2010_07_10 Armonie sul lago Pella

dal 10 luglio al 15 settembre 2010
Armonie sul Lago Musica e Danza a Pella
2010 V Edizione
Inizieranno sabato 10 luglio gli appuntamenti con la quinta edizione del Festival Armonie sul Lago che animerà le serate a Pella (No) e che proseguiranno sino al 15 agosto.
In progamma diversi generi di musica dall'oratorio con la proposta del bellissimo quanto trascurato "Transitus Animae" di Lorenzo Perosi proposto dal San Gregorio Magno di Trecate alla serenata "Antonio e Cleopatra" di Hase con la partecipazione del contraltista Angelo Manzotti. IL concerto di aprtura vedrà la partecipazione del coro di San Pietroburgo il "The Choir of the Ochtinsky Centre" con l'esecuzione di canta della tradizione ortodossa nella Chiesa di Sant'Albino. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e in molti casai è prevista una alternativa collocazione in caso di pioggia.
10 Luglio 2010_07_10
Chiesa San Albino - Pella ore 21.15
The Choir of the Ochtinsky Centre Saint-Petersburg
Direttore Ekaterina Andreeva
Programma
Igor Stravinsky Credo
Petr Chaikovsky Izhe cheruvimi
Miliy Balakirev Svishe proroziâ
Konstantin Shvedov Trisvyatoe,Otche nash (two fragments from the Liturgy)
Dmitry Bortnyansky œIzhe cheruvimi
Dmitry Bortnyansky Concerto Gospodi Bozhe Izrailev
Dmitry Smirnov Svete tihyi, Xvalite imya Gospodne (two fragments from the Concert Tebe poemâ cappella for girls choir)
Pavel Chesnokov Svete tihyi, Da molchit, Trisvyato (fragments from the Liturgy for girls choir)
Agios o Theos byzantine chant, anonimous
Dnesa blagodatâ svyatago duha XVII century, partes arrangement of znamenny chant
Alexander Lyapunov Dostoino est
Vlad Belyaev Rozhdestvo tvoe Christe Bozhe nashâ

18 Luglio 2010_07_18
Chiesa di San Albino - Pella ore 21.15
Lorenzo Perosi (1872-1956)
Transitus Animae
Oratorio per Mezzo Soprano, Coro, Organo e Pianoforte
Schola Cantorum San Gregorio Magno
Lucia Rizzi – Mezzo soprano
Alberto Sala – Organo
Marinella Tarenghi - Pianoforte
Maestro del Coro Mauro Rolfi
Mauro Trombetta - Direttore

19 Luglio 2010_07_19
Lungolago Piazza Motta – Pella ore 21.15
Antonio Cericola
Fiaba Musicale
Coro Voci Bianche di Novara
Franco Acquaviva - Mimo - Voce Recitante
Orchestra - Armonie sul Lago
Direttore - Paolo Beretta
23 Luglio 2010_07_23
Lungolago Piazza Motta – Pella ore 21.15
Omaggio a Edith Piaf
Un Usignolo dal cuore Grande
Bruna Vero - Attrice
Nicoletta Salsa - Solista
Orchestra - di Filippo Rodolfi
Vanni Vallino - Regista
24 Luglio 2010_07_24
Lungolago Piazza Motta - Pella ore 21.15
Ritmo Flamenco...emozioni in musica
Spettacolo di musica, canto e danza flamenca
COMPAÑIA DE BAILE ARTE Y FLAMENCO
Claudio Javarone - Primo Ballerino
Ensemble Musicale della Compagnia Arte e Flamenco
Direzione Artistica
Monica Morra e Claudio Javarone
25 Luglio 2010_07_25
Chiesa di San Filiberto - Alzo di Pellaore 21.15
Duo - Francesco Ficarella – violino
Carlo Lo Presti – chitarra

Programma
Manuel de Falla (1876-1946) Homenaje (pour le Tombeau de Debussy)
Maurice Ravel (1875-1937) Pièce en forme d'habanera
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968) - Due canzoni sefardite - Una noche – - Montañas altas
William Walton (1902-1983) - da Anon in love - O stay, sweet love - Lady, when I behold the roses
To couple is a custom
Giorgio Spriano (1964) Cantabile
Astor Piazzolla (1921-1992) dalla Histoire du tango - Bordel 1900 - Café 1930 - Night Club 1960
Béla Bartok (1881-1945) - Danze popolari rumene
2 Agosto 2010_08_05
Chiesa di San Albino - Pella ore 21.15
Trio Danzi
Eleonora Benedetti flauto
Marta Tortia violino
Filippo Tortia violoncello
Programma
ANONIMO XVIII SECOLO - LA FOLIE D'ESPAGNE per flauto solo
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) - SONATA DALL'OFFERTA MUSICALE (1747) per flauto, violino e basso continuo
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)SUITE n.6 in Re maggiore BWV 1012 per violoncello solo
FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809) - LONDONER TRIO n.1 per flauto, violino e violoncello
NICOLÒ PAGANINI - Capriccio n.24 per violino solo
FRANZ DANZI (1763-1826) - TRIO n.2 op. 71 per flauto, violino e violoncello
7 Agosto 2010_08_07
Lungolago - Ronco di Pella ore 21.15
J. A. Hasse
Antonio e Cleopatra

Serenata a due voci in forma scenica
Alexandra Zabala - Soprano
Angelo Manzotti - Contraltista
Ensemble - Armonie sul Lago
14 Agosto 2010_08_14
Cortile Palazzo Famiglia Alzese – Alzo di Pella ore 21.15
Cantares Trio
Angelica Buzzolan - Mezzosoprano
Flavio Cappello - Flauto
Diego Milanese – Chitarra
F. GARCIA LORCA - Canciònes populares antiguas - per voce, flauto e chitarra
D. MILANESE - Due canzoni - testo di Mariano Brull - El nino y la luna -Vispera -per voce, flauto e chitarra
M. VALLS - Canciones Sefarditas - La rosa enflorence - Adio, querida - Paxaro d'hermozura - Ya viene el cativo
Yo m'enamori d'un aire - per voce, flauto e chitarra
F. MOMPOU - Trois comptines - Aserrin, Aserran - Rosa del cami - Pito, pito, colorito - per voce, flauto e chitarra
M. DE FALLA - Canciones populares Espanolas - El pano Moruno – Asturiana – Polo - per voce, flauto e chitarra
E. CORDERO - Dos Canciones - Era mi dolor tan alto - Dice la fuente - per voce, flauto e chitarra
15 Agosto 2010_08_15
Chiesa di San Albino - Pella ore 21.15
Duo "Il Crogiolo delle Arti"
Fabio Bellofiore - Viola
Tiziana Fransosa - Pianoforte
Programma
Mikhail Glinka (1804-1857) Sonata per viola e pianoforte
Alexander Winkler (1865-1935) Sonata per viola e pianoforte op. 10
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e in molti casai è prevista una alternativa collocazione in caso di pioggia.

2010_07_08 Stagione estiva di concerti al Castello di Vigevano

Dal 06-05-2010 al 22-07-2010
Cortile del Castello Sforzesco di Vigevano (PV)
Stagione estiva di concerti
Apertura fuori cartellone
Giovedì 8 luglio (2010_07_08)
GIOVANNI ALLEVI
Posti numerati: settore A € 35,00 - settore B € 28,00 - settore C 22,00 + prevendita
organizzazione promoterpv di Silvio Petitto Via Matteotti 36. Borgarello (PV)
Festival
10 giorni suonati
organizzato con la Barley Arts Promotion (http://www.barleyarts.com)

Lunedì 12 luglio (2010_07_12)
GIL SCOTT-HERON
Posti numerati a sedere: Parterre A: € 50 - Parterre B € 35 - Parterre C € 25 + prevendita
Gil Scott-Heron - Wikipedia

Martedì 13 luglio (2010_07_113)
AL JARREAU
Posti numerati a sedere: Parterre A: € 50 - Parterre B € 35 - Parterre C € 25 + prevendita
http://www.aljarreau.com/

Mercoledì 14 luglio (2010_07_14)
JULIAN CASABLANCAS + GIRLS + GOLDHEART ASSEMBLY
Ingresso posto unico: € 30 + prevendita
http://www.juliancasablancas.com

Giovedì 15 luglio (2010_07_15)
ZZTOP + TOWER OF POWER
Ingresso posto unico: € 35 + prevendita
ZZTOP + TOWER OF POWER - Ticketweb

Venerdì' 16 luglio (2010_07_16)
RICKIE LEE JONES + guest
Ingresso posto unico: € 30 + prevendita
Rickie Lee Jones Website

Domenica 18 luglio (2010_07_18)
ROBERTO VECCHIONI "In Cantus"
Posti numerati a sedere: Parterre A: € 40 - Parterre B € 35 - Parterre C € 25 + prev
Roberto Vecchioni - sito ufficiale

Lunedì 19 luglio (2010_07_18)
J-AX ( all'anagrafe Alessandro Aleotti - Milano, 5 agosto 1972 - è un rapper italiano)
Ingresso posto unico: € 20 + prev
J.Ax OFFICIAL on MySpace Music

Martedì 20 luglio (2010_07_120)
ARCHIVE + BRENDAN PERRY + BADLY DRAWN BOY
Ingresso posto unico: € 25 + prev

Mercoledì 21 luglio (2010_07_21)
SCISSOR SISTERS + guest
Ingresso posto unico: € 35 + prev

Scissor Sisters | Night Work



Giovedì 22 luglio (2010_07_22)
KRIS KRISTOFFERSON Solo + HARPER SIMON
Posti numerati a sedere: Parterre A: € 40 - Parterre B € 30 - Parterre C € 20 + prev

Kris Kristofferson


A Vigevano prevendite presso CIVATURS Via Dante, 29
Circuiti di vendita: Ticketone, Ticketweb, BookingShow e Barley Arts
Barley Arts Promotion Srl
c.so Plebisciti 3
20129 Milano
tel:02.76113055 info@barleyarts.com


