2016_11_21 Corrado Accordino protagonista al Libero

dal 21 novembre – 27 novembre 2016 | Residenza Urbana Progetto TLLT
COSÌ TANTA BELLEZZA
di e con Corrado Accordino
Produzione Compagnia Teatro Binario 7/La Danza Immobile

ORARI SPETTACOLO:
Lun-sab ore 21
domenica ore 16

INFO BIGLIETTERIA:
Biglietto intero: 16€
Biglietto ridotto: 12€

Info riduzioni e convenzioni:

Tel. 02.8323126
LA BELLEZZA SECONDO ACCORDINO: UN ATTO DI RESISTENZA POETICA

Da lunedì 21 a domenica 27 novembre prosegue al Libero di Milano torna “Così tanta bellezza”, spettacolo scritto, diretto e interpretato dal Corrado Accordino, co direttore artistico del teatro.
Una pièce, che fa riflettere sull’esistenza dell’uomo contemporaneo, su ciò che possiede e su come impiega il proprio tempo. Un’esortazione a non lasciarsi sfuggire le occasioni di bellezza che quotidianamente accadono. Un monologo leggero e allo stesso tempo potente dove un intenso Corrado Accordino – direttore artistico anche del Binario 7 di Monza - racconta della bellezza accecante e devastatrice che anima la vita.
Uno spettacolo che vuole raccontare quella bellezza che non si vede, che non ci si aspetta: contraltare all’ovvio e al già visto.
Sul palco immerso nel buio Accordino delinea la figura di un uomo normale alle prese con la quotidianità, in cui il pubblico può facilmente identificarsi. Una routine continua, inattaccabile, ma allo stesso tempo nevrotica porta il protagonista ad essere più ricettivo, ad aprire occhi e cuore alla bellezza semplice di persone e cose, che è anche la più profonda.

Così tanta bellezza è il primo spettacolo presentato all’interno del progetto La Bellezza Resta: un percorso multidisciplinare, che comprende mostre, incontri, spettacoli, conferenze, film e laboratori didattici. Testimoni di diverse discipline e di vari settori - dalla fisica alla biologia, dal teatro alla filosofia, dal cinema all’economia - accompagneranno gli spettatori lungo il 2016 e il 2017 in diverse città, attraverso quello che vuole essere il primo grande percorso artistico virale del territorio.

2016_11_11 VIGEVANO UN FESTIVAL SULL’ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE il S.E.M.I. Festival

Dall’11 al 13 novembre 2016
Vigevano (PV), nei suggestivi ambienti del Castello
S.E.M.I –Festival
Una tre giorni dedicata alla consapevolezza: Cosa abbiamo messo nel carrello della spesa?

Sappiamo cosa mangiamo? Quanto cibo buttiamo ogni giorno? Quanto influiscono le nostre scelte alimentari sull’ambiente? A queste ed altre domande si proverà a dare una risposta con il S.E.M.I. Festival, dedicato al tema del cibo sano e sostenibile, che proverà a rispondere alle domande che sempre più spesso i consumatori si pongono:
  • Cosa abbiamo messo nel carrello della spesa? 
  • Sappiamo cosa mangiamo? 
  • Quanto cibo buttiamo ogni giorno? 
  • Quanto influiscono le nostre scelte alimentari sull’ambiente?

I temi, che queste domande pongono, saranno affrontati attraverso un calendario ricco, con più di 40 eventi, da un punto di vista culturale, con convegni, conferenze e caffè letterari e attraverso mostre ed allestimenti fotografici, pittorici, scultorei, teatrali in diversi luoghi della città; cene e aperitivi a tema, mercato del cibo sostenibile e infine con laboratori didattici e workshop.
Tre giorni in cui il tema cibo sarà trattato da un punto di vista salutistico e di sostenibilità ambientale, osservato come nutrimento mentale e fisico, come elemento di aggregazione e scambio e come punto di partenza per una vita sana ed equilibrata.
Il Festival ha coinvolto nell’organizzazione tutte le associazioni del territorio, sia quelle più vicine alle tematiche trattate, come Slow Food Vigevano e Lomellina e il Gruppo d’Acquisto Solidale Vigevano, sia quelle a carattere più culturale-artistico come Onda e Rete Cultura.
Il via ufficiale al programma avverrà venerdì 11 novembre 2016_11_11 alle 18 in Sala dell’Affresco del Castello con la conferenza “Il cibo, le stelle, la filosofia; come astronomia e astrologia hanno influenzato la creazione di ricette tipiche” a cura di Fortunato d’Amico e AIAPP, a cui seguiranno le diverse inaugurazioni delle mostre legate al Festival.
Un’importante anteprima è stata, da domenica 6 novembre, la mostra organizzata dalla Società Fotografica Vigevanese che vede come protagonista il fotografo argentino Pablo Ernesto Piovano e il suo lavoro dal titolo “Il costo umano della vita” che vuol farci riflettere e prendere coscienza dei danni creati dall’uomo attraverso l’agribusiness. Cornice di questa mostra sarà la Strada Sotterranea del Castello di Vigevano.
Tra i tanti ospiti Chiara Manzi che terrà una conferenza e uno show cooking sul tema: Cucina Evolution Show – fritto e tiramisù anti-aging sabato 12 novembre 2016_11_16 alle 16 nella Cavallerizza del Castello di Vigevano.
Il programma ricco e vario spazierà dai temi del consumo consapevole all’uso di prodotti a minore impatto ambientale, fino a laboratori dove imparare a riciclare ingredienti che in cucina normalmente vengono buttati o ad auto-produrre cosmetici e detergenti per la casa 100% naturali.
Il festival avrà anche spazi dedicati ai più giovani con laboratori didattici appositamente dedicati ai futuri cittadini consapevoli.
Nei tre giorni del S.E.M.I., infine, sarà possibile acquistare i prodotti del territorio e anche assaggiarli grazie ai menù pensati dai ristoranti locali.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.semifestival.it
S.E.M.I. FESTIVAL
11-12-13 novembre 2016
Castello di Vigevano e Centro Storico

2016_11_12 SU DI TONO a CASSOLNOVO questa sera MASSIMO BUBOLA & THE ECCHER Band

Sabato 12 novembre 2016 ore 21.30 
TEATRO VERDI CASSOLNOVO
per la rassegna SU DI TONO!!
Concerto di 
MASSIMO BUBOLA & THE ECCHER Band
ENTRATA AD OFFERTA PER LA SCUOLE DI CASSOLO e MOLINO 
L’amministrazione comunale, l’assessorato alla cultura e spettacoli di CASSOLNOVO con la collaborazione dell’associazione ALAMBRADO ripropone dopo il buon successo dello scorso anno SU DI TONO !

Vedi FOTOSERVIZIO di Conertodautunno e album Facebook
Grande serata promette di essere quella di sabato 12 novembre al Teatro Verdi di Cassolnovo infatti per il secondo appuntamento della serie di concerti della rassegna SU DI TONO ,alle 21.30 salirà sul palco MASSIMO BUBOLA con la sua Eccher Band
Il mitico cantautore che oltre a cantare suonerà anche chitarre e armonica a bocca sarà accompagnato dal grande Enrico MANTOVANI ( collaborazioni con Francesco Renga, Eugenio Finardi, Alex Britti, Gianna Nannini ..) capelli scomposti selvatici con il blues nelle vene , vero “one man band” con le sue numerose e preziose chitarre acustiche ed elettriche gli fornisce l’ ideale supporto. Una ritmica robusta al contempo raffinata , la pennata elegantemente selvatica svelano l’anima rock di BUBOLA amalgamandosi alla perfezione con la voce fascinosa di Erika ARDEMAGNI..
Il veronese è cantautore di culto geniale e autore di canzoni tra i più significativi , figura centrale nella scena musicale del nostro paese. Negli oltre trent'anni della sua carriera, ha composto venti album e scritto più di 300 brani. Già alla fine degli anni '70 Bubola trasfonde nelle sue canzoni la potenza del linguaggio del rock, senza rinunciare a una poetica che si abbevera, oltre che alla poesia contemporanea, alla tradizione della musica popolare e della canzone d'autore italiana. Miscelando questi elementi arriva a maturare una formula musicale ricca di suggestioni letterarie che è stata definita dalla critica "rock d'autore". Non è un caso che gli unici album di folk-rock di Fabrizio De Andrè: "Rimini" e "L'indiano", derivino dal decisivo contributo creativo di Massimo Bubola al cantautore genovese, con cui, infatti, firma musica e testi di tutti i brani dei due album sopracitati. 
Mitici brani presenti ai primissimi posti di un ideale classifica di brani cantautorali : Quello che non ho, Volta la carta, Andrea , Fiume Sand Creek , Rimini, Sally, Hotel Supramonte, Zirichiltaggia. Franziska, a questi si aggiungono altri brani pubblicati successivamente Una storia sbagliata sulla morte di Pier Paolo Paolini e Don Raffaè 
Ma il poeta ( autore anche di alcuni libri )e musicista veronese, continua a sviluppare un percorso personale che lo porterà alla creazione di un'epica musicale attraverso i sui ritratti in canzone di personaggi storici come Garibaldi, Uruguay, Tina per la grande fotografa Tina Modotti, Dino Campana dedicata allo sfortunato poeta di Marradi e altri personaggi come sullo scrittore russo Dostoevskij in Dostoevskij, Annie Hannah su Anna Frank, ,Son Passator Cortesesul mitico brigante romagnolo dell'800. 
Molte le sue canzoni portate al successo anche da varie interpreti, fra cui ricordiamo “Il cielo d'Irlanda”, Camicie Rosse rese popolari da Fiorella Mannoia. Eurialo e Niso suoi due soldati dell'Eneide trasposti nella Resistenza diventato uno dei brani più famosi dei Gang 

BuBola si pone a pieno diritto sulla strada tracciata dai più grandi cantautori folk non solo italiani , di alcuni ha curato anche delle splendide traduzioni versioni italiane. In particolare Bob Dylan "Avventura a Durango", molte sono le affinità anche con LouReed, Leonard Cohen, Neil Young, e il suo piacere di volare alto a livello letterario del resto non c'è cantautore italiano che plasmi meglio di Bubola la materia rock. Massimo Un artista a tutto tondo che che ha segnato  ancora è un punto di assoluto riferimento per la canzone italiana sia per i testi che per la musica.Il suo percorso musicale è pienamente sulla via maestra delle ballate anglo americane e del folg anglosassone qua e la esplorando i suoni country rock , mex tex mantenendo i legami con le radici della canzone della musica di tradizione popolare.
L’unicità del concerto è data dalla dimensione elettroacustica del gruppo che ben si inserirà nella magica e intima atmosfera ovattata che il teatro Verdi e il pubblico sapranno dare e non ultimo per l’eccezionalità dell ‘ingresso solo ad offerta, un evento da non perdere. info 333 574 0348

2016_12_03 Jacob De Haan MISSA BREVIS alla Chiesa di San Bartolomeo, Cassolnovo

Sabato 3 dicembre 2016 dalle ore 21:15
Chiesa di San Bartolomeo, Cassolnovo
Jacob De Haan
MISSA BREVIS
Ingresso Gratuito
Programma
Yellow Mountain J, De Haan
Liede ohne worte R. Rudin
The seal Lulluby E. Whitacre
Missa Brevis J. De Haan
October E. Whitacre
In collaborazione con:
Coro I Maestri Cantori di Vigevano
Coro polifonico Le voci del Mesma 
Corale S. Ilario di Veruno
Coro Ensemble Pietro Generali di Gattico
Direttore Roberto Ramaioli
Durante la serata nei locali dell addiacente Oratorio si terra' un esposizione personale dell' Artista e Musicista Mario Milanino.

