sara Cavalieri, Roberta De Rosa, Mirko Paparusso,
Marco Mantovani, Erika Melli, Giulio Petrucci
Ricerca ed elaborazione musicale: Stefano Costantini
Musiche: Mozart, Bach, Bellini, Verdi, Puccini, Kodaly e altri (voce Maria Callas)
Assistente alle coreografie: Giulio Petrucci
Scene luci e costumi: Michela Barasciutti
Realizzazione costumi: Lorenza Savoini
Realizzazione Luci: Costantino Pederoda

Uno spettacolo di danza contemporanea in una serata speciale dedicata al ricordo di Maria Callas di cui l'anno prossimo si celebra il centenario della nascita. In scena la compagnia Tocnadanza, eccellenza artistica riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali. Accompagnati dalla voce del celebre soprano, le danzatrici e i danzatori riveleranno con i loro movimenti un mito che racchiude due personalità consapevoli una dell’altra, vivendo in una stessa donna, in uno stesso corpo, in una stessa anima. “Ci sono due persone in me: mi piacerebbe essere Maria, ma devo vivere all’altezza delle aspettative della Callas". Nel Foyer mostra di locandine di alcuni spettacoli interpretati del celebre soprano (collezione Rizzetti) e proiezione di rari filmati.
"Io Maria, Lei Callas" vede in scena la compagnia Tocnadanza, eccellenza artistica riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali, con le coreografie di Michela Barasciutti.
Accompagnati dalla voce del celebre soprano, le danzatrici e i danzatori riveleranno con i loro movimenti un  mito che racchiude due personalità consapevoli una dell’altra, vivendo in una stessa donna, in uno stesso corpo, in una stessa anima. “Ci sono due persone in me: mi piacerebbe essere Maria, ma devo vivere all’altezza delle aspettative della Callas". Una personalità travagliata dalla vita, infanzia, maturità e amori, l'altra vissuta in una dimensione d’arte che la porta ad essere unica nella sua voce e nell'interpretazione dei personaggi, creando
un mito irraggiungibile perché unico. Umanità e Arte, Maria e Callas. Un “Tacer cantando” dove Maria è risucchiata nelle viscere del suo tormento e dove Callas libera quello che lei è veramente, trasformando il suo canto in libertà.
Maria è La Callas, come scherzosamente in un’intervista definiva sé stessa:".. perché la Callas una volta era Maria”.* “Voglio ringraziare tutto il pubblico che mi è stato vicino nei momenti difficili, e non solo nella gloria. Mi hanno scritto, mi hanno adorata, mi hanno capito. In generale mi hanno amata. Anche di questo sono molto riconoscente, non provo altro che riconoscenza per il mondoE’ tutto"
L’evento si inserisce in una originale trilogia organizzata da EcoTeatro per ricordare il celebre soprano di cui si celebra nel 2023 il centenario della nascita. Tre spettacoli “non lirici” ispirati alla voce e alla figura della grande artista: nel 2022 uno spettacolo di danza, nel 2023 uno spettacolo di prosa e nel 2024 un concerto per pianoforte.
Ogni rappresentazione viene preceduta dalla proiezione di alcuni filmati d’epoca dedicati alla “Divina” e da interventi di critici e appassionati.

Domenica 16 ottobre 2022_10_16 ore 16:00
BALLOON
Astra Roma Ballet
Uno spettacolo diviso in 2 parti, ognuna creata da undiverso coreografo, che vede come protagonista un Super Eroe Robot, che tuttopuò affrontare con grande abilità e destrezza; incanterà tutti i suoi amici checercheranno in ogni modo di coinvolgerlo nelle loro passioni e pulsioni. Icoreografi riescono a combinare l’imagerie fumettistica, la segnaleticarobotica e la danza, narrandoci la storia del nostro ROBOT. Una creazione nuova, che sperimenta un mix di linguaggi apparentemente distanti. Con la loro creazione danzata, i coreografi voglionoveicolare nuovi contenuti, rischiare attraverso nuove forme innovative, peravvicinare fasce sempre più ampie di pubblico senza naturalmente trascurare l’arte coreutica, la tradizione, la tecnica e l’espressività dei sentimenti umani.

