Sabato 16 marzo 2024 ore 20:30 ** probabile data
2024_03_16 Puccini Bohéme l'opera celebra il centenario della scomparsa dell'autore
Sabato 16 marzo 2024 ore 20:30 ** probabile data
2023_09_22 La scomparsa di Roberto Sturno a 77 anni, si scioglie una delle più longeve e straordinarie coppie di teatro italiano
Teatro Fraschini di Pavia
Stagione 2021-2022
Venerdì 21 Gennaio 2022 ore 20,30
Sabato 22 Gennaio 2022 ore 20,30
Domenica 23 Gennaio 2022 ore 16,00
Compagnia Mauri-Sturno
RE LEAR
di William Shakespeare
regia Andrea Baracco
produzione Compagnia Mauri Sturno – Fondazione Teatro della Toscana
ANNULLAMENTO RE LEAR al Fraschini (19/01/2022)
Stagione 2017/2018
Venerdì 19 gennaio 2018 ore 21.00
FINALE DI PARTITA
di Samuel Beckett
con Glauco Mauri, Roberto Sturno
regia Andrea Baracco
VEDI FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO
Stagione 2010/2011
Martedì 30 novembre 2010 ore 21.00
Mercoledì 1 dicembre 2010 ore 21.00
Giovedì 2 dicembre 2010 ore 21.00
SLEUTH - L’INGANNO
di Anthony Shaffer
regia Glauco MAURI
con Glauco Mauri, Roberto Sturno
Stagione 2007/2008
Venerdì 14 Marzo 2008 ore 21.00
Sabato 15 Marzo 2008 ore 21.00
Domenica 16 Marzo 2008 ore 16.00
Compagnia Glauco Mauri Roberto Sturno
FAUST
di Johann Wolfgang Goethe
traduzione Dario Del Corno
riduzione e versione teatrale Dario Del Corno, Glauco Mauri
Personaggi e interpreti
Faust Mefistofele Glauco Mauri
Mefistofele Faust Roberto Sturno
regia Glauco MAURI
Glauco Mauri, maestro della scena italiana, con l’aiuto di Dario Del Corno, plasma in circa tre ore l’opera e mette in scena un gioco molto serio di rimandi speculari sdoppiando la figura di Faust vegliardo – giovane, e un Mefistofele intrattenitore all’inizio, diavolaccio in seguito, con uno scambio di ruoli tra i due protagonisti. Cinico e bonario il vecchio Mefistofele di Mauri, sofferente e sconfitto il suo vecchio Faust; Roberto Sturno è a sua volta un giovane Faust tormentato e vitale, un demone impertinente.
Stagione 2005/2006
Martedì 7 febbraio 2006, ore 21.00
Mercoledì 8 febbraio 2006, ore 21.00
Giovedì 9 febbraio 2006, ore 21.00
Compagnia Glauco Mauri – Roberto Sturno
DELITTO E CASTIGO
da Fedor Dostoevskij
versione teatrale e regia Glauco Mauri
scene Alessandro Camera
costumi Simona Morresi
musiche Arturo Annecchino
con Glauco Mauri, Roberto Sturn
Stagione 2004/2005
Martedì 22/02/2005 ore 21.00
Mercoledì 23/02/2005 ore 21.00
Giovedì 24/02/2005 ore 21.00
IL BUGIARDO
di Carlo Goldoni
regia Glauco MAURI
Lelio - Roberto STURNO
Pantalone - Glauco MAURI
"Le bugie sono per loro natura così feconde che una ne suol produr più di cento, e l'une han bisogno dell'altre per sostenersi." Carlo Goldoni
Teatro Coccia Novara
Stagione 2010/2011
Sabato 4 dicembre 2010 ore 21.00
Domenica 5 dicembre 2010 ore 16.00
L’INGANNO (SLEUTH)
di Anthony Shaffer
Con Glauco Mauri e Roberto Sturno
regia Glauco MAURI
Produzione Compagnia Glauco Mauri e Roberto Sturno
Stagione 2008/2009
abato 31 gennaio 2009 ore 21.00
Domenica 1 febbraio 2009 ore 16.00
Compagnia Mauri Sturno
FAUST
di Johann Wolfgang von Goethe
Traduzione Dario Del Corno
Adattamento e versione teatrale Dario Del Corno e Glauco Mauri
regia Glauco MAURI
FAUST, MEFISTOFELE Glauco Mauri
MEFISTOFELE, FAUST Roberto Sturno
Stagione 2002/2003
Venerdì 21 marzo 2003 ore 21.00
Sabato 22 marzo 2003 ore 21.00
Domenica 23 marzo 2003 ore 16.00
IL VOLPONE
di Ben Jonson
regia Glauco MAURI
Compagnia Glauco Mauri
con Roberto Sturno, Glauco Mauri
Capolavoro del teatro elisabettiano, vi si rappresenta il potere corruttore del denaro, al centro della vicenda la coppia del ricco profittatore Volpone e dal suo servo Mosca. "Il maturo ma non vecchio Volpone giace perennemente nel suo letto di finto malato, assume pose da moribondo per abbindolare gli avidi creduloni che gli ronzano intorno, e che illusi di essere i suoi eredi designati ne incrementano i beni portandogli ogni sorta di regali. E Mosca gli tiene banco nell'imbroglio". Ma quando simularà la propria morte e scrive un falso testamento a favore di Mosca: questi immediatamente sfrutta la situazione per impossessarsi del tesoro.
