Tornano le scatenate Drag Queen in un nuovo spettacolo che affronta con humor e delicatezza il tema della diversità e dei diritti civili senza scadere nella volgarità e nel più completo rispetto delle opinioni altrui.
Domenica 22 settembre 2024_09_22 ore 16:00 TERRA MADRE
con Silvia Priori
A settembre uno spettacolo fuori abbonamento dedicato alla natura per ripartire con un tema caro al nostro teatro: il rapporto tra ambiente e genere umano
Uno spettacolo sull’infinita bellezza della natura, sulla magnificenza della nostra Terra che è Madre, sul mistero dell’universo che è potenza creatrice, sulla sostenibilità e sul rispetto per l'ambiente. Terra Madre parla ad ognuno di noi e ci rivela quanto siamo tutti profondamente uniti con tutto ciò che esiste.
Giovedì 03 Ottobre 2024_10_03 ore 19:00 (apertura ore 18 con drink di benvenuto)
Venerdì 04 Ottobre 2024_10_04 ore 20:45
Sabato 05 Ottobre 2024_10_05 ore 20:45
Domenica 06 Ottobre 2024_10_06 ore 16:00
PAROLE CANTATE
canzoni e poesia con Mirko Ranù, Elisa Marangon, Walter Palamenga
Regia Walter Palamenga
Parte la stagione con una novità: gli spettacoli in abbonamento hanno una recita anche di giovedì alle ore 19:00 con apertura del teatro alle ore 18:00 e drink di benvenuto offerto dal teatro.
Alle 18:00 offriamo il drink con gli stuzzichini e alle 19:00 inizia la rappresentazione.
Nel prezzo del biglietto di giovedì è tutto compreso
Venerdì 18 Ottobre 2024_10_18 ore 20:45
Sabato 19 Ottobre 2024_10_19 ore 20:45
Domenica 20 Ottobre 2024_10_20 ore 16:00
Giovedì 24 Ottobre 2024_10_24 ore 19:00 (con drink di benvenuto offerto dal teatro)
Venerdì 25 Ottobre 2024_10_25 ore 20:45
Sabato 26 Ottobre 2024_10_26 ore 20:45
Domenica 27 Ottobre 2024_10_27 ore 16:00
Mirko Ranù in
IL MISANTROPO da Molière
con Tania Lettieri, Elisa Marangon, , Davide Berardi, Walter Palamenga e la partecipazione straordinaria di Enrico Beruschi
Regia Walter Palamenga
Un divertente e graffiante testo del grande Molière quanto mai attuale, che dopo tanta civetteria arriva stretto come un nodo alla gola: sembra un quadro perfetto del momento che stiamo vivendo, nella disillusione verso un mondo non meritocratico, dove la soluzione è sempre nel compromesso e spesso nella totale evasione della legalità̀, dove la menzogna trova strade più̀ facili e tollerabili della verità̀. Sentirsi un extraterrestre perché́ non allineato, uno stupido perché́ onesto, un reietto perché́ non interessato al clamore del mondo, un algido, un cinico, un fissato, un inquieto, l’attore di un vecchio teatrino demodé́.
Una rilettura leggera, divertente, con musica e canzoni.
Con Mirko Ranù, Tania Lettieri, Elisa Marangon e la partecipazione straordinaria di Enrico Beruschi nel ruolo dell'anfitrione.
La recita di giovedì 24 ottobre alle ore 19 prevede un drink di benvenuto /aperitivo compreso nel prezzo del biglietto a partire dalle ore 18:00.
Domenica 3 novembre 2024_11_03 ore 16:00
MADAMA BUTTERFLY
di Giacomo Puccini
in versione cameristica
La celebre opera di Puccini nella premiata versione "da camera" di FuoriOpera, l'innovativa formula che porta l'opera lirica nei teatri di prosa. Un'ora di spettacolo con scene, costumi, bravissimi cantanti e un attore che racconta la trama. Al pianoforte il maestro Andrea Gottfried accompagnerà la tragica e toccante storia d'amore tra la bella giapponese Cio Cio San e il marinaio americano Pinkerton. Un'occasione per avvicinarsi e scoprire uno dei massimo capolavori della musica italiana.
