2025_03_23 Concerto alla Abbazia di Morimondo

Domenica 23 marzo 2025 alle ore 16:00
SALA CONSILIARE DELL’ABBAZIA DI MORIMONDO
CONCERTO DI PRIMAVERA
Duo pianistico
ADRIANO BASSI - ANTONIETTA INCARDONA
In programma brani di F. SCHUBERT – A. DVORAK e il famoso BOLERO DI M. RAVEL NELLA VERSIONE ORIGINALE A 4 MANI
INGRESSO LIBERO
Per informazioni e prenotazioni: 
+39 347 684 9172

2025_03_30 Torna in scena l'opera lirica al Martinetti di Garlasco con la collaborazione della Corale Vivaldi

Domenica 30 marzo 2025 alle ore 17.00
Teatro Martinetti di Garlasco
Via Santissima Trinità, 6, 27026 Garlasco PV, Italia
Giuseppe Verdi
LA TRAVIATA
opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave
Personaggi ed interpreti:
Violetta Valéry (soprano) – SCILLA CRISTIANO
Flora Bervoix, sua amica (mezzosoprano) – KÜLLI TOMINGAS
Annina, serva di Violetta, (soprano) – ANNAMARIA MASSA
Alfredo Germont (tenore) – ALBERTO PROFETA
Giorgio Germont, suo padre (baritono) – GIORGIO VALERIO
Gastone, Visconte di Létorières (tenore) – ROBERTO NATALE
Il barone Douphol (baritono) – ANTONIO RUSSO
Il marchese d'Obigny (basso) – MARIO MESTRONI
Il dottor Grenvil (basso) – MARIO MESTRONI
Giuseppe, servo di Violetta (tenore) – MASSIMO MOTTOLA
Un domestico di Flora (basso) – STEFANO NICROSINI
Un commissionario (basso) – DARIO CAPITTINI
Servi e signori amici di Violetta e Flora, Piccadori e mattadori,
zingare, servi di Violetta e Flora, maschere
Coro “Antonio Vivaldi”
maestro al pianoforte Riccardo Rijoff
scenografie e i costumi “Grandi Spettacoli”
con la collaborazione di Idea Danza – Pavia
coreografie Raffaella Metra 
illuminazione scenica Riccardo Mascherpa e Silvia Zanardi
direzione artistica di Gian Marco Moncalieri
"Un cast d’eccezione darà vita ai celebri personaggi dell’opera." e sarà sicuramente così visto i nomi degli artisti che sono coinvolti in questa nuova rappresentazione che il maestro Moncalieri porta al Martinetti di Garlasco con il quale che instaurato una proficua collaborazione.
Giorgio Valerio sarà il padre Germont, inflessibile ma poi umanamente commosso dal dolore della ragazza indegna dell'amore del proprio figlio Alfredo, il tenore Alberto Profeta che è un collaboratore  collaudato degli allestimenti  della Corale Vivaldi di San Nazzaro.
Di grande prestigio la presenza del soprano Scilla Cristiano che è interprete del personaggio con qualità vocali e sceniche più volte confermate su importanti palcoscenici.
Informazioni e prenotazioni:
0382 801009
Martedì, giovedì, sabato h 9-12
Martedì, giovedì, venerdì h 15-18.30 
 

2025_03_27 Da Bohéme a Traviata, seconda edizione d'opera con le voci nuove del Concorso Olivero

ASSOCIAZIONE NAZIONALE LIRICA DOMANI

Ambrogino d’oro 2009 - Direttore Artistico Cav. Vincenzo Puma - tenore

XVI CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE

“MAGDA OLIVERO”

presenta al 

ECO TEATRO - Via Fezzan, 11 MILANO

Giovedì, 27 Marzo 2025 - ORE 20.00

Giuseppe Verdi

LA TRAVIATA


Cast

VIOLETTA VALÉRY soprano - ALEKSANDRINA MIHAYLOVA

FLORA BERVOIX mezzosoprano - ELEONORA DE PREZ

ANNINA mezzosoprano - FLAVIA FIORETTI

ALFREDO GERMONT tenore - DAVID SOTO ZAMBRANA

GIORGIO GERMONT baritono - GIANMARCO DURANTE

GASTONE, Visconte de Letorières tenore - ROBIN JEFFCOAT DICK

BARONE DOUPHOL basso - CARLO OGGIONI

MARCHESE D’OBIGNY basso - ALBERTO COMES

DOTTOR GRENVIL basso - DIEGO MAFFEZZONI

GIUSEPPE, servo di Violetta tenore - ROBIN JEFFCOAT DICK

DOMESTICO di Flora basso - CARLO OGGIONI

COMMISSIONARIO basso - CARLO OGGIONI

ORCHESTRA SINFONICA - AMURIS

CORO - CORALE MONZESE

DIRETTORE D’ORCHESTRA - GIUSEPPE FAMULARO DIRETTORE DEL CORO - FILIPPO DADONE

REGIA e messa in scena - PAOLA PELLEGRINO

COREOGRAFIA - MARA TERZI

CORPO DI BALLO - SCUOLA DI DANZA MARA TERZI

Biglietti: 

Intero: 25€-30€, Over 65/Under 25: 20€-25€

Abbonati/Gruppi/Convenzioni: 20€

biglietteria@ecoteatro.org - www.ecoteatro.it

www.vivaticket.com/it/ticket/la-traviata/258113

Tel. + 39 02 82773651



L'Associazione Nazionale Lirica Domani, presidente il tenore Vincenzo Puma, nell’anno 2023 ha ideato per la prima volta una sezione del Concorso Lirico dedicato al Soprano Magda Olivero, che si tiene ogni anno, alla ricerca di voci nuove finalizzate ad uno specifico progetto di messa in scena

Per il 2023 era stata scelta l'opera La bohème di Giacomo Puccini, che è poi stata rappresentata mercoledì 3 aprile 2024 al teatro Carcano di Milano con un grande successo di pubblico, durante quella esecuzione si sono rivelati alcuni ottimi giovani cantanti che stanno si sono avviati ad una buona carriera come Mimì (soprano) Marina Shakhdinarova, 

Musetta (soprano) Airi Sunada, Rodolfo, poeta (tenore) Vincenzo Spinelli.


Per l'edizione del concorso che è stata realizzata nel novembre 2024 il titolo scelto è stato La traviata di Giuseppe Verdi opera che verrà rappresentata giovedì 27 marzo 2025 ore 20:00, ma per quest'anno la sede sarà diversa, infatti è stata scelta una location molto facilmente raggiungibile con i mezzi e per disponibilità parcheggio come quella dell'Ecoteatro di via Fezzan 11

Traviata vedrà in scena nei ruoli protagonistici alcuni dei giovani selezionati dal Concorso Olivero come Aleksandrina Mihaylova, Eleonora De Prez, Flavia Fioretti, David Soto Zambrana, Gianmarco Durante, Robin Jeffcoat Dick, Alberto Comes, Diego Maffezzoni.

La regia sarà di Paola Pellegrino e la concertazione e direzione d’orchestra sarà affidata al maestro Giuseppe Famularo. Filippo Dadone curerà la direzione della Corale Monzese.


