2023_02_11 Auditorium di Mortara annunciato il programma di primavera di Mortara On Stage

Città di Mortara
MINISTERO DELLA CULTURA 
FORTE? FORTISSIMO!
Auditorium Città di Mortara
MORTARA ON STAGE
Stagione 2023 Primavera
Inizio concerti ore 21.00

Sabato 11 Febbraio 2023_02_11 
“Romeo e Giulietta, un giorno per noi”
musical dal vivo ispirato all’opera di Shakespeare
Compagnia La Goccia - Novara

Sabato 25 Febbraio 2023_02_25 
Domenica 26 Febbraio 2023_02_26
“Fuori dal blu, una storia rock”
Musica e teatro 
I Riso Amaro
compagnia teatrale di Mortara

Sabato 11 Marzo 2023_03_11
“Le donne di Puccini”

Duo pianistico Pollice
Aurelio e Paolo Pollice, pianoforte a quattro mani
Puccini e le sue donne in scena all’Auditorium con il Duo Pollice. Sabato 11 marzo 2023 all’Auditorium di Mortara, alle ore 21, saranno protagonisti i fratelli Pollice e il loro concerto di pianoforte a quattro mani dedicato alle “Donne di Puccini”.  Un evento pensato per celebrare la festa della donna. 
Aurelio e Paolo Pollice hanno una lunga carriera alle spalle come pianisti, nella loro attività concertistica hanno suonano in tutto il  mondo, sia come solisti sia accompagnati da prestigiose orchestre. Il duo Pollice sta ora portando in giro per l’Italia questo spettacolo che ha come filo conduttore le musiche scritte dal compositore Giacomo Puccini per le donne delle sue opere. Il programma prevede brani tratti da Manon Lescaut, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot, un viaggio musicale che attraversa la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, epoca dove l’opera era nel suo massimo splendore e Puccini fu uno dei suoi rappresentanti più illustri. 

Sabato 15 Aprile 2023_04_15 
“Tributo a Enzo Jannacci”
Compagnia Greenwood di Gambolò
Ospite speciale Paolo Tomelleri, sassofonista e clarinettista

Giovedì 18 Maggio 2023_05_18 
“Pierino e il Lupo” e “Giamburrasca”.
Elio e i Filarmonici di Busseto

Comunicato stampa ufficiale:Ecco la Stagione Auditorium di Mortara 2023, dai musical a Elio

Informazioni biglietti:
Per il 2023 il costo del biglietto sarà di 12 euro per la platea e di 10 euro per i gradoni. Solo lo spettacolo del 18 maggio avrà un biglietto unico a 15 euro. Proseguirà anche per il 2023 l’iniziativa del biglietto gratuito per i minori di 18 anni. 

