Sabato 12 Luglio 2025 ore 20:00
Auditorium Chiesa di San Dionigi Vigevano
CONCERTO DI SCAMBIO CULTURALE
CINA E ITALIA
中意文化交流音乐会
Altre serate:
Mercoledì 16 Luglio 2025 ore 16:00
Casa di riposo Verdi per artisti
Casa di riposo Verdi per artisti
Piazza Michelangelo Buonarroti 29 Milano
Venerdì 18 Luglio 2025 ore 16:00
Via Monaldo Calari 4/2 Bologna
Concerto di canto tradizionale cinese e opera lirica italiana
Organizzato dal Conservatorio Centrale di Pechino
Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sabato 12 luglio 2025 ore 20,00
Auditorium San Dionigi – Piazza Martiri della Liberazione Vigevano
Con la collaborazione di Mario Mainino www.concertodautunno.it per i rapporti con la Fondazione di Piacenza e Pavia che ha gratuitamente offerto la disponibilità dell’Auditorium
La Fondazione di Piacenza e Vigevano ospiterà il concerto che si terrà sabato 12 luglio alle ore 20.00 all'Auditorium San Dionigi a Vigevano con ingresso libero e sarà introdotto dalla presenza del baritono Armando Ariostini, artista lirico che ha calcato palcoscenici dalla Scala ai più importanti al mondo.
CAST VOCALE: Zhou Yutong, Zhang Tiange, Yu Yue, Peng Gege Soprano ; Su Kexin, Wang Yiran, Mezzosoprano; Sun Xiaoyue, Wu Yifan, Su Ke Tenore; Wang Peng, Wu Chenyu, Zhang Hanwen Baritono; Zhang Yiduo, Basso. I Maestri al pianoforte si alterneranno
Il programma italiano - vedi fondo pagina - prevede arie d'opera di Verdi, Rossini, Bellini, Donizetti, Puccini e Mozart.
La parte cinese oltre ad arie tradizionali antiche prevede composizioni di giovani compositori cinesi contemporanee
Altre serate:
Mercoledì 16 Luglio 2025 ore 16:00 Piazza Michelangelo Buonarroti 29 Milano
Venerdì 18 Luglio 2025 ore 16:00 Via Monaldo Calari 4/2 Bologna
Il prossimo anno 2026 sarà il centesimo anniversario della prima esecuzione dell’opera TURANDOT di Giacomo Puccini che l’autore lasciò incompiuta alla morte, avvenuta nel novembre del 1924. Turandot andrà in scena al Teatro alla Scala di Milano quasi due anni dopo nell’aprile del 1926, e sarà da subito l’opera cinese per antonomasia. Ecco un caso – come la Carmen di Bizet – dove un compositore riesce a creare un'atmosfera musicale perfettamente evocativa di un paese che non ha mai visto.
Ma Puccini affronta il suo lavoro di messa in musica della storia della crudele principessa di Pechino studiando profondamente quelle che erano le melodie originali cinesi da tutte le fonti disponibili, libri che ne riportavano testi e notazioni musicali sino ad ispirarsi persino ad un carillon.
Una canzone millenaria cinese diventa quindi un momento estatico nella Turandot e la canzone “Fiore del Gelsomino” (Mo Li Hua) si trasforma nel canto dei fanciulli sotto le mura della reggia.
L’opera evoca la Cina ma oggi dalla Cina arrivano voci nuove che studiano il repertorio lirico italiano nei conservatori, come nel Conservatorio Centrale di Pechino. Studiano opera lirica italiana e la eseguono in patria ma non solo, vengono a specializzarsi in Italia, come i giovani che venivano a studiare a Vigevano con il baritono Gianni Maffeo.
E i nostri teatri vedono ormai artisti da tutto il mondo e dal lontano oriente dare lustro alla nostra grande tradizione lirica, ormai messa in disparte proprio dal popolo che l’opera lirica l’ha inventata.
Un concerto Cina - Italia che sarà un abbraccio di musiche tradizionali dei due grandi paesi dove alcune voci liriche presenteranno arie d’opera che tutti dovrebbero conoscere come Di Provenza il mar, il suol – La Traviata Giuseppe Verdi; Che gelida manina – La Bohème G. Puccini; Niun mi tema – da Otello Giuseppe Verdi; La calunnia è un venticello – Il barbiere di Siviglia G. Rossini e altre accanto a canzoni come la Canzone popolare dell’Antico Qin; Quando finiranno i fiori di primavera e la luna d’autunno?; Il canto delle rondini; Amo da lungi, presso il Fiume Azzurro; Il grande fiume scorre verso est (Dinastia Song).