2025_03_15 Crema, Comitato diocesano per il Giubileo – Centro culturale Diocesano “G.Lucchi”

Sabato 15 marzo    2025 ore 21.00            
Crema, Chiesa-Auditorium di S. Bernardino                
CONCERTO PER IL GIUBILEO                
W.A.Mozart
Grande messa in do minore K427
Oreste F.Fanelli
Aria dell'angelo Gabriele
Prima esecuzione assoluta

Veronika Kralova, Graziella Tiboni, Daniela Zilioli, soprani
Lorenzo Sivelli, tenore Angelo Lodetti, Basso
Coro e Orchestra del Collegium Vocale di Crema
Direttore Giampiero Innocente
Dal comunicato stampa:
Un grande evento di portata mondiale come il Giubileo merita una sottolineatura musicale altrettanto grande, come la Grande Messa (Grosse Messe) in do minore K 427 di Mozart.
Il Coro e Orchestra del Collegium Vocale di Crema, diretti da Giampiero Innocente, eseguiranno il capolavoro mozartiano Sabato 15 marzo nella Chiesa-Auditorium di S. Bernardino in Crema quale momento musicale ufficiale della Diocesi di Crema per il Giubileo. Gli organizzatori dell’evento, Il Comitato diocesano per il Giubileo e il Centro Culturale Diocesano “G. Lucchi”, hanno scelto il Collegium Vocale che ha nel proprio repertorio opere famose dall’organico vasto.
Solisti, coro e orchestra daranno vita al grande affresco musicale nel quale le mirabili melodie di Mozart disegnano momenti capaci di elevare quanto più in alto possibile l’animo dell’ascoltatore: i testi sacri sono trasfigurati in potenti armonie corali, in complesse arie dal carattere a volte delicato e dolce, a volte drammatico, in dialoghi vocali e strumentali degni delle opere più complesse e impegnative.
Lo stile della Messa è una sublime sintesi dei temi mozartiani: l’ascoltatore si trova, fin dalle prime battute del Kyrie, di fronte ad una ieratica maestosità sonora che rapisce per bellezza ma anche, e soprattutto, per il misticismo di una vastità universale.
Le parti del solista soprano furono pensate da Mozart proprio per la moglie Constanze, valida cantante dell’epoca, e nel Christe eleison si comprende perfettamente il riferimento alla malattia e alla guarigione della moglie. Sempre Constanze è protagonista in questa Messa nel meraviglioso movimento dell’Et incarnatus est, dopo la proclamazione del Credo.
La fede in Dio che salva e trionfa sulla morte trova così in ogni coro di questa Messa la grandezza di una proclamazione sincera e convinta: i due Hosanna che chiudono la composizione (doppia fuga con doppio coro a otto voci) sono quanto di più solenne e ardito si potesse scrivere, e, seppur incompleta, rendono questa Messa “aperta” ad un tempo celeste e trascendente.
Discutibili, controversi, accesi in dissertazioni senza fine, musicisti e studiosi contemporanei attestano comunque concordi un fatto incontestabile: la negletta e incompiuta, è la Messa più intrigante e moderna di Mozart. Chi suona e canta, ma anche chi ascolta si trova immerso in un vortice di bellezza eterna: ogni volta che quelle poche note del Kyrie attaccano l’esecuzione inizia non solo la musica ma la seduzione di ogni spirito, portato e riportato continuamente verso l’Alto.
Nella stessa serata ci sarà la prima esecuzione mondiale dell’”Aria dell’Angelo Gabriele”, composizione di Oreste F. Fanelli, che prelude alla grande solennità dell’Annunciazione del 25 marzo.

2025_01_24 Il fragore del mare di Cipro apre al Teatro Coccia di Novara la stagione annuale con Otello


Teatro Coccia Novara
http://www.fondazioneteatrococcia.it
Carlo Coccia (14.4.1782 Napoli - 13.4.1873 Novara

Stagione 2025

Direzione Artistica CORINNE BARONI

Biglietteria Teatro Coccia
Via F.lli Rosselli n. 47 - 28100 Novara Telefono 0321-620400 - Fax 0321-640962 Da lunedì a sabato con orario: 14,30-18,30 e-mail: teatrococcia@comune.novara.it


Stagione da gennaio a dicembre 2025:


Venerdì 24 Gennaio 2025_01_24 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 26 Gennaio 2025_01_26 ore 16.00 (Turno B)
OTELLO

Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Arrigo Boito
cast:
Otello, moro, generale dell'Armata Veneta (tenore) Roberto Aronica
Iago, alfiere (baritono) Angelo Veccia
Cassio, capo di squadra (tenore) Oronzo D’Urso
Roderigo, gentiluomo veneziano (tenore) Andrea Galli
Lodovico, ambasciatore della Veneta (basso) Shi Zong
Montano, predecessore d'Otello nel governo dell'isola di Cipro (baritono) Lorenzo Liberali
Un araldo, (basso) Eugenio Maria Degiacomi
Desdemona, moglie d'Otello (soprano) Iwona Sobotka
Emilia, moglie di Iago (mezzosoprano) Nikolina Janevska
Orchestra Filarmonica Italiana
Coro del Teatro Municipale Piacenza
Direttore Christopher Franklin
Regia Italo Nunziata
Scene Domenico Franchi
Costumi Artemio Cabassi
Luci Fiammetta Baldiserri riprese da Ivan Pastrovicchio
Maestro del coro Corrado Casati
Coro Voci Bianche Piacenza
Maestro del coro Giorgio Ubaldi
Coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Teatro Sociale di Rovigo
Purtroppo quando non faccio subito la selezione e pubblicazione poi arrivo con molto ritardo per seguire gli avvenimenti successivi, ma una produzione così bella non può passare nel dimenticatoio, anzi, io proporrei che si riprendesse ancora in una prossima stagione.
L'opera concentrata in due parti (Atto primo e secondo; brindisi per l'inaugurazione della stagione; Atto terzo e quarto) è scorsa ancor meglio di capolavori di repertorio più gettonati da Traviata o Rigoletto.
La bellezza dell'impianto scenografico con le luci a taglio obliquo su pannelli scorrevoli , che lasciavano intendere dal mare al giardino, dall'idra fosca del rosso sangue evocato dall'odio di Jago, allo sguardo del "moro dalle grosse labbra" che spia i colloqui per confermare il suo dubbio da scatenata gelosia.
Per i costumi si dice oggi di "impianto ottocentesco" io direi che sono belli e funzionali e stop, non ci pensa più nessuno alla ricostruzione filologica degli spalti di Cipro, basta che ci sia "l'evocazione" dell'ambiente, dello stato dal militare al contadino, e questo allestimento dimostra come non servano mille orpelli scenici ma solo gli oggetti indispensabili e funzionali a costruire la situazione.
Molto ben congeniati tutti i movimenti dei protagonisti che hanno sicuramente lavorato in molta sintonia ed adesione agli intendimenti del rigista Italo Nuziata.
Vocalmente a mio parere tutti hanno dato la voce ideale al proprio personaggio dai protagonisti principali ai ruoli di contorno.
Il maestro Christopher Franklin ha concertato ottimamente dai fragorosi flutti dell'uragano iniziale alle sottili perfidie di Jago.
Il pubblico della "prima" ha accolto con assoluto consenso la rappresentazione ed anche il consiglio sul "dress code" che simpaticamente il Teatro Coccia da qualche tempo ha legato alle importanti rappresentazioni, in questo caso nero-Otello e rosso-Jago.
#concertodautunnonews

