2011_05_07 Enrico Dindo a Magenta

Sabato 7 maggio 2011 ore 21.00
Teatro Lirico di Magenta
Concerto
Enrico Dindo, violoncello
Orchestra Sinfonica Città di Magenta
Direttore Andrea raffanini
E’ affidata all’Orchestra Città di Magenta diretta da Andrea Raffanini e a un programma dedicato a autori romantici e tardoromantici l’ultimo appuntamento con la stagione sinfonica 2011. Sabato 7 maggio alle 21 verrà proposto l’ascolto del Notturno op. 70 n.1 di Giuseppe Martucci (1856-1909), grande pianista del suo tempo considerato continuatore italiano del Romanticismo tedesco. Il Notturno è uno dei 4 “piccoli pezzi” per orchestra trascritto dall’autore da una precedente raccolta e contraddistinto da un tono soffuso e crepuscolare tipico del sinfonismo tardoromatico. Protagonista del secondo passaggio del programma, il Concerto per violoncello e orchestra n.1 in La min op. 33 di Camille Saint-Saëns (1835-1921), è il violoncello solista Enrico Dindo, grande interprete e vincitore di numerosi concorsi internazionali che potrà dare sfoggio del suo virtuosismo nei passaggi salienti del concerto e in particolare nel movimento conclusivo. 
Il programma si chiude con la Sinfonia n.4 in Mi minore op.98 di Johannes Brahms (1833-1897), l’ultima scritta dal musicista. “Un impeto inesorabile porta a conclusione questo autentico capolavoro che conclude il sinfonismo romantico originando problemi nuovi dopo aver segnato la tradizionale sinfonia ottocentesca del massimo grado di espressione conclude il sinfonismo romantico originando problemi nuovi dopo aver segnato la tradizionale sinfonia ottocentesca del massimo grado di espressione”, commenta Albert nelle note di sala. 

Il cartellone musicale ha ancora in serbo due appuntamenti: due recital pianistici nella nuova collocazione dei "concerti aperitivo" alle 11 (concerto seguito da un rinfresco nel bar dei giardini adiacente al teatro). 
Il 22 maggio suonerà il pianista Luca Schieppati; il 29 maggio sarà la volta del pianista Fabio Napoletano.

2011_05_31 Racconti di primavera a Carpi

martedì 31 maggio 2011_05_31 ore 21.00
Teatro Comunale di Carpi
Piazza Martiri, 72
Racconti di primavera
Maggiori informazioni
Tra Ottocento e Novecento, una rassegna di splendide e rare melodie italiane e di poesie. Musiche di Respighi, Mascagni, Bossi, Tosti, Auteri Manzocchi.

Ilaria Sacchi - Mezzosoprano
Letizia Rampani - Pianoforte

Voci Recitanti:
Sara Gozzi
Simone Cardillo

Biglietti:
- Posto in platea e palco centrale: 18 euro
- Posto in palco laterale: 15 euro
- Loggione: 12 euro
Ingresso Libero per Giovani fino a 18 anni


Il 31 maggio 2011 alle ore 21.00 il Teatro Comunale di Carpi ospiterà il concerto itinerante "Racconti di Primavera", rassegna composta su ampia ricerca intorno a relazioni epistolari, amicizie, tracce delle frequentazioni tra i poeti, e tra questi e i musicisti nel vivace ambiente culturale dell'Italia tra Ottocento e Novecento. Durante il concerto, nella costante fusione tra musica e versi poetici, si potranno ascoltare brani insoliti o dimenticati di Carducci, D'Annunzio, Ada Negri, scoprire nuove poesie e splendide melodie di autori a noi semi-sconosciuti affiancati da composizioni poetiche e musicali più note in un programma ricco di piccole meraviglie.

2011_05_08 Dipingendo musica a Piacenza

Domenica 8 maggio 2011_05_08 - ore 17.30
Chiesa di San Cristoforo - via Genocchi, 19
PIACENZA
"Dipingendo musica"
percorsi musicali e creazione artistica
Sabrina Dentepianoforte
con la partecipazione attiva di Giacomo Luonipittore
 ingresso libero
 

2011_05_11 Voci della Città

Mercoledì 11 maggio 2011, ore 21
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti
Via Manduria 90, Milano
Le voci della città
Un antico organo ai confini di Milano
Un concerto per ripensare alle periferie e al loro patrimonio d’arte e di tradizione
Maurizio Salerno, organo
con la presentazione dell’Assessore Alessandro Morelli
Prima del concerto, alle ore 20, sarà offerto un aperitivo

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
le offerte raccolte saranno devolute a favore della Misericordia Sant’Ambrogio
e della Parrocchia dei Santi e Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti

programma
Bernardo Storace (1637?-1707?)
Toccata e canzon in sol
Balletto

Bernardo Pasquini (1637-1710)      
Variazioni per il paggio Todesco
Tastata per Milone
Partite diverse di Follia

Gaetano Valeri (1760-1822)  
Sonata in sol
Sonata in si bemolle

John Stanley (1712-1786)
Voluntary II op 5

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto n.3 in re minore BWV 974
(Allegro-Adagio-Allegro)        
Dal concerto per oboe di Alessandro Marcello

INFO:
Le Voci della Città
info@levocidellacitta.org
tel 02. 3910 4149
www.levocidellacitta.org



http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2011/04/maurizio-salerno-organo.html

Prossime repliche IL VANGELO SECONDO PILATO

Giovedì 5 maggio 2011_05_05 ore 21.00 – Canzo (Como) – Teatro Sociale – Via Volta 2
Sabato 14 maggio 2011_05_14 ore 21.00 – Monteolimpino (Como) – Auditorium di San Zenone

