2023_04_19 RASSEGNA DI MUSICA ANTICA “I TESORI D’ORFEO” a Pavia

RASSEGNA DI MUSICA ANTICA
“I TESORI D’ORFEO”
XVII EDIZIONE 2023
presso il ridotto del Teatro Fraschini e presso la chiesa di S. Maria Incoronata di Canepanova ( via Defendente Sacchi – Pavia) .
L’ingresso ai concerti è libero.
Per partecipare ai concerti è consigliabile la prenotazione alla email prenotazioni.vittadini@conspv.it fino ad esaurimento posti (nome e cognome).


Mercoledì 19 Aprile 2023_04_19 ore 21.00
“Sì pietoso il tuo labbro”Musiche di N.A. Porpora, A. Piccinini, T. Albinoni, A. Corelli
Marina Serpagli – mezzosoprano
Luca Torciani – violino
Maria Grazia Guerra – violino
Guido Andreolli – clavicembalo
Ugo Nastrucci – tiorba

Mercoledì 26 Aprile 2023_04_26 ore 21.00
John Dowland Il viaggio musicale in Italia
Musiche di J. Dowland, V. Galilei, L. Marenzio, A. Terzi, S. Molinaro
Massimo Lonardi – liuto

Mercoledì 03 Maggio 2023_05_03 re 21.00
“Echi d’Arcadia”
Musiche di A. Caldara, G. Bononcini, A. Corelli
ENSEMBLE “IL DEMETRIO”
Cecilia Bernini – mezzosoprano
Maurizio Schiavo, Vittoria Panato – violini
Giovanna Vivaldi – violoncello
Ugo Nastrucci– tiorba
Danilo Costantini – clavicembalo

Venerdì 05 Maggio 2023_05_05 ore 21.00
“La devozione mariana dall’Antifonario di Bobbio al Laudario di Cortona”
Maddalena Scagnelli – voce e viella
Marianne Gubri – arpe storiche
Carlo Gandolfi – piva e piffer
Anna Perotti – percussioni e voce
Franco Guglielmetti – fisarmonica
Lucia Dal Corso – flauto diritto e voce

Sabato 06 Maggio 2023_05_06 ore 21.00
“Die Musik des Himmels”
Musiche di H.I.F. Biber, D. Buxtehude, Brescianello, J.S. Bach
CAPPELLA MUSICALE VISCONTEA
Giorgio Pertusi – violino barocco
Jasmina Capitanio – viola da gamba
Ugo Nastrucci – tiorba
Guido Andreolli – clavicembalo


Sabato 13 Maggio 2023_05_13 ore 21.00
“Salve Regina”
Musiche di Babou, J. Pachelbel, G. Böhm, A. Vivaldi, P. Bruna, J.S. Bach, G.F. Händel
Edoardo Bellotti – organo

Lunedì 22 Maggio 2023_05_22 ore 21.00
“Caterina Assandra, monaca musicista a Pavia”
Musiche di G.P. Cima e C. Assandra
ENSEMBLE VOCALE DELL’ACCADEMIA DEL SANTO SPIRITO
Laura Lanfranchi – soprano
Roberta Garelli – contralto
Enrico Bava – basso
Luca Ronzitti – organo

La rassegna musicale “I Tesori di Orfeo” prevede anche lo svolgimento di un ciclo di tre seminari dedicati alla prassi esecutiva barocca che si svolgeranno presso il Conservatorio di Musica Franco Vittadini in via Volta 31, Pavia secondo il seguente calendario:

Giovedì 27 Aprile 2023_04_27 dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 18.30
Luca Franco Ferrari
Direttore d’orchestra e violista da gamba

Lunedì 08 Maggio 2023_05_08 dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 18.30
Daniela Nuzzoli
Violinista barocca e cantante

Mercoledì 24 Maggio 2023_05_24 dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 18.30
Roberto Balconi
Direttore d’orchestra e cantante

La partecipazione ai seminari è gratuita per gli studenti del Conservatorio di musica Vittadini, dei Licei convenzionati e Conservatori federati. 

2023_05_12 Opera a Villa Carlotta (COMO) per maggio si ascolta Traviata e Barbiere

OPERA a VILLA CARLOTTA
Via Provinciale Regina Tremezzo (CO)
In collaborazione con Agimus Lombardia



venerdì 12 maggio 2023 — ore 18.30
Giuseppe verdi
LA TRAVIATA
Formazione:
Soprano (Violetta),  
Tenore (Alfredo),  
Baritono (Germont), Cristian Brusa
Gli Archi dell'Orchestra Cameristica Lombarda
Direttore  
La trama si sviluppa attraverso le più belle arie, coi tre protagonisti principali, Violetta (soprano), Alfredo (tenore), Germont (baritono), in scena e con costumi d'epoca.
L'accompagnamento è affidato all'orchestra d'archi.

Il fascino della grande musica di Verdi, Rossini, Bellini e Donizetti, si unisce all'eleganza di Villa Carlotta per una serata da sogno. Un evento da non perdere sullo splendido lago di Como!
Le date degli spettacoli:
9 Giugno 2023_06_09
16 Giugno 2023_06_16
23 Giugno 2023_06_23
30 Giugno 2023_06_30
Ayako Nishiyuki, soprano
Ennio Cominetti, pianoforte
Ingresso dalle ore 16.30. Inizio spettacolo ore 18.30
Evento Organizzato da A.Gi.Mus.-Lombardia, Milano 

L’ingresso include la visita di Villa Carlotta. E' possibile accedere ai giardini e al museo già dalle 16:30.
Il concerto si terrà alle 18:30.
Ingresso / Tickets Euro 45,00
A.Gi.Mus.-Lombardia, Milano
Tel. 339 4161359 – info@agimuslombardia.com
Villa Carlotta
Tel. +39 0344 40405
segreteria@villacarlotta.it


Venerdì 19 maggio 2023 — ore 18.30
G.Rossini
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
*** spettacolo annullato

La trama si sviluppa attraverso le più belle arie, coi tre protagonisti principali in scena e con costumi d'epoca.
Formazione
Rosina (soprano)
Conte d'Almaviva (tenore)
Figaro (baritono)
don Bartolo (basso buffo)
don Basilio (basso) 
§§§

2023_05_12 SERRA YILMAZ NOVELLE ORIENTALI al Teatro Goldoni di Firenze

Teatro delle Donne, Serra Yilmaz legge
le “Novelle orientali” di Marguerite Yourcenar


 
Venerdì 12 maggio 2023 - ore 20,30
Teatro Goldoni - via Santa Maria, 15 - Firenze
Bam Teatro
SERRA YILMAZ
NOVELLE ORIENTALI
Di Marguerite Yourcenar
Traduzione di Maria Luisa Spaziani


È un Oriente largamente inteso quello tratteggiato dalla scrittrice Marguerite Yourcenar nelle sue “Novelle orientali”. Una raccolta ammantata di poesia e racconti struggenti a cui l’attrice Serra Yilmaz attinge per il suo spettacolo-reading in programma venerdì 12 maggio (ore 20,30) sul palco del teatro Goldoni di Firenze, stagione 2023 del Teatro delle Donne.

Grande amante dell’Oriente, Marguerite Yourcenar mescola memorie di viaggi e racconti. Ora tragici, ora mitologici, ora ripresi da vecchie tradizioni sconosciute ai più, apologhi taoisti. Miti indù che parlano di sentimenti umani e passioni nelle loro sfumature più varie e contraddittorie, come pure del potere salvifico dell’arte che pare intatto in ogni epoca dell’umanità.
Un testo che si combina a meraviglia con la storia e l’indole di Serra Yilmaz, attrice turca ormai di casa in Italia – ma con ampi trascorsi anche in Francia, dove si è laureata in Psicologia e ha studiato teatro - , interprete prediletta di Ferzan Özpetek.

Seguendo Yourcenar, si va dai Balcani al Giappone, includendo l’amatissima Grecia (che la scrittrice considerava sua terra di elezione, conosciuta attraverso il poeta Andre Embiricos, a cui il volume è dedicato) e ci si spinge fino all’India.
La scrittura, ricchissima ed elegante, regala un’aura da favola alle narrazioni proposte che brillano in una luce senza tempo e che ben si addicono ad una lettrice di eccezione, cosmopolita e appassionata come Serra Yilmaz.

Percorreremo attraverso la sua interpretazione, un viaggio in cui è il destino a prendersi gioco degli uomini e a guidare i loro passi e dove si ricorda che la via verso la libertà si esprime sovente attraverso il sogno totalizzante dell’arte.
Biglietti da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1, titolari Carta dello Studente e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne). Info, prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 0552776393 - teatro.donne@libero.it), prevendite online anche su www.ticketone.it.



IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: Teatro Goldoni - via Santa Maria, 15 - Firenze
Sede legale: via A. Canova, 100/2 – 50142 Firenze
Uffici: via Baccio da Montelupo, 101 – 50142 Firenze – tel. e fax 0552776393
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com

2023_05_13 Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

Sabato 13 maggio 2023 ore 16.00
Museo Archeologico Nazionale della Lomellina Piazza Ducale, 2 Vigevano
Alessandro Calabrese
NOW IS YOUR TIME TO SHINE
Sabato 13 maggio alle 16.00 alla presentazione di Now is your time to shine, di Alessandro Calabrese, presso il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina ingresso Castello Sforzesco p.zza Chiesa di San Pietro martire.
L’installazione – che resterà visibile fino al 31 agosto 2023 – nasce all’interno del progetto Tredici fotografi per tredici musei: un percorso di esplorazione e interpretazione dei tredici musei statali lombardi affidato ad altrettanti giovani artisti italiani, grazie alla committenza pubblica della Direzione regionale Musei Lombardia diretta da Emanuela Daffra e in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea di Milano-Cinisello Balsamo.
Sempre nella giornata di sabato 13 maggio, alle ore 11.00, si terrà in Museo il laboratorio Archeologi del futuro rivolto a bambini e ragazzi dai 7 anni di età. Ispirato all’opera di Alessandro Calabrese, il laboratorio ci farà indossare i panni di archeologi del XXX° secolo, per osservare alcuni oggetti del presente con gli strumenti dell’indagine archeologica.
Attività gratuita.
Per prenotare il laboratorio in Museo scrivere alla mail drm-lom.archeovigevano@cultura.gov.it o telefonare al numero +39 0381 72940


2023_05_12 Barbiere barbierissimo al Coccia di Novara con un sacco di iniziative

Tra presentazioni reali e virtuali e dress-code (ovvero indicazioni d'abito) e opere d'arte ispirate sta per andare in scena ...

