2023_05_19 LA NOUVELLE PIAF Spettacolo con musica dal vivo

Ex Convento dell'Annunciata
Via Pontida, 22, 20081 Abbiategrasso MI, Itali
Venerdì 19 Maggio 2023 – ore 21,00
Centro Teatro dei Navigli
presenta
LA NOUVELLE PIAF
Spettacolo con musica dal vivo

di e con 
IRENE VARGAS, voce 
ALBERTO PAGANI, tastiere e voce
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

2023_04_26 Il testo di Casesi nella regia di Alberto Oliva dedicato al rapporto Pasolini Callas in casa Bagatti Valsecchi

Museo Bagatti Valsecchi, Via Gesù, 5, 20121 Milano MI, Italia
Mercoledì 26 aprile 2023
ore 18.30: visita libera al Museo
ore 19.30:Spettacolo
Ingresso serale al Museo: 18 € con spettacolo gratuito (12 € ridotto)
PRIMA DI OGNI ALTRO AMORE
Incanto per Maria Callas e Pier Paolo Pasolini
di Sergio Casesi

Regia e spazio scenico Alberto Oliva
Con Gea Rambelli e Stefano Tosoni
Costumi Elisabetta Invernici
Produzione Proscenio Teatro
Testo vincitore del Premio Nazionale Franco Enriquez 2022 alla drammaturgia
Dall’incontro, reale e irreale allo stesso tempo, tra Pier Paolo Pasolini e Maria Callas, nasce il testo di Sergio Casesi, drammaturgo pluripremiato e musicista, interpretato dalla giovane attrice e cantante lirica Gea Rambelli e dall’attore marchigiano Stefano Tosoni, in uno spettacolo diretto da Alberto Oliva. In scena Maria Callas e Pier Paolo Pasolini, costretti da una distanza fisica, impegnati a scriversi lettere, a cercarsi al telefono, lasciarsi messaggi ognuno mostrando all’altro un po’ più di sé. Un dialogo che scivola fino alla confessione, fino alla parola come rifugio e salvezza.
Nella magia dell’amicizia e dell’affetto, affiora il mito che inconsciamente nutre la loro relazione: Medea, la grande eroina tragica che proprio Maria Callas ha interpretato nel film di Pasolini. E così dal dialogo a distanza si passa all’incontro vero e proprio che può svolgersi solo nel sogno, nell’indicibile, nell’inconscio, nella pura forza vitale e creativa dei due protagonisti, fragili Miti contemporanei che cercano di essere all’altezza di se stessi.

Museo Bagatti Valsecchi
Via Gesù, 5 20121 Milano
Informazioni
T: (+39) 02 7600.6132
info@museobagattivalsecchi.org

Orari
Mercoledì 13.00 – 20.00
Gio – Ven 13.00 – 17.45
Sab – Dom 10.00 – 17.45

www.museobagattivalsecchi.org


Stasera al Museo
Serate musicali e teatrali al Museo Bagatti Valsecchi


Mercoledì 29 marzo 2023_03_29
ore 19.30 CHIAMAMI, TI PREGO! Studio su due donne che hanno cambiato la storia
Con Ippolita Baldini e Francesca Porrini


Mercoledì 26 aprile 2023_04_15
ore 19.30 PRIMA DI OGNI ALTRO AMORE
Incanto per Maria Callas e Pier Paolo Pasolini
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO


Domenica 07 Maggio 2023_05_07
ore 19.30 CERTE LETTERE D’AMORE Enrico Ruggeri

Martedì 09 Maggio 2023_05_09
ore 19.30 GRISELDA di Antonio Vivaldi Acc.Cantoalato Gioele Muglialdo, pianoforte
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO
 
Sabato 20 Maggio 2023_05_20
ore 19.30 CELEBRI PAGINE D'OPERA Gioele Muglialdo, pianoforte
allievi della Scuola di Canto e delle Masterclass Accademia Cantoalato

Martedì 23 Maggio 2023_05_23
ore 19.30 GHITA, Storia della Fornarina

Mercoledì 31 Maggio 2023_05_31
ore 19.30 ENSEMBLE DA CAMERA dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala

Domenica 04 Giugno 2023_06_04
ore 19.30 L’AMORE É UN’ALTRA COSA Arisa

Mercoledì 07 Giugno 2023_06_07
ore 19.30 L’ALTRE STELLE Silvia Chiesa solo concert

Mercoledì 28 Giugno 2023_06_28
ore 19.30 OUT OF THE BLUE

Mercoledì 27 Settembre 2023_09_27
ore 19.30 LE LACRIME AMARE DI PETRA VON KANT

Mercoledì 11 Ottobre 2023_10_11
ore 19.30 ROSE DI MAGGIO

Mercoledì 25 Ottobre 2023_10_25
ore 19.30 L’AMANTE di Harold Pinter

Domenica 12 Novembre 2023_11_12
ore 16.00 FOLLE D’AMORE PER TE Alda Merini: passione, tormento e follia in un dialogo fra poesia e musica

Mercoledì 15 Novembre 2023_11_15
ore 19.30 BELLO AMORE Giuseppe Barbera, pianoforte e voce

Domenica 19 Novembre 2023_11_19
ore 16.00 AMOR SACRO E AMOR PROFANO Cantate da chiesa di Bach, Vivaldi e Handel per soprano e cembalo

Mercoledì 13 Dicembre 2023_12_13
ore 19.30 NATALE DEGLI AFFETTI musica francese del Novecento

Domenica 31 Dicembre 2023_12_31
ore 16.00 THE CHILD L’ensemble SoliCelli in concerto

 


2023_05_20 Accademia Cantoalato - Museo Bagatti Valsecchi CELEBRI PAGINE D'OPERA

Accademia Cantoalato - Museo Bagatti Valsecchi
Stasera al Museo
Serate musicali e teatrali al Museo Bagatti Valsecchi
Sabato 20 maggio 2023 ore 19.30
(Dalle 18.30 visita al Museo)
CELEBRI PAGINE D'OPERA
allievi della Scuola di Canto e delle Masterclass Accademia Cantoalato
Daniele Falcone, tenore
Ettore Ma, baritono
Yuko Tsuchiya, soprano
Lucia Escribano, soprano
M° Gioele Muglialdo, pianoforte



Il concerto che vedrà la partecipazione di alcuni dei migliori allievi della Scuola di Canto e delle Masterclass Accademia Cantoalato, che avrà luogo a Milano al Museo Bagatti Valsecchi il 20 maggio prossimo.
Daniele Falcone, tenore, allievo della classe del M° Luca Canonici, si è recentemente aggiudicato il prestigioso premio "Migliore voce di tenore" e il “Premio del Pubblico” al Concorso Lirico Internazionale Città di Prato dedicato a Lando Bartolini.
Ettore Ma, attualmente allievo del M° Armando Ariostini, ha recentemente vinto la Scrittura per il ruolo di Figaro ne “Il barbiere di Siviglia”- Stagione estiva 2023 dell’Ente Luglio Musicale Trapanese - XVIII edizione del Concorso Lirico Internazionale "Giuseppe di Stefano".
Yuko Tsuchiya, allieva di Giovanna Casolla alla Masterclass 2022, ha recentemente debuttato Turandot, nel ruolo di Turandot, produzione del Gran Teatro di Ginevra in collaborazione con Tokyo Nikikai Opera Foundation. Il 2024 la vedrà protagonista di nuovi ndebutti internazionali. 
Lucia Escribano, con già una solida attività nel repertorio di Zarzuela in Spagna presso i principali teatri e numerosi ruoli operistici debuttati con successo, ha partecipato con grande profitto al Corso Accademico di Canto 2021-22 con il M° Luca Canonici approfondendo la tecnica e il repertorio di soprano leggero, oggi i suoi migliori punti forti.
Il M° Gioele Muglialdo, direttore di Accademia Cantoalato è maestro collaboratore stabile del Rossini Opera Festival e del Wexford Festival Opera ed è stato nominato di recente Direttore Masterclass Canto Lirico e Korrepetition al FESTIVAL MÚSICAMALLORCA. 
Tra i suoi prossimi impegni come direttore d’orchestra sarà sul podio di compagini come l’Orchestra Haydn, Filarmonica Toscanini, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino. 
Info e prenotazioni:
Cantoalato: tel  02 89658114
Museobagattivalsecchi: tel 02 7600.6132

Museo Bagatti Valsecchi, Via Gesù, 5, 20121 Milano MI, Italia
Mercoledì 26 aprile 2023
ore 18.30: visita libera al Museo
ore 19.30:Spettacolo
Ingresso serale al Museo: 18 € con spettacolo gratuito (12 € ridotto)

2023_05_24 Il Teatro Fraschini di Pavia compie 250 anni

Il Teatro Fraschini di Pavia compie 250 anni
Corso Strada Nuova, 136
27100 Pavia (PV)
Una festa 2023 che inizia il 24 maggio e si conclude domenica 28 maggio.
Il Teatro Fraschini si apre alla cittadinanza dal 24 al 28 maggio con appuntamenti che rappresentano una sorta di anteprima delle iniziative che segneranno la prossima stagione del teatro pavese, in particolare con un concerto straordinario in autunno che sarà occasione per presentare alla cittadinanza alcuni importanti interventi realizzati con l’apporto dei soci fondatori per valorizzare l’estetica e la funzionalità del teatro. 