Ingresso libero fino ad esaurimento posti - Gradita prenotazione: congiura.poeti@gmail.com – 329 3022179

IL VANGELO SECONDO PILATO
di Érich-Emmanuel Schmitt
regia di Christian Poggioni
con Christian Poggioni e Simone Mauri
scenografia e costumi Ambra Rinaldo
musiche originali di Amleto Pace e Antonio Gorgoglione
gioielli Emilia Fusi

Il corpo di Jeshua è scomparso dal sepolcro.
L’evento potrebbe innescare disordini politici e religiosi e Ponzio Pilato, governatore romano, setaccia la Galilea alla ricerca del cadavere.
Ben presto comincia a circolare una notizia ancor più pericolosa: alcuni testimoni avrebbero visto Jeshua vivo. Che si tratti di un sosia? Pilato deve assolutamente sventare la leggenda di una resurrezione, dalle conseguenze imprevedibili per la Galilea e forse per tutto l’impero.
Nonostante una caccia serrata, né il corpo né il sosia verranno trovati: le ipotesi razionali che Pilato si affanna a costruire vengono smentite una dopo l’altra, tutte le piste conducono sulla soglia di un mistero.
Il governatore, infine, è costretto ad arrendersi e la ricerca si sposta dai meandri di Gerusalemme al labirinto della coscienza di Pilato:
Nel caso Jeshua ho cercato di salvare la ragione, di salvarla ad ogni costo contro il mistero. Ho fallito e ho capito che c'era qualcosa d'incomprensibile.
Mi lamento spesso con Claudia: prima ero un romano che sapeva; ora sono un romano che dubita.
Mia moglie ridendo mi risponde «Dubitare e credere sono la stessa cosa, Pilato. Solo l'indifferenza è atea».

prima dello spettacolo

SCHEDA
IL VANGELO SECONDO PILATO di Erich-Emmanuel Schmitt
LO SPETTACOLO 

Il corpo di Jeshua è scomparso dal sepolcro. L’evento potrebbe innescare disordini politici e religiosi e Ponzio Pilato, governatore romano, setaccia la Galilea alla ricerca del cadavere. Ben presto comincia a circolare una notizia ancor più pericolosa: alcuni testimoni avrebbero visto Jeshua vivo. Che si tratti di un sosia? Pilato deve assolutamente sventare la leggenda di una resurrezione, dalle conseguenze imprevedibili per la Galilea e forse per tutto l’impero. Nonostante una caccia serrata, né il corpo né il sosia verranno trovati: le ipotesi razionali che Pilato si affanna a costruire vengono smentite una dopo l’altra, tutte le piste conducono sulla soglia di un mistero. Il governatore, infine, è costretto ad arrendersi e la ricerca si sposta dai meandri di Gerusalemme al labirinto della coscienza di Pilato: Nel caso Jeshua ho cercato di salvare la ragione, di salvarla ad ogni costo contro il mistero. Ho fallito e ho capito che c'era qualcosa d'incomprensibile. Mi lamento spesso con Claudia: prima ero un romano che sapeva; ora sono un romano che dubita. Mia moglie ridendo mi risponde «Dubitare e credere sono la stessa cosa, Pilato. Solo l'indifferenza è atea». Lo spettacolo non vuole dare risposte, ma porre domande. Insieme a Pilato, è dunque il pubblico stesso che si confronta con l’irrompere del mistero, dell’inconoscibile – e della speranza – nell’esistenza umana. 
ERICH-EMMANUEL SCHMITT 
Drammaturgo francese tra i più rappresentati in Europa, racconta la genesi del Vangelo secondo Pilato: Cresciuto ateo in una famiglia di atei, laureatomi in filosofia in una Parigi diventata completamente materialista, non avevo mai prestato attenzione a quella strana storia di un falegname morto su una croce. Un giorno mi persi nel deserto del Sahara. Vicinissimo alla morte, invece di sprofondare nel panico sentii nascere in me la fiducia. Quella notte di fuoco vissi un’esperienza mistica, l’incontro con un Dio trascendente che mi diede una forza così grande che non potevo esserne io stesso l’origine. Al mattino, come una traccia, un’impronta, deposta nel più intimo di me, si trovava la fede. Quel Dio del Sahara non apparteneva ad alcun culto. Tornato in Europa mi immersi nei poeti mistici di tutte le confessioni, dal buddista Milarepa a San Giovanni della Croce passando per il sufi Rumi. A Parigi mi attendeva un secondo choc: una notte lessi per la prima volta i quattro vangeli, uno dopo l'altro, senza fermarmi. Per ore fui respinto e attirato. Quella notte iniziai a credere a Cristo e a non crederci. Oscillavo costantemente. Da quella notte sono stato ossessionato dalla figura di Cristo. Alcuni anni dopo, ho deciso di chiamare questa ossessione il mio cristianesimo. 
CHRISTIAN POGGIONI
Diplomato presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano fondata da Giorgio Strehler e specializzato in regia presso la University of Southern California di Los Angeles. Ha recitato nei principali teatri stabili italiani, prendendo parte a tournèe nazionali ed europee in spettacoli diretti da Giorgio Strehler, Peter Stein, Massimo Castri, Antonio Calenda. È stato assistente alla regia presso la Kaye Playhouse di New York ed ha scritto, diretto e interpretato gli spettacoli Tradimenti e Nostos. È direttore artistico della compagnia La congiura dei poeti.