Teatro Coccia Novara
http://www.fondazioneteatrococcia.it
Carlo Coccia (14.4.1782 Napoli - 13.4.1873 Novara

Stagione 2023

Direzione Artistica CORINNE BARONI



Venerdì 12 Maggio 2023_05_12 - ore 20.30 (Turno A)
Sabato 13 Maggio 2023_05_13 - ore 20.30 (F.A.)
Domenica 14 Maggio 2023_05_14 - ore 16.00 (Turno B)
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Musica di GIOACHINO ROSSINI
Libretto di Cesare Sterbini



CAST:
Conte d’Almaviva Chuan Wang (12-14) / Claudio Zazzaro(13)
Don Bartolo Michele Govi (12-14) / Davide Piva (13)
Rosina Aya Wakizono (12-14) /Magdalena Urbanowicz (13)
Figaro Emmanuel Franco (12-14) / Diego Savini (13)
Don Basilio Abramo Rosalen
Berta Giovanna Donadini
Fiorello/Un ufficiale Matteo Mollica
Ambrogio Edoardo Sgariglia Moresi
Direttore Christopher Franklin
Regia Alberto Jona
Scene Matteo Capobianco
Costumi Silvia Lumes
Interventi di ombre Controluce Teatro d'Ombre
Luci Ivan Pastrovicchio
Maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina
Coro As.Li.Co
Orchestra Filarmonica Italiana
Nuova Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
Main Sponsor MIRATO
Biglietti recite 12 e 14 Maggio dai 26,00 euro. Biglietti recita 13 Maggio da15,00 euro.

La nuova produzione dell’opera buffa Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini vedrà in buca l’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal Maestro Christopher Franklin, presente nei migliori cartelloni internazionali, formatosi sotto la guida di un rossiniano d'eccellenza quale è stato Maestro Gianluigi Gelmetti, la regia è di Alberto Jona; scene di Matteo Capobianco e costumi di Silvia Lumes: un team creativo affiatato che ha già avuto modo di mostrare la propria efficacia sul palcoscenico del Coccia in più di un’occasione.
Interventi di ombre Controluce Teatro d’Ombre, disegno luci di Ivan Pastrovicchio.

L’opera sarà preceduta da:
Venerdì 5 Maggio alle 18.30 (evento sold out) 
Operitivo in collaborazione con Cannavacciuolo Cafè&Bistrot
Sabato 6 Maggio alle 14 su Sipario Virtuale.
Opera allo Specchio, la consulente d’immagine Pier Ancora attraverso lo studio dei costumi firmati da Silvia Lumes per l’opera racconta la scelta dei colori, che hanno ispirato anche il dresscode della prima: blu e le sue sfumature.
Martedì 9 Maggio alle 20 su Sipario Virtuale
Parola all’Opera: racconta l’opera il critico, storico e scrittore Sergio Ragni. 
Infine anche per questa produzione, come per Il Trovatore e per le future, l’artista Giulio Pedaci ha realizzato un’opera ispirata questa volta al personaggio di Rosina, che sarà inserita all’interno del libretto di sala.

Con Il Barbiere di Siviglia si prosegue con la nuova consuetudine del Teatro Coccia: consegnare a giovani e debuttanti la seconda recita (quella del Sabato sera, fuori abbonamento), a concreto sostegno delle nuove generazioni. Sabato 13 Maggio restano invariati i ruoli di Don Basilio, Berta, Fiorello e Ambrogio, mentre sono debutti assoluti quelli di Magdalena Urbanowicz nel ruolo di Rosinra, Diego Savini come Figaro, il Conte di Almaviva interpretato da Claudio Zazzaro, Davide Piva nel ruolo di Don Bartolo.
Dal comunicato stampa ufficiale:
Alberto Jona nelle note di regia “Mettere in scena Il Barbiere di Siviglia di Rossini è per me una scommessa entusiasmante: quando si affrontano i grandi capolavori è impossibile non rapportarsi, con timore quasi reverenziale, a messinscene che sono diventate pietre miliari e che sembrano aver raccontato tutto il raccontabile; ma quando si riapre lo spartito del Barbiere si materializza una partitura scenica perfetta, dove ogni nota è gesto e ogni gesto è musica e che come un fuoco d'artificio produce immaginario a bizzeffe, come direbbe Lindoro.
Penso che Il Barbiere, perfetto meccanismo a orologeria, possieda una vis comica travolgente da commedia dell'arte, ma contenga in sé anche i segni della crisi dell'Illuminismo, mostrando l'ascesa di una nuova borghesia post-rivoluzionaria che sta prendendo il potere. Rossini descrive un mondo che vacilla sul bordo di un abisso, emotivo, sociale, politico; ma tutto questo lo fa con un'immensa ironia e autoironia, sorridendo dei propri meccanismi musicali, dei propri topoi, oltre che dell'uomo e del caos che si profila all'orizzonte.
Partendo dal plot narrativo, al centro vi è lo scontro generazionale tra vecchi e giovani, e in mezzo si staglia una nuova figura, Figaro, che rappresenta la borghesia in ascesa, astuta e determinata.  Ho immaginato un mondo ancien régime, affastellato di oggetti, angusto, oppressivo e nel contempo risibile, dominato dal complesso di Diogene del padrone di casa, Don Bartolo, che cerca in ogni modo di resistere e opporsi al mondo nuovo e alla spregiudicatezza dei giovani. Dall'altra appunto i giovani che sentono il fervore del cambiamento e vi scommettono sopra. Ma l'imprevedibile e il caos sono in agguato e in questo il teatro d'ombre ha la funziona di evocarne i fantasmi, in uno spazio scenico che ho voluto opponesse all'accumulo claustrofobico di Don Bartolo, il respiro dell'open air, dietro cui comunque intravediamo le crepe della crisi, pronta a esplodere.
Commedia, follia, crisi, felicità questi gli ingredienti che hanno guidato la mia lettura del Barbiere, in cui i personaggi rossiniani si muovono da una parte come marionette ideofore, usando un termine caro a Guido Ceronetti, quali allegorie della crisi, e dall'altra come uomini e donne in carne ed ossa che avanzano tragicamente spensierati verso l'ignoto. Vi è però nel Barbiere la consapevolezza che lo scarto fra il naufragare nella follia o il naufragare nella felicità sia appena un soffio. Forse gli unici a salvarsi saranno Figaro e Rossini stesso.
Ho immaginato dunque con i miei compagni di avventura, Matteo Capobianco, Silvia Lumes e Controluce, uno spazio scenico dinamico e cangiante, costumi che attraverso colore e segno, fra tardo Settecento e primo Ottocento, suggeriscono le dinamiche emotive dei personaggi, e infine un immaginario di ombre in perenne disequilibrio fra realtà e follia, tutto questo per raccontare ancora una volta il capolavoro rossiniano”.

Gli fanno eco Matteo Capobianco e Silvia Lumes per scene e costumi. “Per una sfida importante come Il Barbiere di Siviglia – spiega Capobianco - la scelta è stata quella di progettare un grande impianto classico, nel pieno e doveroso rispetto del contesto voluto da Rossini e l'epoca storica in cui si svolge la vicenda, imponente e di forte impatto visivo, un mondo colorato sospeso nel tempo tra Settecento e Ottocento, che ha però all'interno l'inizio di un cambiamento che stravolgerà la società.
L'idea è stata quindi di raccontare questa trasformazione sociale e storica con un impianto scenografico innovativo nella sua possibilità di mutare e trasformarsi a vista, con continui cambi scena e alternanze tra un interno ed esterno, un dentro/fuori, che è tanto fattuale nella drammaturgia quanto metaforico nella chiave di lettura delle vicende.
Tornano così nel progetto le macchine sceniche fulcro della mia ricerca progettuale in ambito scenografico, intese come strumenti di interazione registica, movimenti che oltre a cambiare l'aspetto dei luoghi e portarci da un contesto visivo ad un altro, danzano in quella sorta di equilibrio Rossiniano tra gli ingranaggi perfetti di un orologio e il caos controllato che si dipana in maniera imprevedibile in vari momenti.
La struttura principale, ovvero la dimora di Don Bartolo, posizionata su una grande piattaforma girevole, a sua volta andrà a comprimersi ed aprirsi, come fosse una estensione del proprietario stesso, del suo umore e carattere, in una ricerca dell'accumulo che sfocia nel complesso di Diogene, rappresentato da un riferimento diretto alle wunderkammer molto di moda nell'epoca dei fatti che però scivola inesorabilmente verso un accumulo ossessivo compulsivo, dove si rischia di essere travolti, da un epoca che affonda, travolgendo tutto e tutti”.
“Il viaggio nei costumi del nostro Barbiere di Siviglia – aggiunge Silvia Lumes - nasce da una prima necessità, ovvero rappresentare il contrasto tra due mondi: il “vecchio” e il “nuovo”. Ambientare l’opera a cavallo di due secoli come il ‘700 e l’800 è già emblematico; con ulteriori caricature e rivisitazioni ho potuto sottolineare i caratteri del conflitto che mettiamo in scena. I colori vivaci e la leggerezza si scontrano con tonalità cupe, materia e pesantezza. Mettere questo tipo di estetica al servizio della regia di Alberto non mi bastava. Avevo bisogno di trovare un filo conduttore che amalgamasse questi due mondi. Il nostro Don Bartolo è un accumulatore seriale quindi è stato naturale per me identificare come musa ispiratrice l’oggetto. Ho ricercato per ogni personaggio oggetti che mi suggerissero pattern, colori e silhouette o che potessero essere essi stessi parte integrante del costume. er esempio vasi da pots-pourris e porcellane cinesi per Rosina, ciotole da Barba per Figaro e scatoline per tabacco da fiuto per il conte d'Almaviva. Per me sono stati il mezzo di comunicazione più o meno implicito che mi ha permesso di unire racconto, logica ed estetica in sintonia con regia e scenografia senza lasciare nulla al caso”.