tagione 2001/2002
Venerdì 15 marzo 2002
Sabato 16 marzo 2002
Domenica 17 marzo 2002
Compagnia Glauco Mauri
VARIAZIONI ENIGMATICHE
di Eric-Emmanuel Schmitt
traduzione e adattamento di Glauco Mauri
con Glauco Mauri e Roberto Sturno
regia Glauco MAURI
"di sorprendente intensità è l’interpretazione, applauditissima, che ne offrono Glauco Mauri e Roberto Sturno, che con questo allestimento, abbandonando per una volta i prediletti classici, hanno festeggiato nell’ottobre del 2000 i settant’anni del grande capocomico e il ventennale della loro compagnia. "
Teatro Cagnoni di Vigevano
Stagione 2003/2004
Venerdì 20 febbraio 2004
Sabato 21 febbraio 2004
Domenica 22 febbraio 2004
INVITO A TEATRO
Compagnia Glauco Mauri
IL VOLPONE
di Ben Jonson
con Glauco MAURI e Roberto STURNO
regia Glauco MAURI
Stagione 1999/2000
Giovedì 06 Gennaio 2000_01_06
Venerdì 07 Gennaio 2000_01_07
Sabato 08 Gennaio 2000_01_08
RE LEAR
di W.Shakespeare
con Glauco Mauri e Roberto Sturno
regia di Massimo Scaparro
Stagione 1997/1998
Martedì 21 aprile 1998
Mercoledì 22 aprile 1998
Giovedì 23 aprile 1998
ENRICO IV
di Luigi Pirandello
Compagnia Mauri e Teatro Eliseo
con Glauco Mauri
regia di Massimo Scaparro
Stagione 1996/1997
Giovedì 16 gennaio 1997
Glauco Mauri srl
LA TEMPESTA
di W.Shakespeare
Stagione 1995/1996
Sabato 24 Febbraio 1996
Domenica 25 Febbraio 1996
Compagnia Glauco Mauri
EDIPO
di Sofocle
con Glauco MAURI e Roberto STURNO
regia Glauco MAURI
Glauco Mauri presenta un «Edipo» che condensa due celeberrime tragedie di Sofocle [ndr Edipo re ed Edipo a Colono].
2023_09_21 Festival delle Trasformazioni 7 edizione arriva a Vigevano ma parte da Milano
Vigevano TRASFORMAZIONI
7 Edizione 2023
Vita e lavoro
Città di Vigevano
7 ^ FESTIVAL TRASFORMAZIONI
'2023'
Programma dal 21 settembre al 01 ottobre 2023
RETE CULTURA VIGEVANO
Giovedì 21 settembre 2023 . ore 15.00
OPENING MILANO
La Società, il Lavoro, la Middle Town
Indagini oggettive e soggettive: dati a confronto
Venerdì 22 settembre . ore 10.30
Università degli Studi di Milano Bicocca . Aula Pagani
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale . via Bicocca degli Arcimboldi, 8 - Edificio U7, III piano
QUALITÀ DELLA VITA E SICUREZZA URBANA
Vivibilità, criminalità diffusa e prevenzione nelle città di grandi e medie
dimensioni
OPENING VIGEVANO
Venerdì 22 settembre 2023 . ore 17.30
Maschio del Castello Sforzesco di Vigevano, Piano -1 . Piazza Ducale, 20 . Vigevano
TRASFORMAZIONI
Inaugurazione itinerante delle mostre
con performance artistica di Giuse Iannello. SMART BOX.
