2020_10_10 Aggiornamento sui titoli di opera lirica rappresentati dalle prime stagioni a oggi al Teatro Antonio Cagnoni di Vigevano

Aggiornamento sui titoli di opera lirica 
rappresentati 
dalle prime stagioni a oggi al 
Teatro Antonio Cagnoni di Vigevano
Qui vengono riportati i titoli lirici (salvo errori od omissioni) che sono stati rilevati dalle varie pubblicazioni storiche tra le quali la più completa "IL CAGNONI HA 100 ANNI" è  stata pubblicata nel 1973 da Arti Grafiche Casonato nella ricorrenza del Centenario della prima inaugurazione del Civico Teatro Comunale Antonio Cagnoni.  
In seguito negli anni successivi al 1973 la documentazione deriva dai documenti raccolti personalmente da Concertodautunno (ovvero Mario Mainino), oltre che dagli articoli scritti da Mario Mainino e pubblicati per la maggior parte dalla testata giornalistica "L'Informatore vigevanese".
Copia cartacea dei suddetti articoli è stata raccolta e donata all'Archivio Storico della Città di Vigevano.
Questa pagina viene aggiornata in vista delle prossime (si spera!) celebrazioni per il 150° dela Teatro Cagnoni di Vigevano che sarà il giorno 11 ottobre 2023.




Titolo operistico n. 1 Anno 1873 BALLO IN MASCHERA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 2 Anno 1874 JONE di Errico Petrella
Titolo operistico n. 3 Anno 1874 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 4 Anno 1875 CONTESSA D'AMALFI di Errico Petrella
Titolo operistico n. 5 Anno 1876 ESMERALDA di Alberto Mazzucato
Titolo operistico n. 6 Anno 1876 MARIA DI ROHAN di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 7 Anno 1877 LA FAVORITA di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 8 Anno 1877 PAPA' MARTIN di Antonio Cagnoni
Titolo operistico n. 9 Anno 1877 RUY BLAS di Filippo Marchetti
Titolo operistico n. 10 Anno 1878 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 11 Anno 1878 DON BUCEFALO di Antonio Cagnoni
Titolo operistico n. 12 Anno 1878 FAUST di Charles Gounod
Titolo operistico n. 13 Anno 1878 LINDA DI CHAMOUNIX di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 14 Anno 1878 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 15 Anno 1879 ERNANI di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 16 Anno 1879 ISABELLA D'ARAGONA di Carlo Pedrotti
Titolo operistico n. 17 Anno 1879 LUCREZIA BORGIA di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 18 Anno 1879 VESPRI SICILIANI di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 19 Anno 1880 MACBETH di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 20 Anno 1881 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 21 Anno 1881 NABUCCO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 22 Anno 1881 SAFFO di Charles Gounod
Titolo operistico n. 23 Anno 1881 SONNAMBULA di Vincenzo Bellini
Titolo operistico n. 24 Anno 1882 FIGLIA DEL REGGIMENTO di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 25 Anno 1882 LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 26 Anno 1882 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 27 Anno 1882 TUTTI IN MASCHERA di
Titolo operistico n. 28 Anno 1883 I DUE FOSCARI di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 29 Anno 1884 EBREO di Apolloni
Titolo operistico n. 30 Anno 1884 MARINELLA di Giuseppe Sinico
Titolo operistico n. 31 Anno 1885 RUY BLAS di Filippo Marchetti
Titolo operistico n. 32 Anno 1886 BALLO IN MASCHERA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 33 Anno 1886 FAUST di Charles Gounod
Titolo operistico n. 34 Anno 1886 POLIUTO di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 35 Anno 1886 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 36 Anno 1887 ATTILA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 37 Anno 1887 JONE di Errico Petrella
Titolo operistico n. 38 Anno 1887 MARTA di Fredeich Von Flotow
Titolo operistico n. 39 Anno 1889 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 40 Anno 1891 FORZA DEL DESTINO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 41 Anno 1892 CARMEN di George Bizet
Titolo operistico n. 42 Anno 1894 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 43 Anno 1894 PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 44 Anno 1894 PICCOLO HAYDN di Gaetano CIPOLLINI
Titolo operistico n. 45 Anno 1895 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 46 Anno 1895 FRA DIAVOLO di Daniel Auber
Titolo operistico n. 47 Anno 1895 LA FAVORITA di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 48 Anno 1895 LINDA DI CHAMOUNIX di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 49 Anno 1896 DON PASQUALE di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 50 Anno 1896 PROMESSI SPOSI di Amilcare Ponchielli
Titolo operistico n. 51 Anno 1897 FAUST di Charles Gounod
Titolo operistico n. 52 Anno 1897 MARIA DI ROHAN di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 53 Anno 1897 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 54 Anno 1897 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 55 Anno 1898 NORMA di Vincenzo Bellini
Titolo operistico n. 56 Anno 1898 PAPA' MARTIN di Antonio Cagnoni
Titolo operistico n. 57 Anno 1898 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 58 Anno 1899 BOHÈME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 59 Anno 1899 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 60 Anno 1900 MANON LESCAUT di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 61 Anno 1901 ELISIR D'AMORE di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 62 Anno 1901 GIOCONDA di Amilcare Ponchielli
Titolo operistico n. 63 Anno 1901 RUY BLAS di Filippo Marchetti
Titolo operistico n. 64 Anno 1902 AIDA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 65 Anno 1903 OTELLO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 66 Anno 1904 MEFISTOFELE di Arrigo Boito
Titolo operistico n. 67 Anno 1905 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 68 Anno 1905 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 69 Anno 1906 ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 70 Anno 1907 GIOCONDA di Amilcare Ponchielli
Titolo operistico n. 71 Anno 1908 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 72 Anno 1908 WALLY di Alfredo Catalani
Titolo operistico n. 73 Anno 1909 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 74 Anno 1909 DON PASQUALE di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 75 Anno 1909 FEDORA di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 76 Anno 1910 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 77 Anno 1911 FORZA DEL DESTINO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 78 Anno 1912 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 79 Anno 1913 AIDA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 80 Anno 1914 CARMEN di George Bizet
Titolo operistico n. 81 Anno 1915 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 82 Anno 1916 TOSCA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 83 Anno 1917 FEDORA di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 84 Anno 1919 LORELEY di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 85 Anno 1920 ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 86 Anno 1921 MANON di Massenet di Jules Massenet
Titolo operistico n. 87 Anno 1922 AIDA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 88 Anno 1922 LEGGENDA DI COLLIROE (dei vigevanesi Marcello Gravati e Attilio Ferrari Trecate) di .
Titolo operistico n. 89 Anno 1923 BALLO IN MASCHERA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 90 Anno 1923 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 91 Anno 1923 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 92 Anno 1923 LOHENGRIN di Richard Wagner
Titolo operistico n. 93 Anno 1923 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 94 Anno 1923 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 95 Anno 1924 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 96 Anno 1924 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 97 Anno 1924 FANCIULLA DEL WEST di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 98 Anno 1924 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 99 Anno 1925 CRISPINO E LA COMARE di Fratelli Ricci
Titolo operistico n. 100 Anno 1925 LA FAVORITA di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 101 Anno 1926 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 102 Anno 1926 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 103 Anno 1926 MANON LESCAUT di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 104 Anno 1927 MEFISTOFELE di Arrigo Boito
Titolo operistico n. 105 Anno 1928 CARMEN di George Bizet
Titolo operistico n. 106 Anno 1928 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 107 Anno 1928 GIOCONDA di Amilcare Ponchielli
Titolo operistico n. 108 Anno 1928 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 109 Anno 1928 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 110 Anno 1929 AMICO FRITZ di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 111 Anno 1929 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 112 Anno 1929 FAUST di Charles Gounod
Titolo operistico n. 113 Anno 1929 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 114 Anno 1929 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 115 Anno 1930 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 116 Anno 1930 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 117 Anno 1930 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 118 Anno 1930 IRIS di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 119 Anno 1930 NORMA di Vincenzo Bellini
Titolo operistico n. 120 Anno 1930 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 121 Anno 1930 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 122 Anno 1930 TURANDOT di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 123 Anno 1931 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 124 Anno 1931 FORZA DEL DESTINO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 125 Anno 1931 OTELLO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 126 Anno 1931 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 127 Anno 1931 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 128 Anno 1932 AIDA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 129 Anno 1932 ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 130 Anno 1932 PESCATORI DI PERLE di George Bizet
Titolo operistico n. 131 Anno 1933 DON PASQUALE di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 132 Anno 1933 PICCOLO MARAT di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 133 Anno 1933 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 134 Anno 1933 WALLY di Alfredo Catalani
Titolo operistico n. 135 Anno 1934 ADRIANA LECOUVREUR di Francesco Cilea
Titolo operistico n. 136 Anno 1934 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 137 Anno 1934 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 138 Anno 1934 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 139 Anno 1935 CARMEN di George Bizet
Titolo operistico n. 140 Anno 1935 GIOCONDA di Amilcare Ponchielli
Titolo operistico n. 141 Anno 1935 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 142 Anno 1936 AIDA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 143 Anno 1936 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 144 Anno 1936 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 145 Anno 1937 MEFISTOFELE di Arrigo Boito
Titolo operistico n. 146 Anno 1938 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 147 Anno 1938 LODOLETTA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 148 Anno 1938 LOHENGRIN di Richard Wagner
Titolo operistico n. 149 Anno 1939 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 150 Anno 1939 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 151 Anno 1940 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 152 Anno 1941 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 153 Anno 1941 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 154 Anno 1942 ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 155 Anno 1942 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 156 Anno 1943 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 157 Anno 1943 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 158 Anno 1943 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 159 Anno 1944 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 160 Anno 1945 AMICO FRITZ di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 161 Anno 1945 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 162 Anno 1945 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 163 Anno 1945 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 164 Anno 1946 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 165 Anno 1946 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 166 Anno 1946 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 167 Anno 1947 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 168 Anno 1947 CARMEN di George Bizet
Titolo operistico n. 169 Anno 1947 GIOCONDA di Amilcare Ponchielli
Titolo operistico n. 170 Anno 1948 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 171 Anno 1948 TURANDOT di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 172 Anno 1949 ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 173 Anno 1949 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 174 Anno 1949 OTELLO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 175 Anno 1949 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 176 Anno 1950 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 177 Anno 1950 MANON di Massenet di Jules Massenet
Titolo operistico n. 178 Anno 1950 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 179 Anno 1950 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 180 Anno 1951 AIDA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 181 Anno 1951 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 182 Anno 1951 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 183 Anno 1951 FEDORA di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 184 Anno 1952 AMICO FRITZ di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 185 Anno 1952 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 186 Anno 1952 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 187 Anno 1952 FACE DI LIBERTA' (testo di Calogero Giglia, vigevanese) di .
Titolo operistico n. 188 Anno 1953 ELISIR D'AMORE di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 189 Anno 1953 FORZA DEL DESTINO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 190 Anno 1953 WERTHER di Jules Massenet
Titolo operistico n. 191 Anno 1954 ADRIANA LECOUVREUR di Francesco Cilea
Titolo operistico n. 192 Anno 1954 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 193 Anno 1954 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 194 Anno 1955 ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano
VIGEVANO – Teatro Cagnoni
8 October 1955 (2 performances)
ANDREA CHÉNIER:
Claudia Parada (s),
Enzo Mascherini (bt),
Federico Del Cupolo (dir)    
Titolo operistico n. 195 Anno 1955 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 196 Anno 1955 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 197 Anno 1956 MANON LESCAUT di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 198 Anno 1956 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 199 Anno 1957 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 200 Anno 1957 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 201 Anno 1958 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 202 Anno 1958 TURANDOT di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 203 Anno 1959 FANCIULLA DEL WEST di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 204 Anno 1959 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 205 Anno 1960 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 206 Anno 1960 NABUCCO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 207 Anno 1961 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 208 Anno 1961 OTELLO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 209 Anno 1961 PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 210 Anno 1962 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 211 Anno 1962 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 212 Anno 1962 WERTHER di Jules Massenet
Titolo operistico n. 213 Anno 1963 MANON LESCAUT di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 214 Anno 1963 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 215 Anno 1964 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 216 Anno 1964 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 217 Anno 1966 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 218 Anno 1966 ELISIR D'AMORE di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 219 Anno 1968 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 220 Anno 1968 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 221 Anno 1969 ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 222 Anno 1969 IL PIERROT INNAMORATO di Giuseppe Adami - libretto
Titolo operistico n. 223 Anno 1969 IL TELEFONO di Menotti
Titolo operistico n. 224 Anno 1973 IL CONVITATO DI PIETRA di Giuseppe Gazzaniga
Titolo operistico n. 225 Anno 1973 IL MAESTRO DI CAPPELLA di Domenico Cimarosa
Titolo operistico n. 226 Anno 1973 LA CAMBIALE DI MATRIMONIO di Gioacchino Rossini
1974 nessun titolo di opera lirica
1975 nessun titolo di opera lirica
1976 nessun titolo di opera lirica
1977 nessun titolo di opera lirica
1978 nessun titolo di opera lirica
1979 nessun titolo di opera lirica
1980 nessun titolo di opera lirica
1981 nessun titolo di opera lirica
Titolo operistico n. 227 Anno 1982 TOSCA di Giacomo Puccini
Sabato 9 ottobre 1982, ore 21:00
TOSCA
Melodramma in tre atti di Illica e Giacosa
Musica di Giacomo Puccini.
Personaggi e interpreti
Floria Tosca - Marta Colalillo
Mario Cavaradossi -  Maurizio Frusoni
Barone Scarpia -  Gianni De Angelis
Cesare Angelotti -  Gino Gramigna
II sagrestano  - Ledo Freschi
Spoletta - Walter Brighi
Sciarrone - Carlo Tosi
Un carceriere - Giulio Maggi
Un pastorello - Carla Manin
Orchestra Lirico Sinfonica Estense
Coro del Teatro Verdi di Padova
Maestro concertatore e direttore Francesco Maria Martini
Maestri collaboratori Renato Papagiorgio e Alessandro Zuppando
Maestro del coro Dino Zambello
Regia di Alberto Scala
    