Il titolo è sostenuto da MIRATO SPA, main sponsor dell’evento. Commenta così Fabio Ravanelli, Presidente di Mirato, “Mirato sostiene le stagioni del Teatro Coccia di Novara da molti anni. In anni più recenti la collaborazione si è intensificata con progetti legati ai giovani e concreto supporto e coinvolgimento del pubblico. Il Barbiere di Siviglia è l’opera che amo maggiormente, sin da bambino. L'opportunità di accostare il nome della nostra azienda a questo titolo rossiniano è stata quindi colta immediatamente con grandissimo entusiasmo. Come azienda che opera sul territorio, sento sia un vero e proprio dovere sostenere le realtà cittadine, e specificamente quelle culturali che sono un motore di crescita, ed inclusione nel quale crediamo in particolar modo. Per questo sostenere il Teatro Coccia è per noi una missione da molti anni”.



2023_01_20 Per San Gaudenzio il TROVATORE aprirà la stagione 2023 del Teatro Coccia di Novara

Il Teatro C.Coccia di Novara
presenta la STAGIONE 2023
33 TITOLI E OLTRE 60 ALZATE DI SIPARIO
 
Il nuovo concetto di stagione che va da Gennaio a Dicembre 2023
 
Grandi Titoli di Repertorio e Nuove Commissioni
Teatro di Parola, Danza e Musical
percorsi sonori tra Musica Classica, Leggera e Jazz
appuntamenti per i più piccoli, spazio all'Accademia AMO e
ai giovani collaborazioni e coproduzioni nazionali

Attenzione le date previste per la rappresentazione di NABUCCO a Sordevolo sono cambiate rispetto alle previsioni di inizio stagione e cioè non più Sabato 08 Luglio e Domenica 09 Luglio; Sabato 15 Luglio  e Domenica 16 Luglio ma saranno invece anticipate a VENERDÌ 30 GIUGNO , SABATO 1 LUGLIO  e DOMENICA 2 Luglio 2023.
 
Inaugurazione
Venerdì 20 Gennaio 2023
IL TROVATORE di Giuseppe Verdi
in occasione delle festività di San Gaudenzio 

Direttori d'orchestra di fama internazionale
ANTONELLO ALLEMANDI, CHRISTOPHER FRANKLIN, JOSÉ LUIS GOMEZ,
ROBERTO GIANOLA, MARCO ALIBRANDO

E registi affermati
ALESSANDRO TALEVI, MARCO GANDINI,
DEDA CRISTINA COLONNA, ALBERTO JONA

Tra gli artisti attesi
MASSIMO DAPPORTO, ANTONELLO FASSARI, CHIARA FRANCINI,
I LEGNANESI, MATTHIAS MARTELLI, PAOLA MINACCIONI,
GIAMPAOLO MORELLI, ROY PACI, MICHELE PLACIDO,
CORRADO TEDESCHI, TEO TEOCOLI



Venerdì 20 Gennaio 2023_01_20 - ore 20.30 (Turno A)
Sabato 21 Gennaio 2023_01_21 - ore 20.30 (F.A.)
Domenica 22 Gennaio 2023_01_22 - ore 16.00 (Turno B)
IL TROVATORE

Musica di GIUSEPPE VERDI
Libretto di Salvatore Cammarano
Orchestra Filarmonica Italiana
Direttore Antonello Allemandi
Regia Deda Cristina Colonna
Maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina
Coro As.Li.Co
Scenografo e costumista Domenico Franchi
Light designer Fabrizio Gobbi
Coproduzione con Fondazione Pergolesi Spontini, Teatro Sociale di
Rovigo, Teatro Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso

CAST:
Personaggi ed interpreti:
Il conte di Luna, giovane gentiluomo aragonese (baritono)
JORGE NELSON MARTINEZ GONZÁLEZ
Leonora, dama di compagnia della principessa d'Aragona (soprano)
SARA CORTOLEZZIS
Azucena, zingara della Biscaglia (mezzosoprano o contralto)
CARMEN TOPCIU
Manrico, il trovatore nonché ufficiale del conte Urgel e presunto figlio di Azucena (tenore)
GASTON RIVERO
Ferrando, capitano degli armati del conte di Luna (basso)
DEYAN VATCHKOV
Ines, ancella di Leonora (soprano)
YO OTAHARA
Ruiz, soldato al seguito di Manrico, messaggero (tenore)
FRANCESCO MARSIGLIA
Un vecchio zingaro (basso)
ANDREA GERVASONI
Un messo (tenore)
DAVIDE CAPITANIO
Compagne di Leonora e religiose, familiari del conte, uomini d'arme, zingari e zingare (coro)
Ballerina - Claudia De Lorenzo 

Mercoledì 25 Gennaio 2023_01_25 - ore 21.00
Paola Minaccioni in
DAL VIVO SONO MOLTO MEGLIO

Regia Paola Rota
Produzione TSA - Teatro Stabile d’Abruzzo, Stefano Francioni

Sabato 28 Gennaio 2023_01_28 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 29 Gennaio 2023_01_29 - ore 16.00 (Turno B)
FRED!
(
VARIETÀ)

Regia Arturo Brachetti
Con MATTHIAS MARTELLI, ROY PACI
Produzione Enfiteatro, Teatro Il Parioli di Roma

Domenica 29 Gennaio 2023_01_29 - ore 11.30
APERITIVI IN... JAZZ

Piccolo Coccia
in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz
KATHYA WEST TRIO - THE LAST COAT OF PINK
Le musiche dei Pink Floyd
THE LAST COAT OF PINK è un trio composto da Kathya West alla voce, Alberto Dipace al pianoforte e Danilo Gallo al contrabbasso e ha all’attivo il disco omonimo uscito nel giugno 2021, per l’etichetta discografica Caligola Records.
Il trio si è esibito in prestigiosi festival internazionali come Vicenza Jazz, Open Papyrus Jazz Festival, JazzMi, Carambolage Bolzano, Crossroads Festival, Trieste Loves Jazz e altri, oltre ai più importanti club italiani e ad alcune partecipazioni tv, come nel caso del programma televisivo “DiMartedì” su LA7, condotto da Giovanni Floris.
THE LAST COAT OF PINK
(Echoes of Pink Floyd)
KATHYA WEST – voce
ALBERTO DIPACE – piano
DANILO GALLO – contrabbasso
L’evento, organizzato in collaborazione con Fondazione Teatro Coccia, sarà introdotto da una “Storia di Jazz” raccontata dal giornalista e scrittore Gianni Lucini.

Sabato 04 Febbraio 2023_02_04 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 05 Febbraio 2023_02_05 - ore 16.00 (Turno B)
IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA

di Eugène-Marin Labiche
Adattamento e regia Andrée Ruth Shammah
Con MASSIMO DAPPORTO, ANTONELLO FASSARI,
SUSANNA MARCOMENI
Produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana

Domenica 05 Febbraio 2023_02_05 - ore 11.30
APERITIVI IN... JAZZ

Piccolo Coccia
in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz
ANDREA DULBECCO QUARTET
Voices - I suoni del Grande Nord

Sabato 11 Febbraio 2023_02_11 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 12 Febbraio 2023_02_12 - ore 16.00 (Turno B)
PICCOLE DONNE-Il Musical di Broadway

basato sul romanzo di Louisa May Alcott
Regia e coreografie Fabrizio Angelini
Direzione musicale Gabriele de Guglielmo
Produzione Compagnia dell’Alba in co-produzione con
Teatro Stabile d’Abruzzo

Venerdì 17 Febbraio 2023_02_17 - ore 21.00
Giampaolo Morelli in
SCOMODE VERITÀ E TRE STORIE VERE

di Giampaolo Morelli e Gianluca Ansanelli
Produzione TSA - Teatro Stabile d’Abruzzo, Stefano Francioni

Domenica 19 Febbraio 2023_02_19 - ore 11.30
APERITIVI IN... JAZZ

Piccolo Coccia
in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz
MARIO MARIOTTI QUINTET.
Omaggio a Bix Beiderbecke

Mercoledì 22 febbraio 2023_02_22 - ore 20.30
OMAGGIO AL GRANDE CINEMA

Viaggio nel mondo della colonna sonora
Gomalan Brass Quintet & Percussions

Sabato 25 Febbraio 2023_02_25 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 26 Febbraio 2023_02_26 - ore 16.00 (Turno B)
FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR

di William Shakespeare
Regia Carlo Emilio Lerici
Con EDOARDO SIRAVO
Produzione Teatro Belli di Antonio Salines / Compagnia Mauri Sturno

Mercoledì 01 Marzo 2023_03_01 - ore 21.00
Corrado e Camilla Tedeschi in
PARTENZA IN SALITA

di Gianni Clementi
Regia Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi
Produzione Nicola Canonico per la Good Mood

Sabato 04 Marzo 2023_03_04 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 05 Marzo 2023_03_05 - ore 16.00 (Turno B)
TEO TEOCOLI in TUTTO TEO

di TEO TEOCOLI
Produzione Due Punti Srl

Domenica 19 Marzo 2023_03_19 - ore 11.30
APERITIVI IN... JAZZ

Piccolo Coccia
in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz
BARBIERO MANERA SARTORIS TRIO - VERRÀ LA

MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI

Omaggio a Cesare Pavese

Domenica 19 Marzo 2023_03_19 - ore 16.00
Lunedì 20 Marzo 2023_03_20 - ore 10.00 e 14.00 - recita per le scuole
CHI HA PAURA DEL MELODRAMMA?

LAMBERTO!