I READING AL CASTELLO
APERITIVO CON L AUTORE AL CASTELLO DI VIGEVANO
10 GIORNI SUONATI, la nuova rassegna musicale che si tiene dal 12 al 22 Luglio al Castello di Vigevano, propone musica dal vivo suonata da grandi artisti, ma non solo. L'occasione del concerto si trasforma in un'esperienza polisensoriale, in grado di emozionare e allo stesso tempo di stimolare la mente e nutrire il palato, attraverso ima serie di "Aperitivi con l'Autore", aperti al pubblico, che si terranno dalle 19.00 in poi all'interno del Castello.
13 Luglio 2010
Il programma è tuttora in via di definizione, ma fra gli appuntamenti già confermati il primo è quello con Guido Michelone, critico musicale e docente universitario, che il 13 Luglio, prima del concerto di Al Jarreau, presenterà in anteprima il doppio volume Speak Jazzmen e Jazz is a Woman, raccolta di interviste ad un centinaio di jazzisti americani ed europei effettuate nel corso degli ultimi anni dall'autore, che per l'occasione è accompagnato da Francesca Tini Brunozzi, scrittrice, esperta di Pollock, poetessa jazz e pittrice.
15 Luglio 2010
In occasione dei concerti di ZZ Top e Tower of Power, sarà un altro scrittore, giornalista e critico musicale come Enzo Gentile a celebrare uno dei grandi miti della storia del rock: Jimi Hendrix "Jimi Santo Subito" racconta l'universo hendrixiano da diversi punti di osservazione e prospettive, anche oltre la musica, per spiegare i motivi di un'influenza e ima popolarità che si manifestano foltissimi a tutt'oggi, sul mercato discografico e nella musica diffusa, nella pubblicità, nelle colonne sonore, nel costume corrente e nella moda.
18 Luglio 2010
Un incontro a due voci fra Roberto Vecchioni, autore del romanzo "Scacco a Dio" e protagonista anche del concerto serale, e Ezio Guaitamacchi, giornalista, scrittore e musicista, autore di "Delitti Rock", un testo avvincente che analizza minuziosamente le circostanze misteriose nelle quali hanno trovato la morte, durante gli ultimi 40 anni, alcune delle stelle più luminose del firmamento musicale come Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobaìn, Brian Jones, Jeff Buckley, John Lennon e altri. Una chiacchierata avvincente che trasporta l'ascoltatore ai confini della realtà.
Altri autori appassionati di storia, arte ed estetica saranno invitati a dialogare e confrontarsi con il pubblico nelle varie serate della rassegna all'ora dell'aperitivo, che sarà quindi tuia vera "happy hour": un momento di divertimento culturale e diversificato fra "reading", incontri e conferenze, tenuti da scrittori, giornalisti e musicisti all'interno di un luogo ricco di arte, cultura e storia come il Castello Sforzesco. E, come in ogni vero Aperitivo, a far da cornice agli appuntamenti letterari sarà una proposta culinaria di alto livello, con diversi angoli di degustazione che spazieranno all'interno delle eccellenze regionali tipiche della cucina italiana.

2010_06_19 Tosca apre il calendario al Cantiere d'Arte di Santa Croce - Bosco Marengo (AL)

Calendario Festival - estate 2010
150... e non li dimostra!
Storia dell'Unità d'Italia attraverso la musica
direzione artistica Marina Mariotti





Sabato 19 giugno 2010- ore 21,30
Cantiere d'Arte di Santa Croce - Bosco Marengo (AL)
Spettacolo inaugurale della edizione 2010
Tosca
Opera lirica in tre atti Musica di Giacomo Puccini
Allestimento completo
Orchestra del Cantiere Musicale di Santa Croce
Direttore d’orchestra Corrado De Sessa
Coro Mario Panatero di Alessandria
Maestro del coro Gianmarco Bosio
Regia Marina Mariotti
Allestimento Arte in Scena
Personaggi e interpreti
Floria Tosca Paola Stafficci
Mario Cavaradossi Enrico Nenci
Scarpia Andrea Rola
Sagrestano Claudio Ottino
Angelotti Gianmaria Patrone
Spoletta Claudio Ivaldi
BIGLIETTI
INTERO EURO 20,00
RIDOTTO (per minorenni e superiori ai 65 anni) EURO 15,00
Purtroppo per le avverse condizioni atmosferiche si è tenuto in forma di concerto all'interno del complesso monumentale.

I biglietti possono essere acquistati la sera dello spettacolo al botteghino oppure essere prenotati telefonicamente al 349 3070351.
I posti prenotati telefonicamente devono essere ritirati presso il botteghino del Complesso Monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo entro le 20,30 del giorno dello spettacolo.
I posti prenotati non ritirati entro l’orario stabilito saranno liberati e messi in vendita.
I posti sono numerati e posizionati sulla gradinata.
Lo spettacolo si svolge all’aperto, soltanto in caso d maltempo sarà effettuato al chiuso.

Il calendario completo degli appuntamenti prevede :
Data/Descrizione
sabato 19 giugno 2010_06_19 ore 21,30
Tosca - opera lirica di Giacomo Puccini

venerdì 2 luglio 2010_07_02 ore 21,30
Oh, Goldoni, Goldoni
spettacolo di prosa tratto da "il teatro comico" di Carlo Goldoni

sabato 3 luglio 2010_07_03 ore 21,30
Concerto jazz
Luigi Martinale Jazz Trio

venerdì 16 luglio 2010_07_16 ore 21,30
C'era una volta la radio
spettacolo musicale-teatrale su canzoni e schetches degli anni '40 - '60

sabato 17 luglio 2010_07_17 ore 21,30
Viva V.E.R.D.I.!
concerto lirico per coro e solisti: i grandi cori del melodramma italiano

venerdì 30 luglio 2010_07_30 ore 21,30
Gocce d'opera
concerto lirico-teatrale con solisti, attori e strumenti.

sabato 14 agosto 2010_08_14 ore 21,30
Flamenca Sivilla
spettacolo di flamenco sivigliano

Gli spettacoli si svolgono presso il Complesso Monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo (AL) con inizio alle ore 21,30 precise, si effettuano all'aperto e solo in caso di maltempo verranno realizzati al chiuso. Nei giorni degli spettacoli è attivo dalle ore 19,30 un servizio ristoro.

I biglietti sono in vendita la sera dello spettacolo al botteghino dalle ore 20,30, possono essere prenotati telefonicamente al 349 3070351 e devono essere ritirati al botteghino del Complesso Monumentale tra le 17 e le 20,30 del giorno dello spettacolo.
I biglietti sono numerati e posizionati sulla platea a gradoni.

E ancora a Santa Croce quest'estate, Cene storico-teatrali
26 giugno: Napoleone, il pollo alla Marengo e tanto altro
31 luglio: A cena col Gattopardo, prìncipe di Salina
28 agosto: Lungo le rive del Nilo nell'antico Egitto
25 settembre: Invito a cena: firmato Lucrezia Bargia
Cinefestival - Cucina esotica nel chiostro a lume di candela e cinema all'aperto.

Il Complesso Monumentale di Santa Croce
Ex convento domenicano, costruito, per volonta di Papa San Pio V, nel tardo '500, rappresenta un unicum nel panorama artistico architettonico piemontese.
si trova:
a 15 km da Alessandria a 10 km da Novi Ligure a 75 km da Genova a 90 km da Torino
a 90 km da Milano - a 90 km dall’aeroporto di Torino - a 65 km dall’aeroporto di Genova
a 102 km dall’aeroporto di Milano Linate - a 97 km dal porto di Savona
a 75 km dal porto di Genova
a 21 km dall’interporto di Rivalta Scrivia



2010_06_27 Vigevano è Ultima domenica del mese

Vigevano, domenica 27 giugno 2010_06_27

Vigevano è...

l'ultima domenica del mese

Edizione serale dalle 17.00 alle 24.00
Tutti gli appuntamenti musicali sono ad entrata Libera tranne il concerto di
T.Balsamello che è riservato ai sostenitori del restauro di San Francesco

Auditorium San Dionigi ore 18.30

"Piu' Forte Che Piano" a cura del Lions Club Vigevano Sforzesco, esegue il
maestro Tino Balsamello.Il ricavato delle offerte libere sarà devoluto per il
restauro dello scurolo della Chiesa di San Francesco.