Coro “I Maestri Cantori” di Vigevano
Nel primo ventennio del secolo scorso, venne costituita la Società corale "I Maestri Cantori di Vigevano" con lo scopo di accompagnare le numerose opere liriche che si rappresentavano nel locale Teatro A. Cagnoni.
Il repertorio era molto vasto e comprendeva brani di Verdi, Rossini, Mascagni, Puccini, Leoncavallo, ecc.
L’attività teatrale non si fermò neppure durante il periodo buio della II guerra mondiale per durare fino agli anni ’80 del secolo scorso.
Molto apprezzato dalla cittadinanza, il Coro ha ottenuto, su segnalazione del Comune di Vigevano, il riconoscimento di “Associazione musicale di importanza nazionale”.
Dal 1980, esso ha continuato le sue esibizioni in concerti e manifestazioni sia profane sia religiose avendo ampliato il suo repertorio con brani di Mozart, Haendel, Wagner.. ed, ultimamente, anche con brani tratti dalle più brillanti operette.
Ha festeggiato il suo novantesimo compleanno nel 2015 con un’applaudita serie di concerti e si appresta a pubblicare un testo celebrativo della sua attività musicale in città.
Il Coro è composto da una trentina di coristi (soprani, tenori, mezzosoprani, bassi e baritoni) e si propone per Concerti ed altri Eventi.
E’ diretto dal m° Andrea Guarino ed è accompagnato al piano dal m° Luca Lombardi.

Corale S. Ilario di Veruno.
Nata nel 1995, è una corale "giovane" nell'esperienza d'insieme, composta da elementi impegnati da anni negli ambienti musicali del Novarese e del Verbano-Cusio-Ossola.
E' stato il desiderio di ricercare le antiche sonorità che stanno alla base della polifonia vocale a dare il "la" a questa iniziativa, che, pur mantenendosi a livello amatoriale, prosegue con impegno ed entusiasmo. Strumento di questo desiderio e nostra struttura è l'insieme di quattro voci (Basso-Tenore-Contralto-Soprano) che, senza accompagnamento musicale, si esprime nel cosiddetto "CANTO A CAPPELLA".
Si è presentata per la prima volta al pubblico verunese il 23 Novembre 1995, in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza di Santa Cecilia, protettrice della Musica e del Canto, appuntamento che non manchiamo di festeggiare ogni anno, anche ospitando Corali amiche.
In ambito locale è invitata dalle Parrocchie di Veruno e dintorni ad accompagnare la celebrazione delle Messe Solenni ed è stata spesso richiesta per Matrimoni.
Ha partecipato a varie manifestazioni, tra cui ricordiamo:
- 22/04/00 Vigevano ( PV) S.Pasqua - Messa solenne del Sabato Santo celebrata da M. Giovanni Locatelli
- 23/10/99 Nicorvo (PV) Festa della Madonna del Patrocinio patrocinato dal Comune di Nicorvo
- 22/05/99 Pallanza (VB) " Cantamaggio "- 1° rassegna di canto corale patrocinato dal Coro Lago Maggiore e dal Comune di Verbania
- 18/12/98 Meina (NO) " Concerto di Natale " patrocinato dal Comune di Meina
- 17/10/98 Cavallirio (NO), Villaggio Verde: " Viaggio nelle espressioni Musicali "
- 12/09/98 Cannero Riviera (VB) " La Polifonia nei canti popolari "
In repertorio troviamo sia composizioni di grandi Maestri quali Palestrina, Monteverdi, Bach, Mozart e Strawinski, sia ballate, serenate e villanelle di Autori del Medioevo e del Rinascimento, canti popolari e tradizionali di autori quali De Marzi e Mignemi.
La corale è diretta dal M° Paolo Lombardo

Le voci del Mesma
Il Coro Polifonico “Le Voci del Mesma” è un complesso vocale composto da cantori, appassionati cultori della coralità fondato 25 anni or sono da Maria Elena Mazzella e attualmente diretto dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina.
Attivo da sempre presso il Convento Francescano di Monte Mesma di Ameno (NO), fin dalle origini si è particolarmente dedicato allo studio della polifonia antica, sacra e profana, a partire dal canto gregoriano e dalle Laude medievali, fino alle complesse composizioni polifoniche dei secoli XVI, XVII e XVIII. Il Coro, oltre all’animazione delle più importanti celebrazioni dell’anno liturgico, si dedica all’attività concertistica, con la finalità di studiare e diffondere sul territorio un repertorio meno eseguito dai gruppi corali e poco conosciuto dal pubblico. “Il desiderio di far crescere in noi e di trasmettere, attraverso il canto, quell’armonia che soltanto le voci possono rendere tangibile è il fondamento del nostro lavoro e lo scopo della nostra esistenza”.
Nel 2007 il Coro ha eseguito integralmente la Passione di S. Matteo di H. Schütz nella Basilica del Sacro Cuore a Lugano, nella Basilica di S. Marco a Milano nell’ambito dei prestigiosi concerti per la Settimana Santa e all’interno della stagione concertistica del Sacro monte Calvario di Domodossola, nonché la Missa Brevis di Palestrina presso la Basilica di S. Marco a Milano.
Nel febbraio 2008 è stato invitato ad eseguire un programma di musica rinascimentale all’interno di Passio 2008. Nel maggio 2008 ha proposto più volte ed in contesti prestigiosi (tra i quali la stagione Syntagma di Milano) il concerto “Beltà ch’alletta di piacer in piacere spirto gentile” con l’esecuzione di brani della polifonia sacra e profana del ‘500 e la lettura di alcune rime di Torquato Tasso. Nell’autunno dello stesso anno ha partecipato agli intermezzi musicali durante all’evento “La Bibbia giorno e notte” presso la basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma,in diretta televisiva.
Nella primavera 2009 ha eseguito il concerto-reading “Avec amour et art”- polifonia del 900 e letture contemporanee presso l’Archivio notarile di Novara.
Nell’estate 2010 ha eseguito il “Magnificat” di J.S.Bach a Verbania, Novara, ed Arona nell’ambito della V edizione di “Sonata Organi”. In ottobre ha partecipato alla serata conclusiva del “Premio letterario Contardo Ferrini” a Verbania eseguendo brani di Mons. Frisina alla presenza dell’autore.
Nel 2011 ha partecipato con brani gregoriani alla esecuzione di “Una messa alla corte del Re Sole” all’interno della VI edizione di “Sonata Organi”. Ha poi studiato il Te Deum di Purcell eseguito a Novara nel gennaio 2012 in memoria di M. Ferrari. A giugno ha proposto più volte la Messa da Requiem di M.Haydn per Soli, Coro ed Orchestra, in provincia di Novara, replicata ad ottobre a Borghetto di Vara (SP) in ricordo delle vittime dell'alluvione. Sempre nel 2012 ha preparato il Gloria di A. Vivaldi per il concerto di Natale presso la Basilica di San Marco a Milano.
Nel 2013 ha studiato la Missa Aeterna Christi Munera di G.Pierluigi da Palestrina eseguita a giugno nel Monastero Agostiniano di Miasino e a Borgomanero a conclusione dell'iniziativa “Festa della Musica” presso la Chiesetta di San Leonardo. Lo stesso anno ha partecipato al Concerto di Natale della Città di Borgomanero in collaborazione con AVIS.
I primi giorni di maggio 2014, per festeggiare i 25 anni di attività presso il Convento francescano, ha organizzato un viaggio ad Assisi durante il quale si è esibito presso la Basiliche Papali di San Francesco e Santa Maria degli Angeli – Porziuncola – Il mese di luglio ha organizzato presso il chiostro del Convento di Monte Mesma una serata di carattere profano: letture sulla storia del convento intervallate da brani rinascimentali. Presso la Parrocchia di Vergano di Borgomanero, in occasione della festa di San Francesco 2014 ha presentato un concerto di brani di repertorio.
Nel novembre 2014 e ad aprile e settembre 2015 ha proposto con successo il concerto “Requiem KV 626” di W.A.Mozart per Soli, Coro e Orchestra con strumenti d’epoca

2016_11_11 Claus Peter Flor torna sul podio dell’Auditorium di Milano

Venerdì 11 Novembre 2016_11_11 (ore 20.00)  
Domenica 13 Novembre 2016_11_13 (ore 16.00)
Auditorium di Milano, largo Mahler
Stagione sinfonica 2016 
laVerdi e Mahler, binomio perfetto
Claus Peter Flor torna sul podio dell’Auditorium di Milano
per dirigere la Quinta sinfonia del grande boemo
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Claus Peter Flor

Vedi trailer



Dopo il “sold out” di ottobre, con l’accoppiata Terza sinfonia di Beethoven (Eroica) e Terza di Schumann (Renana), Claus Peter Flor torna alla guida dell’Orchestra Sinfonica d Milano Giuseppe Verdi con un capolavoro del sinfonismo universale e un must de laVerdi stessa: la Quinta sinfonia di Gustav Mahler, vero e proprio affresco musicale che riporta laVerdi sulle corde del suo autore d’elezione e che ritorna all’Auditorium dopo quattro anni.
Doppio appuntamento venerdì 11 (ore 20.00) e domenica 13 novembre (ore 16.00), all’Auditorium di Milano in largo Mahler per un classico appuntamento “da non perdere”.
Venerdì 11 novembre, sempre in Auditorium (ore 18.00, ingresso libero, Foyer del balconata), si terrà la tradizionale conferenza di introduzione al programma, dal titolo: “La Quinta di Mahler, una sinfonia di passaggio”; Lorenzo Casati approfondirà genesi e caratteristiche di una composizione che ha segnato un punto di svolta nella produzione mahleriana.

(Biglietti: euro 35,00/15,00; info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, orari apertura: mar – dom ore 14.30 – 19.00, tel. 02.83389401/2/3; on line: www.laverdi.org o www.vivaticket.it ).


Note al Programma
La Sinfonia n 5 in Do diesis minore di Gustav Mahler fu composta tra il 1901 e il 1902, mentre la prima esecuzione è del 18 ottobre 1904 a Colonia, sotto la direzione dello stesso autore. Scritta nel periodo di piena maturità artistica del compositore, la Quinta ha molti aspetti particolari: prima di tutto, il compositore scelse di non specificare alcuna tonalità, vista la differenza di ognuno dei cinque movimenti di cui è composta; in secondo luogo, l’organico denso e ricco inserisce appieno questa composizione nella grande tradizione sinfonica tedesca. Le sonorità ricche di tensione portano l’intero impianto orchestrale a toccare picchi di estrema drammaticità con un inevitabile coinvolgimento emotivo. Opposta a questa musicalità disperata, una molto più dolce e serena a conferma della molteplicità di stili che Mahler adottava nelle sue opere. A partire dalla Quinta, la musica di Mahler si sposta verso una maggiore astrazione, dichiarando l’impossibilità di una visione limpida dell’universo. Nonostante il chiaramente distinguibili grazie ai temi e alle atmosfere carattere profondamente frammentario, questa sinfonia presenta comunque una straordinaria compattezza formale con i cinque movimenti espressive.

