2023_06_16 Annunciato adesso il cartellone del circuito OperaLombardia 2023-2024

Annunciato  il cartellone del circuito OperaLombardia 2023-2024 
OPERALOMBARDIA
(ex Circuito Lirico Lombardo)
by As.Li.Co.
STAGIONE LIRICA 2023-2024

OperaLombardia: cinque Teatri di tradizione (la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como / AsLiCo, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia), tra i più belli del Nord Italia, continuano la collaborazione con la stagione 2023/2024, un cartellone affrontato e proposto sempre in maniera virtuosa, un fiore all’occhiello che fa sistema sul territorio, grazie al prezioso sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

In programma: L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi, Madama Butterfly di Giacomo Puccini, Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart, Luisa Miller di Giuseppe Verdi, Don Carlo di Giuseppe Verdi.
Lo spettacolo di apertura sarà prestissimo, in giugno con "L’incoronazione di Poppea" di Claudio Monteverdi che parte da Cremona

Il calendario per il solo Teatro Fraschini proporrà:

Pavia, Teatro Fraschini: 20 e 22 ottobre 2023
Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Pavia, Teatro Fraschini: 17 e 19 novembre 2023
Giuseppe Verdi
DON CARLO
Opera in quattro atti
Libretto di Joseph Méry e Camille du Locle, tratto dall’omonima tragedia di Friedrich Schiller.
Traduzione italiana di Achille De Lauzières e Angelo Zanardini.
Prima rappresentazione assoluta della versione originale in cinque atti: Parigi, Théâtre de l’Académie Impériale de Musique, 11 marzo 1867.
Prima rappresentazione della versione italiana in quattro atti: Milano, Teatro alla Scala, 10 gennaio 1884.
Personaggi e Interpreti
Don Carlo, Infante di Spagna Paride Cataldo
Filippo II, Re di Spagna Carlo Lepore
Rodrigo, Marchese di Posa Angelo Veccia
Elisabetta di Valois Clarissa Costanzo
La Principessa d’Eboli Laura Verrecchia
Il Grande Inquisitore Mattia Denti
Tebaldo, paggio di Elisabetta Sabrina Sanza
Un Frate Graziano Dallavalle
Una voce dal cielo Erika Tanaka
Il conte di Lerma / Un araldo Raffaele Feo
Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore Jacopo Brusa
Regia Andrea Bernard
Scene Alberto Beltrame
Costumi Elena Beccaro
Luci Marco Alba
Assistente alla Regia Tecla Gucci Ludolf
Maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina
Nuovo Allestimento del Teatro Fraschini per i teatri di OperaLombardia
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Pavia, Teatro Fraschini: 1 e 3 dicembre 2023
L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi 

Pavia, Teatro Fraschini: 15 e 17 dicembre 2023
Luisa Miller di Giuseppe Verdi

Pavia, Teatro Fraschini: 2 e 4 febbraio 2024 
Madama Butterfly di Giacomo Puccini


CALENDARIO GENERALE:
Cremona, Teatro Ponchielli: 16 e 23 giugno 2023
Como, Teatro Sociale: 24 e 26 novembre 2023
Pavia, Teatro Fraschini: 1 e 3 dicembre 2023
Pisa, Teatro Verdi: 12 e 14 gennaio 2024
Ravenna, Teatro Alighieri: 19 e 21 gennaio 2024

Claudio Monteverdi.
L’INCORONAZIONE DI POPPEA
Dramma per musica in un prologo e tre atti. 
Poesia di Giovanni Francesco Busenello
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro SS. Giovanni e Paolo, Carnevale 1643
CAST:
Poppea Roberta Mameli
Nerone Federico Fiorio
Ottavia Josè Maria Lo Monaco
Ottone Enrico Torre
Seneca Federico Domenico Eraldo Sacchi
Arnalta Candida Guida
Drusilla Chiara Nicastro
Lucano/1° soldato/2°famigliare Luigi Morassi
Liberto/2° soldato/console Luca Cervoni
Mercurio/3° famigliare/tribuno/littore Mauro Borgioni
Nutrice/1°famigliare Danilo Pastore
Fortuna Francesca Boncompagni
Amore/Valletto Paola Valentina Molinari
Pallade/Virtù Anna Bessi
Damigella Giorgia Sorichetti
Orchestra Monteverdi Festival – Cremona Antiqua
Maestro concertatore e direttore Antonio Greco
Regia, scene, costumi e luci Pier Luigi Pizzi
Coproduzione Teatri di Opera Lombardia, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Alighieri di Ravenna
Nuovo allestimento

*************************************
Brescia, Teatro Grande: 20 e 22 luglio 2023
Cremona, Teatro Ponchielli: 13 e 14 gennaio 2024
Como, Teatro Sociale: 19 e 21 gennaio 2024
Bergamo, Teatro Donizetti: 26 e 28 gennaio 2024
Pavia, Teatro Fraschini: 2 e 4 febbraio 2024
Lucca, Teatro del Giglio: 17 e 18 febbraio 2024

Giacomo Puccini.
MADAMA BUTTERFLY
Opera in tre atti.
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 7 febbraio 1904
CAST:
Cio-Cio-san Eleonora Buratto (20, 22/7), Yasko Sato (13,19,26/1 – 2,17/2), Federica Vitali (14,21,28/1 – 4,18/2)
F.B.Pinkerton Sergio Escobar (20,22/7), Riccardo Della Sciucca (13,14,19,21,26,28/1 – 2,4,17,18/2)
Suzuki Asude Karayavuz
Sharpless Devid Cecconi
Goro Giuseppe Raimondo
Lo zio Bonzo Fulvio Valenti
Il Principe Yamadori Alex Martini
Kate Pinkerton Maria Cristina Bellantuono
Lo zio Yakusidé Masashi Tomosugi
Il commissario imperiale Liu Tong
L’ufficiale del registro Mattia Rossi
La zia Daryna Shypulina
La cugina Tiziana Falco
La madre Serena Pulpito
Dolore Letizia Algarotti Buelli
Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Maestro Concertatore e Direttore
Riccardo Frizza (20,22/7)
Alessandro D’Agostini (13,14,19,21,26,28/1 – 2,4,17,18/2)
Regia Rodula Gaitanou
Scene e costumi Takis
Luci Fiammetta Baldiserri
Maestro del coro Diego Maccagnola
Coproduzione Teatri di Opera Lombardia, Teatro del Giglio di Lucca, Estonian National Opera
Nuovo allestimento

*************************************
Como, Teatro Sociale: 28 e 30 settembre 2023
Cremona, Teatro Ponchielli: 6 e 8 ottobre 2023
Brescia, Teatro Grande: 13 e 15 ottobre 2023
Pavia, Teatro Fraschini: 20 e 22 ottobre 2023

Wolfgang Amadeus Mozart
DIE ZAUBERFLÖTE (IL FLAUTO MAGICO)
Opera in due atti
Libretto di Emanuel Schikaneder.
Prima rappresentazione: Vienna, Theater auf der Wieden, 30 settembre 1791
CAST: 
Tamino, giovane principe (tenore) FRANCESCO LUCII
Pamina, giovane amata da Tamino (soprano) ELISA VERZIER
Astrifiammante, la Regina della Notte, madre di Pamina (soprano) NICOLE WACKER
Papageno, uccellatore (basso) PASQUALE GRECO
Papagena (soprano) CHIARA FIORANI
Sarastro, gran sacerdote del Regno della Saggezza (basso) RENZO RAN
Monostatos, moro, carceriere di Pamina e servo di Sarastro (tenore) LORENZO MARTELLI
Prima dama (soprano) IRENE CELLE
Seconda dama (soprano) JULIA HELENA BERNHART
Terza dama (contralto) AOXUE ZHU
Primo sacerdote (tenore) ALBERTO COMES
Secondo sacerdote (basso) GIACOMO LEONE 
Primo armigero (tenore) GIACOMO LEONE
Secondo armigero (basso) ALBERTO COMES
L'oratore degli iniziati (basso) ALBERTO COMES
Tre fanciulli (soprani) 
Coro di OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Direttore James Meena
Regia, scene e costumi Ivan Stefanutti
Luci Emanuele Agliati
Assistente alla Regia Filippo Tadolini
Dialoghi in italiano a cura di Stefano Simone Pintor
Maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina
Coproduzione Teatri di OperaLombardia e Opera Carolina
Nuovo allestimento