LIONS CLUB VIGEVANO SFORZESCO

CONCERTO

Più ForTe cHe PiAno

al pianoforte Tino Balsamello

AUDITORIUM CHIESA DI SAN DIONIGI

Domenica 27 Giugno 2010 alle ore 18.30

Programma

Tino Balsamello, pianoforte


Jimi Hendrix - Little wing

Evanescence - My Immortal

Queen - Inuendo

L.Van Beethoven - Sonata nr.21 op. 53 I tempo

Nirvana - Smells like teen spirit

Michael Jackson - Smooth crimìnal



Intermezzo



Cipriano Moneta, pianoforte

Tino Balsamello, jambe


Cipriano Moneta - II figlio (pianoforte e jambe)

Cipriano Moneta - Trento (pianoforte e jambe)


Tino Balsamello, pianoforte

Metallica - Nothing else matters

V. Capossela - Che cossè l'amor

E. Morricone - Playing love (colonna sonora "La leggenda del pianista
sull'oceano")

Tino Balsamello - Blues in Do maggiore

F. Chopin - Walzer op. 64 nr. 2

Tino Balsamello - Improvvisati ricordi jazz

Chiusura della serata con un'improvvisazione


CON IL PATROCINIO DELLA FONDAZIONE di
PIACENZA e VIGEVANO

termine del concerto sarà offerto un aperitivo preparato dalla Pasticceria Dante
- Vigevano


Palazzo Merula - Cortile ore 21.00

"Moon Landing"


Tony Dallara

Più ForTe cHe PiAno

Concerto per Vigevano e' con l'accompagnamento al pianoforte del maestro


Antonio Bologna


Mostra - Aperitivo (entrata Libera)
Corso Della Repubblica
Palazzo San Severino - Spazio B
Mostra "Tony Dallara - Moon Landing" a cura di Fortunato D'Amico
Apertura: dal 16 giugno al 4 luglio 2010
Da mercoledì a venerdì dalle 15.00 alle 18.30
Sabato e domenica dalle 15.00 alle 21.00
In collaborazione con:Impro.nta, RA Restauro Archeologico ed Architettonico,
Casazza Pavimenti, Edilpresta, Fenice Arredi Ufficio, Gobbetto


Sfilata - Strada Sotterranea buia

"Quando la Moda è anche Spettacolo" ore 17.00

Realizzata da Gruppo Capelli in Festa di Confartigianato Lomellina - Gruppo
Donne Impresa in collaborazione con i negozi: Note Intime, Chez Colette, London
Calling


Piazzetta San Dionigi

Associazione "Settembre in Lomellina"

Nelle Vie del Centro

C.o Vittorio Emanuele II:passeggiata per golosi,specialità tipiche regionali e
creatività

Via XX Settembre: momento musicale a cura della libreria Nutrilamente dalle
21.00 alle 24.00

Via Caduti Liberazione: hobbistica

Via G. Silva: artigianato

Via Dante: esibizioni sportive, oggettistica e creatività, piccole degustazioni
a cura della Pasticceria Dante

Via S.Francesco: hobbistica e collezionismo

Via Merula: gruppo parrucchieri dello staff "Idea Parrucchieri", postazioni a
cura dell'associazioni di volontariato, creatività. Esibizioni di tiro dinamico


Palazzo Merula: ore 17.30 conferenza

Il Riso in Lomellina: Risotti... e non solo

Segue degustazione di minestrone classico e bollente- a cura del "Centro Studi
Tavola"


Via del Popolo: degustazione di birre artigianali italiane
e specialità alla griglia a cura di Magazzino della Birra e Public House.
"Fantasticamente" postazione fantasy a cura delle associazioni "Il regno
Incantato" e "Le Cronache di Finisterra": esposizioni di costumi, armi da parata
e accessori per gioco di ruolo dal vivo, dimostrazioni.

Dalle ore 21.30: "Corteo delle Luci"

Sagrato di S.Pietro Martire: esposizione di auto tuning.

Via Cesare Battisti: esposizione d'auto d'epoca

Visite Guidate gratuite

Auditorium S. Dionigi- P.zetta S.Dionigi apertura dalle 10.00 alle 12.30 e dalle
15.00 alle 18.30, visita guidata ore 16.00 a cura di Dedalo - promozione
culturale, tel.3387713679

"Museo dell'Imprenditoria" - Palazzo Merula ore 17.00 a cura di Dedalo -
promozione culturale, tel.3387713679

"Castello ed al Centro Storico" Ore 16.00 a cura di Vigevano Promotions, tel.
0381/690370- partenza dall' Info Point del Castello

Piazza Ducale

Postazione Informativa a cura della Pro Loco Vigevano in collaborazione con gli
studenti dell'Istituto "L.Casale" di Vigevano. Info: Tel. 338-7713679 - 0381
690269

www.iatvigevano.com

2010_09_20 Scadenza Nuova Musica Festival presentazione opere figurative

In occasione della prossima edizione del festival di
Nuova Musica "Contemporanea"
TEM - Taukay Edizioni Musicali e Delta Produzioni Associazione Culturale, in coordinamento con Vox Novus, invitano artisti di ogni età e nazionalità a partecipare con l'invio dei propri lavori al progetto "60x60 Images".
Si tratta di una mostra di arti grafiche e figurative legata al progetto di musica elettronica "60x60" del compositore Robert Voisey (
http://www.voxnovus.com/ ).
"60x60", che sarà uno degli appuntamenti del festival "Contemporanea" è un progetto che include 60 composizioni sonore di 60 differenti compositori; ogni composizione ha una lunghezza massima di 60 secondi (i brani possono avere anche lunghezza inferiore). Parallelamente, durante il festival, sarà organizzata una mostra dove saranno esposte opere della dimensione di 60x60 centimetri.

La partecipazione è gratuita.

Per la realizzazione delle opere potrà essere utilizzata qualsiasi tecnica conosciuta.
Il risultato dovrà poi essere digitalizzato ed inviato telematicamente alla nostra segreteria
(N.B. il risultato finale che verrà esposto dovrà necessariamente essere una stampa fotografica digitale in quadricromia delle  dimensioni di 60x60 centimetri).

Durante una prima fase di acquisizione, il materiale partecipante dovrà essere inviato attraverso internet sotto forma di immagine in formato digitale e a bassa risoluzione al seguente indirizzo:
info@taukay.it

In alternativa è possibile utilizzare sistemi di file hosting come "Yousendit" o "Rapidshare" inserendo l'indirizzo e-mail sopra indicato come destinatario. Si sconsiglia l'utilizzo della posta ordinaria per l'invio del materiale.

E' possibile prendere parte all'iniziativa con più lavori.

E' richiesta la seguente documentazione:
- Nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail, data e luogo di nascita, cittadinanza.
- Curriculum vitae dell'Artista.
- Titolo dell'opera
- Dichiarazione di consenso all'utilizzo delle opere senza percepire compenso.
- Dichiarazione di consenso al trattamento dei propri dati personali (D. Lgs. 196/03 - Codice in materia di Privacy).
(La scheda di partecipazione contenente tutte le dichiarazioni richieste è disponibile al seguente link:
http://www.taukay.it/60x60/60x60_images.html)

Si prega di inviare il proprio lavoro e la scheda di partecipazione non oltre il 20 settembre 2010.

Successivamente al 20 settembre, a seguito della valutazione qualitativa di una commissione di esperti, verranno scelti i lavori da esporre. Verrà data comunicazione dell'elenco dei lavori selezionati entro il 30 settembre 2010.

Agli artisti selezionati verrà richiesto un file in formato utile per la stampa digitale.
Le stampe resteranno di proprietà di TEM - Taukay Edizioni Musicali che potrà utilizzarle per fini istituzionali e culturali.

Le decisioni della commissione di esperti sono inappellabili.
La presentazione delle opere alla manifestazione comporta da parte dell'autore l'accettazione delle norme sopraindicate.
La mancata osservanza delle norme sopraindicate comporta la decadenza di qualsiasi diritto derivante dalla partecipazione.
Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Udine.
Per ulteriori informazioni visitare il sito di TEM - Taukay Edizioni Musicali:
http://www.taukay.it

Per contatti inviare una e-mail a: info@taukay.it

Taukay Edizioni Musicali
via del Torre 57/5
33047 Remanzacco (Udine)
ITALY
tel. +39 0432 649244
fax +39 0432 649575
http://www.taukay.it

2010_07_11 Ultimi laboratori della stagione: Improvvisazione e Butoh in Acqua

The Meeting Point – Under the Roof
SITE SPECIFIC PERFORMANCE LAB 3
con Marcella Fanzaga
 
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva.
I laboratori riprenderanno ad Ottobre con cadenza mensile.
 
Domenica 11 Luglio 2010_07_11 ore 16.00-21.00
presso SPAZIO A – Via Maestri del Lavoro – Sesto San Giovanni (MI)
Laboratorio sulla pratica della Composizione Istantanea Interdisciplinare.
Aperto ad attori, musicisti, danzatori, artisti visivi, cantanti, curiosi e disposti a mettersi in gioco.
Costo: 15euro
Iscrizioni e Informazioni:
marcella.fanzaga@tiscali.it 349 57 63 325
giulio@spazioa.org 339 80 34 424
http://marcellafanzaga.blogspot.com
http://themeetingpoint-milano.blogspot.com
 
Sabato 17 – Domenica 18 Luglio 2010
PUNTO DI CONFINE…LA DANZA DELL'ASCOLTO  
laboratorio di danza butoh e improvvisazione
con Marcella Fanzaga
Orario Sabato 10.00 – 14.00 – Domenica 10.00 – 15.30
Questo laboratorio si svolgerà in parte in aula in parte in ambiente acquatico.
Il laboratorio è aperto a tutti, danzatori, attori, musicisti, ed è particolarmente indicato per operatori sociali, educatori,
insegnanti, psicologi e pedagogisti in quanto facilita l'entrare in contatto creativo con il sé profondo fornendo un supporto
sia per l'atto performativo sia per la  relazione educativa e/o terapeutica.
Sede del laboratorio: Associazione PuntoUno – Via Martinetti 28, Milano – (zona S.Siro) e Piscina Lampugnano – Via Lampugnano 76
Costo: € 100,00 (tessera associativa comprensiva di assicurazione ed ingresso in piscina inclusi

Per partecipare è necessaria la prenotazione
telefonando allo 02-48752847
Inviando e-mail a :
associazionepuntouno@gmail.com
 

ORGANIZZAZIONE
Associazione PuntoUno Pedagogia del Teatro, delle Arti e del Benessere Psicofisico Via Martinetti, 28 Milano
www.associazionepuntouno.net
SI SEGNALA INOLTRE:
 
BANDO DI SELEZIONE per danzatori, musicisti, organizzatori e tecnici polivalenti dello spettacolo
 
Nell'ambito del progetto di formazione, stage e spettacolo Pogas "Azioni in favore dei giovani" dal titolo
"Movimenti urbani" promosso dal Ministero della Gioventù
 
Bando Collettivo Teatro Animazione, Orvieto
Coreografa Paola Lattanzi
Per AUDIZIONI: inviare curriculum e foto a
pao.lattanzi@gmail.com  indicando nell'oggetto "Audizione Movimenti Urbani
Saranno selezionati 12 ragazzi fra i 18 e i 30 anni di età
10 ragazzi/e fra danzatori e musicisti
1 ragazzo/a organizzatore per lo spettacolo
1 tecnico per lo spettacolo
Tutte le selezioni avverrano ad Orvieto, sala del Carmine via loggia de mercanti
Selezioni per la formazione di danzatori e musicisti SABATO 10 LUGLIO ore 12
selezione per la formazione di organizzatori  GIOVEDI 15 LUGLIO ORE 11
selezione per la formazione di tecnici polivalenti dello spettacolo VENERDI 16 LUGLIO ORE 11
 
I requisiti fondamentali per accedere alle selezioni sono:
Per la formazione in danza e musica  preparazione in danza contemporanea, musica, teatro.
E' richiesta  esperienza d'improvvisazione
 
Per la formazione in organizzazione dello spettacolo possibilmente, anche se non necessariamente, un titolo di studi Universitario, già ottenuto o in corso, che riguardi ambiti legati all'arte, alla comunicazione, alla filosofia, all'economia.
 