Ritrovo presso la Sala del Duca, Castello Sforzesco.
Venerdì 22 settembre . ore 18.30
Auditorium San Dionigi . Piazza Martiri della Liberazione, 12 . Vigevano
QUALITÀ DELLA VITA E DEL LAVORO:
I Distretti innovativi come driver di attrattività e benessere
Venerdì 22 settembre 2023 . ore 21.15
Ridotto del Teatro Cagnoni . Corso Vittorio Emanuele II, 45 . Vigevano
LE GRANDI DIMISSIONI
Reading musicale
A cura di Alessia Gennari e Daniele Soriani.
Tratto dal libro di Francesca Coin.
Sabato 23 settembre 2023 . ore 10.30
Ridotto del Teatro Cagnoni . Corso Vittorio Emanuele II, 45 . Vigevano
DOVE VA IL LAVORO
Condizioni di oggi e aspettative per il domani
Sabato 23 settembre 2023 . ore 15.30
Ridotto del Teatro Cagnoni . Corso Vittorio Emanuele II, 45 . Vigevano
LE BUONE PRATICHE: Città a confronto
Lavoro, servizi e qualità della vita.
Incontro-confronto tra amministratori.
Sabato 23 settembre 2023 . ore 17.00
Spazio Ondedurto.Arte . via Cairoli, 1 . Vigevano
UN BEL LAVORO
Ridare significato e valore a ciò che facciamo . edizioni Egea
Sabato 23 settembre 2023 . ore 18.30
b Caffè Commercio . Piazza Ducale, 24 . Vigevano
EFFETTO ATLANTIDE
Come salvarci dal naufragio digitale . edizioni BdS
Lunedì 25 settembre 2023 . ore 10.00
Auditorium Mussini . Viale della Libertà, 32 . Vigevano
IL LAVORO CHE CAMBIA
Evoluzione e prospettive del mercato del lavoro e del territorio
Con Francesca Casiraghi e Andrea Fioni, Centro Studi di Assolombarda.
Coordina: Bruno Ansani, giornalista, L'Informatore.
Lunedì 25 settembre 2023 . ore 18.00
Auditorium San Dionigi . Piazza Martiri della Liberazione, 12 . Vigevano
LAVORO E VOLONTARIATO, DUE MONDI LONTANI?
Il riconoscimento del valore del volontariato nei servizi al territorio
Lunedì 25 settembre 2023 . ore 21.00
Palazzo Roncalli . Sala dell'Ottocento . Via del Popolo, 17 . Vigevano
LA TRASFORMAZIONE DELLA CULTURA D'IMPRESA NELLA
PROVINCIA ITALIANA: il caso Vigevano
Tavola rotonda: Adriano Ballone, Storico, autore di Azzurra Nostalgia . Giacomo Balduzzi, Università degli
Studi di Salerno . Massimo Martinoli, imprenditore.
Conduce: Raffaella Pollini, giornalista.