2011_05_06 Concerti a Ponte Sant'Angelo

Concerti a Ponte Sant'Angelo
Concerts & Wine
tutti i venerdi alle 20.30
e sabato alle 18.30
dal 4 marzo al 2 luglio 2011

Venerdì 6 Maggio 2011_05_06 ore 20.30
VIOLONCELLO E PIANOFORTE
Kyungmi Le violoncello
Michelangelo Carbonara pianoforte
L. van Beethoven
Sonata op. 2 n. 5 in sol minore
“Adagio sostenuto ed espressivo, Allegro molto più tosto presto, Rondò”
R. Schumann
Adagio e Allegro op. 70
F. Chopin
Sonata op. 65 in sol minore
“Allegro moderato, Scherzo allegro con brio, Largo, Finale allegro”


Sabato 7 Maggio 2011_05_07 ore 18.30
TRIO BORROMINI
Claudio Corsi violino
Lisa Francese Pianoforte
Marco Algenti violoncello

W.A. Mozart
Trio in si bemolle maggiore K502
“Allegro, Andante Allegro in forma di rondò”
F. Schubert
Trio in mi bemolle maggiore op. 100 n. 2
“Allegro, Andante con moto, Trio, Allegro vivace”


CHIESA DI PONTE SANT'ANGELO
Piazza Ponte Sant'Angelo
Roma
per info: 389.1533055 oppure visitate il sito: www.dinnerconcertroma.it
ingresso 15 €
alla fine di ogni concerto sarà offerto dalla Cantina Gentili un ottimo vino bianco

2011_05_25 Musica sul vero strumento

Mercoledì 25 maggio alle ore 21.00 - 26 maggio alle ore 0.00
Il Chiostro Via Fratelli Cervi Verbania Intra
Dopo il concerto del duo Pasqualotto - Grava il M° Giancarlo Chiesa eseguirà, nella Sala della Filanda dove saranno esposti sei Pianoforti del XIX secolo, su un Pianoforte Pleyel cadre-serieux del 1894 il seguente programma:
W. A. Mozart: Sonata K545 in Do M
F. Schubert: Improvviso op. 90 n. 2 in Mib M
F. Schubert: 2 Moment musicaux in Fa m
Sarà un'ottima occasione per ascoltare le composizioni chopiniane sugli strumenti su cui sono state pensate e scritte! Nel caso in cui i posti al concerto siano esauriti si potrà trovarsi direttamente nella suddetta sala.

2011_05_04 Concerto sacro a Torino

mercoledì 4 maggio 2011_05_04 ore 21
CATTEDRALE SAN GIOVANNI
Piazza San Giovanni, TORINO
“Musica in concerto” n.169  Rassegna “Affetti sonori”
ingresso libero e gratuito
in collaborazione con la Commissione Diocesana per la Sindone
A s s o c i a z i o n e  C O N C E R T A N T E 
Progetto Arte&Musica
Concerto per la festa della Sindone
Gabriel Fauré  (1845 – 1924)En prière (soprano e arpa)
Lefebure Wely  (1817 – 1869)O salutaris hostia (soprano e organo)
Saverio Mercadante  (1795 – 1870)Salve Maria (soprano e organo)
Marcel Tournier (1879 – 1951) Deux Préludes Romantiques (violino e arpa)
Jules Massenet (1842 – 1912) Méditation (violino e arpa)
Félix Godefroid (1818 – 1897) Sérenade (arpa)
Gabriel Verdalle (1845 – 1912) Méditation op.18 (violino e arpa)
L. Maurizio (1867 – 1944) Tedeschi Elegia op.22 (arpa)

Francesca Rotondo soprano
Massimo Nosetti organo
Duo del Gruppo Cameristico Alchimea
Giuseppe Tripodi violino
Sara Terzano arpa

Camille Saint-Saëns(1835 – 1921)
MESSE solennelle à quatre voix op.4 per Soli, Coro e due organi

Omar Caputi organo corale
Paolo Giacone grand’organo
Gruppo Vocale Cantus Firmus
elementi del Complesso Vocale Musica Laus
Massimo Nosetti direttore

Il concerto è preceduto alle ore 20,30 dalla proiezione di un documentario sull’Ostensione 2010

info: cell. 349 7873768
www.massimonosetti.it
www.saraterzano.it
www.alchimea.it

2011_05_08 Musica e divertimento e ancora altro

Il fantastico mondo e Milano Classica
presentano
La festa del NEURONE annoquinto
quinto brunch del Neurone = Rosie Anto Pippa Vale Maria
Domenica 8 maggio 2011_05_08 dalle ore 12.30

Brunch nei prati di Casirate con:

GARA DI TORTE DOLCI
Dunque, se volete portate torte dolci per la gara (cercando di vincerla!)

GARA DI BALLO
Allenatevi ballando ballando ballando!

VUOTA L’ARMADIO
Se avete dei vestiti, scarpe, accessori, nuovi o vecchi, belli o brutti, ma di cui volete
liberarVi (in buono stato però) portateli, che a qualcuno certo piaceranno …
 
Offerta minima € 30,00
a favore di Milano Classica
I biglietti per partecipare alla festa si possono acquistare anticipatamente presso:
Milano Classica - Via R. Leoncavallo, 8 - 20131 Milano,
Tel. 02.28510173 - Fax 02.28510174
o ai concerti di Milano Classica
o da Elena Manzoni di Chiosca direttamente alla festa
Indirizzo brunch: Casa Paladini, via Mencolozzi, 25. Casirate d’Adda (BG). tel. 0363-326726


Istruzioni varie:
Se piove lo tettoia Vi riparerà, ma copritevi (e bevete molto!) che farà più freschino... In ogni caso consigliansi abbigliamento casual-campagnolo (col tacco a spillo non si cammina bene sulla ghiaia!).