Per la formazione in tecnici dello spettacolo, buona capacità di conoscenza di base dell'applicazione della scenotecnica e illuminotecnica; titoli preferenziali : laurea in scenografia; corsi formazione professionale riconosciuti nell'ambito di settore, esperienze lavorative nell'ambito di settore
 
Condizione indispensabile è la frequenza obbligatoria per:
danzatori/musicisti:
20 giorni, 6 ore al giorno, di formazione in musica e danza ad orvieto.
FORMAZIONE:dal 12 al 18 luglio e dal 23 agosto al 5 settembre
 
20 giorni di stage (preparazione e performance di danza urbana) tra orvieto e  Palermo, 6 ore al giorno per gli allievi ulteriormente selezionati di danza e musica
PROVE:dal 6 settembre al 4 ottobre
 
organizzatori:
40 giorni fra formazione e stage (esperienza diretta sul lavoro), 6 ore al giorno per organizzatori dello spettacolo a Bologna
 
tecnici:
40 giorni fra formazione e stage (esperienza diretta sul lavoro), 6 ore al giorno per tecnici dello spettacolo a Palermo
 
La formazione in generale sarà ad opera, oltre che dei docenti principali di riferimento per ogni settore, anche di docenti ospiti.

2010_07_02 Meyerhold's Biomechanics. Physical Theatre. Performing Arts Conference

Creative announcement for theatre and dance makers, teachers, performing arts students

IUGTE international summer events:

Dal 2 al 6 luglio 2010 - Riga, Latvia - "Theatre Biomechanics" -
Intensive practical training. Performer's psycho-physical instrument in the teaching of Vsevolod Meyerhold.
Theatre Biomechanics training. Classical Etudes. 
http://www.iugte.com/projects/Biomechanics.php

***
dal 16 al 22 agosto 2010 - Retzhof Castle, Leitring bei Leibnitz, Austria
"International Physical Theatre Laboratory" -
Intensive practical training, lectures, discussions and the conference. Performer's physicality as the principal creative instrument. Physical Theatre as the bold, vibrant and multidimensional approach to contemporary theatre performance.
http://www.iugte.com/projects/PhysicalTheatre.php
***

dal 19 al 22 agosto 2010 - Retzhof Castle, Leitring bei Leibnitz, Austria
International Conference "Performing Arts Training Today"

The conference is open to performers, performing arts educators and teachers from all over the world interested in the research of topical questions and processes in contemporary performing arts education and training. Practical workshops, lectures and work presentations.
http://www.iugte.com/projects/ArtConference.php
 
Visitate la photo gallery aggiornata su  IUGTE : http://picasaweb.google.ru/globtheatre
  

2010_06_25 Requiem di Verdi gratis

Opéra Royal de Wallonie.
Venerdì 25 giugno 2010_06_25 ore 20:00
Palais des Beaux-Arts de Charleroi
Place du manège
B-6000 Charleroi.
G.Verdi
Requiem
Soprano : Monique Mac Donald
Mezzo : Alina Shakirova
Tenor : Marc Laho
Baritono : Alexey Tikhomirov

Orchestre et Chœurs de l’Opéra Royal de Wallonie
Chœur d’Opéra de Namur
Direttore Paolo Arrivabeni
Maestro del coro Marcel Seminara

Spettacolo gratuito con prenotazione obbligatoria
Infos
tel. Belgio 071/31.12.12.

2010_09_03 MITO SettembreMusica

Si terrà dal 3 al 24 settembre 2010 la quarta edizione di MiTo

Oltre 10.000 biglietti per il Festival MITO già venduti a Milano

Le vendite dei biglietti per i concerti del Festival MITO a Milano procedono con un successo che supera di gran lunga quello degli scorsi anni.

A pochi giorni dall'apertura della biglietteria sono stati venduti oltre 10.000 biglietti per l'edizione milanese del Festival: il giorno dell'apertura le vendite erano state il doppio rispetto allo scorso anno, con persone in coda fin dalle 6.30 del mattino.

Sabato 26 giugno inizierà la vendita dei Pass del Festival, miniabbonamenti che permettono di costruire e scegliere il proprio percorso musicale tra le molteplici proposte del Festival MITO SettembreMusica.

Anche i dati provenienti dal sito Internet del Festival, con un blog rinnovato e molte nuove iniziative, confermano la crescita dell'interesse per tutte le iniziative di MITO: le visite totali, nel giorno dell'apertura della biglietteria, sono stati oltre 2000 - con un incremento del 100 % rispetto allo scorso anno e con provenienze da molti paesi europei e anche da paesi lontani quali India, Cile, Filippine, Iran, Argentina.

Quanto alle iniziative pre-festival, il 23 giugno si è conclusa a Milano la prima parte del ciclo Educational "Musica che incontra …" con tre incontri-concerto in collaborazione con Sentieri selvaggi e Università Bocconi. Molto forte la presenza di pubblico nella sede universitaria e gli ascolti in streaming live sul sito di MITO.

 

I Pass - miniabbonamenti del Festival MITO

Pass à la Carte: 50 Euro

4 concerti a scelta in una ampia offerta di concerti, che toccano tutti i vari generi del Festival, dalla classica al jazz, rock e pop, dalla world music e al crossover, al prezzo di 50 Euro.

 

Pass Jazz, 3 concerti 30 Euro

Comprende tre concerti jazz significativi a Milano, con Chick Corea e Stefano Bollani, Nicole Mitchell e Billy Cobham

 

Pass FocusTurchia, 3 concerti 24 Euro

Tre concerti alla scoperta delle tradizioni musicali tra Occidente e Oriente, con i dervisci rotanti, il concerto dei Giannizzeri - lo spettacolare corpo dell'esercito di Turchia - e l'incontro tra canti liturgici di tradizione cristiano-ortodossa e musulmana.

 

I Pass possono essere acquistati alla Biglietteria MITO, all'Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele 11/12, tel. 02.884.64725/64748, o sul sito www.mitosettembremusica.it e sul circuito www.vivaticket.it.

 

La sonata ci rende più attenti

Secondo una ricerca ascoltare musica classica, soprattutto Mozart, migliora la nostra attenzione visiva.

La musica classica potrebbe essere un toccasana per il cervello, in particolare quella di Mozart. A suggerirlo, uno studio condotto da Christy Ho dell'Università di Oxford pubblicato sulla rivista «Acta Psychologica». Il cosiddetto «effetto Mozart» consiste in un miglioramento delle capacità di ragionamento spazio-temporale in seguito all'ascolto di un brano di Mozart: la Sonata in re maggiore per due pianoforti K448.

1 risultati di un esperimento del 1993, in cui alcuni volontari riportarono un notevole aumento nell'attività cerebrale di aree fondamentali per i processi spazio-temporali, non erano stati più replicati. Alcuni studiosi avevano pensato che l'opera aveva avuto effetto sui soggetti solo perché rispecchiava le loro preferenze musicali.

Ma ora i ricercatori di Oxford hanno indagato come l'effetto Mozart influisca nel tempo sull'attenzione visiva. Hanno reclutato 24 studenti volontari della stessa università, 13 maschi e 21 femmine di età compresa fra 18 e 23 anni, che hanno dovuto tentare di identificare due numeri (nel corretto ordine di presentazione) appartenenti a una serie di lettere che fungevano da elementi di distrazione.

La prova si è svolta in tre condizioni: sentendo l'opera di Mozart suonata normalmente, sentendola al contrario e nel silenzio assoluto.

I risultati dell'esperimento, durato 45 minuti, hanno mostrato che i soggetti erano molto più abili a individuare il secondo numero, oltre al primo, quando l'opera era suonata normalmente.

È così dimostrato, finalmente, che il fantomatico effetto Mozart esiste.