Biografie
Claus Peter Flor, Direttore. Rispettato dai musicisti di tutto il mondo per il grandissimo talento e l’istinto musicale, Claus Peter Flor continua la sua carriera ad alti livelli internazionali: di rilievo il suo recente ritorno all'Orchestre Philharmonique de Strasbourg, alla Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, all'Orchestra Verdi di Milano e alla Vienna Tonkünstler Orchestra, per citarne alcuni. La scorsa stagione ha diretto orchestre quali la Singapore Symphony Orchestra, Russian National Orchestra, China National Symphony, Frankfurter Museumsorchester ed è tornato alla Residentie Orkest. Questa estate, il M° Flor ha diretto nuovamente la Vienna Symphony per concerti al Festival di Bregenz e si è esibito con l'Orchestra Sinfonica KBS di Seoul. Nella Stagione 2014/15, Flor ha diretto l’Orquestra Sinfônica Brasileira di Rio de Janeiro e alcuni concerti con la Sapporo Symphony Orchestra in Giappone.
Come direttore d'opera, continua il suo rapporto con il Theatre du Capitole di Tolos, dove la scorsa stagione ha diretto un revival di Madama Butterfly di Puccini mentre nelle stagioni precedenti ha diretto nuove produzioni di Die Zauberflöte di Mozart e Hansel e Gretel di Humperdinck. Nel 2015 è tornato per una nuova produzione di Tristano e Isotta.
Precedenti collaborazioni operistiche includono la produzione di Siegfried di Wagner, per la regia di David McVicar, con l’Opéra di Strasburgo nel 2008 e altre produzioni con la Staatsoper di Berlino, Deutsche Oper di Berlino e di Monaco e con i teatri d'opera di Dresda, Amburgo e Colonia.
Ha diretto Le Nozze di Figaro di Mozart e Die Meistersinger di Wagner a La Monnaie di Bruxelles, con quest’ultima in tour a Tokyo, Die Zauberflöte di Mozart per la Houston Grand Opera, Euryanthe di Weber per la Netherlands Opera con la Royal Concertgebouw Orchestra e La Bohème di Puccini per la Dallas Opera
Flor ha prodotto una ricca discografia, tra cui una serie acclamata di registrazioni di Mendelssohn con i Bamberger Symphoniker, che sono state recentemente ripubblicate dalla Sony/BMG. Più di recente ha registrato tre cd con la Malaysian Philharmonic per l'etichetta BIS: Asrael Symphony di Suk uscito nel 2009 e le Sinfonie No.7 e No. 8 di Dvorak nel 2012.
Nato a Lipsia nel 1953, Flor ha iniziato la sua carriera musicale con lo studio del violino a Weimar e Lipsia, prima di concentrarsi sulla direzione d'orchestra con Rolf Reuter e successivamente con Rafael Kubelik e Kurt Sanderling. All'età di 31 anni è diventato Direttore Musicale Generale della Konzerthausorchester di Berlino e ha iniziato collaborazioni regolari con le maggiori orchestre tedesche: Leipzig Gewandhaus e Dresden Staatskapelle. Nel 1988 ha fatto il suo debutto con la Filarmonica di Berlino, dove ha fatto ritorno per due volte.
Prima della sua posizione di Direttore Musicale della Malaysian Philharmonic Orchestra dal 2008 al 2014, Flor ha ricoperto la carica di Direttore Ospite Principale dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi (2003-2008), su invito personale dell’allora direttore musicale Riccardo Chailly, con il compito di sviluppare il lavoro dell'orchestra nel repertorio dell’Europa centrale. Dal 1999-2008 è stato anche Direttore Ospite della Dallas Symphony Orchestra. Inoltre, è stato Direttore Ospite Principale dell'Orchestra Philharmonia (1991-1994) e Consulente Artistico al Zürich Tonhalle Orchestra (1991-1996).

Nell’aprile del 2015 ha diretto laVerdi nella spettacolare Terza Sinfonia di Mahler e nel 2016, sempre con laVerdi, lo Stabat Mater di Dvořák e la Sinfonia Fantastica di Berlioz.

2016_11_19 Feste alle corti di Lisbona e Bruxelles se ne parla in un libro

Sabato 19 novembre 2016
ore 16.30 - Sala dell'Affresco
Castello Sforzesco di Vigevano - Vigevano
Presentazione del libro
LE NOZZE DI ALESSANDRO FARNESE
Feste alle corti di Lisbona e Bruxelles
a cura di Giuseppe Bertini
Durante la presentazione saranno interpretate Danze Storiche del '500 del gruppo II Biancofiore.
Seguirà aperitivo Ingresso libero
Per maggiori informazioni contattare: antonio.antignani@virgilio.it

2016_11_10 Teatro alla SCALA aspettando ... Butterfly

Giovedì 10 Novembre 2016_11_10
Venerdì 11 Novembre 2016_11_11

Teatro alla SCALA - Milano
Convegno internazionale di studi su Madama Butterfly 
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti 
In occasione dell’esecuzione di Madama Butterfly nella prima versione scaligera del 1904, il Teatro alla Scala organizza un convegno internazionale di studi a cura di Franco Pulcini in collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca. Saluti d’apertura di Simonetta Puccini, Gabriella Biagi Ravenni. Interventi di Riccardo Chailly, Virgilio Bernardoni, Elvio Giudici, Michele Girardi, Arthur Groos, Herbert Handt, Diether Schickling e Julian Smith.
RIDOTTO DEI PALCHI “ARTURO TOSCANINI”
10 novembre: dalle ore 11 alle ore 13
RICCARDO CHAILLY (Milano, Direttore musicale del Teatro alla Scala)
Introduzione ai lavori
SIMONETTA PUCCINI (Torre del Lago, Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini)
Saluto ai partecipanti
GABRIELLA BIAGI RAVENNI (Lucca, Centro Studi Giacomo Puccini)
“La ventennale attività del Centro Studi Giacomo Puccini: risultati, prospettive”
JULIAN SMITH (Cardiff, Curatore della ricostruzione della Prima versione di Madama Butterfly del 1904)
“Storia della ricostruzione della prima Butterfly”
Discussione
10 novembre: dalle ore 15,30 alle ore 19
HERBERT HANDT (Lucca, Musicista)
“Appunti sulla religiosità e le musiche sacre di Giacomo Puccini”
ARTHUR GROOS (Ithaca - New York, Cornell University)
“Inganno e illusione nella prima di Madama Butterfly alla Scala”
DIETER SCHICKLING (Stuttgart, Musicologo)
“Come eseguire Madama Butterfly?”
Discussione
RIDOTTO DELLE GALLERIE
11 novembre: dalle ore 11 alle ore 13
VIRGILIO BERNARDONI (Varese, Università degli Studi di Bergamo)
“Rigirate armonie: il colore dell’attesa di Butterfly”
ELVIO GIUDICI (Milano, Critico musicale)
“Il canto in Giacomo Puccini”
MICHELE GIRARDI (Venezia, Università di Pavia a Cremona)
“Puccini, Madama Butterfly e l’intertestualità”
Discussione conclusiva

2016_11_12 Concerto straordinario per la Festa Nazionale della Repubblica di Polonia

Sabato 12 novembre 2016_11_12, ore 20.00
Auditorium di Milano, largo Mahler
Concerto straordinario per la Festa Nazionale
della Repubblica di Polonia
L’EUROPA
di Scarlatti, Schumann e Chopin
Recital del pianista Krzysztof Ksiazek

Programma
Chopin Preludio in Do diesis minore op. 45
Chopin Mazurche op. 50
Chopin Sonata in Si minore op. 58
Scarlatti Sonata in Fa minore L. 383 (K. 19)
Scarlatti Sonata in Re maggiore L. 461 (K. 29)
Schumann Studi sinfonici op. 13
Pianoforte Krzystof Ksiazek

L’11 novembre 1918, al termine della Prima Guerra Mondiale, la Polonia riacquista l’indipendenza dopo 123 anni dalla spartizione. In occasione della Festa Nazionale della Repubblica di Polonia, laVerdi e il Circolo Culturale Italo-Polacco in Lombardia organizzano un concerto straordinario, con il patronato della Commissione per i polacchi all'estero del Senato della Repubblica di Polonia e il sostegno del Consolato Generale della Repubblica di Polonia a Milano in collaborazione con il Circolo Culturale Italo-Polacco in Lombardia.
L’appuntamento è per sabato 12 novembre (ore 20.00), all’Auditorium di Milano in largo Mahler. Protagonista della speciale serata Krzysztof Ksiazek, uno dei migliori pianisti polacchi della sua generazione, in un originale programma che associa la ricerca intensa del bello di Fryderyk Chopin, la limpidezza e la cantabilità di Domenico Scarlatti e la spontaneità di Robert Schumann. Attorno a questi linguaggi, si è formato il pianoforte europeo, che continua ad emozionare e affascinare anche gli ascoltatori moderni, così come continua ad ispirare ed influenzare i pianisti di oggi.
(Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, orari apertura: mar – dom, ore 14.30 – 19.00. Tel. 02.83389401/2/3, www.laverdi.org, biglietti euro 15,00/9,00). 

2016_11_16 Teatro San Lorenzo alle Colonne Dante e Manzoni per il Giubileo della Misericordia

L'AMOR CHE MOVE IL SOLE E L'ALTRE STELLE
Dante e Manzoni per il Giubileo della Misericordia

Mercoledì 16 novembre 2016, h 20.30
Teatro San Lorenzo alle Colonne - Milano, c.so di Porta Ticinese 45


Christian Poggioni, voce recitante
Adriano Sangineto, musica
Lucia Amarilli Sala, canto

Prenotazioni
www.kerkis.net - direzione@kerkis.net - tel 342 5304844

In occasione del Giubileo straordinario sulla Misericordia, un attore, un musicista e una cantante propongono uno spettacolo in forma di meditazione teatrale: parola, musica e canto si intrecceranno per raccontare come la misericordia divina sia il cuore pulsante dei capolavori dei due massimi autori della letteratura italiana: la Divina Commedia di Dante Alighieri e I promessi sposi di Alessandro Manzoni.

I brani proposti sono tratti da:
Inferno canto I, Purgatorio canto III, Paradiso canto XXXIII
I promessi sposi, cap. XX – XXI – XXIII – XIV

2016_11_06 Stagione al Teatro Don Bosco di Pavia

InCanto 'Musica 2016-2107
domenica 6 novembre 2016- ore 16
Teatro don Bosco (Oratorio di Santa Teresa)
via San Giovanni Bosco - 4 - Pavia
LA PINA INTLA NEBIA
Canzone e Cabaret con Francesco Mastrandrea e Silvio Negroni
ingresso € 8
biglietti in vendita e/o Libreria CLU
(corso Carlo Alberto- Pavia)
informazioni e prenotazioni al
333 6136152 e 333 4443051
con il contributo di Lombardia
seguici su www.incantoinmusicaspettacoli.it

6  novembre  2016_11_06, ore 16
“La Pina intla nebia”, cabaret e canzoni di e con Francesco Mastrandrea e Silvio Negroni

27 novembre  2016_11_27,  ore  16
“Il Carnevale degli animali”, musica di Camille Saint-Saëns
“Pierino e il Lupo”, musica di Sergej Prokof’ev

17 dicembre 2016_11_17, ore 16
“Orfeo non guardarti indietro: canta!”, a cura della Scuola Media Musicale Felice Casorati
ingresso libero su prenotazione

15 gennaio  2017_01_15 , ore 16
“Pulcinella ”, musica di Igor Stravinsky
“La Serva padrona”, musica di Giovan Battista Pergolesi

26 febbraio  2017_02_26, ore 16
“Madama Butterfly”,  musica di Giacomo Puccini

26 marzo  2017_03_26, ore 16
“Pagliacci”, musica di Ruggero Leoncavallo

9 aprile  2017_04_09, ore 16
“Penelope ti amo… ma devo andare”
il viaggio di Ulisse raccontato dalla moglie e dal figlio

2016_11_18 MAYR-DONIZETTI in scena BARBIERE DI SIVIGLIA


seguici anche su: FacebookYouTube - TwitterGoogle+

CIRCOLO MUSICALE MAYR-DONIZETTI
42ª STAGIONE OPERISTICA 2016-2017
direzione artistica: Damiano Maria Carissoni – Valerio Lopane

Teatro San Giovanni Bosco
Bergamo – via San Sisto, 9 (quartiere Colognola)

Venerdì 18 novembre 2016 - ore 21:00
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
(ALMAVIVA - OSSIA L'INUTILE PRECAUZIONE) 
melodramma buffo in due atti, di Cesare Sterbini.