*************************************
Como, Teatro Sociale: 27 e 29 ottobre 2023
Brescia, Teatro Grande: 3 e 5 novembre 2023
Cremona, Teatro Ponchielli: 10 e 12 novembre 2023
Pavia, Teatro Fraschini: 15 e 17 dicembre 2023

Giuseppe Verdi
LUISA MILLER
Melodramma tragico in tre atti di Salvatore Cammarano, dal dramma Kabale und Liebe di Friedrich Schiller
Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Carlo, 8 dicembre 1849
CAST:
Rodolfo Kazuki Yoshida (27/10, 3/11, 10/11, 15/12), Giuseppe Infantino (29/10, 5/11, 12/11, 17/12)
Federica Aoxue Zhu
Wurm Xhieldo Hyseni
Miller Gangsoon Kim
Luisa Alessia Panza (27/10, 3 e 5/11, 10 e 12/11, 15/12), Caterina Meldolesi (29/10, 17/12)
Laura Caterina Meldolesi (27/10, 3 e 5/11, 10 e 12/11, 15/12), Alessia Panza (29/10, 17/12)
Coro di OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi musicali di Milano
Direttore Carlo Goldstein
Regia Frédéric Roels
Scene e costumi Lionel Lesire
Luci Laurent Castaingt
Assistente alla regia Nathalie Gendrot
Maestro del Coro Diego Maccagnola
Coproduzione Teatri di OperaLombardia, Opéra Grand Avignon, Opéra de Tours, Teatr Wielki Poznan, Opera Slaska Bytom
Nuovo allestimento

*************************************
Pavia, Teatro Fraschini: 17 e 19 novembre 2023
Cremona, Teatro Ponchielli: 24 e 26 novembre 2023
Brescia, Teatro Grande: 1 e 3 dicembre 2023
Como, Teatro Sociale: 8 e 10 dicembre 2023
Giuseppe Verdi
DON CARLO
Opera in quattro atti 
Libretto di François-Joseph Méry e Camille du Locle, tratto dall’omonima tragedia di Friedrich Schiller.
Traduzione italiana Achille De Lauzières e Angelo Zanardini
Prima rappresentazione assoluta della versione originale in cinque atti: Parigi, Théâtre de l’Académie Impériale de Musique, 11 marzo 1867.
Prima rappresentazione della versione italiana in quattro atti: Milano, Teatro alla Scala, 10 gennaio 1884.
CAST:
Don Carlo, Infante di Spagna Paride Cataldo
Filippo II, Re di Spagna Carlo Lepore
Rodrigo, Marchese di Posa Angelo Veccia
Elisabetta di Valois Clarissa Costanzo
La Principessa d’Eboli Laura Verrecchia
Il Grande Inquisitore Mattia Denti
Tebaldo, paggio di Elisabetta Sabrina Sanza
Un Frate Graziano Dallavalle
Una voce dal cielo Erika Tanaka
Il conte di Lerma / Un araldo Raffaele Feo
Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore Jacopo Brusa
Regia Andrea Bernard
Scene Alberto Beltrame
Costumi Elena Beccaro
Luci Marco Alba
Assistente alla Regia Tecla Gucci Ludolf
Maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina
Produzione Teatri di OperaLombardia
Nuovo allestimento




2023_09_15 Teatro Fraschini di Pavia e OPERALOMBARDIA STAGIONE LIRICA 2023-2024 e prosa

 OPERALOMBARDIA - Teatro Fraschini di Pavia
(ex Circuito Lirico Lombardo)
by As.Li.Co.
STAGIONE LIRICA 2023-2024
1773-2023 DUECENTOCINQUANTANNI DEL TEATRO FRASCHINI
PRELUDI D’AUTUNNO
Intersezioni Sinfoniche
Dal 15 SETTEMBRE al 1 OTTOBRE 2023

Qualche stagione passata al Teatro Fraschini di Pavia si erano organizzati una serie di concerti in palcoscenico per presentarne i contenuti, quest'anno la presentazione di venta di super lusso ma è anche ovvio perchè 250 anni di vita non si festeggiano tutti i giorni e quindi si sono organizzati tanti concerti quanti sono i titoli d'opera messi in calendario per questa nuova stagione.

Venerdì 15 settembre Luisa Miller di Giuseppe Verdi
Martedì 19 settembre Madama Butterfly di Giacomo Puccini
Venerdì 22 settembre Don Carlo di Giuseppe Verdi
Martedì 26 Settembre Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart
Domenica 01 Ottobre L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi

Ognuno dei concerti richiama - anche se a volte molto lontanamente - l'opera cui è stato legato, più come clima o atmosfera che non certo come contenuti, quindi non ci sarà Verdi per Luisa Millera ma piuttosto un programma legato alla fonte del dramma di Shiller con Haydn e Mozart, come pure la Sherazade diretta da Diego Ceretta per evocare l'esotismo della Butterfly ovvero Mdame Crisanteme di Puccini. MOlto interessante il concerto che ospiterà la CRR Istambul Symphony Orchestra con un programma di "turcherie" tanta infatti spaventava l'invasione della Turchia giunta alle porte di Vienna quanto affascinava il ritmo della sua musica e dei suoi sonagli che i musicisti dell'epoca di Mozart la citavano spesso e volentieri nei suoi lavori.


Venerdì 15 Settembre 2023_09_15 ore 21.00
STURM UND DRANG
Intersezione → Luisa Miller
LaBarocca
Musiche di F.J.Haydn, W.A.Mozart
Direttore: Ruben Jais
Sinfonia n.49 di F. J. Haydn “La Passione”
Adagio, Allegro di molto, Minuetto e Trio, Finale: Presto
Sinfonia n.41 “Jupiter” di W.A. Mozart
I Allegro vivace, II Andante cantabile, III Minuetto e Trio: Allegretto, IV Finale: Molto allegro

Martedì 19 Settembre 2023_09_19  ore 21.00
SHERAZADE
Intersezione → Madama Butterfly
musiche di C. Saint-Saëns, A. Borodin, N. Rimskij-Korsakov
Direttore Diego Ceretta 
Saint-Saëns La princesse jaune, Ouverture op.30
Borodin/Rimsky-Korsakov Danze polovesiane da “Il principe Igor”
Korsakov Sheherazade, suite sinfonica op.35

Venerdì 22 Settembre 2023_09_22 ore 21.00
REGINE TRAGICHE
Intersezione → Don Carlo
musiche di G. F. Händel
José Maria Lo Monaco, mezzosoprano
Direttore: Giulio Prandi

Martedì 26 Settembre 2023_09_26 ore 21.00 
Intersezione → Il Flauto Magico
musiche di J.B. Lully, L. v. Beethoven, W. A. Mozart, G. Rossini, U.C. Erkin, F. Tüzün, T. Erdener
CRR Istambul Symphony Orchestra 
Direttore Murat Cem Orhan

