2014_10_23 Pomeriggi Musicali la nuova stagione2014-2015, si aprecon il Messiah di Haendel

POMERIGGIMUSICALI20142015
70ª STAGIONE SINFONICA
Direttore Artistico, M° Maurizio Salerno

Giovedì 23 ottobre 2014_10_23 ore 20.00
Sabato 25 ottobre 2014_10_25 ore 17.00
Generale aperta – giovedì 23 ottobre ore 14.00
Stagione 2014-2015 
Teatro Dal Verme Via San Giovanni sul Muro 2 – Milano
Georg Friedrich Händel
Messiah
Oratorio per soli, coro e orchestra
Soprano: Lydia Teuscher
Contralto: Delphine Galou
Bassobaritono: Matthew Brook
Direttore: Ottavio Dantone
Maestro del Coro: Claudio Chiavazza

BIGLIETTI Interi Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla 30): € 19,00 + prevendita
Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla 40): € 13,50 + prevendita
Balconata: € 10,50 + prevendita
Ridotti (Giovani under 26; Anziani over 60; Cral; Ass. Culturali, Biblioteche; Gruppi; Scuole e Università)
Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla fila 30) € 15,00 + prevendita
Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla fila 40) € 11,50 + prevendita
Balconata € 8,50 + prevendita
BIGLIETTI per le prove generali aperte Interi: € 10,00 + prevendita
Ridotti (Giovani under 26; anziani over 60; cral; ass. culturali, biblioteche; gruppi; scuole e università): € 8,00 + prevendita 
Biglietteria TicketOne  Teatro Dal Verme  Via San Giovanni Sul Muro, 2 – 20121 Milano 
Tel. 02 87.905.201 dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 18.00

Biglietteria on-line: www.ticketone.it

Si apre con una delle pagine più alte della cultura musicale barocca - il Messiah di Georg Friedrich Händel - la 70ª Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano diretta da Ottavio Dantone, specialista del repertorio tra i più apprezzati sui palcoscenici internazionali.
A condividere l’emozione dei concerti inaugurali della 70ª Stagione Sinfonica, Maurizio Salerno, Direttore Artistico dei Pomeriggi ha invitato, inoltre, il soprano Lydia Teuscher, il contralto Delphine Galou, il tenore Martin Vanberg e il bassobaritono Matthew Brook, artisti che non necessitano di presentazioni al pari del magnifico Coro Ruggero Maghini diretto da Claudio Chiavazza.
Nel 2014, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali festeggia i settanta anni di storia e di vita artistica e, da un frangente delicato come quello della ricostruzione postbellica che ne ha visto la nascita, il presente e l’imminenza di Expo 2015 la proiettano in un futuro ricco di stimoli e opportunità, che pare richiamare nuovamente il motto di Antonio Greppi: “per Milano: pane e musica”. La sfida globale legata alla sostenibilità, alla consapevolezza del fatto che la natura, che nutre e ospita il genere umano, non va sfruttata con spirito predatorio significa imparare a “stare nel mondo”, a guardare ad esso con occhi diversi ed è la musica che si propone qui come mezzo privilegiato per contemplare la natura nel suo in un caleidoscopio di emozioni e sentimenti. Colpisce dunque nel segno l’intento di preludiare e commentare in musica i temi fondamentali di Expo 2015 scegliendo per inaugurare questa importante Stagione sinfonica la visione maestosa e solenne del Messiah. (Maurizio Salerno)

Tra le opere sacre di Händel, il Messiah si impone per la sua originalità: il libretto si discosta notevolmente da quelli degli altri Oratori e la natura meditativa della Historia è assai lontana dal carattere drammatico solitamente prediletto dal Maestro sassone. L’assenza di veri e propri personaggi e  - in ultima analisi -anche di una vera e propria vicenda,  caratterizzano il  Messiah che traccia il percorso meditativo della vicenda di Cristo attraverso i passi biblici del Libro delle preghiere in uso presso la Chiesa anglicana. Originale rispetto al corpus delle opere händeliane, il Messiah si discosta notevolmente anche dalle Passioni di Bach . Il Messiah non segue la guida di un narratore, ma procede attraverso una serie di segmenti nei quali si alternano arie, cori, recitativi. Nella Prima Parte, il Messiah si concentra sulla venuta del Cristo come preannunciato dalle antiche profezie. Nella Seconda parte si affrontano il tema della passione e della morte del Cristo culminante nell’Alleluia. La terza Parte tratta della missione cristiana nel mondo, del destino finale del credente oltre la morte. Il messiah è un oratorio pasquale e non natalizio come generalmente si crede.
La prima rappresentazione del Messiah si tenne a Dublino, il 13 aprile 1742. Händel poté disporre di un organico molto ridotto e non fu un successo particolarmente entusiasmante. Anni dopo, rientrato a Londra, Händel rielaborò quella prima stesura dell’opera ripensandola  per un organico ben più ampio. Fu così che il Messiah si impose all’attenzione del mondo, guadagnando una fama che ancora oggi non conosce appannamenti.
La partitura originale del Messiah fu composta molto velocemente nell’estate del 1741 e attinse ampiamente ad altre composizione del Maestro che rielaborò suoi vecchi brani strumentali e vocali congiungendoli a pagine composte ex novo. Ciò che colpisce particolarmente è la definitiva coerenza e sistematicità. Pur nella sua originalità, il Messiah non prescinde tuttavia  dalle convenzioni e dagli elementi stilistici che rientravano nei canoni della “Musica Poetica” che applicava alla composizione musicale le regole e gli artefici della retorica. La pratica che voleva la  musica ancella dell’oratione consentì a Händel un magistrale sfruttamento delle figure della Musica Poetica che gli permisero  di supplire all’assenza di azione drammatica, ponendo in risalto i diversi “affetti delle parole bibliche.
Händel si rivela geniale nella regia con la quale ordina l’intero materiale musicale: il Messiah appare come un “crescendo”culminante nel famosissimo coro dell’Alleluia, collocato al vertice dell’intera composizione.
Nella Terza parte Händel cambia registro: la sua musica conserva momenti di solennità ma tende generalmente ad esaltare gli accenti più intimi. Se da una parte gli squilli di tromba richiamano il comune  destino dei mortali e l’inappellabilità del giudizio finale, dall’altra la dolce malinconia delle linee melodiche rimandano all’intima fiducia del credente nella misericordia divina.
La fama del Messiah è giunta a noi non scalfita dal tempo. I critici ne hanno spesso giudicato spropositato il successo, ma difficilmente si può dubitare che esso vada annoverato tra le pagine più alte della cultura musicale barocca.

Fondazione I Pomeriggi Musicali Teatro Dal Verme Via San Giovanni sul Muro, 2 20121 Milano

tel. 02 87905 - fax 02 87905291  www.ipomeriggi.it

Nessun commento:

Posta un commento

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)