Era il 24 maggio del 1773 quando il nuovo teatro aprì i battenti al cospetto dell’Arciduca Ferdinando d’Austria, Principe Reale d’Ungheria e Boemia, Governatore della Lombardia Austriaca.  Andava in scena l’opera il Demetrio, su libretto di Pietro Metastasio, musicata dal compositore boemo Giuseppe Mjsliveczek. Prima donna il soprano Lucrezia Aguiari. Le scene e i costumi furono realizzati dallo stesso architetto-scenografo Antonio Galli Bibiena. I balli negli intermezzi di Giovanni Favier, prima ballerina Elisabetta Malter Favier.

Lunedì 24 maggio 1773
Pavia, Teatro Nuovo
Josef Mysliveček
(Praga, 9 marzo 1737 – Roma, 4 febbraio 1781) 
IL DEMETRIO
Dramma per musica da rappresentarsi nel 
Teatro Nuovo di Pavia nella primavera dell'anno 1773
Libretto di Pietro Metastasio (1698-1782)
CAST:
Cleonice, regina di Siria, amante di Alceste
soprano Lucrezia Aguiari
Alceste, poi rivelatosi essere Demetrio, re di Siria
soprano castrato Giovanni Rubinelli
Fenicio, grande del regno, tutore di Alceste, e padre di Olinto
tenore Giuseppe Afferri
Olinto, grande del regno e rivale di Alceste
soprano castrato Giuseppe Benedetti
Barsene, confidente di Cleonice e segreta amante di Alceste
soprano Anna Benvenuti
Mitrane, capitano delle guardie e amico di Fenicio
soprano Rosa Polidoro (in travesti)
Titolo successivamente rappresentato il 13/08/1779 in Napoli, Teatro di San Carlo


Mercoledì 24 Maggio 2023_05_24
Tutta la cittadinanza è invitata alle ore 18.00. 
Ingresso libero.
Il primo appuntamento è previsto mercoledì 24 maggio con la PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2023-24. Una presentazione che acquista un sapore speciale, che testimonia quanto il Fraschini sia più attivo che mai, proiettato verso il futuro, con una programmazione ampia, che comprende tanti generi di spettacolo: opera, operetta, prosa, danza, azioni poetiche, musica, e che nella sua continuità di proposta non mancherà nel corso della stagione di offrire ulteriori occasioni per festeggiare l’importante traguardo storico raggiunto. 
La presentazione sarà impreziosita da alcuni ospiti a sorpresa del mondo del teatro, della musica e della danza.

Giovedì 25 Maggio 2023_05_25 alle ore 18.00 
Corso attori della Scuola di Teatro
RADICI E LEGGENDE
Giovedì 25 maggio il Corso attori della Scuola di Teatro sarà sul palcoscenico del Teatro Fraschini con una “prova aperta al pubblico. Tutti coloro che vorranno avvicinarsi e scoprire cosa avviene all’interno di un corso di recitazione potranno accedere alle 16.00 per assistere ad una lezione condotta da Angela Malfitano, e alle 18.00 potranno assistere ad una prova dell’esito teatrale dal titolo RADICI E LEGGENDE.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: https://teatrofraschini.vivaticket.it/

Venerdì 26 Maggio 2023_05_26 alle ore 20.30
proiezione in Teatro in prima visione
IL BOEMO,film
A seguire, venerdì 26 maggio, alle ore 20.30 la proiezione in Teatro in prima visione a Pavia del film IL BOEMO, che racconta le vicende personali di Giuseppe (Josef) Mysliveček calate nelle tipiche atmosfere d’epoca. Una co-produzione europea (Repubblica Ceca, Italia, Slovacchia). 
Regia di Peter Vaclav, con Vojtech Dyk, Martina Babisova, Emöke Baráth, Barbara Ronchi, Lana Vlady, Elena Radonicich, Diego Pagotto, Alberto Cracco, Chiara Celotto, Philip Hahn. 
Il regista Petr Václav ha dichiarato: Sono stato attratto da Josef Mysliveček proprio perché è stato dimenticato e disconosciuto. La storia della sua vita è estremamente coinvolgente. Josef vuole diventare un compositore di musica e opera. Per realizzare le sue ambizioni, deve lasciare la sua famiglia e il suo Paese e trasferirsi al centro della scena musicale, in Italia. In questo modo potrà fare carriera e vivere la vita di un compositore richiesto, come desiderava da tempo. Tuttavia, il suo destino sfortunato lo priverà presto del suo successo. Josef sa che la sua carriera e la sua vita non dureranno a lungo, ma continua a scrivere la musica più bella.
Questa storia icariana di ascesa e caduta mi ha entusiasmato, così come l'estetica e lo spirito dell'epoca. E naturalmente volevo far rivivere la musica di questo grande compositore. Non volevo creare un affresco "biografico" dall'aspetto generico. Il Boemo vuol essere un film più intimo e affrontare temi a me cari. Nonostante la tragica morte di Josef, il film non è una tragedia. Durante i 15 anni della sua carriera, Mysliveček ha scritto molta bella musica che ci parla ancora oggi, dopo 250 anni. È uno dei pochi fortunati che ha lasciato un'eredità duratura.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: https://teatrofraschini.vivaticket.it/

Sabato 27 Maggio 2023_05_27 alle ore 21.00
A cura del Centro di Musica Antica Fondazione Ghislieri
Concerto
SUL FILO DELLA STORIA
Coro e Orchestra Ghislieri
Giulio Prandi direttore
musiche di Durante, Jommelli, Perez, Mozart, Haydn
Ingresso a pagamento: prezzo unico € 5.
Sabato 27 maggio, alle ore 21.00, si terrà il Concerto SUL FILO DELLA STORIA, a cura del Centro di Musica Antica Fondazione Ghislieri, eseguito da Coro e Orchestra Ghislieri, Giulio Prandi direttore, musiche di Durante, Jommelli, Perez, Mozart, Haydn. 
Un concerto pensato per presentare al pubblico un repertorio italiano di inizio settecento per arrivare all’epoca di fondazione del Teatro. Si inizia dal Magnificat di Durante, maestro di Pergolesi, per proseguire fino alla Missa Brevis Sancti Johannis de Deo di Joseph Haydn, composta nel 1774. La scuola compositiva italiana, e napoletana in particolare, è stata fondamentale per lo sviluppo della musica in tutta Europa.  Con questo programma di musica tardo-barocca la Fondazione del Coro e Orchestra Ghislieri rende omaggio al 250° anniversario del Teatro Fraschini nel suo 20° anniversario di fondazione.
I biglietti sono acquistabili presso la Biglietteria del Teatro Fraschini oppure online  Biglietteria online  https://teatrofraschini.vivaticket.it/  
L’incasso della serata sarà destinato all’attivazione di laboratori teatrali gratuiti nelle scuole.