Domenica 01 Ottobre 2023_10_01 ore 21.00 
Intersezione → L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi
Fortuna et Amor
musiche di C. Orff
Orchestra I Pomeriggi Musicali e Coro OperaLombardia 
Guido Dazzini, baritono
Erika Tanaka, soprano

BIGLIETTERIA DEL TEATRO (C.so Strada Nuova 136)
dal lunedì al sabato dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Mercoledì e sabato mattina
Dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Biglietteria online
La rassegna completa, con aggiornamenti e approfondimenti, i prezzi su 
Fondazione Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova, 136
27100 Pavia (PV)
Tel. +39 0382 3711
info@teatrofraschini.org
www.fondazionefraschini.it | facebook fondazione.fraschini | instagram teatro_fraschini

Comunicato Stampa 
FONDAZIONE FRASCHINI: PRELUDI D’AUTUNNO Rassegna musicale sinfonica con Intersezioni d’opera
Venerdì 15 settembre 2023 ha inizio la seconda edizione della Rassegna musicale PRELUDI D’AUTUNNO al Teatro Fraschini. Cinque concerti in programma fino a domenica 1 ottobre.
Anche quest’anno la Stagione musicale del Teatro Fraschini si apre a settembre con una serie di concerti che creeranno una “corrispondenza” con la Stagione d’Opera (che avrà inizio venerdì 20 ottobre). I due percorsi si uniranno “idealmente” attraverso un filo conduttore e collegamenti musicali che avranno la finalità di incuriosire gli spettatori ed essere da stimolo per attraversare epoche storiche e stili musicali differenti, in ideale congiuntura con la musica operistica che varcherà le soglie del Teatro Fraschini in autunno. 
STAGIONE segue 2023-2024 con prosa, balletto, musica


Martedì 10 Ottobre 2023_10_10 ore 20,30
COMPAGNIA ANTONIO GADES - Fuego

La Compagnia di Antonio Gades prosegue il lavoro di messa in scena delle opere fondamentali del Maestro, danzatore e coreografo leggendario. La storia è quella di Candela, una giovane gitana innamorata di Carmelo e tormentata dallo spirito del suo precedente marito, morto accoltellato in duello, e che le appare come un fantasma ogni notte costringendola a danzare.

Sabato 14 Ottobre 2023_10_14 Ore 20:00
CONCERTO CELEBRATIVO PER I 250 ANNI DEL TEATRO FRASCHINI

Concerto celebrativo per i 250 anni del Teatro Fraschini di Pavia - I Solisti di Pavia - Ambrogio Maestri, baritono - Musiche di G. Verdi. G. Donizetti, A. Catalani, P. Mascagni - Con il patrocinio di Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Eventi Speciali,Musica

CINEMA TEATRO POLITEAMA
Giovedì 19 Ottobre 2023_10_19 ore 20:30
…E BASTAVA UNA INUTILE CAREZZA A CAPOVOLGERE IL MONDO

LALTROTEATRO - “La parola che incanta” - …E BASTAVA UNA INUTILE CAREZZA A CAPOVOLGERE IL MONDO - Racconto anarchico e poetico di Piero Ciampi. Nella storia della musica leggera italiana ci sono cantautori che potremmo definire poeti. Uno di questi è Piero Ciampi. Scomparso nel gennaio del 1980, un artista incompreso, figlio “maledetto” della Livorno degli anni ‘60/’70.
LALTROTEATRO

Venerdì 27 Ottobre 2023_10_27
Sabato 28 Ottobre 2023_10_28
Domenica 29 Ottobre 2023_10_29
ANTICHI MAESTRI

Antichi maestri, romanzo scritto nel 1985 da Thomas Bernhard, geniale scrittore austriaco, è dedicato all’arte figurativa. Un vero e proprio studio teatrale sulla funzione dell’arte, i limiti della bellezza, ma anche, di rimando, sulla nevrosi della modernità e l’angoscia della solitudine. Un musicologo ogni giorno da trent’anni si siede ad ammirare nella Pinacoteca di Vienna un quadro di Tintoretto.
Prosa

CINEMA TEATRO POLITEAMA
Giovedì 16 Novembre 2023_11_16
ANCHE NOI SCETTICI

LALTROTEATRO - “La parola che incanta” - ANCHE NOI SCETTICI. ANTONELLA ANEDDA LETTA DA BLASTULA.scarnoduo - Blastula.scarnoduo, composto da Monica Demuru - voce e drammaturgia - e Cristiano Calcagnile -percussioni e composizione - affronta la poesia di Antonella Anedda come fosse un destino.
LALTROTEATRO

Mercoledì 22 Novembre 2023_11_22
MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY
ELEGIA / BALLADE

Nuovo spettacolo della Compagnia MM Contemporary Dance Company, composto da due inedite coreografie firmate da due autori italiani, Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli. I brani accompagneranno il pubblico in un viaggio tra generazioni diverse. Elegia di Morelli è ambientato e racconta la nostra epoca attuale. Ballade di Bigonzetti è un ritratto a tutto tondo degli anni Ottanta.
Danza

Venerdì 24 Novembre 2023_11_24
Sabato 25 Novembre 2023_11_25
Domenica 26 Novembre 2023_11_26
L’ISPETTORE GENERALE

Il testo “L’ispettore generale” scritto da Nikolaj Gogol nel 1836 rappresenta una delle opere più umoristiche del tempo: commedia degli equivoci ma allo stesso tempo una denuncia mordace della burocrazia corrotta della Russia zarista. In una cittadina della provincia russa l’imminente arrivo di un ispettore generale destabilizza i funzionari statali che corrono ai ripari per coprire gli illeciti compiuti.
Prosa

Sabato 09 Dicembre 2023_12_09 ore 20:00
IL 9 DICEMBRE

Tradizionale appuntamento sabato 9 dicembre con il concerto per festeggiare il Santo Patrono. I Solisti di Pavia presentano il concerto dedicato alla Città. L’intero ricavato della serata sarà devoluto in beneficienza.
Eventi Speciali,Musica

Martedì 19 Dicembre 2023_12_19 Ore 20:30
SPARTITI MANZONIANI

- SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO -
In occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni - Centocinquant’anni ci separano dalla morte di Alessandro Manzoni, che scomparve il 22 maggio del 1873, a Milano, dove era nato il 7 marzo di ottantotto anni prima, nel 1785. Una serata antologica di letture celebra lo scrittore, il poeta, l’intellettuale: Laura Marinoni e Roberto Latini leggeranno pagine manzoniane (tra gli altri, da Fermo e Lucia, I promessi sposi, Inni sacri e Adelchi).
Eventi Speciali,Prosa

Mercoledì 20 Dicembre 2023_12_20 ore 20,30
BALLETTO DI MILANO
Lo Schiaccianoci

Fiaba natalizia per eccellenza Lo schiaccianoci, basato sul racconto gotico di Hoffman, privilegia atmosfere irreali, con l’avvicendarsi di personaggi fantastici. La vicenda si svolge durante la vigilia di Natale. Ambientato negli anni ’20, il balletto non perde la magia originale. Creato da Federico Veratti, è realizzato con uno sguardo al presente.

Domenica 31 Dicembre 2023_12_31
Lunedì 01 Gennaio 2024_01_01 ore 18
MUSICAL DI CAPODANNO - Elvis

Musical di Capodanno - ELVIS - Tradizionale appuntamento con il musical di fine anno, che accenderà gli animi di tutti gli appassionati di rock’n’ roll, tutti i fan della scintillante saga rock degli anni ’50 e ‘60 attraverso la vita avventurosa e la musica del re assoluto di tutti i tempi: Elvis Presley.
Eventi Speciali,Musica

Venerdì 12 Gennaio 2024_01_12
Sabato 13 Gennaio 2024_01_13
Domenica 14 Gennaio 2024_01_14
BOSTON MARRIAGE

Boston Marriage era una espressione in uso nel New England, tra il 1800 e il 1900, per indicare la convivenza tra due donne. Ci troviamo a fine Ottocento quando Anna, dopo la separazione da Claire fa la mantenuta di un ricco protettore, ma vorrebbe riprendere con sé l‘amata.