Grazie alla disponibilità ed alla presenza in Italia di insegnanti e allievi del Conservatorio centrale di Pechino avremo la possibilità di ascoltare nella bella sede dell’Auditorium San Dionigi di Vigevano, dopo il concerto che terranno a Roma, un concerto nella nostra città di Vigevano che è sicuramente una assoluta e preziosa rarità. (Note di Mario Mainino www.concertodautunno.it)
Direttore Artistico Xie Tian
Xie Tian, tenore lirico cinese contemporaneo con esperienza in
Italia, è Direttore, Professore e Supervisore di Dottorato del Dipartimento di Canto e Opera del Conservatorio Centrale di Musica di
Pechino. Dal 2004, ha ottenuto ripetuti successi in prestigiosi
concorsi internazionali e nazionali. Come uno dei cantanti più
attivi sulla scena contemporanea, le sue esibizioni si sono svolte
tutto il mondo, rendendolo uno dei rappresentanti più eminenti della vocalità odierna.
Direttore Musicale Wei Wei
Concertista pianistico e Maestro Collaboratore per l'opera
lirica, è Professore Ordinario, Coordinatore Didattico e Supervisore di Master presso il Dipartimento di Accompagnamento Pianistico e Direzione Artistica del Conservatorio Centrale di Musica
Pechino. Visiting Scholar presso l'Accademia Nazionale
Santa Cecilia (Roma). Maestro Collaboratore Ufficiale e Capo del
Dipartimento Pianistico di concorsi internazionali quali "Concorso
Internazionale di Musica di Harbin" e "Concorso Internazionale di
Canto di Ningbo"
Zhang Yiduo Basso
laureato magistrale al Conservatorio Centrale di
Musica di Pechino e Dottore di Ricerca presso l'Università
Musicale Fryderyk Chopin, ex artista del Programma Giovani
Artisti del Teatro Regio di Parma, selezionato 2024 dal Fondo
Nazionale per i Progetti Artistici della Cina. Attivo nei principali teatri italiani con partecipazioni in opere quali , e . Attualmente artista sotto contratto esclusivo con GALOYAN ART AGENCY (Vienna).
Armando Ariostini
Baritono di fama mondiale ha interpretato ruoli di rilievo nei teatri d'opera: Teatro alla Scala di Milano,Arena
di Verona,Teatro di San Carlo di Napoli,Teatro La Fenice
di Venezia.
Bianca Xu
Allieva assistente regista accademia alla teatro scala, Dottore di ricerca dell'Accademia Teatrale di Varsavia,
Doppia laurea magistrale in Canto e Regia presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.
Ilario Nicotra
Docente presso il Conservatorio di Parma "Arrigo
Boito" (Italia), Pianista e compositore, Con attività
concertistica internazionale, Ha collaborato con celebri vocalisti e tenuto masterclass in Cina, Giappone
e Corea.
Giovane compositore e produttore musicale, Maestro
Collaboratore al Pianoforte per il Dipartimento di Canto e
Opera del Conservatorio di Musica Cinese, Dottorando presso
l'Università Centrale per le Minoranze Etniche. In qualità di
accompagnatore pianistico, collabora stabilmente con
rinomati artisti lirici. Nel campo della composizione, ha creato e rielaborato numerose opere
vocali e strumentali, pubblicando l'album personale "Riflessi di Giada"
Compositore e produttore musicale cinese contemporaneo, Direttore Musicale. Membro dell'Associazione dei Musicisti Cinesi e dell'Associazione Musicale di Pechino. Le sue
opere sono state trasmesse ripetutamente da CCTV (televisione centrale cinese) ed emittenti provinciali come Beijing TV,
Hunan TV e Zhejiang TV. Autore di oltre cento composizioni
originali e arrangiamenti, 45 dei quali hanno vinto premi musicali a livello nazionale e provinciale.
Il Coro "Pure Voice" (Chunhe) è stato fondato nel 2017 dalla
Prof.ssa Associata Wei Wei, docente di Master del Dipartimento
di Canto e Opera del Conservatorio Centrale di Musica, insieme
ad eccellenti giovani musicisti del medesimo Conservatorio. Il
termine "Chunhe" descrive tradizionalmente una voce "pura e
armoniosa", e il nome rende omaggio alle origini storiche del
Conservatorio, insediato nell'ex Residenza del Principe Chun
della dinastia Qing (luogo di nascita dell'Imperatore Guangxu).
