2023_12_01 L'immancabile balletto natalizio Schiaccianoci al Lirico Gaber con la compagnia del Balletto di Milano

Teatro Lirico Giorgio Gaber - Milano
Venerdì 1 dicembre 2023  ore 21.00
Sabato 2 dicembre 2023_12_02 ore 21.00
Domenica 3 dicembre 2023_12_03 ore 16.00
Lo Schiaccianoci
L'immancabile balletto natalizio
balletto in due atti su musiche di P.I. Tchaikovsky
Protagonisti Amanda Hall e Gianmanuel D’Elia
Alessandro Orlando come Drosselmeier
Completano il cast Paolo Radogna, dispettosissimo Fritz, Akira Tamakoshi, Gaia Buono, Giulia Gasparini, Sofia Gironi e Sinthya Pezzoli. 
Coreografia di Federico Veratti
Scenografia di Marco Pesta
Costumi Atelier Bianchi Milano
Biglietti a partire da 30 euro
Per informazioni scrivere a info@teatroliricogiorgiogaber.it
Online ticket: www.ticketone.it 

Dal comunicato stampa:
Dopo un’estate segnata dal trionfo di Carmen in Spagna con ben 23 spettacoli nel mese di luglio e i due prestigiosissimi tour nei Paesi Baltici e in Marocco in apertura di stagione, il Balletto di Milano ritorna nella sua Città dove, al Teatro Lirico Giorgio Gaber, presenterà il suo Schiaccianoci, primo dei tre appuntamenti in programma. In marzo la Compagnia ritornerà sul palcoscenico milanese con Carmen (2 e 3) e Notre-Dame de Paris (27). 
Immancabile nel periodo natalizio, l’esclusiva versione del celebre balletto di Tchaikovsky si ispira agli anni ’20 e si contraddistingue per l'originale coreografia, la frizzante interpretazione e la colorata mise en scène. Il rosa dei raffinati arredi e preziosi costumi del primo atto si sfuma nell'azzurro cinerino della nevicata con fiocchi danzanti sulle punte nei loro tutù ricamati d'argento. 
Mille le pennellate di colori per il divertissement: dal rosso della Spagna e Russia al giallo oro della Cina a un delicato lilla per il Valzer dei Fiori. Meravigliosa ed abbagliante la coppia dei protagonisti Amanda Hall e Gianmanuel D’Elia, al loro debutto nei rispettivi ruoli di Clara e il Principe.  Americana alla sua seconda stagione con il Balletto di Milano, Amanda Hall ha già dato sfoggio di tecnica impeccabile e grande carisma come Esmeralda in Notre-Dame e Carmen, mentre Gianmanuel D’Elia, ventenne di formazione scaligera, è al suo esordio. 
Attesissimo come sempre Alessandro Orlando come Drosselmeier, precettore della piccola Clara, qui mago eccentrico che conduce la vicenda.
Non da meno tutti gli altri componenti dell'ensamble il cui talento è ben valorizzato nelle tante danze del primo atto e nel divertissement del secondo che vede impegnati Alessia Sasso e Hiroki Inokuchi nella danza araba, Giusy Villarà e Mattia Imperatore nella spagnola, Arianna Soleti e Romain Vandersmissen nella russa, Paloma Bonnin e Ramon Valls nella cinese, Annarita Maestri, Gioia Pierini e Leo Rech nella pastorale. 

Lo Schiaccianoci –  Teatro Lirico Giorgio Gaber - Milano IL BALLETTO DI MILANO  
Ambasciatore della danza italiana nel mondo, il BALLETTO DI MILANO diretto da Carlo Pesta è tra le Compagnie italiane più prestigiose. Riconosciuto e sostenuto da Ministero della Cultura, da Regione Lombardia da cui ha ottenuto anche il prestigioso Riconoscimento di Rilevanza Regionale e dal Comune di Milano, il Balletto di Milano svolge la propria attività nei maggiori teatri italiani e all’estero dove è presente in teatri ed istituzioni di primo piano. Il Balletto di Milano è in residenza al Teatro Lirico Giorgio Gaber e vanta un organico formato da danzatori diplomati presso le migliori Accademie internazionali e un ampio ed esclusivo repertorio che spazia dai grandi titoli classici rivisitati a produzioni esclusive. www.ballettodimilano.it

2023_12_07 Teatro alla Scala Serata inaugurale con DON CARLO in quattro atti di Giuseppe Verdi

Teatro alla Scala 
Giovedì 7 dicembre 2023 ore 18.00
Serata inaugurale
Giuseppe Verdi
DON CARLO
Opera nella versione in italiano in quattro atti
Libretto di François-Joseph Méry e Camille Du Locle
Sarò in scena dal 10 dicembre 2023 al 2 gennaio 2024
Nuova produzione Teatro alla Scala
Cast: 
Filippo II, Re di Spagna MICHELE PERTUSI
Don Carlo, Infante di Spagna FRANCESCO MELI
Rodrigo, Marchese di Posa LUCA SALSI
Il Grande Inquisitore AIN ANGER
Un frate JONGMIN PARK
Elisabetta di Valois ANNA NETREBKO
La Principessa d’Eboli ELĪNA GARANČA
Tebaldo, paggio d’Elisabetta ELISA VERZIER
Il conte di Lerma / Un araldo reale JINXU XIAHOU
Una voce dal cielo ROSALIA CID
Deputati Fiamminghi
Chao Liu*
Wonjun Jo*
Huanhong Li*
Giuseppe De Luca**
Xhieldo Hyseni*
Neven Crnić
* Allievo dell'Accademia Teatro alla Scala
**Ex allievo dell'Accademia Teatro alla Scala
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala 
Direttore RICCARDO CHAILLY
Regia LLUÍS PASQUAL
Scene DANIEL BIANCO
Costumi FRANCA SQUARCIAPINO
Luci PASCAL MÉRAT
Video FRANC ALEU
Movimenti coreografici NURIA CASTEJÓN

A meno di 20 giorni dalla prima della Scala non c'è ancora nessuna notizia sulle previste durate di trasmissione e sulle iniziative che prepareranno all'evento per la manifestazione diventata tradizione sotto il nome di PRIMA DIFFUSA.