Domenica 02 Febbraio 2025_02_02 ORE 11:30

PICCOLO COCCIA
FLUCT TRIO - ALL THE WORLD IS GREEN. OMAGGIO A TOM WAITS

Voce, sintetizzatore, loop Elena Tavernini
Basso el., elettronica Giacomo Papetti
Fisarmonica Fausto Beccalossi

Sabato 01 Febbraio 2025_02_01 ORE 21:00

Domenica 02 Febbraio 2025_02_02 ORE 16:00

DON GIOVANNI

Da Molière, Da Ponte, Mozart
Adattamento e regia di Arturo Cirillo
Con ARTURO CIRILLO
E con (in o.a.) Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini
Produzione MARCHE TEATRO, Teatro di N

Mercoledì 05 Febbraio 2025_02_05 ORE 21:00

Giuseppe Giacobazzi in IL PEDONE

Luci, Ombre e Colori di una Vita Qualunque
Di Andrea Sasdelli, Carlo Negri
Regia Carlo Negri
Produzione Blu Produzioni

Domenica 09 Febbraio 2025_02_09 ORE 11:30

PICCOLO COCCIA
OX ELECTRIC QUARTET
PLAYING BERNSTEIN FROM WEST SIDE STORY

Pianoforte Oscar Del Barba
Contrabbasso Giacomo Papetti
Batteria Andrea Ruggeri
Sax alto, clarinetto basso Achille Succi

Sabato 15 Febbraio 2025_02_15 ORE 21:00

Domenica 16 Febbraio 2025_02_16 ORE 16:00

PERFETTI SCONOSCIUTI

Uno spettacolo di Paolo Genovese
Con
In ordine alfabetico DINO ABBRESCIA, ALICE BERTINI, MARCO BONINI, PAOLO CALABRESI, MASSIMO DE LORENZO, LORENZA INDOVINA, VALERIA SOLARINO
Scene LUIGI FERRIGNO
Costumi GRAZIA MATERIA
Luci FABRIZIO LUCCI
Produzione NUOVO TEATRO diretta da Marco Balsamo
In coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana e Lotus Production

Mercoledì 19 Febbraio 2025_02_19 ore 20.30

GERSHWIN NIGHT

Musiche di GEORGE GERSHWIN
Gomalan Brass Quintet e Pianoforte

Sabato 22 Febbraio 2025_02_22 ORE 21:00

Domenica 23 Febbraio 2025_02_23 ORE 16:00

LA BUONA NOVELLA

Di Fabrizio De Andrè
Con NERI MARCORÈ, ROSANNA NADDEO
Regia Giorgio Gallione
Produzione Marche Teatro, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Carcano

Domenica 09 Marzo 2025_03_09 ore 16.00
Lunedì 10 Marzo ore 10.00 e ore 14.00 recite per le scuole
Martedì 11 Marzo ore 10.00 e ore 14.00 recite per le scuole
IL GIOVANE ARTU'
Nuova Commissione in prima esecuzione mondiale
Musica di DAVIDE SEBARTOLI
Libretto di Irene Montanari
CAST:
Artù Xiaosen Su, tenore
Merlino Leonardo Cremona, baritono
Popolana/Dama del lago/Morgana Mariateresa Federico
Bianconiglio Daniele Guida, attore
Vecchia nutrice Gloria Moser, mimo
Orchestra Senza Spine
Direttore Tommaso Ussardi
Regia Daniele Piscopo
Scene Riccardo Roggiani
Costumi Silvia Lumes
Luci Ivan Pastrovicchio
Coproduzione con Orchestra Senzaspine
Nuova Commissione in prima esecuzione mondiale

Giovedì 13 Marzo 2025_03_13 ORE 21:00

FEDERICO BASSO in
PROFILO BASSO

Produzione Realize Networks, Real Comedy

Sabato 15 Marzo 2025_03_15 ORE 21:00

Domenica 16 Marzo 2025_03_16 ORE 16:00

IL RE MUORE

Di Eugène Ionesco
Con EDOARDO SIRAVO
Regia di Maurizio Scaparro
Produzione Associazione Culturale Laros

Domenica 16 Marzo 2025_03_16 ORE 11:30

PICCOLO COCCIA
ROSALBA PICCINNI 6TET
MINA, IL MIO GRANDE MITO

Voce Rosalba Piccinni
Piano Fabrizio Trullu
Contrabbasso Sandro Massazza
Batteria Valerio Abeni
Tromba Marco Brioschi
Sax Guido Bombardieri

Sabato 22 Marzo 2025_03_22 ORE 21:00

Domenica 23 Marzo 2025_03_23 ORE 16:00

THE GOBLIN DREAM

Viaggio nella memoria tra Suoni, Luci, Danza e Parole
Di e con Claudio Simonetti
Musica di Claudio Simonetti
Libretto Claudio Simonetti e Luigi Caiola
Orchestrazione e direzione musicale Claudio Simonetti e Vito Lo Re
Direttore Vito Lo Re
Regia e coreografia Vittorio Biagi
Assistente coreografo Stefania Minardo
Disegno audio Marco Massimi
Disegno luci e proiezioni, programmazione virtuale Paco Toscano
Costumi Giuseppe Tramontano
Soprano Lucia Rubedo
Ensemble/Orchestra del Teatro Carlo Coccia di Novara
Coro del Teatro Carlo Coccia di Novara
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara

Domenica 30 Marzo 2025_03_30 ORE 11:30

PICCOLO COCCIA
NA BOSSA TRIO

PRA VINICIUS DE MORA
Voce e violino Debora Dienstmann
Chitarra e audio master Vinicius Surian
Batteria Nicola Stranieri

Sabato 29 Marzo 2025_03_29 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 30 Marzo 2025_03_30 ore 16.00 (Turno B)

DON QUIXOTE

Musiche di LUDWIG MINKUS
Regia e riallestimento coreografico Marco Batti
Produzione Balletto di Siena
Spettacolo in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo

Sabato 05 Aprile 2025_04_05 ORE 21:00

Domenica 06 Aprile 2025_04_06 ORE 16:00

OTELLO, di precise parole si vive

Drammaturgia di Lella Costa e Gabriele Vacis
Con LELLA COSTA
Regia di Gabriele Vacis
Produzione Teatro Carcano

Mercoledì 09 Aprile 2025_04_09 ORE 21:00

CHIARA FRANCINI in
FORTE E CHIARA

Musiche originali eseguite dal vivo da Francesco Leineri
Regia Alessandro Federico
Produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro
In collaborazione con Argot Produzioni con il contributo di Regione Toscana