Venerdì 08 Novembre 2024_11_08
Sabato 09 Novembre 2024_11_09
Domenica 10 Novembre 2024_11_10
Giovedì 14 Novembre 2024_11_14
Venerdì 15 Novembre 2024_11_15
Sabato 16 Novembre 2024_11_16
Domenica 17 Novembre 2024_11_17
LAPPONIA
di Marc Angelet e Cristina Clemente
con
Sergio Muniz e Miriam Mesturino
Cristina Chinaglia e Sebastiano Gavasso
Regia di Ferdinando Ceriani
Una commedia magica tra verità e bugie; attuale, divertente che fa ridere lo spettatore ponendogli di fronte situazioni e tematiche che lo riguardano molto da vicino. Scritto da Marc Angelet e Cristina Clemente, campione di incassi in Spagna e in America, la pièce mette in scena le differenze tra due nuclei famigliari di origini diverse: uno mediterraneo e uno nord-europeo. Uno spettacolo unico dallo humor corrosivo e graffiante.
Giovedì 21 novembre ore 20:45
THE QUEEN OF LIMERICK
Musica Live e Danze Folk
THE QUEEN OF LIMERICK è uno spettacolo dedicato a Dolores O'Riordan, la regina di Limerick, un'icona rock, cantautrice e musicista irlandese, voce inconfondibile dei The Cranberries, una delle band più influenti e amate degli anni '90. Una storia, una vita non romanzata, narrata a episodi, come fosse un podcast radiofonico, condotto da Andrea Rock. Un importante concerto dei The Lizberries che, sulle note dei Cranberries, si esibiranno sul palco per la parte musicale. Per la prima volta, grazie all’abilità dei ballerini della Compagnia spettacoli Gens d’Ys e alla coreografa e ballerina solista Deborah Pini, le danze irlandesi saranno ballate sulla musica de The Cranberries, un repertorio particolare, danze considerate tradizionali, sulle musiche di un famoso gruppo rock.
Bar aperto dalle ore 19:30
Venerdì 29 Novembre 2024_11_29
Sabato 30 Novembre 2024_11_30
Domenica 01 Dicembre 2024_12_01
ECCE (H)OMO
con Giorgio Donders e Sergio Sormani
Una diversa storia di normalità
Uno spettacolo teatrale dal taglio divertente, un racconto a viso aperto che con apparente leggerezza finisce per offrire più di uno spunto di riflessione. Il seme è nel titolo, nel quale si gioca con le parole. Il termine "homo" va a perdere l'h iniziale creando di fatto la parola "omo", ovvero uguale. Si parla di uguaglianza, per raccontare semplicemente ma profondamente di persone. E da qui che parte la storia di Sergio e Giorgio come coppia, diversa eppure così identica ad altre milioni di coppie al mondo: ciascuna con l'unicità della propria vicenda umana. I due protagonisti raccontano di sè stessi e il pubblico intercetta in loro parte della propria vita, rivede inciampi e voli che appartengono al tragitto di ogni essere umano, sorride alle contraddizioni smascherate di una società spesso miope, empatizza con i risvolti sorprendenti dell'esistenza.