Opera in un atto liberamente ispirata a
“C’era due volte il Barone Lamberto” di Gianni Rodari
Musica di ALBERTO CARA
Libretto di Alberto Mattioli
Direttore Marco Alibrando
Regista Gianmaria Aliverta
Orchestra Civica
Nuova produzione Fondazione Teatro Coccia
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Sabato 25 Marzo 2023_03_25 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 26 Marzo 2023_03_26 - ore 16.00 (Turno B)
LA BOTTEGA DEL CAFFÈ

di Carlo Goldoni
Regia Paolo Valerio
Con MICHELE PLACIDO
Coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia,
Goldenart Prduction, Fondazione Teatro della Toscana

Domenica 26 Marzo 2023_03_26 - ore 11.30
APERITIVI IN... JAZZ

Piccolo Coccia
in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz
CORRADO GUARINO 5TET - CORE ‘NGRATO
Itinerario eccentrico nella Canzone Napoletana

Sabato 01 Aprile 2023_04_01 - ore 20.30 (Turno A)
Domenica 02 Aprile 2023_04_02 - ore 16.00 (Turno B)
BALLADE

Elegia
Coreografia Enrico Morelli
Ballade
Coreografia Mauro Bigonzetti
Produzione MM Contemporary Dance Company

Mercoledì 12 Aprile 2023_04_12 - ore 20.30
Duomo di Novara
CONCERTO SACRO

Franz Schubert
Vito Lo Re
Nuova commissione in prima esecuzione assoluta
Direttore Nicolò Jacopo Suppa

Venerdì 12 Maggio 2023_05_12 - ore 20.30 (Turno A)
Sabato 13 Maggio 2023_05_13 - ore 20.30 (F.A.)
Domenica 14 Maggio 2023_05_14 - ore 16.00 (Turno B)
IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Musica di GIOACHINO ROSSINI
Libretto di Cesare Sterbini
CAST:
Conte d’Almaviva Chuan Wang (12-14) / Claudio Zazzaro(13)
Don Bartolo Michele Govi (12-14) / Davide Piva (13)
Rosina Aya Wakizono (12-14) /Magdalena Urbanowicz (13)
Figaro Emmanuel Franco (12-14) / Diego Savini (13)
Don Basilio Abramo Rosalen
Berta Giovanna Donadini
Fiorello/Un ufficiale Matteo Mollica
Ambrogio Edoardo Sgariglia Moresi
Direttore Christopher Franklin
Regia Alberto Jona
Scene Matteo Capobianco
Costumi Silvia Lumes
Interventi di ombre Controluce Teatro d'Ombre
Luci Ivan Pastrovicchio
Maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina
Coro As.Li.Co
Orchestra Filarmonica Italiana
Nuova Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
Main Sponsor MIRATO

VENERDÌ 19 MAGGIO 2023_05_19 ORE 9:00 E ORE 11:00
Storia d'amore e alberi

Molto liberamente ispirato a
L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono
Di Francesco Niccolini
Con Simona Gambaro
Regia Francesco Niccolini e Luigi D'Elia
Oggetti scenici Luigi D’Elia e Simona Gambaro
Luci Luca Telleschi
Musiche di Bevano Est e Antonio Catalano
Produzione INTI
con il sostegno di
Catalyst-Teatro Corsini Barberino di Mugello e Giallo Mare Minimal Teatro Empoli nell'ambito del progetto "Residenze" Art. 43 Mibact-Regione Toscana.
Durata 55’
Dal 6 ai 10 anni
Teatro di narrazione
Costo biglietto €7,00

Sabato 20 Maggio 2023_05_20 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 21 Maggio 2023_05_21 - ore 16.00 (Turno B)
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA

di Dario Fo e Franca Rame
Regia Alessandro Tedeschi
Con CHIARA FRANCINI e ALESSANDRO FEDERICO
Produzione INFINITO TEATRO
In collaborazione con ARGOT PRODUZIONI

Giovedì 25 Maggio 2023_05_25 - ore 20.30
30 ANNI DA DIVA. Paoletta Marrocu

Musiche di repertorio
A.VIVALDI, W. A. MOZART, P. MASCAGNI, G. PUCCINI, F. LEHÁR
Soprano PAOLETTA MARROCU
Pianoforte ANDREA ZANFORLIN
Nuova produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
Accademia AMO omaggia una carriera

Sabato 27 Maggio 2023_05_27 - ore 21.00 (Turno A)
Domenica 28 Maggio 2023_05_28 - ore 16.00 (Turno B)
I LEGNANESI in LIBERI DI SOGNARE

Regia Antonio Provasio
Con ANTONIO PROVASIO, ENRICO DALCERI,
LORENZO CORDARA
Produzione CHI.TE.MA

COCCIA D’ESTATE
Mercoledì 14 Giugno 2023_06_14 - ore 21.00
Giovedì 15 Giugno 2023_06_15 - ore 21.00
LA ZIA DI CARLO

Liberamente tratto da La Viejecita
Musica di MANUEL CABALLERO
Elaborazione Musicale e Orchestrazione di Giuseppe Guerrera
Rielaborazione Drammaturgica di Andrea Merli
Direttore Cesare Della Sciucca
Regia Allievi Accademia AMO
Nuova produzione Fondazione Teatro Coccia

Da Martedì 20 a Venerdì 23 Giugno
Martedì 20 Giugno 2023_06_20
Mercoledì 21 Giugno 2023_06_21
Giovedì 22 Giugno 2023_06_22
Venerdì 23 Giugno 2023_06_23
NOVARA DANCE EXPERIENCE 2023


COCCIA D’ESTATE

VENERDÌ 30 GIUGNO 2023_06_30 ORE 21:00
SABATO 1 LUGLIO 2023_07_1 ORE 21:00
DOMENICA 2 LUGLIO 2023_07_02 ORE 21:00

Sordevolo – Area Spettacolo
NABUCCO

Musica di GIUSEPPE VERDI
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Temistocle Solera
CAST:
Nabucco Angelo Veccia (30 giugno-2 luglio) / Matteo Jin (1 luglio)
Ismaele Emanuele D’Aguanno (30 giugno-2 luglio) / Francesco Congiu (1 luglio)
Zaccaria Carlo Malinverno
Abigaille France Dariz (30 giugno-2 luglio) / Yo Otahara (1 luglio)
Fenena Giulia Diomede (30 giugno-2 luglio) / Silvia Ricca (1 luglio)
Il Gran Sacerdote Bing Li
Abdallo Angelo Caprara
Anna Clementina Regina
Direttore Francesco Rosa
Regia Alberto Jona
Scene Matteo Capobianco
Maestro del coro Mauro Trombetta
Coro del Teatro Coccia
Orchestra Classica di Alessandria
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
in collaborazione con Comune di Sordevolo, La Passione e il Contato del Canavese *** Attenzione non sarà a Novara ma a Sordevolo

Venerdì 29 Settembre 2023_09_29 - ore 20.30 (Turno A)
Domenica 01 Ottobre 2023_10_01 - ore 16.00 (Turno B)
IL PAESE DEI CAMPANELLI

Nel centernario della composizione
Musica di CARLO LOMBARDO e VIRGILIO RANZATO
Direttore Roberto Gianola
Regia Alessandro Talevi
Coproduzione con Festival della Valle d’Itria di Martina Franca

Venerdì 20 Ottobre 2023_10_20 - ore 20.30 (F.A.)
Domenica 22 Ottobre 2023_10_22 - ore 16.00 (F.A.)
CAVILLI ovvero L’INFELICE INGANNO

PRIMA ESECUZIONE MONDIALE
Musica di FEDERICO BISCIONE
Libretto di Stefano Simone Pintor
L’INGANNO FELICE

Musica di GIOACHINO ROSSINI
Direttore Luciano Acocella
Regia Matteo Anselmi
Nuova produzione Fondazione Teatro Coccia in collaborazione con
il Rossini-Lab-Cantelli con il patrocinio del Rossini Opera Festival,
Fondazione Rossini ed European Opera Accademy

Sabato 04 Novembre 2023_11_04 - ore 20.30 (Turno A)
Domenica 05 Novembre 2023_11_05 - ore 16.00 (Turno B)
LO SCHIACCIANOCI

Musica di P. I. CAJKOVSKIJ
Coreografia originale Marius Petipa
Riallestimento coreografico Marco Batti
Costumi Jasha Atelier V.I.P. srl
Scenografie S.I.R.T. srl
Light designer Claudia Tabbi
Produzione Balletto di Siena

Giovedì 09 Novembre 2023_11_09 - ore 20.30
GALA AMO

Arie d’opera di repertorio e di nuova composizione
Direttore Vincitore Concorso Internazionale
per Direttori d’Orchestra “Luigi Mancinelli”
Drammaturgia Emanuela Ersilia Abbadessa
Regia Accademia AMO
Voce narrante Edoardo Siravo
Cast Allievi Accademia AMO

Domenica 19 Novembre 2023_11_19 - ore 16.00
Lunedì 20 Novembre 2023_11_20
 - ore 10.00 e 14.00 - recita per le scuole
LEI NON SA CHI SONO IO

Musica di PAOLA MAGNANINI
Soggetto di Alessandro Barbaglia
Libretto di Salvatore Sito
Direttore Vincitore Concorso Città di Brescia:
Giancarlo Facchinetti
Regia Accademia AMO
Attori Alessandro Barbaglia ed Emma Pilota
Cast Accademia AMO
Nuova commissione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara

Venerdì 15 Dicembre 2023_12_15 - ore 20.30 (Turno A)
Sabato 16 Dicembre 2023_12_16 - ore 20.30 (F.A.)
Domenica 17 Dicembre 2023_12_17 - ore 16.00 (Turno B)
LA BOHÉME

Musica di GIACOMO PUCCINI
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Cast:
Mimì Valentina Mastrangelo (15-17) / Claudia Mavilia (16)
Musetta Eleonora Boaretto (15-17)/ Gloria Giurgola (16)
Rodolfo Azer Zada (15-17) / Giuseppe Infantino (16)
Marcello Simone Alberghini (15-17) / Andrea Piazza (16)
Schaunard Italo Proferisce (15-17) / Ranyi Jiang (16)
Colline Abramo Rosalen
Alcindoro/Benoit Matteo Mollica
Parpignol Accademia AMO
Direttore José Luis Gomez
Regia Marco Gandini
Scene Italo Grassi
Costumi Anna Biagiotti
Maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina
Coro e Coro delle voci bianche As.Li.Co
Orchestra Filarmonica Italiana
Allestimento del Teatro del Giglio di Lucca

Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli 47
28100 NOVARA
Orari biglietteria:
da Martedì a Sabato, esclusi i festivi,
con orario continuato 10:30 - 18:30
Contatti
Tel. +39 0321 233201
E-mail biglietteria@fondazioneteatrococcia.it
Biglietteria online
www.fondazioneteatrococcia.it


Controllare tutti gli appuntamenti sul sito in caso di variazioni o integrazioni!

Prelazione ex abbonati a partire dal 12 Novembre 2022: maggiori informazioni a questo link.
Nuovi abbonamenti dal 30 Novembre 2022
Acquisto singoli spettacoli dal 14 Dicembre 2022

Orari di biglietteria
Da martedì a sabato, esclusi festivi, con orario continuato: 10:30 - 18:30
Nei giorni di spettacolo da un'ora prima a mezz'ora dopo l'inizio delle rappresentazioni.