Sabato 12 Aprile 2025_04_12 ORE 21:00

Domenica 13 Aprile 2025_04_13 ORE 16:00

ALADIN - IL MUSICAL

Di Stefano d’Orazio
Musiche di Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian
Con la partecipazione straordinaria di MAX LAUDADIO nel ruolo del Genio
Produzione Compagnia dell’Ora

Giovedì 17 Aprile 2025_04_17 ore 20.30

CONCERTO OLTRE
I CONFINI DELLA MUSICA

Pal co s ceni co del Tea t ro Co c cia
Musiche di CLARA SCHUMANN,
PAULINE VIARDOT
Testo Alessandro Barbaglia
Attrice Elena Ferrari
Trio Amiternum

Giovedì 08 Maggio 2025_05_08 ore 20.30

CONCERTO SACRO
REQUIEM IN DO MINORE

Duomo di Novara
Musiche di ANTONIO SALIERI
Direttore Giancarlo Rizzi
Orchestra Filarmonica Italiana
Coro Novecento, diretto da Maurizio Sacquegna
Coro Ecclesia Nova, diretto da Matteo Valbusa
Coproduzione con Teatro Salieri di Legnano

Venerdì 09 Maggio 2025_05_09 ore 20.30 (Turno A)
Sabato 10 Maggio 2025_05_10 ore 20.30 (F.A.)
Domenica 11 Maggio 2025_05_11 ore 16.00 (Turno B)

LA SCALA DI SETA

Musica di GIOACHINO ROSSINI
PRIMA DELLA SCALA

Musica di FEDERICO GON
Libretto di Stefano Valanzuolo
Nuova Commissione in prima
esecuzione mondiale
Direttore José Miguel Pérez-Sierra
Regia Deda Cristina Colonna
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara


Sabato 24 Maggio 2025_05_24 ORE 21:00

Domenica 25 Maggio 2025_05_25 ORE 16:00

IL CASO KAUFMANN

Di Giovanni Grasso
Con FRANCO BRANCIAROLI, GRAZIANO PIAZZA, VIOLA GRAZIOSI, FRANCA PENONE, PIERGIORGIO FASOLO, ALESSANDRO ALBERTIN, ANDREA BONELLA
Regia Piero Maccarinelli
Produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona, Il Parioli


Dal 31 Maggio al 6 Giugno

NOVARA DANCE
EXPERIENCE 2025


Venerdì 04 Luglio 2025_07_04 ore 21.00 (Turno A)
Sabato 05 Luglio 2025_07_05 ore 21.00 (F.A.)
Domenica 06 Luglio 2025_07_06 ore 21.00 (Turno B)
Martedì 08 Luglio 2025_07_08 ore 21.00 (F.A.)

LA TRAVIATA

Musica di GIUSEPPE VERDI
Direttore José Luis Gómez
Regia Giorgio Pasotti
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara

Mercoledì 08 Ottobre 2025_10_08 ore 20.30

WE ALL LOVE ENNIO MORRICONE

S tor ia d i un d isco, d i un Oscar e d i 250 concer t i
in tutto il mondo
Musiche di ENNIO MORRICONE
Liberamente tratto dal libro di Luigi Caiola,
produttore musicale di Ennio Morricone
Orchestra ViVas! con i musicisti storici
di Ennio Morricone

Venerdì 24 Ottobre 2025_10_24 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 26 Ottobre 2025_10_26 ore 16.00 (Turno B)

DON GIOVANNI

Musica di WOLFGANG AMADEUS MOZART
Direttore Arthur Fagen
Regia Paul-Émile Fourny
Coproduzione con Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e
Opéra-Théâtre de Metz Métropole

Sabato 08 Novembre 2025_11_08 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 09 Novembre 2025_11_09 ore 16.00 (Turno B)

GISELLE

Musiche di ADOLPHE-CHARLES ADAM
Regia e coreografia Alessandro Bonavita
Produzione International Ballet Company Italia

Martedì 11 Novembre 2025_11_11 ore 20.30

ACCADEMIA AMO
CONCERTO GALÀ D’ARIE D’OPERA

Musiche di repertorio operistico
Pianoforte e Voci

Venerdì 21 Novembre 2025_11_21 ore 20.30 (Turno A)
Domenica 23 Novembre 2025_11_23 ore 16.00 (Turno B)

L’ELISIR D’AMORE

Musica di GAETANO DONIZETTI
Direttore Enrico Lombardi
Regia Andrea Chiodi
Coproduzione con Teatro Sociale di Como, Teatro Grande
di Brescia, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Fraschini di Pavia

Giovedì 27 Novembre ore 18.30 (F.A.)
Venerdì 28 Novembre ore 18.30 (F.A.)

Palcoscenico del Teatro Coccia
TRE MICRO OPERE
CEFALO e PROCRI
FILEMONE e BAUCI
CALIPSO

Musiche di DAVIDE SEBARTOLI, LORENZO SORGI, MATTEO SARCINELLI
Drammaturgia e libretto Emanuela Ersilia Abbadessa
Direttore Vincitore del Concorso Internazionale
“Luigi Mancinelli”
Regia Giulio Leone
Con la partecipazione straordinaria
del Professor Giorgio Bellomo
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara

Domenica 14 Dicembre 2025_12_14 ore 16.00

Lunedì 15 Dicembre ore 10.00 ore 14.00 recite per le scuole
Martedì 16 Dicembre ore 10.00 ore 14.00 recite per le scuole
BIANCANEVE IN TOUR

Nuova Commissione in prima esecuzione mondiale
Musica di LORENZO SORGI
Libretto di Duska Bisconti
Direttore Tommaso Ussardi
Regia Daniele Piscopo
Coproduzione con Orchestra Senza Spine


2025_03_09 I GIORNI DEI TURBIN di Michail Bulgakov in prima italiana per l'adattamento e regia di ALBERTO OLIVA

Domenica 9 Marzo 2025 ore 18.00
Teatro Franco Parenti - Milano
Sala Tre
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro
I GIORNI DEI TURBIN
di Michail Bulgakov
nella nuova traduzione di Serena Prina edita da Mondadori
progetto, adattamento e regia ALBERTO OLIVA
movimenti scenici Lara Franceschetti
con Matteo Banfi, Manuel Bonvino, Michele Cestaro, Anna Germani, Alessandro Miano, Alessandro Novembre, Christian Maria Pradella, Nicolò Simonini, Alessandro Sorrentino, Christian Zanatta
e con Alessandro Capovilla e Nicolò Vascotto.
produzione Centro Teatro Attivo
in collaborazione con IULM, Mondadori
Dopo l’anteprima dello spettacolo segue una conversazione con Serena Prina e Francesco Napoli sul volume pubblicato da Mondadori.