La Stagione Auditorium di Mortara per il 2023 anno sta prendendo forma e sta diventando realtà. La commissione, formata dall’assessore alla Cultura Pierangela Salsa, dal direttore artistico Alessandro Marangoni e da Antonella Ferrara, Marco Fleba ed Ezio Gè, ha stilato il calendario per i primi mesi del prossimo anno. 
Il sipario si alza per la prima volta nel 2023 sabato 11 febbraio con il musical “Romeo e Giulietta, un giorno per noi”, sarà portato in scena dalla Compagnia La Goccia. Un gruppo di Novara nato per aiutare le persone e le organizzazioni che operano in Italia e nel Terzo Mondo. Lo spettacolo scelto è un musical dal vivo ispirato all’opera di Shakespeare.
Musica e teatro anche per il secondo appuntamento. Questa volta la scena è tutta di una compagnia di Mortara: I Riso Amaro. Saranno in cartellone con due date 25 e 26 febbraio con lo spettacolo “Fuori dal blu, una storia rock”. La storia di quattro ultrasessantenni che tornano indietro nel tempo, rivivendo la loro giovinezza a tempo di rock.
Il pianoforte sarà protagonista del terzo appuntamento, quello dell’11 marzo, dove Duo Pollice, composto dai fratelli Pollice, ci “presenterà “ tutte “Le donne di Puccini”. Coppia di pianisti che ha calcato le scene in tutto il mondo, facendosi apprezzare per la tecnica e la bravura, all’Auditorium porteranno un programma basato su Giacomo Puccini, uno dei più importanti compositori italiani a cavallo tra ‘800 e ‘900. 
Il 15 aprile ci sarà un “Tributo a Enzo Jannacci” della Compagnia Greenwood di Gambolò. La serata sarà impreziosita dalla presenza sul palco come ospite speciale di Paolo Tomelleri, il sassofonista e clarinettista che ha accompagnato il musicista milanese per più di trent’anni. 
Ultimo appuntamento prima dell’estate sarà con Elio e i Filarmonici di Busseto che saranno all’Auditorium il 18 maggio. Il fondatore del gruppo Elio e le Storie Tese farà uno spettacolo portando in scena “Pierino e il Lupo” e “Giamburrasca”. 
La Stagione Auditorium di Mortara proseguirà con nuovi spettacoli dopo l’estate. 

2023_02_25 THE DARK SIDE OF THE MOON al ex-CONVENTO DELL'ANNUNCIATA

Sabato 25 febbraio 2023 ORE 21.00
ex-CONVENTO DELL'ANNUNCIATA
via Pontida 22, ABBIATEGRASSO
MAFEIS ®LAB
US I THEM
THE DARK SIDE OF THE MOON
1973-2023
Katya Villa [flauto traverso)
Maddalena Miramonti (pianoforte)
Federica Barreca (violino)
Giorgio Medici (violino)
Carlo Mainardi (violoncello)
Nicola Arata (contrabbasso)
Gigi Midali (clarinetto e cl.basso)
Alessandro Rossi (batteria)
Dario Rallo (chitarra classica)
Michele Fagnani, arrangiamenti e direzione 
biglietti disponibili su www.clappit.com

2023_03_26 RASSEGNA OPERETTISTICA DI S.O.L. IN MAZZACORATI II Edizione

SECONDA EDIZIONE DELLA RASSEGNA OPERETTISTICA DI S.O.L. IN MAZZACORATI: LA PRIMA DATA È GIÀ QUASI SOLD OUT

Il 26 marzo p.v., con la partecipazione straordinaria del basso Luca Gallo, del Maestro Gian Paolo nonché del Coro "I Cantori della Primo Levi", l'Associazione Culturale bolognese Sol Omnibus Lucet APS metterà in scena la prima di quattro riduzioni di operette.

Sol Omnibus Lucet APS
domenica 26 marzo 2023 alle ore 17
Teatro Mazzacorati 1763 di via Toscana 19 a Bologna
J.Offenbach 
"Orfeo all'Inferno" ("Orphée aux Enfers")
Luca Gallo: Giove
Maurizio Tonelli: Orfeo 
Giada Maria Zanzi: Euridice
costumi di Mirta Zagonara
Gian Paolo Luppi: concertazione


L'appuntamento è per domenica 26 marzo 2023 alle ore 17 presso lo storico Teatro Mazzacorati 1763 di via Toscana 19 a Bologna ed è già quasi sold out: con una riduzione dello spassosissimo capolavoro che ha consacrato Offenbach al grande pubblico, ossia "Orfeo all'Inferno" ("Orphée aux Enfers"), Sol Omnibus Lucet APS, fregiandosi nuovamente della presenza del basso di fama internazionale Luca Gallo, inaugura un ciclo di quattro appuntamenti.

Il biglietto da visita di "Orfeo all'Inferno" è senza dubbio il suo indimenticabile Can-Can, ma grazie a questa particolare versione, adatta a tutti i target, il pubblico potrà apprezzare a tuttotondo un'operetta altri non è se non una versione comica, divertentissima ed anche satirica del classico mito di Orfeo ed Euridice. 