E che la musica stimola l'attenzione. (di sp tratto dal n.25 gennaio 2007 di M&C news)

2010_06_06 Antenna5Crema ci permette di partecipare via Internet



CONCERTI DEL SOMERVILLE COLLEGE CHOIR OXFORD
Sabato 26 giugno 2010_06_26 ore 21.00
Crema, Chiesa di San Bernardino-Auditorium "Manenti"
"Nova Lux"
inaugurazione dei restauri della cappella del Perdon d'Assisi
Diretta radiofonica su Radio Antenna 5 Crema (FM 87.800 - 96.300)
http://www.livestream.com/antenna5crema
Radio Antenna 5 Crema Torna la grande musica on air e on line. Il coro del Somerville College di Oxford a Crema per l'inaugurazione dei restauri alla quattordicesima e ultima cappella della chiesa di San Bernardino auditorium Manenti. Diretta radio da Crema e cremasco FM 87.800; streaming audiovideo all'indirizzo www.livestream.com/antenna5crema.
http://www.facebook.com/#!/group.php?gid=67202630591
Informazioni di base

Radio Antenna 5 Crema L'unica (e mitica) emittente di Crema e del cremasco FM 87.800 - 96.300.
E-mail: radioantenna5@tin.it
Sito Web: http://www.livestream.com/antenna5crema
Ufficio:ufficio 0373/83960, fax 0373/83935, diretta 0373/951521
Indirizzo : Via Goldaniga 2/A Crema, Italy

Domenica 27 giugno 2010_06_27 ore 12.00
Milano, Basilica di San Marco - Messa
Martedì 29 giugno 2010_06_29 ore 16.OO
Santuario di Caravaggio - Messa e Concerto
Giovedì 1 luglio 2010_06_29 ore 21.00
Lodi, Chiesa di San Francesco
Eventi promossi dal Collegium Vocale di Crema
In ollaborazione con Centro:
Culturale Diocesano "G. Lucchi",
Capitolo della Cattedrale di Crema,
Associazione "L. Quartieri" di Lodi,
Basilica di San Marco Milano,
e con il sostegno del Comune di Crema (Assessorato alla Cultura)

I programmi in dettaglio delle varie serate:



Crema, Sabato, 26 giugno
Chiesa di San Bernardino-Auditorium “Manenti” ore 21.00
Programma

1. Parte liturgico-celebrativa
- Anthem: All people that on earth to dwell
- Psalm
- Howard Skempton (1947-): Ostende nobis Domine
- Organ music
2. Concerto
Ralph Vaughan-Williams (1872-1958): Valiant for Truth
John Tavener (1944-): The Lamb
William Matthias (1934-1992): Jubilate
Eric Whitacre (1970-): Lux aurumque
Morten Lauridsen (1943-): O magnum mysterium
Knut Nystedt (1915-): I will praise thee O Lord
Spirituals: Amazing Grace (arr. Tristan Mitchard e Suo Gan)
House of the rising sun (arr. Frith)

Milano, Domenica 27 giugno
Basilica di San Marco ore 12.00
Programma della Messa
Introitus: William Matthias (1934-1992): Jubilate
Kyrie: Missa Brevis, G.P. da Palestrina (1525-1594)
Gloria: Missa Brevis, G.P. da Palestrina (1525-1594)
Alleluia
Offertorium: Myron Roberts (1912-2004): Prelude and Trumpetings (organo)
Sanctus e Benedictus: Missa Brevis, G.P. da Palestrina (1525-1594)
Agnus Dei: Missa Brevis, G.P. da Palestrina (1525-1594)
Communion: Edward Elgar (1857-1934): Ave verum corpus
Final: Knut Nyestadt (1915-): I will praise thee O Lord



Caravaggio, Martedì 29 giugno
Santuario di Santa Maria al Fonte ore 16.00
Programma

1. Messa
Introitus: William Matthias (1934-1992): Jubilate
Kyrie: Missa Brevis, G.P. da Palestrina (1525-1594)
Gloria: Missa Brevis, G.P. da Palestrina (1525-1594)
Alleluia
Offertorium: Myron Roberts (1912-2004): Prelude and Trumpetings (organo)
Sanctus e Benedictus: Missa Brevis, G.P. da Palestrina (1525-1594)
Agnus Dei: Missa Brevis, G.P. da Palestrina (1525-1594)
Communion: Edward Elgar (1857-1934): Ave verum corpus
Final: Knut Nyestadt (1915-): I will praise thee O Lord

2. Concerto
Charles Wood (1866-1926): Never weather beaten sail
Ralph Vaughan-Williams (1872-1958): Valiant for Truth
John Tavener (1944-): The Lamb
Morten Lauridsen (1943-): O magnum mysterium
Eric Whitacre (1970-): Lux aurumque
Kenneth Leighton (1929-1988): 'Ite, Missa Est' from Missa de Gloria op.82 (organo)
Andrew Carter (1939-): Californian canticles
Spiritual: Deep River (arr. Adriano Secco)
Spirituals: Nobody knows and Amazing Grace (arr. Tristan Mitchard e Suo Gan)
House of the rising sun (arr. Frith)



Lodi, Giovedì 1 luglio
Chiesa di San Francesco ore 21.00
Programma
Charles Wood (1866-1926): Never weather beaten sail
Edward Elgar (1857-1934): Ave verum corpus
William Matthias (1934-1992): Jubilate
William Harris (1883-1973): Flourish for an occasion (organo)
Ralph Vaughan-Williams (1872-1958): Valiant for Truth
Andrew Carter (1939-): Californian canticles

John Tavener (1944-): The Lamb
Howard Skempton (1947-): Ostende nobis Domine
Eric Whitacre (1970-): Lux aurumque
Kenneth Leighton (1929-1988): 'Ite, Missa Est' from Missa de Gloria op.82 (organo)
Morten Lauridsen (1943-): O magnum mysterium
Knut Nystedt (1915-): I will praise thee O Lord
Spiritual: Amazing Grace (arr. Adriano Secco)
Spiritual: Nobody knows (arr. Adriano Secco)
Spiritual: Deep River (arr. Adriano Secco)
Anonimo gallese: Suo Gan (arr. Tristan Mitchard)
Anonimo Americano: House of the rising sun (arr. Frith)

Il Somerville College Choir Oxford è composto da:

Kate Piddington, Katie Borg, Tal Katsir, Kate Travers, Amelia Walsh, Sophie Armour, Ellen Kempston, Jenni Butler, Clare Phipps, Amy Mccourt, Stephanie Peate, David Bowe, John Mcelroy, Rob Tilson, Harry Darkins, Sheridan Edward, Alex Parker, James Percival, Stefan Schwarz, David Hughes, Matthew Hawkins, Dan Wyman, Simon Grange

Organ scholar: Tristan Mitchard
Direttore: David Crown

NOTE DI PRESENTAZIONE : Le pagine di una “ antologia”

di Giampiero Innocente
direttore del Collegium Vocale di Crema

Gli ultimi giorni del mese di maggio mi tengono impegnato nel riordinare tutto il materiale che riguarda il tour del Somerville College: mentre ascolto brani corali della tradizione inglese, per meglio ispirarmi e immergermi nel clima giusto, lavoro alle cartelle del mio computer che contengono le informazioni arrivate da Oxford, da David Crown, direttore del coro del Somerville. In queste cartelle ci sono fotografie degli anni passati, bozze, programmi, modelli che uso da tempo per questi eventi; al momento di chiudere i files mi rendo conto che le cartelle che contengono il materiale sono ormai cinque: Royal Holloway London (2005), Gombert Ensemble Melbourne (2006), Robinson College Cambridge (2007), Pembroke-Brasenose College Oxford (2009) e Somerville College Oxford (2010).
Cinque cori, cinque anni, cinque splendide pagine di una “antologia” che segna ormai una felice tradizione.

Confesso tutta la mia emozione nel rivedere i volti nelle fotografie, persone care incontrate poi in Inghilterra, amici sinceri nonostante la differenza di lingua, di cultura e di confessione religiosa; provo un briciolo di orgoglio nell’aver convinto e portato nelle nostre città i cori prestigiosi delle più importanti sedi universitarie del mondo, e oggi sono ben cinque le pagine di questa antologia!
E’ una antologia fatta di voci, di suoni, di incontri e di scambi, di interessi culturali e musicali, è una antologia che raccoglie un lustro di concerti e di esecuzioni che sono risuonate prima che nelle chiese dentro di noi, nei nostri animi così innamorati della musica corale: il brivido che queste voci inglesi provocano non cessa mai di stupirci.
Dopo i cori di Oxford dello scorso anno ecco ancora un coro di Oxford: ricordo quando molti anni fa leggevo questo nome sui libri di università o sui dischi musicali, era un nome che mi suscitava fascino, rispetto, ammirazione. Mi sembrava una città lontana, una sorta di mito irraggiungibile per chi viveva nella piccola Crema e faceva dei cori inglesi un modello universale. Oggi Oxford è un luogo caro frequentato più volte (come cara mi è l’intera Inghilterra), un luogo dove vivono persone costantemente in contatto e dove anch’io ho avuto il piacere di suonare organi di college storici.
Questa esperienza, questa “antologia” ha permesso a me e a molti altri di entrare in contatto con l’eccellenza corale stringendo rapporti di amicizia, veri e propri scambi o anche semplicemente cordiali ricordi.

Mi auguro che queste cinque meravigliose pagine siano solo l’”introduzione” della nostra antologia, spero ancora ricca di molti capitoli.
È bello pensare che le nostre città sono citate nei “tour reports” di questi Colleges: ogni coro al rientro in Inghilterra deve consegnare al Rettore un resoconto dettagliato dell’attività svolta durante il tour, ovviamente finanziato dal college stesso. Negli annali dei collegi ci sono dunque i nostri nomi, le nostre iniziative, l’entusiasmo e il tributo che la nostra gente ha riservato a questi cori formati da giovani di belle speranze.
E’ bello pensare che queste esperienze non sono rimaste solo esibizioni tecniche ma hanno incrociato le nostre vite e sono entrate nelle nostre case.
Con l’aiuto delle istituzioni e degli amici che cito di seguito, farò di tutto perché altre pagine di questa “antologia” possano aggiungersi negli anni a venire.

Mentre auguro a tutti di poter gustare al meglio le note che le incomparabili voci inglesi ci faranno sentire desidero ringraziare di cuore quanti hanno sorretto anche quest’anno l’accoglienza del Somerville College Choir: il Collegium Vocale di Crema, il Centro Diocesano “Lucchi” e il Capitolo della Cattedrale di Crema, l’Associazione “Quartieri” di Lodi, il Rettore del Santuario di Caravaggio, la Basilica di San Marco di Milano, i Comuni di Crema e di Lodi.