Martedì 26 settembre 2023 . ore 18.30
Auditorium San Dionigi . Piazza Martiri della Liberazione, 12 . Vigevano
FARE IMPRESA E ESSERE IMPRESA, RACCONTI PER UNA
CULTURA IMPRENDITORIALE DEDICATA AL FUTURO
Con Dario di Vico, giornalista Corriere della Sera
Mercoledì 27 settembre 2023 . ore 10.00
Auditorium San Dionigi . Piazza Martiri della Liberazione, 12 . Vigevano
LA MIA CITTÀ DEL FUTURO: idee e progetti per una città rinnovata
Giovedì 28 settembre 2023 . ore 10.00
Comune di Vigevano . Sala Consiliare . Corso Vittorio Emanuele II, 25 . Vigevano
LA MIA CITTÀ DEL FUTURO: I progetti per la città
Presentazione dei progetti elaborati nel corso dell'anno scolastico
Giovedì 28 settembre 2023 . Ore 18.00
b Palazzo Roncalli . Sala dell'Ottocento . Via del Popolo, 17 . Vigevano
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA, strumento di benessere per la comunità
Venerdì 29 settembre 2023 . ore 14.30
Auditorium San Dionigi - Piazza Martiri della Liberazione, 12 . Vigevano
IL RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE E DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE ALLA LUCE DELLA RIFORMA CARTABIA: risorse, opportunità e necessità di una riflessione congiunta
Venerdì 29 settembre 2023 . ore 17.30
Mortara . Biblioteca Civico 17 . Via Vittorio Veneto, 17 . Mortara
IL CORRIDOIO FERROVIARIO MERCI GENOVA-(MORTARA)-
ROTTERDAM: Quali opportunità e quale lavoro per la Lomellina?
Venerdì 29 settembre 2023 . Ore 21.00
Seminario Vescovile . Aula Magna . Vicolo del Seminario, 5 . Vigevano
CHIAROSCURI DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE: che tipo di supporto rappresenta per la nostra società.
Sabato 30 settembre 2023 . Ore 9.00
Seminario Vescovile . Aula Magna . Vicolo del Seminario, 5 . Vigevano
COME L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CHATGPT CAMBIANO LA COMUNICAZIONE E IL MONDO DEL LAVORO
Con Luca Mari, Docente Luic Università Carlo Cattaneo ed esperto in Intelligenza Artificiale
Sabato 30 settembre 2023 . Ore 10.30
Ridotto del Teatro Cagnoni . Corso Vittorio Emanuele II, 45 . Vigevano
IL LAVORO AL FEMMINILE
Dalla ricerca alla proposta per un lavoro sempre più "pari"
Sabato 30 settembre 2023 . ore 16.00
Palazzo Roncalli . Sala dell'Ottocento . Via del Popolo, 17 . Vigevano
IL QUID IMPRENDITORIALE
Oltre la retorica del Made in Italy . edizioni Egea
Sabato 30 settembre 2023 . ore 18.00
Ridotto del Teatro Cagnoni . Corso Vittorio Emanuele II, 45 . Vigevano
GUARDATI . edizioni Tunuè . Ariel
L'autrice, Elisabetta Romagnoli, dialoga con Laura Fedigatti.
Sabato 30 settembre 2023 . ore 21.00
Auditorium San Dionigi . Piazza Martiri della Liberazione, 12 . Vigevano
PAESAGGI DI-VINI: GIORGI WINES
La letteratura del passato dialoga con l'imprenditoria del futuro: incontro con Fabiano Giorgi
Domenica 1 ottobre 2023 . Ore 16.00
Castello di Vigevano, Sala dell'Affresco . Piazza Ducale, 20 . Vigevano
UNA COMUNITÀ E LE SUE PROFESSIONI - La regolamentazione del lavoro negli statuti basso medioevali di Vigevano
Domenica 1 ottobre 2023 . ore 17.30
Ridotto del Teatro Cagnoni . Corso Vittorio Emanuele II, 45 . Vigevano
UOMINI AL LAVORO
Recital dedicato al lavoro passato, presente e futuro
A cura di STELLERRANTI . Cinzia Bauci voce, Pier Gallesi piano e fisarmonica.
Le Mostre
22 settembre . 1 ottobre 2023
Seminario Vescovile . Aula Magna . Vicolo del Seminario, 5 . Vigevano
IERI OGGI E DOMANI
Come le tecnologie cambiano le nostre vite e il mondo del lavoro
Mostra fotografica.
Orari di apertura: venerdì: 17.30/19.00 . Sabato e domenica: 10.00/12.30 e 15.30/19.00
A cura del Rotary Club Vigevano Lomellina con il contributo dei Vigevano Photo Friends.
22 settembre . 8 ottobre 2023
Maschio del Castello Sforzesco di Vigevano, Piano -1 . Piazza Ducale, 20 . Vigevano
TRASFORMAZIONI . Mostra collettiva
Orari di apertura: sabato e domenica: 10.30/12.30 e 15.30/18.30 . martedì - venerdì: 15.30/18.30
A cura Associazione Evuz Art.