Luca Gallo vestirà i panni di Giove, al quale il musico Orfeo (Maurizio Tonelli) si rivolge affinché la moglie Euridice (il soprano Giada Maria Zanzi), fuggita negl'Inferi col dio Plutone, si ricongiunga a lui, non tanto per amore quanto per evitare uno scandalo che potrebbe ledere la sua immagine. Giove dal canto suo aiuterà Orfeo...ma tentando a sua volta di sedurre la frivola Euridice, già tediata da Orfeo e stanca anche di Plutone!

Completano il cast "I Cantori della Primo Levi", inizialmente nel ruolo di antichi greci (fan di Orfeo intenti a chiedergli autografi e a scattarsi selfie insieme al loro beniamino o membri del suo staff artistico, simboleggianti l'"Opinione Pubblica" che ha enorme ascendente su Orfeo e gli è molto più cara della moglie), per poi calarsi nella parte di divinità olimpiche prima e abitanti dell'Ade poi.

Il coro è stato magistralmente preparato dal Maestro Gian Paolo Luppi (compositore, esecutore, docente e personalità di spicco); quest'ultimo sarà altresì impegnato nella concertazione dello spettacolo.

Gli artisti indosseranno i costumi di Mirta Zagonara. Le scenografie saranno curate da Luca Bianconcini. La messa in scena è frutto di una collaborazione tra Sol Omnibus Lucet APS, Modesta Compagnia dell'Arte e dell'Università "Primo Levi". Si ringraziano Succede solo a Bologna e Blooms.

Ulteriori informazioni sono presenti sulla pagina Facebook della Sol Omnibus (http://www.facebook.com/SolOmnibusLucetAPS), dove è già possibile reperire le date e alcune informazioni concernenti i successivi tre appartamenti operettistici che avranno luogo nella splendida cornice di Mazzacorati: il 23 aprile alle ore 17 sarà la volta della riduzione di "Porgy e Bess" di Gershwin nella quale Luca Gallo tornerà a esibirsi nel ruolo del protagonista maschile; il 28 maggio ed il 18 giugno, alle 18.30, toccherà rispettivamente alle divertentissime "Una notte a Venezia" di Strauss II e "Il paese del sorriso" di Lehár.

L'ingresso è sempre ad offerta libera, ma è necessario prenotare essendo i posti estremamente limitati. È possibile riservare il proprio posto con una mail a solomnibuslucet1@gmail.com oppure telefonando al numero 051517215.

2022_11_12 TEATRO ANTONIO CAGNONI DI GODIASCO eventi della STAGIONE 2021/2022

TEATRO ANTONIO CAGNONI DI GODIASCO
Via Ardivestra, 2, 27052 Godiasco Salice Terme PV
STAGIONE 2022/2023

La novità della prossima stagione è nella nomina alle direzione artistica condivisa della cantante Giovanna, al secolo Giovanna Nocetti e di Alessandro Paola Schiavi (che ne è stato collaboratore nel suo omaggio a Milva VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO della tappa a Fortunago nel 2021) .
Il primo spettacolo della stagione arriva in occasione della Fiera di San Martino in novembre 2022.
Purtroppo la nuova gestione dimentica di aggiornare il sito https://www.teatrocagnonigodiasco.it/home e quindi tranne che per la rassegna stampa di diverse testate che ne hanno parlato on-line (per altro con articoli piuttosto discutibili) è difficile trovare una descrizione organica del calendario iniziative che provo a riassumere qui.



Sabato 12  novembre 2022_11_12
Omaggio a Milva, con Giovanna sul palco, pianoforte e fisarmonica di Walter Bagnato, in regia Dario Gay e aiuto regista Alessandro Paola Schiavi. 
Al make up Anna Jaguar. Produzione: Kikko Music.