Quelli eran tempi ...
Stagione: 1977/1978
Rappresentazione del 7 gennaio 1978
Giuseppe Verdi
DON CARLO (1978)
Edizione in cinque atti
Dramma lirico di François-Joseph Méry e Camille Du Locle
Revisione di Ursula Günther e Luciano Petazzoni
Cast:
Filippo II EVGENIJ NESTERENKO
Il grande inquisitore LUIGI RONI
Rodrigo RENATO BRUSON
Un frate GIOVANNI FOIANI
Don Carlo PLACIDO DOMINGO
Elizabeth di Valois MARGARET PRICE
La principessa Eboli ELENA OBRAZTSOVA
Tebaldo MARIA FAUSTA GALLAMINI
Voce dal cielo FRANCESCA CALDARA
Il conte di Lerma GIANFRANCO MANGANOTTI
Un araldo reale ANTONIO SAVASTANO
Corifeo Luigi De Corato
Otto deputati fiamminghi
Leonida Bergamonti, Bruno Grella, Mario Mattiotti, Carlo Meliciani, Giuseppe Morresi, Alfredo Pistone, Aldo Reggioli, Saverio Safina, Domenico Versaci
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Concertatore e direttore d'orchestra Claudio Abbado
Direttore del Coro Romano Gandolfi
Regia Luca Ronconi
Scene e costumi Luciano Damiani
con la collaborazione di Sibylle Ulsamer
Direttore dell'allestimento scenico Tito Varisco

Segue presentazione dell'opera di Mario Mainino.

Don Carlos (o Don Carlo nelle versioni in italiano)

E' un'opera lirica di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Mery e Camille Du Locle, rappresentata la prima volta a al Théâtre de l'Académie Impériale de Musique di Parigi, nella versione in cinque atti e in lingua francese, l'11 marzo 1867. In seguito l'opera fu tradotta in italiano da Achille de Lauzières e rimaneggiata a più riprese per quasi quindici anni. Nel 1872 Verdi operò alcune modifiche minori con la collaborazione di Antonio Ghislanzoni, il librettista di Aida. La revisione più importante fu realizzata oltre 10 anni dopo e comportò l'eliminazione dell'originario atto primo.

Le modifiche al libretto furono messe a punto da Du Locle, ma la versione in 4 atti andò in scena al Teatro alla Scala di Milano il 10 gennaio 1884 nella traduzione italiana di Angelo Zanardini e sarà quella presentata questa sera.

E‘ un Grand Opéra, corredato di balletto nella prima versione, con grandiose scene di massa, nella quale la base storica viene resa drammaturgia teatrale invecchiando il personaggio di Filippo II (32enne in realtà) ma visto qui come un vecchio dai capelli bianchi e presupponendo un amore nascosto tra il figlio Don Carlo (15enne) e la matrigna Elisabetta di Valois (14enne).

Nella realtà i due bimbi non ebbero modo certo di avere simili sentimenti e morirono ben presto, le loro tombe sono ancora oggi vicine nell‘avello dell‘Escorial.

Verdi sviluppa in questo lavoro diverse tematiche: il contrasto genitore/figlio, fra Filippo II di Spagna e Don Carlos; il tema politico delle Fiandre oppresse verso le quali Carlo è chiamato in soccorso; il tema dell‘amicizia nel personaggio del Marchese di Posa, Rodrigo, che muore facendosi credere sobillatore della rivolta al posto di Carlo; il tema del potere religioso con la figura del Grande Inquisitore al quale anche il Re di Spagna si deve sottomettere; il tema della gelosia di Filippo II verso il figlio e della Principessa di Eboli verso Don Carlo quando lo scopre innamorato della propria matrigna.

Atto primo

L‘opera si apre nel Chiostro del Convento di San Giusto con il Coro dei Frati Carlo il sommo Imperatore Non è più che muta polve. Che commenta la morte dell‘Imperatore. Don Carlo ricorda l‘incontro con Elisabetta in Francia Io l'ho perduta! Oh potenza suprema! Nel dolce suol di Francia, Nella foresta di Fontainebleau! Io la vidi e il suo sorriso Nuovo un cielo apriva a me!. Qui lo raggiunge il Marchese di Posa che lo incita a prendere le difese delle Fiandre L'ora suonò; te chiama il popolo fiammingo!. i due si promettono amicizia eterna Giuriam insiem di vivere e di morire insieme. Nella scena seguente siamo alle Porte del Chiostro di S. Giusto, dove una dama della Regina, la principessa Eboli canta una canzone moresca Nei giardin del bello Saracin ostello Mohammed, re moro, sen va. Arriva la Regina Elisabetta di Valois (promessa a Don Carlo ma poi sposata da Filippo II) a lei Posa consegna un foglio di Carlo e la prega di volerlo ricevere prima della sua partenza. Elisabetta cede e allontana le dame. Carlo arriva e risponde (con veemenza): Figlio! Tal nome no; ma quel D'altra volta!.. alla Regina. Il colloquio rischia di riaccendere il loro amore, ma l'arrivo improvviso di Filippo II mette in fuga Carlo.

Il Re trovando la Regina sola, condanna la dama di compagnia che doveva essere presente al ritorno immediato in Francia. Elisabetta la consola Non pianger, mia compagna, Lenisci il tuo dolor. Bandita sei di Spagna Ma non da questo cor.

L'atto si chiude con un grande duetto tra Filippo e Posa, il quale non ha nessun timore del Re ma gli chiede senza mezzi termini la libertà per i Fiamminghi, e non la "La pace che Voi date al mondo, la pace dei sepolcri" che invece vuole dare Filippo.

Atto II

E‘ notte, Don Carlo aspetta la Regina nel giardino ma il foglio che lo aveva invitato all‘incontro era invece della Principessa Eboli. Don Carlo le rivolge frasi d‘amore interrompendosi di colpo quando si accorge che non è Elisabetta. Eboli, scoprendo di non essere amata e che la Regina è sua rivale si infuria e nemmeno Posa riesce a calmarla. Eboli medita vendetta e insinua in Filippo il sospetto della tresca tra figlio e matrigna.

La scena più grandiosa è quella che segue con la piazza piena di popolo in attesa del corteo del Re, Spuntato ecco il dì d'esultanza a lui Carlo presenta i deputati Fiamminghi e, quando il Re si rifiuta di ascoltarli, alza la spada verso il padre, fermato solo da Posa che lo disarma. Carlo viene imprigionato, Posa nominato Duca. Gli eretici fiamminghi vengono portati al rogo, mentre una voce dal cielo dice Volate verso il ciel, volate, pover'alme, V'affrettate a goder la pace del Signor!