2010_07_04 Grandate il Don Giovanni di Mozart


Amministrazione Comunale di Grandate
Domenica 4 luglio 2010_07_04 ore 21.00
Sala della Soc.ARTSANA Via Saldarini Catelli - Grandate
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791)
Don Giovanni
opera lirica in due atti
su libretto di Lorenzo da Ponte.
Prima rappresentazione: 29 ottobre 1787 Teatro degli Stati Generali di Praga
Personaggi:
Don Giovanni (baritono) Gianluca Alfano
Il Commendatore (basso profondo) Ottavio Aondio
Donna Anna (soprano) Halla Margrét Arnadottir
Don Ottavio (tenore) Leonardo Cocon
Donna Elvira (mezzosoprano) Ilaria Taroni
Leporello (basso-baritono) Giampaolo Vessella
Masetto (baritono) Paolo Capelli
Zerlina (mezzosoprano) Daria Del Fiore
Contadine e contadini, servi, suonatori e coro di sotterra (coro)
Coro Lirico Calauce diretto dal Maestro Giampaolo Vessella
Maestro concertatore al pianoforte: Francesco Miotti
Ingresso libero
Edizione 2008

2010_07_01 Summer Fest all'Anfiteatro di Casorezzo (MI)

Corpo Musicale San Giorgio, Casorezzo
Appuntamenti del 2010

Summer Fest all'Anfiteatro di Casorezzo

Festa d'estate all'Anfiteatro del parco di Casorezzo - Milano
Dopo gli applauditi concerti del Corpo Musicale San Giorgio di Casorezzo, che solo domenica 20 ha partecipato al raduno bandistico con altre 50 formazioni nel parco giochi di Mirabilandia, parte il 1 luglio il ciclo di quattro serate in compagnia della musica leggera e frizzante per queste prime sere d'estate ma con i vari componenti del Corpo Musicale che lasciano gli strumenti per passare alla organizzazione e gestione dell'evento con alcuni gruppi ospiti sul palco.
Le serate saranno giovedì 1 luglio, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4, ed avranno inizio alle ore 21 i momenti musicali programmati.

Ogni giorno sarà aperto il BAR e nei giorni di venerdì e sabato sera servizio ristorante, attivo domenica sia a mezzogiorno che a sera.

Tra le specialità proposte: spaghetti allo scoglio, frittura di calamari, costate di manzo, coppa di maiale, trippa, salamelle, patatine fritte e insalate.

Giovedì 1 luglio 2010

Giacomino Ferrario


Venerdì 2 luglio 2010

Daniele Violi
http://www.orchestradanielevioli.it

Sabato 3 luglio 2010

Lunatica Tour 2010
03/07/2010 Ore: 21:45
SUMMER PARTY

Anfiteatro Piazza 1 Maggio Casorezzo (Mi)
Modena Park…Tributo a Vasco Rossi

Ogni concerto ripropone la magia dei concerti del Komandante.
Un omaggio al più grande rocker Italiano di sempre.
Uno spettacolo forte ed intenso, che vi lascerà un segno...
"MODENA PARK è un luogo immaginario, un luogo d'incontro...
dove i sogni e le emozioni si fondono insieme."
Vi aspettiamo per condividere con noi quest'emozioni forti!!!

La Band
- Voce: Andrea Costa
- Chitarra: Alex "Mago" Mondellini
- Basso: Andrea Gregnanin
- Batteria: Marco Gorla
- Tastiere: Carlo Caiaffa
con l'eventuale partecipazione di :
- Batteria: Maurizio Trivellato
- Tastiere: Lello Caravano
- Tastiere: Marco Trinchero
- Chitarra: Marco Caruso

Domenica 4 luglio 2010
Mara e Biagio, orchestra di liscio


Attenzione:
Ogni sera è meglio prenotare per assicurarsi il posto al ristorante, inoltre il pranzo di domenica è riservato SOLO a chi ha prenotato.

2010_07_09 Ferdinando Faraò in sestetto


ARCO DELLA PACE – Milano

dal 24 giugno al 3 settembre 2010

NOTE SOTTO L’ARCO

inizio concerti ore 21, ingresso libero

venerdì 9 luglio 2010

ORECCHIE UNITE

FERDINANDO FARAO' sextet

Serena Ferrara voce, Francesco Forges voce e flauto

Germano Zenga sax soprano e tenore, Michele Benvenuti trombone

Gianluca Alberti contrabbasso, Ferdinando Faraò batteria


Un sestetto capitanato dal batterista e compositore Ferdinando Faraò sarà il protagonista di venerdì 9 luglio, con un titolo curioso: "Orecchie Unite". Titolo che in realtà appartiene ad una partitura scritta da Faraò per una big band composta da alcuni tra più interessanti e attivi musicisti del panorama nazionale e internazionale. La stessa partitura viene ora riproposta con un organico ridotto che vede comunque coinvolti alcuni dei musicisti della prima formazione animata dall'intenzione di creare un grande spirito collettivo e unitario tra artisti provenienti da differenti aree musicali. La musica ri-arrangiata per questo particolare sestetto è caratterizzata da momenti in bilico tra scrittura e improvvisazione in cui particolare attenzione viene data al suono e allo sviluppo attraverso cellule tematiche in una direzione tendenzialmente collettiva e corale tesa al superamento del classico schema tema-improvvisazione-tema. La formazione, oltre al già citato Faraò, vede la presenza di Michele Benvenuti - trombone, Germano Zenga - sax soprano e tenore, Serena Ferrara - voce , Francesco Forges – voce e flauto, Gianluca Alberti - contrabbasso.

2010_07_08 Proseguono gli appuntamenti di jazz all'Arco della Pace.


ARCO DELLA PACE – Milano

dal 24 giugno al 3 settembre 2010

NOTE SOTTO L’ARCO

inizio concerti ore 21, ingresso libero


giovedì 8 luglio 2010

ANDREA POZZA/MATTIA CIGALINI quartet

Andrea Pozza pianoforte, Mattia Cigalini sax

Riccardo Fioravanti contrabbasso, Shane Forbes batteria


Giovedì 8 luglio è la volta di un astro nascente del sax, il ventenne Mattia Cigalini. Musicista di razza, ha potuto affinare il suo talento al fianco di autentici veterani: da Franco Cazzola a Tullio De Piscopo, da Rosario Bonaccorso a Dado Moroni, fino a trovare la sua piena maturazione in “Arriving Soon”, il cd realizzato nel 2009 con la collaborazione di Fabrizio Bosso, Andrea Pozza, Tullio De Piscopo e Riccardo Fioravanti. Dalla successiva tournée in Giappone e dall’affermarsi del cd su quel mercato discografico è in pratica arrivata la sua definitiva consacrazione. Ad accompagnarlo il suo quartetto: Andrea Pozza al pianoforte, Riccardo Fioravanti al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria.

2010_06_24 Audizioni per il Festival di settembre al Coccia

24 Giugno 2010 ore 14
Audizioni Live
"Vivere la Musica Sro 2010" 3° Edizione
 
Si svolgeranno Giovedì 24 Giugno 2010 a partire dalle ore 14 presso la Discoteca Le Village di Carpignano Sesia (No) le Audizioni live per cover ed inediti, nell'ambito della 3° edizione
"Vivere la Musica Sro 2010". Parteciperanno tutti gli artisti che hanno superato la fase preascolti.
I cantanti singoli/duo e band si esibiranno dal vivo in presenza di una commissione artistica, costituita da esperti nell'ambito musicale, tra questi anche Roberto Ventura voce storica di Radio Lombardia. I circa 40 artisti arrivati sin qui, dovranno convincere la commissione con le loro interpretazioni live, per poter accedere di diritto alla Fase successiva " Laboratori creativi ", che saranno tenuti da due esperti del Settore Musicale, Eva Simontacchi Vocal Technique Instructor di madrelingua inglese, e il geniale Luciano Tallarini Art Director di fama internazionale. Ma solo i 9 più meritevoli si aggiudicheranno la Finale del 3 Ottobre sul palco del Teatro Coccia (No) per 4 Borse di studio. L'accompagnamento dei finalisti in gara sarà affidato a 26 musicisti professionisti diretti dal M° Luca Frencia. Buona fortuna a tutti i partecipanti della 3° edizione.
Informazioni presso
Marchica Chico - Organizational collaborator
viverelamusicasro@gmail.com
www.viverelamusica.org

2010_06_22 Teatro Coccia Stagione 2010-2011 presentata alla Stampa


E' stata presentata alla stampa, nella mattinata di martedì 22 giugno 2010, la stagione 2010/11 del Teatro Coccia di Novara. Il programma ideato dal sovrintendente Carlo Pesta vuole rispettare i diversi gusti del pubblico che da anni segue con interesse le proposte ed alternare spettacoli lirici, balletto, danza contemporanea, ai concerti sinfonici del Festival Cantelli, ai numerosi appuntamenti dedicati alla musica da camera in collaborazione con gli Amici della Musica di Novara "V.Cocito", alle serate di teatro comico, a quelle di teatro classico. La scorsa stagione ha registrato un lusinghiero aumento del 27% per Opera e balletto, del 35% per l'Operetta, e del 64% per i Musical, in crescita anche quello della rassegna "Oggi Riso".

