Mortara on stage 2023-01 XVIII edizione
Auditorium Città di Mortara
direttore artistico Alessandro Marangoni
stagione culturale, musicale e teatrale all'Auditorium di Via Dante
Auditorium Città di Mortara
Assessore alla cultura Piera Angela Salsa
LE VOCI DEL JAZZ
TANK YOU
LA TRAVIATA
OMAGGIO A MORRICONE
CONCERTO DI SANTO STEFANO
Sabato 14 ottobre 2023_10_14
LE VOCI DEL JAZZ
Bjc - Biella jazz company
un'orchestra composta da oltre 20 elementi
con Paola Grazioli, Mara Pacini, Marco Fleba
Sabato 11 Novembre 2023_11_11
TANK YOU
Con Gian Pieretti e gli amici di sempre
cantautore, lomellino d'adozione
INIZIO 21:00
Note di regia: “Questo popoloso deserto che appellano Parigi”
È proprio da questa frase che il regista Filippo Rotondo ha deciso di focalizzare il suo allestimento. Violetta, una donna sola, abbandonata e sfruttata da chiunque, perseguitata dai fantasmi della sua malattia, che spera di scacciare con l’amore. Un amore che alla fine risulta effimero e che, al primo problema, crolla come un castello di carte. Violetta viene descritta come un essere fragile, simile a un albero di camelie, che con il tempo appassisce perdendo la sua bellezza. Lo spettacolo è stato concepito appositamente per il palco di Mortara, cercando di evidenziare la modernità e l’immortalità del capolavoro verdiano.
Compagnia Lirica Filrō: associazione musicale fondata dal regista e baritono Filippo Rotondo e l’event designer Renato Ocone ha come obiettivo quello di portare l’opera al di fuori dei grandi teatri e di coinvolgere giovani professionisti del settore.
Si tratta di una versione ridotta ad un’ora e trenta dell’opera più rappresentata al mondo, senza però perdere la magia di scene, costumi, canto e danza che rendono l’opera una delle forme teatrali più complete al mondo.
Tra gli spettacoli messi in scena dalla compagnia ricordiamo: "Le nozze di Figaro" alla Villa Reale di Monza, "La Traviata" a Villa San Michele di Anacapri, "La Carmen" alla Fondazione Mondragone di Napoli, "La Traviata" alla Fondazione Albini di Milano, "Le Nozze di Figaro" all’Accademia Filarmonica di Torino, "La Tosca" al Teatro del Vigentino a Milano e "La Carmen" in collaborazione con la cooperativa La Sciuscella di Anacapri. Quest'ultimo progetto ha coinvolto ragazzi fragili come coristi e attori, produzione che è stata premiata come miglior progetto al premio Beethechange2023.
Sabato 16 Dicembre 2023_12_16
OMAGGIO A MORRICONE
Le Muse - Andrea Albertini
INIZIO 21:00
Martedì 26 Dicembre 2023_12_26
CONCERTO DI SANTO STEFANO
Assessore alla cultura Piera Angela Salsa
LE VOCI DEL JAZZ
TANK YOU
LA TRAVIATA
OMAGGIO A MORRICONE
CONCERTO DI SANTO STEFANO
Sabato 14 ottobre 2023_10_14
LE VOCI DEL JAZZ
Bjc - Biella jazz company
un'orchestra composta da oltre 20 elementi
con Paola Grazioli, Mara Pacini, Marco Fleba
Sabato 11 Novembre 2023_11_11
TANK YOU
Con Gian Pieretti e gli amici di sempre
cantautore, lomellino d'adozione
INIZIO 21:00
Sabato 18 Novembre 2023_11_18 INIZIO 21:00
Giuseppe Verdi
LA TRAVIATA
Cast
Violetta: Valentina Pennino, soprano
Alfredo: Mariano Sanfilippo, tenore
Germont: Filippo Rotondo, baritono
Attori: Margherita Sarno, Federico Guidi, Maria Emilia Gomez, Lucrezia Rescigno
Pianoforte e direzione musicale: Maria Silvana Pavan
Regia: Filippo Rotondo
Event Designer: Renato Ocone
Costumi: Sartoria Teatrale Canzanella
Allestimento Compagnia lirica Filrō
È proprio da questa frase che il regista Filippo Rotondo ha deciso di focalizzare il suo allestimento. Violetta, una donna sola, abbandonata e sfruttata da chiunque, perseguitata dai fantasmi della sua malattia, che spera di scacciare con l’amore. Un amore che alla fine risulta effimero e che, al primo problema, crolla come un castello di carte. Violetta viene descritta come un essere fragile, simile a un albero di camelie, che con il tempo appassisce perdendo la sua bellezza. Lo spettacolo è stato concepito appositamente per il palco di Mortara, cercando di evidenziare la modernità e l’immortalità del capolavoro verdiano.
Compagnia Lirica Filrō: associazione musicale fondata dal regista e baritono Filippo Rotondo e l’event designer Renato Ocone ha come obiettivo quello di portare l’opera al di fuori dei grandi teatri e di coinvolgere giovani professionisti del settore.
Si tratta di una versione ridotta ad un’ora e trenta dell’opera più rappresentata al mondo, senza però perdere la magia di scene, costumi, canto e danza che rendono l’opera una delle forme teatrali più complete al mondo.
Tra gli spettacoli messi in scena dalla compagnia ricordiamo: "Le nozze di Figaro" alla Villa Reale di Monza, "La Traviata" a Villa San Michele di Anacapri, "La Carmen" alla Fondazione Mondragone di Napoli, "La Traviata" alla Fondazione Albini di Milano, "Le Nozze di Figaro" all’Accademia Filarmonica di Torino, "La Tosca" al Teatro del Vigentino a Milano e "La Carmen" in collaborazione con la cooperativa La Sciuscella di Anacapri. Quest'ultimo progetto ha coinvolto ragazzi fragili come coristi e attori, produzione che è stata premiata come miglior progetto al premio Beethechange2023.
Sabato 16 Dicembre 2023_12_16
OMAGGIO A MORRICONE
Le Muse - Andrea Albertini
INIZIO 21:00
Martedì 26 Dicembre 2023_12_26
CONCERTO DI SANTO STEFANO
Nessun commento:
Posta un commento