Atto III

Bellissima è l‘aria che Verdi scrive per Filippo II, solo nell‘Avello dell‘Escorial. Non riesce a dormire e ricorda il giorno delle sue nozze Ella giammai m'amò!... Quel core chiuso è a me, Amor per me non ha!... Io la rivedo ancor contemplar trista in volto Il mio crin bianco il dì che qui di Francia venne. Segue il duetto con il Grande Inquisitore che viene a chiedere la testa di Posa, che ha osato difendere i Fiamminghi, in cambio offre l‘assoluzione al Re se volesse giustiziare il proprio figlio. Arriva Elisabetta che ha scoperto la sottrazione del suo scrigno personale, ma il Re glielo mostra e la invita ad aprirlo, scoprendovi all‘interno un ritratto di Carlo, che diviene prova del suo tradimento. Il diverbio tra i due degenera ed Elisabetta sviene. Eboli si rende conto di quello che ha fatto accusando la Regina di amare Carlo, rivela la sua colpa ad Elisabetta che le propone il chiostro o l‘esilio. Ma Eboli farà qualcosa d‘altro solleverà il popolo portandolo alla prigione per liberare Carlo. Qui Eboli canta Oh dono fatale maledicendo la sua beltà che l‘ha illusa dell‘amore di Carlo. (da notare la benda sull'occhio perché nella realtà Eboli aveva perduto un occhio ma dicono che fosse una donna comunque molto ricercata).

Nella prigione Carlo riceve la visita di Posa che è stato trovato in possesso delle carte compromettenti che Carlo gli aveva consegnato, per cui tutti lo credono il sobillatore delle Fiandre. Mentre stanno parlando, due sicari gli sparano alle spalle uccidendolo Per me giunto è il di supremo. In quel mentre entra Filippo II, invano cerca di rappacificarsi con il figlio Tu più figlio non hai! No! i regni miei Stan, presso a lui!. Arriva il popolo, e, nel subbuglio che ne segue, Eboli mascherata riesce a fare fuggire Carlo.

Atto IV

Siamo alla fine della vicenda, e torniamo dove ha avuto inizio, nel Chiostro del Convento di San Giusto. Elisabetta sola attende Don Carlo per l‘ultimo addio, prega sulla tomba di Carlo V, sommo imperatore Tu che le vanità conoscesti del mondo E godi nell'avel il riposo profondo, Se ancor si piange in cielo, piangi sul mio dolor, E porta il pianto mio al trono del Signor. Giunge Carlo ed i due si salutano in un melanconico duetto Ma lassù ci vedremo in un mondo migliore. Dell'avvenire eterno suonan per noi già l'ore; E là noi troverem nel grembo del Signor Il sospirato ben che fugge in terra ognor!.

Irrompe Filippo (prendendo il braccio della Regina): Io voglio un doppio sacrifizio!

Ma avviene un fatto miracoloso, una frate (l‘apparizione di Carlo V) appare e trae Don Carlo nella cappella del chiostro sottraendo al furore del padre:

Il duolo della terra Nel chiostro ancor ci segue,

Solo del cor la guerra In ciel si calmerà!



A distanza di ben sedici anni ricordiamo la prima scaligera con il Don Carlo che fu l'evento presentato al Cinema Teatro Odeon di Vigevano per la prima stagione di "Opera al cinema" iniziata a Vigevano e poi proseguita per dodici anni al CineamaTeatro Agorà di Robecco sino al 2020 quando fu sospesa per l'epidemia Covid.
Dall'archivio di #mariomainino #concertodautunno https://www.concertodautunno.it/index-articoli.html





l'informatore Week End Mese di dicembre 2008

Vigevano Cinema Teatro Odeon.
Qui Scala a voi Odeon, c'è il Don Carlo.
Il pubblico vigevanese potrà assistere alla prima in diretta sul grande schermo.

L’ultimo appuntamento con l’opera lirica, dei tre programmati per quest’anno, sul grande schermo del Cinema Teatro Odeon di via Mons. Berruti Vigevano, sarà per domenica 7 a partire dalle ore 17, quando la sala comincerà ad accogliere il pubblico per assistere in diretta alla inaugurazione del Teatro alla Scala di Milano con l’opera Don Carlo di Giuseppe Verdi. 
L’opera partirà alle ore 18.00 e si prevede la conclusione verso le 23.30 dopo quattro atti ed un lungo intervallo nel quale sarà possibile rifocillarsi al bar appositamente predisposto per la lunga serata.
Si farà? Non si farà? 
Le voci si sono rincorse nelle ultime settimane ed hanno reso ancora più trepidante l’attesa per l’inaugurazione del maggior teatro lirico italiano: il Teatro alla Scala di Milano. 
Non è la prima volta che le maestranze del teatro milanese colgono l’occasione per porre le loro rivendicazioni contrattuali. Anche lo scorso anno, si era instaurato questo copione, ma per fortuna le ultime notizie danno per conclusi gli accordi e la prima si farà. Una ansia che ha toccato anche la nostra città dove oltre 150 sono già gli spettatori che si sono prenotati un posto per assistere in diretta a questa prestigiosa prima, comodamente seduti in poltrona al Cinema Teatro Odeon, dove prosegue la rassegna “Opera sul grande schermo”. 
Nata per iniziativa della Parrocchia della Immacolata con la collaborazione della Ass. Culturale La Barriera, questa rassegna ha già presentato due titoli la Sonnambula di Bellini in ottobre e la Carmen di Bizet lo scorso novembre.
Con la Carmen si sono raggiunte quasi le trecento presenze collocandosi come la seconda sala in tutto il Nord Italia con il maggior numero di spettatori. 
Un bel risultato che testimonia della validità della iniziativa, dell’interesse del pubblico vigevanese verso l’opera lirica ma è anche confermato da una elevata qualità della ripresa, dell’immagine e del suono, che rendono la visione una vera emozione. [n.d.r. e dalla capacità divulgativa di Mario Mainino che introduce e guida il pubblico alla visione]
Molti attendevano la prima della Scala anche perché non è molto frequente la programmazione di Don Carlo “Siamo stati anche a Verona per riuscire a vederlo, ma è piovuto. Speriamo di riuscire a vedere quest’opera almeno qui all’Odeon.” Cosi ci dicevano alcuni spettatori, e Don Carlo è sicuramente un lavoro di Verdi tra i più complessi ed interessanti. 
Molte sono le tematiche presenti: il rapporto genitore/figlio e la gelosia del padre verso il figlio come presunto amante della matrigna, sua ex promessa sposa; il tema politico delle Fiandre oppresse; il tema religioso dell’eresia protestante; la lotta tra il potere della chiesa e dello stato; l’amicizia ed il sacrificio. Nell’allestimento scaligero li ritroveremo rappresentati da grandi interpreti tra i quali primeggia Fiorenza Cedolins come Elisabetta di Valois. 
La direzione sarà di Daniele Gatti.  [mm=Mario Mainino]

Vigevano Teatro Odeon.
Un Don Carlo a metà.
Quasi 250 spettatori hanno assistito all'Odeon alla prima della Stagione di Lirica della Scala.