Musica di Gioachino Rossini
Dopo la festosa accoglienza tributata all’inaugurazione (il Campanello di Donizetti - per la prima volta in doppia ripresa considerando le prove generali aperte alle scuole), con Il barbiere di Siviglia (prima, 20 febbraio 1816, Teatro Argentina, Roma), il Circolo Musicale Mayr-Donizetti entra nel vivo della 42ª stagione operistica.
Barbiere, assente dalle nostre stagioni dal 2011, riporta al nostro pubblico Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), a duecento anni dalla prima assoluta del suo più luminoso capolavoro.
L’opera sarà eseguita in forma integrale e scenica con piccola orchestra nella versione originale con Rosina mezzosoprano.
Ingressi 18€; abbonamenti 75€. Ricordiamo che presentando il biglietto utilizzato per l'ingresso a il Campanello si riceverà uno sconto di 10€ sui nuovi abbonamenti.
Note di regia
Il Barbiere compie duecento anni ed è l’unica opera della storia del melodramma che può vantarsi di essere rimasta in repertorio sempre indenne alle nebbie e ai pugnali del periodo romantico che a turno hanno beffato un po’ tutti i capolavori precedenti. In questi due secoli di vita Il Barbiere è stato trasformato, mutato, restaurato, rivisitato a vario titolo da cantanti, direttori, registi e musicologi. La miniera artistica che questo capolavoro contiene ha infatti suggerito, fin dai tempi della prima, infinite riletture. Riproporre quindi oggi un Barbiere vuol dire confrontarsi con tradizioni quanto mai contrastanti e suggestive da cui è impossibile prescindere. La mia regia si pone come obiettivo di abbracciare e riassumere questa longevità interpretativa cercando di carpire qualche segreto della forza dei singoli personaggi. In questa prospettiva, senza volermi porre come ennesimo re-inventore, vorrei assicurare coerenza complessiva alla “scuola di pensiero” dei singoli interpreti. La mia azione di guida tenderà piuttosto a fare in modo che il carattere dei singoli interpreti superi i confini della semplice “maschera”, per sfociare nella ricchezza umana sottesa nella vivida stilizzazione del musicista e del librettista sullo splendido tessuto della pièce orginale di Beaumarchas. Un esempio: dal mio Almaviva cercherò non solo vaghi sospiri ma vorrei che emergesse un carattere seduttivo e da “grande di Spagna”. L’ambientazione, le scene e i costumi saranno disegnati nel rispetto della tradizione senza rinunciare ad alcune nuove possibilità tecniche per animare il gioco del divertimento.

Valerio Lopane
Il cast
Il Barbiere di Siviglia è l’opera buffa per antonomasia. Vanta un numero altissimo di pagine celebri dalla Sinfonia iniziale alla cavatina di Figaro, Largo al Factotum, dalla serenata del Conte a La Calunnia, da Una voce poco fa, cavatina di Rosina, alla sconsolata aria di Berta. Il maestro Damiano Maria Carissoni, alla guida della Piccola Orchestra dei Colli Morenici, ha composto un cast di voci ben consapevoli dei tratti “filologici” dei propri ruoli, ma anche libere di interpretare. Rosina sarà Julija Samsonova–Khayet (da poco chiamata a far parte del coro della Scala), ed eseguirà il ruolo nel registro grave previsto della versione originale di Rossini. Novità per il Mayr-Donizetti, Ilia Lapitch sosterrà la parte di Figaro e Francesco Marsiglia darà voce al conte Almaviva. Il celebre Matteo Peirone offrirà voce e verve alla figura di Don Bartolo. Per Don Basilio e Berta avremo due graditi ritorni: Luca Gallo e Gabriella Locatelli Serio. Chiuderà il cast, nel duplice ruolo di Fiorello e dell’Ufficiale, Wellington de Santana Moura, voce emersa alle ultime audizioni. Interverranno le voci maschili del Coro Opera Ensemble, istruito dal maestro Ubaldo Composta. Collaboreranno con il regista Matteo Scarpellini (scene originali), Chiara Taiocchi (elementi scenici) e Simone Martini (costumi originali).

2016_11_08 Concertodautunno - Mario Mainino vi presentano la raccolta di libretti d'opera

Concertodautunno - Mario Mainino
Raccolta libretti d'opera
Elenco dei titoli disponibili attualmente