Titolo operistico n. 228 Anno 1982 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Domenica 10 ottobre 1982, ore 21:00
LA TRAVIATA
Opera in quattro atti di Francesco M Piave
Musica di Giuseppe Verdi
Personaggi e interpreti 
Violetta Valery - Adriana Anelli
Alfredo Germont - Renato Cazzaniga
Giorgio Germont - Giorgio Lormi
Flora Bervoix - Gigliola Caputi
Barone Douphol - Bruno Creila
Marchese d'Obigny - Ledo Freschi
Gastone, Visconte di Létorières - Berardino Trotta
Dott. Grenvil  - Mario Gramigna
Annina - Lola Maggi
Orchestra Lirico Sinfonica Estense
Coro del Teatro Verdi di Padova
Maestro concertatore e direttore Francesco Maria Martini
Maestri collaboratori Renato Papagiorgio e Alessandro Zuppardo
Maestro del Coro Dino Zambello
Regia di Alberto Scala 
1983 nessun titolo di opera lirica
1984 chiusura per restauro
1985 chiusura per restauro
1986 chiusura per restauro
1987 chiusura per restauro
1988 chiusura per restauro
1989 chiusura per restauro
1990 chiusura per restauro
1991 chiusura per restauro
1992 chiusura per restauro
1993 chiusura per restauro
1994 chiusura per restauro
1995 nessun titolo di opera lirica
1996 nessun titolo di opera lirica
1997 nessun titolo di opera lirica
Titolo operistico n. 229 Anno 1998 DON GIOVANNI di Wolfgang Amadeus Mozart
Titolo operistico n. 230 Anno 1999 CENERENTOLA di Gioacchino Rossini
2000 nessun titolo di opera lirica
Titolo operistico n. 231 Anno 2001 MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 232 Anno 2002 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 233 Anno 2003 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 234 Anno 2003 ORFEO ED EURIDICE di Cristoph Williband Gluck
Titolo operistico n. 235 Anno 2004 ELISIR D'AMORE di Gaetano Donizetti
2005 nessun titolo di opera lirica
2006 nessun titolo di opera lirica
Titolo operistico n. 236 Anno 2007 Omaggio a Maria Callas di vari autori
Titolo operistico n. 237 Anno 2008 Omaggio a Luciano Pavarotti di vari autori
Titolo operistico n. 238 Anno 2009 Omaggio ai quattro grandi operisti dell’800 di vari autori
Titolo operistico n. 239 Anno 2010 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 240 Anno 2011 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 241 Anno 2012 MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 242 Anno 2012 THE FAIRY QUEEN di Henry PURCELL (1659 – 1695)
Titolo operistico n. 243 Anno 2012 PYGMALION di Jean Philip RAMEAU (1683 – 1764)
Titolo operistico n. 244 Anno 2013 BALLO IN MASCHERA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 245 Anno 2014 ELISIR D'AMORE di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 246 Anno 2014 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 247 Anno 2015 RIGOLETTO e TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 248 Anno 2016 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 249 Anno 2017 MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 250 Anno 2018 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 251 Anno 2019 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 252 Anno 2019 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 253 Anno 2020 Gala Lirico di vari autori