Domenica 28 Maggio 2023_05_28 
dalle ore 10.00 del mattino, il Teatro sarà visitabile gratuitamente 
Chiude una intensa GIORNATA FESTIVA ALL’INSEGNA DELLA STORIA DELL’ARTE.
Domenica 28 maggio, dalle ore 10.00 del mattino, il Teatro sarà visitabile gratuitamente con la guida dei giovani studenti dell’Istituto G. Cardano-Liceo Scientifico delle scienze applicate, preparati all’interno del progetto PCTO “Cittadini a Teatro”; insieme a loro, i restauratori coordinati dall’Architetto Giuseppe Maggi, che nel 2021 hanno realizzato il restauro dei palchi del Teatro, arricchiranno la visita con dettagli dell’importante opera di recupero effettuata.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: https://teatrofraschini.vivaticket.it/

Nel pomeriggio, in collaborazione con Delegazione Fai di Pavia si terrà nella Sala del Ridotto e a cura dalla Dott.ssa Susanna Zatti, la conferenza dal titolo La nascita del Teatro dei Quattro Cavalieri e la cultura architettonica pavese della seconda metà del XVIII secolo. 
Brindisi finale con il sommelier Carlo Aguzzi e i vini delle Cantine Giorgi di Canneto Pavese.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: 
https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/la-nascita-del-teatro-dei-quattro-cavalieri-e-la-cultura-architettonica-pavese-della-seconda-meta-del-xvii-secolo-17065 


Per informazioni e prenotazioni:
    • info  250@teatrofraschini.org
    • approfondimenti www.teatrofraschini.it 

www.fondazionefraschini.it | facebook fondazione.fraschini | instagram teatro_fraschini


2023_05_05 Festival Milano Musica dal 5 maggio al 10 giugno 2023

AZIONI FUGGITIVE
32° Festival Milano Musica
Percorsi di musica d'oggi
5 maggio-10 giugno 2023

concerti sinfonici e cameristici
musica elettronica e video
Teatro alla Scala
Auditorium di Milano
Conservatorio G. Verdi di Milano
Fabbrica del Vapore
MEET Digital Culture Center
Palazzo Reale
Pirelli HangarBicocca
Teatro Elfo Puccini



 
Inaugurazione
Venerdì 05 Maggio 2023_05_05
ore 20
PIRELLI HANGAR BICOCCA
Quartetto Cibele
Quartetto Dianthus
Quartetto Eridàno
Quartetto Kandinsky
Luca Antignani direttore
LORUSSO, POPPE, JANULYTĖ

Domenica 07 Maggio 2023_05_07
ore 19
RIDOTTO DEI PALCHI A. TOSCANINI
ore 20
TEATRO ALLA SCALA
Michele Marco Rossi violoncello
HOSOKAWA, POPPE, XENAKIS
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Michele Gamba direttore
Francesco D'Orazio violino
ZIMMERMANN, POPPE, XENAKIS

Giovedì 11 Maggio 2023_05_11
ore 20
MEET DIGITAL CULTURE CENTER
Theater
Metropolis di Fritz Lang (1927)
EDISON STUDIO colonna sonora performativa
proiezione con esecuzione musicale live

Lunedì 15 Maggio 2023_05_15
ore 20
TEATRO ELFO PUCCINI
Sala Shakespeare
Les Percussions de Strasbourg
RAINS
HOSOKAWA, KISHINO,TAÏRA, TAKEMITSU

Giovedì 18 Maggio 2023_05_18
ore 20:30
Venerdì 19 Maggio 2023_05_19
ore 20
AUDITORIUM DI MILANO
Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi
Tito Ceccherini direttore
Monica Bacelli mezzosoprano
MADERNA, STRAUSS

sabato 20 maggio 2023
"Piano Lesson" sull'integrale pianistica di George Benjamin
Incontro con Erik Bertsch e Oreste Bossini

Sabato 20 Maggio 2023_05_20
ore 20
TEATRO ELFO PUCCINI
Sala Shakespeare
ARS LUDI
BATTISTELLI, REICH, GLOBOKAR, FILIDEI

Mercoledì 24 Maggio 2023_05_24
ore 20
MEET DIGITAL CULTURE CENTER
Theater
TRILOGIA DEI FOLLETTI
Syntax Ensemble
CACCIATORE

FABBRICA DEL VAPORE
Venerdì 26 Maggio 2023_05_26
Sabato 27 Maggio 2023_05_27
Sala Donatoni
ore 10:30 (Riservato alle scuole)
ore 11:30 (Riservato alle scuole venerdì; dai 6 agli 11 anni sabato)
Domenica 28 Maggio 2023_05_28
Locale ex Cisterne
ore 15.00 (dai 6 agli 11 anni)
ore 16.30 (dai 6 agli 11 anni)
MONDI SONORI DELLE PERCUSSIONI
dal tamburo alla marimba, da Bach all’improvvisazione
CONCERTO PARTECIPATO dedicato ai ragazzi
Daniel Kollé percussionista e didatta
Giuseppe Califano compositore e didatta
Matteo Savio percussionista

FABBRICA DEL VAPORE
venerdì 26 maggio 2023
ore 19
Locale ex Cisterne
Matteo Cesari flauto
ZIMMERMANN, POSADAS, FURRER, SAUNDERS, BILLONE

FABBRICA DEL VAPORE
Venerdì 26 Maggio 2023_05_26
ore 21
Locale ex Cisterne
Quartetto Maurice
FURRER, CORTI, IANNOTTA

FABBRICA DEL VAPORE
Sabato 27 Maggio 2023_05_27
ore 19
Locale ex Cisterne
Syntax Ensemble
KOURLIANDSKI

FABBRICA DEL VAPORE
Sabato 27 Maggio 2023_05_27
ore 21
Locale ex Cisterne
Domenico Nordio violino
BIBER, LANG

FABBRICA DEL VAPORE
Domenica 28 Maggio 2023_05_28
dalle ore 14:30
Piazzale
EINE BRISE
Progetto musicale partecipativo
Simone Beneventi e Matteo Savio direzione musicale
KAGEL
performance pubblica in collaborazione con FIAB Ciclobby Milano

FABBRICA DEL VAPORE
Domenica 28 Maggio 2023_05_28
ore 19
Locale ex Cisterne
Erik Bertsch pianoforte
Integrale dell’opera pianistica di BENJAMIN

Mercoledì 31 Maggio 2023_05_31
ore 19
RIDOTTO DEI PALCHI A. TOSCANINI
ore 20
TEATRO ALLA SCALA
Michele Marco Rossi violoncello
APERGHIS, SMOLKA, LIGETI
SWR Vokalensemble
Yuval Weinberg direttore
LIGETI, ILLÉS, SMOLKA

Martedì 06 Giugno 2023_06_06
ore 19 e ore 21
PALAZZO REALE
Sala delle Otto Colonne
Ensemble Ludus Gravis
SCIARRINO, SCODANIBBIO, GUBAJDULINA

Sabato 10 Giugno 2023_06_10
ore 20
CONSERVATORIO G. VERDI DI MILANO
Sala Verdi
Der Kaiser von Atlantis oder Die Tod-Verweigerung (1943-44)
ULLMANN
m2c Istituto di musica moderna e contemporanea
esecuzione in forma di concerto


2022_11_12 TEATRO ANTONIO CAGNONI DI GODIASCO eventi della STAGIONE 2022/2023

TEATRO ANTONIO CAGNONI DI GODIASCO
Via Ardivestra, 2, 27052 Godiasco Salice Terme PV
STAGIONE 2022/2023

La novità della prossima stagione è nella nomina alle direzione artistica condivisa della cantante Giovanna, al secolo Giovanna Nocetti e di Alessandro Paola Schiavi (che ne è stato collaboratore nel suo omaggio a Milva VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO della tappa a Fortunago nel 2021) .
Il primo spettacolo della stagione arriva in occasione della Fiera di San Martino in novembre 2022.
Purtroppo la nuova gestione dimentica di aggiornare il sito https://www.teatrocagnonigodiasco.it/home e quindi tranne che per la rassegna stampa di diverse testate che ne hanno parlato on-line (per altro con articoli piuttosto discutibili) è difficile trovare una descrizione organica del calendario iniziative che provo a riassumere qui.



Sabato 12  novembre 2022_11_12
Omaggio a Milva, con Giovanna sul palco, pianoforte e fisarmonica di Walter Bagnato, in regia Dario Gay e aiuto regista Alessandro Paola Schiavi. 
Al make up Anna Jaguar. Produzione: Kikko Music.