Strada da Milano (circa 40 min da Milano centro): prendere la strada Rivoltana (da Linate-Idroscalo verso Rivolta dAdda); dopo il ponte sul fiume Adda, al terzo svincolo/rondò andare a sinistra per Arzago-Casirate.
Passato Arzago si arriva a Casirate (semaforo all’entrata del paese). Seguire la strada, passare la chiesa a destra ed il supermercato (Centro Spesa Cervi) a sinistra. Lo strada fa una grande curva verso destra; dopo circa100 metri, prendete la prima via a destra e dopo pochi metri entrate nel parcheggio a sinistra e lasciate lì la macchina. Se fosse strapieno, parcheggiate altrove (che consiglio utile!). Appiedati ritornate indietro lungo la stessa strada che avete percorso in macchina: arrivati alla curvona di prima, se siete dal lato giusto della strada (quello in cui è più difficile che Vi arrotino...) troverete davanti a Voi il portone aperto del numero 25 di via Menclozzi. NON citofonate; prima del cancello (chiuso) c’è una porticina a sinistra aperta, da cui si entra nel cortile. Lì andate a sinistra. Sotto il portico, per arrivare alla corte.

Il cenacolo come non l’avete mai visto

La mostra in corso al CASTELLO DI VIGEVANO
Dentro L'Ultima Cena. Il tredicesimo testimone
è stata prorogata fino al 5 giugno.

E' inoltre disponibile
un video di immagini della mostra al link: http://youtu.be/FVXmTLJGpNo

Dipinto multimediale per vivere, comprendere e commentare un capolavoro del Rinascimento, mostra ideata da Studio Azzurro e progettato e realizzato con Euphon (gruppo Mediacontech) È visitabile nelle scuderie ducali di Vigevano la mostra multimediale inedita “Dentro l’Ultima Cena - il tredicesimo testimone”, che rappresenta un viaggio emozionale e di approfondimento, all’interno dell’opera più rivoluzionaria e intessuta di significati di Leonardo da Vinci, l’Ultima Cena, custodita a Milano presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Lungo il percorso visitatori di ogni età dopo aver attraversato una cascata di nebbia che li immette in un’atmosfera di sogno, hanno la possibilità di scoprire prima le tecniche di realizzazione della grande opera di Leonardo e poi addentrarsi nella stessa. Inoltre grazie ad una personal-card, ogni visitatore può organizzare il proprio viaggio all’interno del capolavoro vinciano e rivedere on-line anche da casa il suo percorso personalizzato. Insomma, la mostra torna a casa con il suo tredicesimo testimone. Durante la visita, sovvertendo le modalità tradizionali di fruizione di una mostra, si possono anche scattare fotografi e virtuali, toccare, sfogliare pagine alte quanto una parete, aprire un armadio per ascoltarne i racconti, ad esempio di Ludovico il Moro e della famosa Dama con l’Ermellino. La mostra non è dunque solo uno spazio da visitare ma anche da vivere e arricchire.

2011_05_07 Enrico Dindo a Magenta

Sabato 7 maggio 2011 ore 21.00
Teatro Lirico di Magenta
Concerto
Enrico Dindo, violoncello
Orchestra Sinfonica Città di Magenta
Direttore Andrea raffanini
E’ affidata all’Orchestra Città di Magenta diretta da Andrea Raffanini e a un programma dedicato a autori romantici e tardoromantici l’ultimo appuntamento con la stagione sinfonica 2011. Sabato 7 maggio alle 21 verrà proposto l’ascolto del Notturno op. 70 n.1 di Giuseppe Martucci (1856-1909), grande pianista del suo tempo considerato continuatore italiano del Romanticismo tedesco. Il Notturno è uno dei 4 “piccoli pezzi” per orchestra trascritto dall’autore da una precedente raccolta e contraddistinto da un tono soffuso e crepuscolare tipico del sinfonismo tardoromatico. Protagonista del secondo passaggio del programma, il Concerto per violoncello e orchestra n.1 in La min op. 33 di Camille Saint-Saëns (1835-1921), è il violoncello solista Enrico Dindo, grande interprete e vincitore di numerosi concorsi internazionali che potrà dare sfoggio del suo virtuosismo nei passaggi salienti del concerto e in particolare nel movimento conclusivo. 
Il programma si chiude con la Sinfonia n.4 in Mi minore op.98 di Johannes Brahms (1833-1897), l’ultima scritta dal musicista. “Un impeto inesorabile porta a conclusione questo autentico capolavoro che conclude il sinfonismo romantico originando problemi nuovi dopo aver segnato la tradizionale sinfonia ottocentesca del massimo grado di espressione conclude il sinfonismo romantico originando problemi nuovi dopo aver segnato la tradizionale sinfonia ottocentesca del massimo grado di espressione”, commenta Albert nelle note di sala. 

Il cartellone musicale ha ancora in serbo due appuntamenti: due recital pianistici nella nuova collocazione dei "concerti aperitivo" alle 11 (concerto seguito da un rinfresco nel bar dei giardini adiacente al teatro). 
Il 22 maggio suonerà il pianista Luca Schieppati; il 29 maggio sarà la volta del pianista Fabio Napoletano.

2011_05_13 MASTER AVANZATO SULLA REGIA TEATRALE

Accademia Sperimentale di Regia Teatrale
 
propone
 
MASTER AVANZATO SULLA REGIA TEATRALE
Docente Giovanni Moleri, regista di teatro e di cinema
 
Temi del master :
 
metodologie creative del sistema spettacolare-teatrale
strategie tecnico spettacolare della comunicazione e della messa in scena teatrale
dalla tecnica cinematografica a quella teatrale.
 