Domenica 04 Dicembre 2022_12_04
debutterà come prima nazionale l’opera lirica “Graziella di Procida” con il tenore Nicola Pisaniello

Domenica 11 Dicembre 2022_12_11
Elisabetta Viviani porterà in scena il suo spettacolo dedicato a grandi e piccoli

Domenica 18 Dicembre 2022_12_18
Natale il Conservatorio di Bergamo si esibirà con tanti ospiti nel bel recital musicale “Oh Happy Days”



Venerdì 06 Gennaio 2023_01_06
TEATRO CAGNONI DI GODIASCO alle ore 17.00
Dedicato a... Mina
cantante Alessandra Ferrari, volto noto della televisione per tanti anni per essere stata ospite fissa nei programmi Rai di Paolo Limiti come "Ci vediamo in Tv".
Ingresso a offerta libera

Domenica 08 Gennaio 2023_01_08
TEATRO CAGNONI DI GODIASCO  alle ore 17.00
Dedicato a Mina con la cantante Alessandra Ferrari

Domenica 15 Gennaio 2023_01_15
TEATRO CAGNONI DI GODIASCO  alle ore 17.00

Domenica 22 Gennaio 2023_01_22
TEATRO CAGNONI DI GODIASCO  alle ore 17.00
IN SCENA IL TRIBUTO A PAOLO LIMITI
Giovanna Nocetti
Stefania Cento
Fabrizio Voghera
Inizio spettacolo ore 17.00 ingresso a offerta libera.

Domenica 29 Gennaio 2023_01_29
TEATRO CAGNONI DI GODIASCO  alle ore 17.00 
Concerto sinfonico per la Giornata della Memoria

La musica e l'arte devono essere sempre alla base di eventi istituzionali e mondiali. Ecco perché la #KiccoMusic presenta lo spettacolo #HavaNagila .
 Uno spettacolo in occasione della #GiornataDellaMemoria per non dimenticare ciò che la storia testimonia. Tante sorprese e momenti unici con le performance del #crosswaytrio formato da #WalterBagnato, fiisarmonica, #DanielaFaretino, clarinetto e #FabioBagnato alla chitarra.
Musiche della tradizione ebraica e le arie più famose per una celebrazione imperdibile.
Inizio spettacolo ore 17.00 ingresso a offerta libera.
MUSICHE EBRAICHE PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA 
La musica e l'arte devono essere sempre alla base di eventi istituzionali e mondiali. Ecco perché la Kicco Music come ogni Domenica, presenta lo spettacolo "Hava Nagila" , in scena Domenica 29 Gennaio alle ore 17.00 presso il Teatro Antonio Cagnoni di Godiasco Salice Terme.
Uno spettacolo in occasione della Giornata Della Memoria per non dimenticare ciò che la storia testimonia. Tante sorprese e momenti unici con le performance del crossway trio formato da Walter Bagnato, fisarmonica, Daniela Farentino, clarinetto e Fabio Bagnato alla chitarra. Musiche della tradizione ebraica e le arie più famose per una celebrazione imperdibile alla quale sarà presente l'Amministrazione Comunale e la Professoressa Attilia Vicini che Introdurrà l'evento. Ci saranno testimonianze di "vittime" delle nefandezze del nazifascismo che riceveranno un riconoscimento pe la loro testimonianza continua dal Sindaco Fabio Riva.
''Choson'', ''Bulgar from Odessa'', ''Lebedik un Freilek'', ''Binario 21'', ''Ani ole'', solo solo alcuni dei titoli programmati in scaletta dal Maestro Walter Bagnato, docente di musica presso il Liceo musicale di Milano con una brillante carriera partita dal diploma ricevuto col massimo dei voti in pianoforte nel Luglio 2001 presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Francesco Monopoli. Ha partecipato fin da piccolo a numerosi concorsi risultando sempre tra i vincitori e ha seguito corsi di alto perfezionamento pianistico con il M° Hector Pell la Prof.ssa Marisa Somma e il M° Sergio Perticaroli e con Alessandro Gwiss. Svolge un’intensa attività concertistica, sia come solista, in formazione da camera. Ha frequentato un corso di qualificazione professionale per professori d’orchestra tenuto dalle prime parti del “Teatro alla Scala” ed è stato pianista accompagnatore durante un master per artisti lirici tenuto dal regista Francesco Esposito. Sempre nell’ambito del teatro lirico, è stato Direttore di palcoscenico nel “Barbiere di Siviglia” del Bitonto Opera Festival 2006. Attualmente è compositore e musicista di scena per la compagnia di teatro – danza della coreografa Sisina Augusta con cui si è esibito in svariati spettacoli. Ha tenuto concerti, oltre che in Italia, anche in Albania, Francia, Spagna, Germania, Turchia con il patrocinio dell’ETI (Ente Teatrale Italiano) e degli Istituti Italiani di Cultura. Ha conseguito nel 2004 la Laurea in lettere moderne presso l’Università di Bari discutendo una tesi musicologica sul “Parsifal” di R. Wagner. E’ inoltre diplomato col massimo dei voti in Didattica della Musica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e dal 2021 è impegnato con la tournée di successo in tutta Italia ''Giovanna Omaggio a Milva'' distribuita anche in DVD nel 2022 da Kicco Music.

