2009 07 02 I Pomeriggi Musicali e la Sinfonia n. 9 di L. v. Beethoven all'Arcimboldi



Giovedì 2 luglio 2009 alle ore 21 presso il Teatro degli Arcimboldi (Viale dell'Innovazione,20 – Milano) l'Orchestra I Pomeriggi Musicali chiuderà la sua 64ª Stagione Sinfonica con l'esecuzione di una delle opere più note di tutto il repertorio della musica classica: la Sinfonia n. 9 op. 125 per soli, coro e orchestra di Ludwig Van Beethoven. La scelta non è casuale, I Pomeriggi Musicali, infatti, ritengono che sia l'opera più giusta per concludere un anno ricco di successi e soddisfazioni e per rendere omaggio sia al pubblico di abbonati che, con tanta attenzione segue da sempre l'attività dell'Orchestra affollando la Sala del Teatro dal Verme, sia al Teatro degli Arcimboldi, che per due stagioni ha visto operare la Fondazione I Pomeriggi Musicali nella programmazione e nella gestione.

Ludvig van Beethoven
Sinfonia n. 9 op. 125 in re minore, per soli coro e orchestra detta "corale"

Soprano: Ida Falk Winland
Mezzosoprano: Romina Tomasoni
Tenore: Luca Canonici
Basso: Ugo Guagliardo
Coro As.Li.Co
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Direttore: Antonello Manacorda
Maestro del coro: Antonio Greco

Biglietti: Platea 20 €, laterali 15 € , gallerie 10 €
per informazioni al Pubblico: Teatro degli Arcimboldi: tel. 02 641142212/214 www.teatroarcimboldi.it
La Nona Sinfonia è il capolavoro di Beethoven, l'opera della maturità, quella voluta e composta a dispetto della sordità oramai conclamata. E' famosa nel mondo soprattutto per l'ode "An die Freude" di Friedrich Schiller che il coro intona alla fine del IV movimento.
I Pomeriggi Musicali con il coro dell'As.Li.Co e i solisti seguiranno le note di una partitura che da secoli conduce alla scoperta di una gioia che non è semplice allegria o spensieratezza ma il punto d'arrivo di un percorso che conduce alla libertà dello spirito.
Antonello Manacorda, direttore d'orchestra
Nel 1997, insieme ad alcuni colleghi della Gustav Mahler Jugend Orchester e sotto la spinta di Claudio Abbado, Antonello Manacorda ha fondato la Mahler Chamber Orchestra, della quale è stato concert master e vice presidente per cinque anni finché non ha deciso di dedicarsi esclusivamente alla carriera di direttore d'orchestra. Grazie ad una borsa di studio messa a disposizione dalla De Sono di Torino, ha studiato per due anni con Jorma Panula a Helsinki.
Direttore Musicale dei Pomeriggi Musicali di Milano dalla stagione 2006-2007, Antonello Manacorda ha impostato la sua collaborazione con l'Orchestra proponendo un repertorio che spazia dagli Oratori di Mozart (Betulia Liberata e Davidde Penitente) agli autori contemporanei (Dialogues di Elliot Carter), riscuotendo fin dall'inizio un grande successo di critica.
I più recenti impegni di Antonello Manacorda lo hanno visto collaborare con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dirigere Il Barbiere di Siviglia di Paisiello all'Arcimboldi di Milano; Così fan tutte al Teatro Comunale di Treviso e Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro San Carlo di Napoli.
Il suo debutto nell'opera è stato con La Clemenza di Tito nel circuito dell'As.Li.Co. nella stagione 2005-06.
In ambito sinfonico è stato Direttore Ospite dell'Orchestra della Fenice di Venezia, Orchestra della Svizzera Italiana, Zürich Chamber Orchestra, Scottish Chamber Orchestra, Ensemble Orchestral de Paris, I Virtuosi di Kuhmo a Helsinki, Västerås Sinfonietta, Helsingborg Symfoniorkester, Gävle Symphony Orchestra e altre formazioni orchestrali. Ha debuttato con successo al prestigioso Festival di Aldeburgh alla testa della Britten-Pears Orchestra e ha tenuto il corso estivo Jeunesses Musicales a Ginevra.
La scorsa stagione ha diretto per la prima volta due concerti con la Mahler Chamber Orchestra per festeggiare il 10° anniversario dell'orchestra, che lo ha invitato di nuovo per il concerto di inaugurazione del Festival di Brema nell'agosto 2008. Nel corso di questa stagione è impegnato inoltre con il Falstaff nel Nord Italia, torna a collaborare con la Västerås Sinfonietta e debutta con l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo e la Stavanger Symfoniorkester.
Antonello Manacorda è nato a Torino e ha studiato violino con Sergio Lamberto al Conservatorio G. Verdi, diplomandosi con lode. Ha vinto una borsa di studio della De Sono Associazione per la Musica, che gli ha permesso di studiare con Herman Krebbers ad Amsterdam, Eduard Schmider e Franco Gulli.
Nel periodo 2003-06 Antonello Manacorda è stato Direttore Artistico per la musica da camera presso l'Académie Européenne de Musique del Festival d'Aix-en-Provence.