 
Il master e organizzato con lezione frontale e sperimentazione pratica attraverso la scomposizione di uno spettacolo teatrale del Teatro dell'Aleph.
Il master è organizzato nei giorni:
 
13 maggio dalle ore 20 alle 23
14 e15 maggio dalle ore 10.00 alle ore 18.00
 
iscrizione al master: 120 euro
posti a disposizione 10
 
Se interessati contattare la segreteria del Teatro dell'Aleph al numero +039 6020270
o inviare una mail teatro.aleph1@teatroaleph.it
 
E’ prevista una selezione: vi invitiamo ad inviare vostro Curriculum tramite email
per la selezione si procederà in ordine alla data di invio della richiesta di iscrizione al master
 
 
Teatro dell’Aleph via de Amicis 6 Bellusco MB Italy. tel. +0396020270

2011_06_09 Abbado a Brescia

Giovedì 9 giugno 2011_06_09Teatro Grande di Bresciaospiterà il celebre direttore
Claudio Abbadounica esibizione in Lombardia del 2011. 


Un concerto indimenticabile per l'eccezionale direzione del grande Maestro e per la straordinaria bravura degli interpreti dell’Orchestra Mozart. Saranno inoltre protagonisti della serata l’oboista Lucas Macias Navarro e la violinista Isabelle Faust. 

ORCHESTRA MOZART
CLAUDIO ABBADO
 direttore
LUCAS NAVARRO oboe
ISABELLE FAUST violino

Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385 Haffner
Concerto per oboe in Do maggiore K 314
Concerto per violino e orchestra n. 5 in La maggiore K 219

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 Pastorale
Acquista su
http://www.vivaticket.it/evento.php?id_evento=650612&op=newsletter

2011_06_17 Arena di Verona inizia la stagione

Mancano poco meno di due mesi all'inaugurazione dell' 89°Festival lirico all'Arena di Verona e i preparativi fervono sul palcoscenico all'aperto più grande del mondo. L'anfiteatro Arena con le sue pietre millenarie sarà ancora una volta testimone di scenografie colossali, atmosfere emozionanti e bel canto in un tripudio di arte, storia e cultura.
L'Inno di Mameli dà il via al Festival 2011, nella serata d'apertura il 17 giugno, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha accettato l'invito del Sindaco Flavio Tosi a celebrare a Verona la ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. 

Non puoi perdere l'occasione di essere uno dei protagonisti di questa magia che si ripete dal 17 giugno al 3 settembre con 49 spettacoli che comprendono 6 titoli in cartellone tra cui i due nuovi allestimenti diTraviata e Roméo et Juliette


2011_06_26 Leona Mitchell, suo unico concerto a New Yorkcon The Metro Chamber Orchestra

Domenica 26 giugno 2011_06_26 16.00 - 19.00
St. Ann and the Espicopal Church 157 montague Street Brooklyn, NY
Il soprano Leona Mitchell canterà brani da opere di Verdi, Wagner e l'ultima scena dalla Salome di R.Strauss. Biglietti  $40
La Metropolitan Chamber Orchestra annuncia con orgoglio la partecipazione dellasignora Leona Mitchell con la direzione del  M° Filippo Nuzzo e la MCO nel suo ultimo appuntamento di stagione nel pomeriggio di domenica 26 giugno  2011 alle 04:00 nella St. Ann e la Chiesa della Santissima Trinità, 157 Montague Street, Brooklyn, New York. 
Questo segna il primo concerto ed unico concerto di Ms Mitchell's a New York in questa stagione.
Questo concerto segna la seconda collaborazione tra la sig.ra Mitchell e il Maestro Nuzzo. Hanno lavorato già insieme in "Aida" a Hong Kong. Il programma comprenderà musiche di Verdi, Wagner, Strauss, Mozart e la prima mondiale di basso principali Metro Chamber Orchestra, Pawel Knapik il Concerto per contrabbasso e orchestra con il signor Knapik come solista.


Leona Mitchell, soprano


Metro Chamber Orchestra (MCO)

2011_05_03 Tomas Luis da Victoria

Le Voci della Città
Secondo ciclo 12 aprile – 6 maggio 2011
martedì 3 maggio 2011_05_03 ore 21
Santuario di San Bernardino alle Ossa
Piazza Santo Stefano, Milano
La Vocalità di Tomas Luis da Victoria
(nel quattocentesimo anniversario della scomparsa 1611 – 2011)
María Jesús Prieto, Soprano
Helia Martínez, Alto
Miguel Bernal, Tenor
Héctor Guerrero, Barítono e direzione
Marta Calvo, Bajón
ingresso libero fin ad esaurimento dei posti disponibili

Tomás Luis de Victoria (1548 Ávila - 1611 Madrid)
Himno "Pange lingua", more hispano, de Corporis Christi
"Ne timeas Maria", In annuntiatione Beatae Mariae
"Ego sum panis vivus"
"Quam pulchri sunt", in conceptione Beatae Mariae
"Doctor bonus amicus Dei", in Festo Sancti Andrae
"O vos omnes qui transitis per viam", Feria sexta in Parasceve
"O magnum mysterium", in die circumcisionis Domini
"Pueri Hebraeorum", Dominica in Ramis Palmarum

Missa "O quam gloriosum est regnum" (1583)
Kyrie - Gloria - Credo - Sanctus - Benedictus - Agnus Dei


Tomás Luis de Victoria (1548 Ávila - 1611 Madrid)
è stato un compositore, organista e cantore spagnolo del Rinascimento. Inizia il suo apprendistato come cantore nella cattedrale di Ávila, ma in seguito alla muta della voce, Victoria fu mandato a studiare presso il Collegio Germanico di Roma, fondato nel 1552. Victoria incontra Giovanni Pierluigi da Palestrina, all'epoca maestro di cappella nel vicino Seminario Romano da cui riceve l'influenza stilistica.
Per almeno cinque anni dal gennaio 1569, Victoria è cantore e organista a S. Maria in Monserrato, a Roma, e dal 1571al 1577 è insegnante di musica presso il Collegio Germanico. Nell'agosto 1575 riceve gli ordini minori ed entra poi nella Congregazione dell’Oratorio recentemente istituita da Filippo Neri. Nel 1583 Victoria torna in patria per condurre una tranquilla vita religiosa. In segno di riguardo, il re lo nominò cappellano della sorella, l'imperatrice Maria d'Asburgo, figlia di Carlo V e moglie di Massimiliano II, che dal 1581 si era ritirata con la figlia principessa Margarita nel Monasterio de las Descalzas de Santa Clara di Madrid. Torna a Roma nel 1592 dove il 2 febbraio 1594, si unisce al corteo funebre per la morte di Palestrina. Nel1595 torna definitivamente in Spagna.