Giuseppe Adami - libretto IL PIERROT INNAMORATO anno 1969
Giuseppe Apolloni EBREO anno 1884
Daniel Auber FRA DIAVOLO anno 1895
Vincenzo Bellini NORMA anno 1898
Vincenzo Bellini NORMA anno 1930
Vincenzo Bellini SONNAMBULA anno 1881
George Bizet CARMEN anno 1914
George Bizet CARMEN anno 1928
George Bizet CARMEN anno 1935
George Bizet CARMEN anno 1947
George Bizet CARMEN anno 1892
George Bizet PESCATORI DI PERLE anno 1932
Arrigo Boito MEFISTOFELE anno 1927
Arrigo Boito MEFISTOFELE anno 1937
Arrigo Boito MEFISTOFELE anno 1904
Antonio Cagnoni DON BUCEFALO anno 1878
Antonio Cagnoni PAPA' MARTIN anno 1877
Antonio Cagnoni PAPA' MARTIN anno 1898
Alfredo Catalani WALLY anno 1908
Alfredo Catalani WALLY anno 1933
Francesco Cilea ADRIANA LECOUVREUR anno 1934
Francesco Cilea ADRIANA LECOUVREUR anno 1954
Domenico Cimarosa IL MAESTRO DI CAPPELLA anno 1973
Gaetano CIPOLLINI PICCOLO HAYDN anno 1894
Gaetano Donizetti ELISIR D'AMORE anno 2014
Gaetano Donizetti DON PASQUALE anno 1896
Gaetano Donizetti DON PASQUALE anno 1909
Gaetano Donizetti DON PASQUALE anno 1933
Gaetano Donizetti ELISIR D'AMORE anno 1901
Gaetano Donizetti ELISIR D'AMORE anno 1953
Gaetano Donizetti ELISIR D'AMORE anno 1966
Gaetano Donizetti ELISIR D'AMORE anno 2004
Gaetano Donizetti FIGLIA DEL REGGIMENTO anno 1882
Gaetano Donizetti LA FAVORITA anno 1877
Gaetano Donizetti LA FAVORITA anno 1895
Gaetano Donizetti LA FAVORITA anno 1925
Gaetano Donizetti LINDA DI CHAMOUNIX anno 1878
Gaetano Donizetti LINDA DI CHAMOUNIX anno 1895
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1881
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1923
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1929
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1934
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1944
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1958
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1964
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1899
Gaetano Donizetti LUCREZIA BORGIA anno 1879
Gaetano Donizetti MARIA DI ROHAN anno 1876
Gaetano Donizetti MARIA DI ROHAN anno 1897
Gaetano Donizetti POLIUTO anno 1886
Fredeich Von Flotow MARTA anno 1887
Giuseppe Gazzaniga IL CONVITATO DI PIETRA anno 1973
Calogero Giglia FACE DI LIBERTA' (testo di Calogero Giglia, vigevanese) anno 1952
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER anno 1920
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER anno 1932
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER anno 1942
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER anno 1949
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER anno 1955
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER anno 1969
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER anno 1906
Umberto Giordano FEDORA anno 1909
Umberto Giordano FEDORA anno 1917
Umberto Giordano FEDORA anno 1951
Cristoph Williband Gluck ORFEO ED EURIDICE anno 2003
Charles Gounod FAUST anno 1886
Charles Gounod FAUST anno 1897
Charles Gounod FAUST anno 1929
Charles Gounod FAUST anno 1878
Charles Gounod SAFFO anno 1881
Marcello Gravati LEGGENDA DI COLLIROE (dei vigevanesi Marcello Gravati e Attilio Ferrari Trecate) anno 1922
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1910
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1923
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1924
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1928
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1931
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1943
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1945
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1957
Ruggero Leoncavallo PAGLIACCI anno 1894
Ruggero Leoncavallo PAGLIACCI anno 1961
Filippo Marchetti RUY BLAS anno 1877
Filippo Marchetti RUY BLAS anno 1901
Filippo Marchetti RUY BLAS anno 1885
Pietro Mascagni AMICO FRITZ anno 1929
Pietro Mascagni AMICO FRITZ anno 1945
Pietro Mascagni AMICO FRITZ anno 1952
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 1894
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 1929
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 1934
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 1940
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 1951
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 1952
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 1961
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 2010
Pietro Mascagni IRIS anno 1930
Pietro Mascagni LODOLETTA anno 1938
Pietro Mascagni LORELEY anno 1919
Pietro Mascagni PICCOLO MARAT anno 1933
Jules Massenet MANON di Massenet anno 1921
Jules Massenet MANON di Massenet anno 1950
Jules Massenet WERTHER anno 1953
Jules Massenet WERTHER anno 1962
Alberto Mazzucato ESMERALDA anno 1876
Giancarlo Menotti IL TELEFONO anno 1969
Wolfgang Amadeus Mozart DON GIOVANNI anno 1998
Carlo Pedrotti ISABELLA D'ARAGONA anno 1879
Errico Petrella CONTESSA D'AMALFI anno 1875
Errico Petrella JONE anno 1874
Errico Petrella JONE anno 1887
Amilcare Ponchielli GIOCONDA anno 1901
Amilcare Ponchielli GIOCONDA anno 1907
Amilcare Ponchielli GIOCONDA anno 1928
Amilcare Ponchielli GIOCONDA anno 1935
Amilcare Ponchielli GIOCONDA anno 1947
Amilcare Ponchielli PROMESSI SPOSI anno 1896
Giacomo Puccini BOHEME anno 1908
Giacomo Puccini BOHEME anno 1924
Giacomo Puccini BOHEME anno 1926
Giacomo Puccini BOHEME anno 1930
Giacomo Puccini BOHEME anno 1942
Giacomo Puccini BOHEME anno 1943
Giacomo Puccini BOHEME anno 1945
Giacomo Puccini BOHEME anno 1948
Giacomo Puccini BOHEME anno 1952
Giacomo Puccini BOHEME anno 1955
Giacomo Puccini BOHEME anno 1960
Giacomo Puccini BOHEME anno 1962
Giacomo Puccini BOHÈME anno 1899
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1912
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1926
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1930
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1936
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1939
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1943
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1949
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1950
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1951
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1955
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1966
Giacomo Puccini FANCIULLA DEL WEST anno 1924
Giacomo Puccini FANCIULLA DEL WEST anno 1959
Giacomo Puccini MADAMA BUTTERFLY anno 2001
Giacomo Puccini MADAMA BUTTERFLY anno 2012
Giacomo Puccini MADAMA BUTTERFLY anno 2017
Giacomo Puccini MANON LESCAUT anno 1926
Giacomo Puccini MANON LESCAUT anno 1956
Giacomo Puccini MANON LESCAUT anno 1963
Giacomo Puccini MANON LESCAUT anno 1900
Giacomo Puccini TOSCA anno 1905
Giacomo Puccini TOSCA anno 1916
Giacomo Puccini TOSCA anno 1923
Giacomo Puccini TOSCA anno 1930
Giacomo Puccini TOSCA anno 1933
Giacomo Puccini TOSCA anno 1941
Giacomo Puccini TOSCA anno 1946
Giacomo Puccini TOSCA anno 1949
Giacomo Puccini TOSCA anno 1957
Giacomo Puccini TOSCA anno 1968
Giacomo Puccini TOSCA anno 1982
Giacomo Puccini TOSCA anno 2011
Giacomo Puccini TOSCA anno 2019
Giacomo Puccini TURANDOT anno 1930
Giacomo Puccini TURANDOT anno 1948
Giacomo Puccini TURANDOT anno 1958
Henry PURCELL (1659 – 1695) THE FAIRY QUEEN anno 2012
Jean Philip RAMEAU (1683 – 1764) PYGMALION anno 2012
Fratelli Ricci CRISPINO E LA COMARE anno 1925
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1878
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1895
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1909
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1923
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1930
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1934
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1938
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1947
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1954
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1968
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 2003
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 2014
Gioacchino Rossini CENERENTOLA anno 1999
Gioacchino Rossini LA CAMBIALE DI MATRIMONIO anno 1973
Giuseppe Sinico MARINELLA anno 1884
0 vari autori Gala Lirico anno 2020
0 vari autori Omaggio a Luciano Pavarotti anno 2008
0 vari autori Omaggio a Maria Callas anno 2007
0 vari autori Omaggio ai quattro grandi operisti dell’800 anno 2009
Giuseppe Verdi AIDA anno 1913
Giuseppe Verdi AIDA anno 1922
Giuseppe Verdi AIDA anno 1932
Giuseppe Verdi AIDA anno 1936
Giuseppe Verdi AIDA anno 1951
Giuseppe Verdi AIDA anno 1902
Giuseppe Verdi ATTILA anno 1887
Giuseppe Verdi BALLO IN MASCHERA anno 1886
Giuseppe Verdi BALLO IN MASCHERA anno 1923
Giuseppe Verdi BALLO IN MASCHERA anno 1873
Giuseppe Verdi BALLO IN MASCHERA anno 2013
Giuseppe Verdi ERNANI anno 1879
Giuseppe Verdi FORZA DEL DESTINO anno 1911
Giuseppe Verdi FORZA DEL DESTINO anno 1931
Giuseppe Verdi FORZA DEL DESTINO anno 1953
Giuseppe Verdi FORZA DEL DESTINO anno 1891
Giuseppe Verdi I DUE FOSCARI anno 1883
Giuseppe Verdi LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA anno 1882
Giuseppe Verdi MACBETH anno 1880
Giuseppe Verdi NABUCCO anno 1881
Giuseppe Verdi NABUCCO anno 1960
Giuseppe Verdi OTELLO anno 1931
Giuseppe Verdi OTELLO anno 1949
Giuseppe Verdi OTELLO anno 1961
Giuseppe Verdi OTELLO anno 1903
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1874
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1897
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1915
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1928
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1931
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1939
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1946
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1950
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1956
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1962
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1964
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1889
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 2016
Giuseppe Verdi RIGOLETTO e TROVATORE anno 2015
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1878
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1897
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1924
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1928
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1931
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1935
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1945
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1946
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1950
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1959
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1963
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1982
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 2002
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 2018
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1905
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1882
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1886
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1898
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1929
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1930
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1936
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1941
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1954
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 2019
Giuseppe Verdi VESPRI SICILIANI anno 1879
Richard Wagner LOHENGRIN anno 1923
Richard Wagner LOHENGRIN anno 1938


2021_12_23 Un nuovo teatro a Firenze, apre InStabile Chapiteau

Un nuovo teatro a Firenze, apre InStabile Chapiteau
Inaugurazione giovedì 23 dicembre 2021 ore 17,30
Spettacoli ogni giorno, dalle festività natalizie a primavera inoltrata



Un luogo di incontro e di aggregazione sociale in cui troveranno spazio il circo contemporaneo, la musica, il teatro e le arti performative, realizzato grazie a Fondazione CR Firenze, all’interno del suo progetto ‘Social Crowdfunders’, che ha permesso il lancio di una campagna di crowdfunding e contribuito con il raddoppio dei fondi raccolti.

Per Capodanno cena con cabaret con tantissimi artisti in scena. “Un omaggio” - per dirla con le parole di Don Chisciotte - “ai grandi slanci, alle idee, ai sogni. A chi non vuol distinguere tra realtà e finzione. Ai visionari, i teatranti, i cavalieri erranti”.
Un nuovo teatro a Firenze, uno spazio culturale indipendente dedicato alla fantasia, alla scoperta, alla libertà di espressione e di condivisione: si chiama Instabile Chapiteau ed è ubicato in riva all’Arno - via della Funga 27b – nella zona di Varlungo, alla periferia sud della città.

L'inaugurazione avrà luogo giovedì 23 dicembre dalle 17.30. All’Instabile Chapiteau troveranno spazio, ogni giorno, dalle festività natalizie a primavera inoltrata, il circo contemporaneo, la musica, il teatro e le arti performative. Instabile Chapiteau si propone come luogo di incontro e di aggregazione sociale, con un occhio di riguardo alle tematiche ambientali, anche attraverso l'utilizzo di materiali di riciclo e di costruzioni temporanee a basso impatto ecologico.