Domenica 04 Dicembre 2022_12_04
debutterà come prima nazionale l’opera lirica “Graziella di Procida” con il tenore Nicola Pisaniello

Domenica 11 Dicembre 2022_12_11
Elisabetta Viviani porterà in scena il suo spettacolo dedicato a grandi e piccoli

Domenica 18 Dicembre 2022_12_18
Natale il Conservatorio di Bergamo si esibirà con tanti ospiti nel bel recital musicale “Oh Happy Days”



Venerdì 06 Gennaio 2023_01_06
TEATRO CAGNONI DI GODIASCO alle ore 17.00
Dedicato a... Mina
cantante Alessandra Ferrari, volto noto della televisione per tanti anni per essere stata ospite fissa nei programmi Rai di Paolo Limiti come "Ci vediamo in Tv".
Ingresso a offerta libera

Domenica 08 Gennaio 2023_01_08
TEATRO CAGNONI DI GODIASCO  alle ore 17.00
Dedicato a Mina con la cantante Alessandra Ferrari

Domenica 15 Gennaio 2023_01_15
TEATRO CAGNONI DI GODIASCO  alle ore 17.00

Domenica 22 Gennaio 2023_01_22
TEATRO CAGNONI DI GODIASCO  alle ore 17.00
IN SCENA IL TRIBUTO A PAOLO LIMITI
Giovanna Nocetti
Stefania Cento
Fabrizio Voghera
Inizio spettacolo ore 17.00 ingresso a offerta libera.

Domenica 29 Gennaio 2023_01_29
TEATRO CAGNONI DI GODIASCO  alle ore 17.00 
Concerto sinfonico per la Giornata della Memoria

La musica e l'arte devono essere sempre alla base di eventi istituzionali e mondiali. Ecco perché la #KiccoMusic presenta lo spettacolo #HavaNagila .
 Uno spettacolo in occasione della #GiornataDellaMemoria per non dimenticare ciò che la storia testimonia. Tante sorprese e momenti unici con le performance del #crosswaytrio formato da #WalterBagnato, fiisarmonica, #DanielaFaretino, clarinetto e #FabioBagnato alla chitarra.
Musiche della tradizione ebraica e le arie più famose per una celebrazione imperdibile.
Inizio spettacolo ore 17.00 ingresso a offerta libera.
MUSICHE EBRAICHE PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA 
La musica e l'arte devono essere sempre alla base di eventi istituzionali e mondiali. Ecco perché la Kicco Music come ogni Domenica, presenta lo spettacolo "Hava Nagila" , in scena Domenica 29 Gennaio alle ore 17.00 presso il Teatro Antonio Cagnoni di Godiasco Salice Terme.
Uno spettacolo in occasione della Giornata Della Memoria per non dimenticare ciò che la storia testimonia. Tante sorprese e momenti unici con le performance del crossway trio formato da Walter Bagnato, fisarmonica, Daniela Farentino, clarinetto e Fabio Bagnato alla chitarra. Musiche della tradizione ebraica e le arie più famose per una celebrazione imperdibile alla quale sarà presente l'Amministrazione Comunale e la Professoressa Attilia Vicini che Introdurrà l'evento. Ci saranno testimonianze di "vittime" delle nefandezze del nazifascismo che riceveranno un riconoscimento pe la loro testimonianza continua dal Sindaco Fabio Riva.
''Choson'', ''Bulgar from Odessa'', ''Lebedik un Freilek'', ''Binario 21'', ''Ani ole'', solo solo alcuni dei titoli programmati in scaletta dal Maestro Walter Bagnato, docente di musica presso il Liceo musicale di Milano con una brillante carriera partita dal diploma ricevuto col massimo dei voti in pianoforte nel Luglio 2001 presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Francesco Monopoli. Ha partecipato fin da piccolo a numerosi concorsi risultando sempre tra i vincitori e ha seguito corsi di alto perfezionamento pianistico con il M° Hector Pell la Prof.ssa Marisa Somma e il M° Sergio Perticaroli e con Alessandro Gwiss. Svolge un’intensa attività concertistica, sia come solista, in formazione da camera. Ha frequentato un corso di qualificazione professionale per professori d’orchestra tenuto dalle prime parti del “Teatro alla Scala” ed è stato pianista accompagnatore durante un master per artisti lirici tenuto dal regista Francesco Esposito. Sempre nell’ambito del teatro lirico, è stato Direttore di palcoscenico nel “Barbiere di Siviglia” del Bitonto Opera Festival 2006. Attualmente è compositore e musicista di scena per la compagnia di teatro – danza della coreografa Sisina Augusta con cui si è esibito in svariati spettacoli. Ha tenuto concerti, oltre che in Italia, anche in Albania, Francia, Spagna, Germania, Turchia con il patrocinio dell’ETI (Ente Teatrale Italiano) e degli Istituti Italiani di Cultura. Ha conseguito nel 2004 la Laurea in lettere moderne presso l’Università di Bari discutendo una tesi musicologica sul “Parsifal” di R. Wagner. E’ inoltre diplomato col massimo dei voti in Didattica della Musica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e dal 2021 è impegnato con la tournée di successo in tutta Italia ''Giovanna Omaggio a Milva'' distribuita anche in DVD nel 2022 da Kicco Music.

Domenica 5  febbraio 2023_02_05
TEATRO CAGNONI DI GODIASCO  alle ore 17.00
IN SCENA RITORNO DELLA DIVA


AL TEATRO CAGNONI OSPITE WILMA DE ANGELIS PER IL PREMIO ALLA CARRIERA
Grande evento di interesse nazionale e pop culturale previsto per Domenica 5 Febbraio al Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme (Pv).
Wilma De Angelis, una delle signore della canzone italiana, si racconterà con il giornalista e scrittore Alessandro Paola Schiavi per l'assegnazione di un premio alla carriera che le verrà consegnato dal Sindaco di Godiasco Salice Terme Fabio Riva e dalla direttrice artistica del Teatro Antonio Cagnoni Giovanna Nocetti, cantante e produttrice discografica per la Kicco Music Sas Milano.
La casa discografica Kicco Music e il Comune di Godiasco Salice Terme, hanno infatti deciso di attribuire all'artista un premio per gli oltre 70 anni di attività fra musica, televisione e scrittura per "Aver contribuito alla diffusione della musica italiana nel mondo".
La De Angelis debuttò nel 1952 e partecipò al Festival di Sanremo nel 1959 con il singolo di successo "Nessuno". Fu il primo di una serie di canzoni divenute poi un cult come "Quando vien la sera" e "Patatina", entrate nell'immaginario collettivo.
Furono anni di successi che porteranno l'artista ad affrontare tournée mondiali che le varranno il titolo di "reginetta del Jazz Italiano" nonché l'inizio di collaborazioni con i miti della canzone italiana come Mina, Claudio Villa, Adriano Celentano, Nilla Pizzi.
Nel 1979, quando musicalmente sembra non avere più carte da giocare, torna alla ribalta con un inaspettato successo televisivo, capace di anticipare le mode attuali di decenni. Nel 1979 infatti, l'amico Paolo Limiti le propone la conduzione di un programma di cucina su Telemontecarlo. Nasce "Telemenù" il primo programma culinario in Italia con Wilma protagonista di ricette da record. Per quasi 20 anni Wilma condurrà programmi di cucina ottenendo grandi successi arrivando anche a presentare format come "A pranzo con Wilma" in cui i vip sono protagonisti di una ricetta con la padrona di casa.
Negli anni '90 torna protagonista su Rai 1 e fa coppia fissa, fra gli altri, con Nilla Pizzi e la stessa Giovanna nel programma "Ci vediamo in tv", condotto dall'amico di sempre Paolo Limiti.
Nel 2000 sarà protagonista nelle reti Mediaset del programma del pomeriggio di Rete 4 "Sabato 4". Da sempre richiesta in tv ha partecipato a programmi come "Domenica In", "La vita in diretta" e "Ciak si canta".
Negli ultimi anni è tornata all'amore per la cucina pubblicando il libro "Siamo nati per soffriggere" (2021) a cura del giornalista Lucio Nocentini ed è recentemente tornata in Tv con un'intervista molto seguita nel programma "Verissimo" con Silvia Toffanin su Canale 5.