Domenica 5  febbraio 2023_02_05
TEATRO CAGNONI DI GODIASCO  alle ore 17.00
IN SCENA RITORNO DELLA DIVA


AL TEATRO CAGNONI OSPITE WILMA DE ANGELIS PER IL PREMIO ALLA CARRIERA
Grande evento di interesse nazionale e pop culturale previsto per Domenica 5 Febbraio al Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme (Pv).
Wilma De Angelis, una delle signore della canzone italiana, si racconterà con il giornalista e scrittore Alessandro Paola Schiavi per l'assegnazione di un premio alla carriera che le verrà consegnato dal Sindaco di Godiasco Salice Terme Fabio Riva e dalla direttrice artistica del Teatro Antonio Cagnoni Giovanna Nocetti, cantante e produttrice discografica per la Kicco Music Sas Milano.
La casa discografica Kicco Music e il Comune di Godiasco Salice Terme, hanno infatti deciso di attribuire all'artista un premio per gli oltre 70 anni di attività fra musica, televisione e scrittura per "Aver contribuito alla diffusione della musica italiana nel mondo".
La De Angelis debuttò nel 1952 e partecipò al Festival di Sanremo nel 1959 con il singolo di successo "Nessuno". Fu il primo di una serie di canzoni divenute poi un cult come "Quando vien la sera" e "Patatina", entrate nell'immaginario collettivo.
Furono anni di successi che porteranno l'artista ad affrontare tournée mondiali che le varranno il titolo di "reginetta del Jazz Italiano" nonché l'inizio di collaborazioni con i miti della canzone italiana come Mina, Claudio Villa, Adriano Celentano, Nilla Pizzi.
Nel 1979, quando musicalmente sembra non avere più carte da giocare, torna alla ribalta con un inaspettato successo televisivo, capace di anticipare le mode attuali di decenni. Nel 1979 infatti, l'amico Paolo Limiti le propone la conduzione di un programma di cucina su Telemontecarlo. Nasce "Telemenù" il primo programma culinario in Italia con Wilma protagonista di ricette da record. Per quasi 20 anni Wilma condurrà programmi di cucina ottenendo grandi successi arrivando anche a presentare format come "A pranzo con Wilma" in cui i vip sono protagonisti di una ricetta con la padrona di casa.
Negli anni '90 torna protagonista su Rai 1 e fa coppia fissa, fra gli altri, con Nilla Pizzi e la stessa Giovanna nel programma "Ci vediamo in tv", condotto dall'amico di sempre Paolo Limiti.
Nel 2000 sarà protagonista nelle reti Mediaset del programma del pomeriggio di Rete 4 "Sabato 4". Da sempre richiesta in tv ha partecipato a programmi come "Domenica In", "La vita in diretta" e "Ciak si canta".
Negli ultimi anni è tornata all'amore per la cucina pubblicando il libro "Siamo nati per soffriggere" (2021) a cura del giornalista Lucio Nocentini ed è recentemente tornata in Tv con un'intervista molto seguita nel programma "Verissimo" con Silvia Toffanin su Canale 5.