Le foto di questo servizio sono state realizzate durante l'ultima prova per cui posso differire rispetto a quello che sarà la recita con il pubblico.
Domenica 9 marzo 2025 andrà in scena alle ore 18:00 al teatro Franco Parenti di Milano, un lavoro veramente intenso che sarà presentato in occasione della pubblicazione di un libro che ne parla. Sto parlando de "I giorni dei Turbin" prima rappresentazione italiana in versione teatrale che stupirà veramente il pubblico per la straordinaria attinenza del testo con i tragici fatti che stanno sconvolgendo la nostra Europa.
La regia di Alberto Oliva come al solito è attentissima ad ogni minimo particolare, e ha lavorato con una compagnia di giovani attori di altissimo livello, in grado di rendere ogni sfumatura dei rapporti fra i vari personaggi, le situazioni sociali, politiche e di guerra in cui sono coinvolti.
L'unico neo di tutto questo è il fatto che verrà rappresentato, per ora, solo domani pomeriggio in una sala già strapiena di pubblico che ha prenotato la partecipazione, ma sarebbe uno spettacolo da lasciare lì per dei mesi, perché è stupendo.
Ringrazio Alberto Oliva che mi ha concesso la possibilità di vederlo in anteprima visto che non avrei potuto andare alla prima. [mm]

(mm)

Note dal sito ufficiale:
Versione teatrale del romanzo La Guardia bianca (1925), I giorni dei Turbin fece di Bulgakov il più famoso drammaturgo della sua epoca e fu l’opera più rappresentata in URSS fino al 1940 dopo Il gabbiano di Čechov: andato in scena nel novembre del 1926, ebbe un migliaio di repliche in quindici anni.
Il 18 Febbraio 2025  esce per Mondadori (collana Oscar Moderni) una nuova edizione italiana, tradotta, introdotta e annotata da Serena Prina, slavista e traduttrice di varie opere dello stesso Bulgakov, oltre che dell’intera produzione narrativa di Dostoevskij.

Sono passati cento anni, eppure la situazione attuale non è molto diversa da quella raccontata da Bulgakov: l’Ucraina continua a essere dilaniata dalla guerra. Il dramma, infatti, racconta la tragedia della guerra civile che dopo la Rivoluzione d’Ottobre insanguinò l’Ucraina. Il Paese, che aveva appena proclamato l’indipendenza, era percorso da istanze nazionalistiche mentre l’esercito bolscevico avanzava da nord-est e quello austro-tedesco stazionava a ovest. Un evento marchiato a fuoco nella memoria del pubblico che nel 1926 poté assistere alla prima di I giorni dei Turbin e che – sconvolto dallo spettacolo, al punto che vi furono numerosi svenimenti tra gli spettatori – ne decretò il successo trionfale.  –  Serena Prina

La bellezza del testo; l’incredibile attualità di una Kiev assediata e di un mondo in bilico, travolto dalla guerra; il pedigree glorioso del dramma, la cui messa in scena fu fortemente voluta da Stanislavskij che coinvolse i suoi giovani allievi del Teatro d’Arte di Mosca; e, non ultimo, il fatto che non risulta che I giorni dei Turbin sia mai andato in scena in Italia, mi hanno entusiasmato e convinto. – Alberto Oliva, progetto, adattamento e regia 

All’epoca della prima rappresentazione, per i numerosi personaggi, che sono tutti giovani, Stanislavskij volle scegliere degli attori esordienti che salirono sul palcoscenico da assoluti sconosciuti e ne scesero famosi e acclamati dal pubblico. Oggi, sono dieci giovani attori del Centro Teatro Attivo a ripercorrere quelle orme. Oltre a loro, partecipano anche due giovanissimi laureandi IULM. – Annina Pedrini, direttrice del Centro Teatro Attivo

§§§





2025_03_22 Concerto dell'Orchestra THAIS a Milano

ERONE ONLUS
Chiesa di Santa Francesca Romana
Via Alvise Cadamosto, 5, 20129 Milano MI, Italia
Sabato 22 Marzo 2025 ore 20:45
LA VITA E' BELLA
Musiche di: Bach, Mozart, Verdi, Puccini, Mascagni, Morricone, Piovani
Soprano: Olga Angelillo
Tenore: Antonio Signorello
Corale Lirica Ambrosiana
Maestro del coro: Roberto Ardigò
Orchestra THAIS
Direttore Andrea Colzani


INGRESSO A OFFERTA LIBERA
Il ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti dell'associazione Erone Onlus
Con il contributo di BAXTER

2024_10_03 Ecoteatro stagione 2024-2025 undici titoli ma tantissime repliche

ECOTEATRO Milano
LA SALA CHE RISPETTA L' AMBIENTE
E' stata presentata martedì 21 maggio 2024 la nuova stagione 2024-2025 che andrà in scena al Ecoteatro di Via Fezzan 11 a Milano. Saranno undici i titoli programmati che vedranno in scena molti importanti ospiti con le loro produzioni. Attori come Maurizio Micheli; Sergio Muniz, Miriam Mesturino; Giorgio Donders, Sergio Sormani; Enrico Beruschi; e cantanti come Paolo Belli e Gianluca Guidi. I Beniamini di Ecoteatro Luca Arcangeli, Mirko Ranù, Walter Palamenga e Vittorio Surace saranno impegnatissimi nelle varie produzioni inaugurando un calendario repliche che in molte occasioni coprirà ben due fine settimane consecutivi.
Telefono (negli orari di apertura): 02 82773651   
 
CARTELLONE 2024/25
Direzione Artistica WALTER PALAMENGA VOLPINI
Direzione Organizzativa MARCO DAVERIO sino a dicembre 2025



Sabato 25 Gennaio 2025_01_25
Domenica 26 Gennaio 2025_01_26
UOMO SOLO IN FILA
spettacolo comico musicale
con Maurizio Micheli 

In arrivo lo spettacolo con Maurizio Micheli. A causa di problemi della produzione indipendenti dalla nostra volontà non si tratta del titolo inserito nella stagione ma di uno degli spettacoli di maggior successo dell'artista che ospitiamo per sole due giornate il prossimo weekend. 
Ridere, ridere e ancora ridere.... Uomo solo in fila è uno spettacolo comico musicale dove Maurizio Micheli ci dá prova della sua strabiliante ecletticità e della sua sagace ironia, accompagnato da un attore pianista. 
Pasquale si trova in coda in un anonimo ufficio di Equitalia, affianco ad altri esseri umani, che come lui aspettano di conoscere il proprio destino.
Le Persone in fila dovranno pagare per qualche colpa commessa; una rata saltata, una multa dimenticata, una bolletta tardata, comunque un debito di cui dovranno rendere conto a qualcuno. Protagonista è l’attesa, quella dell’assurdo quotidiano in cui Pasquale aspetta e pensa a tante cose: speranze, inquietudini, pazzie, canzoni scavate nella memoria e… illusioni.
on line: https://www.vivaticket.com/it/ticket/uomo-solo-in-fila/259371

Giovedì 20 Febbraio 2025_02_20
Venerdì 21 Febbraio 2025_02_21
Sabato 22 Febbraio 2025_02_22
Domenica 23 Febbraio 2025_02_23
PUR DI FAR SPETTACOLO
con Paolo Belli e la sua Big Band
Dopo il successo della scorsa stagione Paolo Belli torna a EcoTeatro con "Pur di far Spettacolo". Tra prosa e canzoni, in un vortice di musica, aneddoti e gag, l’artista emiliano riprende e porta in scena le mille peripezie e i colpi di scena vissuti in tanti anni di carriera che tanto avevano divertito il pubblico. Accompagnato sul palco da sette musicisti/attori, Paolo lascia spazio anche a momenti più intimi ma soprattutto all’interazione con il suo pubblico.