Antonio Greco, maestro del coro
È diplomato in pianoforte, musica corale e direzione di coro. È stato assistente di Umberto Benedetti Michelangeli e Amedeo Monetti ai corsi di formazione orchestrale Cremona città d'arte. Ha insegnato Contrappunto e direzione di coro alla Scuola d'organo M. A. Ingegneri di Cremona; ha collaborato con Voicecraft Italia; è docente di Teoria, solfeggio e dettato musicale presso la Civica Scuola di Musica C. Monteverdi di Cremona.
Nel 1993 ha fondato il Coro Costanzo Porta alla cui guida ha vinto premi in concorsi nazionali ed internazionali, ed ha preso parte ad importanti rassegne concertistiche quali il Festival dei due Mondi di Spoleto, il Ravenna Festival, il Festival Monteverdi di Cremona, collaborando con gruppi strumentali quali Accademia Bizantina, I Virtuosi italiani, Orchestra Barocca di Venezia, Ensemble Elyma. Con il Coro Costanzo Porta ha preso parte a produzioni di opere barocche, ospitate da alcuni tra i più importanti teatri italiani (Maggio musicale fiorentino, Teatro Petruzzelli di Bari, Comunale di Ferrara, Dante Alighieri di Ravenna). Dal 2006 ha avviato la propria collaborazione con As.Li.Co, in qualità di Maestro del coro.

Ida Falk Winland, soprano
Il soprano svedese Ida Falk Winland ha studiato con Lillian Watson presso la Benjamin Britten International Opera School (Royal College of Music) e presso la National Opera Studio. Di recente si è esibita come solista nella Mass in C minore di Mozart diretta dal Maestro Charles Mackerras, nella Nelson Mass di Haydn e nella B Minor Mass diretta da Peter Schreier al St. John's, Smith Square. All'inizio di questa stagione ha debuttato come Cleopatra all'Opera di Gothenburg, dove è già stata rinvitata. Tra i suoi lavori più recenti ha interpretato Euridice nell'Orfeo di Monteverdi per la Drottningholm Opera Company di Stoccolma; si è esibita con la Helsinki Philharmonic Orchestra, diretta da Okko Kamu. Ha lavorato con la Swedish Radio Symphony Orchestra; ha interpretato il ruolo di Anne Truelove in The Rakes's Progress per la BBIOS alla Royal College of Music. È stata in tournee in Asia - Tokyo Opera City, Shanghai Oriental Art Centre Concert Hall, Taipei National Concert Hall e Hong Kong Cultural Centre Concert Hall - con il maestro Okko Kamu e la Asian Youth Orchestra.
Tra i suoi impegni più recenti : concerti con la Gothenburg Symphony Orchestra, St Matthew Passion di Bach con la Swedish Radio Symphony Orchestra e il maestro Daniel Harding, un recital di canzoni di Strauss alla Cadogan Hall, concerti con la Helsingborg Symphony Orchestra e la Swedish Radio Choir. Come solista ha inoltre partecipato a vari recital di musica da camera per la Swedish Classical Radio.
È stata premiata al concorso Ferrier Awards 2008. Nel gennaio 2007 è stata una delle 25 finaliste del concorso internazionale per cantanti della BBC e lo scorso dicembre si è esibita alla cerimonia del Premio Nobel 2007.