Venerdì 21 Ottobre 2022_10_21 ore 20:45 
Sabato 22 Ottobre 2022_10_22 ore 20:45 
Domenica 23 Ottobre 2022_10_23 ore 16:00 
IL BORGHESE GENTILUOMO
di Moliere
con Enrico Beruschi


Fine settimana all'insegna del divertimento con una celebre commedia di Moliere.
Con Luca Arcangeli, Alessandra Floresta, Martina Bassi, Enrico Cava, Tania Lettieri, Antonio Patamia, Edoardo Piacente, Marta Ratti.
Regia Walter Palamenga Volpini
Il ricco signor Jourdain sogna di diventare nobile tra persone prive di autentiche qualità, come adulatori e scrocconi, che lo raggirano e assecondano la sua follia pur di ottenerne un guadagno. Jourdain diventa così modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro quei meriti e quei titoli che non avrà mai. Una spassosissima commedia con musiche, lirica e danza che vede in scena una nutrita compagnia di giovani e un anfitrione di eccezione: il comico Erico Beruschi.
EcoTeatro Milano
Mercoledì 26 ottobre 2022_10_26 ore 20:45
EcoMix Arcobaleno
con Lorenzo Balducci
Una serata speciale in occasione del Convegno Mondiale Turismo LGBTQ+ a Milano
con il patrocinio di AITGL - Ente Nazionale Turismo LGBTQ+
Live: Lorenzo Balducci in “Un pò di… Allegro, non troppo !”
Corti:
1) Chaperone, regia di Sam Max con Zachary Quinto
2) Grrrl, regia di Natascia Zink
3)  Shams, regia di Pauline Beugnies
EcoTeatro e Festival MiX in collaborazione con il Comune di Milano propongono un evento originale in occasione della Convention mondiale IGLTA: una serata di Stand Up Comedy live e corti cinematografici a contenuto LGBTQ+. Nella prima parte Lorenzo Balducci torna sul palcoscenico dell'EcoTeatro con un estratto di 40 minuti dalla sua Stand Up Comedy divertente e provocatoria. Nella seconda tre corti cinematografici a cura del MiX Festival di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, punto di riferimento per la comunità arcobaleno con la passione per la"decima Musa".
Allegro, non troppo - estratto live on stage di 40’ - è un progetto di stand up comedy che si inserisce nella tradizione di grandi performer del passato come Lenny Bruce. Lorenzo Balducci accompagna il pubblico con numeri musicali e battute esilaranti alla scoperta di vizi e virtù della comunità LGBTQ+, non tralasciando momenti intimi ispirati ad elementi strettamente biografici (il suo difficile coming out) e pause di riflessione più serie sul problema.
Chaperone - USA – 2021 – 16’ - Un misterioso uomo fa salire un ragazzo sulla sua macchina e si stabiliscono all’interno di una casa di campagna. Pian piano intuiamo che i due hanno preso accordi prima del loro incontro e, col passare del tempo, questi diventano sempre più chiari. Uno spaccato tra dolcezza e tragedia con Zachary Quinto nel ruolo del misterioso protagonista.
Grrrl (Menzione speciale a MiX2022 36esima edizione) - Germania – 2020 – 15’ - Zoe fa parte di un gruppo di donne che fa la ronda di notte per accompagnare a casa sane e salve le ragazze incontrate per strada. Per difenderle dagli aggressori, se costrette, sono anche in grado di usare la forza. Una sera Zoe scopre che anche individui insospettabili possono essere autori di molestie e di violenze sulle donne.
Shams (Vincitore miglior cortometraggio a MiX2022 36esima edizione) – Belgio – 2020 – 24’ - Eden, una trentenne belga, lavora in un centro culturale a diversi chilometri da casa sua. Incontra una donna egiziana di nome Shams. Le due si innamorano iniziando una relazione. Ma un giorno, Shams sparisce, senza dare spiegazioni. Con l’aiuto di due amiche egiziane, Eden deve ritrovare Shams e per farlo deve superare paure e pregiudizi.
Da 36 anni il MiX Festival di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer è il festival del cinema di riferimento della comunità gay, lesbica, trans e queer. Ogni anno viene portato in sala il meglio della cinematografia indipendente a tematica LGBTQ+ grazie a un team di programmatori e programmatrici dinamico, multiculturale e multigenerazionale. Dal 1986 a oggi, pur non perdendo le sue radici originarie di impegno politico e radicamento territoriale, il Festival si è trasformato, rappresentando simbolicamente l’attraversamento di identità che l’intera comunità LGBTQ+ ha percorso negli ultimi decenni.
Inaugurato a ottobre 2018 EcoTeatro deve il suo nome alla scelta responsabile di applicare un protocollo gestionale conforme al modello di sviluppo sostenibile promosso dalla Comunità Europea. Organizza ogni anno stagioni teatrali con spettacoli di prosa, musica e danza interpretati da artisti popolari e di particolare livello come Marisa Laurito, Sandra Milo, Anna Mazzamauro, Franco Oppini, Enzo De Caro… Dedica particolare attenzione alla comunità LGBTQ+ programmando ogni stagione una serie di spettacoli a tema, raggruppati in uno speciale abbonamento “Arcobaleno”