Ormai diventa tradizione nella tradizione arrivare alla inaugurazione della Stagione di Lirica e Balletto al Teatro alla Scala con molte trepidazioni, e quest’anno non si è saltata una sola riga del “copione” sino alle immancabili contestazioni in corso d’opera. 
La novità della edizione 2008 è stata che anche nel nostro piccolo questa volta siamo stati direttamente coinvolti con le apprensioni della vigilia e con il coinvolgimento durante la serata grazie alla iniziativa che la Parrocchia della Immacolata con l’Ass. Culturale “La Barriera” hanno organizzato con il collegamento in diretta con il tempio della lirica, il Teatro alla Scala, la sera di domenica 7 dicembre 2008.
Uno straordinario successo ha coronato il terzo appuntamento della rassegna “Opera lirica sul grande schermo” organizzata con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. 
Dopo Sonnambula di V.Bellini in ottobre, Carmen di G.Bizet in novembre, ecco l’attesa prima scaligera con la monumentale opera di Giuseppe Verdi “Don Carlo”, quattro ore e mezza di spettacolo con solo due intervalli da 30 minuti. 
Un ascolto impegnativo che ha raccolto l’interesse di quasi 250 spettatori che hanno partecipato “spiritualmente” a questa inaugurazione. 
Con Don Carlo abbiamo assistito alla ennesima riprova della grandezza di Giuseppe Verdi. 
Le ansie per lo sciopero hanno lasciato il campo alla bufera per la sostituzione dell'ultimo momento del tenore Giuseppe Filianoti. 
Tanto basta per dare vita a due partiti opposti che si sono scatenati all'apertura del II atto da una parte in prolungati "buu" e dall'altra nei "bravo" per il povero Daniele Gatti, accusato del "gran rifiuto". 
L'opera è difficile ma la presa sul pubblico ha funzionato ancora ad oltre 140 anni dalla prima rappresentazione. 
La musica di Verdi da vita ad un "giro di vite" che risulta moderno e attuale. 
Il presunto amore peccaminoso tra matrigna e figliastro corrode l'anima di Re Filippo, sposo per motivi dinastici alla giovinetta che era un tempo promessa all'infante 14enne. 
Il regista ha pensato nel primo atto di rappresentare su due piani quello che era il momento che si stava vivendo e sullo sfondo il passato con Filippo che sposa Elisabetta bambina mentre i due fanciulli, Carlo e Rodrigo, li osservano in disparte e si promettono eterna amicizia. 
Peccato che l'idea, pur buona, venga poi ad affliggere il resto dell'opera, mettendo il regista Stéphane Braunschweig alla gogna dei fischi finali (crediamo per altro in parte ben meritati). 
Notevole la differenza di doti interpretative nel cast. 
Sublime il Filippo II di Ferruccio Furlanetto e l'Elisabetta di Fiorenza Cedolins, ottimo il Marchese di Posa di Dalibor Jenis, molto compreso dalla sua parte. 
Meno felici il Don Carlo di Stuart Neill di ottimi mezzi vocali, ma impedito dal possente fisico, come del resto la Eboli di Dolora Zajick, assente come movenza scenica, e con i resti di un antico splendore vocale. 
Molti spettatori hanno riconfermato nella stessa sera l'abbonamento (già in vendita) per il prossimo anno che prevede Aida, Barbiere di Siviglia e Traviata per gennaio, febbraio e marzo. 
Il 15 aprile 2009 invece l'opera arriverà dal vivo con Bohéme, nella versione canto e pianoforte, per la regia di Mario Mainino. [mm = Mario Mainino]

2023_09_23 ECOTEATRO STAGIONE 2023-2024 SPETTACOLI - CONCERTI - OPERA - TEATRO - DANZA

 ECOTEATRO

LA SALA CHE RISPETTA L' AMBIENTE
ECORASSEGNA 2023-2024
INFO LINE 02 82773651
Via Fezzan, 11, 20146 Milano MI, Italia

Il “cuore” della stagione: una serie di spettacoli rappresentati in modo eco responsabile con artisti e compagnie professionali scelte dalla direzione artistica tra le più qualificate nel panorama nazionale.
Gli spettacoli dell'EcoRassegna sono compresi nelle formule di abbonamento proposte.
(con possibilità di prenotazione telefonica in orario di biglietteria) email: biglietteria@ecoteatro.org info@ecoteatro.org e da quest'amo
 https://www.vivaticket.com/it/search?q=ecoteatro&tab=events&o=date)

CALENDARIO PROGRAMMA
Giovedì ore 20:45
Venerdì ore 20:45
Sabato ore 20:45
Domenica ore 16:00
salvo diversamente indicato, controllare sempre sul sito ufficiale

La stagione 2023-2024 al Ecoteatro di Milano si presenta con ben 26 titoli. Alcuni titoli tornano a proporsi visto il grande successo di pubblico come AN IRISH CHRISTMAS TALE (dei Gen's d'Ys) e LO SCHIACCIANOCI che verrà programmato alle 10 del mattino per favorire la conoscenza di questo grande balletto classico sul tema del natale alle scolaresche.
Per il giro di boa tra San Silvestro, Capodanno ed epifania arriverà una nuova produzione dal titolo intrigante FRUSCIATI CON BRIO. Troveremo anche due serate anniversario dedicate all'opera lirica con DIVA DIVINA su Maria Callas (1923-1977) per il centenario della nascita e LA BOHEME di Giacomo Puccini (1858-1924) per il centenario della morte. Non poteva mancare una serata con il simpatico e bravo cantante attore Walter Di Gemma che però dovremo aspettare sino al prossimo anno per riascoltarlo con il suo repertorio di canzoni milanesi. [mm]


Sabato 23 Settembre 2023_09_23
Domenica 24 Settembre 2023_09_24
ECOLOGIA CAPITALISTA

di Pietro Cerchiello
Spettacolo finalista al premio Pillole 22 e vincitore del premio Ex Posizioni, scritto e interpretato da un giovane esponente della nuova drammaturgia. Tratta di ecologia nel senso più ampio del termine: la situazione ambientale, la flora e la fauna, la tutela dell’ambiente, l’alimentazione ma anche il benessere per l’uomo.
NUOVA DRAMMATURGIA Spazio dedicato ai giovani autori della drammaturgia contemporanea.

Domenica 08 Ottobre 2023_10_08 ore 16:00
HISTORIA TANGO
Stefania Caracciolo, voce
danzatrice VEERA KINNUNEN
danzatore SAMUEL PERON
Musica dal vivo :
Daniele Bocchini, trombone
Marco Postacchini, sax e arrangiamenti
Enzo Proietti, pianofotre
Graziano Brufani, contrabbasso
Leonardo Ramadori, percussioni
Dopo il grande successo della stagione scorsa torna lo spettacolo dedicato al tango argentino con Samuel Peron e Veera Kinnunen, amatissimi e bravissimi danzatori della trasmissione “Ballando con le stelle”. Accompagnati da una live band di 6 musicisti racconteranno la passione dei caffè di Buenos Aires negli anni Trenta. Brani di Gardel, Piazzolla, e molti altri si alterneranno alla voce narrante della storia.