Uniti dalla passione per l'arte vocale, i musicisti di Pure
Voice esplorano opere multistilistiche, ricercando innovazioni
nella prassi esecutiva, con la missione di diffondere globalmente la voce "Chunhe" della Cina.
MAESTRO COLLABORATORE al Pianoforte
Pianista e insegnante di pianoforte presso il Dipartimento di canto e opera del Conservatorio centrale di
musica, è stato l'accompagnatore pianistico designato per
il Concorso vocale internazionale di Ningbo, il 45° Concorso vocale internazionale Bellini e il Comitato organizzativo
del Concorso musicale Cino-tedesco China Belt and Road.
Laureata in Pianoforte presso il Conservatorio di
Musica Cinese (livello triennale) e specializzato in Arte
dell'Accompagnamento Pianistico per il Canto presso il
Conservatorio Centrale di Musica di Pechino (livello magistrale), sotto la guida della Prof.ssa Wei Wei.
Pianista Ufficiale per le Audizioni del Coro del Conservatorio Centrale, Membro della Commissione Artistica dello "ZhangYan ZhanYan" (Esposizione artistica)
Docente presso il Conservatorio Centrale di Musica
della Cina. Diplomata al Conservatorio di Musica "Arrigo
Boito" di Parma. Ha lavorato come docente presso il Conservatorio di Firenze e lavorato come Maestro collaboratore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. In ambito
internazionale, è stata pianista collaboratrice del Maestro
Riccardo Muti presso la Chicago Symphoni Orchestra
Attualmente frequentante il secondo anno di
laurea magistrale in Arte dell'Accompagnamento
Pianistico per il Canto presso il Dipartimento di
Canto e Opera del Conservatorio Centrale di Musica di Pechino, sotto la guida della Prof.ssa Wei Wei
è attualmente iscritta al terzo anno del corso
di laurea magistrale in canto lirico presso il Conservatorio
Centrale di Musica, sotto la guida del Professor Xie Tian e
del Professor Gianni Fabbrini.
laureata triennale al Conservatorio Centrale
di Musica di Pechino, vincitrice del Primo Premio Assoluto
al Concorso Internazionale di Canto di Wiesbaden, attualmente specializzanda presso il Conservatorio di Musica
Arrigo Boito di Parma.
attualmente studia al secondo anno del Dipartimento di Canto e Musica del Conservatorio Centrale
di Musica, sotto la guida della maestra Sun Dongfang e
della maestra Ester Castriota.
è attualmente iscritta al quinto anno del
corso di laurea presso il Conservatorio Centrale di Pechino, sotto la guida del tenore e maestro Chang Xu.
è attualmente una studentessa al secondo anno del corso magistrale presso il Conservatorio
Centrale di Musica, dove studia con il rinomato maestro
di canto Tian XIE.
attualmente iscritta al terzo anno del
corso di laurea triennale presso il Dipartimento di Canto
del Conservatorio Centrale di Musica di Pechino, sotto la
guida della Professoressa Zhang Liping.
è attualmente uno studente al terzo anno del
corso magistrale, presso il Conservatorio Centrale di
Musica, dove studia con il cantante baritono Maestro Chenye YUAN.
è attualmente iscritto al quinto anno del corso di laurea presso il Conservatorio Centrale di Musica di
Pechino, sotto la guida del tenore e professore Hei Haitao.
laureato al Conservatorio Centrale di Musica di Pechino e frequentante il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha partecipato a produzioni operistiche come "La Boheme" e "Cavalleria rusticana".
è attualmente iscritto al primo anno del
corso di laurea magistrale in Canto e Opera presso il
Conservatorio Centrale di Musica della Cina, sotto la
guida del tenore Professor Xie Tian e della Professoressa Ester Castriota.