Domenica 12 febbraio 2023 ore 17:00
Giovanna & Alessandra
cantano
"GLI ANNI DI SANREMO"

AL CAGNONI DI GODIASCO ARRIVA IL ''FESTIVAL DI SANREMO'' CON GIOVANNA E ALESSANDRA
La settimana più attesa dell'anno non poteva non essere celebrata anche al Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme (Pv), ormai tornato a vivere grazie alla direzione artistica di una serie di eventi che il Sindaco Fabio Riva ha affidato agli artisti Giovanna Nocetti e Alessandro Paola Schiavi, rispettivamente cantante-regista e giornalista-scrittore. La coppia ormai da settimane semina sold-out di domenica in domenica e così ha deciso di celebrare il Festival di Sanremo con una data a sorpresa e fuori cartellone teatrale 2022-23. Domenica 12 Febbraio infatti, come sempre alle 17.00, andrà un scena ''Gli anni d'oro di Sanremo'', un recital dedicato alle più grandi hit Sanremesi dagli anni '50 ai nostri tempi. ''Grazie dei fiori'', ''Perdere l'amore'', ''Che sarà'', ''Grande amore'', saranno solo alcuni dei titoli più importanti che Giovanna interpreterà con Alessandra.
Alessandra Ferrari, grande amica e collega di Giovanna negli anni televisivi in Rai come ospite dall'amico comune Paolo Limiti, fa ritorno un mese dopo il sold-out del suo recital ''Dedicato a Mina'', andato in scena proprio al Teatro Cagnoni. Giovanna invece, padrona di casa da Novembre 2022 dopo il suo debutto che ha aperto le danze alla nuova rassegna, è spesso protagonista fuori campo del palcoscenico, che invece questa Domenica la vedrà protagonista assoluta e mattatrice assieme alla collega. Le due artiste oltre a ripercorrere gli anni più belli di Sanremo in musica, parleranno anche delle loro esperienze personali legate ai tanti ricordi degli anni di carriera passati in Rai proprio nel periodo Sanremese e dei grandi amici e colleghi che hanno portato la musica di Sanremo nel mondo.
Il giornalista Alessandro Paola Schiavi introdurrà le due voci con alcune curiosità legate proprio agli ''Anni d'Oro di Sanremo''. Ingresso a offerta libera, inizio spettacolo ore 17.00.

Sabato 25 febbraio 2023_02_25 ore 21:00
ARRIVA DA BROADWAY A GODIASCO IL MUSICAL 
 ''LA STORIA DELLA MIA VITA''


Arriva direttamente dai palcoscenici di Broadway un musical fortemente voluto dai direttori artistici della rassegna teatrale del Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme Giovanna Nocetti e Alessandro Paola Schiavi. Scritto e composto da Neil Bartram che è compositore e paroliere e Brian Hill autore del libretto, che insieme hanno ideato è portato a Broadway “The story of my life” (quattro nomination al Drama Desk Award), lo spettacolo si presenta in Atto unico dalla durata di circa 90 minuti, con musica dal vivo. 17 brani cantati in un totale di 20 quadri scenici che alternano momenti comici e drammatici con un inizio e un finale a sorpresa.
I protagonisti, ed unici interpreti, sono Thomas Weaver ed Alvin Kelby, inseparabili amici d’infanzia in una cittadina del Mondo, interpretati da Fabrizio Voghera e Francesco Nardo, diretti da Ilaria De Angelis.
Alvin e Thomas si conoscono in prima elementare: la loro maestra (Gillette), intuendo che potessero andare d’accordo, li presenta, e fin da subito la sensibilità introversa di Thomas si trova a suo agio con la dolcezza eccentrica di Alvin, il cui padre possiede una libreria.
L’adolescenza e l’età adulta, però, allontanano gradualmente Thomas, emergente scrittore trasferitosi in un grande centro, da Alvin, che fatica ad accettare la realtà immutabile del piccolo paese e la sua affettività.
La morte prematura di Alvin costringe infine Thomas a venire a patti con l’enorme, costante influenza che Alvin ha avuto sul suo percorso.
Un Musical che fa a meno dei grandi numeri e degli effetti speciali, ma che sa affascinare in modo diverso; mentre il tempo mette alla prova i legami della loro amicizia, l’autore di best seller Thomas, per capire meglio il suo rapporto con il migliore amico che è mancato, fa appello all’unica risorsa che ha – le sue storie con Alvin. La splendida musica suonata dal vivo opera in modo altamente narrativo e racconta magnificamente i diversi momenti della storia amplificandone le sensazioni come in una colonna sonora di un film. 
La regista Ilaria Deangelis dichiara: «I dialoghi e le azioni che sono raccontate in scena avvengono tutte in un unico luogo, ovvero la mente di Tom che è uno dei due personaggi, un autore di best seller alle prese col difficile compito di scrivere l’elogio funebre per la morte del suo migliore amico Alvin.
La scenografia, tutta rigorosamente di colore bianco, rappresenta proprio questo luogo onirico a
metà fra il presente (simboleggiato dal pulpito) e i ricordi (simboleggiati dalla libreria, il luogo dell’infanzia a loro più caro)».
«Ho cercato di trattare questa storia con tanta sensibilità e delicatezza. Per me è fondamentale
partire dal testo, “ascoltarlo”, scovare ogni dettaglio utile per mettersi nei panni, nei vissuti e nei pensieri dei personaggi», il carattere dei personaggi è volutamente non troppo delineato nel testo proprio per dare maggiore spazio all’immaginazione sia della regia che degli attori, purché fossero mantenute quella semplicità e veridicità che sono poi la bellezza e il valore aggiunto di questa storia».
Fabrizio Voghera e Francesco Nardo non hanno certamente bisogno di presentazioni, anni di palcoscenico tra i teatri più famosi d'Italia hanno portato i loro nomi ad essere fra i più apprezzati del mondo del musical, già conosciuti sul palco di ''Notre-Dame de Paris''.
Dopo alcune anteprime nel finale della scorsa stagione lo Spettacolo presenta una programmazione che toccherà diverse zone d’Italia;
28 Gennaio a Verona – Teatro Comunale, ore 21:00 - 4 Febbraio Venezia – Teatro Ai Frari, ore 17:00 e ore 21:00 - 25 Febbraio GODIASCO Salice Terme PV – Teatro Cagnoni, ore 21:0010 Marzo Gualdo Tadino – Teatro Talia, ore 21:00 - 11 Marzo Verona– Teatro Santa Teresa, ore 21:00 - 24 Marzo Cernusco Sul Naviglio sul Naviglio MI – Teatro Agorà, ore 21:00 - 25 Marzo Guastalla Re – Teatro Ruggeri, ore 21:00 - BIGLIETTI IN VENDITA ONLINE sul sito o sul portale OOOH.EVENTS, per la serata di Godiasco Salice Terme opzione acquista biglietti in cassa la sera stessa del Teatro prima dello spettacolo.


Sabato 4 Marzo 2023_03_04 alle 21.00
Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme (Pv)
E LUCEVAN LE STELLE
Dopo l'ottimo risultato di pubblico ottenuto con uno spettacolo al Sabato sera con il musical ''La storia della mia vita'', torna un appuntamento teatrale di Sabato sera alle 21.00 al Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme il 4 Marzo, serata in cui andrà in scena lo spettacolo "E lucevan le stelle", performance di 5 giovani talenti dell'associazione culturale PianoFriends di Milano dalla scuola del Maestro Vincenzo Balzani. I cinque talenti sono Jun Li He, Carlotta Galli, Emanuele Caporali, Massimo Urban e Claudia Vento che ripercorreranno arie di musica classica con maestria e professionalità degne di un esperto della musica e del repertorio, in grado di stupire ed emozionare il pubblico.
Nata nel 2009, PianoFriends sin dall'inizio dedica ogni sforzo (di tempo, energie, e danaro) per organizzare eventi e manifestazioni che possano educare, promuovere ed avviare al "mestiere" di interprete giovanissimi e giovani talenti della tastiera. 
Un compito arduo e ambizioso, in una realtà che sembra aver perduto interesse alla formazione ed educazione alla cultura musicale. Grazie alla sensibilità del Maestro Vincenzo Balzani che a questi temi ha dedicato da tempo le sue energie, forte della sua esperienza pluridecennale di concertista e di cultore attento della storia della musica, affiancato dalla Presidente dell'associazione Catia Iglesias, anch'essa pianista, didatta, organizzatrice e talent scout, che in questi anni è stata l'anima organizzatrice dell'enorme massa di iniziative svolte, sarò possibile assistere ad uno spettacolo unico, grazie anche ai Lions Club Milano Casa della Lirica, club partnership dell'evento.
Direttore artistico Giovanna Nocetti e Alessandro Paola Schiavi, direttore musicale Walter Bagnato, Ingresso a offerta libera, inizio spettacolo ore 21.00.


