2024_09_14 Teatro Fraschini di Pavia presenta il calendario per la stagione 2024-2025

TEATRO FRASCHINI - Pavia

PRESENTA 

TUTTI I VOLTI  DEL TEATRO 

STAGIONE 2024/2025



teatrofraschini.it


Stagione musicale PRELUDI D'AUTUNNO  Teatro Fraschini 


Sabato 14 settembre 2024 - Ore 21.00 

LE QUATTRO STAGIONI - I Ballabili di Giuseppe Verdi 

Intersezione - Rigoletto 

Musiche - Giuseppe Verdi 

Orchestra - Orchestra | Pomeriggi Musicali 

Direttore - Biagio Micciulla 

Coreografie - Oliviero Bifulco 


Mercoledì 18 settembre 2024 - Ore 21.00 

COME L'ARABA FENICE - Un inafferrabile universo di affetto 

Intersezione - Così fan tutte 

Musiche - A. Vivaldi e G. F. Händel 

Orchestra - Orchestra Ghislieri 

Direttore - Giulio Prandi 

Solista, soprano - Federico Fiorio 


Sabato 21 settembre 2024 - Ore 21.00 

ROMEO E GIULIETTA - Amori Romantici 

Intersezione - Capuleti e Montecchi 

Musiche - M. I. Glinka, A. Glazunov, N. Rota e P. I. Tchaikovsky 

Orchestra - Orchestra Sinfonica di Milano 

Direttore - Giuseppe Mengoli 


Mercoledì 25 settembre 2024 - Ore 21.00 

NONA SINFONIA - Inno di Pace 

Intersezione - Andrea Chénier 

Musiche - L. van Beethoven 

Orchestra - Orchestra da Camera Canova e Coro Operalombardia 

Direttore - Enrico Saverio Pagano 

Solisti - Marta Leung (soprano), Mara Gaudenzi (mezzosoprano), Giacomo Leone (tenore) 