2023_03_16 ARNALTA CAFÉ Nutrici in costume con Luca Cervoni, voce

Giovedì 16 marzo 2023 ore 21.00
Cinema Teatro Politeama, Corso Camillo Benso Cavour, 20, 27100 Pavia PV, Italia
ARNALTA CAFÉ
Nutrici in costume
dalle opere di Monteverdi, Cavalli, Melani, Ziani, Cesti, Steffani, Sartorio, Pallavicino


Luca Cervoni, voce
Concerto Romano
Alessandro Quarta, concertatore al cembalo
Arnalta Cafè è una “stand-up comedy” di Nutrici provenienti da diverse opere del Seicento, tutte intenzionate a dire la propria. Ninne nanne, arie di sonno, arie di toletta, arie di protesta, irriverenti sfottò. Ad alcuni dei compositori barocchi più̀ amati di sempre, come Monteverdi e Cavalli, sono accostati autori meno noti con scene operistiche in prima esecuzione moderna, che tornano alla luce dopo più̀ di trecento anni. Una serie di sketch divertenti, ma allo stesso tempo di grande pregio musicale, incentrata su quello che era uno dei caratteri ricorrenti più̀ amati dal pubblico secentesco: la nutrice en travesti.
È un palco affollato: Desba, Dirce, Nerea, Nisbe, Pasquella, Plancina, Rodisbe, Delfa, Filandra, Lenia, Gilde… e ovviamente Arnalta! Queste attempate ragazze fremono dalla voglia di tornare alla ribalta

+39 0382 530343

2023_05_11 Rime Sparse al Politeama di Pavia con un nuovo spettacolo L’ACCESA

GIOVEDÌ 11 maggio 2023 ALLE ORE 21:00
Cinema Teatro Politeama, Corso Camillo Benso Cavour, 20, 27100 Pavia PV, Italia
L’ACCESA
Musiche di Vittoria Aleotti, Barbara Strozzi, Maddalena Casulana, Isabella Andreini
Compagnia Rime Sparse

Marta Readelli (Foto #Concertodautunno)

Elisa Vitiello, attrice
Marta Redaelli, soprano
Silvia Capobianco, contralto
Roberto Rilievi,  tenore
Matteo Bellotto, basso
Gabriele Palomba, tiorba

Pelle d’asino è un’artista, e vede il mondo tramite la poesia e la musica; una visione madrigalesca ed assoluta, che amplifica i suoi sensi e le sue debolezze.
Pelle d’asino è una barbona. Ha una pelle d’asino addosso, letteralmente. Si nasconde, è repellente. Tutta la vita ha cercato di compiacere tutti. L’unico modo per affermare ciò che è, è fuggire da casa, lasciare tutto.
E la troviamo qui, in una metropolitana, a confondere la fiaba con i suoi ricordi e i suoi pensieri. Si chiede: per che cosa vale la pena vivere?
Lo spettacolo “L’Accesa” ci parla delle donne-stereotipo; delle artiste dimenticate, passate in sordina; del bisogno umano di relazionarsi con l’altro, e di raccontare.

2022_09_17 ECOTEATRO STAGIONE 2022-2023 SPETTACOLI - CONCERTI - OPERA - TEATRO - DANZA

 ECOTEATRO

LA SALA CHE RISPETTA L' AMBIENTE
Il primo teatro ad aver adottato una gestione conforme al modello di sviluppo sostenibile. 
STAGIONE 2022-2023

INFO LINE 02 82773651

Il primo teatro ad aver adottato una gestione conforme al modello di sviluppo sostenibile


INFO LINE: 02 82773651 (con possibilità di prenotazione telefonica in orario di biglietteria) email: biglietteria@ecoteatro.org info@ecoteatro.org

EcoTeatro si trova a Milano in Via Fezzan 11 angolo Viale Caterina da Forlì 19, nelle vicinanze di Piazzale Tripoli. La zona è fuori dall’area C. Sono presenti nelle vicinanze i posteggi della metro Gambara (Via Formari - posteggio scoperto) e quello ATM in Bande Nere (posteggio coperto) aperto fino alle ore 01 di notte.


Sabato 17 Settembre 2022_09_17  ore 20:45 

Domenica 18 Settembre 2022_09_18  ore 16:00

FA BALLA' L'OEUCC

Cabaret e canzoni in milanese

con Walter di Gemma

VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Sei preoccupato per l'aumento delle bollette ? Sei stufo della campagna elettorale in TV ? Sei triste perché le vacanze sono finite ? Vieni a teatro a farti quattro risate così per un paio d'ore non ci pensi !Fa balla' l'oeucc, ma va a ciapà di rat e altri ancora sono alcuni dei simpatici detti milanesi che il bravissimo Walter di Gemma, poliedrico presentatore-attore-cantante-musicista di Antenna Tre Lombardia, riprende nel suo nuovo spettacolo dedicato al cabaret e alla canzone in salsa meneghina. Un'ora e mezza di divertimento e spensieratezza in un momento pieno di preoccupazione e serietà (dalle elezioni politiche all'aumento delle bollette). Una sferzata di umorismo, comicità e satira in musica per rilassare la mente e abbandonarsi tra una battuta e l'altra al più efficace rimedio meneghino: la risata !

Il bravissimo Walter di Gemma, poliedrico presentatore-attore-cantante-musicista di Antenna Tre Lombardia, nel suo nuovo spettacolo dedicato al cabaret e alla canzone meneghina. Una sferzata di umorismo, comicità e satira in musica per rilassare la mente e abbandonarsi tra una battuta e l'altra al più efficace toccasana meneghino: la risata !


Sabato 01 Ottobre 2022_10_01  ore 20:45

Domenica 02 Ottobre 2022_10_02  ore 16:00

Officina dei Transiti

TOSCA

di Giacomo Puccini

Opera lirica 

in preparazione del centenario della morte dell'autore nel 2023

testi di GIUSEPPE GIACOSA e LUIGI ILLICA Personaggi e interpreti: Floria Tosca - SARAH PARK Mario Cavaradossi - ALESSANDRO MUNDULA Il barone Scarpia - GIORGIO VALERIO Il Sagrestano - FABIO MIDOLO Pianoforte e Direzione Musicale: Andrea D. GOTTFRIED Messa in spazio: Fabio MIDOLO Scenografia: Nicola CONSOLE Costumi: Elena ROMAGNOLI

VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Fuori Opera: i capolavori della lirica in una nuova formula teatrale di un atto unico dalla durata di un'ora e 10 per raggiungere il cuore del melodramma. Accompagnati al piano dal M° Andrea Gottfried un gruppo di bravissimi cantanti lirici darà vita al capolavoro di Giacomo Puccini: Tosca,la storia di amore, morte e corruzione più travolgente del melodramma italiano. La sapiente regia di Fabio Midolo aiutata da scene e costumi di particolare pregio, fissa l'ambientazione storica nel periodo in cui la vicenda ha luogo,come un dipinto storico dai tratti sfocati e i contorni sfumati, con colori cupi che tendono dal rosso scuro al rougenoir, colore del sangue vivo, per tratteggiare gli echi dell'amore e della guerra.



Sabato 8 ottobre 2022_10_08 ore 20:45
IO MARIA, LEI CALLAS
Tocnadanza Venezia
SERATA SPECIALE
Coreografia e regia di Michela Barasciutti
Centenario della nascita (New York – 2 dicembre 1923)
30° anniversario della Compagnia Tocnadanza
Una produzione Tocnadanza e Camerata Musicale Barese con: Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, Regione Veneto, Arco Danza e Festival VeneziainDanza.
Coreografia e regia: Michela Barasciutti
Assistente alle coreografie: Giulio Petrucci
Interpreti: Sara Cavalieri, Roberta De Rosa, Mirko Paparusso,
Marco Mantovani, Erika Melli, Giulio Petrucci
Ricerca ed elaborazione musicale: Stefano Costantini
Musiche: Mozart, Bach, Bellini, Verdi, Puccini, Kodaly e altri (voce Maria Callas)
Assistente alle coreografie: Giulio Petrucci
Scene luci e costumi: Michela Barasciutti
Realizzazione costumi: Lorenza Savoini
Realizzazione Luci: Costantino Pederoda

Uno spettacolo di danza contemporanea in una serata speciale dedicata al ricordo di Maria Callas di cui l'anno prossimo si celebra il centenario della nascita. In scena la compagnia Tocnadanza, eccellenza artistica riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali. Accompagnati dalla voce del celebre soprano, le danzatrici e i danzatori riveleranno con i loro movimenti un mito che racchiude due personalità consapevoli una dell’altra, vivendo in una stessa donna, in uno stesso corpo, in una stessa anima. “Ci sono due persone in me: mi piacerebbe essere Maria, ma devo vivere all’altezza delle aspettative della Callas". Nel Foyer mostra di locandine di alcuni spettacoli interpretati del celebre soprano (collezione Rizzetti) e proiezione di rari filmati.
"Io Maria, Lei Callas" vede in scena la compagnia Tocnadanza, eccellenza artistica riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali, con le coreografie di Michela Barasciutti.
Accompagnati dalla voce del celebre soprano, le danzatrici e i danzatori riveleranno con i loro movimenti un  mito che racchiude due personalità consapevoli una dell’altra, vivendo in una stessa donna, in uno stesso corpo, in una stessa anima. “Ci sono due persone in me: mi piacerebbe essere Maria, ma devo vivere all’altezza delle aspettative della Callas". Una personalità travagliata dalla vita, infanzia, maturità e amori, l'altra vissuta in una dimensione d’arte che la porta ad essere unica nella sua voce e nell'interpretazione dei personaggi, creando
un mito irraggiungibile perché unico. Umanità e Arte, Maria e Callas. Un “Tacer cantando” dove Maria è risucchiata nelle viscere del suo tormento e dove Callas libera quello che lei è veramente, trasformando il suo canto in libertà.
Maria è La Callas, come scherzosamente in un’intervista definiva sé stessa:".. perché la Callas una volta era Maria”.* “Voglio ringraziare tutto il pubblico che mi è stato vicino nei momenti difficili, e non solo nella gloria. Mi hanno scritto, mi hanno adorata, mi hanno capito. In generale mi hanno amata. Anche di questo sono molto riconoscente, non provo altro che riconoscenza per il mondoE’ tutto"
L’evento si inserisce in una originale trilogia organizzata da EcoTeatro per ricordare il celebre soprano di cui si celebra nel 2023 il centenario della nascita. Tre spettacoli “non lirici” ispirati alla voce e alla figura della grande artista: nel 2022 uno spettacolo di danza, nel 2023 uno spettacolo di prosa e nel 2024 un concerto per pianoforte.
Ogni rappresentazione viene preceduta dalla proiezione di alcuni filmati d’epoca dedicati alla “Divina” e da interventi di critici e appassionati.