Domenica 12 febbraio 2023 ore 17:00
Giovanna & Alessandra
cantano
"GLI ANNI DI SANREMO"

AL CAGNONI DI GODIASCO ARRIVA IL ''FESTIVAL DI SANREMO'' CON GIOVANNA E ALESSANDRA
La settimana più attesa dell'anno non poteva non essere celebrata anche al Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme (Pv), ormai tornato a vivere grazie alla direzione artistica di una serie di eventi che il Sindaco Fabio Riva ha affidato agli artisti Giovanna Nocetti e Alessandro Paola Schiavi, rispettivamente cantante-regista e giornalista-scrittore. La coppia ormai da settimane semina sold-out di domenica in domenica e così ha deciso di celebrare il Festival di Sanremo con una data a sorpresa e fuori cartellone teatrale 2022-23. Domenica 12 Febbraio infatti, come sempre alle 17.00, andrà un scena ''Gli anni d'oro di Sanremo'', un recital dedicato alle più grandi hit Sanremesi dagli anni '50 ai nostri tempi. ''Grazie dei fiori'', ''Perdere l'amore'', ''Che sarà'', ''Grande amore'', saranno solo alcuni dei titoli più importanti che Giovanna interpreterà con Alessandra.
Alessandra Ferrari, grande amica e collega di Giovanna negli anni televisivi in Rai come ospite dall'amico comune Paolo Limiti, fa ritorno un mese dopo il sold-out del suo recital ''Dedicato a Mina'', andato in scena proprio al Teatro Cagnoni. Giovanna invece, padrona di casa da Novembre 2022 dopo il suo debutto che ha aperto le danze alla nuova rassegna, è spesso protagonista fuori campo del palcoscenico, che invece questa Domenica la vedrà protagonista assoluta e mattatrice assieme alla collega. Le due artiste oltre a ripercorrere gli anni più belli di Sanremo in musica, parleranno anche delle loro esperienze personali legate ai tanti ricordi degli anni di carriera passati in Rai proprio nel periodo Sanremese e dei grandi amici e colleghi che hanno portato la musica di Sanremo nel mondo.
Il giornalista Alessandro Paola Schiavi introdurrà le due voci con alcune curiosità legate proprio agli ''Anni d'Oro di Sanremo''. Ingresso a offerta libera, inizio spettacolo ore 17.00.

Sabato 25 febbraio 2023_02_25 ore 21:00
ARRIVA DA BROADWAY A GODIASCO IL MUSICAL 
 ''LA STORIA DELLA MIA VITA''