LE DATE DI QUESTO SPETTACOLO  A CAUSA DI UN INCIDENTE DI PERCORSO AL PROTAGONISTA SONO STATE ANNULLATE E VERRANNO RICOLLOCATE PIU' AVANTI
Venerdì 07 Marzo 2025_03_07
Sabato 08 Marzo 2025_03_08
Domenica 09 Marzo 2025_03_09
Giovedì 13 Marzo 2025_03_13
Venerdì 14 Marzo 2025_03_14
Sabato 15 Marzo 2025_03_15
Domenica 16 Marzo 2025_03_16
LE DONNE: LO SCIOPERO DEL SESSO CONTINUA di Aristofane
con Mirko Ranù e Walter Palamenga
Ispirato alla celebre commedia di Aristofane uno spettacolo divertente dalla trama intrigante. L'ateniese Lisistrata propone alle altre donne di fare uno sciopero del sesso finché gli uomini non giungeranno alla pace: in pratica esse rifiuteranno di avere rapporti sessuali con i propri mariti. Dopo un momento di sbigottimento e di rifiuto, le donne si dicono favorevoli al piano e fanno un giuramento. Da qui una serie di equivoci e situazioni paradossali in un allestimento originale in cui uomini e donne si metteranno letteralmente gli uni nei panni delle altre e tutta la vicenda è condita da musica canto e danza, restando fedele al testo di Aristofane.

Giovedì 27 marzo 2025 ore 20:00
LA TRAVIATA
Associazione Nazionale Lirica Domani
L'opera lirica più rappresentata nel mondo in un magnifico allestimento con coro, orchestra, scene e costumi d'epoca a cura della produzione Lirica Domani con la supervisione artistica del celebre tenore M° Vincenzo Puma. La commovente storia della "Signora delle Camelie" musicata da Giuseppe Verdi con melodie indimenticabili come il celebre brindisi "Libiamo dai lieti calici". In scena i bravissimi vincitori del concorso Magda Olivero.

Sabato 29 Marzo 2025_03_29
Domenica 30 Marzo 2025_03_30
SINATRA, THE MAN AND HIS MUSIC
con Gianluca Guidi
Gianluca Guidi apre una prospettiva inedita sul grande Frank Sinatra. In questo racconto in prosa e musica non mancheranno aneddoti sulla vita di Frank e l’immancabile presenza nei racconti del papà di Gianluca, Johnny Dorelli che, dopo aver vissuto per più di un decennio a New York nell’immediato dopoguerra, tornato in Italia incide numerosi brani del grande Sinatra, tradotti in italiano.

ore 20.45 Venerdì 04 Aprile 2025_04_04
ore 20.45 Sabato 05 Aprile 2025_04_05
ore 16.00 Domenica 06 Aprile 2025_04_06
ore 19.00 Giovedì 10 Aprile 2025_04_10
ore 20.45 Venerdì 11 Aprile 2025_04_11
ore 20.45 Sabato 12 Aprile 2025_04_12
ore 16.00 Domenica 13 Aprile 2025_04_13
IN THE DEEP
Veera Kinnunen Moreno Porcu e il suo corpo di ballo
Un travolgente spettacolo di danza con una strepitosa ballerina protagonista dello spettacolo televisivo "Ballando con le stelle". 

Giovedì 15 Maggio 2025_05_15  ore 19.00 
Venerdì 16 Maggio 2025_05_16  ore 20.45 
Sabato 17 Maggio 2025_05_17   ore 20.45 
Domenica 18 Maggio 2025_05_18 ore 16.00 
L'OMBRETTO NELLO ZUCCHERO Vita da Drag Queen
Regia di Walter Palamenga
Tornano le scatenate Drag Queen in un nuovo spettacolo che affronta con humor e delicatezza il tema della diversità e dei diritti civili senza scadere nella volgarità e nel più completo rispetto delle opinioni altrui. 


SEGUONO SPETTACOLI GI' ANDATI IN SCENA


Domenica 22 settembre 2024_09_22 ore 16:00
TERRA MADRE
con Silvia Priori 
A settembre uno spettacolo fuori abbonamento dedicato alla natura per ripartire con un tema caro al nostro teatro: il rapporto tra ambiente e genere umano
Uno spettacolo sull’infinita bellezza della natura, sulla magnificenza della nostra Terra che è Madre, sul mistero dell’universo che è potenza creatrice, sulla sostenibilità e sul rispetto per l'ambiente. Terra Madre parla ad ognuno di noi e ci rivela quanto siamo tutti profondamente uniti con tutto ciò che esiste.



Giovedì 03 Ottobre 2024_10_03 ore 19:00  (apertura ore 18 con drink di benvenuto)
Venerdì 04 Ottobre 2024_10_04 ore 20:45
Sabato 05 Ottobre 2024_10_05 ore 20:45
Domenica 06 Ottobre 2024_10_06 ore 16:00
PAROLE CANTATE
canzoni e poesia con Mirko Ranù, Elisa Marangon, Walter Palamenga
Regia Walter Palamenga
Parte la stagione con una novità: gli spettacoli in abbonamento hanno una recita anche di giovedì alle ore 19:00 con apertura del teatro alle ore 18:00 e drink di benvenuto offerto dal teatro.
Alle 18:00 offriamo il drink con gli stuzzichini e alle 19:00 inizia la rappresentazione.
Nel prezzo del biglietto di giovedì è tutto compreso    


Venerdì 18 Ottobre 2024_10_18 ore 20:45
Sabato 19 Ottobre 2024_10_19 ore 20:45
Domenica 20 Ottobre 2024_10_20 ore 16:00
Giovedì 24 Ottobre 2024_10_24 ore 19:00 (con drink di benvenuto offerto dal teatro)
Venerdì 25 Ottobre 2024_10_25 ore 20:45
Sabato 26 Ottobre 2024_10_26 ore 20:45
Domenica 27 Ottobre 2024_10_27 ore 16:00
Mirko Ranù in
IL MISANTROPO da Molière
con Tania Lettieri, Elisa Marangon, , Davide Berardi, Walter Palamenga e la partecipazione straordinaria di Enrico Beruschi
Regia  Walter Palamenga
Un divertente e graffiante testo del grande Molière quanto mai attuale, che dopo tanta civetteria arriva stretto come un nodo alla gola: sembra un quadro perfetto del momento che stiamo vivendo, nella disillusione verso un mondo non meritocratico, dove la soluzione è sempre nel compromesso e spesso nella totale evasione della legalità̀, dove la menzogna trova strade più̀ facili e tollerabili della verità̀. Sentirsi un extraterrestre perché́ non allineato, uno stupido perché́ onesto, un reietto perché́ non interessato al clamore del mondo, un algido, un cinico, un fissato, un inquieto, l’attore di un vecchio teatrino demodé́.
Una rilettura leggera, divertente, con musica e canzoni.
Con Mirko Ranù, Tania Lettieri, Elisa Marangon e la partecipazione straordinaria di Enrico Beruschi nel ruolo dell'anfitrione.
La recita di giovedì 24 ottobre alle ore 19 prevede un drink di benvenuto /aperitivo compreso nel prezzo del biglietto a partire dalle ore 18:00.