Cinema Teatro Politeama- Ore 20:30
Giovedì 25 Gennaio 2024_01_25
Giovedì 07 Marzo 2024_03_07
Giovedì 16 Maggio 2024_05_16
CONTROCANTO. MUSICA FUORI DAGLI SCHE(R)MI
– CINEMA TEATRO POLITEAMA -
Dal 25 gennaio al 16 maggio - Controcanto è una rassegna di musica antica che trova il suo naturale palcoscenico nel Cinema Teatro Politeama, luogo raccolto e acustico, adatto a ensemble che presentino drammaturgie musicali nate nella fusione di racconto, gestualità e sonorità.

Venerdì 26 Gennaio 2024_01_26
Sabato 27 Gennaio 2024_01_27
Domenica 28 Gennaio 2024_01_28
TRAPPOLA PER TOPI

In origine era Londra. In una vecchia casa, adattata a locanda, i due giovani albergatori Mollie e Giles Ralston si trovano faccia a faccia con cinque bizzarri clienti che sembrano avere qualcosa da nascondere dopo un efferato omicidio. Un successo planetario di Agata Christie dal debutto nel 1952, perché fonde più generi, il dramma, l’orrore, la commedia brillante.

Mercoledì 07 Febbraio 2024_02_07 ore 20,30
COMPAGNIA CAROLYN CARLSON

The Tree
The Tree è una riflessione poetica sull’umanità e la natura. Basato su Fragments of a Poetic of Fire del filosofo Gaston Bachelard, Carolyn Carlson ha scelto la forza poetica e simbolica delle fiamme e più in generale degli elementi naturali come fonte di ispirazione per questa nuova creazione.

Venerdì 09 Febbraio 2024_02_09
Sabato 10 Febbraio 2024_02_10
Domenica 11 Febbraio 2024_02_11
I RAGAZZI IRRESISTIBILI

Due attori famosi del mondo del varietà si ritrovano dopo molti anni. Si erano separati per insanabili incomprensioni. L’antica “ruggine” riemerge immediatamente, scatenando un meccanismo di geniale comicità e qualche sfumatura malinconica. Commedia scritta da Neil Simon nel 1972 e poi diventata film con Walter Matthau e George Burns.

Domenica 18 Febbraio 2024_02_18
Domenica 03 Marzo 2024_03_03
Domenica 07 Aprile 2024_04_07
LA DOMENICA DEI TALENTI

Aula Golgi
La rassegna dedicata ai talenti emergenti in campo musicale. Questa terza edizione de la Domenica dei Talenti vedrà protagonisti 3 trii - il Trio Kanon, il Trio Patoum e il Trio Boschkor - Piccotti - Consonni - in concerto nell'Aula Golgi.

CINEMA TEATRO POLITEAMA
Giovedì 15 Febbraio 2024_02_15 ore 20:30
ANIMA MUNDI

LALTROTEATRO - “La parola che incanta” - ANIMA MUNDI - di e con Lucilla Giagnoni - testi da Giacomo Leopardi - Lucilla Giagnoni presenta il suo nuovo ed emozionante spettacolo che apre la “Trilogia della Generatività”. Dopo la Trilogia della Spiritualità e quella dedicata all'Umanità, l'autrice e interprete - tra le più grandi del teatro di narrazione - torna in scena con uno spettacolo interamente dedicato a Giacomo Leopardi.

Venerdì 01 Marzo 2024_03_01 Ore 21:00
CONCERTO CORO E ORCHESTRA GHISLIERI

Giulio Prandi, direttore d’orchestra e di coro, stimato ricercatore, matematico, divulgatore instancabile, direttore artistico e fondatore di Coro e Orchestra Ghislieri. Coro e Orchestra Ghislieri: gruppo in residenza permanente al Centro di Musica Antica Ghislieri di Pavia è considerato, insieme alla sua omonima orchestra, una delle più originali realtà italiane nel campo della musica storicamente informata.
Eventi Speciali,Musica

Venerdì 23 Febbraio 2024_02_23
Sabato 24 Febbraio 2024_02_24
Domenica 25 Febbraio 2024_02_25
CYRANO DE BERGERAC

Arturo Cirillo, mago estroso della scena teatrale, è tornato a ricordare un Cyrano visto da ragazzo – in forma musicale, scritto da Domenico Modugno. Da quella base di partenza ha costruito oggi uno spettacolo che è la contaminazione brillante della vicenda di Cyrano di Bergerac, accentuandone più il lato poetico e visionario e meno quello di uomo di spada ed eroe della retorica.

Martedì 05 Marzo 2024_03_05 Ore 21:00
AL CAVALLINO BIANCO - Operetta

Al Cavallino Bianco è una delle operette più popolari, scritta negli anni’30 che pur firmata dal noto autore di canzoni Ralph Benatzky, in realtà è stata scritta da ben cinque musicisti, che hanno infuso nell’opera quella carica di energia e brio superiore alle altre. Il testo trae spunto da una satira sulla villeggiatura.
Compagnia Corrado Abbati

Venerdì 08 Marzo 2024_03_08
Sabato 09 Marzo 2024_03_09
Domenica 10 Marzo 2024_03_10
AMORE - Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale | Compagnia Pippo Delbono

Pippo Delbono, uno degli artisti italiani di maggior intensità poetica, amato, riconosciuto e seguito da anni anche all’estero, con il suo spettacolo Amore parte da una geografia, quella del Portogallo, per approdare al più semplice e disarmante sentimento umano, che supera tutte le barriere e rende tutti uguali.

CINEMA TEATRO POLITEAMA
Giovedì 21 Marzo 2024_03_21 ore 20:30
ALDA MERINI E LA SUA IN_SANA ELEGIA

LALTROTEATRO - “La parola che incanta” - ALDA MERINI E LA SUA IN_SANA ELEGIA - di e con Manuela Tadini - Questa messa in scena è un surreale viaggio nello sfaccettato universo di una poetessa dalla natura profondamente visionaria, selvatica ed emozionante. L’interpretazione della sua opera - composta da parole, musica ed immagini – ripercorre in veste di “rapsodia poetica” i momenti più vibranti, struggenti e commoventi del suo percorso umano ed artistico.

Venerdì 22 Marzo 2024_03_22
Sabato 23 Marzo 2024_03_23
Domenica 24 Marzo 2024_03_24
IL GIUOCATORE

Goldoni stesso aveva sperimentato sulla propria pelle “le pessime conseguenze di questo affannoso piacere”, frequentatore assiduo dei Ridotti, locali annessi ai teatri destinati ai vari tipi di gioco, diffusissimi nella Venezia del Settecento. Da questo prende avvio la commedia scritta sul finire del 1750: al centro della vicenda sta Florindo, che divorato dalla passione per il gioco perde tutto: i soldi, le amicizie, l’amore della promessa sposa Rosaura...

Venerdì 12 Aprile 2024_04_12
Sabato 13 Aprile 2024_04_13
Domenica 14 Aprile 2024_04_14
LA MIA VITA RACCONTATA MALE

La mia vita raccontata male unisce più testi di Francesco Piccolo, scrittore pluripremiato che riesce a catturare istanti e situazioni del quotidiano, fotografa piccole verità e consuetudini, dipinge attimi di felicità, mette a nudo i piaceri più inconfessabili, i tic, le debolezze con le quali tutti noi dobbiamo fare i conti.


