2024_05_30 Traviata in scena al Teatro La Creta per due serate nell'Allestimento Accademia Caccini

ACCADEMIA DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE “Francesca Caccini” MILANO - IAM
Cineteatro "La Creta" - Via dell'Allodola 5, 20147 MI
Giovedì 30 maggio 2024 ore 20.00
Venerdì 31 maggio 2024 ore 20.00
GIUSEPPE VERDI
LA TRAVIATA

con Opera Symphony Orchestra



Personaggi ed interpreti

Giovedì 30 maggio 2024 ore 20.00
GIUSEPPE VERDI
LA TRAVIATA
con Opera Symphony Orchestra
Traviata Teatro La Creta Accademia Caccini
Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry (soprano) Yi Liu
Flora Bervoix, sua amica (mezzosoprano) Carlotta M.Garzia
Annina, serva di Violetta, (soprano) Enxi Liu
Alfredo Germont (tenore) Taeseong Kim
Giorgio Germont, suo padre (baritono) Jiakai Li
Gastone, Visconte di Létorières (tenore) Xize Li
Il barone Douphol (baritono) Ruoyang Yu
Il marchese d'Obigny (basso) Zihan Deng
Il dottor Grenvil (basso) Jiayi Zhang
Giuseppe, servo di Violetta (tenore) Shouyan Li
Un domestico di Flora (basso) Shouyan Li
Un commissionario (basso) Antonio Spataro
Servi e signori amici di Violetta e Flora,
Piccadori e mattadori, zingare, servi di Violetta e Flora, maschere
Coro: Elysium Chorus APS
Orchestra: OPERA SYMPHONY ORCHESTRA
Direttore d'Orchestra: M° GIANFRANCO MESSINA
Maestro preparatore M°Maurizio Tambara
Regiae light designer: Riccardo GRANDINI
Maestro Collaboratore: Cheng Zhang, Su Cui
Prodotto da M° Yingchao Zhou
Con la partecipazione della Scuola
BalletStudio Destinazione Vitalità
Direttrice Marina Petitt
Coreografa e Direttrice Artistica Maria Rosaria Bianco 
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO 

ACCADEMIA DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE
“Francesca Caccini”
MILANO - IAM
Cineteatro "La Creta" - Via dell'Allodola 5, 20147 MI
Per la recita di venerdì 31 maggio 2024 ore 20.00 il cast sarà:
GIUSEPPE VERDI
LA TRAVIATA
con Opera Symphony Orchestra
Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry (soprano) Cecilia Guzman
Flora Bervoix, sua amica (mezzosoprano) Lifang Luo
Annina, serva di Violetta, (soprano) Chiara Giambona
Alfredo Germont (tenore) Yutong Li (31/05)
Giorgio Germont, suo padre (baritono) Jiakai Li
Gastone, Visconte di Létorières (tenore) Zhaohui Lei
Il barone Douphol (baritono) Ruoyang Yu
Il marchese d'Obigny (basso) Zhefan Shen
Il dottor Grenvil (basso) Jiayi Zhang
Giuseppe, servo di Violetta (tenore) Shouyan Li

§§§

2024_05_26 Puccini Bohéme l'opera celebra il centenario della scomparsa dell'autore va in scena alla Tensostruttura

Domenica 26 maggio 2024 ore 17.30
TENSOSTRUTTURA Viale Matteotti - Piazza Mercato - Magenta
AICIT Associazione Intervento contro i Tumori
Gruppo "Roberto Corneo" Onlus Magenta
Giacomo Puccini
LA BOHÈME
Personaggi ed interpreti:
Mimì (soprano) GABRI STIMOLA
Musetta (soprano) GIOVANNA AQUILINO
Rodolfo, poeta (tenore) VITALIY KOVALCHUK
Marcello, pittore (baritono) GASTONE DI PAOLA
Schaunard, musicista (baritono) CRISTIAN BRUSA
Colline, filosofo (basso) EMIL ABDULLAIEV
Benoît, il padrone di casa (basso) MASSIMO BELLINI
Parpignol, venditore ambulante (tenore) MASSIMO GAVARDI
Alcindoro, consigliere di stato (basso) MASSIMO BELLINI
Sergente dei doganieri (basso) ANGELO OLDANI
Doganiere (basso) PAOLO TOSCANI
Camerieri Sergio Porta,
ORCHESTRA SINFONICA DEI COLLI MORENICI
CORALE GIUSEPPE VERDI DI PAVIA
Maestro del coro YUTAKA TABATA
CORO PICCOLI CANTORI DI CORBETTA
Maestro del coro Andrea Semeraro
Maestro concertatore e direttore d'orchestra
FILIPPO DADONE
Costumi SARTORIA BIANCHI