InStabile Chapiteau è un progetto di Cirk Fantastik e InStabile - culture in movimento che parte “dal basso”.
Raccoglie, reinterpreta e rinnova l'identità culturale della gestione dei soci del Circolo ARCI La Loggetta nella loro ventennale attività.
Rimane la forte attenzione al tessuto urbano compresa, appoggiata e sostenuta da Mag Firenze, cooperativa finanziaria che ha approvato il progetto sostenendolo, insieme a tutte le persone che hanno dato il loro contributo attraverso una campagna di crowdfunding, lanciata grazie alla partecipazione al progetto “Social Crowdfunders” di Fondazione CR Firenze, le cui donazioni sono state raddoppiate dalla stessa fondazione.


Il programma della prima stagione di InStabile Chapiteau

Venerdì 23 dicembre 2021_12_23
 "Gate 21- Viaggiare non è sempre facile."

Una stagione alternativa al mainstream che prende il via venerdì 23 dicembre con "Gate 21- Viaggiare non è sempre facile.", lo spettacolo della scuola di circo Passe-Passe. Tra risate e poesia, giocolieri, acrobati e monociclisti, i giovani artisti della scuola di circo aspettano grandi e piccini per una bellissima avventura con la "Passe-passe Airlines".
Alle 21:30 è invece la volta di Balkan TIR,  un lungo automezzo carico di musicisti indiavolati amanti delle ritmiche dell'est Europa. Si tratta dei Ragazzi Scimmia e della Baro Drom Orkestar.
I primi nella loro sapiente ricercata miscela di generi musicali hanno fin dai primi tempi (2008) messo in prima linea la loro passione per le musiche di stampo balcanico, specializzandosi in brani cantati e ispirati a Goran Bregovic, la No Smoking Orkestra di Emir Kusturica, Boban e Marko Markovic, la Kocani Orkestar, solo per citarne alcuni. Il quartetto della Baro Drom Orkestar deve invece la sua ispirazione alle czardas ungheresi e alle hora rumene, passando attraverso le tradizioni greca ed armena fino a toccare il klezmer e la musica mediorientale. Ormai un punto di riferimento per la world music italiana.

Sabato 24 dicembre 2021_12_24
Gran cabaret d'inaugurazione
Sabato 24 dicembre è invece in programma un gran cabaret d'inaugurazione interamente dedicato al circo contemporaneo. Artisti da tutta Italia e oltreoceano raggiungono lo Chapiteau InStabile per sostenere la nascita di un nuovo centro culturale e artistico a Firenze.
Tra questi: Camille Guichard, Famiglia Mirabella, Giulivo Clown, Hobo, Teatro nelle Foglie con Damian Fiore Giralt, El Niño del Retrete e Marta Finazzi.

Un'esperienza musicale da vivere con Titta Nesti, cantante con esperienza trentennale in ambito jazz, ed Ellie Young, violoncellista inglese di estrazione classica. È il viaggio sonoro che vi aspetta per la sera di Natale in un clima delicato ed onirico, tra voci, violoncello, flauto, chitarra e piccole percussioni, tra frammenti di ninna nanne, standard jazz e canzoni della popular music.

Domenica 26 dicembre 2021_12_26
Sunday music brunch 11:30,  “Trionirico”
Domenica 26 dicembre, per il Sunday music brunch previsto per le 11:30, è invece la volta del “Trionirico”, composto da Claudio Ingletti al sax tenore e flauto, Filippo Pedol al contrabbasso e Stefano Rapicavoli alla batteria. Il gruppo esplora le sonorità essenziali offerte dalla formazione in trio senza piano. La profonda intesa musicale e umana creata fra i tre musicisti dà origine ad una musica sincera nella quale la sezione ritmica e il sax dialogano continuamente fra di loro sperimentando diverse situazioni musicali. Un percorso musicale attraverso composizioni originali, standards jazz e improvvisazioni oniriche.
Alle 16:30 invece lo spettacolo per tutta la famiglia “HOBO”, un omaggio alla strada, alla bellezza del cambiamento e all’irrazionalità. Una stupefacente, poetica ed acrobatica esperienza intrecciata con improvvisazione comica, che lascia tutti con un sorriso.

Da lunedì 27 a giovedì 30 dicembre è sempre la musica la protagonista indiscussa dell'Instabile Chapiteau, con Gianni Zei e Roberto Beneventi, Twisted duo, I Vocal Blue Trains, 21st Century Cats (inizio ore 21:30). Una serie di concerti che spaziano dal jazz al  rhythm & blues, passando per i cori polifonici fino al rap.

Venerdì 31 dicembre 2021_12_31
Omaggio al circo contemporaneo
Il 31 dicembre per capodanno cena con cabaret con tantissimi artisti in scena. Un grande omaggio al circo contemporaneo che vedrà in scena Daniele Giangreco, Daniele Favilli, Piergiorgio Milano, Marica Marinoni, Hobo-Paolo Locci, Lapo Botteri, Aurora Dini, Angela Francavilla (per maggiori informazioni e prenotazioni 3338902161 – 3669772005). A seguire The Corazon Party con Pablo Saavedra De Decker, Ghiaccioli e Branzini ed Edoardo Florio di Grazia, tra rarità afro-latine, disco tropical, funk e rock'n'roll.

Domenica 2 gennaio 2022_01_02 nello spazio bistrot torna Sunday music brunch (ore 11:30) spadroneggia il jazz mentre nel pomeriggio (ore 16:30) è la volta di WOOW! di e con Andrea Bochicchio e Teresa Bruno: uno spettacolo comico surreale, clown, non verbale.  Una coppia di clown a bordo del loro bizzarro veicolo di rame e metallo, con ruote, motore e impianto audio, attraverserà le vie di InStabile. All’apparenza sono due personaggi bizzarri e fuori dal comune, ma poi si scoprono ballerini, atleti, tra slapstick e giochi l’intento è far divertire il pubblico.
Da lunedì 3 fino al 5 gennaio in programma tre concerti dalle sonorità più variegate (ore 21:30). Dal dixieland e allo swing di Hot Jazz FM (3 gennaio) ai suoni eterei di Ipnotize duo (4 gennaio), fino ad arrivare al concerto  “My Jazzy Accordion": uno spettacolo a cura di Roberto Gervasi durante il quale viene omaggiato l'uso della fisarmonica nel jazz, ospite speciale Nico Gori.
Il calendario delle festività natalizie si chiude il 6 gennaio (ore 16:30) con la Compagnia Buling Circus che presenta “Strudel - Circus Theatre and Fun!”: uno spettacolo adatto a tutti i palati. L’ironia ed il linguaggio universale della mimica avvolgeranno il pubblico di ogni età e di ogni nazionalità.

Maggiori informazioni e programma completo di tutto il mese di gennaio 2022 su www.cirkfantastik.com/instabile - Fb e Instagram (Instabile Culture in Movimento). Info e prenotazioni spettacoli, corsi, seminari: 3669772005 - prenotazioni ristorante: 3338902161 (whatsapp o tel. ore 15-18). Biglietti per gli spettacoli e i concerti ridotti per under 12, over 65, studenti, soci Arci - email: instabileteatrocirco@gmail.com. L'attività di InStabile Chapiteau si svolge rispettando le normative anti contagio vigenti.

Lo spazio culturale InStabile Chapiteau apre grazie alla collaborazione e al supporto dei soci del Circolo Arci La Loggetta e di Mag Firenze. A questi soggetti si aggiungono la Fondazione CR Firenze e Feel Crowd per l’aiuto e il sostegno nella realizzazione della campagna di raccolta fondi, tutti coloro che hanno partecipato al Crowdfunding con le loro donazioni, gli artisti e i teatranti.

Ufficio stampa InStabile Chapiteau
Lorenzo Migno in collaborazione con Marco Mannucci
lorenzomigno@gmail.com

2021_12_17 Il balletto di Natale SCHIACCIANOCI al EcoTeatro

EcoTeatro Via Fezzan 11 Milan, Mi 20146 Italy
Venerdì 17 Dicembre 2021_12_17 20:45
Sabato 18 Dicembre 2021_12_18 20:45 
Domenica 19 Dicembre 2021_12_19 16:00 
Il balletto di Natale
LO SCHIACCIANOCI
Balletto su musiche di Per Ilic Cajkovskij

In occasione delle feste uno dei classici per eccellenza: il balletto “Lo Schiaccianoci” di Čajkovskij in una elegante edizione con i danzatori della compagnia dell’Accademia del Balletto Ucraino di Milano. Uno spettacolo rappresentato nella forma più tradizionale che incanterà grandi e piccini con le magnifiche scene, i sfarzosi costumi e l’alto livello tecnico degli artisti. La favola della piccola Clara e dello schiaccianoci a forma di soldato che improvvisamente prende vita la notte di Natale e la accompagna in un mondo incantato. Un’esperienza indimenticabile per rendere ancora più magica l’atmosfera natalizia.

Giovedì 30 Dicembre 2021_12_30 ore 20:45 
Venerdì 31 Dicembre 2021_12_31 ore 21:30 
SPECIALE S. SILVESTRO /CAPODANNO
con brindisi di mezzanotte: panettone e spumante offerti dal teatro!
Sabato 01 Gennaio 2022_01_01 ore 17:00 
Domenica 02 Gennaio 2022_01_02 ore 16:00 
E per Capodanno torna l'inossidabile Sandra Milo in uno spettacolo "arcobaleno"
OSTRICHE E CAFFE' AMERICANO
con Sandra Milo e le sue Drag Queen 
Lustrini, parrucche e variopinti costumi in un musical ironico e trasgressivo ambientato nel mondo delle Drag Queen. Tra i protagonisti una spiritosissima e scatenata Sandra Milo. Un capodanno con musica, danza e celebri canzoni che si susseguono a ritmo vorticoso in una vicenda che alterna situazioni esilaranti a momenti di tenerezza. Recita speciale il 31 dicembre alle ore 21:30 con brindisi di mezzanotte  panettone/spumante offerto dal teatro. Massima sicurezza con sala a capienza ridotta.
Biglietteria aperta da lunedì a sabato dalle ore 10 alle 13
il giorno  dello spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio
Lo sconto è valido in biglietteria e on line:
INFO LINE: 02 82773651 (con possibilità di prenotazione telefonica in orario di biglietteria)

2020_12_16 Stagione Sinfonica autunnale

Data :16/12/2020
Stagione Sinfonica autunnale
Sede Auditorium Mahler di Milano
Città: Milano
Sezione #concertodautunnonews: concerto
Descrizione: Giovedì 16 Dicembre 2021_12_16
Venerdì 17 Dicembre 2021_12_17
Domenica 19 Dicembre 2021_12_19
La Stagione Sinfonica autunnale si chiude con un programma tutto dedicato a Čajkovskij, dove il celeberrimo Concerto per violino, interpretato da Alena Baeva, si accosta al primo lavoro sinfonico del compositore.
Accompagnati dalle note magiche della Prima sinfonia di Čajkovskij, camminiamo sulla neve soffice di un paesaggio sterminato della grande terra russa. Sul podio il Maestro Jaume Santonja.