Domenica 3 novembre 2024_11_03 ore 16:00
MADAMA BUTTERFLY
di Giacomo Puccini
in versione cameristica
La celebre opera di Puccini nella premiata versione "da camera" di FuoriOpera, l'innovativa formula che porta l'opera lirica nei teatri di prosa. Un'ora di spettacolo con scene, costumi, bravissimi cantanti e un attore che racconta la trama. Al pianoforte il maestro Andrea Gottfried accompagnerà la tragica e toccante storia d'amore tra la bella giapponese Cio Cio San e il marinaio americano Pinkerton. Un'occasione per avvicinarsi e scoprire uno dei massimo capolavori della musica italiana.

Venerdì 08 Novembre 2024_11_08
Sabato 09 Novembre 2024_11_09
Domenica 10 Novembre 2024_11_10
Giovedì 14 Novembre 2024_11_14
Venerdì 15 Novembre 2024_11_15
Sabato 16 Novembre 2024_11_16
Domenica 17 Novembre 2024_11_17
LAPPONIA
di Marc Angelet e Cristina Clemente
con
Sergio Muniz e Miriam Mesturino
Cristina Chinaglia e Sebastiano Gavasso
Regia di Ferdinando Ceriani
Una commedia magica tra verità e bugie; attuale, divertente che fa ridere lo spettatore ponendogli di fronte situazioni e tematiche che lo riguardano molto da vicino. Scritto da Marc Angelet e Cristina Clemente, campione di incassi in Spagna e in America, la pièce mette in scena le differenze tra due nuclei famigliari di origini diverse: uno mediterraneo e uno nord-europeo. Uno spettacolo unico dallo humor corrosivo e graffiante.

Giovedì 21 novembre ore 20:45
THE QUEEN OF LIMERICK
Musica Live e Danze Folk

THE QUEEN OF LIMERICK è uno spettacolo dedicato a Dolores O'Riordan, la regina di Limerick, un'icona rock, cantautrice e musicista irlandese, voce inconfondibile dei The Cranberries, una delle band più influenti e amate degli anni '90. Una storia, una vita non romanzata, narrata a episodi, come fosse un podcast radiofonico, condotto da Andrea Rock. Un importante concerto dei The Lizberries che, sulle note dei Cranberries, si esibiranno sul palco per la parte musicale. Per la prima volta, grazie all’abilità dei ballerini della Compagnia spettacoli Gens d’Ys e alla coreografa e ballerina solista Deborah Pini, le danze irlandesi saranno ballate sulla musica de The Cranberries, un repertorio particolare, danze considerate tradizionali, sulle musiche di un famoso gruppo rock.
Bar aperto dalle ore 19:30  


Venerdì 29 Novembre 2024_11_29
Sabato 30 Novembre 2024_11_30
Domenica 01 Dicembre 2024_12_01
ECCE (H)OMO
con Giorgio Donders e Sergio Sormani
Una diversa storia di normalità
Uno spettacolo teatrale dal taglio divertente, un racconto a viso aperto che con apparente leggerezza finisce per offrire più di uno spunto di riflessione. Il seme è nel titolo, nel quale si gioca con le parole. Il termine "homo" va a perdere l'h iniziale creando di fatto la parola "omo", ovvero uguale. Si parla di uguaglianza, per raccontare semplicemente ma profondamente di persone. E da qui che parte la storia di Sergio e Giorgio come coppia, diversa eppure così identica ad altre milioni di coppie al mondo: ciascuna con l'unicità della propria vicenda umana. I due protagonisti raccontano di sè stessi e il pubblico intercetta in loro parte della propria vita, rivede inciampi e voli che appartengono al tragitto di ogni essere umano, sorride alle contraddizioni smascherate di una società spesso miope, empatizza con i risvolti sorprendenti dell'esistenza.

Mercoledì 4 dicembre 2024 ore 19:00
Tre compagnie impegnate in un
APERIDANZA
DANZA DIFFUSA
con aperitivo offerto a partire dalle ore 18:00

BT’LNM battê ‘allōnīm
Le case degli dei (Rosso)
Concept, coreografia e costumi Mario Coccetti
musica Marco Ariano 
FRAMING
di Virginia Spallarossa e Claudio Malangone
con Simona De Martino e Luigi Aruta 
UCSO
Una carezza sugli occhi
Idea e coreografia Salvatore Sciancalepore
interpreti: Rocco Suma, Salvatore Sciancalepore
DANZA DIFFUSA con aperitivo offerto a partire dalle ore 18:00
Un evento "AperiTeatro" che diventa "AperiDanza" per scoprire i nuovi talenti della danza contemporanea: a partire dalle ore 18 aperitivo offerto dal teatro e alle 19 spettacolo dalla durata di 50 minuti circa. Tre compagnie riconosciute dal Ministero della Cultura presentano tre coreografie all'avanguardia. FRAMING di Virginia Spallarossa e Claudio Malangone con Simona De Martino e Luigi Aruta  Coproduzione Déjà Donné e Borderline Danza, liberamente ispirato a The Exile Waiting dell'autrice di fantascienza statunitense Vonda N. McIntyre, BT’LNM  battê ‘allōnīm - Le case degli dei (Rosso) Concept, coreografia e costumi Mario Coccetti, musica Marco Ariano, interpreti: Giovanni Karol Borriello, Rocco Suma, Salvatore Sciancalepore, Sofia Zanetti, Coproduzione ASMED/Danza Estemporada/Gruppo e-Motion. UCSO, UNA CAREZZA SUGLI OCCHI.  Idea e coreografia Salvatore Sciancalepore, interpreti: Rocco Suma, Salvatore Sciancalepore, supervisione artistica Mario Coccetti, distribuito da Tcnadanza Venezia.


Domenica 22 dicembre 2024 ore 16.30
BENEDICT
Gospel Choir United States


Uno spettacolo molto coinvolgente con il vero spirito di interpretazione che ci si aspetta da un coro Gospel e con voci solistiche di notevole interesse. Pubblico entusiasta e pure partecipe alle esecuzioni con alcune spettatrici e spettatori che si sono esibiti con bravura cantando alcuni ritornelli al microfono di Jason il leader sceso in platea.

