2024_06_13 Ghislierimusica proporrà il secondo tema PAVIA BAROCCA 2024 “ROMA“

Dal 13 al 19 giugno 2024
Ghislierimusica proporrà il secondo tema

PAVIA BAROCCA 2024  “ROMA“

I concerti di giugno saranno dedicati alla musica della  Scuola romana con autori quali Carissimi, Porpora,  Kapsberger, e Frescobaldi 

Una piccola  maratona in cui ci sarà l’occasione di assistere a concerti dedicati alla musica della Scuola romana  con una notevole varietà di organici strumentali. «Protagonista assoluto della seconda tematica di  Pavia Barocca è la musica romana dal XVI al XVIII secolo - interviene il M° Giulio Prandi, direttore artistico  di Ghislierimusica.

Gli interpreti saranno i migliori allievi dell’Accademia AIMART di Roma presentati dai  loro docenti, a,ermati concertisti, quali Adriano Fazio(violoncello) Elisabetta Guglielmin  (clavicembalo) e Valerio Losito (violino) e i cantori del Coro Universitario del Collegio Ghislieri, che  chiuderanno la stagione, guidati dal loro M° Luca Colombo».  

«Sono molto riconoscente della visibilità dedicata al Coro Universitario in questa stagione. – afferma  il M° Luca Colombo - Quest’anno infatti ha avuto già modo di esibirsi al concerto di apertura con un  concerto dedicato alla famiglia Scarlatti. Per il concerto di chiusura il coro invece interpreterà, anche  nei ruoli solistici, gli oratori di Jephte e Jonas di Carissimi» - 

Come per la prima parte, oltre ai concerti ci sarà anche un incontro con il pubblico in Libreria Delfino  sabato 15 giugno alle ore 11.  

Per info sui concerti e biglietti https://www.ghislieri.it/centro-musica-antica-pavia/


Giovedì 13 giugno 2024_06_13 ore 21:00 

Salone San Pio del Collegio Ghislieri 

IL VIOLONCELLO CANTABILE  

Sonate per violoncello concertante, violino e basso continuo di N. Porpora e N. Costanzi 

ENSEMBLE D'ARCHI "AIMART ANTICO" - ROMA  

ADRIANO FAZIO, violoncello concertante 

VALERIO LOSITO, violino 

ELISABETTA GUGLIELMIN, clavicembalo


Sabato 15 giugno 2024_06_15 ore 11:00 

Nuova Libreria Il Delfino Ubik Pavia 

DUE CHIACCHIERE CON...  MARTA MARULLO 

Cento anni di musica capitolina 

GIULIO PRANDI, moderatore 

INGRESSO LIBERO


Sabato 15 giugno 2024_06_15 ore 17:00  

Salone del Rettorato del Collegio Ghislieri 

IN BUONA COMPAGNIA  

KAPSBERGER AL CLAVICEMBALO  

Dal Libro Primo d’Intavolatura per Liuto traslierato da Kenneth Gilbert Musiche di Kapsberger Frescobaldi Froberger 

ELISABETTA GUGLIELMIN, clavicembalo 


Domenica 16 giugno 2024_06_16 ore 17:00  

Cappella di San Pio del Collegio Ghislieri 

DUE CONSONANTI DI DIFFERENZA 


A. Corelli, sonate per violino opera V 

con la realizzazione del basso continuo   di Antonio Tonelli 

VALERIO LOSITO, violino  

ELISABETTA GUGLIELMIN e  

ADRIANO FAZIO, basso continuo 

INGRESSO LIBERO 


Mercoledì 19 giugno 2024_06_19  ore 21:00  

Aula Magna del Collegio Ghislieri 

JEPHTE e JONAS  di G. Carissimi 

MARIA DALIA ALBERTINI soprano  

ENSEMBLE D'ARCHI "AIMART ANTICO" - ROMA 

CORO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI 

LUCA COLOMBO, direttore


Nessun commento:

Posta un commento

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)