Venerdì 17 Dicembre 2021_12_17
A grande richiesta ritorna l'iniziativa Una giornata in Auditorium che tanto successo ha riscosso negli anni passati. Un percorso che porta a conoscere l'affascinante realtà e storia dell'Auditorium di Milano e a scoprire gli angoli più nascosti di questa prestigiosa sala da concerto; dalla presentazione e guida all'ascolto del concerto settimanale, allo straordinario tour guidato dell'Auditorium per concludere con il Concerto in programma nella settimana!

Sabato 18 Dicembre 2021_12_18
La magica favola de Lo Schiaccianoci, il celebre balletto di Čajkovskij, arriva all'Auditorium di Milano attraverso un nuovo spettacolo del Crescendo in Musica, la rassegna musicale dedicata ai più piccoli e ai loro genitori; un'occasione unica per rivivere la magia di un balletto senza tempo e un capolavoro che, nella sua fantasia e immediatezza, ha fatto sognare intere generazioni.



Contatti: Domenica 19 Dicembre 2021_12_19 ore 21
L'Auditorium di Milano in Largo Mahler si fa cinema per un giorno: domenica 19 dicembre alle ore 21 verrà proiettato il film Gianni Schicchi, debutto di Damiano Michieletto dietro la macchina da presa, presentato per la prima volta, fuori concorso, nella sezione "Tracce di teatro" al 39° Torino Film Festival.
Il film è liberamente ispirato al personaggio di Gianni Schicchi, protagonista del XXX Canto dell'Inferno di Dante, un tema già affrontato nell'opera omonima del Trittico di Giacomo Puccini.
Biglietti posto unico a € 9 in vendita presso la biglietteria dell'Auditorium di Milano di Largo Mahler o su Vivaticket.it.

Indirizzo e-mail : biglietteria@laverdi.org
Numero di cellulare:
Numero fisso: 02 83389.401/402
Sito Web: https://www.laverdi.org/it/

2020_12_17 Rivelazione Čajkovskij, a cura di Valentina Trovato.

Data :17/12/2020
Rivelazione Čajkovskij, a cura di Valentina Trovato.
Sede Auditorium di Milano
Città: Milano
Sezione #concertodautunnonews: concerto
Descrizione: Venerdì 17 dicembre 2021 alle 18:30 ti aspetta in auditorium la 'conferenza prima del concerto' Rivelazione Čajkovskij, a cura di Valentina Trovato.
Alla sua Prima sinfonia Čajkovskij lavorò dal 1866, e fino al 1874 continuò a rivederla e ripensare alcuni passaggi. La Prima era costata molto al compositore, allora venticinquenne, tanto da scrivere al fratello Modest "ho rovinato i miei nervi nella dacia di Mjatlev, affaticandomi sulla sinfonia, che stentava a venire". Criticata dai suoi stessi maestri al Conservatorio, le prime e solo parziali esecuzioni delusero. Poi quella integrale, nel 1868 a Mosca, fu un grande successo, la rivelazione del genio di Čajkovskij. Circa 10 anni dividono questo primo lavoro sinfonico dal lirico Concerto per violino (1878), che annuncia la grande stagione creativa della fine degli anni Settanta.

Contatti: L'ingresso è libero
Indirizzo e-mail : biglietteria@laverdi.org
Numero di cellulare:
Numero fisso: 02 83389.401/402
Sito Web: https://www.laverdi.org/it/

2021_12_22 La Cambiale di Matrimonio di Gioachino Rossini chiude il cartellone d’opera 2021 del Teatro Coccia di Novara.

Mercoledì 22 Dicembre 2021_12_22 ore 20.30
Giovedì 23 Dicembre 2021_12_23 ore 20.30
Teatro Coccia, Novara
con ROSSINILAB
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
e il patrocinio della Fondazione Gioachino Rossini di Pesaro
Gioachino Rossini
LA CAMBIALE DI MATRIMONIO
Personaggi ed interpreti:
Sir Tobia Mill, negoziante (basso) RANYI JIANG (22),  MATTEO MOLLICA (23)
Fannì, di lui figlia (soprano) JAYU JIN 
Edoardo Milfort, tenore NANXIN YE 
Slook, negoziante americano (basso) SEMYON BASALAEV 
Norton, cassiere di Mill (basso) FRANCO CELIO 
Clarina, cameriera di Fannì (soprano) SIMONA RUISI 
ORCHESTRA SINFONICA CARLO COCCIA
Direttore d’orchestra MIRCA ROSCIANI
Maestro al cembalo YIRUI WENG
Regia di ALFONSO CIPOLLA
Costumi di SILVIA LUMES
Progetto DNA Italia
Verde, Bianco e Rossini
che vede inoltre la collaborazione di
Accademia dei Mestieri dell’Opera del Teatro Coccia - AMO
ACCADEMIA ROSSINIANA ALBERTO ZEDDA di Pesaro
Laboratorio per direttori d’orchestra rossiniani a cura di ANTONINO FOGLIANI
Tel. Biglietteria +39 0321 233201
Biglietti dai 6,00 ai 20,00 euro in vendita presso la biglietteria del teatro e online su www.fondazioneteatrococcia.it

Un lavoro che nasce dalla collaborazione tra il Teatro Coccia e il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara all’interno del quale è nato il RossiniLab, con il patrocinio della Fondazione “Gioachino Rossini’ di Pesaro.
Il RossiniLab, fondato da Giovanni Botta (direttore artistico del progetto e docente di canto presso il Conservatorio ‘’Guido Cantelli’’ di Novara) in collaborazione con Mirca Rosciani (Direttore d’orchestra) è riservato ai cantanti che desiderano approfondire e studiare in maniera specifica ed articolata il repertorio vocale rossiniano, in questa edizione focalizzato su La Cambiale di Matrimonio, per l’appunto.
In scena, dunque, gli allievi selezionati dal progetto, con il Maestro Giovanni Botta come preparatore vocale: nel ruolo di Sir Tobia Mill Ranyi Jiang (Mercoledì 22) e Matteo Mollica (Giovedì 23), Fannì Jayu Jin, Edoardo Milfort Nanxin Ye, Slook Semyon Basalaev, Norton Franco Celio, Clarina Simona Ruisi, direttore d’orchestra è Mirca Rosciani, la regia di Alfonso Cipolla, costumi a firma di Silvia Lumes, maestro al cembalo Yirui Weng, Orchestra Sinfonica Carlo Coccia.

Alfonso Cipolla descrive “La Cambiale di Matrimonio, prima opera di un Rossini diciottenne, normalmente viene etichettata come farsa: forse in relazione all’imberbe età del suo compositore, forse per il semplice fatto che è tutta conchiusa in un unico atto. Ma che atto! È una quintessenza di invenzioni musicali e teatrali, una cornucopia di ironia e comicità che ne fanno un distillato preziosissimo di quella che sarà l’esplosione incontenibile del Rossini maggiore. Già il libretto di Gaetano Rossi è di rara sapienza teatrale che ridà linfa a una prolissa commedia di Camillo Federici, drammaturgo post goldoniano dagli ideali giacobini. I temi satirici vengono conservati tutti, ma calati in una macchina scenica serratissima che nella sfrenata creatività di Rossini diventano un intreccio di voci e di orchestra irresistibile. Portarla in scena è respirare teatro e musica, musica e teatro a pieni polmoni. E allora si è scelto di abbandonarsi a Rossini, di farsi prendere per mano da lui e di lasciarci trascinare nel suo gioco spumeggiante. Via ogni orpello, via ogni ambientazione, via ogni elemento scenico per lasciare liberi gli interpreti di dar corpo e soprattutto voce alle seduzioni, alla comicità rossiniana, per divertire divertendosi, per provare a pieno su se stessi il piacere del teatro: un piacere che, si spera, sia il più possibile contagioso e che dal palco s’irradi per tutta la platea (palchi compresi!)”.