è attualmente uno studente del primo anno
di specializzazione presso il Dipartimento di canto e
opera del Conservatorio centrale di musica, dove studia
con il tenore professor Wang Chuanyue.
attualmente è nel 5° anno di corso di
laurea alla Conservatorio Centrale di Musica, e studia
sotto la guida del Prof. Xie Tian e del Prof. Gianni Fabbrini.
laureato magistrale al Conservatorio Centrale di Musica di Pechino e Dottore di Ricerca presso l'Università Musicale Fryderyk Chopin, ex artista del Programma Giovani Artisti del Teatro Regio di Parma, selezionato 2024 dal Fondo Nazionale per i Progetti Artistici della Cina. Attivo nei principali teatri italiani con partecipazioni in opere quali , e . Attualmente artista sotto contratto esclusivo con GALOYAN ART AGENCY (Vienna).
1. Piano a quattro mani: Cao Ximing, Zhang Giorgio
Il Fiore di Gelsomino Canzone cinese
CORO DI VOCI BIANCHE
Rielaborazione di: Zhang Yixing
2 CANTANTE: Yu Yue,
Canzone dei Yue
Parole: Canzone Popolare dell'Qin Antico
Compositore: Liu Qing
"Come Scoglio" Così fan tutte W.A.Mozart
3. CANTANTE: Zhang Hanwen, Baritono
MAESTRO ACCOMPAGNATORE: Wang Yi
Quando finiranno i fiori di primavera e la luna autunnale
Parole: Li Yu Compositore: Wang Long
“Hai già vinta la causa" Le nozze di Figaro W.A.Morzart
4. CANTANTE: Zhou Yutong, Soprano
MAESTRO ACCOMPAGNATORE: Cai Wang
Il Canto delle Rondini
Parole: Wei Hanzhang Compositore: Huang Zi
"Ah voi condur volete...Ah donate il caro sposo" II Signor Bruschino G.Rossini
5. CANTANTE: Wu Chenyu, Baritono
MAESTRO ACCOMPAGNATORE: Cai Wang
In montagna Parole: Xu Zhimo Compositore: Chen Tianhe
"Di Provenza il mar,il suol" La Traviata G.Verdi
6. CANTANTE: Peng Gege, Soprano
MAESTRO ACCOMPAGNATORE: Yin Bojie
Qing Yu An
Notte della Festa delle Lanterne
"Tutte le feste al tempio" Rigoletto G. Verdi
7. CANTANTE: Wang Yiran, Mezzosoprano
MAESTRO ACCOMPAGNATORE: Cui Yan
Amo da lungi, presso il Fiume Azzurro
Poesia: LI Zhiyi Compositore: Qing Zhu
"O mio Fernando" La Favorita G. Donizetti
8. CANTANTE: Sun Xiaoyue, tenore
MAESTRO ACCOMPAGNATORE: Yin Bojie
La poesia del fagiolo rosso
"Ella mi fu rapita... Parmi veder le lagrime" Rgoletto G.Verdi
9. CANTANTE: Su Kexin, Mezzosoprano
MAESTRO ACCOMPAGNATORE: Yin Bojie
I tre desideri della rosa
"Sgombra è la sacra selva" Norma V. Bellini
10. CANTANTE: Wu Yifan, Tenore
MAESTRO ACCOMPAGNATORE: Cai Wang
Il grande fiume scorre verso est
Poesia: Su Shi (Dinastia Song)
Compositore: Qing Zhu
"Che gelida manina” La Bohème G.Puccini
11. CANTANTE: Wang Peng, Baritono
MAESTRO ACCOMPAGNATORE: Wang Yi
La Fenice del Fermaglio
Poesia: Lu You Compositore: Zhou Yi
"Rivolgete a lui lo sguardo" Così Fan Tutte W.A.Mozart
12. CANTANTE: Zhang Tiange, Soprano
MAESTRO ACCOMPAGNATORE: Wei Wei
"Tu, che di gel sei cinta" Turandot G.Puccini
13. CANTANTE: Su Ke, Tenore
MAESTRO ACCOMPAGNATORE: Wei Wei
"Niun mi tema" Otello G.Verdi
"E lucevan le stelle" Tosca G.Puccini
14. CANTANTE: Zhang Yiduo, Basso
MAESTRO ACCOMPAGNATORE: Wei Wei
"La Calunnia" Il Barbiere di Siviglia G.Rossini
"Ella giammai m'amò” Don Carlo G.Verdi
TUTTO IL CAST ARTISTICO
15. Il Fiore di Gelsomino Canzone cinese
16. Io e la mia Patria Poesia: Zhang Li Compositore: Qin Yongcheng
17. "Va' pensiero, sull'ali dorate" Nabucco G.Verdi
18. "Libiamo ne' lieti calici"
Nessun commento:
Posta un commento