Accademia Musicale dell'Annunciata MasterClass per strumenti ad arco di ENRICO ONOFRI

martedì 21 giugno 2011_06_21 alle ore 11.00
Complesso Monumentale della Annunciata di Abbiategrasso
Master-Class per strumentisti ad arco di uno dei più grandi violinisti di prassi barocca il Maestro
ENRICO ONOFRI
Date dal 21 al 24 giugno 2011 presso l'ex Covento della Annunciata di Abbiategrasso.
Per informazioni ed iscrizioni www.comune.abbiategrasso.mi.it.
Posti limitati.

2011_05_04 Liuto al Castello Sforzesco di Pavia

Mercoledì 4 maggio 2011_05_04 alle ore 21.00 presso il Loggiato del Castello Visconteo si esibirà Michele Barchi, artista di caratura internazionale, per l'occasione protagonista di un recital per lautenwerk (liuto a tastiera), raro strumento di cui Barchi stesso è specialista.
Sorta di clavicembalo panciuto, con appariscente cassa di risonanza, il lautenwerk si caratterizza per una timbrica del tutto particolare, per quella voce così particolare, meno argentina, certamente più profonda di quella del clavicembalo.
In programma lavori di Bach, che proprio al liuto a tastiera dedica una serie importante di opere, e di Weiss.
LABIRINTI ARMONICI
Musiche di Weiss e Bach per liuto a tastiera
Michele Barchi, lautenwerk

Dalle ore 19.30 alle ore 20.30 gli spettatori muniti di biglietto o abbonamento
avranno la possibilità di visitare la
PINACOTECA MALASPINA DEL CASTELLO VISCONTEO

Sarà inoltre possibile accedere con biglietto ridotto a 6€ alla mostra
LEONARDESCHI
Da Foppa a Giampietrino: dipinti dall'Ermitage di San Pietroburgo e dai Musei Civici di Pavia

In caso di maltempo il concerto si terrà presso l’Aula Magna del Collegio Ghislieri
La visita della Pinacoteca e della mostra sarà in tal caso possibile con le medesime agevolazioni, presentandosi dal giorno successivo presso le biglietterie del Castello con il biglietto del concerto o un abbonamento a Pavia Barocca.
Per ulteriori informazioni: 0382 3786266

2011_05_08 Via Crucis di Liszt a Lardirago

Domenica 8 maggio 2011_05_08 ore 21
Castello di Lardirago,
Ciclo CASTELLO DI LARDIRAGO
LISZT, VIA CRUCIS

omaggio a Liszt nel bicentenario della nascita

Alessandro Marangoni pianoforte
Coro del Collegio Ghislieri
Giulio Prandi direttore
Alle ore 20 è prevista una visita guidata del Castello riservata agli spettatori del concerto
Al termine dello spettacolo degustazione offerta da Azienda Agricola Fiamberti
info su : http://campaign.nuvoleink.com/t/r/l/jjkjydd/blllykhth/t/
Liszt compose la sua "Via Crucis" fra il 1878 e il 1879 a Roma, completandola a Budapest.
Per questo lavoro scritto per il coro, soli e organo oppure pianoforte, Liszt scrisse la seguente introduzione in francese: «La devozione delle stazioni della croce, chiamata Via Crucis, è diventata -- in seguito alle affermazioni e ai numerosi consensi dei Pontefici -- un servizio per le anime dei defunti così come un'osservanza religiosa che si diffuse in molti paesi e divenne persino popolare in alcuni di essi. In alcune Chiese noi possiamo trovare dipinti che mostrano le Stazioni della Croce, e i membri delle congregazioni recitavano le loro preghiere prima di ognuno dei dipinti appesi al muro. Qualche volta queste preghiere erano recitate da singole persone, altre volte da piccoli gruppi ed in quest'ultimo caso le parole delle preghiere erano divise tra di loro.
In alcune congregazioni il Curato stabiliva la data e il tempo di ogni servizio ed egli stesso guidava la Via Crucis. Un organo non può essere usato nel primo caso menzionato, e similarmente quando le Stazioni della Croce sono rappresentate fuori dalla porta, come per esempio a S. Pietro in Montorio, a Roma. È facile comprendere che la più solenne e più toccante devozione avveniva il Venerdì Santo al Colosseo, proprio nel luogo in cui i martiri avevano versato il loro sangue. Forse qualche volta i quadri non erano del tutto soddisfacenti e così in seguito potrebbero essere stati sostituiti con opere d'arte create da Galli, lo scultore, e inoltre un grande harmonium potrebbe essere portato lì così che il suo suono possa supportare il canto.Io sarei felice in ogni caso, se un giorno la mia musica potesse essere suonata lì, anche se sarebbe insufficiente ad esprimere la profondissima emozione che mi sopraffece quando, una volta lì, in quella processione, mi inginocchiai e ripetei alcune volte queste parole: O! Crux Ave! Spes unica!»