Mirca Rosciani sulla direzione “Gioachino Rossini scrisse La Cambiale di Matrimonio in pochissimi giorni, debuttando diciottenne, al Teatro San Moisè di Venezia nel 1810. L’opera in un atto unico è solo la prima delle cinque farse del Cigno di Pesaro, considerate vere e proprie “Miniature Teatrali”. La struttura è la stessa che ritroviamo nei suoi più grandi capolavori: Sinfonia o Ouverture seguita da numeri chiusi che includono arie solistiche, duetti e assiemi dove la grande vivacità fa da padrone, oltre a un finale lieto caratterizzato dallo scioglimento dell’intreccio drammaturgico. In queste pagine ritroviamo tutte le caratteristiche del suo stile, brillantezza ritmica e “crescendo Rossiniano” che fanno delle sue musiche un momento surreale a volte anche folle in perfetta sintonia con il teatro comico. Ci regala una strumentazione chiara e luminosa, usando già con perfetta padronanza il linguaggio contrappuntistico soprattutto, nella sinfonia e nei concertati. L’invenzione melodica, apparentemente semplice, costruita in brevi frasi regolari spesso ripetuta è arricchita da note cromatiche che stupiscono l’ascoltatore diventando momento di sorpresa in un vortice di sensazioni leggere. Alla domanda, che spesso viene rivolta al Direttore d’orchestra, ”Come vorrebbe restituire la lettura dell’opera?” io rispondo “Come la vorrebbe il compositore, interpretando ogni piccolo segno, è lui l’unico Grande Maestro: Gioachino Rossini”.

iovanni Botta, raccontando il senso del progetto RossiniLab “Preservare e custodire quelle che potremmo definire le idee madri della grande costellazione dell’universo rossiniano è forse la ragione essenziale fondativa del RossiniLab che ho fondato e che dirigo all’interno del Conservatorio ‘Cantelli’ di Novara.
Caratteristica del RossiniLab, infatti, è la sua connotazione accademica Afam che costituisce un unicum nell’universo formativo con una vocazione internazionale e performativa.
Tra gli altri obbiettivi pragmatici ed ideali del RossiniLab è quello della custodia vissuta in maniera liberante ai fini della trasmissione alle nuove generazioni del lascito e dell’eredità rossiniana e con esse alcune chiavi per decriptarla. Custodire e offrire chiavi di accesso mi sembra che spieghino meglio la missione e la vocazione formativa del progetto.
In un mondo attraversato dal pluralismo assoluto e da un relativismo di fondo scettico verso qualsivoglia idea di proposta educativa e culturale eterodiretta penso sia doveroso tentare il tutto per tutto sfidando le riluttanze dei giovani studenti.
Il RossiniLab cercherà di ravvivare, attraverso un amore incondizionato all’opera del pesarese, la fiamma del desiderio di chi vorrà cimentarsi con dedizione e approfondimento serio al problema Rossini trasformandolo da oggetto di studio in oggetto di amore puro.
Il RossiniLab risponde infatti al tentativo di un approccio multiplo e polifonico su Rossini con la certezza inoppugnabile che tale compositore ha sue specificità irriducibili o non assimilabili ad altri stili ma che in ultima analisi non può essere solo un problema prassico.
Anche se il RossiniLab si assume il compito di rispondere alla grande domanda che è quella di ‘Come cantare Rossini oggi’, lo vuole fare attraversando i grandi snodi spirituali, metafisici e filosofici che permeano e innervano la grammatica vocale Rossiniana per poter delineare una risposta più esaustiva ed esauriente per la nostra contemporaneità e la sua complessità post-moderna.
Per rispondere alla domanda ‘Come Cantare Rossini oggi’ occorre volgersi dietro, al sotteso e alla costellazione dei significanti e significati profondi della grammatica generativa rossiniana e dei suoi stilemi topici peculiari per liberare tutte le potenziali traiettorie di senso che ha ancora questa musica per il nostro tempo. Rossini è un compositore per certi aspetti ultra moderno è lo è in virtù del fatto che la sua musica così densamente obbiettiva e rivelativa delle strutture ontologiche del reale sa fornire risposte esistenziali e metafisiche oltre che stimolare domande e opporre resistenza al nostro divenire immerso in una immemore accelerazione nichilistica. Rossini è eterno come lo è pienamente un classico, inesauribile, infinito ma profondamente nostro e per noi.
La ‘Cambiale di Matrimonio’ di Rossini del 1810 aprirà la strada del debutto del RossiniLab e della proficua sinergia con il Teatro ‘Coccia’.
La prima opera di Rossini è una metafora eloquente del suo genio che già sa librarsi potentemente tra le innocue trame del genere farsesco che si nobilita fino a divenire storia di archetipi umani la cui incarnazione vocale esige già di valicare i limiti del consueto e del già dato verso quell’altrove tecnico ed estetico rossiniano in virtù del quale il RossiniLab è voluto sorgere”.
Proprio partendo da questi presupposti nasce il progetto del Teatro Coccia DNA italia. Verde, Bianco e Rossini: un progetto che mette sul palcoscenico del Coccia giovani provenienti da ogni parte del mondo, con un format tutto italiano: l’opera buffa nel segno di Rossini. Racconta il direttore del Teatro Coccia, Corinne Baroni “partiamo dalle farse rossiniane per raccontare l’Italia a 360 gradi. Nulla, infatti, è più internazionale dell’opera lirica italiana, riconosciuta e cantata in tutto il mondo, da cantanti di ogni nazionalità, che spesso apprendono la nostra lingua, proprio partendo dai libretti d’opera. La farsa rossiniana e la figura di Rossini sono un tale valore nel patrimonio nazionale che a mio avviso non solo meritano di essere preservate, ma la loro matrice va secondo me tramandata e rivitalizzata. Per questo alla programmazione delle farse rossiniane che interesseranno il nostro teatro per le prossime quattro stagioni (La scala di seta, La pietra di paragone, L’occasione fa il ladro, Il Signor Bruschino) si affiancherà la commissione di opere buffe a compositori del nostro tempo. I Maestri doneranno le loro nuove opere affidandole ai giovani allievi del corso di direzione d’orchestra rossiniano, a cura del Maestro Antonino Fogliani, agli allievi di RossiniLab come interpreti, in collaborazione con l’Accademia Rossiniana Alberto Zedda di Pesato, dell’Accademia AMO per quanto riguarda il lavoro di regia, coordinato da Deda Cristina Colonna. Un progetto complesso, di vedute molto ampie che si sta facendo strada anche con l’inserimento di partner internazionali e che unisce all’aspetto meramente musicale e teatrale una fortissima valenza formativa, unica nel suo genere. Una sfida a cui tengo in particolar modo perché l’opera buffa rappresenta una cifra stilista imprescindibile e emblematica del nostro Paese. Con il nuovo anno si potranno fornire nuovi dettagli. Per ora siamo felici di vedere La Cambiale di Matrimonio diventare finalmente realtà sul palco del Teatro Coccia e chiudere il cartellone d’opera del 2021”.

2021_12_16 MISATANGO prima esecuzione integrale italiana

Basilica di Sant'Agostino
Via Copernico, 9 Milano
Giovedì 16 dicembre 2021 ore 20,30
Concerto di beneficenza per la lotta alla distrofia muscolare
IL CANTO dell’ANIMA
Ave Maria
MISA A BUENOS AIRES
MISATANGO
prima esecuzione integrale italiana


Solisti:
Mezzosoprano: Sara Piola
Bandoneon: Mario Stefano Pietrodarchi
Pianoforte: Stefano Borsatto
Coro Polifonico “Romano Gandolfi”
Coro “Gli Amici Cantori” di Milano
Maestro del Coro: Francesco Grigolo
Quintetto d'archi “Romano Gandolfi”
Direttore: Massimiliano TARLI
Ingresso a offerta libera
È richiesto il green pass

Con il contributo di Abitare co. 

2021_12_03 FESTIVAL DI NATALE 2021 a Pavia ed a Vigevano da Ghislieri Musica

CENTRO DI MUSICA ANTICA DELLA FONDAZIONE GHISLIERI
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO
FESTIVAL DI NATALE 2021
I CONCERTI SERALI - Pavia
I CONCERTI POMERIDIANI - Vigevano
Dal 6 dicembre 2021 Per assistere ai concerti è obbligatorio essere in possesso di Super green pass in corso di validità e l’ uso della mascherina.

Venerdì 03 Dicembre 2021_12_03, ore 21:00
Aula Magna del Collegio Ghislieri, piazza Ghislieri - Pavia
SARBACANES
Musiche del XVIII secolo per ottetto di fiati 
PROGRAMMA, ECHI VIENNESI AI TEMPI DI MOZART 
Johann Nepomuk Hummel (1778-1837): Partita S. 48
Antonio Salieri (1750-1825): Armonia per un Tempio della Notte
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): The Magic Flute K.620 – Overture, selection of Arie (transcribed by Heidenreich); Serenade K.375
Sarbacanes sono:
Gabriel Pidoux e Neven Lesage, oboi
Roberta Cristi e Arthur Bolorinos, clarinetti
Alejandro Pérez Marin e Florian Gazagne, fagotti
Alessandro Orlando e Felix Roth, corni
Caroline Peach, contrabbasso
Questo programma mira a dare uno sguardo alla ricchissima vita musicale di Vienna nei decenni 1780 e 1790. Insieme ad opere originali scritte per ottetto di fiati come Armonia per un Tempio della Notte di Salieri, la Partita in mi bemolle maggiore di Hummel e la Serenata K.375 di Mozart, l’ensemble Sarbacanes offre la trascrizione de Il flauto magico, contemporanea alla creazione del pezzo, come era uso in quel periodo fornire tale adattamento per un ensemble di fiati.

Domenica 05 Dicembre 2021_12_05, ore 17:00
Auditorium ex Chiesa di San Dionigi - Vigevano
SARBACANES
Musiche del XVIII secolo per ottetto di fiati 

Martedì 07 Dicembre 2021_12_07, ore 21:00
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
FILOBAROCCO
Diari di viaggio – Telemann in Polonia 
Filobarocco:
Maria Luisa Montano, flauti
Francesco Facchini, violino
Carlo Maria Paulesu, cello
Marco Baronchelli, liuto
“Devo molta gratitudine al mio incontro con la musica tradizionale polacca, e devo dire di aver trovato in essa un gran numero di buone idee di cui mi sono servito in molte delle mie composizioni di corte. […] È difficile credere alle proprie orecchie quando quei suonatori, alle prese con le loro cornamuse e i loro violini, cominciano a improvvisare nel bel mezzo di una danza. Se uno li ascolta con attenzione, in otto giorni è in grado di raccogliere materiale musicale sufficiente per una vita intera!” Georg Philipp Telemann
PROGRAMMA
Georg Philipp Telemann (1681 – 1767) 
Triosonata in re minore TWV 42:d10
Danze polacche dal manoscritto di Rostock TWV 45 – “Suita” I
Duetto per Flauto dolce e Violino TWV 40:111
Danze polacche dal manoscritto di Rostock TWV 45 – “Suita” II
Triosonata in la minore TWV 42:a4
Suita Maskarada (Sapo Perapaskero)
Triosonata in re minore TWV 42:d7
l'ensemble Filobarocco proporrà un Telemann affascinato dalla musica popolare polacca,, testimonianza di quanto, da sempre, cultura e musica siano alla base della circolazione di idee e persone in Europa.
€ 15,00 tariffa intera - € 10,00 tariffa ridotta - € 5,00 under30 e studenti dell'Università di Pavia
E' necessario essere muniti di green pass in corso di validità e di mascherina.