n.001 aa.vv  Contralti eroici anno  edizione laVerdi
n.002 aa.vv  Eroi in amore anno  edizione laVerdi
n.003 aa.vv  L'avvento anno  edizione laVerdi
n.004 Apolloni Giuseppe L'Ebreo anno 1865 edizione Ricordi
n.005 Apolloni Giuseppe L'Ebreo anno 1866 edizione Ricordi
n.006 Auber Daniel Fra Diavolo anno 1865 edizione Ricordi
n.007 Auber Daniel Fra Diavolo anno 1934 edizione Barion Editore
n.008 Bach Johan Sebastian Mottetti anno 2016 edizione GhislieriMusica
n.009 Bach Johan Sebastian Oratorio di Natale anno  edizione Il Sabato
n.010 Bach Johan Sebastian Oratorio di Natale anno  edizione laVerdi
n.011 Bach Johan Sebastian Passione San Giovanni anno  edizione laVerdi
n.012 Bach Johan Sebastian Passione San Matteo anno  edizione laVerdi
n.013 Bach Johan Sebastian Passione San Matteo anno  edizione Mito
n.014 Bach Johan Sebastian Variazioni Goldberg anno  edizione GhislieriMusica
n.015 Banchieri  Adriano La Pazzia Senile anno ?1980 edizione live
n.016 Bandini Primo  Eufemio da Messina anno 1892 edizione Marchesotti e Porta
n.017 Bartok Bela Il castello del principe Barbablu anno  edizione Fotocopia
n.018 Bartok Bela Il castello del principe Barbablu anno  edizione laVerdi
n.019 Bassi Adriano  W Verdi anno 2015 edizione Expo
n.020 Beethoven Ludwig van Cristo sul monte degli ulivi op.85 anno 2002 edizione Fondazione Cantelli Milano
n.021 Beethoven Ludwig van Egmont anno 2001 edizione Pomeriggi Musicali
n.022 Beethoven Ludwig van Fantasia in Do Minore anno 2009 edizione La Verdi - Milano
n.023 Beethoven Ludwig van Fidelio anno 1991 edizione De Agostini
n.024 Beethoven Ludwig van Sinfonia n.9 Corale anno 2009 edizione La Verdi - Milano
n.025 Bellini Vincenzo Beatrice di Tenda anno 1969 edizione Ricordi
n.026 Bellini Vincenzo Beatrice di Tenda anno 1987 edizione Fenice VE
n.027 Bellini Vincenzo I Capuleti e i Montecchi anno 1865 edizione Ricordi
n.028 Bellini Vincenzo I Capuleti e i Montecchi anno 1933 edizione Barion Editore
n.029 Bellini Vincenzo I Capuleti e i Montecchi anno 1933 edizione Barion Editore
n.030 Bellini Vincenzo I Capuleti e i Montecchi anno 1973 edizione Ricordi
n.031 Bellini Vincenzo I Capuleti e i Montecchi anno 1989 edizione Opera Viva
n.032 Bellini Vincenzo I Capuleti e i Montecchi anno 2003 edizione Fraschini
n.033 Bellini Vincenzo I Capuleti e i Montecchi anno 2013 edizione Fraschini
n.034 Bellini Vincenzo I Puritani anno ?1900 edizione Floreal Liberty ed.
n.035 Bellini Vincenzo I Puritani anno 1865 edizione Ricordi
n.036 Bellini Vincenzo I Puritani anno 1994 edizione Fraschini
n.037 Bellini Vincenzo I Puritani anno 1994 edizione GrandeLiricaBramante
n.038 Bellini Vincenzo I Puritani anno cent.50 edizione Ricordi
n.039 Bellini Vincenzo Il Pirata anno 1967 edizione Ricordi
n.040 Bellini Vincenzo Il Pirata anno 19xx edizione Ricordi
n.041 Bellini Vincenzo La Sonnambula anno  edizione Fabbri
n.042 Bellini Vincenzo La Sonnambula anno 1860 ? edizione Barbini Francesco
n.043 Bellini Vincenzo La Sonnambula anno 1990 edizione De Agostini
n.044 Bellini Vincenzo La Sonnambula anno 1994 edizione GrandeLiricaBramante
n.045 Bellini Vincenzo La Sonnambula anno 2001 edizione Fraschini
n.046 Bellini Vincenzo La Sonnambula anno 2001 edizione Fraschini
n.047 Bellini Vincenzo La Straniera anno 1930 edizione Barion Editore
n.048 Bellini Vincenzo Norma anno 1912 edizione Madella Casa Ed. Sesto san Giovanni
n.049 Bellini Vincenzo Norma anno 1973 edizione Ricordi
n.050 Bellini Vincenzo Norma anno 1990 edizione De Agostini
n.051 Bellini Vincenzo Norma anno 2009 edizione Fraschini
n.052 Bellini Vincenzo Norma anno lire 1 edizione Ricordi
n.053 Berg Alban Wozzeck anno 1996 edizione Scala
n.054 Berio Luciano Outis anno 1999 edizione Scala big
n.055 Berlioz Hector La dannazione di Faust anno  edizione Scala big
n.056 Berlioz Hector La dannazione di Faust anno 1989 edizione De Agostini
n.057 Berlioz Hector Lelio anno  edizione laVerdi
n.058 Bernstein Leonard Touble in Tahiti anno 2009 edizione Fraschini
n.059 Bernstein Leonard West Side Story anno 1999 edizione Scala
n.060 Bizet Georg Carmen anno 1900 edizione Barion Editore
n.061 Bizet Georg Carmen anno 1900 edizione Barion Editore
n.062 Bizet Georg Carmen anno 1900 edizione Sonzogno
n.063 Bizet Georg Carmen anno 1924 edizione Barion Editore
n.064 Bizet Georg Carmen anno 1985 edizione Scala big
n.065 Bizet Georg Carmen anno 2009 edizione Fraschini
n.066 Bizet Georg Carmen anno 2012 edizione Teatro Coccia Novara
n.067 Bizet Georg I pescatori di perle anno 1889 edizione Sonzogno
n.068 Boito Arrigo Mefistofele anno ?1920 edizione Ricordi
n.069 Boito Arrigo Mefistofele anno ?1920 edizione Ricordi
n.070 Boito Arrigo Mefistofele anno 1918 edizione Madella Casa Ed. Sesto san Giovanni
n.071 Boito Arrigo Mefistofele anno 1927 edizione Barion Editore
n.072 Boito Arrigo Mefistofele anno 1994 edizione GrandeLiricaBramante
n.073 Boito Arrigo Nerone anno 1945 edizione Ricordi
n.074 Britten Benjamin A midsummer night's dream anno 2016 edizione Fraschini
n.075 Britten Benjamin Peter Grimes anno 2000 edizione Scala
n.076 Britten Benjamin Piccolo spazzacamino anno  edizione laVerdi
n.077 Britten Benjamin The turn of the screw anno 2008 edizione Fraschini
n.078 Cadario Alessandro Internet anno 2005 edizione Tradate
n.079 Cagnoni Antonio Papà Martin anno 1900 edizione Cervieri Ed.MI
n.080 Cagnoni Antonio Papà Martin anno cent.50 edizione Ricordi
n.081 Caikovskij Piotr Mazepa anno 1999 edizione Scala
n.082 Carissimi Jacopo De fine temporum anno  edizione laVerdi
n.083 Carpi Fiorenzo Non si scrive sui muri a Milano anno  edizione laVerdi
n.084 Castelnuovo Tedesco Mario The Diva of Mses-Ibn-Ezra op.207 anno 2015 edizione Liederiadi
n.085 Catalani Alfredo Dejanice anno 1883 edizione Scala/Lucca
n.086 Catalani Alfredo La Wally anno 1991 edizione De Agostini
n.087 Catalani Alfredo La Wally anno 19xx edizione Ricordi
n.088 Catalani Alfredo Loreley anno 19xx edizione Ricordi
n.089 Cericola Antonio Oratorio di Natale anno  edizione Arteviva
n.090 Charpentier Marc-Antonine Te Deum anno 2007 edizione Milano,Sant'Angelo
n.091 Chausson Ernest Le poeme de l'amour e de la mer anno  edizione Liederiadi
n.092 Cherubini Luigi Medea anno 1990 edizione De Agostini
n.093 Cherubini Luigi Medea anno 1990 edizione Fraschini
n.094 Cilea Francesco Adriana Lecouvreur anno 1972 edizione Sonzogno
n.095 Cilea Francesco Adriana Lecouvreur anno 1991 edizione De Agostini
n.096 Cilea Francesco Adriana Lecouvreur anno 1993 edizione Fabbri
n.097 Cilea Francesco Adriana Lecouvreur anno 2002 edizione Fraschini
n.098 Cilea Francesco Adriana Lecouvreur anno 2014 edizione Fraschini
n.099 Cimarosa Domenico Chi dell'altrui si veste presto si spoglia anno  edizione Note al concerto
n.100 Cimarosa Domenico Il matrimonio segreto anno 1900 edizione Madella Casa Ed. Sesto san Giovanni
n.101 Cimarosa Domenico Il matrimonio segreto anno 1927 edizione Barion Editore
n.102 Cimarosa Domenico Il matrimonio segreto anno 1990 edizione De Agostini
n.103 Cimarosa Domenico Il matrimonio segreto anno 2012 edizione Teatro Coccia Novara
n.104 Cimarosa Domenico Le astuzie femminili anno 1948 edizione Ricordi
n.105 Coccia Carlo Arrighetto anno 2005 edizione Teatro Coccia Novara
n.106 Coccia Carlo Caterina di Guisa anno 1990 edizione Opera Giocosa Savona
n.107 Coccia Carlo Clotilde anno 2003 edizione Teatro Coccia Novara
n.108 Coletta Paolo Il canto dell'amor trionfante anno 2014 edizione Coccia
n.109 Costa Mario L'histoire d'un Pierrot anno 1899 edizione Muletti G. editore
n.110 Dallapiccola Luigi Il prigioniero anno  edizione Fotocopia
n.111 Donizetti Gaetano Adelia anno 1997 edizione BG Fond.Donizetti
n.112 Donizetti Gaetano Anna Bolena anno 1971 edizione Ricordi
n.113 Donizetti Gaetano Anna Bolena anno 1983 edizione BG Fond.Donizetti
n.114 Donizetti Gaetano Belisario anno 18?? edizione Ricordi
n.115 Donizetti Gaetano Dom Sebastien anno 1998 edizione BG Fond.Donizetti
n.116 Donizetti Gaetano Don Pasquale anno 1865 edizione Ricordi
n.117 Donizetti Gaetano Don Pasquale anno 1972 edizione Ricordi
n.118 Donizetti Gaetano Don Pasquale anno 1984 edizione Fraschini
n.119 Donizetti Gaetano Don Pasquale anno 1997 edizione BG Fond.Donizetti
n.120 Donizetti Gaetano Don Pasquale anno 19xx edizione Ricordi
n.121 Donizetti Gaetano Don Pasquale anno 2008 edizione Aslico Poket Opera
n.122 Donizetti Gaetano Don Pasquale anno 2009 edizione Fraschini
n.123 Donizetti Gaetano Don Pasquale anno 2010 edizione Teatro Coccia Novara
n.124 Donizetti Gaetano Don Pasquale anno 2015 edizione Fraschini
n.125 Donizetti Gaetano Gianni di Parigi anno 1991 edizione BG Fond.Donizetti
n.126 Donizetti Gaetano Il campanello anno 1933 edizione Barion Editore
n.127 Donizetti Gaetano Il furioso dell'Isola di San Domingo anno 1998 edizione BG Fond.Donizetti
n.128 Donizetti Gaetano La Favorita anno  edizione BG Fond.Donizetti
n.129 Donizetti Gaetano La Favorita anno  edizione GrandeLiricaBramante
n.130 Donizetti Gaetano La Favorita anno 1920 edizione Barion Editore
n.131 Donizetti Gaetano La Favorita anno 1920 edizione Barion Editore
n.132 Donizetti Gaetano La Favorita anno 1973 edizione Ricordi
n.133 Donizetti Gaetano La Favorita anno 1984 edizione Genova Opera
n.134 Donizetti Gaetano La Favorita anno 1991 edizione De Agostini
n.135 Donizetti Gaetano La figlia del reggimento anno 1934 edizione Barion Editore
n.136 Donizetti Gaetano La figlia del reggimento anno 1984 edizione GrandeLiricaBramante
n.137 Donizetti Gaetano La figlia del reggimento anno 1991 edizione De Agostini
n.138 Donizetti Gaetano La figlia del reggimento anno 2010 edizione Fraschini
n.139 Donizetti Gaetano L'assedio di Calais anno 1990 edizione BG Fond.Donizetti
n.140 Donizetti Gaetano L'Elisir d'amore anno  edizione ricordi
n.141 Donizetti Gaetano L'Elisir d'amore anno 1924 edizione La Gutenberg
n.142 Donizetti Gaetano L'Elisir d'amore anno 1972 edizione Ricordi