Sabato 5 novembre 2022_11_05 ore 16:00
Pendemonium Teatro 
IL BAMBINO DAI POLLICI VERDI
di Tiziano Manzini
Uno spettacolo ricco di poesia dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie per un sabato pomeriggio genitori/figli - nonni/nipoti. Due giardinieri pasticcioni fanno rivivere sulla scena una bellissima e appassionate storia in equilibrio fra magia, avventura e divertimento con un finale sorprendente. Un inno alla pace ispirato al testo di Maurice Duron che racconta del figlio di un fabbricante di cannoni con la straordinaria capacità di far germogliare velocissimamente fiori di ogni qualità in qualsiasi posto toccato dai suoi pollici, anche nella fabbrica del padre impegnato a costruire armi per una guerra lontana.

 

Venerdì 11 Novembre 2022_11_11  ore 20:45

Sabato 12 Novembre 2022_11_12  ore 20:45

Domenica 13 Novembre 2022_11_13  ore 16:00

FRANCO OPPINI - MIRIAM MESTURINO

LA FINTA AMMALATA

di Carlo Goldoni



con

Miriama Mestrurino, Franco Oppini, Roberto D'Alessandro e Giorgio Caprile, Luca Negroni, Giorgia Guerra, Riccardo Feola. E con Ada Alberti nel suolo di agatina Musica originali di Paolo Vivaldi Movimenti coreografici di Luca Negroni

Adattamento e regia GIORGIO CAPRILE

VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Una nutrita compagnia di bravissimi attori tra cui Franco Oppini, Miriam Mesturino e Luca Negroni (già ospiti all'EcoTeatro la scorsa stagione) in una spassosa commedia di Carlo Goldoni. L'allestimento (davvero curatissimo e spettacolare con scene e costumi magnifici) è diretto con mano esperta e ispirata da Giorgio Caprile. Questa farsa è stata prevalentemente rappresentata in versione operistica. Credo che una tale opera, dove il mondo della medicina è oggetto di satira e viene rappresentato con poca fiducia, evidenziando l’approssimazione con cui i presunti luminari arrivano a diagnosi e terapie, debba avere il suo spazio nei luoghi per cui è stata scritta e cioè nei teatri di prosa. Ne proponiamo un allestimento fedele all’epoca goldoniana nei costumi come nel linguaggio: il mio adattamento rispetta l’originale, rendendolo, in alcuni punti, più fruibile per il pubblico di oggi e riducendo i tre atti in due. "Mi ha particolarmente attratto di questo testo l’occasione di reinterpretare, sempre nell’ottica di una fedeltà creativa, diversi elementi legati alla Commedia dell’arte: da Pantalone con la sua inconfondibile parlata veneta e la sua comicità ai due medici dottor Buonatesta, “avido e approfittatore” e dottor Merlino, “ignorante e accondiscendente”, dal sordo “speziale”Agapito alla simpatica serva Colombina che si colora di toni siciliani e diventa Agatina. Tutti coordinati dal maestro dell'arte Luca Negroni. Non mancano però i personaggi legati alla Commedia di carattere quali Rosaura: “la finta ammalata”, il “bello e buono” dottor degli Onesti e “l'amica confidente” Beatrice. 