Ghislierimusica
Piazza Ghislieri 5
27100 Pavia
+39 0382 3786266
info@ghislierimusica.org
www.ghislierimusica.org
www.paviabarocca.com

2011_05_07 Mantova Barocca e VILLA REALE di Monza

sabato 7 maggio 2011_05_07 alle ore 17.00
Salone degli Specchi della Villa
CIRCUITO LOMBARDO DI MUSICA ANTICA
MUSICA ANTICA A MANTOVA
MUSICA ANTICA A VILLA REALE
L’Armonia e l’Invenzione
L’ARMONIA DELLE NAZIONI
Musiche di Händel, Vivaldi, Fasch, Zelenka
Orchestra Barocca Ensemble Zefiro
Alfredo Bernardini, oboe e direzione
http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2011/05/orchestra-barocca-zefiro.html

Nuovo appuntamento con il Circuito Lombardo di Musica Antica, a Mantova per la stagione dell’Armonia e l’Invenzione dell’Orchestra Barocca Zefiro, partner storico del Circuito, di cui è capofila Ghislierimusica, venerdì 6 maggio alle ore 21.00 presso il Teatro Bibiena, in replica a Monza per la Stagione Musica Antica a Villa Reale, da quest’anno partner dello stesso Circuito.
Il Concerto, che vede protagonista l’Ensemble Zefiro guidato da Alfredo Bernardini, s’inserisce nel cartellone della Stagione mantovana, oltre che in quello della Reggia di Monza, che ospiterà dodici appuntamenti tra aprile e novembre, alla presenza dei maggiori esponenti dell’agone concertistico internazionale.

Note al Concerto

La “riunione degli stili” fu un argomento molto dibattuto nel ‘700 tra gli artisti ed i musicisti europei. Tra questi ultimi, ricordiamo il grande flautista e didatta J.J.Quantz che teorizzò la sintesi tra lo stile francese e quello italiano -allora dominanti- convergenti nello stile tedesco, contenente -a suo dire- il meglio di entrambi.
I brani di questo programma corrispondono al modello formale italiano della sonata -da camera o da chiesa- così come fu definito dal grande violinista italiano A.Corelli.
Fanno eccezione in questo senso le sonate di Purcell e Rebel, che non seguono il modello corelliano, in quanto alternano movimenti lenti e veloci in un continuum senza interruzioni e si ispirano pertanto alla precedente tradizione sonatistica italiana secentesca.
Le Ten Sonata’s in four parts di Henry Purcell sono probabilmente una miscellanea di sonate scritte tra il 1678 il 1684.
Benché qualche musicologo ipotizzi un’ispirazione corelliana -sostenuta da una frase di Purcell stesso che, nella prefazione delle precedenti sonate a tre, dice di aver cercato di imitare i “most fam’d italian Masters”-
le Ten Sonata’s sembrano più ispirate alle sonate e canzoni strumentali di metà ‘600 che alla forma corelliana e molte si compongono di una sequenza continua di sezioni lente e veloci.
Veronese, nato il 12 luglio 1675, F.E.Dall’Abaco studiò nella nativa città il violino e il violoncello; e, in virtù del suo talento strumentale, fu inviato a Modena a completare gli studi; qui apprese da G.B.Vitali i segreti del contrappunto e della strumentazione. Dal 1715, ormai quarantenne, lo troviamo a Monaco in qualità di maestro concertatore nella Cappella Principesca.
Sono di questo periodo le Sei Sonate da Chiesa e Sei da Camera a tre parti op. 3.
Ogni lavoro di questo maestro è improntato ad una freschezza melodica e ad una richezza armonica che possono competere, se non qualche volta superare, il suo contemporaneo Arcangelo Corelli da Fusignano.
I fratelli oboisti Josep e Baptista Pla, catalani, furono grandi virtuosi dello strumento e viaggiarono per tutta l’Europa eseguendo le loro composizioni. La sonata in sol maggiore porta l’indicazione “del Signor Pla” ed è difficile dire quale dei due fratelli ne sia stato il compositore. Date la strumentazione e la scrittura molto equilibrata tra le due parti, ci piace immaginare che tutti e due i fratelli abbiano partecipato alla composizione della sonata.
Rebel, direttore dei 24 Violons du Roy, fu uno dei primi compositori francesi a cimentarsi con il genere della sonata per strumento solista. La Sonata in sol minore, inserita nella sua raccolta di sonate a 2 e a 3 del 1695, è scritta secondo il gusto francese caratterizzato da estrema eleganza e leggerezza. I movimenti si articolano in una fluida sequenza senza interruzioni.
Zelenka e Fasch finalmente rappresentano in questo programma la cosiddetta riunione degli stili teorizzata da Quantz.
Suddivise una in tre e l’altra in quattro movimenti, le due sonate inserite in questo programma si distinguono per la ricchezza del contrappunto e la sapienza della scrittura strumentale. In tutte e due troviamo un gusto del virtuosismo che raramente viene raggiunto nella musica coeva per oboe.
Dal punto di vista armonico, le due sonate sono piene di sorprese e arditi cambi di tonalità. Ed in effetti proprio le caratteristiche di complessità armonica e contrappuntistica sono quelle che, a giudizio di Quantz, rendono lo stile tedesco superiore agli altri.