Sabato 28 settembre 2024 - Ore 21.00 

BOHÉMIEN - Da Parigi al Nuovo Mondo 

Intersezione - La Bohéme 

Musiche - A. Dvořák 

Orchestra - Orchestra Filarmonica Italiana 

Direttore - Jacopo Brusa 

Pianoforte - Theodosia Ntokou 


OPERA 

Teatro Fraschini 

Venerdì 18 ottobre 2024 - Ore 20.00

Domenica 20 ottobre 2024 - Ore 15.30 

Giacomo Puccini 

LA BOHÈME 

Direttore - Riccardo Bisatti 

Regia - Marialuisa Bafunno 


Venerdì 22 novembre 2024 - Ore 20.00

Domenica 24 novembre 2024 - Ore 15.30

Giuseppe Verdi 

RIGOLETTO 

Direttore - Alessandro D'Agostini 

Regia - Matteo Marziano Graziano 


Giovedì 5 dicembre 2024 - Ore 20.00

Sabato 7 dicembre 2024 - Ore 20.00
Umberto Giordano

Andrea Chénier 

Direttore - Francesco Pasqualetti 

Regia - Andrea Cigni 


Venerdì 20 dicembre 2024 - Ore 20.00

Domenica 22 dicembre 2024 - Ore 15.30
Wolfgang Amadeus Mozart 

COSÌ FAN TUTTE, ossia la scuola degli amanti 

Direttore - Federico Maria Sardelli 

Regia - Mario Martone 


Venerdì 7 febbraio 2025 - Ore 20.00

Domenica 9 febbraio 2025 - Ore 15.30
Vincenzo Bellini 

I CAPULETI E I MONTECCHI

Direttore - Sebastiano Rolli 

Regia - Andrea De Rosa 

Opera in forma di concerto - Fuori abbonamento 

Martedì 28 gennaio 2025 - Ore 20.30 - Cinema Teatro Politeama 

I canti della casa dei viventi 

Testi - Angelo Floramo 

Musiche - Carlo Galante 

Direttore - Eddi De Nadai 


Mercoledì 26 marzo 2025 - Ore 20.30 - Teatro Fraschini 

Claudio Monteverdi 

ORFEO - Favola in Musica 

Direttore - Michele Pasotti 

Ensemble - La Fonte Musica 

Con - Mauro Borgioni


Segue la stagione di prosa ...https://www.teatrofraschini.it/stagione/

2024_10_03 Ecoteatro stagione 2024-2025 undici titoli ma tantissime repliche

ECOTEATRO Milano
LA SALA CHE RISPETTA L' AMBIENTE
E' stata presentata martedì 21 maggio 2024 la nuova stagione 2024-2025 che andrà in scena al Ecoteatro di Via Fezza 11 a Milano. Saranno undici i titoli programmati che vedranno in scena molti importanti ospiti con le loro produzioni. Attori come Maurizio Micheli e Elisabetta Mandalari; Sergio Muniz, Miriam Mesturino; Giorgio Donders, Sergio Sormani; Enrico Beruschi; e cantanti come Paolo Belli e Gianluca Guidi. I Beniamini di Ecoteatro Luca Arcangeli, Mirko Ranù, Walter Palamenga e Vittorio Surace saranno impegnatissimi nelle varie produzioni inaugurando un calendario repliche che in molte occasioni coprirà ben due fine settimane consecutivi.
CARTELLONE 2024/25
Direzione Artistica WALTER PALAMENGA VOLPINI
Direzione Organizzativa MARCO DAVERIO

Giovedì 03 Ottobre 2024_10_03
Venerdì 04 Ottobre 2024_10_04
Sabato 05 Ottobre 2024_10_05
Domenica 06 Ottobre 2024_10_06
PAROLE CANTATE

Giuseppe Pantano Creazzo Mirko Ranù
Walter Palamenga

Venerdì 18 Ottobre 2024_10_18
Sabato 19 Ottobre 2024_10_19
Domenica 20 Ottobre 2024_10_20
Giovedì 24 Ottobre 2024_10_24
Venerdì 25 Ottobre 2024_10_25
Sabato 26 Ottobre 2024_10_26
Domenica 27 Ottobre 2024_10_27
Enrico Beruschi Mirko Ranù
+ Cast Da Definire
IL MISANTROPO di Molière


Venerdì 08 Novembre 2024_11_08
Sabato 09 Novembre 2024_11_09
Domenica 10 Novembre 2024_11_10
Giovedì 14 Novembre 2024_11_14
Venerdì 15 Novembre 2024_11_15
Sabato 16 Novembre 2024_11_16
Domenica 17 Novembre 2024_11_17
LAPPONIA

di Marc Angelet e Cristina Clemente
Sergio Muniz Miriam Mesturino

Venerdì 29 Novembre 2024_11_29
Sabato 30 Novembre 2024_11_30
Domenica 01 Dicembre 2024_12_01
ECCE (H)OMO

Giorgio Donders Sergio Sormani

Sabato 28 Dicembre 2024_12_28
Domenica 29 Dicembre 2024_12_29
Martedì 31 Dicembre 2024_12_31
Mercoledì 01 Gennaio 2025_01_01
Venerdì 03 Gennaio 2025_01_03
Sabato 04 Gennaio 2025_01_04
Domenica 05 Gennaio 2025_01_05
Lunedì 06 Gennaio 2025_01_06
DEI FIORI... GRAZIE

Sanremo Story
Luca Arcangeli Mirko Ranù Walter Palamenga

Venerdì 24 Gennaio 2025_01_24
Sabato 25 Gennaio 2025_01_25
Domenica 26 Gennaio 2025_01_26
Giovedì 30 Gennaio 2025_01_30
Venerdì 31 Gennaio 2025_01_31
Sabato 01 Febbraio 2025_02_01
Domenica 02 Febbraio 2025_02_02
NESSUNO È PERFETTO

(il lupo)
Maurizio Micheli Elisabetta Mandalari

Giovedì 20 Febbraio 2025_02_20
Venerdì 21 Febbraio 2025_02_21
Sabato 22 Febbraio 2025_02_22
Domenica 23 Febbraio 2025_02_23
PUR DI FAR SPETTACOLO