Mercoledì 8 dicembre 2021_12_08, ore 17:30
Pavia, Centro Storico
CORO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI
Luca Colombo, direttore
CANTI NATALIZI
L' 8 dicembre invece il Coro Universitario del Collegio Ghislieri, con il M° Luca Colombo, porterà i canti natalizi per le strade di Pavia.. Tornano i canti di Natale del Coro Universitario del Collegio Ghislieri. Il coro partirà dal cortile del Broletto per raggiungere il Castello Visconteo le cui facciate saranno lo scenario di un'installazione architettonica che vedrà come protagoniste alcune opere importanti conservate nei Musei Civici.  Evento gratuito.


Sabato 11 Dicembre 2021_12_11 ore 16:30
Museo Archeologico Nazionale della Lomellina - Vigevano
SCHOLA GREGORIANA Ghislieri
direttore Renato Cadel
Con la partecipazione di PALISANDER
La Rinascita degli antichi codici gregoriani della Certosa di Pavia
IL GRADUALE DELLA CERTOSA DI PAVIA E LA POLIFONIA DEL SUO TEMPO:
UN DIALOGO MUSICALE
Schola Gregoriana Ghislieri – Renato Cadel, direttore
Palisander – Lydia Gosnell, Miriam Monaghan, Caoimhe de Paor , Teresa Wrann, flauti

Il Corale 822 della Certosa di Pavia (recentemente restaurato ed esposto alla mostra Immagini in Canto) è il primo volume del Graduale, ovvero il libro di canto gregoriano per le messe del tempo di Avvento. Il Codice, redatto a metà del XVI secolo, oltre a risplendere di sontuose miniature, è un prezioso testimone della tradizione liturgico musicale dell’Ordine certosino.
Monaci dallo spiccato carisma contemplativo ed ascetico, i Certosini hanno gelosamente custodito lungo i secoli la propria tradizione di canto, rinunciando alla polifonia sacra. La monodia era infatti considerata il canto che meglio rispecchiava gli ideali di povertà evangelica e di solitudine eremitica perseguiti da San Bruno e dai suoi seguaci.
Ammirando il Codice, così curato sia negli apparati decorativi che nella notazione, sorgono alcune domande: a quale cultura musicale fa riferimento? Qual era la formazione dei monaci in merito alla musica? E infine, quale linguaggio musicale può meglio dialogare con le splendide miniature di stile manierista presenti nel Codice?
Per rispondere a questi interrogativi, nasce la collaborazione tra la Schola Gregoriana Ghislieri e Palisander, ensemble strumentale dedito alla musica del Rinascimento. Il programma, incentrato sulla liturgia della terza domenica d’Avvento, accosta autori come i Gabrieli, Marenzio e Palestrina al Canto gregoriano della Certosa di Pavia. Un “dialogo” musicale per il tempo dell’attesa, nel segno della gioia: Gaudete in Domino, semper.
In collaborazione e paternariato con la Direzione regionale Musei Lombardia che ha in gestione il Museo Archeologico nazionale della Lomellina e il Museo della Certosa di Pavia.
Realizzato d’intesa e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Regione Lombardia.
Nell’ ambito del progetto europeo Eeemerging+

Domenica 12 dicembre 2021_12_12, ore 11:30
Monastero della Certosa di Pavia
SCHOLA GREGORIANA GHISLIERI
Renato Cadel, direttore
MESSA IN CANTO GREGORIANO
La III domenica di Avvento dal Graduale 822 della Certosa
Nata da una preziosa collaborazione tra il Centro di Musica Antica e il Museo della Certosa che espone, in una mostra visibile fino al 9 gennaio, il Codice 822, un magnifico Graduale miniato, il primo restaurato dei numerosi conservati nel Monastero, la Schola Gregoriana Ghislieri, diretta da Renato Cadel, dà voce a questo codice non solo attraverso una registrazione che si può ascoltare visitando la mostra, ma anche attraverso la partecipazione della liturgia della domenica d'Avvento, nella quale riprenderà vita il canto certosino finora sepolto tra gli scaffali del Monastero.
Evento gratuito.

Domenica 12 Dicembre 2021_12_12, ore 17:00
Auditorium ex Chiesa di San Dionigi - Vigevano
PALISANDER
Recorder Revolution - Flauti rivoluzionari
GRUGLIA GRUGLIA SUDA INTRUGLIA
MUSICA E MAGIA DALL’ANTICO AL MODERNO
Palisander sono:
Lydia Gosnell – Miriam Monaghan – Caoimhe de Paor – Teresa Wrann
I legami intrinsechi tra musica e magia sono stati riconosciuti nel corso del tempo grazie a Platone, Galileo e Pitagora che hanno scritto su questo argomento. Questo programma include musica che riflette il concetto rinascimentale delle Tre Magie; canzoni usate per diffondere la parola della stregoneria; melodie inviate attraverso i sogni da esseri soprannaturali; nuove composizioni ispirate dall’antico concetto di Musica e le Sfere e musica ispirata dal fascino dell’umanità con il mistico e il magico.
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750) arr. Miriam Monaghan
Toccata e Fuga in Re minore
Jan Pietersz Sweelinck (1621) arr. Miriam Monaghan
Englesche Fortuyn
Cheryl Lynn Helm (b.1957), poi Hildegard von Bingen (1098-1179)
O Virtus Sapientiae
John Dowland (1563-1626)
The Frog Galliard
Traditional Greek arr. Palisander
Mandilatos & Omorfoula
Giuseppe Tartini (1692-1770) arr. Miriam Monaghan
The Devil’s Trill Sonata
Robert Johnson (1583-1633)
The First Witches’ Dance
The Satyr’s Masque
Matthew Locke (1621-1677) arr. Miriam Monaghan
The Witches Dance
Anon. 12th Century
Naturalis Concordia Vocum cum Planetis
Miriam Monaghan (b. 1990)
Kepler’s Planet Suite
Traditional Italian arr. Miriam Monaghan
Tarantella Napoletana I – II
Maddelena Casulana (c.1544-c.1590)
Il vostro dipartir
Agnes Dorwarth (b. 1953)
Articulator V
Antony Holborne (1545-1602)
The Fairie Round
Realizzato d’intesa e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Regione Lombardia.
Nell’ ambito del progetto europeo Eeemerging+

Martedì 14 Dicembre 2021_12_14, ore 21:00
Pavia, Sala Conferenze del Castello Visconteo
PALISANDER
Recorder Revolution - Flauti rivoluzionari
Palisander sono:
Lydia Gosnell – Miriam Monaghan – Caoimhe de Paor – Teresa Wrann
I legami intrinsechi tra musica e magia sono stati riconosciuti nel corso del tempo grazie a Platone, Galileo e Pitagora che hanno scritto su questo argomento. Questo programma include musica che riflette il concetto rinascimentale delle Tre Magie; canzoni usate per diffondere la parola della stregoneria; melodie inviate attraverso i sogni da esseri soprannaturali; nuove composizioni ispirate dall’antico concetto di Musica e le Sfere e musica ispirata dal fascino dell’umanità con il mistico e il magico.

PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750) arr. Miriam Monaghan
Toccata e Fuga in Re minore
Jan Pietersz Sweelinck (1621) arr. Miriam Monaghan
Englesche Fortuyn
Cheryl Lynn Helm (b.1957), poi Hildegard von Bingen (1098-1179)
O Virtus Sapientiae
John Dowland (1563-1626)
The Frog Galliard
Traditional Greek arr. Palisander
Mandilatos & Omorfoula
Giuseppe Tartini (1692-1770) arr. Miriam Monaghan
The Devil’s Trill Sonata
Robert Johnson (1583-1633)
The First Witches’ Dance
The Satyr’s Masque
Matthew Locke (1621-1677) arr. Miriam Monaghan
The Witches Dance
Anon. 12th Century
Naturalis Concordia Vocum cum Planetis
Miriam Monaghan (b. 1990)
Kepler’s Planet Suite
Traditional Italian arr. Miriam Monaghan
Tarantella Napoletana I – II
Maddelena Casulana (c.1544-c.1590)
Il vostro dipartir
Agnes Dorwarth (b. 1953)
Articulator V
Antony Holborne (1545-1602)
The Fairie Round
In patria definito dalla stampa come “le Spice girls della musica antica”, il quartetto di flauti dolci Palisander ci accompagnerà in un viaggio tra musica e magia, tra polifonia rinascimentale e creazioni contemporanee, con echi di matematica, filosofia, religione e scienze occulte.
Consulta il programma completo.
€ 15,00 tariffa intera - € 10,00 tariffa ridotta - € 5,00 under30 e studenti dell'Università di Pavia
E' necessario essere muniti di green pass in corso di validità e di mascherina.
==============================================
Ritorna a dicembre il Festival di Natale con 3 concerti serali di ensemble emergenti dell’Unione Europea selezionati nel quadro del progetto Eeemerging+ e tanti eventi musicali diffusi in tutta la città di Pavia!
Il Festival di Natale è realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia e la Regione Lombardia.
I concerti del 7 e 14 dicembre sono realizzati nell’ ambito del progetto Europeo Eeemerging+.
La Messa in Canto Gregoriano del 12 dicembre è realizzata in collaborazione e partenariato con la Direzione regionale Musei Lombardia che ha in gestione il Museo Archeologico nazionale della Lomellina e il Museo della Certosa di Pavia.
Per assistere ai concerti è necessario essere in possesso di Green Pass in corso di validità e l’ uso della mascherina.
I biglietti dei concerti serali saranno presto in prevendita online su Vivaticket.it e per Vigevano ingresso gratuito ma con prenotazione.
Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri
Piazza Ghislieri, 4 27100 Pavia +39 0382 3786266

2020_12_01 Giancarlo Cauteruccio torna in scena a Firenze!