n.143 Donizetti Gaetano L'Elisir d'amore anno 1984 edizione GrandeLiricaBramante
n.144 Donizetti Gaetano L'Elisir d'amore anno 1998 edizione BG Fond.Donizetti
n.145 Donizetti Gaetano L'Elisir d'amore anno 2003 edizione Fraschini
n.146 Donizetti Gaetano L'Elisir d'amore anno 2003 edizione Opecam
n.147 Donizetti Gaetano L'Elisir d'amore anno 2004 edizione Opecam
n.148 Donizetti Gaetano L'Elisir d'amore anno 2009 edizione Bellano Lirica
n.149 Donizetti Gaetano L'Elisir d'amore anno 2013 edizione Fraschini
n.150 Donizetti Gaetano Linda di Chamonix anno 1865 edizione Ricordi
n.151 Donizetti Gaetano Lucia di Lammermoor anno 1970 edizione Ricordi
n.152 Donizetti Gaetano Lucia di Lammermoor anno 1987 edizione Amadeus
n.153 Donizetti Gaetano Lucia di Lammermoor anno 1997 edizione BG Fond.Donizetti
n.154 Donizetti Gaetano Lucia di Lammermoor anno 1998 edizione BG Fond.Donizetti
n.155 Donizetti Gaetano Lucia di Lammermoor anno 19xx edizione Ricordi
n.156 Donizetti Gaetano Lucia di Lammermoor anno 2007 edizione Fraschini
n.157 Donizetti Gaetano Lucia di Lammermoor anno 2012 edizione Cenacolo Lecco
n.158 Donizetti Gaetano Lucia di Lammermoor anno 2012 edizione Coccia
n.159 Donizetti Gaetano Lucia di Lammermoor anno 2012 edizione Fraschini
n.160 Donizetti Gaetano Lucia di Lammermoor anno 2012 edizione Teatro Coccia Novara
n.161 Donizetti Gaetano Maria Stuarda anno 1983 edizione Fotocopia
n.162 Donizetti Gaetano Pigmaglione anno 1998 edizione BG Fond.Donizetti
n.163 Dvorak Anton  Stabat Mater anno  edizione laVerdi
n.164 Fiszbein Fernando Avenida de los Incas anno 2009 edizione MiTo
n.165 Flotow Frederic von Marta anno 1930 edizione Barion Editore
n.166 Franchetti Alberto Germania anno 1902 edizione Ricordi
n.167 Gay Claudio Le Sconfitte, le regine di Troia anno 2011 edizione Lirico di Magenta
n.168 Gershwin George Porgy and Bess anno  edizione Scala big
n.169 Gershwin George Porgy and Bess anno 1991 edizione De Agostini
n.170 Ghisi Daniele La notte prima della foresta anno 2009 edizione MiTo
n.171 Giordano Umberto Andrea Chenier anno 2003 edizione Fraschini
n.172 Giordano Umberto Fedora anno  edizione Scala big
n.173 Giordano Umberto Fedora anno 1898 edizione Sonzogno
n.174 Giordano Umberto La Cena delle Beffe anno 1972 edizione Sonzogno
n.175 Gluck Christoph Willibald Alceste anno 1987 edizione Genova Opera
n.176 Gluck Christoph Willibald Armide anno 1996 edizione Scala
n.177 Gluck Christoph Willibald Orfeo ed Euridice anno 1907 edizione Pavesi Cesare Editore MI
n.178 Gluck Christoph Willibald Orfeo ed Euridice anno 1907 edizione Pavesi Cesare Editore MI
n.179 Gluck Cristoff Ifigenie in Aulide anno  edizione Scala big
n.180 Gounod Charles Faust anno  edizione Ricordi
n.181 Gounod Charles Faust anno 2006 edizione Fraschini
n.182 Gounod Charles Faust anno lire 1 edizione Ricordi
n.183 Gounod Charles Romeo e Giulietta anno 2012 edizione Fraschini
n.184 Haendel Georg Friederich Aci e Galatea anno 1990 edizione De Agostini
n.185 Haendel Georg Friederich Giulio Cesare in Egitto anno 1990 edizione De Agostini
n.186 Haendel Georg Friederich Il Messia anno 1980 edizione live
n.187 Haendel Georg Friederich Il Messia anno 1990 edizione live
n.188 Haendel Georg Friederich Il Messia anno 1993 edizione live
n.189 Haendel Georg Friederich Il Messia anno 2004 edizione live
n.190 Haendel Georg Friederich Il Messia anno 2004 edizione live
n.191 Haendel Georg Friederich Il trionfo del tempo e del disinganno anno 2015 edizione Teatro alla Scala
n.192 Haendel Georg Friederich Israele in Egitto anno  edizione GhislieriMusica
n.193 Haendel Georg Friederich Messia anno  edizione Pomeriggi
n.194 Haendel Georg Friederich Orlando anno 2004 edizione Teatro Valli Reggio Emilia
n.195 Haendel Georg Friederich Rinaldo anno 2005 edizione Scala
n.196 Haydn Franz Joseph HarmonieMesse anno  edizione Arteviva
n.197 Haydn Franz Joseph La Creazione anno 1992 edizione Vigevano Cattedrale
n.198 Haydn Franz Joseph Lo speziale anno 2005 edizione Cantelli
n.199 Haydn Franz Joseph Stabat Mater anno  edizione GhislieriMusica
n.200 Haydn Franz Joseph Ultime sette parole di Cristo anno  edizione Arteviva
n.201 Haydn Franz Joseph Ultime sette parole di Cristo anno  edizione Pomeriggi
n.202 Haydn Johann Michael Missa Santi Hieronimi anno  edizione GhislieriMusica
n.203 Henze Hans Wener Lo sdegno del mare anno 1991 edizione Scala
n.204 Jommelli Niccolò La passione di Nostro Signore Gesù Cristo anno 2013 edizione Arteviva
n.205 Jommelli Niccolò Passione  anno  edizione Arteviva
n.206 Jommelli Niccolò Requiem anno  edizione GhislieriMusica
n.207 Krasa Hans Wener Brundibar anno 2003 edizione Totem
n.208 Leoncavallo Ruggiero Pagliacci anno  edizione Fratelli Fabbri
n.209 Leoncavallo Ruggiero Pagliacci anno 1924 edizione Sonzogno
n.210 Leoncavallo Ruggiero Pagliacci anno 1924 edizione Sonzogno
n.211 Leoncavallo Ruggiero Pagliacci anno 2005 edizione Opecam
n.212 Leoncavallo Ruggiero Pagliacci anno 2009 edizione Fraschini
n.213 Leoncavallo Ruggiero Pagliacci anno 2010 edizione Teatro Coccia Novara
n.214 Leoncavallo Ruggiero Pagliacci anno 75 cent edizione Sonzogno
n.215 Lualdi Adriano  La figlia del Re anno  edizione Ricordi
n.216 Manfroce Nicola Antonio Ecuba anno 1990 edizione Opera Giocosa Savona
n.217 Mascagni Pietro Amico Fritz anno 1930 edizione Sonzogno
n.218 Mascagni Pietro Cavalleria Rusticana anno 1897 edizione Sonzogno
n.219 Mascagni Pietro Cavalleria Rusticana anno 1991 edizione Fabbri
n.220 Mascagni Pietro Cavalleria Rusticana anno 2003 edizione Fraschini
n.221 Mascagni Pietro Cavalleria Rusticana anno 2010 edizione Teatro Coccia Novara
n.222 Mascagni Pietro Il piccolo Marat anno 1930 edizione Sonzogno
n.223 Mascagni Pietro Lodoletta anno 1917 edizione Sonzogno
n.224 Mascagni Pietro Rapsodia satanica anno  edizione laVerdi
n.225 Massenet Jules Erodiade anno 1883 edizione Scala/Ricordi
n.226 Massenet Jules Le Roy de Lahore anno 1879 edizione Scala/Ricordi
n.227 Massenet Jules Manon anno 1999 edizione Scala
n.228 Massenet Jules Werther anno 2003 edizione Fraschini
n.229 Mayr Simone La prova dell'Accademia Finale anno 1997 edizione BG Fond.Donizetti
n.230 Mayr Simone La rosa bianca e la rosa rossa anno 1990 edizione BG Fond.Donizetti
n.231 Mendelsohnn Felix Sogno di una notte di mezzaestate anno  edizione Fond.Cantelli
n.232 Mendelsohnn Felix Sogno di una notte di mezzaestate anno  edizione laVerdi
n.233 Menotti Giancarlo Il telefono anno 2005 edizione Immaginarte
n.234 Menotti Giancarlo La medium anno 2008 edizione Fraschini
n.235 Mercadante Saverio Il Bravo anno 1976 edizione Ricordi
n.236 Meyerbeer Giacomo  Dinorah anno 1885 edizione Ricordi
n.237 Meyerbeer Giacomo  Gli Ugonotti anno 1865 edizione Ricordi
n.238 Meyerbeer Giacomo  La stella del Nord anno 1882 edizione Scala/Lucca
n.239 Meyerbeer Giacomo  Roberto il Diavolo anno 1865 edizione Ricordi
n.240 Monteverdi Claudio Il ritorno di Ulisse in patria anno 2003 edizione Fraschini
n.241 Monteverdi Claudio L'incoronazione di Poppea anno 2002 edizione Valli-ReggioEmilia
n.242 Monteverdi Claudio L'incoronazione di Poppea anno 2003 edizione Fraschini
n.243 Monteverdi Claudio L'Orfeo anno 1990 edizione De Agostini
n.244 Monteverdi Claudio L'Orfeo anno 2003 edizione Fraschini
n.245 Mozart Wolfgang Amedeus Cosi fan tutte anno 1956 edizione Rizzoli
n.246 Mozart Wolfgang Amedeus Cosi fan tutte anno 2004 edizione Settimane Musicali di Stresa
n.247 Mozart Wolfgang Amedeus Così fan tutte anno 2008 edizione Fraschini
n.248 Mozart Wolfgang Amedeus Davidde penitente KV469 anno  edizione Pomeriggi Musicali
n.249 Mozart Wolfgang Amedeus Davidde penitente KV469 anno 2013 edizione Arteviva
n.250 Mozart Wolfgang Amedeus Don Giovanni anno  edizione Libreria Ed.Milanese
n.251 Mozart Wolfgang Amedeus Don Giovanni anno 1956 edizione Rizzoli
n.252 Mozart Wolfgang Amedeus Don Giovanni anno 1975 edizione Ricordi
n.253 Mozart Wolfgang Amedeus Don Giovanni anno 1984 edizione GrandeLiricaBramante
n.254 Mozart Wolfgang Amedeus Don Giovanni anno 1984 edizione Opecam
n.255 Mozart Wolfgang Amedeus Don Giovanni anno 19xx edizione Ricordi
n.256 Mozart Wolfgang Amedeus Don Giovanni anno 2006 edizione Fraschini
n.257 Mozart Wolfgang Amedeus Don Giovanni anno 2010 edizione Grandate Festival
n.258 Mozart Wolfgang Amedeus Don Giovanni anno 2010 edizione Teatro Coccia Novara
n.259 Mozart Wolfgang Amedeus Don Giovanni anno 2014 edizione Fraschini
n.260 Mozart Wolfgang Amedeus Idomeneo Re di Creta anno 2003 edizione Fraschini
n.261 Mozart Wolfgang Amedeus Idomeneo Re di Creta anno 2010 edizione Stresa Festival
n.262 Mozart Wolfgang Amedeus Il flauto Magico anno 1999 edizione Fraschini
n.263 Mozart Wolfgang Amedeus Il flauto Magico anno 1999 edizione Fraschini
n.264 Mozart Wolfgang Amedeus Il re pastore anno 2006 edizione Fraschini
n.265 Mozart Wolfgang Amedeus La clemenza di Tito anno 1988 edizione Comunale Bologna
n.266 Mozart Wolfgang Amedeus La clemenza di Tito anno 2001 edizione Fraschini
n.267 Mozart Wolfgang Amedeus La clemenza di Tito anno 2001 edizione Fraschini
n.268 Mozart Wolfgang Amedeus La clemenza di Tito anno 2007 edizione Settimane Musicali di Stresa
n.269 Mozart Wolfgang Amedeus La finta semplice anno 2013 edizione Fraschini
n.270 Mozart Wolfgang Amedeus Le nozze di Figaro anno 1934 edizione Barion Editore
n.271 Mozart Wolfgang Amedeus Le nozze di Figaro anno 1956 edizione Rizzoli
n.272 Mozart Wolfgang Amedeus Le nozze di Figaro anno 1972 edizione Ricordi
n.273 Mozart Wolfgang Amedeus Le nozze di Figaro anno 1997 edizione AsLiCo
n.274 Mozart Wolfgang Amedeus Le nozze di Figaro anno 2003 edizione Fraschini
n.275 Mozart Wolfgang Amedeus Le nozze di Figaro anno 2003 edizione Opecam
n.276 Mozart Wolfgang Amedeus Le nozze di Figaro anno 2005 edizione Settimane Musicali di Stresa
n.277 Mozart Wolfgang Amedeus Le nozze di Figaro anno 2015 edizione Fraschini