Venerdì 13 Ottobre 2023_10_13 ore 20:45
DANZA DIFFUSA

EcoTeatro ospita tre appuntamenti dedicati a un progetto coreutico promosso da Tocnadanza di Venezia che vede in ognuna delle tre date in programma tre diverse compagnie di danza contemporanea riconosciute dal Ministero dei Beni Culturali proporre coreografie di nuovi talenti emergenti.
La stagione di EcoTeatro è come sempre all’insegna della multidiscplinarietà artistica e dedica largo spazio a spettacoli di danza altamente qualificati.

Venerdì 20 Ottobre 2023_10_20
Sabato 21 Ottobre 2023_10_21
Domenica 22 Ottobre 2023_10_22
DIVA DIVINA
Maria oltre la Callas
Tributo a Maria Callas per i 100 anni della nascita
Testo e regia Walter Palamenga
con la partecipazione di :
Alessandra Floresta, soprano
Mirko Ranù
Luca arcangeli
e Paolo Marchese al pianoforte

In occasione del centenario della nascita di Maria Callas, uno spettacolo in cui si racconterà aspetti della celebre cantante partendo dai suoi scritti e ascoltando le più celebri arie d’opera suoi cavalli di battaglia interpretati dal vivo dalla voce di un talentoso soprano.

Domenica 05 Novembre 2023_11_05 ore 16:00
LA BOHEME
Opera lirica di Giacomo Puccini
PERSONAGGI e INTERPRETI
Mimì, SARAH PARK
Musetta, GIOVANNA AQUILINO
Rodolfo, FLAVIO D'AMBRA
Marcello, CORRADO CAPPITTA 
Colline e voce narrante, FABIO MIDOLO,
Pianoforte, MARCO REGAZZI
maestro concertatore Andrea Deutsch Gottfried
allestimento e regia Fabio Midolo

Un allestimento firmato da “Fuori Opera” che rende possibile l’esecuzione delle opere liriche nei teatri di prosa. La messa in scena si concentra sugli amori all’interno del dramma, da una parte quello di Rodolfo e Mimì, due anime pure che, vivono il loro amore sottolineato dall’intenso slancio della musica, vera protagonista dello spettacolo; dall’altra la turbolenta quanto divertente liaison tra Marcello e Musetta.
Sempre all’insegna della multidiscinarietà un tributo a Giacomo Puccini che anticipa le celebrazioni 2024 per il centenario della morte e uno special con la musica folk dei Lizberries.

Mercoledì 08 Novembre 2023_11_08 ore 10:00
I TRE PORCELLINI

Spettacolo per la scuola materna
Per i più piccoli l’opportunità di scoprire il teatro con la celebre fiaba dei tre porcellini in una simpatica e dinamica interpretazione che non mancherà di coinvolgerli e appassionarli, così da lasciare un positivo imprinting per le future generazioni di spettatori.
spettacoli per la scuola
Una particolare attenzione per le scuole con una serie di rappresentazione diurne appositamente studiate per un pubblico di studenti accompagnati dagli insegnanti.

Giovedì 16 Novembre 2023_11_16
Venerdì 17 Novembre 2023_11_17
Sabato 18 Novembre 2023_11_18
Domenica 19 Novembre 2023_11_19
ANFITRIONE
con introduzione di
Enrico Beruschi
Personaggi ed interpreti:
Anfitrione - Mirko Ranù
Alcmena - Alessandra Floresta
Giove (Anfitrione) - Mirko Ranù
Mercurio (Sosia) - Lorenzo Michisanti
Sosia - Lorenzo Michisanti
Cleante - Antonio Garofalo
Regia Walter Palamenga Volpini
Enrico Beruschi presenterà ANFITRIONE del celebre Moliere, rilettura in chiave “arcobaleno” della storia di Giove/Anfitrione e Mercurio/Sosia interpretata da un gruppo di simpatici attori/cantanti.

Mercoledì 22 Novembre 2023_11_22 ore 10:00
Giovedì 23 Novembre 2023_11_23 ore 10:00
Venerdì 24 Novembre 2023_11_24 ore 10:00
LO SCHIACCIANOCI

Spettacolo per la scuola primaria
La fiaba natalizia di Clara e lo Schiaccianoci che si trasforma in un principe nel meraviglioso e spettacolare allestimento dell’Accademia Ucraina di Balletto. Versione originale e completa con musiche di Čajkovskij, scene, costumi e 20 danzatori in scena. Un’ occasione imperdibile per avvicinare gli allievi delle primarie alla grande danza.

Sabato 25 Novembre 2023_11_25 ore 20:45
Domenica 26 Novembre 2023_11_26 ore 16:00
GRAN GALA DI DANZA CLASSICA

con l’Accademia Ucraina di Balletto
Uno spettacolare Gala di Danza con oltre 25 danzatori che si esibiranno in coreografie, assoli e passi a due tratti dai celebri capolavori del balletto classico: Lo Schiaccianoci, Giselle, Lago dei Cigni, La Bella addormentata e altri ancora.

Giovedì 30 Novembre 2023_11_30 ore 10:00
ERRARE HUMANUM EST

Compagnia Puntozero - Istituto Penale Beccaria
Spettacolo per la scuola secondaria
Lo spettacolo dedicato alla cultura della legalità diventato un classico seguitissimo dagli adolescenti delle secondarie grazie all’interpretazione della compagnia teatrale dell’Istituto Penale Minorile di Milano “Cesare Beccaria”. Una riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, condivisa dai ragazzi detenuti con un pubblico di coetanei per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili.    

Venerdì 01 Dicembre 2023_12_01
Sabato 02 Dicembre 2023_12_02
Domenica 03 Dicembre 2023_12_03
C’E’ UN CADAVERE IN GIARDINO

di Norman Foster con Sergio Muniz e Miriam Mesturino
Da uno dei più divertenti scrittori di “commedie intelligenti” un turbine di risate con un linguaggio ironico, colto e beffardo per un giallo che vi terrà col fiato sospeso fino all’ultima inaspettata battuta. Tra gli interpreti l’affascinante Sergio Muniz.

Sabato 09 Dicembre 2023_12_09 ore 20:45
AN IRISH CHRISTMAS TALE

Danze Folk Irlandesi
Non potevano mancare anche questa stagione le danze folk irlandesi in versione natalizia con voce recitante, irish band e naturalmente i bravissimi ballerini della compagnia Gens d’Ys che spopola ogni dove con i suoi spettacoli versione “River Dance”.