Paolo Belli

Venerdì 07 Marzo 2025_03_07
Sabato 08 Marzo 2025_03_08
Domenica 09 Marzo 2025_03_09
Giovedì 13 Marzo 2025_03_13
Venerdì 14 Marzo 2025_03_14
Sabato 15 Marzo 2025_03_15
Domenica 16 Marzo 2025_03_16
LE DONNE: LO SCIOPERO DEL SESSO CONTINUA di Aristofane

Mirko Ranù Walter Palamenga + Cast Da Definire

Sabato 29 Marzo 2025_03_29
Domenica 30 Marzo 2025_03_30
SINATRA, THE MAN AND HIS MUSIC

Gianluca Guidi

Venerdì 04 Aprile 2025_04_04
Sabato 05 Aprile 2025_04_05
Domenica 06 Aprile 2025_04_06
Giovedì 10 Aprile 2025_04_10
Venerdì 11 Aprile 2025_04_11
Sabato 12 Aprile 2025_04_12
Domenica 13 Aprile 2025_04_13
IN THE DEEP

Veera Kinnunen Moreno Porcu

Giovedì 15 Maggio 2025_05_15
Venerdì 16 Maggio 2025_05_16
Sabato 17 Maggio 2025_05_17
Domenica 18 Maggio 2025_05_18
L'OMBRETTO NELLO ZUCCHERO Vita da Drag Queen

Luca Arcangeli Mirko Ranù Walter Palamenga Vittorio Surace


ECOTEATRO
LA SALA CHE RISPETTA L' AMBIENTE
Via Fezzan 11, 20146 MILANO
Info Line: 02 82773651

2024_04_05 Teatro Cagnoni di Vigevano Stagione 2023 / 2024 #cagnoni150 non torna UN BALLO IN MASCHERA fine delle speranze

Teatro Cagnoni di Vigevano
Stagione 2023 / 2024
#cagnoni150

Direzione e Ingresso Artisti: via Guido da Vigevano, 2 - Vigevano
Biglietteria e Ingresso del Pubblico: c.so Vittorio Emanuele II, 45 - Vigevano
Informazioni e Biglietteria: Tel. 0381 82242
Ufficio Direzione: Tel. 0381 82242 Fax 0381 694185

Vigevano, 23 maggio 2024 TEATRO CAGNONI
Cala il sipario sul Festival Cagnoni 150, dalla grande celebrazione prevista in origine per #cagnoni150 gli spettacoli si sono progressivamente ridotti sino alla ultima versione che si è chiusa ieri sera, giovedì 23 maggio 2024, con il Concerto Sinfonico della Orchestra Sinfonica Vigevano che in origine avrebbe avuto l'onore di aprire questo festival con l'opera UN BALLO IN MASCHERA di G.Verdi a ricordo del titolo inaugurale del 11 ottobre 1873.
Dopo varie riprogrammazioni per i lavori di restauro andati oltre il previsto l'opera è scomparsa ma non è detto che non riappaia nell'anno 151esimo.
Per questo concerto il direttore Andrea Raffanini ha scelto opere di grande presa come l'Ouverture LE EBRIDI di Mendelssohn di grande fascino evocativo, il CONCERTO PER CELLO op.104 di Dvorak che tanto ricorda le atmosfere del Quartetto Americano e della Sinfonia Dal nuovo mondo, chiudendo con la QUARTA SINFONIA di J.Brahms.
In apertura un brevissimo intervento del Sindaco Andrea Ceffa e dell'Assessore alla Cultura Riccardo Ghia ha prospettato l'annuncio nei prossimi giorni della nuova stagione che ci ripagherà di quanto abbiamo perso in questa, senza però rivelare nulla degli eventuali contenuti tranne per una piccola anticipazione.
Il PREMIO DUSE che è espatriato secoli or sono tornerà a Vigevano, ed era ora! Una manifestazione che tanta eco ha sulla stampa nazionale era una spina nel cuore vederla tenersi da anni a... Milano. Finalmente grazie alla coincidenza con il centenario della morte di Eleonora Duse la manifestazione tornerà a tenersi a Vigevano al Teatro Cagnoni e speriamo che ci resti ancora per le edizioni successive.