Il primo spettacolo sarà un capolavoro assoluto della storia del melodramma il "Don Giovanni" di W.A. Mozart che andrà in scena venerdì 5/11 in una nuova produzione che prosegue la collaborazione del teatro novarese con il Teatro del Giglio di Lucca, il Sociale di Mantova ed il Donizetti di Bergamo. Per l'opera lirica seguiranno poi il "Don Pasquale" di G.Donizetti con la direzione di S.Montanari (4/02), il "Rigoletto" di G.Verdi con direzione di H.Yoshida e regia di I.Stefanutti (11/03) e la "Traviata" di G.Verdi con direzione di Valerio Galli e regia di Paolo Bosisio (8/04), un scelta più rispettosa del grande Verdi, che si avvicina al bicentenario della nascita (2013), che non quella del Teatro alla Scala, dove in tutta la sua stagione si è inserito un solo titolo verdiano.
Il Festival Cantelli partirà con la "Sinfonietta di Losanna" (18/11) cui seguiranno la "Orch.Filarmonica Italiana" (25/11), la "Giovanile della Val D'Aosta" (2/12) e la "Stuttgarter Philarmoniker" (14/12). Importanti eventi speciali si inseriranno nel folto calendario come la "Messa di S.Cecilia" di C.Gounod (22/11), il Galà di S.Silvestro (31/12) e la celebrazione del "Centenario della Nascita di Nino Rota" (20/01).
L'operetta avrà in cartellone la nuova produzione di Corrado Abbati "Hello Dolly" (26/03) ed una "Vie Parisienne" di J.Offenbach prodotta dal Coccia (11/12). Grandi appuntamenti anche per la danza ed il musical. Per la danza il Balletto di Milano presenta "Chansons, da Aznavour a Brel" (27/11); i Kataklò "Love machines" (18/12); il Balletto di Mosca Classique "Il lago dei cigni" (22/01) ed un "Tango pasion" (26/02).
Per il musical si parte con "Tutto questo danzando" (13/11); "Alice nel paese delle meraviglie" (8/01); "Maria di Nazaret" (12/02). Il teatro inizia declinare a favore della prossima disponibilità del Faragiana presentando "Non si sa come" di L.Pirandello con S.Lo Monaco (20/11); "L'inganno" di A.Shaffer con Mauri/Sturno (4/12); "Mercadet" di H.de Balzac con G.Gleijeses (19/03).

STAGIONE TEATRALE 2010-2011

Sovrintendente e Direttore Artistico Carlo Pesta

PROGRAMMA GENERALE

Gli abbonamenti sono in vendita già dal 6 luglio 2010

Venerdì 5 novembre 2010 ore 20.30 – Turno A
Domenica 7 novembre 2010 ore 16.00 – Turno B
“DON GIOVANNI”
Dramma giocoso in due atti
di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Maestro Concertatore e Direttore Jari Hämäläinen
Regia Bruno Berger-Gorski
Scene e costumi Daniel Dvorák
Orchestra e Coro ORT Orchestra della Toscana
Coproduzione Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Teatro Coccia di Novara,
Teatro Sociale di Mantova e Teatro Donizetti di Bergamo
OPERA

********************

Sabato 13 novembre 2010 ore 21.00 – Turno A
Domenica 14 novembre 2010 ore 16.00 – Turno B
“TUTTO QUESTO DANZANDO”
Con Natalia Titova e Samuel Peron,
Samanta Togni, Fabrizio Graziani,
Vicky Martin e Roberto Imperatori
e la GG Band diretta da Luigi Saccà
Regia Marco Sellati e Marco Lapi
Produzione Cicuta Produzioni S.r.l.
MUSICAL

********************

Mercoledì 17 novembre 2010 ore 21.00
LEONARDO MANERA
in
“ITALIAN BEAUTY”
Viaggio in un paese di mostri

di Leonardo Manera
Regia Marco Rampoldi
Produzione RG Spettacoli
OGGI RISO…

********************

Giovedì 18 novembre 2010 ore 21.00
“SINFONIETTA DI LAUSANNE”
Direttore Jean-Mrc Grob
Pianoforte Solista Daniil Trifonov
Musiche di C.M. Von Weber, F. Schubert, M. Glinka e S. Prokofiev
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - FESTIVAL GUIDO CANTELLI

********************

Sabato 20 novembre 2010 ore 21.00 – Turno A
Domenica 21 novembre 2010 ore 16.00 – Turno B
“NON SI SA COME”
di Luigi Pirandello
Con Sebastiano Lo Monaco
Regia Sebastiano Lo Monaco
Produzione Sicilia Teatro
PROSA

********************

Lunedì 22 novembre 2010 ore 20.30
“MESSA SOLENNE DI SANTA CECILIA”
Direttore Gianmario Cavallaro
Coro e Orchestra della Fondazione Teatro Coccia
Musiche di Charles Gounod
CONCERTO - EVENTO SPECIALE

********************

Giovedì 25 novembre 2010 ore 21.00
“ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA”
Direttore Giancarlo De Lorenzo
Violino Solista Sandro Laffranchini
Musiche di R. Schumann e L. Van Beethoven
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - FESTIVAL GUIDO CANTELLI

********************

Sabato 27 novembre 2010 ore 21.00
“CHANSONS”
Balletto di Milano

Musiche di Charles Aznavour, Jacques Brel,
Serge Gainsbourg e Edit Piaf
Coreografia e regia Adriana Mortelliti
Lighting Designer Jean Paul Carradori
Produzione Balletto di Milano
DANZA CONTEMPORANEA

********************

Domenica 28 novembre 2010 ore 11.30
WALLY ALLIFRANCHINI
“NUOVI STANDARDS”

CONCERTO - APERITIVO IN… JAZZ

********************
Giovedì 2 dicembre 2010 ore 21.00
“SINFONICA”
ORCHESTRA GIOVANILE DELLA VALLE D’AOSTA

Direttore e Pianoforte Solista Maurizio Zanini
Musiche di F. Mendelssohn, F. Chopin e R. Schumann
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - FESTIVAL GUIDO CANTELLI

********************

Sabato 4 dicembre 2010 ore 21.00 – Turno A
Domenica 5 dicembre 2010 ore 16.00 – Turno B
“L’INGANNO (SLEUTH)”
di Anthony Shaffer
Con Glauco Mauri e Roberto Sturno
Regia Glauco Mauri
Produzione Compagnia Glauco Mauri e Roberto Sturno
PROSA

********************

Sabato 11 dicembre 2010 ore 21.00 – Turno A
Domenica 12 dicembre 2010 ore 16.00 – Turno B
“LA VIE PARISIENNE”
di Jacques Offenbach
su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Adattamento di Jean Marc Biskup e Michel de Carol
Compagnia Art.Com
Orchestra della Fondazione Teatro Coccia
Coproduzione Fondazione Teatro Coccia e Art.Com Spectacle
OPERETTA

********************

Martedì 14 dicembre 2010 ore 21.00
“STUTTGARTER PHILHARMONIKER”
Direttore Muhai Tang
Violino Solista Edoardo Zosi
Musiche di P.I. Ciaikovskij e L. Van Beethoven
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - FESTIVAL GUIDO CANTELLI

********************

Mercoledì 15 dicembre 2010 ore 21.00
COCHI E RENATO
in
“FINCHÉ C’É LA SALUTE”
Produzione Alto Verbano S.r.l.
OGGI RISO…

********************

Venerdì 17 dicembre 2010 ore 21.00
“SGARBI, L’ALTRO”
di e con Vittorio Sgarbi
Produzione Paolo Diaz de Santillana
ARTE E CULTURA

********************

Sabato 18 dicembre 2010 ore 21.00
“LOVE MACHINES”
Kataklò

Musiche originali Sabba D.J.
Coreografie Giulia Staccioli e Jessica Gandini
Costumi Sara Costantini
Lighting Designer Andrea Mostachetti
Produzione Kataklò
DANZA CONTEMPORANEA

********************

Domenica 19 dicembre 2010 ore 11.30
TRIO FILIPPO RODOLFI
“OMAGGIO A MC COY TYNER”

CONCERTO - APERITIVO IN… JAZZ

********************

Venerdì 31 dicembre 2010 ore 22.30
GRAN GALÀ DI SAN SILVESTRO
“CELIBERTI: TANGO & BOLERO”

Con Ruben Celiberti e il Balletto di Milano
Orchestra della Fondazione Teatro Coccia
Produzione Fondazione Teatro Coccia
DANZA - EVENTO SPECIALE

********************

Sabato 8 gennaio 2011 ore 21.00 – Turno A
Domenica 9 gennaio 2011 ore 16.00 – Turno B
“ALICE NEL PAESE
DELLE MERAVIGLIE” - Il Musical

dai capolavori di Lewis Carrol
Da un'idea di Enrico Botta e Annalisa Benedetti
Regia Christian Ginepro
Produzione Enrico Botta Live
MUSICAL

********************

Venerdì 14 gennaio 2011 ore 19.00
FILIPPO RODOLFI QUARTET
“HAPPY JAZZ”

CONCERTO - HAPPY HOUR IN… JAZZ

********************

Sabato 15 gennaio 2011 ore 21.00 – Turno A
Domenica 16 gennaio 2011 ore 16.00 – Turno B
“NON C’É PIÙ IL FUTURO DI UNA VOLTA”
di Aicardi, Formicola, Pistarino, Freyrie
Con Gaspare e Zuzzurro
Ideazione scenica e costumi Pamela Aicardi
Musiche Los Chitarones e Lorenzo Arco
Regia Andrea Brambilla
Produzione a.ArtistiAssociati
PROSA

********************

Martedì 18 gennaio 2011 ore 21.00
“ST. LAWRENCE STRING QUARTET”
Violino, Violino, Viola, Violoncello

Musiche di F.J. Haydn, B. Britten, L. Van Beethoven
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - CONCERTISTICA DA CAMERA

********************

Giovedì 20 gennaio 2011 ore 20.30
GRAN GALÀ DI SAN GAUDENZIO
“ROTA DIRIGE ROTA”
IN OCCASIONE DEL CENTENARIO
DELLA NASCITA DI NINO ROTA

Musiche di Nino Rota
Direttore Marcello Rota
Con le DIV4S
Orchestra Sinfonica Nazionale Ceca
Produzione Fondazione Teatro Coccia
CONCERTO - EVENTO SPECIALE

********************

Sabato 22 gennaio 2011 ore 20.30 – Turno A
Domenica 23 gennaio 2011 ore 16.00 – Turno B
“IL LAGO DEI CIGNI”
Balletto in quattro atti
Musica di P.I. Ciaikovskij
Maestro Concertatore e Direttore Kostantin Khvatynets
Coreografia Alexander Vorotnikov
Orchestra Filarmonica Italiana
Con il Balletto di Mosca – Teatro La Classique
diretto da Elik Melikov
Coproduzione Fondazione Teatro Coccia di Novara,
Teatro Sociale di Mantova e Fondazione Teatro Grande di Brescia
BALLETTO