Giovedì 14 Dicembre 2023_12_14
Venerdì 15 Dicembre 2023_12_15
Sabato 16 Dicembre 2023_12_16
Domenica 17 Dicembre 2023_12_17
IL PEGGIO DI CINZIA LEONE (spettacolo annullato per annullamento tournèe)

di e con Cinzia Leone
Una spassosissima Cinzia Leone ci regalerà momenti esilaranti e di sana riflessione in una stand comedy al femminile di strepitoso successo. Nell'eterna corsa agli ostacoli tra meglio e peggio non ha ancora mai vinto nessuno dei due anche perché la realtà può cambiare di colpo, sbaragliando tutti i valori quando meno ce l’aspettiamo e quello che prima era peggio improvvisamente diventa meglio.
 
Giovedì 14 dicembre ore 20:45
Venerdì 15 dicembre ore 20:45
Sabato 16 dicembre ore 20:45
Domenica 17 dicembre ore 16:00
I TRE TENORI E UN INTRUSO 
con Patrizia Pellegrino
Sulla scia dell’indimenticabile concerto dei tre grandi tenori Pavarotti, Carreras e Domingo, questo spettacolo vuol far rivivere l’emozione di ascoltare brani celebri interpretati da tre voci melodiose, accompagnate al pianoforte. Un concerto che contiene i più famosi brani dell’Opera, della Canzone Napoletana e dell’Operetta, abbelliti dalla presenza di due eteree figure danzanti. Un membro dello staff tecnico, lo “spostaleggii”, ha l’ambizione di essere il quarto tenore, senza averne le qualità. L’affascinante presentatrice del concerto si ritroverà più volte a riportarlo al suo ruolo.

Venerdì 29 Dicembre 2023_12_29
Sabato 30 Dicembre 2023_12_30
Domenica 31 Dicembre 2023_12_31
ore 22:30 (speciale S. Silvestro)
Lunedì 01 Gennaio 2024_01_01 ore 17:00
Venerdì 05 Gennaio 2024_01_05 ore 20:45
Sabato 06 Gennaio 2024_01_06 ore 16:00
Domenica 07 Gennaio 2024_01_07 ore 16:00
FRUSCIATI CON BRIO

Tributo a Garinei e Giovannini
EcoTeatro saluterà il nuovo anno con uno straordinario spettacolo dedicato alla commedia musicale italiana di Garinei e Giovannini. Attori, cantanti e danzatori riporteranno in scena i più bei momenti di Rugantino, Aggiungi un posto a tavola, Buonanotte Bettina e altro ancora. Non mancheranno sketch e racconti di una delle coppie più prolifiche e di successo del teatro italiano.

Venerdì 19 Gennaio 2024_01_19
Sabato 20 Gennaio 2024_01_20
Domenica 21 Gennaio 2024_01_21
IL DIARIO DI ADAMO ED EVA

di Mark Twain con Corinne Clery e Francesco Branchetti
Una divertente opera di Mark Twain che, attingendo al mito della Creazione, narra come siano andate le cose tra l’uomo e la donna in chiave ironica e umoristica e come possa essere nata l’attrazione tra i due sessi. Sul palco due grandi interpreti: Clorinne Clery e Francesco Branchetti.

VVenerdì 02 Febbraio 2024_02_02
Sabato 03 Febbraio 2024_02_03
Domenica 04 Febbraio 2024_02_04
CAINO E ABELE

con Sandra Milo
Un graditissimo ritorno a EcoTeatro: Sandra Milo con CAINO E ABELE. In questa divertente commedia, scritta dalla stessa Sandra, Caino e Abele, si trovano a condividere gioie e dolori della vita quotidiana.

Venerdì 09 Febbraio 2024_02_09 ore 20:45
DANZA DIFFUSA

EcoTeatro ospita tre appuntamenti dedicati a un progetto coreutico promosso da Tocnadanza di Venezia che vede in ognuna delle tre date in programma tre diverse compagnie di danza contemporanea riconosciute dal Ministero dei Beni Culturali proporre coreografie di nuovi talenti emergenti.
La stagione di EcoTeatro è come sempre all’insegna della multidiscplinarietà artistica e dedica largo spazio a spettacoli di danza altamente qualificati.

Sabato 10 Febbraio 2024_02_10 ore 20:45
THE QUEEN OF LIMERICK

Spettacolo musicale dedicato alla vita di Dolores O’Riordan con la musica dei Lizberries accompagnate da speciali coreografie create dai Gens D’Ys

Venerdì 16 Febbraio 2024_02_16
Sabato 17 Febbraio 2024_02_17
Domenica 18 Febbraio 2024_02_18
LISISTRATA

di Aristofane
Mirko Ranù e Luca Arcangeli sono i protagonisti di un nuovo adattamento di LISISTRATA di Aristofane. Con la scelta dello sciopero del sesso si instaurano meccanismi esilaranti dalla prima all’ultima battuta.

Venerdì 01 Marzo 2024_03_01
Sabato 02 Marzo 2024_03_02
Domenica 03 Marzo 2024_03_03
PUR DI FAR COMMEDIA

con Paolo Belli
In questo spettacolo Paolo Belli regala al pubblico un mix ben riuscito di prosa, comicità e musica. Sul palco insieme a lui alcuni dei musicisti della sua storica big band: la pièce teatrale diventa l'occasione per raccontare in chiave comica episodi di vita vissuta, aneddoti e situazioni memorabili di una lunga, ricca e fortunata carriera.

Venerdì 08 Marzo 2024_03_08 ore 20:45
PERCHE’ SEI DONNA

In occasione della Festa della Donna, uno spettacolo unico, nel quale si fondono musica e moda, con le canzoni più belle della nostra storia accompagnate dall’avvenenza e bravura di giovani fashion model.

Venerdì 15 Marzo 2024_03_15
Sabato 16 Marzo 2024_03_16
Domenica 17 Marzo 2024_03_17
SINATRA: THE MAN AND HIS MUSIC

con Gianluca Guidi
Gianluca Guidi apre una prospettiva inedita sul grande Frank Sinatra. In questo racconto in prosa e musica non mancheranno aneddoti sulla vita di Frank e l’immancabile presenza nei racconti del papà di Gianluca, Johnny Dorelli che, dopo aver vissuto per più di un decennio a New York nell’immediato dopoguerra, tornato in Italia incide numerosi brani del grande Sinatra, tradotti in italiano.