Sabato 20 Aprile 2024_04_20 ore 20,30
COMPAGNIA HERVÉ KOUBI

Sol Invictus
Francese di origine algerina, Hervé Koubi, già Cavaliere delle Arti e delle Lettere, si è distinto per un percorso artistico di integrazione e fusione di tecniche e linguaggi, nel segno della sperimentazione. Sol Invictus ovvero come prendersi gioco della morte danzando. Si celebra, attraverso la danza, l’energia vitale che dobbiamo trovare dentro di noi per affrontare le nostre paure, per affrontare noi stessi.

Dal 18 GENNAIO al 27 MARZO 2024, ORE 21:00
SOLISTI D'ORCHESTRA

I Solisti di Pavia ritornano nella sede “storica” del Teatro Fraschini con Solisti d'Orchestra: ogni concerto (in tutto saranno quattro, da gennaio ad marzo 2024) presenterà un giovane solista di fama internazionale!

Dal 20 GENNAIO al 20 APRILE 2024, ore 18
CAFÈ CONCERT - Arnaboldi Palace

Seconda edizione della rassegna pomeridiana di concerti che si tiene nello splendido Salone di Arnaboldi Palace e si dipana tra generi, compositori e interpreti che spaziano dalla classica alle suggestioni del ‘900. Solisti ed ensemble da camera versatili e di forte personalità artistica per quattro incursioni musicali di grande freschezza ed originalità.

2024_01_19 Teatro Coccia di Novara apre il calendario in gennaio 2024 con MADAMA BUTTERFLY per l'anno pucciniano

Il Teatro C.Coccia di Novara
presenta la STAGIONE 2024
Foto montaggio: volta e pachi 

Il Teatro Coccia presenta la STAGIONE 2024 a partire da Gennaio a Dicembre la Stagione 2024 del Teatro Coccia di Novara celebrerà i 100 anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini con nuove produzioni, omaggi e concerti. Saranno 25 titoli con oltre 40 alzate di sipario in Teatro e in tanti altri luoghi della città, della Provincia e non solo, confermando la partecipazione estiva nella Arena di Sordevolo in luglio.
Per le produzioni liriche saranno ospiti i direttori d'orchestra José Miguel Pérez Sierra, Jordi Bernacér, Marco Alibrando, Hossein Pishkar, Vittorio Parisi con il ritorno a Novara di  Fabrizio Maria Carminati a capo di diverse compagini orchestrali come Orchestra Cherubini, Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra Sinfonica di Milano e Orchestra Filarmonica Italiana e coproduzioni eccellenti come quella con la Fondazione Arena di Verona
Otto nuovi allestimenti saranno prodotti dalla Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara, nove commissioni di musica nuova e format originali
Ritorna il Premio Internazionale per Direzione d'Orchestra "Guido Cantelli", Sinfonie di Sensi nei beni FAI della Provincia. E ancora, spazio ai più giovani con una rassegna dedicata e alla Danza con importanti titoli di balletto classico e il Novara Dance Experience

Venerdì 19 Gennaio 2024_01_19
MADAMA BUTTERFLY Opera lirica

Domenica 21 Gennaio 2024_01_21
MADAMA BUTTERFLY Opera lirica

Sabato 27 Gennaio 2024_01_27
CI VUOLE ORECCHIO Varietà

Domenica 28 Gennaio 2024_01_28
CI VUOLE ORECCHIO Varietà

Domenica 28 Gennaio 2024_01_28
LA MUSICA DI MCCOY TYNER Piccolo Coccia Aperitivo in Jazz

Sabato 03 Febbraio 2024_02_03
L’AVARO Prosa

Domenica 04 Febbraio 2024_02_04
L’AVARO Prosa

Domenica 04 Febbraio 2024_02_04
LATINOAMERICA Piccolo Coccia Aperitivo in Jazz

Martedì 06 Febbraio 2024_02_06
ESODO Eventi

Mercoledì 07 Febbraio 2024_02_07
ESODO Eventi

Domenica 11 Febbraio 2024_02_11
SUN RA IPNAGOGIC EXPERIENCE Piccolo Coccia Aperitivo in Jazz

Sabato 17 Febbraio 2024_02_17
AIDA... TUTTA D'UN FIATO Varietà

Domenica 18 Febbraio 2024_02_18
AIDA... TUTTA D'UN FIATO Varietà

Lunedì 19 Febbraio 2024_02_19
AIDA... TUTTA D'UN FIATO Varietà

Domenica 25 Febbraio 2024_02_25
GROOVING BIRDS Piccolo Coccia Aperitivo in Jazz

Sabato 02 Marzo 2024_03_02
LA CORSA DIETRO IL VENTO Prosa

Domenica 03 Marzo 2024_03_03
LA CORSA DIETRO IL VENTO Prosa

Domenica 10 Marzo 2024_03_10
IL BRUTTO ANATROCCOLO Chi ha paura del Melodramma

Lunedì 11 Marzo 2024_03_11
IL BRUTTO ANATROCCOLO Chi ha paura del Melodramma

Giovedì 14 Marzo 2024_03_14
DELIRIO A DUE Comico

Sabato 16 Marzo 2024_03_16
IL LAGO DEI CIGNI Danza

Domenica 17 Marzo 2024_03_17
IL LAGO DEI CIGNI Danza

Sabato 23 Marzo 2024_03_23
AMANTI Prosa

Domenica 24 Marzo 2024_03_24
AMANTI Prosa

Domenica 24 Marzo 2024_03_24
JONI DEDICATO A JONI MITCHELL Piccolo Coccia Aperitivo in Jazz

Sabato 06 Aprile 2024_04_06
CONCERTO CORALE Concerto

Domenica 07 Aprile 2024_04_07
OMAGGIO ALLA CANZONE D'AUTORE Piccolo Coccia Aperitivo in Jazz

Giovedì 11 Aprile 2024_04_11
TUTTORIAL Comico

Sabato 13 Aprile 2024_04_13
RACCONTI DISUMANI Prosa

Domenica 14 Aprile 2024_04_14
RACCONTI DISUMANI Prosa

Sabato 20 Aprile 2024_04_20
DA QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO! Varietà

Domenica 21 Aprile 2024_04_21
DA QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO! Varietà

Martedì 23 Aprile 2024_04_23
CONCERTO SACRO Concerto

Venerdì 10 Maggio 2024_05_10
CAVALLERIA RUSTICANA/PAGLIACCI Opera lirica

Domenica 12 Maggio 2024_05_12
CAVALLERIA RUSTICANA/PAGLIACCI Opera lirica

Mercoledì 15 Maggio 2024_05_15
VIENI AVANTI CRETINA. NEXT! Comico

Sabato 25 Maggio 2024_05_25
7°… NON RUBARE I Legnanesi Varietà

Domenica 26 Maggio 2024_05_26
8°… NON RUBARE I Legnanesi Varietà

Mercoledì 29 Maggio 2024_05_29
CONCERTO SINFONICO Concerto

Venerdì 05 Luglio 2024_07_05
AIDA Anfiteatro Giovanni Paolo II, Sordevolo (Biella) Opera lirica

Sabato 13 Luglio 2024_07_13
AIDA Anfiteatro Giovanni Paolo II, Sordevolo (Biella) Opera lirica

Venerdì 27 Settembre 2024_09_27
LA RONDINE Opera lirica

Domenica 29 Settembre 2024_09_29
LA RONDINE Opera lirica

Domenica 06 Ottobre 2024_10_06
CONCERTO FINALE XIII EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE PER DIREZIONE D’ORCHESTRA “GUIDO CANTELLI” Concerto