Sabato 28 Dicembre 2024_12_28 ore 20.45
Domenica 29 Dicembre 2024_12_29 ore 16.00
Martedì 31 Dicembre 2024_12_31  ore 22:30 
Mercoledì 01 Gennaio 2025_01_01 ore 17.00
Venerdì 03 Gennaio 2025_01_03 ore 19.00
Sabato 04 Gennaio 2025_01_04 ore 20.45
Domenica 05 Gennaio 2025_01_05 ore 16.00
Lunedì 06 Gennaio 2025_01_06  ore 16.00
DEI FIORI... GRAZIE
La storia del Festival di Sanremo 

con i danzatori di Ballando con le Stelle
con Moreno Porcu, Rebecca Gabrielli, Mirko Ranù, Vittorio Surace e Walter Palamenga
La storia del Festival di Sanremo accompagnata da alcune tre le più belle canzoni della nostra memoria, di ieri e di oggi. Nello spettacolo si raccontano gli esordi della kermesse: dal 1932 fino al vero e proprio esordio nel 1951, e le edizioni che da quel momento ne fecero la storia.
Le indimenticabili canzoni di Sanremo e la formidabile coppia danzante della trasmissione TV "Ballando con le Stelle". Il binomio perfetto per lo spettacolo delle feste !!! Capodanno e Epifania a teatro.
La storia del Festival di Sanremo accompagnata da alcune tre le più belle canzoni della nostra memoria, di ieri e di oggi. Nello spettacolo si raccontano gli esordi della kermesse: dal 1932 fino al vero e proprio esordio nel 1951, e le edizioni che da quel momento ne fecero la storia. Aneddoti, canzoni e gli straordinari numeri danzati di Moreno Porcu e Rebecca Gabrielli (star di Ballando con le Stelle) daranno vita ad uno spettacolo ricco di emozioni, partecipazione del pubblico e tanto divertimento. Completano il cast Mirko Ranù (Priscilla la regina del deserto, Ghost), Vittorio Surace e Walter Palamenga (Poveri ma belli, Il grande campione).




ECOTEATRO
LA SALA CHE RISPETTA L' AMBIENTE
Via Fezzan 11, 20146 MILANO
Info Line: 02 82773651

2025_03_05 Raffinato programma "alla francese" per i solisti della Accademia di Canto del Teatro alla Scala

Mercoledì 5 marzo 2025 ore 17.00
Teatro alla Scala - Milano
Ridotto dei Palchi "A. Toscanini"
CONCERTI DELL’ACCADEMIA
SOLISTI DELL’ACCADEMIA DI PERFEZIONAMENTO 
PER CANTANTI LIRICI E 
PIANISTI DEL CORSO PER MAESTRI COLLABORATORI
In collaborazione con Palazzetto Bru Zane di Venezia
Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala
Pianisti del corso di perfezionamento per Maestri Collaboratori dell’Accademia Teatro alla Scala

Programma
Georges Bizet
da Les pêcheurs de perles 
L’orage s’est calmé... O Nadir
Chao Liu, baritono 
Yingda Liu, pianoforte

da Vasco de Gama 
Ouvre ton coeur 
María Martín Campos, soprano
Marco Gatti, pianoforte

da La jolie fille de Perth 
Les seigneurs de la cour 
Laura Lolita Perešivana, soprano
Yingda Liu, pianoforte
Jules Massenet

da Don César de Bazan 
Aux cœurs les plus troublés
María Martín Campos, soprano 
Dilan Şaka, mezzosoprano
Marco Gatti, pianoforte

Georges Bizet
da La jolie fille de Perth 
Quand la flamme de l’amour
Wonjun Jo, baritono
Liliana Hu, pianoforte

Jacques Offenbach
da La vie parisienne
Jean le cocher! 
María Martín Campos, soprano
Laura Lolita Perešivana, soprano 
Dilan Şaka, mezzosoprano 
Chao Liu, baritono
Daniele Di Teodoro, pianoforte

Georges Bizet
da Carmen 
La fleur que tu m’avais jetée
Haiyang Guo, tenore
Marco Gatti, pianoforte
 
da Les pêcheurs de perles 
Je frémis, je chancelle 
Laura Lolita Perešivana, soprano 
Chao Liu, baritono
Daniele Di Teodoro, pianoforte

da Carmen
L’amour est un oiseau rebelle 
Dilan Şaka, mezzosoprano
Daniele Di Teodoro, pianoforte

Léo Delibes
da Jean de nivelles
Je n’ai trouvé personne
María Martín Campos, soprano
Laura Lolita Perešivana, soprano
Liliana Hu, pianoforte

Charles Gounod
da Roméo et Juliette
Je veux vivre
Nazlican Karakaş, soprano
Nayeong Kim, pianoforte

Georges Bizet
da Carmen 
Votre toast, je peux vous le rendre 
Wonjun Jo, baritono
e tutti gli interpreti
Nayeong Kim, pianoforte

Ingresso libero previo ritiro dei biglietti disponibili esclusivamente presso la Biglietteria del Teatro, a partire da una settimana prima dell’evento

2025_03_09 I Maestri Cantori di Vigevano appuntamenti per il centenario #maestricantori100

I MAESTRI CANTORI VIGEVANO 1925-2025 #maestricantori100
I Maestri Cantori di Vigevano in occasione del loro centenario presentano
Auditorium San Dionigi - Vigevano

AMORI E PASSIONI
attualità del melodramma



Domenica 09 Marzo 2025_03_09 ore 20.30
G. VERDI

RIGOLETTO (**)
Soprano Valentina Di Blasio
Baritono Song Jin Heon
Pianoforte Silvia Bellani

Domenica 06 Aprile 2025_04_06 ore 20.30 
P. MASCAGNI
CAVALLERIA RUSTICANA
R. LEONCAVALLO
PAGLIACCI
Coro I MAESTRI CANTORI DI VIGEVANO
Pianoforte Silvia Bellani

Domenica 08 Giugno 2025_06_08 ore 20.30 
G. PUCCINI
TOSCA
Soprano Lee In Jae (Stella)
Tenore Kim Hyuksoo
Baritono Song Jin Heon
Pianoforte Silvia Bellani

Domenica 19 Ottobre 2025_10_19 ore 20.30 
G. VERDI
MACBETH
Coro I MAESTRI CANTORI DI VIGEVANO
Pianoforte Silvia Bellani
Ingresso libero

Un piacevole percorso di quattro incontri attraverso gli estratti di alcuni capolavori della nostra tradizione lirica per scoprire le pulsioni che da sempre muovono l'agire dell'uomo, con l'accompagnamento del coro e di solisti.
Martedì 04 marzo 2025 l'iniziativa è stata presentata in aula Cosiliare del Comune di Vigevano dalla presidente della corale Adriana Gugliormella, dal relatore Tommaso Lazzarini con presenza del nuovo Assessore alla Cultura.
Relatore in tutti gli incontri sarà Tommaso Lazzarini, direttore di coro e cantante del coro del duomo di Milano.


(**) a proposito di Rigoletto e delle assurdità registiche del nostro secolo  consiglio la lettura della recensione di Roberto Mori pubblicata su Connessi all'Opera del 10 febbraio 2025 dove - ovviamente - il regista è il tanto osannato Damiano Michieletto, "La chiave psicanalitica di Michieletto, invece, riduce il dramma a un viaggio interiore, ridimensionandone la grandezza tragica. La regia finisce dunque per ridurre l’arco tragico di Rigoletto a un dramma individuale, attenuandone la dimensione implacabile e cosmica."

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)