Data :01/12/2020
Giancarlo Cauteruccio torna in scena a Firenze!
Sede Teatro Niccolini – via Ricasoli, 3/5
Città: Firenze
Sezione #concertodautunnonews: teatro
Descrizione: Due assoli al Teatro Niccolini:
L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP di Samuel Beckett
FAME, MI FA FAME
==================================================
Martedì 07 Dicembre 2021_12_07
Mercoledì 08 Dicembre 2021_12_08
Giovedì 09 Dicembre 2021_12_09
ore 19.30
L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP
di Samuel Beckett
traduzione di Carlo Fruttero
diretto e interpretato da Giancarlo Cauteruccio
Costumi e assistente alla regia Massimo Bevilacqua
Compagnia Teatro Studio Krypton
In accordo con Arcadia & Ricono Ltd
per gentile concessione di The Estate of Samuel Beckett e Curtis Brown Group Limite
==================================================
Venerdì 10 Dicembre 2021_12_10
Sabato 11 Dicembre 2021_12_11
ore 19,30
Domenica 12 Dicembre 2021_12_12
ore 16
FAME, MI FA FAME
scritto, diretto e interpretato da Giancarlo Cauteruccio
assistente alla regia Massimo Bevilacqua
riprese e elaborazioni video Stefano Fomasi
Compagnia Teatro Studio Krypton



"Fame, mi fa fame" prende corpo da "Panza, Crianza, Ricordanza", poemetto in dialetto calabrese scritto nel 2009 da Giancarlo Cauteruccio (edizioni della Meridiana). La sua fame, condizione disperante, rifugio, luogo poetico e creativo ad un tempo, diviene occasione di dirompente denuncia contro l'orrore. Un lavoro della memoria sulla memoria, sulla fame onnivora che tutto ricorda, dove nulla è suo ma tutto le appartiene. Solo in scena, affiancato dai suoi fantasmi e dai suoi sensi, il regista/attore con i suoi versi affronta lo smembrarsi del tempo, dei fatti, dei luoghi portando su di sé i segni della sua condizione di ammalato di fame insaziabile e affidando alla sua lingua madre questa nuova messa in gioco di tutto il suo corpo, poetico, fisico, teatrale. Versi che si situano nelle pieghe, nelle differenze, nelle disparità, nella vecchia dicotomia di un occidente troppo grasso per pensare, dalla mente poco sgombra, e di un oriente produttore di saperi e figure sottili, vittima di una fame senza rimedio. FAME, mi fa fame è un lamento, un grido che lentamente si fa poesia per raccontare la guerra del cibo, la guerra dei ricchi e dei poveri, attraversando l'immaginario letterario e artistico medievale e rinascimentale (paese di cuccagna, guerra di quaresima e carnevale) e le opere di Artaud, Celine e Hamsun. Giancarlo Cauteruccio qui prende con sé tutto il dolore di chi mette in gioco la propria carne nella propria carne, amplificando l'ambiguità di una condizione disperante e tragica. Ne fa urlo, strepito, canto, un canto che si leva sui conflitti del mondo pur rimanendo nel mondo, opponendosi all'orrore quotidiano che è solo una ripetizione di quello trascorso, della guerra che è sempre la stessa, della distruttività umana inalterata nel tempo. I suoi versi esaltano il paradiso possibile di un ritrovato equilibrio con la natura da cui egli preleva gli elementi semplici, come quelli evocati dalle ricette culinarie della sua terra, come la sua lingua, ristoro, risorsa e piacere.
Un'alchimia di suoni e sapori da contrapporre al puzzo mefitico di infera memoria che uccide la natura corrompendone la bellezza.
Contatti: Programma e info sul sito ufficiale www.teatroniccolini.com - tel. 055 094 6404. Direttore artistico Roberto Toni.
Teatro Niccolini
Via Ricasoli, 3/5 - Firenze
Info tel. (055 7378721 – press@eventipagliai.com)
-
Indirizzo e-mail : info@teatroniccolini.com
Numero di cellulare:
Numero fisso: 055 0946404
Sito Web: www.teatroniccolini.com

2020_12_12 LOGOSTRIO Concerti narranti al Teatro Niccolini di Firenze

Data :12/12/2020
LOGOSTRIO
Sede Teatro Niccolini - via Ricasoli, 3/5
Città: Firenze
Sezione #concertodautunnonews: concerto
Descrizione: Concerti narranti al Teatro Niccolini di Firenze
Due serate con il LogosTrio, tra note e parole
Lunedì 13 e martedì 14 dicembre 2021 – ore 20
Teatro Niccolini - via Ricasoli, 3/5 - Firenze
LOGOSTRIO
Concerti narranti

 
IMMAGINATEVI… DA SCHUBERT A PIOVANI
CAMBIANZE… ASTOR PIAZZOLLA
==========================================
Una voce narrante per conoscere la musica anche da altri punti di vista, senza sommare all'esecuzione sovrastrutture concettuali. Nascono così i "Concerti narranti" del LogosTrio creato da Pasquale Filastò, violoncellista e compositore, autore di note colonne sonore e storico collaboratore di Nicola Piovani, in scena al Teatro Niccolini di Firenze lunedì 13 e martedì 14 dicembre (ore 20).
==========================================
"Immaginatevi…" è il titolo della prima serata, che si apre con il brano omonimo composto da Filastò e si chiude con l'esecuzione dell'opera per trio "Il Demone Meschino" di Nicola Piovani, passando per Schubert, Debussy, Ravel e Fauré.

Nel segno di Astor Piazzolla l'appuntamento "Cambianze…" di martedì 14 dicembre, sempre alle ore 20 al Teatro Niccolini, in cui la musica diventa il pretesto per il racconto del "suono", come metamorfosi nello spazio e nel tempo della nostra vita. Progetto realizzato da Pasquale Filastò nel centenario della nascita del compositore argentino, "Cambianze…" propone una delle pagine più conosciute del pioniere del nuevo tango, "Las cuatro estaciones porteñas": alle note si aggiungono testi a volte ironici e sarcastici, a volte seri e riflessivi: da "Le metamorfosi" di Ovidio, alla descrizione del suono, da come la musica viene trattata in Italia, alle scorribande sessuali del Dio Pan, dagli studi sulla nascita del suono di Darwin, alla sordità di Beethoven e di come riuscisse a "vedere" la musica.

LogosTrio allinea musicisti di grande esperienza: oltre a Pasquale Filastò al violoncello, Plamena Krumova al violino e Francesco Lecce al pianoforte. Voce narrante Daniela Piazza.
Contatti: ==========================================
Biglietti posti numerati 15/12,30 euro. Prevendite sul sito ufficiale www.teatroniccolini.com, su www.ticketone.it e nei punti prevendita di Box Office Toscana. Sconto per soci Coop, under 21 e over 65. Si accede con Super Green Pass.
Info tel. 055 094 6404 www.teatroniccolini.com.

Teatro Niccolini
Via Ricasoli, 3/5 - Firenze
Info tel. 055 0946404 press@eventipagliai.com
Indirizzo e-mail : info@teatroniccolini.com
Numero di cellulare:
Numero fisso: 055 7378721
Sito Web: www.teatroniccolini.com

2020_12_10 LA DOLCE FOLLIA

Data :10/12/2020
LA DOLCE FOLLIA
Sede Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8
Città: Lastra a Signa (Firenze)
Sezione #concertodautunnonews: teatro
Descrizione: Acrobazie, tango e comicità al Teatro delle Arti di Lastra Signa (Firenze)

Venerdì 10 dicembre 2021 - ore 21
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Teatro Nelle Foglie
Maldimar & El Niño del Retrete
LA DOLCE FOLLIA

Prendi un'acrobata aerea spericolata e un clown strampalato: come andrà a finire? Chi saprà conquistarsi il cuore del pubblico? "La dolce follia" è lo spettacolo dedicato alla famiglie che Maldimar & El Niño del Retrete presentano venerdì 10 dicembre (ore 21) al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze).
Tra acrobazie, giocoleria, tango e comicità, una serata coinvolgente e tutta da ridere che combina la forza del circo, l'improvvisazione del teatro di strada e la poesia del teatro di figura. Ironia tagliente che conquista adulti e bambini, attraverso il linguaggio universale della gestualità.

Maldimar è una gran virtuosa di discipline aeree, arte di cui è anche insegnante. Giocoliere, attore e musicista di origine argentina, El Niño del Retrete usa sapientemente playback, musica e manipolazione di oggetti per ridere di se stesso e dei cliché dell'uomo. Insieme, Maldimar & El Niño del Retrete gestiscono a Barcellona uno spazio dedicato a circo, danza e teatro.

Produzione Teatro Nelle Foglie. Si accede nel rispetto delle regole anti-Covid. Biglietti 13/11/8 euro, riduzioni per over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale, soci Arci e Amici del Museo Caruso. Prevendite online su www.ticketone.it e nei punti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita, compresa la Coop di Lastra a Signa. Info e prenotazioni tel. 055 8720058 - biglietteria@tparte.it.
La stagione 2021/2022 del Teatro delle Arti è organizzata con Comune di Lastra a Signa, Teatro Popolare d'Arte e Compagnia Simona Bucci, con il sostegno di Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Coop Unicoop Firenze, in collaborazione con Rat-Residenze Artistiche della Toscana, Arci e BCC.
Contatti: Biglietti
Intero 13 euro
Ridotto 11 euro per over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, soci Arci
Ridotto 8 euro fino a 26 anni

Info e prenotazioni
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
Tel. 055 8720058 - teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com
promozione@tparte.it - www.tparte.it

Indirizzo e-mail : teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com
Numero di cellulare:
Numero fisso: 055 8720058
Sito Web: www.tparte.it

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)