Domenica 16 ottobre 2022_10_16 ore 16:00
BALLOON
Astra Roma Ballet
Uno spettacolo diviso in 2 parti, ognuna creata da undiverso coreografo, che vede come protagonista un Super Eroe Robot, che tuttopuò affrontare con grande abilità e destrezza; incanterà tutti i suoi amici checercheranno in ogni modo di coinvolgerlo nelle loro passioni e pulsioni. Icoreografi riescono a combinare l’imagerie fumettistica, la segnaleticarobotica e la danza, narrandoci la storia del nostro ROBOT. Una creazione nuova, che sperimenta un mix di linguaggi apparentemente distanti. Con la loro creazione danzata, i coreografi voglionoveicolare nuovi contenuti, rischiare attraverso nuove forme innovative, peravvicinare fasce sempre più ampie di pubblico senza naturalmente trascurare l’arte coreutica, la tradizione, la tecnica e l’espressività dei sentimenti umani.

Venerdì 21 Ottobre 2022_10_21 ore 20:45 
Sabato 22 Ottobre 2022_10_22 ore 20:45 
Domenica 23 Ottobre 2022_10_23 ore 16:00 
IL BORGHESE GENTILUOMO
di Moliere
con Enrico Beruschi


Fine settimana all'insegna del divertimento con una celebre commedia di Moliere.
Con Luca Arcangeli, Alessandra Floresta, Martina Bassi, Enrico Cava, Tania Lettieri, Antonio Patamia, Edoardo Piacente, Marta Ratti.
Regia Walter Palamenga Volpini
Il ricco signor Jourdain sogna di diventare nobile tra persone prive di autentiche qualità, come adulatori e scrocconi, che lo raggirano e assecondano la sua follia pur di ottenerne un guadagno. Jourdain diventa così modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro quei meriti e quei titoli che non avrà mai. Una spassosissima commedia con musiche, lirica e danza che vede in scena una nutrita compagnia di giovani e un anfitrione di eccezione: il comico Erico Beruschi.
EcoTeatro Milano
Mercoledì 26 ottobre 2022_10_26 ore 20:45
EcoMix Arcobaleno
con Lorenzo Balducci
Una serata speciale in occasione del Convegno Mondiale Turismo LGBTQ+ a Milano
con il patrocinio di AITGL - Ente Nazionale Turismo LGBTQ+
Live: Lorenzo Balducci in “Un pò di… Allegro, non troppo !”
Corti:
1) Chaperone, regia di Sam Max con Zachary Quinto
2) Grrrl, regia di Natascia Zink
3)  Shams, regia di Pauline Beugnies
EcoTeatro e Festival MiX in collaborazione con il Comune di Milano propongono un evento originale in occasione della Convention mondiale IGLTA: una serata di Stand Up Comedy live e corti cinematografici a contenuto LGBTQ+. Nella prima parte Lorenzo Balducci torna sul palcoscenico dell'EcoTeatro con un estratto di 40 minuti dalla sua Stand Up Comedy divertente e provocatoria. Nella seconda tre corti cinematografici a cura del MiX Festival di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, punto di riferimento per la comunità arcobaleno con la passione per la"decima Musa".
Allegro, non troppo - estratto live on stage di 40’ - è un progetto di stand up comedy che si inserisce nella tradizione di grandi performer del passato come Lenny Bruce. Lorenzo Balducci accompagna il pubblico con numeri musicali e battute esilaranti alla scoperta di vizi e virtù della comunità LGBTQ+, non tralasciando momenti intimi ispirati ad elementi strettamente biografici (il suo difficile coming out) e pause di riflessione più serie sul problema.
Chaperone - USA – 2021 – 16’ - Un misterioso uomo fa salire un ragazzo sulla sua macchina e si stabiliscono all’interno di una casa di campagna. Pian piano intuiamo che i due hanno preso accordi prima del loro incontro e, col passare del tempo, questi diventano sempre più chiari. Uno spaccato tra dolcezza e tragedia con Zachary Quinto nel ruolo del misterioso protagonista.
Grrrl (Menzione speciale a MiX2022 36esima edizione) - Germania – 2020 – 15’ - Zoe fa parte di un gruppo di donne che fa la ronda di notte per accompagnare a casa sane e salve le ragazze incontrate per strada. Per difenderle dagli aggressori, se costrette, sono anche in grado di usare la forza. Una sera Zoe scopre che anche individui insospettabili possono essere autori di molestie e di violenze sulle donne.
Shams (Vincitore miglior cortometraggio a MiX2022 36esima edizione) – Belgio – 2020 – 24’ - Eden, una trentenne belga, lavora in un centro culturale a diversi chilometri da casa sua. Incontra una donna egiziana di nome Shams. Le due si innamorano iniziando una relazione. Ma un giorno, Shams sparisce, senza dare spiegazioni. Con l’aiuto di due amiche egiziane, Eden deve ritrovare Shams e per farlo deve superare paure e pregiudizi.
Da 36 anni il MiX Festival di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer è il festival del cinema di riferimento della comunità gay, lesbica, trans e queer. Ogni anno viene portato in sala il meglio della cinematografia indipendente a tematica LGBTQ+ grazie a un team di programmatori e programmatrici dinamico, multiculturale e multigenerazionale. Dal 1986 a oggi, pur non perdendo le sue radici originarie di impegno politico e radicamento territoriale, il Festival si è trasformato, rappresentando simbolicamente l’attraversamento di identità che l’intera comunità LGBTQ+ ha percorso negli ultimi decenni.
Inaugurato a ottobre 2018 EcoTeatro deve il suo nome alla scelta responsabile di applicare un protocollo gestionale conforme al modello di sviluppo sostenibile promosso dalla Comunità Europea. Organizza ogni anno stagioni teatrali con spettacoli di prosa, musica e danza interpretati da artisti popolari e di particolare livello come Marisa Laurito, Sandra Milo, Anna Mazzamauro, Franco Oppini, Enzo De Caro… Dedica particolare attenzione alla comunità LGBTQ+ programmando ogni stagione una serie di spettacoli a tema, raggruppati in uno speciale abbonamento “Arcobaleno”

Sabato 5 novembre 2022_11_05 ore 16:00
Pendemonium Teatro 
IL BAMBINO DAI POLLICI VERDI
di Tiziano Manzini
Uno spettacolo ricco di poesia dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie per un sabato pomeriggio genitori/figli - nonni/nipoti. Due giardinieri pasticcioni fanno rivivere sulla scena una bellissima e appassionate storia in equilibrio fra magia, avventura e divertimento con un finale sorprendente. Un inno alla pace ispirato al testo di Maurice Duron che racconta del figlio di un fabbricante di cannoni con la straordinaria capacità di far germogliare velocissimamente fiori di ogni qualità in qualsiasi posto toccato dai suoi pollici, anche nella fabbrica del padre impegnato a costruire armi per una guerra lontana.

 

Venerdì 11 Novembre 2022_11_11  ore 20:45

Sabato 12 Novembre 2022_11_12  ore 20:45

Domenica 13 Novembre 2022_11_13  ore 16:00

FRANCO OPPINI - MIRIAM MESTURINO

LA FINTA AMMALATA

di Carlo Goldoni



con

Miriama Mestrurino, Franco Oppini, Roberto D'Alessandro e Giorgio Caprile, Luca Negroni, Giorgia Guerra, Riccardo Feola. E con Ada Alberti nel suolo di agatina Musica originali di Paolo Vivaldi Movimenti coreografici di Luca Negroni

Adattamento e regia GIORGIO CAPRILE

VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Una nutrita compagnia di bravissimi attori tra cui Franco Oppini, Miriam Mesturino e Luca Negroni (già ospiti all'EcoTeatro la scorsa stagione) in una spassosa commedia di Carlo Goldoni. L'allestimento (davvero curatissimo e spettacolare con scene e costumi magnifici) è diretto con mano esperta e ispirata da Giorgio Caprile. Questa farsa è stata prevalentemente rappresentata in versione operistica. Credo che una tale opera, dove il mondo della medicina è oggetto di satira e viene rappresentato con poca fiducia, evidenziando l’approssimazione con cui i presunti luminari arrivano a diagnosi e terapie, debba avere il suo spazio nei luoghi per cui è stata scritta e cioè nei teatri di prosa. Ne proponiamo un allestimento fedele all’epoca goldoniana nei costumi come nel linguaggio: il mio adattamento rispetta l’originale, rendendolo, in alcuni punti, più fruibile per il pubblico di oggi e riducendo i tre atti in due. "Mi ha particolarmente attratto di questo testo l’occasione di reinterpretare, sempre nell’ottica di una fedeltà creativa, diversi elementi legati alla Commedia dell’arte: da Pantalone con la sua inconfondibile parlata veneta e la sua comicità ai due medici dottor Buonatesta, “avido e approfittatore” e dottor Merlino, “ignorante e accondiscendente”, dal sordo “speziale”Agapito alla simpatica serva Colombina che si colora di toni siciliani e diventa Agatina. Tutti coordinati dal maestro dell'arte Luca Negroni. Non mancano però i personaggi legati alla Commedia di carattere quali Rosaura: “la finta ammalata”, il “bello e buono” dottor degli Onesti e “l'amica confidente” Beatrice. 