Non essendo stati convocati alla conferenza di presentazione, cosa di cui non cessiamo di essere grati ad amministratori e dirigenze artistiche della Città di Vigevano, non possiamo fare altro che pubblicare un calendario rielaborato nel nostro stile con le informazioni desunte da quanto apparso sulla stampa locale, invitando quindi come sempre a consultare i siti "ufficiali" per evitare disguidi dovuti ad eventuali errori nelle fonti di informazione o nella battitura.
In linea di massima la straordinaria offerta potrebbe essere questa, salvo integrazioni in corso d'opera.

Aggiornamento del 21 marzo 2024: forse ci siamo e quella che doveva essere l'importante stagione celebrativa dei 150 anni di vita del Teatro Cagnoni di Vigevano si riduce ancora a sette soli appuntamenti che di celebrativo non hanno proprio nulla ma almeno il calendario attuale permette un po di respiro al pubblico che non è costretto a farsi una maratona teatrale in pochi giorni come nelle versione di dicembre 2023.
Martedì 16 Aprile 2024_04_16 Paolo Fresu Devil Quartet 
Giovedì 18 Aprile 2024_04_18 Opera di Avignone SERATA BALLETTO
Venerdì 19 Aprile 2024_04_19 Perfetta Geppi Cucciari
Sabato 27 Aprile 2024_04_27 Bizzarri NonHannoUnAmico
Mercoledì 08 Maggio 2024_05_08 Dostoevskij Le memorie di Ivan Karamazov con Umberto Orsini
Lunedì 13 Maggio 2024_05_13 Cyrano di Bergerac adattato e diretto da Arturo Cirillo
Giovedì 23 Maggio 2024_05_23 ORCHESTRA SINFONICA CITTA' DI VIGEVANO


Aggiornamento del 28 dicembre 2023: secondo le indiscrezioni pubblicate dalla stampa locale, il cartello pubblicato è andato a .. ramengo. Solo alcuni spettacoli sono stati riscadenziati in una raffica di rappresentazioni concentrata in due sole settimane, purtroppo non credo ad ingresso gratuito, quindi sotto l'aspetto economico della resa con i biglietti potrebbe essere non "un ballo in maschera" ma "un bagno di sangue", C'è da augurarsi che molti vigevanesi abbiano tempo e forze per seguire questa raffica di appuntamenti. Oltre tutto questo sembra avrà l'intitolazione di CAGNONI 150 FESTIVAL con buona pace di qualsiasi evento che parli del Teatro Antonio Cagnoni. 

NUOVO CALENDARIO del 21/03/2024 definitivo

Martedì 16 Aprile 2024_04_16 ore 20.45
Paolo Fresu Devil Quartet
intermezzo con il jazz
Paolo Fresu (tromba, flicorno) uno straordinario gruppo di musicisti - Bebo Ferra (chitarra), Paolino Dalla Porta (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (percussioni)

Giovedì 18 Aprile 2024_04_18 ore 21.00
Teatro dell’Opera di Avignone
SERATA BALLETTO
L’uccello di fuoco
coreografia di Edouard Hue
Boléro
coreografia di Hervé Koubi

Venerdì 19 Aprile 2024_04_19 ore 20.45
Perfetta
Geppi Cucciari
Mattia Torre, regia

Sabato 27 Aprile 2024_04_27 ore 20.45
Luca Bizzarri
NonHannoUnAmico
Spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, tratto dall’omonimo podcast in onda su tutte le piattaforme nato per raccontare la campagna elettorale.

Mercoledì 08 Maggio 2024_05_08 ore 20.45
F.Dostoevskij
Le memorie di Ivan Karamazov

con Umberto Orsini 
e Luca Micheletti
dal romanzo di Fëdor Dostoevskij -Regia Luca Micheletti

Lunedì 13 Maggio 2024_05_13 ore 20.45
Cyrano di Bergerac
adattato e diretto da Arturo Cirillo in versione musical
con Arturo Cirillo, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Irene Ciani, Giulia
Trippetta, Giacomo Vigentini

Giovedì 23 Maggio 2024_05_23 ore 21.00
ORCHESTRA SINFONICA CITTA' DI VIGEVANO
Concerto con in programma 
F.Mendelssohn Le ebridi, ouverture
A.Dvorak Concerto per violoncello op.104
J.Brahms Sinfonia n.4 in re minore p.98
Violoncello Solista: Stefano Cerrato - Direttore: Andrea Raffanini




Con questa ennesima riprogrammazione abbiamo perso due degli spettacoli previsti.