2023_01_20 Teatro Coccia di Novara stagione 2023 aperta a San Gaudenzio con il TROVATORE
|
|
Inaugurazione
Venerdì 20 Gennaio 2023
IL TROVATORE di Giuseppe Verdi
in occasione delle festività di San Gaudenzio
Direttori d'orchestra di fama internazionale
ANTONELLO ALLEMANDI, CHRISTOPHER FRANKLIN, JOSÉ LUIS GOMEZ,
ROBERTO GIANOLA, MARCO ALIBRANDO
E registi affermati
ALESSANDRO TALEVI, MARCO GANDINI,
DEDA CRISTINA COLONNA, ALBERTO JONA
Tra gli artisti attesi
MASSIMO DAPPORTO, ANTONELLO FASSARI, CHIARA FRANCINI,
I LEGNANESI, MATTHIAS MARTELLI, PAOLA MINACCIONI,
GIAMPAOLO MORELLI, ROY PACI, MICHELE PLACIDO,
CORRADO TEDESCHI, TEO TEOCOLI
Venerdì 20 Gennaio 2023_01_20 - ore 20.30 (Turno A)
Sabato 21 Gennaio 2023_01_21 - ore 20.30 (F.A.)
Domenica 22 Gennaio 2023_01_22 - ore 16.00 (Turno B)
IL TROVATORE
Musica di GIUSEPPE VERDI
Libretto di Salvatore Cammarano
Orchestra Filarmonica Italiana
Direttore Antonello Allemandi
Regia Deda Cristina Colonna
Rovigo, Teatro Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso
Mercoledì 25 Gennaio 2023_01_25 - ore 21.00
Paola Minaccioni in
DAL VIVO SONO MOLTO MEGLIO
Regia Paola Rota
Produzione TSA - Teatro Stabile d’Abruzzo, Stefano Francioni
Sabato 28 Gennaio 2023_01_28 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 29 Gennaio 2023_01_29 - ore 16.00 (Turno B)
FRED!
(VARIETÀ)
Regia Arturo Brachetti
Con MATTHIAS MARTELLI, ROY PACI
Produzione Enfiteatro, Teatro Il Parioli di Roma
Domenica 29 Gennaio 2023_01_29 - ore 11.30
APERITIVI IN... JAZZ
Piccolo Coccia
in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz
KATHYA WEST TRIO - THE LAST COAT OF PINK
Le musiche dei Pink Floyd
Sabato 04 Febbraio 2023_02_04 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 05 Febbraio 2023_02_05 - ore 16.00 (Turno B)
IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA
di Eugène-Marin Labiche
Adattamento e regia Andrée Ruth Shammah
Con MASSIMO DAPPORTO, ANTONELLO FASSARI,
SUSANNA MARCOMENI
Produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana
Domenica 05 Febbraio 2023_02_05 - ore 11.30
APERITIVI IN... JAZZ
Piccolo Coccia
in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz
ANDREA DULBECCO QUARTET
Voices - I suoni del Grande Nord
Sabato 11 Febbraio 2023_02_11 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 12 Febbraio 2023_02_12 - ore 16.00 (Turno B)
PICCOLE DONNE-Il Musical di Broadway
basato sul romanzo di Louisa May Alcott
Regia e coreografie Fabrizio Angelini
Direzione musicale Gabriele de Guglielmo
Produzione Compagnia dell’Alba in co-produzione con
Teatro Stabile d’Abruzzo
Venerdì 17 Febbraio 2023_02_17 - ore 21.00
Giampaolo Morelli in
SCOMODE VERITÀ E TRE STORIE VERE
di Giampaolo Morelli e Gianluca Ansanelli
Produzione TSA - Teatro Stabile d’Abruzzo, Stefano Francioni
Domenica 19 Febbraio 2023_02_19 - ore 11.30
APERITIVI IN... JAZZ
Piccolo Coccia
in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz
MARIO MARIOTTI QUINTET.