Domenica 12 Marzo 2023_03_12 alle 17.00
Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme (Pv)
OPERETTA AL CAGNONI 

OPERETTA E MELO' AL CAGNONI CON LA PIANISTA MONICA VANIN, COLLEZIONISTA AMICA DELLE DIVE
Torna la Domenica pomeriggio ormai abitudinale al Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme dopo un doppio appuntamento consecutivo al Sabato sera. La cantante Giovanna Nocetti e il giornalista Alessandro Paola Schiavi con la casa discografica Kicco Music, propongono per l'appuntamento delle 17.00 a offerta libera un'artista poliedrica, la pianista veneta Monica Vanin con lo spettacolo ''Operetta e Melò''. La Vanin, musicista, clavicembalista, insegnante di musica, direttrice di cori, organizzatrice di eventi e attrice comica amatoriale, negli anni ha acquisito molta fama grazie ad una sua particolare  passione, il collezionismo di borsette... delle dive.
Una passione che conta più di 2000 pezzi, un percorso di storia del costume raccontato da un oggetto altamente femminile e curioso, lo scrigno dei segreti di una donna.
Gina Lollobrigida, Nilla Pizzi, Milva, Margherita Hack e la stessa Giovanna, sono solo alcuni dei nomi che fanno parte della sua esclusiva collezione che nel 1998 la porteranno anche ad un esposizione nazional popolare, quella a ''Buona domenica'' con il compianto Maurizio Costanzo, seguita da milioni di telespettatori. 
Passioni a parte, la Vanin da anni si è specializzata nell'attività di pianista, è stata allieva dei conservatori di Venezia, Padova e Verona, diplomandosi in pianoforte, clavicembalo e direzione corale, svolgendo la sua attività nelle navi da crociera sia in Italia che all’estero  Germania, Austria, Grecia e Boston ) accompagnando cantanti celebri, tra le quali l’amica Elisabetta Viviani e Katia Ricciarelli.
In ''Operetta e Melò'' non sarà sola ma bensì affiancata da tre grandi voci, il soprano Maria Giovanna Barbieri, il mezzosoprano Elisa Battistello e il baritono David Rampon. Il pubblico, a grande richiesta, verrà deliziato dalla rappresentazione delle operette e alcune delle arie più celebri del melodramma italiano. Un pomeriggio all'insegna della cultura e dell'arte che vuole essere il tema principale dello spettacolo, introdotto dalla Professoressa Attilia Vicini.


Domenica 19 Marzo 2023_03_19 alle 17.00
Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme (Pv)
SILVIO RAFFO AL CAGNONI 
CELEBRA LA GIORNATA DELLA POESIA 
CON EMILY DICKINSON
RAFFO AL CAGNONI CELEBRA LA GIORNATA DELLA POESIA CON EMILY DICKINSON
E' uno dei più grandi autori del '900, docente, poeta e scrittore, artefice di aver portato in Italia le poesie di Emily Dickinson. Silvio Raffo sarà protagonista del recital da lui ideato e con lui protagonista ''Io sono nessuno! Tu chi sei?'', celebrando così i su testi della Dickinson e la giornata mondiale della poesia,  anticipandola di due giorni.
Sarà possibile ammirare uno degli interpreti più amati della poesia, stimato da Natalia Ginzburg, Maria Luisa Spaziani e Vittorio Sgarbi, fra gli altri. Autore di successo, Raffo ha vinto premi internazionali e di prestigio sfiorando il Premio Strega nel 1997 arrivando finalista per il libro ''La Voce della Pietra'', divenuto un film nel 2017 con protagonista Emilia Clarke.
Dal 1986 Raffo è fondatore e dirige il circolo culturale ''La Fenice'' a Varese, per il quale vengono spesso organizzati grandi eventi. Per Arnoldo Mondadori Editore oltre a tutto il ciclo dedicato alla Dickinson, ha riportato alle stampe, dopo anni di silenzio, le poesie di Ada Negri (Arnoldo Mondadori Editore, 2002), e Sibilla Aleramo (Arnoldo Mondadori Editore, 2004). Nel 2012 ha curato la prima riedizione delle poesie e delle lettere della poetessa torinese Amalia Guglielminetti, a lungo dimenticate. Nel 2013 ha curato, insieme ad Alessandra Cenni, per l'editore Bietti, la più completa edizione dell'opera della poetessa milanese Antonia Pozzi.
Alessandro Paola Schiavi, giornalista Vogherese e anch'esso poeta italiano contemporaneo porta così con orgoglio questo personaggio unico: ''Raffo ci regalerà questo incredibile spettacolo che ha toccato le più importati città italiane da Varese a Roma, da Napoli a Milano, e regalerà la sua grande testimonianza storica come traduttore di tutto il faldone Dickinsoniano, a lungo ignorato. Un evento imperdibile'', racconta il giornalista e direttore artistico con la cantante e produttrice discografica Giovanna Nocetti del Teatro Cagnoni.
Inoltre, a seguito dello spettacolo, i direttori artistici assieme allo stesso Raffo daranno vita al primo ''Premio Cagnoni'' per la Poesia, invitando in scena dieci poeti fra cui i premi Merini Mariella Barbieri, il premio Mogol Michela Montagnoli, il premio Petrarca Claudio Bianchi, la poetessa BoEm, lo scrittore Teobaldo Busso e l'artista Dago Burgio, fra gli altri, con la partecipazione straordinaria di Fernanda Scillitani Quasimodo, nipote del grande poeta Salvatore Quasimodo.
Ingresso a offerta libera.

STAGIONE TEATRALE AL CAGNONI DI GODIASCO
Domenica 30 Aprile 2023 ore 17.00
NUOVO TOUR PER DARIO GAY
LA PRIMA DATA AL DATA AL CAGNONI DI GODIASCO 
 


Il ritorno musicale di Dario Gay è attesissimo esattamente come la sua nuova tournée che debutterà Domenica 30 Aprile sul palco del Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme come da cartellone voluto dai direttori artistici Giovanna Nocetti e Alessandro Paola Schiavi.
Dario Gay è il cantautore milanese che ha scritto e collaborato con artisti come Enrico Ruggeri, Milva, Rita Pavone, Platinette e Renato Zero, solo per citarne alcuni. 
Con Enrico Ruggeri il sodalizio è ormai trentennale e risale agli anni '80, quando Dario entrava nel mondo della musica con la canzone ''Diamante'', partecipando a molte trasmissioni tv ed anche al ''Festivalbar'' nel 1989, aggiudicandosi per ben due volte il Premio Rino Gaetano (nel 1984 e nel 1989).
La svolta vera arriva però nel 1990 quando viene scelto fra i finalisti del ''Festival di Sanremo'' con la canzone Noi che non diciamo mai mai, successo riconfermato l'anno seguente tornando nuovamente in concorso al Festival nella stessa sezione con Sorelle d'Italia. Il testo della canzone, che parla di camionisti, prostitute e viados, provoca scandalo, ma viene apprezzato dalla critica nonostante la sua eliminazione dalla finale. Nello stesso anno esce il secondo album ''Nonsoloamore'', sempre scritto a quattro mani con Enrico Ruggeri. Nel 1995 l'uscita del nuovo disco patrocinato dalla casa discografica di Renato Zero.
Dopo sei anni, nel 2001, esce ''Domani è primavera'', che contiene la canzone omonima, inno ufficiale del Gay Pride di quell'anno: Dario fa coming out dichiarandosi pubblicamente omosessuale, riprendendo il suo vero cognome "Gay", fino allora trasformato in "Gai" per volontà dei suoi discografici che temevano equivoci di interpretazione.
Usciranno poi nuovi dischi e tante celebrazioni, come lo speciale di Paolo Piccioli trasmesso nel 2010 da Rete 4 e presentato da Enrico Ruggeri in occasione del disco ''Ognuno ha tanta storia'' che contiene duetti con Aida Cooper, Milva e Giovanni Nuti. 
Nel 2020 il ritorno con Platinette e lo sfavillante singolo ''Inno della Pettegola'', omaggio a Franca Valeri e con un video ricco di guest star che ha superato in poco tempo le 100.000 visualizzazioni.
Nel 2021 il ritorno ufficiale sui palcoscenici d'Italia grazie alla produttrice discografica Giovanna Nocetti che lo vuole come regista del suo recital ''Giovanna Omaggio a Milva''. Coadiuvato da Alessandro Paola Schiavi, il trio inizia subito una collaborazione di successo che li vedrà toccare palchi come il Ravenna Festival, Spoleto Art Festival ed il Teatro San Babila di Milano dove il concerto verrà registrato e trasmesso in DVD da Kicco Music nel 2022.
Dario è ufficialmente tornato al primo amore per la musica e nel 2023 è tra i protagonisti su Rai 1 di ''The Voice Senior'' con Antonella Clerici, dove sceglie la squadra di Gigi D'Alessio per partecipare allo show. 
Domenica 30 Aprile alle 17.00 presso il Teatro Antonio Cagnoni di Godiasco Salice Terme (Pavia) si terrà la prima data di una tournée che lo vedrà impegnato in tutta Italia nel 2023. Lo spettacolo ''Dario Gay... e gli altri no!'' vedrà protagonista anche la band del cantautore composta da: Roberto Binetti, Giovanni Massari, Sara Wilma Milani, Dario Mazzoli e Marco Vecchio.
Ingresso a offerta libera.