********************

Giovedì 27 gennaio 2011 ore 21.00
“CRISTIANO BURATO”
Pianoforte

Musiche di W.A. Mozart, L. Van Beethoven, F. Schubert, F. Liszt
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - CONCERTISTICA DA CAMERA

********************

Sabato 29 gennaio 2011 ore 21.00 – Turno A
Domenica 30 gennaio 2011 ore 16.00 – Turno B
“DREAMS”
Teatro Nero di Praga
di Jiri Srnec
Produzione Teatro Nero di Praga
Distributore per l’Italia Walter Beloch Artists Management
MUSICAL

********************

Venerdì 4 febbraio 2011 ore 20.30 – Turno A
Domenica 6 febbraio 2011 ore 16.00 – Turno B
“DON PASQUALE”
Dramma buffo in tre atti
di Gaetano Donizetti
Libretto di Giovanni Ruffini
Maestro Concertatore e Direttore Stefano Montanarini
Regia Francesco Bellotto
Maestro del Coro Fabio Tartari
Coro e Orchestra del Bergamo Musica Festival
Coproduzione Teatro Donizetti di Bergamo, Fondazione Teatro Coccia di Novara e
Teatro Sociale di Mantova.
OPERA

********************

Mercoledì 9 febbraio 2011 ore 21.00
“ALESSANDRO CARBONARE E MONALDO BRACONI”
Clarinetto e Pianoforte

Musiche di G. Tirincati, A. Pasculli, P. Salvia, M. Mannino, B. Kovacs, F. Zappa
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - CONCERTISTICA DA CAMERA

********************

Sabato 12 febbraio 2011 ore 21.00 – Turno A
Domenica 13 febbraio 2011 ore 16.00 – Turno B
“MARIA DI NAZARETH, una storia che continua”
Il Musical

Da un’idea di Maria Pia Liotta
Costumi Rosanna Grassia - Scene Antonella Luberti
Lighting Designer Marco Policastro
Musiche Stelvio Cipriani - Coreografie Salvatore Spagnolo
Regia Maria Pia Liotta
Produzione AIRAM in collaborazione con Fenice
MUSICAL

********************

Sabato 19 febbraio 2011 ore 21.00 – Turno A
Domenica 20 febbraio 2011 ore 16.00 – Turno B
“DONNE INFORMATE SUI FATTI”
di Carlo Fruttero
Con Romina Mondello, Daniela Poggi, Patrizia Zappa Mulas
Costumi Brigida Sacerdoti - si ringrazia Kristina Ti
Musiche Germano Mazzocchetti - Luci Marco Burgher
Regia Beppe Navello
Coproduzione Fondazione Teatro Piemonte Europa, Il Contato e Teatro Giacosa di Ivrea
PROSA

********************

Martedì 22 febbraio 2011 ore 21.00
“FRANCO MEZZENA E STEFANO GIAVAZZI”
Violino e Pianoforte

Musiche di L. Van Beethoven
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - CONCERTISTICA DA CAMERA

********************

Mercoledì 23 febbraio 2011 ore 21.00
GIOBBE COVATTA E ENZO IACCHETTI
in
“NIENTE PROGETTI PER IL FUTURO”
Co-produzione LA CONTEMPORANEA e MISMAONDA s.r.l.
OGGI RISO…

********************

Sabato 26 febbraio 2011 ore 21.00
“TANGO PASION”
L’anima dell’Argentina incontra la magia di Broadway

Con la Sexteto Mayor Orchestra
Coreografie Hector Zaraspe
Produzione UAU
TANGO

********************

Domenica 27 febbraio 2011 ore 11.30
GNU QUARTET
“THE MINIMAL TREE”

CONCERTO - APERITIVO IN... JAZZ

********************

Venerdì 11 marzo 2011 ore 20.30 – Turno A
Domenica 13 marzo 2011 ore 16.00 – Turno B
“RIGOLETTO”
Melodramma in tre atti
di Giuseppe Verdi
Libretto di Francesco Maria Piave
Maestro Concertatore e Direttore Hirofumi Yoshida
Regia, Scene e Costumi Ivan Stefanutti
Maestro del Coro Gianmario Cavallaro
Movimenti Coreografici e Regista Assistente Cristina Molteni
Lighting Designer Jean Paul Carradori
Coro della Fondazione Teatro Coccia - Balletto di Milano
Orchestra Filarmonica Italiana
Coproduzione Teatro Sociale di Mantova, Fondazione Teatro Coccia di Novara,
Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Donizetti di Bergamo e Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari
OPERA

********************

Mercoledì 16 marzo 2011 ore 21.00
“FRANCO MEZZENA E STEFANO GIAVAZZI”
Violino e Pianoforte

Musiche di L. Van Beethoven
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - CONCERTISTICA DA CAMERA

********************

Giovedì 17 marzo 2011 ore 21.00
PAOLO CEVOLI
in
“PAOLO CEVOLI IN RECITAL”
Produzione RG Spettacoli
OGGI RISO…

********************

Sabato 19 marzo 2011 ore 21.00 – Turno A
Domenica 20 marzo 2011 ore 16.00 – Turno B
“MERCADET (L’AFFARISTA)”
di Honoré de Balzac
Con Geppy Gleijeses e Marianella Bargilli
Regia Antonio Calenda
Produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia,
Teatro Stabile di Calabria e Teatro Quirino “Vittorio Gassman”
PROSA

********************

Martedì 22 marzo 2011 ore 21.00
“ROBERTO COMINATI”
Pianoforte

Musiche di R. Schumann, F. Liszt, F. Liszt/R. Wagner
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - CONCERTISTICA DA CAMERA

********************

Venerdì 25 marzo 2011 ore 19.00
TRIO RENATO POMPILIO
“FLUTTERING”

CONCERTO - HAPPY HOUR IN… JAZZ

********************

Sabato 26 marzo 2011 ore 21.00 – Turno A
Domenica 27 marzo 2011 ore 16.00 – Turno B
“HELLO, DOLLY!”
di Jerry Herman e Michael Stewart
Con Corrado Abbati
Regia Corrado Abbati
Produzione Compagnia di Operetta di Corrado Abbati - InScena S.r.l.
OPERETTA

********************

Venerdì 8 aprile 2011 ore 20.30 – Turno A
Domenica 10 aprile 2011 ore 16.00 – Turno B
“LA TRAVIATA”
Melodramma in tre atti
di Giuseppe Verdi
Libretto di Francesco Maria Piave
Maestro Concertatore e Direttore Valerio Galli
Regia Paolo Bosisio
Maestro del Coro Gianmario Cavallaro
Movimenti Coreografici Cristina Molteni
Lighting Designer Jean Paul Carradori
Coro della Fondazione Teatro Coccia - Balletto di Milano
Orchestra Filarmonica Italiana
Produzione Fondazione Teatro Coccia di Novara
OPERA

********************

Giovedì 14 aprile 2011 ore 21.00
“MANAMI HAMA E GIANFRANCO IUZZOLINO”
Soprano e Pianoforte

Musiche di autori vari
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - CONCERTISTICA DA CAMERA

********************

Sabato 16 aprile 2011 ore 21.00
“CHOPIN IMAGINAIRE”
Balletto dell’Opera di Stato di Cottbus

Musiche di Frederich Chopin
Coreografie Giorgio Madia
Produzione Staatstheater Cotthbus
DANZA CONTEMPORANEA

********************

Domenica 17 aprile 2011 ore 11.30
“FILIPPO RODOLFI QUARTET”
“LA SIGNORA CANTA IL BLUES
OMAGGIO A BILLIE HOLIDAY”

CONCERTO - APERITIVO IN... JAZZ

********************

Martedì 19 aprile 2011 ore 21.00
“RICCARDO SCHWARTZ”
Pianoforte

Musiche di L. Van Beethoven, F. Schubert, I. Strawinskij
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - CONCERTISTICA DA CAMERA

********************

Giovedì 28 aprile 2011 ore 21.00
“DUO BIANCHI-DEMICHELI”
Violino/Viola e Pianoforte

Musiche di R. Schumann, C. Rossaro, L. Perosi, A. Glzunov, A. Piazzolla
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - CONCERTISTICA DA CAMERA

********************

Sabato 30 aprile 2011 ore 21.00 – Turno A
Domenica 1 maggio 2011 ore 16.00 – Turno B
“DIE PANNE
OVVERO LA NOTTE PIÙ BELLA DELLA MIA VITA”

di Friedrich Dürrenmatt
adattamento Edoardo Erba
Con Gian Marco Tognazzi e Bruno Armando
Regia Armando Pugliese
Produzione Indie Occidentali S.r.l. e Neraonda
PROSA

********************

Venerdì 6 maggio 2011 ore 21.00
“SOFYA GULYAK”
Pianoforte

Musiche di F. Schubert, F. Chopin, C. Frank, G. Faurè, M. Ravel
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - CONCERTISTICA DA CAMERA

********************

Venerdì 13 maggio 2011 ore 21.00
“QUARTETTO AVOS”
Pianoforte, Violino, Viola, Violoncello

Musiche di L. Van Beethoven, F. Mendelssohn, J. Brahms
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - CONCERTISTICA DA CAMERA

********************

Venerdì 20 maggio 2011 ore 21.00
“ROBERTO GIORDANO”
Pianoforte

Musiche di F. Liszt, F. Schibert/F. Liszt
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
CONCERTO - CONCERTISTICA DA CAMERA




PER TUTTE LE INFORMAZIONI

FONDAZIONE TEATRO COCCIA
Via f.lli Rosselli, 47 - 28100 Novara (NO) - Tel. +39.0321.620400 - Fax +39.0321.640962
http://www.fondazioneteatrococcia.it/

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)