Venerdì 25 Ottobre 2024_10_25
TITOLO IN VIA DI DEFINIZIONE/GIANNI SCHICCHI Opera lirica

Domenica 27 Ottobre 2024_10_27
TITOLO IN VIA DI DEFINIZIONE/GIANNI SCHICCHI Opera lirica

Domenica 10 Novembre 2024_11_10
JEZIBABA... FATE E FANTASMI... ALL'OPERA Chi ha paura del Melodramma

Lunedì 11 Novembre 2024_11_11
JEZIBABA... FATE E FANTASMI... ALL'OPERA Chi ha paura del Melodramma

Venerdì 22 Novembre 2024_11_22
IL TURCO IN ITALIA Opera lirica

Domenica 24 Novembre 2024_11_24
IL TURCO IN ITALIA Opera lirica

Sabato 30 Novembre 2024_11_30
CENERENTOLA Opera lirica

Domenica 01 Dicembre 2024_12_01
CENERENTOLA Opera lirica

Venerdì 13 Dicembre 2024_12_13
OMAGGIO A GIACOMO PUCCINI Opera lirica

Prelazione abbonamenti e abbonamenti su posti non in prelazione dal 18 Novembre al 5 Dicembre 2023, nuovi abbonamenti sui posti non riconfermati dal 6 Dicembre 2023
Acquisto singoli spettacoli dal 13 Dicembre 2023. 
Orari di biglietteria
Da martedì a venerdì dalle 14.30 alle 18.30, sabato dalle 10.30 alle 18.30. Esclusi festivi. 
Da un'ora prima a mezz'ora dopo l'inizio delle rappresentazioni.
Vedi calendario ufficiale del teatro:
§§§

2023_11_26 GRATIA MUNDI Via del Canto al San Dionigi di Vigevano

 Fondazione Piacenza e Vigevano
Auditorium San Dionigi, Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano (PV)
Domenica 26 novembre 2023 ore 17.00
GRATIA MUNDI
Via del Canto
Coro diretto da Elena Casella


BRANI DI:
W. H. Monk (1823 - 1889), O. Gjeilo (1978 -), G. P. da Palestrina (1525 - 1594), M. Leontovyč (1877 - 1921), Anonimi del XIV, XV e XVII sec, I. Berlin (1888 - 1989), M. Casulana (c1544 - c1599), Arvo Pärt (1935 - )
Ingresso libero
Organizzatore di Via del Canto


2023_11_19 TEATRO ANTONIO CAGNONI DI GODIASCO eventi della STAGIONE 2023/2024

TEATRO ANTONIO CAGNONI DI GODIASCO
Via Ardivestra, 2, 27052 Godiasco Salice Terme PV
STAGIONE 2023/2024
TEATRO ANTONIO CAGNONI 
GODIASCO - Salice Terme (PV)
Domenica 19 novembre 2023_11_19 ore 17.00
ALberto Patrucco in
PESI MASSIMI
Ingresso a offerta libera

SOLD OUT PER LA PRIMA AL CAGNONI della NUOVA STAGIONE 
Oltre 200 persone hanno riempito il piccolo e fresco di restauri Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme che ha rinnovato la direzione artistica per il secondo anno alla cantante Giovanna assieme al giornalista Alessandro Paola Schiavi.
Una coppia che è entrata nel cuore dei cittadini e del Sindaco il quale, assieme a tutta l'Amministrazione, ha investito denaro in lavori di restauro audio e luci per gli spettacoli a venire.
Debutto quindi con il boom di presenze per Giovanna che ha voluto portare per la prima una nuova tournée in coppia con la collega Manuela Villa, figlia del celebre Claudio e personaggio televisivo sempre più presente fra Rai e Mediaset. A fine spettacolo Manuela Villa ha ricevuto dalle mani del Sindaco il Premio alla Carriera "Per aver contribuito con il suo timbro caratteristico al bel canto italiano, tramandando la musica alle nuove generazioni."
Toccherà domenica 19 novembre ad Alberto Patrucco seguire l'onda entusiasta del pubblico di Godiasco e dei tanti affezionati esterni con il cabaret.
Alberto Patrucco è stato infatti protagonista di più show televisivi italiani come "Zelig" e "Colorado" oltre ad aver preso parte al "Maurizio Costanzo Show" e "Ballarò" come ospite fisso.
Un humor schietto e ruggente quello del cabarettista che porta in scena uno spettacolo collaudato e sold out in tutta Italia nelle scorse stagioni "Pesi Massimi".
Impegnato anche nella promozione del suo ultimo libro "AbBrassens", da cui lui trae nota ispirazione, Patrucco porterà il pessimismo in chiave humor non dimenticando i fatti quotidiani della stampa e del nostro paese.
Premiato con il Delfino d'oro alla carriera e il premio Walter Chiari come attore, il comico proporrà un altro spettacolo imperdibile per tutta la famiglia.



2023_11_19 SpazioTeatro89 spettacoli per grandi e piccini e grande musica domenica

Spazio Teatro 89
Rassegna "Nessun Confine - la Stagione del Padiglione" 2023-2024

Giovedì 16 novembre 2023_11_16 - ore 20.30
COMPAGNIA FERRI | MAGNI | PASTORE
"QUESTIONARIO PER ANIME BUONE"
durata | 70 minuti - PRIMA NAZIONALE
drammaturgia e regia | Gaia Magni
con Elena Ferri ed Elisa Pastore
musiche | Gabriele Berioli
produzione| progetto realizzato con il sostegno di Officine della Cultura 

Venerdì 17 novembre  2023_11_17 - ore 21.00
KAKI KING
Everybody Loves You - 20th Anniversary
La chitarrista proporrà, in location adatte a valorizzare il suo inconfondibile sound, uno show speciale per celebrare l'anniversario di "Everybody Loves You".
A cura di Erocks Production

Sabato 18 novembre 2023_11_18 - ore 21.30
GENESIS performed by GET'EM OUT
"Selling England by the Pound" 50th Anniversary”
Lo spettacolo si propone di far rivivere tutta la magia dei concerti che i GENESIS proposero tra il 1973 ed il 1974, con l’intera esecuzione dell’album Selling England by the Pound assieme ad alcuni brani tra i più significativi degli album precedenti.
La meticolosa ricerca dei suoni e delle dinamiche, l’utilizzo di strumenti vintage e l’incredibile mole di lavoro di trascrizione delle parti originali hanno portato i Get’em out a diventare oggi una delle band italiane più apprezzate dagli amanti del genere..

Domenica 19 novembre  2023_11_19 - ore 11.00
"Abbracci" 
2/5 anni
Compagnia TEATRO TELAIO
con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro/ Stefania Caldognetto e Massimo Politi
drammaturgia e regia di Angelo Facchetti
Teatro Piccolissimo...e non solo! Stagione 2023/2024 - Prima Parte
A cura di Nicoletta Cardone Johnson

Domenica 19 novembre  2023_11_19 - ore 17.00
Percorsi diversi
24ma Rassegna Musicale 
"In Cooperativa per amare la Musica
Orazio Sciortino, pianoforte
I concerti Fior Fiore Coop"
In collaborazione con Serate Musicali
Schubert: Drei Klavierstücke D 946; Sciortino: Promenades: 7 passeggiate immaginarie per sopravvivere ad una quarantena (2020)
F. J. Haydn - Sonata Hob:XVI:52

Apertura cassa e bar ore 20.00 - inizio spettacolo ore 20.30
Spazio Teatro 89
Via Fratelli Zoia 89 - 20153 Milano
+39 02 40.914.901  -  info@spazioteatro89.org

2023_10_28 AssaggiAMO IL TEATRO rassegna di Teatro dei Navigli ad Abbiategrasso

Parte sabato 28 ottobre 2023 la nuova edizione di AssaggiAMO IL TEATRO, una rassegna teatrale ideata dal Centro di Produzione e Formazione Teatro dei Navigli, in sinergia con il Comune di Abbiategrasso, e destinata ai bambini e alle loro famiglie che si svolgerà nella sede del Convento della Annunciata tranne un appuntamento che si svolgerà ad Ozzero. 