n.278 Mozart Wolfgang Amedeus Messa in do minore k427 anno  edizione Pomeriggi
n.279 Mozart Wolfgang Amedeus Missa brevis  n.13 k 275 anno  edizione Arteviva
n.280 Mozart Wolfgang Amedeus Mottetti, exultate anno  edizione GhislieriMusica
n.281 Musorgskij Modest Petrovic Boris Godunov anno 1991 edizione De Agostini
n.282 Musorgskij Modest Petrovic Boris Godunov anno 2002 edizione Scala big
n.283 Musorgskij Modest Petrovic Kovantscina anno 1910 edizione Sonzogno
n.284 Musorgskij Modest Petrovic Kovantscina anno 1973 edizione Sonzogno
n.285 Nicolini Luigi La zingara guerriera anno 2009 edizione Teatro Coccia Novara
n.286 Offenbach Jacques I racconti di Hoffmann anno 2002 edizione Fraschini
n.287 Offenbach Jacques I racconti di Hoffmann anno 2014 edizione Fraschini
n.288 Offenbach Jacques I racconti di Hoffmann anno 2014 edizione Teatro Coccia Novara
n.289 Orff Carl  Carmina Burana anno  edizione laVerdi
n.290 Orff Carl  Carmina Burana anno 2000 edizione Ars Cantus
n.291 Pacini Giovanni Saffo anno 19xx edizione Ricordi
n.292 Paer Ferdinando Poche ma buone, ovvero la moglie ravveduta anno 2003 edizione Orchestra Cantelli Milano
n.293 Paisiello Giovanni Il barbiere di Siviglia anno 1960 edizione Ricordi
n.294 Paisiello Giovanni Sinfonia funebre anno  edizione laVerdi
n.295 Penderecki Krzystof Paradise Lost anno 1979 edizione Scala big
n.296 Perez Davide Mattutino de' Morti anno  edizione GhislieriMusica
n.297 Pergolesi Giovan Battista La serva padrona anno 1935 edizione Barion Editore
n.298 Pergolesi Giovan Battista L'Olimpiade anno 2010 edizione Innsbrucker Festwochen
n.299 Pergolesi Giovan Battista Stabat Mater (versione di Giuseppe Jannaconi) anno 2016 edizione GhislieriMusica
n.300 Pergolesi Giovan Battista Stabat Mater anno 1992 edizione Il Sabato
n.301 Pergolesi Giovan Battista Stabat Mater anno 2003 edizione Pomeriggi Musicali
n.302 Perosi Lorenzo La resurrezione di Cristo anno 1899-01-19 edizione Ricordi
n.303 Perosi Lorenzo L'agonia del Redentore anno 2014 edizione Cantoti
n.304 Perotti Giovanni Domenico Agesilao, Re di Sparta anno 2008 edizione Taetro Vercelli
n.305 Perotti Giovanni Domenico Agesilao, Re di Sparta anno 2008 edizione Taetro Vercelli
n.306 Persiani Giuseppe Ines de Castro anno  edizione
n.307 Petrella Errico Jone anno  edizione
n.308 Pietri Giuseppe Addio giovinezza anno 2013 edizione Cenacolo Lecco
n.309 Ponchielli Amilcare I Promessi Sposi anno 2015 edizione Conservatorio Verdi
n.310 Ponchielli Amilcare I Promessi Sposi anno cent.50 edizione Ricordi
n.311 Ponchielli Amilcare La Gioconda anno 1800-fischia edizione Ricordi
n.312 Ponchielli Amilcare La Gioconda anno 1800-fischia edizione Tipografia Baron Sesto San Giovanni
n.313 Ponchielli Amilcare La Gioconda anno 1900 edizione Barion Editore
n.314 Ponchielli Amilcare La Gioconda anno 1928 edizione Barion Editore
n.315 Ponchielli Amilcare Marion Delorme anno 1800-fischia edizione Ricordi
n.316 Poulenc Francis Babar, l'elefantino anno 2016 edizione laVerdi
n.317 Poulenc Francis Dialoghi delle Carmelitane anno 2000 edizione Scala
n.318 Poulenc Francis La voix humaine anno 2009 edizione Fraschini
n.319 Prokofiev Sergej L'angelo di fuoco anno 1994 edizione Scala
n.320 Prokofiev Sergej L'angelo di fuoco anno 1998 edizione Scala
n.321 Prokofiev Sergej Romeo e Giulietta anno  edizione Scala big
n.322 Puccini Giacomo Edgar anno 1944 edizione Ricordi
n.323 Puccini Giacomo Gianni Schicchi anno 2008 edizione Fraschini
n.324 Puccini Giacomo La Bohème anno  edizione Teatro Coccia Novara
n.325 Puccini Giacomo La Bohème anno 1967 edizione Ricordi
n.326 Puccini Giacomo La Bohème anno 1991 edizione Fabbri
n.327 Puccini Giacomo La Bohème anno 1994 edizione De Agostini
n.328 Puccini Giacomo La Bohème anno 2003 edizione Opecam
n.329 Puccini Giacomo La Bohème anno 2008 edizione Stresa Festival
n.330 Puccini Giacomo La Bohème anno 2009 edizione Fraschini
n.331 Puccini Giacomo La Bohème anno 2016 edizione Fraschini
n.332 Puccini Giacomo La Bohème anno 2016 edizione Teatro Coccia Novara
n.333 Puccini Giacomo La Bohème anno 2202 edizione Amadeus
n.334 Puccini Giacomo La fanciulla del West anno 1910 edizione Ricordi
n.335 Puccini Giacomo La fanciulla del West anno 1910 edizione Ricordi
n.336 Puccini Giacomo La fanciulla del West anno 1995 edizione Scala big
n.337 Puccini Giacomo Madama Butterfly anno 1904 edizione Ricordi
n.338 Puccini Giacomo Madama Butterfly anno 2008 edizione Fraschini
n.339 Puccini Giacomo Madama Butterfly anno 2008 edizione Teatro Coccia Novara
n.340 Puccini Giacomo Madama Butterfly anno 2009 edizione As.Li.Co. Poket Opera
n.341 Puccini Giacomo Manon Lescaut anno 1893 edizione Ricordi
n.342 Puccini Giacomo Messa di Gloria anno 2015 edizione laVerdi
n.343 Puccini Giacomo Tosca anno 1899 edizione Ricordi
n.344 Puccini Giacomo Tosca anno 1964 edizione Ricordi
n.345 Puccini Giacomo Tosca anno 1977 edizione Grande Cinema
n.346 Puccini Giacomo Tosca anno 2002 edizione Teatro Castello di Vigoleno
n.347 Puccini Giacomo Tosca anno 2002 edizione Teatro del Giglio Lucca
n.348 Puccini Giacomo Tosca anno 2005 edizione Opecam
n.349 Puccini Giacomo Tosca anno 2006 edizione Frachini
n.350 Puccini Giacomo Tosca anno 2006 edizione Fraschini
n.351 Puccini Giacomo Tosca anno 2012 edizione Fraschini
n.352 Puccini Giacomo Turandot anno  edizione Bellinzona
n.353 Puccini Giacomo Turandot anno  edizione Cenacolo Lecco
n.354 Puccini Giacomo Turandot anno 1926 edizione Ricordi
n.355 Puccini Giacomo Turandot anno 1969 edizione Teatro Coccia Novara
n.356 Puccini Giacomo Turandot anno 2003 edizione Fraschini
n.357 Puccini Giacomo Turandot anno 2008 edizione Fraschini
n.358 Puccini Giacomo Turandot anno 2009 edizione Fraschini
n.359 Puccini Giacomo Turandot anno 2009 edizione Teatro sul Lago Torre del lago Puccini
n.360 Puccini Giacomo Turandot anno 2015 edizione Teatro Coccia Novara
n.361 Puccini Giacomo Turandot anno L.300 edizione Ricordi
n.362 Purcell Henry Didone ed Enea anno 1990 edizione De Agostini
n.363 Purcell Henry Didone ed Enea anno 2016 edizione Pavia Cairoli
n.364 Rameau Jean-Philippe le berger fidele anno  edizione GhislieriMusica
n.365 Respighi Ottorino La campana sommersa anno 19… edizione Bote&bovk Berlino
n.366 Ricci L. & F. Crispino e la Comare anno 1900? edizione Ricordi
n.367 Ricci L. & F. Crispino e la Comare anno 1937 edizione Barion Editore
n.368 Rimski-Korsakov Nicolai Mozart e Salieri anno  edizione Pomeriggi Musicali
n.369 Rossini Gioachino Gala di arie anno  edizione laVerdi
n.370 Rossini Gioachino Guglielmo Tell anno 1919 edizione Barion Editore
n.371 Rossini Gioachino Guglielmo Tell anno 1965 edizione Rizzoli
n.372 Rossini Gioachino Guglielmo Tell anno 19xx edizione Ricordi
n.373 Rossini Gioachino Il barbiere di Siviglia anno  edizione Scala big
n.374 Rossini Gioachino Il barbiere di Siviglia anno 19… edizione Ricordi
n.375 Rossini Gioachino Il barbiere di Siviglia anno 1965 edizione Fraschini
n.376 Rossini Gioachino Il barbiere di Siviglia anno 1965 edizione Rizzoli
n.377 Rossini Gioachino Il barbiere di Siviglia anno 2003 edizione Fraschini
n.378 Rossini Gioachino Il barbiere di Siviglia anno 2004 edizione Opecam
n.379 Rossini Gioachino Il barbiere di Siviglia anno 2009 edizione Grandate Festival
n.380 Rossini Gioachino Il barbiere di Siviglia anno lire 1 edizione Ricordi
n.381 Rossini Gioachino Il Turco in Italia anno 1995 edizione GrandeLiricaBramante
n.382 Rossini Gioachino Il viaggio a Reims anno 2015 edizione Teatro Coccia Novara
n.383 Rossini Gioachino La cambiale di matrimonio anno 2012 edizione GhislieriMusica
n.384 Rossini Gioachino La Cenerentola anno ?? edizione Fraschini
n.385 Rossini Gioachino La Cenerentola anno 1965 edizione Rizzoli
n.386 Rossini Gioachino La Cenerentola anno 1974 edizione Ricordi
n.387 Rossini Gioachino La Cenerentola anno 1999 edizione AsLiCo
n.388 Rossini Gioachino La Cenerentola anno 2005 edizione Opecam
n.389 Rossini Gioachino La Cenerentola anno 2009 edizione Stresa Festival
n.390 Rossini Gioachino La gazza ladra anno 1981 edizione ROF
n.391 Rossini Gioachino La scala di seta anno 2015 edizione Fraschini
n.392 Rossini Gioachino L'assedio di Corinto anno 1949 edizione Ricordi
n.393 Rossini Gioachino l'Italiana in Algeri  anno 1973 edizione Ricordi
n.394 Rossini Gioachino l'Italiana in Algeri  anno 1984 edizione GrandeLiricaBramante
n.395 Rossini Gioachino l'Italiana in Algeri  anno 2002 edizione Fraschini
n.396 Rossini Gioachino l'Italiana in Algeri  anno 2012 edizione Fraschini
n.397 Rossini Gioachino l'Italiana in Algeri  anno 2013 edizione Teatro Coccia Novara
n.398 Rossini Gioachino L'occasione fa il ladro anno 1962 edizione Ricordi
n.399 Rossini Gioachino Mosè anno 1965 edizione Rizzoli
n.400 Rossini Gioachino Mosè anno 1973 edizione Ricordi
n.401 Rossini Gioachino Mosè anno 1994 edizione GrandeLiricaBramante
n.402 Rossini Gioachino Mosiè e la Pharaon anno  edizione Scala big
n.403 Rossini Gioachino Otello anno 1988 edizione ROF
n.404 Rossini Gioachino Semiramide anno 1930 edizione Barion Editore
n.405 Rossini Gioachino Semiramide anno 1930 edizione Barion Editore
n.406 Rossini Gioachino Stabat Mater anno  edizione laVerdi
n.407 Rossini Gioachino Stabat Mater anno 1992 edizione live
n.408 Rossini Gioachino Tancredi anno 2013 edizione Fraschini
n.409 Rota Nino Il cappello di paglia di Firenze anno 2011 edizione Fraschini
n.410 SaintSaens Camille Samson et Dalila anno 1999 edizione Duomo di Milano
n.411 SaintSaens Camille Sansone e Dalila anno 19… edizione Sonzogno
n.412 SaintSaens Camille Sansone e Dalila anno 1999 edizione live
n.413 Schoenberg Arnold Pierrot Lunaire anno copia edizione
n.414 Schubert Franz Messa n.5 D678 anno  edizione Pomeriggi
n.415 Schubert Franz Messa n.6 D950 anno  edizione Arteviva
n.416 Schumann Robert Diechterliebe op.48 anno 2015 edizione Liederiadi