Omaggio a Bix Beiderbecke
OMAGGIO AL GRANDE CINEMA
Viaggio nel mondo della colonna sonora
Gomalan Brass Quintet & Percussions
Sabato 25 Febbraio 2023_02_25 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 26 Febbraio 2023_02_26 - ore 16.00 (Turno B)
FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
di William Shakespeare
Regia Carlo Emilio Lerici
Con EDOARDO SIRAVO
Produzione Teatro Belli di Antonio Salines / Compagnia Mauri Sturno
Mercoledì 01 Marzo 2023_03_01 - ore 21.00
Corrado e Camilla Tedeschi in
PARTENZA IN SALITA
di Gianni Clementi
Regia Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi
Produzione Nicola Canonico per la Good Mood
Sabato 04 Marzo 2023_03_04 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 05 Marzo 2023_03_05 - ore 16.00 (Turno B)
TEO TEOCOLI in TUTTO TEO
di TEO TEOCOLI
Produzione Due Punti Srl
Domenica 19 Marzo 2023_03_19 - ore 11.30
APERITIVI IN... JAZZ
Piccolo Coccia
in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz
BARBIERO MANERA SARTORIS TRIO - VERRÀ LA
MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI
Omaggio a Cesare Pavese
Domenica 19 Marzo 2023_03_19 - ore 16.00
Lunedì 20 Marzo 2023_03_20 - ore 10.00 e 14.00 - recita per le scuole
CHI HA PAURA DEL MELODRAMMA?
LAMBERTO!
Opera in un atto liberamente ispirata a
“C’era due volte il Barone Lamberto” di Gianni Rodari
Musica di ALBERTO CARA
Libretto di Alberto Mattioli
Direttore Marco Alibrando
Regista Gianmaria Aliverta
Orchestra Civica
Nuova produzione Fondazione Teatro Coccia
Sabato 25 Marzo 2023_03_25 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 26 Marzo 2023_03_26 - ore 16.00 (Turno B)
LA BOTTEGA DEL CAFFÈ
di Carlo Goldoni
Regia Paolo Valerio
Con MICHELE PLACIDO
Coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia,
Goldenart Prduction, Fondazione Teatro della Toscana
Domenica 26 Marzo 2023_03_26 - ore 11.30
APERITIVI IN... JAZZ
Piccolo Coccia
in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz
CORRADO GUARINO 5TET - CORE ‘NGRATO
Itinerario eccentrico nella Canzone Napoletana
Sabato 01 Aprile 2023_04_01 - ore 20.30 (Turno A)
Domenica 02 Aprile 2023_04_02 - ore 16.00 (Turno B)
BALLADE
Elegia
Coreografia Enrico Morelli
Ballade
Coreografia Mauro Bigonzetti
Produzione MM Contemporary Dance Company
Mercoledì 12 Aprile 2023_04_12 - ore 20.30
Duomo di Novara
CONCERTO SACRO
Franz Schubert
Vito Lo Re
Nuova commissione in prima esecuzione assoluta
Direttore Nicolò Jacopo Suppa
Venerdì 12 Maggio 2023_05_12 - ore 20.30 (Turno A)
Sabato 13 Maggio 2023_05_13 - ore 20.30 (F.A.)
Domenica 14 Maggio 2023_05_14 - ore 16.00 (Turno B)
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Musica di GIOACHINO ROSSINI
Libretto di Cesare Sterbini
CAST:
Conte d’Almaviva Chuan Wang (12-14) / Claudio Zazzaro(13)
Don Bartolo Michele Govi (12-14) / Davide Piva (13)
Rosina Aya Wakizono (12-14) /Magdalena Urbanowicz (13)
Figaro Emmanuel Franco (12-14) / Diego Savini (13)
Don Basilio Abramo Rosalen
Berta Giovanna Donadini
Fiorello/Un ufficiale Matteo Mollica
Ambrogio Edoardo Sgariglia Moresi
Direttore Christopher Franklin
Regia Alberto Jona
Scene Matteo Capobianco
Costumi Silvia Lumes
Interventi di ombre Controluce Teatro d'Ombre
Luci Ivan Pastrovicchio
Maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina
Coro As.Li.Co
Orchestra Filarmonica Italiana
Nuova Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
Main Sponsor MIRATO
VENERDÌ 19 MAGGIO 2023_05_19 ORE 9:00 E ORE 11:00
Storia d'amore e alberi
Molto liberamente ispirato a
L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono
Di Francesco Niccolini
Con Simona Gambaro
Regia Francesco Niccolini e Luigi D'Elia
Oggetti scenici Luigi D’Elia e Simona Gambaro
Luci Luca Telleschi
Musiche di Bevano Est e Antonio Catalano
Produzione INTI
con il sostegno di
Catalyst-Teatro Corsini Barberino di Mugello e Giallo Mare Minimal Teatro Empoli nell'ambito del progetto "Residenze" Art. 43 Mibact-Regione Toscana.