In collaborazione con il Comune di Abbiategrasso
AssaggiAMO IL TEATRO!
Centro di Produzione e Formazione Teatro dei Navigli


Spettacoli ad ABBIATEGRASSO
Ex Convento dell’Annunciata (Via Pontida)

Sabato 28 Ottobre 2023_10_28 , h.16
MANICOMICS TEATRO
PIACERE, GIANNI! 
scritto, diretto e interpretato da Mauro Caminati e Samantha Oldani
Un piccolo omaggio a Gianni Rodari, grande maestro della fantasia, che attraverso le sue poesie, i racconti e le filastrocche ha tinteggiato un mondo straordinario che forse vorremmo più simile al nostro.
Lo spettacolo è rivolto a bambini dai 6 ai 14 anni.

Sabato 04 Novembre 2023_11_04, h. 16
CENTRO TEATRO DEI NAVIGLI
FAVOLE DI ESOPO AL CHIAR DI VIOLA
da Esopo| regia di Luca Cairati | con Michela Lo Preiato | musica dal vivo di Kirill Vishnyakov
Uno spettacolo a due voci, condotto dall’attrice Michela Lo Preiato e dal violista Kirill Vishnyakov. In scena l’attrice e il Maestro interagiranno musicalmente e teatralmente, alla volta di una nuova irresistibile produzione dedicata ai bambini più piccoli, dai 3 ai 6 anni, firmata Centro teatro dei Navigli. 

Sabato 11 Novembre 2023_11_11, h.16
CENTOPERCENTO TEATRO
PIANTI AMOLA! 
di e con Lorenzo Braione e Mariagiulia Manni
In mezzo alla foresta incantata

Sabato 18 Novembre 2023_11_18 
COLLETTIVO CLOCHART
CUORDIFERRO 
scritto e diretto da Michele Comite| con Michele Comite e Giulia Baldassarri
Cuordiferro è la storia di un brigante che terrorizza gli abitanti della città di Roccaverde.
Sabato 18 novembre alle ore 16, sempre presso l’ex Convento dell’Annunciata, torna AssaggiAMO IL TEATRO 2023 con un nuovo appuntamento! Cuordiferro è la storia di un brigante che terrorizza gli abitanti della città di Roccaverde. Nessuno riesce a catturarlo nonostante su di lui penda una ricca ricompensa per la cattura. Un giorno, il brigante viene visto da Fragolino, un bambino povero che è costretto a lavorare per poter vivere. Per paura di essere scoperto, Cuordiferro decide di rapirlo e di farne un suo servo. Tra loro, nasce una grande amicizia, che spingerà il brigante a costituirsi per regalare la taglia al suo giovane amico. Fragolino non vuole abbandonare Cuordiferro e decide così di presentarsi in tribunale per difendere il brigante, ma la sua difesa non sarà così semplice perché dovrà fare i conti con un giudice molto, ma molto severo. Un lavoro che si svolge attraverso diverse tecniche teatrali, dal teatro di figura a quello di narrazione, per un risultato di alta poesia performativa.

Età consigliata: dai 3 anni 

Domenica 26 Novembre 2023_11_26, h. 16 
BABA JAGA
LA GRANDE BUGIA
scritto e diretto da Maria Grazia Pavanello| con Federico Ferrando e Riccardo Tortarolo
La Grande Bugia è un gioco-spettacolo musicale interattivo dedicato ai bambini dai 5 anni in su.
Questo gioco-spettacolo interattivo coinvolge direttamente gli spettatori, che diventano protagonisti della storia e scoprono il dono più speciale per imparare a leggere il mondo: la fantasia.

Sabato 02 Dicembre 2023_12_02, h. 16 
TEATRO FUORI ROTTA
CAMILLA, GIORGIO E IL DRAGO DEI RIFIUTI
scritto e diretto da Pino Costalunga| con Stefania Carlesso, Gioele Peccenini
Una leggenda per chi ama e rispetta la natura e con l’attenzione al riciclo, della pulizia e della salvaguardia di questo nostro piccolo grande ma prezioso pianeta che si chiama TERRA. 

Sabato 16 Dicembre 2023_12_16, h. 16  
TEATRO FUORI ROTTA
PAZZO VIAGGIO DI NATALE 
di Gioele Peccenini e Meri Malaguti| regia di Giole Peccenini| con Gioele Peccenini, Lucia Bozzetto, Debora Rigo
Lo spettacolo racconta la storia di Irene, in viaggio per andare al mare, ma costretta a fare alcune tappe “alternative” a causa di un treno bizzarro che la porterà a visitare luoghi magici.

Spettacolo ad OZZERO 
Teatro Oratorio San Siro
Sabato 09 Dicembre 2023_12_09, h. 16 
CANTO DI NATALE
scritto e diretto da Luca Cairati| con Valerio Ameli, Lorenzo Cordara, Adriano Idris Pozzi 
Alle porte la seconda nuova produzione di teatro ragazzi 2023 confezionata da Teatro dei Navigli! Alla ribalta un nuovo irresistibile spettacolo, liberamente tratto da una delle novelle più amate del forziere di racconti di Charles Dickens, dal sapore squisitamente natalizio, A Christmas Carol.
In scena dunque Canto di Natale, scritto e diretto da Luca Cairati, interpretato da Lorenzo Cordara, che vestirà i panni di Ebenezer Scrooge, e che sarà accompagnato in scena da Valerio Ameli e Adriano Idris Pozzi.
Come in ogni produzione di Teatro dei Navigli dedicata ai grandi classici, la regia intende rivisitare teatralmente una storia senza tempo, confezionandone un prodotto unico e nuovo, con un’originale chiave di lettura in un esilarante turbinio di personaggi, senza mai rinunciare ai messaggi e agli insegnamenti che questi classici portano sempre con sé, sia per bambini che per famiglie.

AssaggiAMO IL TEATRO
"rassegna per bambini"
biglietto intero 7€/ ridotto allievi scuola di Teatro dei Navigli 5€
Per prenotare occorre mandare un messaggio o un whatsapp al numero sopra indicato o scrivere una mail a info@teatrodeinavigli.com, precisando nome e numero di biglietti.
I biglietti prenotati andranno ritirati almeno 24h prima dello spettacolo.
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria di Teatro dei Navigli, c/o l’ex Convento dell’Annunciata ad Abbiategrasso, dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19; in alternativa possono essere acquistati online sul sito di Vivaticket (clicca sul pulsante qui di seguito) o acquistati tramite Whatsapp business scrivendo al numero 3456711773, aggiungendo al carrello l’evento scelto. Se scegliete questa opzione d’acquisto vi verrà inviato un link dal quale procedere al pagamento. I biglietti potranno poi essere ritirati prima dello spettacolo.