Romina Tomasoni, mezzosoprano
Dopo aver affrontato lo studio degli strumenti a percussione presso il conservatorio L. Marenzio di Brescia, si laurea in canto lirico con il massimo dei voti presso lo stesso conservatorio sotto la guida del mezzosoprano Ida Bormida. Nel 2005 frequenta il corso di Alto Perfezionamento Artistico per Artisti del coro del Teatro alla Scala di Milano dove ottiene il diploma per Meriti artistici. Nello stesso anno ha la possibilità di collaborare con la Fondazione Teatro Regio di Torino in occasione delle olimpiadi culturali.
In gennaio 2006 entra a far parte dell' Accademia di Alto Perfezionamento Artistico per Cantanti lirici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, in cui debutta diversi ruoli lirici collaborando con diversi direttori tra i quali Michele Mariotti, Federico Maria Sardelli, Roberto Polastri, Giovanbattista Varoli e Marco Berrini; Sempre per l' Accademia del Maggio Musicale Fiorentino tiene concerti in Italia e all' estero partecipando a diversi festival tra i quali "II° Festival Firenze Classica" a Firenze, "IX° e X° Estate Regina" di Montecatini, nel 2006 "Festival palazzi dello Zar" a San Pietroburgo e in luglio 2007 partecipa all' inaugurazione della mostra dedicata a Michelangelo presso il Teatro Quarenghi all' interno del Museo dell' Hermitage di San Pietroburgo.
Nel 2007 vince il "II° Concorso Rami Musicali" di Fucecchio per il ruolo di Rosina ne "Il Barbiere di Siviglia" di G. Rossini e nel febbraio 2008 vince il "59° Concorso per Giovani Cantanti Lirici d' Europa As.Li.Co." per il ruolo di Quickly nell' opera Falstaff di G. Verdi. a maggio 2008 vince il I° premio al "IV° Concorso Internazionale Città di Pisa omaggio a Titta Ruffo per giovani cantanti lirici". Nel corso della sua formazione professionale ha avuto la possibilità di collaborare con artisti di fama internazionale come A. Baltsa, B. De Simone, A. Corbelli, R. Scandiuzzi,R. Muti, D. Oren, J. Conlon, L. Maazel, S. Osawa, W. Marshall, Z. Mehta e molti altri. Oggi continua a perfezionarsi con Luciano Roberti.

Luca Canonici, tenore
Nato a Montevarchi, ha studiato con il baritono Tito Gobbi e si è perfezionato in seguito con Rosetta Noli.
Dopo il debutto, avvenuto nel 1985 al Teatro dell'Opera di Roma con Rigoletto (Duca di Mantova), ha intrapreso una brillante carriera che lo ha condotto, in breve tempo, nei più prestigiosi teatri e nelle sale da concerto di tutto il mondo: Teatro alla Scala, Covent Garden, Wiener Staatsoper, Teatro Comunale di Firenze, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro Real di Madrid, Salzburg Festival, Opéra di Parigi, Teatro la Fenice di Venezia, Concertgebouw di Amsterdam, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Regio di Parma, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con prestigiosi direttori d'orchestra, fra i quali Bruno Bartoletti, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, John Eliot Gardiner, Gustav Kuhn, Riccardo Muti, Daniel Oren, Evelino Pidò, Donato Renzetti, Nino Rota, Nino Sanzogno, Georg Solti, Marcello Viotti e Alberto Zedda.
Nella stagione 2007/08 ha interpretato La traviata a Firenze, La bohème alla Norske Opera di Oslo e Les mamelles de Tirésias a Cagliari.
Nella stagione 2005/06 ha interpretato La traviata alla New Israeli Opera di Tel Aviv, L'enfant et les sortilèges al Teatro Piccinni di Bari, al Teatro Filarmonico di Verona e al Teatro Valli di Reggio Emilia.
Ha preso parte ad importanti produzioni, fra le quali, Gianni Schicchi e Outis di Berio al Teatro alla Scala, The Merry Widow al Covent Garden, L'elisir d'amore all'Opernhaus di Zurigo e alla Wiener Staatsoper, La traviata, L'arlesiana, I quatro rusteghi al Teatro Regio di Parma, I Capuleti e i Montecchi al Teatro Carlo Felice di Genova, Linda di Chamounix, Il campiello e Gianni Schicchi al Teatro Comunale di Bologna, L'amico Fritz al Teatro di San Carlo di Napoli, La traviata e Evgenij Onegin al Teatro dell'Opera di Roma, L'arlesiana a Monaco di Baviera con la Bayerischer Rundfunkorchester. Ha preso parte inoltre alle prime rappresentazioni assolute del Fantasma nella cabina (Teatro Comunale di Modena, Lucca, Messina, Roma) e del Mistero del finto cantante (Siena con l'Accademia Musicale Chigiana), opere entrambe composte da Marco Betta.
Il suo repertorio include inoltre titoli quali Falstaff, La sonnambula, Don Pasquale, Werther, La bohème, Ermione, La pietra del paragone, Orphée aux Enfers, Il barbiere di Siviglia di Paisiello, Fra' Diavolo, La reginetta delle rose, La principessa della Czarda, nonché titoli desueti quali Il furioso all'isola di Santo Domingo di Donizetti, La rosa bianca e la rosa rossa di Mayr (entrambi incisi per l'etichetta Nuova Era) e Le nozze di Teti e Peleo di Rossini.