Domenica 21 Maggio 2023 alle ore 17.00 
SANTE PALUMBO Il suo pianoforte e i suoi amori
Un evento con protagonista un monumento della musica Jazz mondiale.


Sante Palumbo, il grande Maestro del Jazz, sarà protagonista di un concerto che chiuderà la stagione 2022/23 del Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme affidata ai Direttori Artistici Giovanna Nocetti e Alessandro Paola Schiavi con la casa discografica Kicco Music Milano by Amelia Gianni.
''Il suo pianoforte e i suoi amori'' un viaggio nelle musiche di George Gershwin, Duke Ellington, Astor Piazzolla, Cole Porter, Leonard Bernstein, Joseph Kosma ed Ennio Morricone sono alcuni degli omaggi al quale il pubblico assisterà per uno spettacolo ad ingresso a offerta libera.
Palumbo riceverà anche il Premio Teatro Antonio Cagnoni, istituito dal Comune nella figura del Sindaco Fabio Riva assieme ai Direttori Artistici, per la carriera brillante ed iconica,
Sante Palumbo nasce a Cerignola, allievo del M° Alfonso Matrella, frequenta i corsi di Pianoforte e Composizione al Conservatorio Umberto Giordano di Foggia, fino al 1953. Trasferitosi a Milano, dove risiede attualmente, diviene presto animatore del panorama jazzistico italiano. Fautore di numerose formazioni, alterna concerti ed incisioni in collaborazioni con i più prestigiosi artisti del nostro Paese: Franco Cerri, Lino Patruno, Tullio De Piscopo, Gorny Kramer, ma anche con i grandi nomi d’oltreoceano tra cui Phil Woods, Charlie Mingus, Ron Carter, Tony Scott, Astor Piazzolla, Joe Venuti, Buddy Freeman e Don Sebeskyed.
In collaborazione con Tito Fontana ha musicato le poesie di Papa Karol Woityla che sono state interpretate ed incise da Sarah Vaughan e dall’orchestra Sinfonica di Colonia diretta da Lalo Schifrin in un LP dal titolo “One World One Peace”. Per l’Autunno Musicale di Napoli dell’88 ha composto e arrangiato insieme a Tullio De Piscopo una Suite intitolata Moto Perpetuo per un Percussionista Schizofrenico. 
Ha collaborato per un ventennio come arrangiatore e solista con la RAI, partecipando a innumerevoli trasmissioni televisive con Gorny Kramer, Enzo Ceragioli e Lino Patruno, con la quale ha realizzato la notissima ''Portobello''. Ha composto la Fantasia n. 11 brano di musica contemporanea per quintetto di ottoni, programmata in diverse stagioni concertistiche. Per la RAI ha inoltre composto i “Piccoli Poemi Sinfonici”, sovente utilizzati come colonna sonora per le rubriche culturali. Tra i più recenti programmi realizzati si segnala “Omaggio a George Gershwin”, per quartetto d’archi e quartetto jazz, eseguito in occasione di festival e rassegne internazionali: all’Auditorium RAI di Torino, all’Arco della Pace in occasione di Vacanze a Milano, al teatro Comunale di Livorno. Nel 1994 ha effettuato con il suo quartetto una tournée negli Stati Uniti, ad Atlantic City, dove ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica.
Nel 1997 si è esibito in Brasile ottenendo critiche entusiaste. Ha all’attivo un centinaio di dischi. Nel 1996 ha dedicato un CD a Puccini, eseguendo alcune tra le più famose romanze, per pianoforte ed orchestra d’archi, intitolato “Puccini’s Melodies”, oltre i concerti dedicati a Thelonious Monk. Ha realizzato un omaggio a Duke Ellington con l’ottetto All Stars con il quale ha effettuato numerosi ed importanti concerti, tra cui l’ultimo Agosto al Castello Sforzesco per il Comune di Milano, ripreso dalla RAI.
Grazie alla sua sensibilità il Maestro Palumbo ha realizzato un’opera dal titolo “Concerto Per Nassiriya”, oltre alle numerose esibizioni sino al 2020. Non ritiratosi ufficialmente ma comunque diradando i suoi impegni, il concerto al Cagnoni è da considerarsi un vero e proprio evento grazie alla sua disponibilità nel collaborare con la cantante Giovanna che lo ha fortemente voluto in rassegna, serata che non deluderà la stagione di successo del Teatro.

SALICE TERME STAGIONE 2022/2023 non ancora presente su:
info@teatrocagnonigodiasco.it
https://www.facebook.com/teatrocagnoni
https://www.teatrocagnonigodiasco.it/prossimi-eventi

"E' molto difficile insegnare ai giovani di oggi la bella musica." Giovanna ci proverà
Ciao Paolo: Ricordando Paolo Limiti
https://www.paviaunotv.it/2022/11/05/giovanna-e-alessandro-paola-approdano-al-teatro-cagnoni-di-godiasco-faremo-tanta-musica-e-spettacoli/

TEATRO ANTONIO CAGNONI DI GODIASCO

2023_09_07 MITO - Milano Torino settimane di concerti per edizione 2023

 MiTo Settembre Musica a Milano

Edizione 2023 - CITTA'

I concerti a Milano, salvo dove indicato, sono senza intervallo, durano circa un’ora e sono preceduti da una breve introduzione di Gaia Varon e Corrado Greco

Giovedì 07 Settembre 2023_09_07

Teatro alla Scala ore 20:00

WONDERFUL TOWN
Leonard Bernstein
Wonderful Town
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Wayne Marshall, direttore
Alysha Umphress, mezzosoprano
Lora Lee Gayer, soprano
Ben Davis, baritono
Ian Virgo, baritono
Adrian Der Gregorian, tenore
Carnet Oro e Argento
Biglietti € 25, € 30

Venerdì 08 Settembre 2023_09_08

Conservatorio “G. Verdi” di Milano ore 20:00

NEW YORK, NEW YORK
Musiche di Leonard Bernstein, Anna Clyne, George Gershwin, Antonín Dvorák
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Juraj Valcuha, direttore
Stefano Bollani, pianoforte
Carnet Oro e Argento
Pass à la carte
Biglietti € 20, € 25

Teatro Martinitt ore 21:00

IL PIANOFORTE DI CHOPIN
Musiche di Fryderyk Chopin
Paolo Restani, pianoforte
Biglietti € 5

Sabato 09 Settembre 2023_09_09

Teatro Gerolamo ore 17:00

DA VENEZIA A DRESDA
Musiche di Johann David Heinichen, Antonio Vivaldi, Johann Georg Pisendel
Academia Montis Regalis
Boris Begelman, violino e maestro concertatore
Vittoriana De Amicis, soprano
Biglietti € 5

Teatro Dal Verme ore 20:00

BUENOS AIRES
Musiche di Astor Piazzolla e altri tanghi tradizionali
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Alessandro Cadario, direttore
Richard Galliano, bandoneón
Carnet Oro e Argento
Pass à la carte
Biglietti € 15