Mercoledì 4 dicembre 2024 ore 19:00
Tre compagnie impegnate in un
APERIDANZA
DANZA DIFFUSA
con aperitivo offerto a partire dalle ore 18:00

BT’LNM battê ‘allōnīm
Le case degli dei (Rosso)
Concept, coreografia e costumi Mario Coccetti
musica Marco Ariano
FRAMING
di Virginia Spallarossa e Claudio Malangone
con Simona De Martino e Luigi Aruta
UCSO
Una carezza sugli occhi
Idea e coreografia Salvatore Sciancalepore
interpreti: Rocco Suma, Salvatore Sciancalepore
DANZA DIFFUSA con aperitivo offerto a partire dalle ore 18:00
Un evento "AperiTeatro" che diventa "AperiDanza" per scoprire i nuovi talenti della danza contemporanea: a partire dalle ore 18 aperitivo offerto dal teatro e alle 19 spettacolo dalla durata di 50 minuti circa. Tre compagnie riconosciute dal Ministero della Cultura presentano tre coreografie all'avanguardia. FRAMING di Virginia Spallarossa e Claudio Malangone con Simona De Martino e Luigi Aruta Coproduzione Déjà Donné e Borderline Danza, liberamente ispirato a The Exile Waiting dell'autrice di fantascienza statunitense Vonda N. McIntyre, BT’LNM battê ‘allōnīm - Le case degli dei (Rosso) Concept, coreografia e costumi Mario Coccetti, musica Marco Ariano, interpreti: Giovanni Karol Borriello, Rocco Suma, Salvatore Sciancalepore, Sofia Zanetti, Coproduzione ASMED/Danza Estemporada/Gruppo e-Motion. UCSO, UNA CAREZZA SUGLI OCCHI. Idea e coreografia Salvatore Sciancalepore, interpreti: Rocco Suma, Salvatore Sciancalepore, supervisione artistica Mario Coccetti, distribuito da Tcnadanza Venezia.
Domenica 22 dicembre 2024 ore 16.30
BENEDICT
Gospel Choir United States
Uno spettacolo molto coinvolgente con il vero spirito di interpretazione che ci si aspetta da un coro Gospel e con voci solistiche di notevole interesse. Pubblico entusiasta e pure partecipe alle esecuzioni con alcune spettatrici e spettatori che si sono esibiti con bravura cantando alcuni ritornelli al microfono di Jason il leader sceso in platea.
Sabato 28 Dicembre 2024_12_28 ore 20.45
Domenica 29 Dicembre 2024_12_29 ore 16.00
Martedì 31 Dicembre 2024_12_31 ore 22:30
Mercoledì 01 Gennaio 2025_01_01 ore 17.00
Venerdì 03 Gennaio 2025_01_03 ore 19.00
Sabato 04 Gennaio 2025_01_04 ore 20.45
Domenica 05 Gennaio 2025_01_05 ore 16.00
Lunedì 06 Gennaio 2025_01_06 ore 16.00
DEI FIORI... GRAZIE
La storia del Festival di Sanremo
con i danzatori di Ballando con le Stelle
con Moreno Porcu, Rebecca Gabrielli, Mirko Ranù, Vittorio Surace e Walter Palamenga
La storia del Festival di Sanremo accompagnata da alcune tre le più belle canzoni della nostra memoria, di ieri e di oggi. Nello spettacolo si raccontano gli esordi della kermesse: dal 1932 fino al vero e proprio esordio nel 1951, e le edizioni che da quel momento ne fecero la storia.
Le indimenticabili canzoni di Sanremo e la formidabile coppia danzante della trasmissione TV "Ballando con le Stelle". Il binomio perfetto per lo spettacolo delle feste !!! Capodanno e Epifania a teatro.
La storia del Festival di Sanremo accompagnata da alcune tre le più belle canzoni della nostra memoria, di ieri e di oggi. Nello spettacolo si raccontano gli esordi della kermesse: dal 1932 fino al vero e proprio esordio nel 1951, e le edizioni che da quel momento ne fecero la storia. Aneddoti, canzoni e gli straordinari numeri danzati di Moreno Porcu e Rebecca Gabrielli (star di Ballando con le Stelle) daranno vita ad uno spettacolo ricco di emozioni, partecipazione del pubblico e tanto divertimento. Completano il cast Mirko Ranù (Priscilla la regina del deserto, Ghost), Vittorio Surace e Walter Palamenga (Poveri ma belli, Il grande campione).