Ugo Guagliardo, basso
Palermitano, si è diplomato in Pianoforte Principale, sotto la guida della Prof.ssa Spagnolo, ed in Canto Lirico, con il massimo dei voti, sotto la guida della Sig.ra Elizabeth Smith e il M° Lombardini, presso il Conservatorio Statale di Musica "V. Bellini" di Palermo.
Dopo aver vinto numerosi concorsi internazionali ha seguito corsi di perfezionamento tenuti da Magda Olivero, Gabriella Tucci, William Matteuzzi, Romolo Gazzani, Enzo Dara, Katia Ricciarelli, Alberto Zedda (Accademia Rossiniana di Pesaro), Renato Bruson. Ha cantato: "Don Giovanni" a Malta e a Tokyo in coproduzione con La Monnaie di Bruxelles nell'Ottobre 2005, "Il Barbiere di Siviglia" a Dordrecht , "Così Fan tutte" a Malta, "Il Viaggio a Reims" in Lord Sidney al ROF di Pesaro nell'Agosto 2004, "Semiramide" all'Opera di Roma, "Il Matrimonio Segreto" per il suo ritorno a Malta, "La Scala di Seta" al Massimo di Palermo, "Ballo in Maschera" ancora a Palermo, "Le Nozze di Figaro" al Teatro Regio di Torino, "Il Pirata" per l'inaugurazione della stagione 2007 del Teatro delle Muse di Ancona.
Nell'ambito della musica antica e sacra ha collaborato per l'Associazione di Musica Antica "Antonio Il Verso" di Palermo in "Vespro della Beata Vergine" di C. Monteverdi, "Il Mattutino dei Morti" di F. P. Perez, S.Rosalia di B. Aliotti; ha cantato per la Fondazione Teatro delle Muse di Ancona "L'Enfance du Christ" di Berlioz; il "Requiem" di G. Verdi a Malta; "Stabat Mater" di Rossini al ROF di Pesaro, "Requiem" di Mozart a Macerata, le "Litanie Lauretane" di Mozart con la Filarmonica Marchigiana e "L'Incoronazione di Poppea" di C. Monteverdi a La Coruna nel Maggio 2006, "Magnificat" di Bach con i Pomeriggi Musicali. E' stato diretto, tra gli altri, da Bruno Bartoletti, Gabriele Ferro, Gabriel Garrido, Gianluigi Gelmetti, Antonello Manacorda, Marc Minkowski, Gianandrea Noseda, Stefano Ranzani, Alberto Zedda. Ha inciso per la K617 "Vespro della Beata Vergine", per la Bongiovanni "Stabat Mater", per la Kicco Music "Il Fanatico in Berlina", per la Naxos "Gli Amori di Apollo e Dafne" diretto da A. Zedda.

Nessun commento:

Posta un commento

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)