Domenica 20 novembre 2022_11_20 ore 16:00
Compagnia Naturalis Labor
TRITTICO
spettacolo di danza contemporanea

Torna all'EcoTeatro la compagnia Naturalis Labor con un "Trittico della danza contemporanea" di eccezionale valore artistico. Pezzi fragili: due persone si trovano vicine e pronte per un ipotetico viaggio. Una condivisione profonda, due persone sconosciute che si rendono conto di quanto uno sia importante per l’altra. Un pezzo emotivo, sottile, poetico. Prélude: un trio, sulla musica di “Prélude à unaprés midi d’un faune” di Claude Debussy. Un’atmosfera neoclassica canoviana accompagna lo spettatore nell’intreccio amoroso tra il Fauno e le Ninfe. NightWolves: l’energia e l’intensità che si sprigionano in questo Night Wolves evoca la forza del branco. Un branco di uomini o lupi?
Pezzi fragili: 
due persone si trovano vicine e pronte per un ipotetico viaggio. Una condivisione profonda, due individui sconosciuti che si rendono conto di quanto uno sia importante per l'altra. Un pezzo emotivo, sottile, poetico. Coreografie Luciano Padovani. Danzano Roberta Piazza e Andrea Rizzo. Costumi Lucia Lapolla. Sguardo critico Mauro Zocchetta.
Prelude: 
un trio, sulla musica di "Prelude a l'aprés-midi d'un faune" di Claude Debussy. Un'atmosfera neoclassica canoviana accompagna lo spettatore nell'intreccio amoroso tra il Fauno e le Ninfe. Coreografie Luciano Padovani di e con Alice Carrino, Jessica D'Angelo, Giuseppe Morello. Costumi Lucia Lapolla. Musiche Claude Debussy.
Night Wolves: 
l'energia e l'intensità che si sprigioni in questa coreografia evocano la forza del branco, branco di uomini o di lupi? Coreografie e concept Luciano Padovani. Di e con Alice Carrino, Jessica D'Angelo, Giuseppe Morello, Roberta Piazza, Andrea Rizzo. Costumi Lucia Lapolla.

 

Venerdì 25 Novembre 2022_11_25 ore 20:45 

Sabato 26 Novembre 2022_11_26 ore 20:45 

Domenica 27 Novembre 2022_11_27  ore 16:00

BARBARA DE ROSSI - ENZO DECARO

LETTERE D'AMORE 

di A. R. Gurney

Regia Emanuela Giordano
Assistente alla regia Tania Ciletti
Foto Marinetta Saglio
Progetto grafico Giuseppe Tenore
Service audio e luci Live Srl


Due attori straordinari in uno spettacolo candidato al Pulitzer diventato un classico del teatro americano. Moltissimi grandi attori del cinema e della prosa si sono confrontati e continuano a confrontarsi con i personaggi di questo famoso racconto epistolare: da Mia Farrow a Tom Hanks, da Mel Gibson a Sissy Spacek. Lettere d'amore è una delicata e spiritosa partitura per anime sole. Andrew e Melissa sono due vecchi amici d'infanzia che da oltre cinquant'anni si scambiano lettere e messaggi. Dopo i primi messaggi di ringraziamento e le lettere dal campeggio scritte durante l'infanzia e la prima adolescenza continuano a scriversi lettere via via più profonde mentre crescono ed affrontano le vicissitudini della vita scoprendo attraverso la scrittura una profonda intimità e vicinanza spirituale come può esistere solo tra due grandi innamorati.





Giovedì 1 dicembre 2022_12_01 ore 18:00
Associazione Caliban Produzioni Teatrali
ROMEO e GIULIETTA LIVE
La più famosa storia d'amore mai raccontata
Spettacolo inserito nel palinsesto Milano è viva nei quartieri
Biglietto a soli € 5 per ogni ordine di posto 
Una vera “lezione” spettacolarizzata in cui si narrano le vicende di Romeo e Giulietta analizzandole attraverso punti di vista originali. E' lo stesso Shakespeare che racconta come gli venne l’idea di scrivere questa tragedia ispirandosi alle novelle italiane e conduce lo spettatore attraverso la scoperta della lingua del testo dei due amanti di Verona, analizzando alcune scene dell’opera e comparandole alle trasposizioni cinematografiche di Zeffirelli e Luhrmann. Uno spettacolo godibile e brillante che ci avvicinerà ancora di più all'immortale tragedia dei due giovani innamorati più famosi al mondo. 