n.417 Sciarrino Salvatore Perseo e Andromeda anno 1992 edizione Scala
n.418 Sciortino Orazio La paura anno 2015 edizione Teatro Coccia Novara
n.419 Seppilli Armando La nave rossa anno 19xx edizione Sonzogno
n.420 Spontini Gaspare La Vestale anno copia edizione
n.421 Strauss Richard Donna senza ombra anno  edizione Scala big
n.422 Strauss Richard La donna senz'ombra anno 1999 edizione Scala
n.423 Strauss Richard La donna senz'ombra anno 1999 edizione Scala big
n.424 Strauss Richard Salomè anno 1986 edizione Bologna Comunale
n.425 Strauss Richard Salomè anno 1991 edizione De Agostini
n.426 Stravinskij Igor The rake's progress anno 2008 edizione Stresa Festival
n.427 Suppè Franz von Boccaccio anno 1912 edizione Pavesi Cesare Editore MI
n.428 Thomas Abroise Mignon anno 1928 edizione Barion Editore
n.429 Verdi Giuseppe Aida anno 1969 edizione Ricordi
n.430 Verdi Giuseppe Aida anno 1985 edizione Scala big
n.431 Verdi Giuseppe Aida anno 1993 edizione Fabbri
n.432 Verdi Giuseppe Aida anno 2010 edizione Milano Castello
n.433 Verdi Giuseppe Aida anno 2016 edizione SanNazzaro de Burgundi
n.434 Verdi Giuseppe Aida anno cent.50 edizione Ricordi
n.435 Verdi Giuseppe Aida anno cent.50 edizione Ricordi
n.436 Verdi Giuseppe Alzira anno 1967 edizione Ricordi
n.437 Verdi Giuseppe Attila anno 1973 edizione Ricordi
n.438 Verdi Giuseppe Attila anno 2001 edizione Maggio Mus.Fiorentino
n.439 Verdi Giuseppe Attila anno 2005 edizione Festival Verdiano di Busseto
n.440 Verdi Giuseppe Don Carlo anno 19xx edizione Ricordi
n.441 Verdi Giuseppe Don Carlo anno 2013 edizione Teatro Regio di Torino
n.442 Verdi Giuseppe Ernani anno 1972 edizione Ricordi
n.443 Verdi Giuseppe Ernani anno 2004 edizione Fond.Toscanini Vigoleno
n.444 Verdi Giuseppe Ernani anno 2012 edizione Fraschini
n.445 Verdi Giuseppe Ernani anno 2013 edizione Cenacolo Lecco
n.446 Verdi Giuseppe Ernani anno 50 cent edizione Ricordi
n.447 Verdi Giuseppe Ernani anno 50 cent edizione Ricordi
n.448 Verdi Giuseppe Ernani anno L.300 edizione Ricordi
n.449 Verdi Giuseppe Falstaff anno  edizione Scala big
n.450 Verdi Giuseppe Falstaff anno 1893 edizione Scala
n.451 Verdi Giuseppe Falstaff anno 1961 edizione Ricordi
n.452 Verdi Giuseppe Falstaff anno 1995 edizione GrandeLiricaBramante
n.453 Verdi Giuseppe Falstaff anno 19xx edizione Ricordi
n.454 Verdi Giuseppe Falstaff anno 2009 edizione Fraschini
n.455 Verdi Giuseppe Giovanna d'Arco anno 1972 edizione Ricordi
n.456 Verdi Giuseppe I due Foscari anno 1865 edizione Ricordi
n.457 Verdi Giuseppe I Lombardi alla prima crociata anno 1973 edizione Ricordi
n.458 Verdi Giuseppe I Lombardi alla prima crociata anno 1995 edizione GrandeLiricaBramante
n.459 Verdi Giuseppe I Lombardi alla prima crociata anno 19xx edizione Ricordi
n.460 Verdi Giuseppe I Lombardi alla prima crociata anno 2001 edizione Fraschini
n.461 Verdi Giuseppe I Masnadieri anno 1972 edizione Ricordi
n.462 Verdi Giuseppe I vespri siciliani anno 1974 edizione Ricordi
n.463 Verdi Giuseppe I vespri siciliani anno 2013 edizione Piacenza
n.464 Verdi Giuseppe Il Trovatore anno  edizione Scala big
n.465 Verdi Giuseppe Il Trovatore anno 1865 edizione Ricordi
n.466 Verdi Giuseppe Il Trovatore anno 1966 edizione Ricordi
n.467 Verdi Giuseppe Il Trovatore anno 1994 edizione GrandeLiricaBramante
n.468 Verdi Giuseppe Il Trovatore anno 2000 edizione Fabbri
n.469 Verdi Giuseppe Il Trovatore anno 2004 edizione Opecam
n.470 Verdi Giuseppe Il Trovatore anno 2006 edizione Fraschini
n.471 Verdi Giuseppe Il Trovatore anno 2007 edizione Vigoleno
n.472 Verdi Giuseppe Il Trovatore anno 2008 edizione Grandate Festival
n.473 Verdi Giuseppe Il Trovatore anno 2012 edizione Cenacolo Lecco
n.474 Verdi Giuseppe La battaglia di legnano anno 1969 edizione Ricordi
n.475 Verdi Giuseppe La battaglia di legnano anno 1984 edizione GrandeLiricaBramante
n.476 Verdi Giuseppe La forza del destino anno 19xx edizione Ricordi
n.477 Verdi Giuseppe La forza del destino anno 2004 edizione Fond.Toscanini Vigoleno
n.478 Verdi Giuseppe La Traviata anno 1995 edizione Scala big
n.479 Verdi Giuseppe La Traviata anno 2003 edizione Fraschini
n.480 Verdi Giuseppe La Traviata anno 2003 edizione Opecam
n.481 Verdi Giuseppe La Traviata anno 2004 edizione Fraschini
n.482 Verdi Giuseppe La Traviata anno 2005 edizione Opecam
n.483 Verdi Giuseppe La Traviata anno 2006 edizione Teatro di Fiorenzuola
n.484 Verdi Giuseppe La Traviata anno 2010 edizione Teatro Coccia Novara
n.485 Verdi Giuseppe La Traviata anno 50cent edizione Ricordi
n.486 Verdi Giuseppe La Traviata anno 50cent edizione Ricordi
n.487 Verdi Giuseppe Luisa Miller anno 1973 edizione Ricordi
n.488 Verdi Giuseppe Luisa Miller anno 1994 edizione GrandeLiricaBramante
n.489 Verdi Giuseppe Luisa Miller anno 2001 edizione Fraschini
n.490 Verdi Giuseppe Macbeth anno  edizione Scala big
n.491 Verdi Giuseppe Macbeth anno ?1865 edizione Ricordi
n.492 Verdi Giuseppe Macbeth anno 1979 edizione Scala big
n.493 Verdi Giuseppe Macbeth anno 1989 edizione FrequenzGrandeLirica
n.494 Verdi Giuseppe Macbeth anno 1991 edizione Fabbri
n.495 Verdi Giuseppe Macbeth anno 2003 edizione Vigoleno
n.496 Verdi Giuseppe Macbeth anno 2007 edizione Fraschini
n.497 Verdi Giuseppe MESSA DI REQUIEM  anno  edizione laVerdi
n.498 Verdi Giuseppe MESSA DI REQUIEM  anno 1992 edizione Fabbri
n.499 Verdi Giuseppe Nabucco anno 1963 edizione Ricordi
n.500 Verdi Giuseppe Nabucco anno 1972 edizione Ricordi
n.501 Verdi Giuseppe Nabucco anno 1996 edizione Scala big
n.502 Verdi Giuseppe Nabucco anno 19xx edizione Ricordi
n.503 Verdi Giuseppe Nabucco anno 2003 edizione Fraschini
n.504 Verdi Giuseppe Nabucco anno 2003 edizione Fraschini
n.505 Verdi Giuseppe Nabucco anno 2008 edizione Vigoleno
n.506 Verdi Giuseppe Nabucco anno 2010 edizione Teatro Coccia Novara
n.507 Verdi Giuseppe Otello anno 1989 edizione De Agostini
n.508 Verdi Giuseppe Otello anno 2001 edizione Scala
n.509 Verdi Giuseppe Otello anno 2010 edizione Cenacolo Lecco
n.510 Verdi Giuseppe Otello anno 2011 edizione Cagnoni versione balletto
n.511 Verdi Giuseppe Otello anno 2013 edizione Fraschini
n.512 Verdi Giuseppe Rigoletto anno 1927 edizione Barion Editore
n.513 Verdi Giuseppe Rigoletto anno 1944 edizione Ricordi
n.514 Verdi Giuseppe Rigoletto anno 1948 edizione Cenacolo Lecco
n.515 Verdi Giuseppe Rigoletto anno 1948 edizione Fraschini
n.516 Verdi Giuseppe Rigoletto anno 1948 edizione Ricordi
n.517 Verdi Giuseppe Rigoletto anno 1967 edizione Fraschini
n.518 Verdi Giuseppe Rigoletto anno 1967 edizione Ricordi
n.519 Verdi Giuseppe Rigoletto anno 2002 edizione Fraschini
n.520 Verdi Giuseppe Rigoletto anno 2003 edizione Opecam
n.521 Verdi Giuseppe Rigoletto anno 2003 edizione Teatro Coccia Novara
n.522 Verdi Giuseppe Rigoletto anno 2010 edizione Teatro Coccia Novara
n.523 Verdi Giuseppe Rigoletto anno 2015 edizione Teatro alla Scala
n.524 Verdi Giuseppe Simon Boccanegra anno ?1975 edizione Verona
n.525 Verdi Giuseppe Simon Boccanegra anno 1994 edizione GrandeLiricaBramante
n.526 Verdi Giuseppe Simon Boccanegra anno 2011 edizione Cenacolo Lecco
n.527 Verdi Giuseppe Un ballo in maschera anno  edizione Scala big
n.528 Verdi Giuseppe Un ballo in maschera anno 1925 edizione Barion Editore
n.529 Verdi Giuseppe Un ballo in maschera anno 2002 edizione Fraschini
n.530 Verdi Giuseppe Un ballo in maschera anno 2015 edizione Fraschini
n.531 Verdi Giuseppe Un ballo in maschera anno 25 cent edizione Ricordi
n.532 Verdi Giuseppe Un ballo in maschera anno lire 1 edizione Ricordi
n.533 Verdi Giuseppe Un giorno di regno anno 1995 edizione GrandeLiricaBramante
n.534 Verdi Giuseppe Un giorno di regno anno 2000 edizione Scala big
n.535 Verdi Giuseppe Un giorno di regno anno 2011 edizione Grandate Festival
n.536 Vivaldi Antonio Dixit Dominus RV 594 anno  edizione Amadeus
n.537 Vivaldi Antonio Gloria RV 589 anno  edizione Amadeus
n.538 Vivaldi Antonio Magnificat RV 610 anno  edizione Amadeus
n.539 Wagner Richard I maestri cantori di Norimberga anno 1957 edizione Mondadori
n.540 Wagner Richard Il Crepuscolo degli Dei anno  edizione Fabbri
n.541 Wagner Richard Il Crepuscolo degli Dei anno  edizione Ricordi
n.542 Wagner Richard Il Crepuscolo degli Dei anno 1998 edizione Scala
n.543 Wagner Richard La Walchiria anno  edizione Fabbri
n.544 Wagner Richard La Walchiria anno 1931 edizione Barion Editore
n.545 Wagner Richard Lohengrin anno 1948 edizione Ricordi
n.546 Wagner Richard Lohengrin anno 1948 edizione Ricordi
n.547 Wagner Richard Lohengrin anno 1948 edizione Sansoni
n.548 Wagner Richard Lohengrin anno 1990 edizione De Agostini
n.549 Wagner Richard L'Olandese volante anno 1948 edizione Sansoni
n.550 Wagner Richard L'Olandese volante anno 1995 edizione GrandeLiricaBramante
n.551 Wagner Richard L'Olandese volante anno 2013 edizione Fraschini
n.552 Wagner Richard L'oro del Reno anno  edizione Fabbri
n.553 Wagner Richard Parsifal anno 1991 edizione De Agostini
n.554 Wagner Richard Rienzi anno 1940 edizione Sansoni
n.555 Wagner Richard Sigfrido anno  edizione Fabbri
n.556 Wagner Richard Tannhauser anno  edizione Ricordi
n.557 Wagner Richard Tannhauser anno 1938 edizione Sansoni
n.558 Wagner Richard Tannhauser anno 1990 edizione De Agostini
n.559 Wagner Richard Tristano e Isotta anno 1990 edizione De Agostini
n.560 Wagner Richard Tristano e Isotta anno 1993 edizione Roma Santa Cecilia
n.561 Wagner Richard Tristano e Isotta anno 2005 edizione Classic Voice
n.562 Weber Carl Maria von Oberon anno 1993 edizione Scala big
n.563 Weill Kurt I Sette peccati capitali anno 2009 edizione Fraschini
n.564 Zandonai Riccardo Francesca da Rimini anno 1914 edizione Ricordi
n.565 Zandonai Riccardo Francesca da Rimini anno 1914 edizione Ricordi
n.566 Zandonai Riccardo Giulietta e Romeo anno 1924 edizione Ricordi
n.567 Zanella (MONTICELLI D'ONGINA (PC), 1873 1949) Amilcare La Sulamita (1926) anno 1925 edizione Sonzogno

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)