***************************************************************




Teatro Lirico di Magenta
(Sabato 21 ottobre 2023 ore 20:30 ** sospesa)
Sabato 16 marzo 2024 ore 20:30 ** probabile data
AICIT Associazione Intervento contro i Tumori
Gruppo "Roberto Corneo" Onlus Magenta
Giacomo Puccini
LA BOHÈME
Personaggi ed interpreti:
Mimì (soprano) GABRI STIMOLA
Musetta (soprano) GIOVANNA AQUILINO
Rodolfo, poeta (tenore) VITALIY KOVALCHUK
Marcello, pittore (baritono) GASTONE DI PAOLA
Schaunard, musicista (baritono) CRISTIAN BRUSA
Colline, filosofo (basso) EMIL ABDULLAIEV
Benoît, il padrone di casa (basso) PAOLO TOSCANI
Parpignol, venditore ambulante (tenore) MASSIMO GAVARDI
Alcindoro, consigliere di stato (basso) PAOLO TOSCANI
Sergente dei doganieri (basso) ANGELO OLDANI
Doganiere (basso) LUIGI CAPPELLETTI
Camerieri Sergio Porta, Mauro Mittino
ORCHESTRA SINFONICA DEI COLLI MORENICI
CORALE GIUSEPPE VERDI DI PAVIA
Maestro del coro Carlo Roman
CORO PICCOLI CANTORI DI CORBETTA
Maestro del coro Andrea Semeraro
Maestro concertatore e direttore d'orchestra 
DAMIANO MARIA CARISSONI
Costumi SARTORIA BIANCHI
Regia ripresa da GIULIO LEONE
Dalla edizione 2018 di Giuseppe LISCA, Tiziana MOTELLI
Presenta Arabella Biscaro
PROGRAMMA e NOTE :
La Boheme è un'opera in quattro quadri su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème.
Prima rappr. 1 febbraio 1896 Teatro Regio di Torino

Il Tetto del Teatro Lirico di Magenta è bisognoso di lavori urgenti.
Dopo il sopralluogo del 26 settembre 2023, si è deciso di intervenire rendendo di fatto il Teatro inagibile fino al 31 dicembre, ma in modo che sia in perfette condizioni in vista dei 120 anni dall'apertura avvenuta nel 1904 e dei venti anni del nostro secolo, dopo la grande riapertura del 2004.
A Magenta saltano pertanto alcune manifestazioni tra le quali l'opera Bohème di G.Puccini, che era prevista sabato 21 ottobre 2023, in una serata benefica a favore di AICIT.
Mentre l'Amministrazione Comunale di Magenta sta lavorando per poter trasferire alcune manifestazioni presso il CinemaTeatro NUOVO, una prima data indicativa per riproporre al Lirico l'evento pucciniano per ora è indicata nel sabato 16 marzo 2024.
Con questo imprevisto l'opera diventerà anche celebrativa del centesimo anniversario della morte del'autore.


2024_06_06 Pime Summer Festival con La Fabbrica del Gess e i Solisti di Milano Classica

Giovedì 6 giugno 2024, ore 21
Giardino Pime - Milano
Via Monte Rosa, 81, 20149 Milano MI
Pime Summer Festival
S/concerto
Con La Fabbrica del Gess e i Solisti di Milano Classica


UNA JAM-SESSION TRA MUSICA, CINEMA E LETTERATURA
Uno spettacolo tra cinema e letteratura, un luogo in cui la colonna sonora incontra il racconto e la parola, un viaggio nell’emozione del suono. Guardare la musica, ascoltare un libro, annusare una poesia, gustare una canzone. Là dove i film incontrano la musica e gli spartiti si confondono con le pagine di un libro.

Lo spettacolo unisce l’esecuzione di alcune tra le più belle colonne sonore di tutti i tempi alla lettura di testi tratti dalla letteratura colta e “pop” del secolo scorso. La scelta del repertorio, cinematografico, musicale e letterario, conduce lo spettatore attraverso un itinerario che esplora i più forti stati emotivi dell’animo umano: tensione, dramma, paura, speranza e ironia.

L’orchestrazione è originale e gli arrangiamenti abbracciano svariati generi che producono una successione di imprevedibili sonorità che spaziano dalla dolcezza del quartetto d’archi all’energia del rock, dalla musica popolare al fascino delle song interpretate da una graffiante voce jazz.

In caso di maltempo l’evento si terrà nel Teatro Pime.

LA FABBRICA DEL GESS
Enzo Romano pianoforte e arrangiamenti
Debora Serravalle voce recitante
Serena Ferrara voce
Davide D’Ortona chitarra
Davide Ognibene basso
Massimo Lo Giudice percussioni
Guido Ognibene tromba
Francesco Parini trombone

SOLISTI DI MILANO CLASSICA
Giulia Carlutti flauto
Eleonora Matsuno violino
Silvia Maffeis violino
Claudia Brancaccio viola
Yuriko Mikami violoncello


Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)