Domenica 20 novembre 2022_11_20 ore 16:00
Compagnia Naturalis Labor
TRITTICO
spettacolo di danza contemporanea

Torna all'EcoTeatro la compagnia Naturalis Labor con un "Trittico della danza contemporanea" di eccezionale valore artistico. Pezzi fragili: due persone si trovano vicine e pronte per un ipotetico viaggio. Una condivisione profonda, due persone sconosciute che si rendono conto di quanto uno sia importante per l’altra. Un pezzo emotivo, sottile, poetico. Prélude: un trio, sulla musica di “Prélude à unaprés midi d’un faune” di Claude Debussy. Un’atmosfera neoclassica canoviana accompagna lo spettatore nell’intreccio amoroso tra il Fauno e le Ninfe. NightWolves: l’energia e l’intensità che si sprigionano in questo Night Wolves evoca la forza del branco. Un branco di uomini o lupi?
Pezzi fragili: 
due persone si trovano vicine e pronte per un ipotetico viaggio. Una condivisione profonda, due individui sconosciuti che si rendono conto di quanto uno sia importante per l'altra. Un pezzo emotivo, sottile, poetico. Coreografie Luciano Padovani. Danzano Roberta Piazza e Andrea Rizzo. Costumi Lucia Lapolla. Sguardo critico Mauro Zocchetta.
Prelude: 
un trio, sulla musica di "Prelude a l'aprés-midi d'un faune" di Claude Debussy. Un'atmosfera neoclassica canoviana accompagna lo spettatore nell'intreccio amoroso tra il Fauno e le Ninfe. Coreografie Luciano Padovani di e con Alice Carrino, Jessica D'Angelo, Giuseppe Morello. Costumi Lucia Lapolla. Musiche Claude Debussy.
Night Wolves: 
l'energia e l'intensità che si sprigioni in questa coreografia evocano la forza del branco, branco di uomini o di lupi? Coreografie e concept Luciano Padovani. Di e con Alice Carrino, Jessica D'Angelo, Giuseppe Morello, Roberta Piazza, Andrea Rizzo. Costumi Lucia Lapolla.

 

Venerdì 25 Novembre 2022_11_25 ore 20:45 

Sabato 26 Novembre 2022_11_26 ore 20:45 

Domenica 27 Novembre 2022_11_27  ore 16:00

BARBARA DE ROSSI - ENZO DECARO

LETTERE D'AMORE 

di A. R. Gurney

Regia Emanuela Giordano
Assistente alla regia Tania Ciletti
Foto Marinetta Saglio
Progetto grafico Giuseppe Tenore
Service audio e luci Live Srl


Due attori straordinari in uno spettacolo candidato al Pulitzer diventato un classico del teatro americano. Moltissimi grandi attori del cinema e della prosa si sono confrontati e continuano a confrontarsi con i personaggi di questo famoso racconto epistolare: da Mia Farrow a Tom Hanks, da Mel Gibson a Sissy Spacek. Lettere d'amore è una delicata e spiritosa partitura per anime sole. Andrew e Melissa sono due vecchi amici d'infanzia che da oltre cinquant'anni si scambiano lettere e messaggi. Dopo i primi messaggi di ringraziamento e le lettere dal campeggio scritte durante l'infanzia e la prima adolescenza continuano a scriversi lettere via via più profonde mentre crescono ed affrontano le vicissitudini della vita scoprendo attraverso la scrittura una profonda intimità e vicinanza spirituale come può esistere solo tra due grandi innamorati.





Giovedì 1 dicembre 2022_12_01 ore 18:00
Associazione Caliban Produzioni Teatrali
ROMEO e GIULIETTA LIVE
La più famosa storia d'amore mai raccontata
Spettacolo inserito nel palinsesto Milano è viva nei quartieri
Biglietto a soli € 5 per ogni ordine di posto 
Una vera “lezione” spettacolarizzata in cui si narrano le vicende di Romeo e Giulietta analizzandole attraverso punti di vista originali. E' lo stesso Shakespeare che racconta come gli venne l’idea di scrivere questa tragedia ispirandosi alle novelle italiane e conduce lo spettatore attraverso la scoperta della lingua del testo dei due amanti di Verona, analizzando alcune scene dell’opera e comparandole alle trasposizioni cinematografiche di Zeffirelli e Luhrmann. Uno spettacolo godibile e brillante che ci avvicinerà ancora di più all'immortale tragedia dei due giovani innamorati più famosi al mondo. 




Venerdì 2 dicembre 2022_12_02 ore 20:45

Sabato 03 Dicembre 2022_12_03 ore 20:45 Domenica 04 Dicembre 2022_12_04 ore 16:00 

MIRKO RANU- VITTORIO SURACE

ROMEO & GIULIO

di Gauthier de Renard

Spettacolo inserito nel palinsesto MILANO E' VIVA NEI QUARTIERI

VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

La storia d’amore senza tempo dei due amanti di Verona rivive in una nuova lettura. ROMEO & GIULIO è ambientato in una periferia urbana unita dai social media. Montecchi e Capuleti, le due principali famiglie di Verona, sono divise da “rancori antichi” di cui, forse, si è persa la memoria. I due giovani si amano, con la passione e l’ardore tipico della loro età e tra musica elettronica, smartphone e bande rivali si consuma la loro storia. Ritroveremo Mercuzio, Tebaldo, Benvolio, la balia e Lorenzo. La cornice contemporanea si fonde con le parole immortali di Shakespeare raccontando la bellezza e la forza dell’amore che va oltre i confini del tempo.


Venerdì 9 dicembre 2022_12_09 ore 20:45

Gens D'Ys

AN IRISH CHRISTMAS TALE

spettacolo di musica e danze irlandesi

Un racconto natalizio ambientato nell’Irlanda nei primi del ‘900narrato attraverso la danza e la musica irlandese che racchiude tutti gli elementi delle fiabe tradizionali, in grado di affascinare piccoli e grandi spettatori. Uno spettacolo musicale con balli, musiche e canzoni irlandesi eseguite dal vivo e che mette in luce le abilità tecniche della Compagnia Gens d’Ys, capace di creare coreografie dai ritmi incalzanti, sostenuti dalla potenza delle tradizionali calzature Heavy Shoes irlandesi, costruendo dei veri e propri dialoghi esclusivamente attraverso il progressivo battering delle scarpe.




Venerdì 16 Dicembre 2022_12_16 ore 20:45 

Sabato 17 Dicembre 2022_12_17 ore 20:45 

ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO 

GREEN CHRISTMAS

Gran Gala di Danza Classica 


Uno spettacolare Gala di Danza "a impatto zero" con gli artisti dell' Accademia Ucraina di Balletto che renderà ancora più magico ed ecologico il Natale con le atmosfere ricercate, l'eleganza dei movimenti, i virtuosismi mozzafiato, gli sfavillanti tutù e i ricercati costumi. Passi a due, assoli e coreografie coinvolgenti tratte dai più noti capolavori del repertorio classico: Schiaccianoci, Lago dei Cigni, Bella Addormentata, Giselle... Il tutto nel rispetto dell'ambiente: alimentazione da fonti rinnovabili, luci led, scene proiettate, costumi realizzati con materiali di riciclo... Un Natale responsabile per regalare un futuro alle nuove generazioni.


Sabato 17 Dicembre 2022_12_17 ore 16:00 

Domenica 18 Dicembre 2022_12_18 ore 16:00 

ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO

BIANCANEVE E I SETTE NANI

fiaba dei Fratelli Grimm

Fuori Abbonamento 

 

Uno spettacolo speciale dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie in occasione del Natale: il balletto classico Biancaneve e i sette nani. La celebre fiaba dei fratelli Grimm in una bellissima versione sulle punte che ha debuttato nel 1975 all'Opera di Kiev ed ha ottenuto un grandissimo successo in tutto il mondo. La bella Biancaneve, la temibile regina, il principe azzurro, gli animali del bosco... e naturalmente i simpaticissimi nani, interpretati da un gruppo di divertenti e talentuosi ballerini. Un'occasione imperdibile per avvicinarsi al mondo della danza attraverso una delle fiabe più amate. Parte dell'incasso contribuirà a sostenere giovani ballerine/i ucraini fuggite/i dalla guerra e ospitati/e Milano per continuare gli studi accademici di danza.



Giovedì 29 Dicembre 2022_12_29  ore 20:45

Venerdì 30 Dicembre 2022_12_30  ore 20:45 

Sabato 31 Dicembre 2022_12_31  ore 22:30 ***

Domenica 01 Gennaio 2023_01_01 ore 17:00

con le voci del soprano Alessandra Floresta e di Luca Arcangeli e Mirko Ranù, oltre allo stesso Palamenga. In scena la coppia di danza Greta Mazza e Giulio Galimberti che ha "nobilitato" la serata. Al pianoforte e tromba, per gli interventi dal vivo, il maestro Paolo Marchese.

DALLA SCALA A BROADWAY 

di Walter Palamenga

Spettacolo inserito nel palinsesto MILANO E' VIVA NEI QUARTIERI

*** SPECIALE SERATA S. SILVESTRO Fuori Abbonamento  con BRINDISI DI MEZZANOTTE  CON PANETTONE E SPUMANTE OFFERTI DAL TEATRO

Lo spettacolo è una divertente e simpatica “sfida” tra generi musicali, tra canto classico e canto moderno. Arie celebri della tradizione operistica si alterneranno alle sonorità del musical creando un fil rouge tra le raffinate atmosfere del Teatro alla Scala di Milano (tra i più prestigiosi templi dell’opera al mondo) e le sfavillanti luci dei teatri di Broadway. Da Romeo e Giulietta fino a west side story la musica farà rivivere la storia dei due amanti di Verona. E non mancheranno citazioni, ricordi, racconti, sogni e visioni della tradizione cinematografica che, insieme alla musica e all’arte, ha reso grande la storia del nostro paese. 


Venerdì 20 Gennaio 2023_01_20 

Sabato 21 Gennaio 2023_01_21 

ore 20:45

Domenica 22 Gennaio 2023_01_22

ore 16:00 

RIUNIONE DI FAMIGLIA

di Amanda Sthers e Morgan Spillemaecker

KATIA RICCIARELLI - FABIO FERRARI  - SABRINA PELLEGRINO  - CLAUDIO INSEGNO
RIUNIONE DI FAMIGLIA
di Amanda Sthers e Morgan Spillemaecker
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO


Una commedia deliziosamente atroce! Una sera, Massimiliano, riunisce suo fratello Beniamino e sua sorella Fanny poco prima di una cena con la madre: i tre hanno gravi problemi economici e nessuno di loro è più in grado di mantenerla. L’unica soluzione è sopprimerla anche perché è diventata insopportabile. Beniamino e Fanny ridono pensando sia uno scherzo. Ma poi realizzano che Massimiliano parla seriamente e si rabbuiano... La mamma suona alla porta! Ma la «genitrice» è irresistibile e divertente, imprevedibile e piena di energia. Una commedia totalmente disinibita, con battute al vetriolo e momenti reali di commozione. Un finale inaspettato chiuderà il gioco al massacro e dopo aver divertito a lungo lo spettatore lo lascerà sbalordito e senza respiro.