Arriva direttamente dai palcoscenici di Broadway un musical fortemente voluto dai direttori artistici della rassegna teatrale del Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme Giovanna Nocetti e Alessandro Paola Schiavi. Scritto e composto da Neil Bartram che è compositore e paroliere e Brian Hill autore del libretto, che insieme hanno ideato è portato a Broadway “The story of my life” (quattro nomination al Drama Desk Award), lo spettacolo si presenta in Atto unico dalla durata di circa 90 minuti, con musica dal vivo. 17 brani cantati in un totale di 20 quadri scenici che alternano momenti comici e drammatici con un inizio e un finale a sorpresa.
I protagonisti, ed unici interpreti, sono Thomas Weaver ed Alvin Kelby, inseparabili amici d’infanzia in una cittadina del Mondo, interpretati da Fabrizio Voghera e Francesco Nardo, diretti da Ilaria De Angelis.
Alvin e Thomas si conoscono in prima elementare: la loro maestra (Gillette), intuendo che potessero andare d’accordo, li presenta, e fin da subito la sensibilità introversa di Thomas si trova a suo agio con la dolcezza eccentrica di Alvin, il cui padre possiede una libreria.
L’adolescenza e l’età adulta, però, allontanano gradualmente Thomas, emergente scrittore trasferitosi in un grande centro, da Alvin, che fatica ad accettare la realtà immutabile del piccolo paese e la sua affettività.
La morte prematura di Alvin costringe infine Thomas a venire a patti con l’enorme, costante influenza che Alvin ha avuto sul suo percorso.
Un Musical che fa a meno dei grandi numeri e degli effetti speciali, ma che sa affascinare in modo diverso; mentre il tempo mette alla prova i legami della loro amicizia, l’autore di best seller Thomas, per capire meglio il suo rapporto con il migliore amico che è mancato, fa appello all’unica risorsa che ha – le sue storie con Alvin. La splendida musica suonata dal vivo opera in modo altamente narrativo e racconta magnificamente i diversi momenti della storia amplificandone le sensazioni come in una colonna sonora di un film. 
La regista Ilaria Deangelis dichiara: «I dialoghi e le azioni che sono raccontate in scena avvengono tutte in un unico luogo, ovvero la mente di Tom che è uno dei due personaggi, un autore di best seller alle prese col difficile compito di scrivere l’elogio funebre per la morte del suo migliore amico Alvin.
La scenografia, tutta rigorosamente di colore bianco, rappresenta proprio questo luogo onirico a
metà fra il presente (simboleggiato dal pulpito) e i ricordi (simboleggiati dalla libreria, il luogo dell’infanzia a loro più caro)».
«Ho cercato di trattare questa storia con tanta sensibilità e delicatezza. Per me è fondamentale
partire dal testo, “ascoltarlo”, scovare ogni dettaglio utile per mettersi nei panni, nei vissuti e nei pensieri dei personaggi», il carattere dei personaggi è volutamente non troppo delineato nel testo proprio per dare maggiore spazio all’immaginazione sia della regia che degli attori, purché fossero mantenute quella semplicità e veridicità che sono poi la bellezza e il valore aggiunto di questa storia».
Fabrizio Voghera e Francesco Nardo non hanno certamente bisogno di presentazioni, anni di palcoscenico tra i teatri più famosi d'Italia hanno portato i loro nomi ad essere fra i più apprezzati del mondo del musical, già conosciuti sul palco di ''Notre-Dame de Paris''.
Dopo alcune anteprime nel finale della scorsa stagione lo Spettacolo presenta una programmazione che toccherà diverse zone d’Italia;
28 Gennaio a Verona – Teatro Comunale, ore 21:00 - 4 Febbraio Venezia – Teatro Ai Frari, ore 17:00 e ore 21:00 - 25 Febbraio GODIASCO Salice Terme PV – Teatro Cagnoni, ore 21:0010 Marzo Gualdo Tadino – Teatro Talia, ore 21:00 - 11 Marzo Verona– Teatro Santa Teresa, ore 21:00 - 24 Marzo Cernusco Sul Naviglio sul Naviglio MI – Teatro Agorà, ore 21:00 - 25 Marzo Guastalla Re – Teatro Ruggeri, ore 21:00 - BIGLIETTI IN VENDITA ONLINE sul sito o sul portale OOOH.EVENTS, per la serata di Godiasco Salice Terme opzione acquista biglietti in cassa la sera stessa del Teatro prima dello spettacolo.