Durata 55’
Dal 6 ai 10 anni
Teatro di narrazione
Costo biglietto €7,00
Sabato 20 Maggio 2023_05_20 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 21 Maggio 2023_05_21 - ore 16.00 (Turno B)
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA
di Dario Fo e Franca Rame
Regia Alessandro Tedeschi
Con CHIARA FRANCINI e ALESSANDRO FEDERICO
Produzione INFINITO TEATRO
In collaborazione con ARGOT PRODUZIONI
Giovedì 25 Maggio 2023_05_25 - ore 20.30
30 ANNI DA DIVA. Paoletta Marrocu
Musiche di repertorio
A.VIVALDI, W. A. MOZART, P. MASCAGNI, G. PUCCINI, F. LEHÁR
Soprano PAOLETTA MARROCU
Pianoforte ANDREA ZANFORLIN
Nuova produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
Accademia AMO omaggia una carriera
Sabato 27 Maggio 2023_05_27 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 28 Maggio 2023_05_28 - ore 16.00 (Turno B)
I LEGNANESI in LIBERI DI SOGNARE
Regia Antonio Provasio
Con ANTONIO PROVASIO, ENRICO DALCERI,
ITALO GIGLIOLI
Produzione CHI.TE.MA
COCCIA D’ESTATE
Mercoledì 14 Giugno 2023_06_14 - ore 21.00
Giovedì 15 Giugno 2023_06_15 - ore 21.00
LA ZIA DI CARLO
Info
Liberamente tratto da La Viejecita
Musica di MANUEL CABALLERO
Elaborazione Musicale e Orchestrazione di Giuseppe Guerrera
Rielaborazione Drammaturgica di Andrea Merli
Regia Allievi Accademia AMO
Nuova produzione Fondazione Teatro Coccia
Da Martedì 20 a Venerdì 23 Giugno
Martedì 20 Giugno 2023_06_20
Mercoledì 21 Giugno 2023_06_21
Giovedì 22 Giugno 2023_06_22
Venerdì 23 Giugno 2023_06_23
NOVARA DANCE EXPERIENCE 2023
§§§§ COCCIA D’ESTATE §§§§
VENERDÌ 30 GIUGNO 2023_06_30 ORE 21:00
DOMENICA 2 LUGLIO 2023_07_02 ORE 21:00
Sordevolo – Area Spettacolo
NABUCCO
Musica di GIUSEPPE VERDI
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Temistocle Solera
CAST:
Nabucco Angelo Veccia (30 giugno-2 luglio) / Matteo Jin (1 luglio)
Ismaele Emanuele D’Aguanno (30 giugno-2 luglio) / Francesco Congiu (1 luglio)
Zaccaria Carlo Malinverno
Abigaille France Dariz (30 giugno-2 luglio) / Yo Otahara (1 luglio)
Fenena Giulia Diomede (30 giugno-2 luglio) / Silvia Ricca (1 luglio)
Il Gran Sacerdote Bing Li
Abdallo Angelo Caprara
Anna Clementina Regina
Direttore Francesco Rosa
Regia Alberto Jona
Scene Matteo Capobianco
Maestro del coro Mauro Trombetta
Coro del Teatro Coccia
Orchestra Classica di Alessandria
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
in collaborazione con Comune di Sordevolo, La Passione e il Contato del Canavese *** Attenzione non sarà a Novara ma a Sordevolo
2023_09_29 Cento anni da festeggiare al Coccia di Novara per Il paese dei campanelli
STAGIONE 2023
2023_10_01 Concerto lirico al Circolo Pavia Lirica
Circolo PaviaLirica
Concerto della domenica