Venerdì 27 Gennaio 2023_01_27 ore 20:45  

Sabato 28 Gennaio 2023_01_28 ore 20:45  

Domenica 29 Gennaio 2023_01_29 ore 16:00 

FRANCESCO SERPICO - GIUSEPPE BENVEGNA - ORAZIO ROTOLO SCHIFONE

SCOMODI E SCONVENIENTI

di Emiliano Metalli  VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO




Venerdì 17 Febbraio 2023_02_17 ore 20:45 

Sabato 18 Febbraio 2023_02_18 ore 20:45 

Domenica 19 Febbraio 2023_02_19 ore 16:00 

LORENZO BALDUCCI

FAKE

di Riccardo Pechini e Mariano Lamberti VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO



Dopo il grande successo nazionale di “Allegro non troppo” torna Lorenzo Balducci con una nuova divertente standup comedy, scritta sempre da Riccardo Pechini e Mariano Lamberti. Con il suo inimitabile stile da performer, Lorenzo ci condurrà attraverso il grottesco mondo dei provini, dei set televisivi e soprattutto della vita precaria degli attori giovani e sarà un’occasione per Lorenzo di raccontare il suo percorso umano e professionale a cominciare dal suo coming out pubblico che gli chiuse numerose porte. Lo spettacolo sarà raccontato anche attraverso coreografie e musiche, nello stile dei musical di Broadway, scritte appositamente per lo show.


martedì 21 febbraio 2023_02_21 ore 20:45
ANTIGONE
di Valeria Parrella
regia di Oscar Magi
Chi sarebbe Antigone oggi? Se nella tragedia di Sofocle la donna e il tiranno si fronteggiavano per dare o negare la sepoltura a Polinice, in questa riscrittura di Valeria Parrella, libera e alta, carica d'intensità e di poesia, è il diritto all'eutanasia a essere al centro del racconto.Una riflessione su di un tema di grande attualità resa ancora più coinvolgente da un allestimento diretto da Oscar Magi, ex magistrato, e interpretato nel ruolo di Antigone da Elena Masetti Zannini, magistrato del Tribunale di Milano.


Venerdì 10 Marzo 2023_03_10 ore 20:45 

Sabato 11 Marzo 2023_03_11 ore 20:45

Domenica 12 Marzo 2023_03_12 ore 16:00 

FRITTO MISTO SENZA TRUCCO

di Walter Palamenga Cast: Le DRAG... Vittorio Surace Luca Arcangeli Manuel Novarini Walter Palamenga George... Alessandra Floresta L'assistente di scena ... Alessandro Mariani Regia di Walter Palamenga VolpiniI VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Un inno alla femminilità in tutte le sue declinazioni. George, un attempato signore e navigata drag queen gestisce un locale per spettacoli “en travesti”. Nei camerini del locale, quattro drag queen che dividono il palco con George, si preparano per andare in scena. Il più giovane di loro, ultimo arrivato, sembra non riuscire ad integrarsi perfettamente con il gruppo, e nutre una sorta di venerazione-soggezione verso George. Durante lo spettacolo scopriremo legami inaspettati, storie appassionanti e improvvisi colpi di scena. Battute esilaranti, canzoni care alla memoria di tutti, balletti e numeri acrobatici, daranno vita a un affresco sulla vita, la passione, il dolore e l’amore e ci accompagneranno in un mondo colorato e dissacrante dove, nel rispetto di tutto, non si è mai contrari a nulla.

 

Sabato 18 Marzo 2023_03_18 ore 20:45 Domenica 19 marzo 2023_03_19 ore 16:00

Laura Offen - Alessio Ruaro

EQUILIBRI SOPRA LA FOLLIA

Commedia Musicale

Fuori Abbonamento

Una divertente commedia musicale con moltissima danza grazie alle splendide coreografie di Caterina Calvino Prina. Il tema è quello della vita di coppia post luna di miele: il figlio da portare a calcio, le bollette da pagare, il capo che chiede gli straordinari il venerdì sera...  un'autentica follia ! L'amore c'è, ma non basta a risolvere il delirio quotidiano. Servono anche la danza e un pò di musica !

La storia è incentrata, in maniera assolutamente libera e romanzata, attorno alla figura di Ermanno Randi: un giovane attore ucciso dal suo compagno. Siamo all'inizio degli anni 50 e la stampa ne parlò prima in maniera denigratoria, fino a cancellarne il nome. Ida cuce la storia di Armando e Giuseppe, come fosse un abito interminabile, e il pubblico la osserva tramite i suoi occhi e le sue parole. Una storia di persone scomode e sconvenienti.


venerdì 31 marzo 2023_03_31 ore 20:45
sabato 1 aprile 2023_04_01 ore 20:45
domenica 2 aprile 2023_04_02 ore 16:00
ANIME SOLE
musical italiano scritto da
Step (Stefano) Minotti
Con Martina Lunghi, Enrico Cava, Camilla Tappi, Giovanni Rotolo, Luna Racini, Edoardo Tagliaferri, Giulia Torricelli, Francesco Bianchini, Chiara Moretto, Matteo Fresch, Iuna Iaccino, Francesco Bello, Camilla Brilli,
Alessandro Casaletto
Regia Claudio Insegno
Direzione musicale e vocale Angelo Racz
Coreografie Gail Richardson
Arrangiamenti musicali Nahuel Lopez
Produzione Pangi Production
Las Vegas. Sei ragazzi si ritrovano a dividere l'affitto, ognuno con le proprie ambizioni e speranze per il futuro. Presto si renderanno conto, però, che la vita non va sempre come ci si aspetti. Tra droghe, prostituzione, amori non corrisposti, crisi d'identità,  misteriose apparizioni e un omicidio improvviso, i protagonisti saranno costretti a fare i conti con una realtà sinistra, tetra, oscura. Il tutto sarà raccontato attraverso i più grandi successi dei più famosi film di animazione.

sabato 15 aprile 2023_04_15 ore 20:45
domenica 16 aprile 2023_04_16 ore 16:00
TANGO HISTORIA
con
Samuel Peron , Antonio Madonia e Veera Kinnunen




Tango Historia è fusione di poesia, musica e danza. I protagonisti,Samuel Peron e Veera Kinnunen, insieme a sei musicisti e alla vocalità di una straordinaria interprete, raccontano la Buenos Aires degli anni '30. Il sestetto di musicisti insieme alle coreografie aggiungono pathos alla potenza espressiva dei brani proposti, intercalandosi alla voce narrante della storia.

Sabato 6 maggio 2023 ore 20.45
Domenica 7 maggio 2023 ore 16.66
Grazie Gaber
con
Walter Di GEMMA

Canzoni e monologhi
di Giorgio Gaber e Alessandro Luporini
Tratti da GABER 96/97

Tributo al grande Giorgio Gaber con un recital di canzoni e monologhi portato in scena da Walter Di Gemma, il poliedrico cantautore e presentatore di Antenna 3 Lombardia. Lo spettacolo è l'occasione per riascoltare brani quali L'illogica allegria, Gildo, Quando sarò capace d'amare, Le elezioni, L'odore (per citarne alcuni)... accomunati tutti da una profonda e sincera autocritica, con riflessioni sui valori perduti in nome di una smania individualista.

Venerdì 12 maggio 2023 ore 20:45
DANZA DIFFUSA
Spettacolo di danza contemporanea
Danza diffusa è una nuova iniziativa che promuove i talenti della danza contemporanea e offre l'opportunità di conoscere nella stessa serata differenti artisti e compagnie riconosciute dal Ministero dei Beni Culturali come eccellenze nel settore. Nel corso dello spettacolo verranno rappresentate tre coreografie: "Figlia di madre" presentato da Tocnadanza di Venezia, "ICARO" da ASMED Balletto di Sardegna, "... E come sottofondo il rumore della città" da Dejà Donné di Milano.

sabato  13 maggio 2023_05_13 ore 20:45
domenica 14 maggio 2023_05_14 ore 16:00
"... E VISSERO FELICI E CONTENTI"

Un spettacolo tributo in occasione del centenario della Walt Disney.
Con Luca Arcangeli Walter Palamenga Adriana Floresta, Mirko Ranù
Tutte le fiabe finiscono…bene. Ma è sempre vero ? Ce lo racconteranno i protagonisti delle favole più celebri. Biancaneve, Aladin, Crudelia Demon, Cenerentola e molti altri ci racconteranno la loro "esperienza" cantando le più belle canzoni dei film di animazione. E ci sarà spazio anche per le grandi canzoni capaci di evocare ricordi cari a ciascuno di noi. Uno spettacolo per grandi e piccini con uno splendido cast che vede fra gli altri, Mirko Ranù, affermata stella del musical, (Priscilla, Ghost) che torna a EcoTeatro dopo il successo di Romeo e Giulio. 

giovedì 18 maggio 2023 ore 21:00
BOOM
Stand Up Comedy con
EMILIANO LUCCISANO 
Divertentissimo !!! Dopo il grande successo del tour 2021-2022 di “Tutta la vita di dietro”, Emiliano Luccisano riparte con un nuovo spettacolo, nuovi temi, nuove ambientazioni ma con la solita diga che crolla ed investe come uno tsunami il suo pubblico. Non si finisce di ridere per una battuta, che si comincia già a ridere per un’altra. Un monologo accompagnato dai suoi amatissimi personaggi web che lo hanno fatto conoscere al grande pubblico. BOOM è uno sguardo scanzonato, anzi “scoppiato”, sul mondo che ci circonda fatto di illusioni che sembrano reali, e di una realtà che supera l’illusione...e spesso lo fa con risultati comici e grotteschi

sabato 20 maggio ore 17:00
domenica 21 maggio ore 17:00
Ti racconto la fiaba di... PETER PAN !
Proseguono gli appuntamenti dedicati ai più piccoli con una nuova lettura del celebre racconto Peter Pan, un classico per tutte le età. Peter è un uomo d'affari e Trilly una bambina un pò magica che cerca di fargli cambiare vita e riportarlo sull'isola che non c'è facendogli ricordare la nave dei pirati, la laguna con le Sirene, gli indiani e Giglio Tigrato rapita da Capitan Uncino con l'aiuto di Spugna.
Spettacolo per famiglie con bambini dai 5 anni in su. Durata 1 ora circa.

VERIFICARE SEMPRE SUL SITO UFFICIALE PER EVENTUALI MODIFICHE O INTEGRAZIONI:


Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)