Venerdì 2 dicembre 2022_12_02 ore 20:45

Sabato 03 Dicembre 2022_12_03 ore 20:45 Domenica 04 Dicembre 2022_12_04 ore 16:00 

MIRKO RANU- VITTORIO SURACE

ROMEO & GIULIO

di Gauthier de Renard

Spettacolo inserito nel palinsesto MILANO E' VIVA NEI QUARTIERI

VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

La storia d’amore senza tempo dei due amanti di Verona rivive in una nuova lettura. ROMEO & GIULIO è ambientato in una periferia urbana unita dai social media. Montecchi e Capuleti, le due principali famiglie di Verona, sono divise da “rancori antichi” di cui, forse, si è persa la memoria. I due giovani si amano, con la passione e l’ardore tipico della loro età e tra musica elettronica, smartphone e bande rivali si consuma la loro storia. Ritroveremo Mercuzio, Tebaldo, Benvolio, la balia e Lorenzo. La cornice contemporanea si fonde con le parole immortali di Shakespeare raccontando la bellezza e la forza dell’amore che va oltre i confini del tempo.


Venerdì 9 dicembre 2022_12_09 ore 20:45

Gens D'Ys

AN IRISH CHRISTMAS TALE

spettacolo di musica e danze irlandesi

Un racconto natalizio ambientato nell’Irlanda nei primi del ‘900narrato attraverso la danza e la musica irlandese che racchiude tutti gli elementi delle fiabe tradizionali, in grado di affascinare piccoli e grandi spettatori. Uno spettacolo musicale con balli, musiche e canzoni irlandesi eseguite dal vivo e che mette in luce le abilità tecniche della Compagnia Gens d’Ys, capace di creare coreografie dai ritmi incalzanti, sostenuti dalla potenza delle tradizionali calzature Heavy Shoes irlandesi, costruendo dei veri e propri dialoghi esclusivamente attraverso il progressivo battering delle scarpe.




Venerdì 16 Dicembre 2022_12_16 ore 20:45 

Sabato 17 Dicembre 2022_12_17 ore 20:45 

ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO 

GREEN CHRISTMAS

Gran Gala di Danza Classica 


Uno spettacolare Gala di Danza "a impatto zero" con gli artisti dell' Accademia Ucraina di Balletto che renderà ancora più magico ed ecologico il Natale con le atmosfere ricercate, l'eleganza dei movimenti, i virtuosismi mozzafiato, gli sfavillanti tutù e i ricercati costumi. Passi a due, assoli e coreografie coinvolgenti tratte dai più noti capolavori del repertorio classico: Schiaccianoci, Lago dei Cigni, Bella Addormentata, Giselle... Il tutto nel rispetto dell'ambiente: alimentazione da fonti rinnovabili, luci led, scene proiettate, costumi realizzati con materiali di riciclo... Un Natale responsabile per regalare un futuro alle nuove generazioni.


Sabato 17 Dicembre 2022_12_17 ore 16:00 

Domenica 18 Dicembre 2022_12_18 ore 16:00 

ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO

BIANCANEVE E I SETTE NANI

fiaba dei Fratelli Grimm

Fuori Abbonamento 

 

Uno spettacolo speciale dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie in occasione del Natale: il balletto classico Biancaneve e i sette nani. La celebre fiaba dei fratelli Grimm in una bellissima versione sulle punte che ha debuttato nel 1975 all'Opera di Kiev ed ha ottenuto un grandissimo successo in tutto il mondo. La bella Biancaneve, la temibile regina, il principe azzurro, gli animali del bosco... e naturalmente i simpaticissimi nani, interpretati da un gruppo di divertenti e talentuosi ballerini. Un'occasione imperdibile per avvicinarsi al mondo della danza attraverso una delle fiabe più amate. Parte dell'incasso contribuirà a sostenere giovani ballerine/i ucraini fuggite/i dalla guerra e ospitati/e Milano per continuare gli studi accademici di danza.