CICLO PRIMAVERILE alla Villa reale di Monza



In parternariato con il Collegio Ghislieri di Pavia. Nell’ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica

SABATO 7 maggio 2011_05_07 ORE 17
VILLA REALE, SALONE DEGLI SPECCHI
L’ARMONIA DELLE NAZIONI
Händel, Vivaldi, Fasch, Zelenka
Ensemble Zeiro
Alfredo Bernardini, oboe e direzione

SABATO 14 maggio 2011_05_14 ORE 17
VILLA REALE, SALONE DEGLI SPECCHI
DOLCISSIMO SOSPIRO
Suggestioni e arie del Seicento italiano
Emanuela Galli, soprano - Gabriele Palomba, liuto

SABATO 21 maggio 2011_05_21 ORE 17
VILLA REALE, SALONE DEGLI SPECCHI
FELICE CHI VI MIRA
Musiche del primo Seicento italiano
Gruppo di Musica Antica dell’Istituto “F. Vittadini” di Pavia
a cura di Massimo Lonardi e Simone Erre

DOMENICA 5 GIUGNO 2011_06_05 ORE 21
DUOMO DI MONZA
Serata di apertura del Forum mondiale UNESCO 2011
sulla Cultura e sulle Industrie culturali
I VIAGGI DI MOZART
Musiche di Mozart, Sammartini, Fioroni, Sarti
Ghislieri Choir & Consort
Giulio Prandi, direttore

CICLO AUTUNNALE

SABATO 24 settembre 2011_09_24  ORE 21
VILLA REALE, TEATRINO DI CORTE
THE TRUMPET SHALL SOUND
Musiche di Corelli, Händel, Torelli
Gabriele Cassone, tromba
Brixia Musicalis
Elisa Citterio, violino e direzione

GIOVEDI 29 settembre 2011_09_29  ORE 21
CHIESA DI SAN PIETRO MARTIRE
MESSA IN SI MINORE
di Johann Sebastian Bach
Accademia Barocca di Ambronay
Sigiswald Kuijken, direttore

DOMENICA 9 ottobre 2011_10_09  ORE 11
VILLA REALE, SALONE D’ONORE
ZAPPA’S REVENGE
Da Milano a Los Angeles
Atalanta Fugiens
Vanni Moretto, direttore

DOMENICA 16 ottobre 2011_10_16  ORE 17 (*)
VILLA REALE, TEATRINO DI CORTE
PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI
Vincitore della Sezione Barocca - Miglior Solista
In collaborazione con MIUR – AFAM

SABATO 5 novembre 2011_11_05  ORE 17 (*)
VILLA REALE, TEATRINO DI CORTE
PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI
Vincitore della Sezione Barocca - Miglior Ensemble
In collaborazione con MIUR – AFAM

DOMENICA 13 novembre 2011_11_13  ORE 21
DUOMO DI MONZA
ECHOES TO THE CELESTIAL REALM
Händel, Torelli, Bach,
Maria Keohane, soprano
European Union Baroque Orchestra
Lars Ulrik Mortensen, direttore

2011_05_07 THE MEETING POINTa SPAZIO LUCE, Milano

Spettacoli per Grandi e Piccini
Sabato 7 Maggio 2011_05_07
viale Monza 91 – Milano
m1 Rovereto
In collaborazione con SPAZIO LUCE
una giornata di performance di musica, danza ed arti visive dal vivo
per avvicinare grandi e piccini ad un percorso comunicativo ed artistico affascinante ed inedito.
THE MEETING POINT UNDER THE ROOF 10 11
PERFORMANCE INTERDISCIPLINARI DI IMPROVVISAZIONE PER MUSICA, DANZA, ARTE VISIVA E DINTORNI
Progetto ideato e curato da Marcella Fanzaga in rete con il
The Meeting Point Network Europeo
ore 16.30
UNDER12
creare l'incanto
Performance di danza, musica ed arti visive dal vivo per e con i bambini e i loro genitori
Dopo il successo dello scorso Maggio cresce il progetto UNDER12 ideato per avvicinare i bambini al linguaggio della creazione contemporanea interdisciplinare e per coinvolgerli in un processo artistico che li veda sia spettatori sia partecipanti attivi dell'esperienza performativa.
I performers creeranno uno spazio aperto ed invitante così da stimolare il fare insieme ai bambini e ai loro genitori.
Dall’osservazione, dal gioco, dall’esplorazione e dalla relazione si svilupperà la performance.

Performers:
Dante Tanzi (live electronics),
Marcella Fanzaga (danza), Andrea Butera (danza)
…i bambini

ore 21.00
THE MEETING POINT 23
Performance interdisciplinare e multimediale per musica, danza e arti visive dal vivo...al confine tra Arte e Scienza in cui il pubblico sarà parte attiva della performance collettiva
Noi…l’improvvisazione e la fisica dei quanti…onda e particella…probabilità di essere…
continua il nostro viaggio nell’esplorazione della comunicazione energetica attraverso l’evento artistico dal vivo.
Siamo tutti parte dello sciame "quantico", ossia di energia/pensiero che, attraverso il contatto, la risonanza, l'in/formazione, struttura l'universo dentro e fuori di noi
…siamo tutti attori/creatori di una realtà che osserviamo, percepiamo e agiamo ad un tempo.

Performers:
ODRZ (industrial noise), Angelo Contini (trombone),
Marcella Fanzaga (danza), Isabella Filippini (danza)
Ingresso Spettacoli
Pomeridiano: 5€
Serale: 8€
Prenotazione consigliata
claudio@spazioluce.org
tel. 345 22 15 552
marcella.fanzaga@tiscali.it
tel. 349 57 63 325

http://themeetingpoint-milano.blogspot.com

2011_05_15 Piero Toso in concerto a Padova

Domenica 15 maggio 2011_05_15 ore 18.00
Cappella Universitaria S. Massimo
vicolo San Massimo 2, Padova
Musica a S. Massimo
Musiche di A. Vivaldi, G. Tartini, B. Galuppi, G.F. Haendel
Il Quartetto barocco

Violini: Piero Toso, Guido Furini
Violoncello: Gianni Chiampan
Clavicembalo: Chiara De Zuani

Entrata Libera

http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2010/12/piero-toso-violinista.html

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)