SALICE TERME STAGIONE 2022/2023 non ancora presente su:
info@teatrocagnonigodiasco.it
https://www.facebook.com/teatrocagnoni
https://www.teatrocagnonigodiasco.it/prossimi-eventi

"E' molto difficile insegnare ai giovani di oggi la bella musica." Giovanna ci proverà
Ciao Paolo: Ricordando Paolo Limiti
https://www.paviaunotv.it/2022/11/05/giovanna-e-alessandro-paola-approdano-al-teatro-cagnoni-di-godiasco-faremo-tanta-musica-e-spettacoli/

TEATRO ANTONIO CAGNONI DI GODIASCO

2023_02_26 Vittorio Grigolo bouquet di arie d'opera per il suo concerto di canto alla SCALA

 


Teatro alla Scala 
Stagione 2022-2023
Concerti –  Recital di canto
Domenica 26 Febbraio 2023 ore 20:00
VITTORIO GRIGOLO
MZIA BACHTOURIDZE

PROGRAMMA
Gaetano Donizetti da La favorita:Spirto gentil, ne’ sogni miei
Giuseppe Verdi da Il Corsaro: Ah sì, ben dite... Tutto parea sorridere... Si de’ Corsasi il fulmine
Giacomo Puccini Foglio d’album per pianoforte solo
Giuseppe Verdi da Luisa Miller: Oh! Fede negar potessi… Quando le sere al placido
Giuseppe Verdi da Un ballo in maschera: Forse la soglia attinse... Ma se m’è forza perderti
Giacomo Puccini da Manon Lescaut: Intermezzo per pianoforte solo
Giuseppe Verdi da Il trovatore: Amor, sublime amore… Ah sì, ben mio
Charles Gounod da Faust: Salut! Demeure chaste et pure
Jules Massenet da Manon: Instant charmant… En fermant les yeux
Jules Massenet da Thaïs: Méditation per pianoforte solo
Jules Massenet da Manon: Je suis seul! … Ah, fuyez, douce image
Georges Bizet da Carmen: Entr’acte per pianoforte solo
Georges Bizet da Carmen: La fleur que tu m’avais jetée
Jules Massenet da Werther: Toute mon âme est là… Pourquoi me réveiller
Tenore Vittorio Grigolo
Pianoforte Mzia Bachtouridze
 



2023_02_19 Traviata torna a Buccinasco nella versione teatrale-lirica

Auditorium William Medini - BUCCINASCO Via Tiziano, 7
Domenica 19 febbraio 2023 ore 16.30
GIUSEPPE VERDI
LA TRAVIATA
Trafiletto d'epoca

"Tanto più la vita di queste donne incuriosisce e fa rumore, tanto più la loro morte passa inosservata"
Su libretto di Francesco Maria Piave.
Regia e drammaturgia di CHIARA POZZOLI 
Personaggi ed interpreti:
Violetta Valéry (soprano) BARBARA FASOL
Annina, serva di Violetta, (soprano) CAMILLA BROCCA
Alfredo Germont (tenore) ANDREA BRAGIOTTO
Giorgio Germont, suo padre (baritono) GIORGIO VALERIO
Gastone, Visconte di Létorières (tenore) DIEGO BECCE
Il barone Douphol (baritono) PINO IANNITELLO
Il dottor Grenvil (basso) DANIELE BICCIRÈ
Clarissa ROBERTA RANDAZZO
Margherita AGATA RIOLO
Evelina EMANUELA ABBRUZZO
Servi e signori amici di Violetta e Flora, Piccadori e mattadori, zingare, servi di Violetta e Flora, maschere
FABIO BUSCAGUA, MARINA CECCHETTI, DANIELE CIPRIANO, CLAUDIA COLOMBO, ENZO COMMISSO, UMBERTO GATTO, DANIELE GRTMALDI, ANNA VENERONI.
Al pianoforte DEBORA MORI
Luci MARCO BARTELLI
Aiuto regia FILIPPO ADDABBO, MARIO POZZOLI
Si ringrazia SP Progetti Speciali per gli elementi scenografici

VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO ed.2023



Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)