Venerdì 12 Aprile 2024_04_12
Sabato 13 Aprile 2024_04_13
Domenica 14 Aprile 2024_04_14
SPETTACOLO DA DEFINIRE


Domenica 28 Aprile 2024_04_28 ore 16:00
MILANO IN MANO

di e con Walter Di Gemma
Torna il presentatore/cantautore meneghino di Antenna 3 Lombardia con un nuovo spettacolo che unisce nostalgia del passato e ammirazione per il futuro di una Milano diventata a pieno titolo città tra le più dinamiche e visitate d’Europa.Il vernacolo è un importante elemento della cultura popolare e appartiene alla storia della nostra città. Per questo ogni stagione ospita un appuntamento teatrale in dialetto milanese.

Venerdì 10 Maggio 2024_05_10
Sabato 11 Maggio 2024_05_11
Domenica 12 Maggio 2024_05_12
E VISSERO FELICI E CONTENTI

Tutte le fiabe finiscono bene…ma è sempre vero? Attraverso le più belle canzoni dei film della Disney verranno raccontate molte storie coinvolgendo il pubblico nelle magiche atmosfere di quel mondo fatato. Uno splendido cast che vede fra i protagonisti Mirko Ranù, affermata stella del musical.

Venerdì 17 Maggio 2024_05_17 ore 20:45
DANZA DIFFUSA

EcoTeatro ospita tre appuntamenti dedicati a un progetto coreutico promosso da Tocnadanza di Venezia che vede in ognuna delle tre date in programma tre diverse compagnie di danza contemporanea riconosciute dal Ministero dei Beni Culturali proporre coreografie di nuovi talenti emergenti.
La stagione di EcoTeatro è come sempre all’insegna della multidiscplinarietà artistica e dedica largo spazio a spettacoli di danza altamente qualificati.


§§§

2023_11_18 La traviata a novembre sarà in scena all'Auditorium di Mortara

Mortara on stage 2023-01 XVIII edizione
Auditorium Città di Mortara
direttore artistico Alessandro Marangoni
stagione culturale, musicale e teatrale all'Auditorium di Via Dante


Auditorium Città di Mortara
Assessore alla cultura Piera Angela Salsa
LE VOCI DEL JAZZ
TANK YOU
LA TRAVIATA
OMAGGIO A MORRICONE
CONCERTO DI SANTO STEFANO


Sabato 14 ottobre 2023_10_14
LE VOCI DEL JAZZ

Bjc - Biella jazz company
un'orchestra composta da oltre 20 elementi
con Paola Grazioli, Mara Pacini, Marco Fleba

Sabato 11 Novembre 2023_11_11
TANK YOU

Con Gian Pieretti e gli amici di sempre
cantautore, lomellino d'adozione
INIZIO 21:00

Sabato 18 Novembre 2023_11_18 INIZIO 21:00
Giuseppe Verdi
LA TRAVIATA

Cast
Violetta: Valentina Pennino, soprano
Alfredo: Mariano Sanfilippo, tenore
Germont: Filippo Rotondo, baritono
Attori: Margherita Sarno, Federico Guidi, Maria Emilia Gomez, Lucrezia Rescigno
Pianoforte e direzione musicale: Maria Silvana Pavan
Regia: Filippo Rotondo
Event Designer: Renato Ocone
Costumi: Sartoria Teatrale Canzanella
Allestimento Compagnia lirica Filrō

Note di regia: “Questo popoloso deserto che appellano Parigi”
È proprio da questa frase che il regista Filippo Rotondo ha deciso di focalizzare il suo allestimento. Violetta, una donna sola, abbandonata e sfruttata da chiunque, perseguitata dai fantasmi della sua malattia, che spera di scacciare con l’amore. Un amore che alla fine risulta effimero e che, al primo problema, crolla come un castello di carte. Violetta viene descritta come un essere fragile, simile a un albero di camelie, che con il tempo appassisce perdendo la sua bellezza. Lo spettacolo è stato concepito appositamente per il palco di Mortara, cercando di evidenziare la modernità e l’immortalità del capolavoro verdiano.
Compagnia Lirica Filrō: associazione musicale fondata dal regista e baritono Filippo Rotondo e l’event designer Renato Ocone ha come obiettivo quello di portare l’opera al di fuori dei grandi teatri e di coinvolgere giovani professionisti del settore.
Si tratta di una versione ridotta ad un’ora e trenta dell’opera più rappresentata al mondo, senza però perdere la magia di scene, costumi, canto e danza che rendono l’opera una delle forme teatrali più complete al mondo.
Tra gli spettacoli messi in scena dalla compagnia ricordiamo: "Le nozze di Figaro" alla Villa Reale di Monza, "La Traviata" a Villa San Michele di Anacapri, "La Carmen" alla Fondazione Mondragone di Napoli, "La Traviata" alla Fondazione Albini di Milano, "Le Nozze di Figaro" all’Accademia Filarmonica di Torino, "La Tosca" al Teatro del Vigentino a Milano e "La Carmen" in collaborazione con la cooperativa La Sciuscella di Anacapri. Quest'ultimo progetto ha coinvolto ragazzi fragili come coristi e attori, produzione che è stata premiata come miglior progetto al premio Beethechange2023.
Sabato 16 Dicembre 2023_12_16
OMAGGIO A MORRICONE

Le Muse - Andrea Albertini
INIZIO 21:00

Martedì 26 Dicembre 2023_12_26
CONCERTO DI SANTO STEFANO

2023_12_02 Natale sotto la Torre parte a Vigevano con gli appuntamenti sino all'Epifania

Comune di VIGEVANO
NATALE SOTTO LA Torre
Assessore alla cultura Riccardo Ghia «Un importante investimento per il turismo»