Giovedì 29 Dicembre 2022_12_29  ore 20:45

Venerdì 30 Dicembre 2022_12_30  ore 20:45 

Sabato 31 Dicembre 2022_12_31  ore 22:30 ***

Domenica 01 Gennaio 2023_01_01 ore 17:00

con le voci del soprano Alessandra Floresta e di Luca Arcangeli e Mirko Ranù, oltre allo stesso Palamenga. In scena la coppia di danza Greta Mazza e Giulio Galimberti che ha "nobilitato" la serata. Al pianoforte e tromba, per gli interventi dal vivo, il maestro Paolo Marchese.

DALLA SCALA A BROADWAY 

di Walter Palamenga

Spettacolo inserito nel palinsesto MILANO E' VIVA NEI QUARTIERI

*** SPECIALE SERATA S. SILVESTRO Fuori Abbonamento  con BRINDISI DI MEZZANOTTE  CON PANETTONE E SPUMANTE OFFERTI DAL TEATRO

Lo spettacolo è una divertente e simpatica “sfida” tra generi musicali, tra canto classico e canto moderno. Arie celebri della tradizione operistica si alterneranno alle sonorità del musical creando un fil rouge tra le raffinate atmosfere del Teatro alla Scala di Milano (tra i più prestigiosi templi dell’opera al mondo) e le sfavillanti luci dei teatri di Broadway. Da Romeo e Giulietta fino a west side story la musica farà rivivere la storia dei due amanti di Verona. E non mancheranno citazioni, ricordi, racconti, sogni e visioni della tradizione cinematografica che, insieme alla musica e all’arte, ha reso grande la storia del nostro paese. 


Venerdì 20 Gennaio 2023_01_20 

Sabato 21 Gennaio 2023_01_21 

ore 20:45

Domenica 22 Gennaio 2023_01_22

ore 16:00 

RIUNIONE DI FAMIGLIA

di Amanda Sthers e Morgan Spillemaecker

KATIA RICCIARELLI - FABIO FERRARI  - SABRINA PELLEGRINO  - CLAUDIO INSEGNO
RIUNIONE DI FAMIGLIA
di Amanda Sthers e Morgan Spillemaecker
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO


Una commedia deliziosamente atroce! Una sera, Massimiliano, riunisce suo fratello Beniamino e sua sorella Fanny poco prima di una cena con la madre: i tre hanno gravi problemi economici e nessuno di loro è più in grado di mantenerla. L’unica soluzione è sopprimerla anche perché è diventata insopportabile. Beniamino e Fanny ridono pensando sia uno scherzo. Ma poi realizzano che Massimiliano parla seriamente e si rabbuiano... La mamma suona alla porta! Ma la «genitrice» è irresistibile e divertente, imprevedibile e piena di energia. Una commedia totalmente disinibita, con battute al vetriolo e momenti reali di commozione. Un finale inaspettato chiuderà il gioco al massacro e dopo aver divertito a lungo lo spettatore lo lascerà sbalordito e senza respiro.


Venerdì 27 Gennaio 2023_01_27 ore 20:45  

Sabato 28 Gennaio 2023_01_28 ore 20:45  

Domenica 29 Gennaio 2023_01_29 ore 16:00 

FRANCESCO SERPICO - GIUSEPPE BENVEGNA - ORAZIO ROTOLO SCHIFONE

SCOMODI E SCONVENIENTI

di Emiliano Metalli  VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO




La storia è incentrata, in maniera assolutamente libera e romanzata, attorno alla figura di Ermanno Randi: un giovane attore ucciso dal suo compagno. Siamo all'inizio degli anni 50 e la stampa ne parlò prima in maniera denigratoria, fino a cancellarne il nome. Ida cuce la storia di Armando e Giuseppe, come fosse un abito interminabile, e il pubblico la osserva tramite i suoi occhi e le sue parole. Una storia di persone scomode e sconvenienti.


VERIFICARE SEMPRE SUL SITO UFFICIALE PER EVENTUALI MODIFICHE O INTEGRAZIONI:


Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)