2023_11_26 Vespri d'organo per l'Avvento e il Natale nelle Chiese di Vigevano

Sette note verso il cielo
"In Locum Angelorum"
Vespri d'organo per l'Avvento e il Natale.
Sei appuntamenti, dal 26 novembre al 6 gennaio.
Direzione artistica Mauro Banzòla
Vespri d'organo per l'Avvento e il Natale 
Ingresso libero


DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023_11_26 Ore 16,00
chiesa di San Pietro Martire
piazza Beato Matteo
"Cristo luce del mondo" 
il sacro da Rossini a Padre Davide 
Ensemble Padre Davide
Direttore Ilaria Magrini 
Organo e pianoforte Daniele Colombi

DOMENICA 3 DICEMBRE 2023_12_03 Ore 16,30
chiesa di Santa Maria della Neve via De Amicis, 2
"Si accende una Luce" 
Vespro d'Organo
All'organo Maroni-Biroldi del 1846: 
Leonardo Monopoli 
con la partecipazione del soprano: Marisa Felloni

VENERDÌ 8 DICEMBRE 2023_12_08 Ore 16,00
chiesa di San Francesco
piazza San Francesco
"Annuncio vobis gaudium magnum"
Vespro d'Organo
All'organo Lingiardi del 1860: Alessandro Giulini

DOMENICA 10 DICEMBRE 2023_12_10 Ore 16,15
Cattedrale di Sant'Ambrogio Piazza Ducale
"L'attesa nella gioia"
Canti della tradizione natalizia europea eseguiti dal 
"Piccolo Coro di S. Carlo" 
Accompagnato all'organo Serassi del 1782 da: Massimiliano Crivellari
Direttore e organo solista: Mauro Banzòla

DOMENICA 17 DICEMBRE 2023_12_17 Ore 16,15
Cattedrale di Sant'Ambrogio Piazza Ducale
"O Sapientia" Vespro d'Organo
Pagine organistiche della novena di Natale all'organo Serassi del 1782: Maria Cecilia Farina

SABATO 6 GENNAIO 2024_01_06 Ore 17,00
chiesa di San Bernardo corso Garibaldi, 1
"Arrivarono tre Re" 
Canti della tradizione natalizia europea eseguiti dai cori polifonici
"Silentia Claustri" e "Qol Nefesh"
Diretti da: Alberto Guaschi

Domenica 26 novembre 2023 ore 16:00 primo appuntamento in dettaglio
Chiesa di San Pietro martire - Vigevano
“Cristo luce del mondo”
Il Sacro da Rossini a Padre Davide
Ensemble Padre Davide
Soprani: Enrica Condorelli - Barbara Danesi - Rebecca Fagiani - Alessia Marzo
Contralti: Camilla Nespoli - Roberta Pellicioli - Francesca Rossi - Silvia Suardi - Rita Zampiccoli
Tenore: Sergio Rossi
Baritoni: Paolo Cattaneo - Thomas Regazzoni
Direttore: Ilaria Magrini
Organo e pianoforte: Daniele Colombi

Padre Davide da Bergamo, al secolo Felice Moretti (Zanica 21/01/1791 – Piacenza 24/07/1863), giunse nel Convento dei Frati Minori di S. Maria di Campagna nel 1818 dove svolse la restante e lunga parte del suo ministero sacerdotale, sino al 1863.
Fino ad ora noto soprattutto come il più grande organista dell’Ottocento, Padre Davide, però, esercitò di fatto anche le funzioni di un vero e proprio maestro di cappella, come dimostra la gran quantità di brani vocali da lui composti per tutte le necessità dell’anno liturgico.
In questo concerto proponiamo sue composizioni inedite di musica vocale con accompagnamento d’organo e pianoforte, tratte dai manoscritti e da stampe d’epoca.
Il concerto è arricchito da brani di Gioacchino Rossini, Alessandro Stradella, Georges Bizet e César Franck.
Per le partiture di Padre Davide va un sentito ringraziamento al compianto Dott. Benigno Colombi, che negli anni Ottanta fece una ricerca e una raccolta capillare di tutta la musica manoscritta e stampata.

2023_11_19 Mercatino del Ri-Uso Nuova Vita Alle Cose

Data :19/11/2023
Mercatino del Ri-Uso Nuova Vita Alle Cose
Sede Allea di viale Matteotti
Città: Pavia
Sezione #concertodautunnonews: altro
Descrizione: Appuntamento a Pavia: domenica 19 Novembre torna il Mercatino del Ri-Uso Nuova Vita alle Cose

Mercatino del Ri-Uso Nuova Vita Alle Cose
19 Novembre 2023
Dalle 10 alle 18
Allea di viale Matteotti, Pavia
Per info: Associazione Culturale l'Arca di Noé, 347 7264448
In caso di maltempo, la manifestazione verrà annullata

Pavia, Novembre 2023 – Non sprecare, non buttare. Riciclare, riparare: questi i 4 dettami del Mercatino del Ri-Uso Nuova Vita alle Cose che domenica 19 Novembre darà nuovamente appuntamento all' Allea di viale Matteotti.

Un appuntamento mensile che vede oltre un centinaio di bancarelle animare la via del centro di Pavia. Un evento di successo che si rinnova ogni volta a testimoniare come sostenibilità ed economia circolare siano ormai parte della quotidianità di molti. Non sprecare come modo per ridurre le spese superflue; favorire una nuova crescita economica basata sulla limitazione dei consumi superflui per sostituirli con altri più́ utili e convenienti per i singoli cittadini e per la collettività̀, per le imprese e per le famiglie; consegnare alle nuove generazioni un mondo più pulito.

Domenica 19 Novembre gli organizzatori hanno inoltre previsto la presenza delle riparatrici e dei riparatori volontari del Repair Café che faranno conoscere le tecniche per aggiustare e rimettere in sesto gli oggetti temporaneamente fuori uso.

A partire dalle 10 e fino alle 18 l'Allea di viale Matteotti si popolerà di bancarelle e di scambi: occasioni vintage per tutti i gusti e per tutte le esigenze, che siano oggetti o libri, abiti, calzature, accessori per la casa. Tutto ciò di cui le persone non hanno più bisogno ma che possono riacquistare spazi, scopo e valore in una nuova casa. Le buone pratiche della cultura del riuso per salvaguardare l'ambiente e pensare a come si può riutilizzare un prodotto invece che buttarlo via.

Patrocinato dal Comune di Pavia, il Mercatino del Ri-Uso Nuova Vita alle Cose è organizzato dall'associazione Arca di Noè che, con il mercatino delle pulci, persegue finalità di cultura ambientale, attraverso un riciclo attivo di oggetti usati ma anche di socializzazione tra le persone, consentendo la partecipazione a rotazione, previa prenotazione, dei cittadini partecipanti.


Contatti:
Indirizzo e-mail :
Numero di cellulare: 347 7264448
Numero fisso:
Sito Web:

2023_11_26 Amico Fritz va in scena a Candelo nella chiesa di San Lorenzo

Domenica 26 novembre 2023 - ore 16,30
CHIESA DI SAN LORENZO - CANDELO
PIETRO MASCAGNI
L'AMICO FRITZ

Commedia lirica in tre atti su libretto di Nicola Daspuro (sotto lo pseudonimo di P. Suardon)
Esecuzione integrale dell'opera 
CAST:
Fritz Kobus (tenore) EDOARDO MELIS
Suzel (soprano) VALERIA MATTEAZZI
Beppe lo zingaro (mezzosoprano en travestì) MARINA BAZZOCCHI
David il rabbino (baritono) CRISTIAN BRUSA
Federico, amico di Fritz (tenore) LUIGI MAFFEO
Hanezò, amico di Fritz (basso) AMORINO VAPONI
Caterina, governante di Fritz (soprano) ADELE FIORINA
Coro interno
Coro Candeloincoro 
M° del coro STEFANIA VOLA
Al violino TINA VERCELLINO
M° Concertatore e pianista FULVIO BOTTEGA
A cura dell'Associazione Amici della Lirica "Cesira Ferrani"
Direttore artistico ENRICA MAFFEO
Relatore ALBERTO GALAZZO
Ingresso libero

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)