Gli spettacoli contrassegnati con l’asterisco (*) sono a pagamento

Sabato 02 Dicembre 2023_12_02
Ore 15.30 e ore 17:30: Parata natalizia a cura di Alfa Spettacoli - I personaggi delle fiabe di Natale sui trampoli – Centro storico
Domenica 03 Dicembre 2023_12_03
Dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 17.30: Musicisti itineranti a cura di You Servizi - Musicisti vestiti da personaggi del Natale con differenti strumenti – Centro storico
Domenica 03 Dicembre 2023_12_03
Ore 16.00: Cecco l’orsacchiotto, l’amico di Natale a cura di Associazione Amici del Teatro Cagnoni - Spettacolo per bambini a tema natalizio – Ridotto Teatro Cagnoni > PRENOTAZIONE GRATUITA
Venerdì 08 Dicembre 2023_12_08
Dalle 15.30 alle 18.30: Ufficio postale di Babbo Natale a cura di Alfa Spettacoli - Consegna delle letterine e foto ricordo con Babbo Natale – Castello di Vigevano – Sala dell’Affresco
Venerdì 08 Dicembre 2023_12_08
Dalle 17.00 alle 18.30: Natale con la Banda, a cura di Banda Musicale Santa Cecilia – Centro storico
Sabato 09 Dicembre 2023_12_09
Dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 17.30: Carolers a cura di You Servizi - Gruppo di cantanti che intonano canti a cappella ispirati al Natale – Centro storico
Sabato 09 Dicembre 2023_12_09
Ore 18.00: Un Natale da favola* a cura di Orchestra Città di Vigevano - Concerto con le più belle melodie natalizie e i grandi classici Disney – Castello di Vigevano – Sala del Duca
Sabato 09 Dicembre 2023_12_09  Domenica 10 Dicembre 2023_12_10
Dalle 15.00 alle 19.00: La fabbrica dei giocattoli a cura di Alfa Spettacoli - Percorso completo di giochi in legno con gli Elfi di Babbo Natale per bambini e adulti – Castello di Vigevano – Seconda Scuderia
Domenica 10 Dicembre 2023_12_10
Ore 16.00: Quattro storie sotto l’albero a cura di Scarpano Teatro e Metodi Attivi - Quattro storie sotto l’albero dal valore universale, capaci di far riflettere e divertire – Ridotto Teatro Cagnoni > PRENOTAZIONE GRATUITA
Domenica 10 Dicembre 2023_12_10
Dalle 17.00 alle 18.30: Natale con la Banda a cura di Banda Musicale Santa Cecilia - Passaggi musicali natalizi – Centro storico
Domenica 10 Dicembre 2023_12_10
Ore 20.30: Christmas Candle Lights a cura di Associazione Culturale MilleNoteMilleColori - Concerto con le migliori colonne sonore del Natale – Ridotto Teatro Cagnoni > PRENOTAZIONE GRATUITA
Sabato 16 Dicembre 2023_12_16
Ore 16.00: Aspettando Babbo Natale a cura di Associazione Culturale Supercali - Letture per bambini con attività laboratoriale – Castello di Vigevano – Sala Leonardiana
Sabato 16 Dicembre 2023_12_16
Dalle 17.00 alle 18.30: Natale con la Banda a cura di Banda Musicale Santa Cecilia - Passaggi musicali natalizi – Centro storico
Sabato 16 Dicembre 2023_12_16
Ore 21.00:“Christmas in… Bossa!” a cura di Associazione Caribe&Brasil - Spettacolo natalizio in versione Bossa – Ridotto Teatro Cagnoni > PRENOTAZIONE GRATUITA
Domenica 17 Dicembre 2023_12_17
Dalle 15.00 alle 18.30: Presepe vivente a cura di Quattro Passi nella Storia - Strada sotterranea buia
Domenica 17 Dicembre 2023_12_17
Dalle 15.00 alle 18.30: Zampognari a cura di Quattro Passi nella storia - Centro storico
Domenica 17 Dicembre 2023_12_17
Dalle ore 15.30 alle ore 18.30: Sfilata slitta di Babbo Natale a cura di Associazione Carnevale, Cultura e Solidarietà Vigevanese Babbo Natale incontra i bambini – Piazza Ducale
Domenica 17 Dicembre 2023_12_17
Ore 17.00: Unconventional XMas 2023 a cura di Lo Specchio dei sogni - Concerto di Natale in una veste non convenzionale – Castello di Vigevano – Sala dell’Affresco > PRENOTAZIONE GRATUITA
Domenica 17 Dicembre 2023_12_17
Ore 18.30: Sweet Christmas a cura di Immusicart - Concerto di solisti con i più famosi classici del Natale – Ridotto Teatro Cagnoni > PRENOTAZIONE GRATUITA
Domenica 17 Dicembre 2023_12_17
Ore 21.00: Christmas Rocks a cura di Immusicart - I più conosciuti evergreen natalizi riarrangiati e interpretati in chiave swing – Ridotto Teatro Cagnoni > PRENOTAZIONE GRATUITA
Sabato 23 Dicembre 2023_12_23
Dalle 15.30 alle 18.30: Zampognari a cura di Alfa Spettacoli - Zampognari con le più belle melodie natalizie – Centro storico
Domenica 24 Dicembre 2023_12_24
Dalle 15.30 alle 18.30: Sfilata slitta di Babbo Natale a cura di Associazione Carnevale, Cultura e Solidarietà Vigevanese - Babbo Natale incontra i bambini – Piazza Ducale
Sabato 30 Dicembre 2023_12_30 Ore 17.00:
Armonie di festa
a cura di Associazione corale “I Maestri Cantori di Vigevano”
Concerto di arie sacre e profane che richiamano le tradizioni natalizie di varie culture
Castello di Vigevano – Sala del Duca
PRENOTAZIONE GRATUITA

Venerdì 05 Gennaio 2024_01_05
Ore 17.00 (bambini) e ore 21.00 (adulti): Re Mida* a cura di Teatroincontro - Spettacolo teatrale adattato dal testo di Rodari – Ridotto Teatro Cagnoni
Sabato 06 Gennaio 2024_01_06
Dalle 15.30 alle 18.30: Arriva la Befana! a cura di You Servizi - La Befana incontra i bambini – Piazza Ducale
Sabato 06 Gennaio 2024_01_06
Ore 16.00: La disfida delle befane a cura di Associazione Amici del Teatro Cagnoni - Spettacolo per bambini a tema natalizio – Ridotto Teatro Cagnoni > PRENOTAZIONE GRATUITA
Sabato 06 Gennaio 2024_01_06
Ore 21.00: Stand up Comedy Epiphany edition, tutte le risate si porta via a cura di Greenwood - Serata di comicità con temi natalizi e comici di fama nazionale – Ridotto Teatro Cagnoni > PRENOTAZIONE GRATUITA

2023_11_24 Coro Universitario del Collegio Ghislieri debutterà a Jesi con il De Bello Gallico, la nuova opera scritta da Nicola Campogrande

Venerdì 24 novembre 2023
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
DE BELLO GALLICO
Opera
Libretto di Piero Bodrato tratto dai Commentarii “De bello gallico” di Caio Giulio Cesare
musica di Nicola Campogrande

direttore Giulio Prandi
regia Tommaso Franchin
scene  Daniel Mall*
costumi Gabriele Adamo*
*vincitori della III edizione del Concorso “Progettazione di Allestimento scene e costumi di Teatro Musicale” dedicato a Josef Svoboda riservato a iscritti al Biennio di Specializzazione in Scenografia delle Accademie di Belle Arti di Macerata, Bologna, Venezia e Carrara.
Time Machine Ensemble
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
maestro del coro Luca Colombo
NUOVA PRODUZIONE
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)