Spazio Teatro 89 ore 21:00

IL PIANOFORTE DI BEETHOVEN
Musiche di Ludwig van Beethoven
Giuseppe Albanese, pianoforte
Biglietti € 5

Domenica 10 Settembre 2023_09_10

Piccolo Teatro Strehler ore 17:00

DOROTHY NELLA CITTÀ DEI RAGAZZI
Musiche di Gioachino Rossini, Gabriel Fauré, Wolfgang Amadeus Mozart, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Jean Sibelius, Christoph Willibald Gluck, Béla Bartók
Orchestra degli allievi dei Conservatori di Milano e Torino
Riccardo Bisatti, direttore
Licia Maglietta, voce recitante
Testi di Martino Gozzi
Biglietti € 5

Teatro Dal Verme ore 20:00

CITTÀ SEGRETE
Musiche di Fryderyk Chopin, Robert Schumann, Jean Sibelius
Ivo Pogorelich, pianoforte
Carnet Oro
Pass à la carte
Biglietti € 10, € 15

Teatro della Cooperativa ore 21:00

IL PIANOFORTE DI RAVEL
Musiche di Maurice Ravel
Luca Buratto, pianoforte
Biglietti € 5

Lunedì 11 Settembre 2023_09_11

Teatro Dal Verme ore 20:00

ASTI PAOLO CONTE RELOADED
Musiche di Paolo Conte
Trio Debussy & Friends
Carnet Oro
Pass à la carte
Biglietti € 10

Spazio Teatro 89 ore 21:00

IL PIANOFORTE DI RACHMANINOV
Musiche di Sergej Rachmaninov
Giuseppe Andaloro, pianoforte
Biglietti € 5

Martedì 12 Settembre 2023_09_12

Piccolo Teatro Studio Melato ore 20:00

CAMBRIDGE
Musiche di Bob Chilcott, Thomas Weelkes, William Byrd, Thomas Weelkes, William Byrd, Richard Rodney Bennett, John Rutter, Ralph Vaughan Williams, Steve Martland
The King’s Singers
Carnet Oro
Pass à la carte
Biglietti € 15

Teatro Out Off ore 21:00

IL PIANOFORTE DI ALBÉNIZ
Musiche di Isaac Albéniz
Roberto Cominati, pianoforte
Biglietti € 5

Mercoledì 13 Settembre 2023_09_13

Piccolo Teatro Studio Melato ore 20:00

DUE VIENNESI IN AUSTRALIA
Musiche di Franz Joseph Haydn, Nigel Westlake, Wolfgang Amadeus Mozart
Australian String Quartet
Carnet Oro
Pass à la carte
Biglietti € 10

Teatro Martinitt ore 21:00

IL PIANOFORTE DI STRAVINSKIJ
Musiche di Igor Stravinskij
Bruno Canino, Antonio Ballista, pianoforti
Biglietti € 5

Giovedì 14 Settembre 2023_09_14

Conservatorio “G. Verdi” di Milano ore 20:00

RUSSIE
Musiche di Lera Auerbach, Pëtr Il’ic Cajkovskij, Modest Musorgskij
Royal Philharmonic Orchestra
Vasily Petrenko, direttore
Julia Fischer, violino
Carnet Oro e Argento
Pass à la carte
Biglietti € 20, € 25

Teatro Edi ore 21:00

IL PIANOFORTE DI PROKOF'EV
Musiche di Sergej Prokof’ev
Leonora Armellini, pianoforte
Biglietti € 5

Venerdì 15 Settembre 2023_09_15

Piccolo Teatro Studio Melato ore 20:00

VIAGGI
Musiche di Carlo Gesualdo, Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti, Wolfgang Amadeus Mozart, Cole Porter, George Gershwin, Philip Glass
Milano Saxophone Quartet
Carnet Oro
Pass à la carte
Biglietti € 10

Teatro Officina ore 21:00

IL PIANOFORTE DI BRAHMS
Musiche di Johannes Brahms
Enrico Pace, pianoforte
Biglietti € 5

Sabato 16 Settembre 2023_09_16

Piccolo Teatro Strehler ore 17:00

DOROTHY NELLA CITTÀ DEI BAMBINI
Musiche di Bob Chilcott, Goffredo Petrassi, Francesco Stillitano, Béla Bartók, Raymond Murray Schafer, Carlo Senatore, Carlo Pavese, Roberto Goitre, David Bedford e tradizionali lettoni
Piccoli Cantori di Torino
Gianfranco Montalto, pianoforte
Carlo Pavese, direttore
Laura Curino, voce recitante
Biglietti € 5

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo ore 20:00

TRA GRANADA, MADRID E ARANJUEZ
Musiche di Manuel de Falla, Joaquín Rodrigo, Nikolaj Rimskij-Korsakov
Orchestra Sinfonica di Milano
Josep Vicent, direttore
Pablo Sáinz Villegas, chitarra
Carnet Oro e Argento
Pass à la carte
Biglietti € 15, € 20

Teatro Edi ore 21:00

IL PIANOFORTE DI SCHUMANN
Musiche di Robert Schumann
Anna Kravtchenko, pianoforte
Biglietti € 5

Domenica 17 Settembre 2023_09_17

Chiesa di Santa Maria Segreta ore 12:00

VENEZIA
Musiche di Claudio Monteverdi, Giovanni Croce, Giovanni Gabrieli
Consort Maghini
Claudio Chiavazza, direttore
Ingresso gratuito

Piccolo Teatro Studio Melato ore 17:00

LA GRANDE MELA
Musiche di Philip Glass, Julius Hemphill, Colin Jacobsen, George Gershwin, Antonín Dvorák
Brooklyn Rider
Biglietti € 5

Teatro Dal Verme ore 20:00

DUE CAPOLAVORI SULLA SENNA
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Bryce Dessner
Orchestra Filarmonica di Torino
Giampaolo Pretto, direttore
Katia e Marielle Labèque, pianoforti
Carnet Oro e Argento
Pass à la carte
Biglietti € 15

Teatro Bruno Munari ore 21:00

IL PIANOFORTE DI GERSHWIN
Musiche di George Gershwin
Andrea Rebaudengo, pianoforte
Biglietti € 5

Lunedì 18 Settembre 2023_09_18

Santuario di San Giuseppe ore 17:00

TRA STRADELLA E CASTELFIDARDO
Musiche di Modest Musorgskij, Pëtr Il’ic Cajkovskij
Samuele Telari, fisarmonica
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.mitosettembremusica.it
fino ad esaurimento dei posti disponibili

Santuario di San Giuseppe ore 19:00

TRA STRADELLA E CASTELFIDARDO
Musiche di Modest Musorgskij, Pëtr Il’ic Cajkovskij
Samuele Telari, fisarmonica
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.mitosettembremusica.it
fino ad esaurimento dei posti disponibili

Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa ore 21:00

IL PIANOFORTE DI SCHUBERT
Musiche di Franz Schubert
Roberto Plano, pianoforte
Biglietti € 5

Martedì 19 Settembre 2023_09_19

Teatro Dal Verme ore 20:00

UN PIANOFORTE A PARIGI
Musiche di Erik Satie, Claude Debussy, Maurice Ravel e Improvvisazioni sulle canzoni: Sous le ciel de Paris, J’attendrai, J’aime Paris au mois de mai e altre
Alexandre Tharaud, pianoforte
Carnet Oro
Pass à la carte
Biglietti € 10, € 15

Teatro Delfino ore 21:00

IL PIANOFORTE DI BACH
Musiche di Johann Sebastian Bach
Maria Perrotta, pianoforte
Biglietti € 5

Mercoledì 20 Settembre 2023_09_20

Teatro Dal Verme ore 20:00

IN VOLO
Musiche di Arvo Pärt, Tõnu Kõrvits
Estonian Philharmonic Chamber Choir
Tallinn Chamber Orchestra
Risto Joost, direttore
Carnet Oro
Pass à la carte
Biglietti € 10

Teatro Bruno Munari ore 21:00

IL PIANOFORTE DI DEBUSSY
Musiche di Claude Debussy
Carlo Guaitoli, pianoforte
Biglietti € 5

https://www.mitosettembremusica.it/it/programma/calendario/milano/2023

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)