Venerdì 12 Aprile 2024_04_12
Teatro Lac di Lugano 
W.Shakespeare
La dodicesima notte o quello che volete

regia Giovanni Ortoleva

Giovedì 18 Aprile 2024_04_18
Cesare Pavese
La luna e i falò
di e con Andrea Bosca
diretto da Paolo Briguglia


Programma annullato Stagione Teatro Cagnoni di Vigevano
nel 150esimo dalla inaugurazione

In riepilogo:
Martedì 3 Ottobre 2023_10_13 alle 21
Leggere lolita a Teheran
Venerdì 10 Novembre 2023_11_10
Una stella infinita
Venerdì 01 Dicembre 2023_12_01
Promessi Sposi
Sabato 13 Gennaio 2024_01_13
Un ballo in maschera
Sabato 20 Gennaio 2024_01_20
Perfetta
Martedì 30 Gennaio 2024_01_30
Dove eravamo rimasti
Martedì 20 Febbraio 2024_02_20
L’ispettore generale
Martedì 27 Febbraio 2024_02_27
Cyrano di Bergerac
Mercoledì 13 Marzo 2024_03_13
La mia vita raccontata male
Martedì 19 Marzo 2024_03_19
Paolo Fresu Devil Quartet
Martedì 09 Aprile 2024_04_09
La dodicesima notte o quello che volete
Mercoledì 17 Aprile 2024_04_17
SERATA BALLETTO
Venerdì 19 Aprile 2024_04_19
La luna e i falò
Mercoledì 08 Maggio 2024_05_08
Le memorie di Ivan Karamazov


§§§

Sabato 13 Gennaio 2024 
Giuseppe Verdi (1813-1901)
UN BALLO IN MASCHERA
Melodramma in tre atti su libretto di Antonio Somma,
la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe
per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).
Personaggi ed interpreti:
Riccardo, Conte di Warwick, Governatore di Boston,  (tenore), ama Amelia moglie dell'amico Renato
DARIO DI VIETRI
Renato, creolo, suo segretario e sposo di Amelia (baritono)
PIERO TERRANOVA
Amelia, sposa di Renato ma innamoratasi di Riccardo (soprano)
DARIA MASIERO
Ulrica, indovina nera (contralto)
ALESSANDRA PALOMBA
Oscar, paggio ruolo in travesti (soprano)
SILVIA LEE
Samuel, nemico del Conte (basso)
DAVIDE PROCACCINI
Tom, nemico del Conte (basso)
DANILO PALUDI
Da definire
Silvano, marinaio (basso)
Un Giudice (tenore)
Un Servo d'Amelia (tenore)
Coro Francesco Tamagno di Torino mdc Fasano
ORCHESTRA CITTA’ DI VIGEVANO
Direttore: Andrea Raffanini
Regia: Giandomenico Vaccari
Produzione Orchestra Città di Vigevano
Allestimento celebrativo del 150° anniversario della apertura del Teatro Cagnoni il 11/10/1873

Sabato 20 Gennaio 2024_01_20
Perfetta

Geppi Cucciari
Mattia Torre, regia

Martedì 30 Gennaio 2024_01_30
Dove eravamo rimasti

Massimo Lopez e Tullio Solenghi
con la jazz company di Gabriele Comeglio

Martedì 20 Febbraio 2024_02_20
Nikolaj Gogol
L’ispettore generale

Rocco Papaleo, attore
regia di Leo Muscato

Martedì 27 Febbraio 2024_02_27
Cyrano di Bergerac

adattato e diretto da Arturo Cirillo

Mercoledì 13 Marzo 2024_03_13
La mia vita raccontata male”

con Claudio Bisio

Martedì 19 Marzo 2024_03_19
Paolo Fresu Devil Quartet


Martedì 09 Aprile 2024_04_09
W.Shakespeare
La dodicesima notte o quello che volete

regia Giovanni Ortoleva

Mercoledì 17 Aprile 2024_04_17
SERATA BALLETTO

L’uccello di fuoco
coreografia di Edouard Hue
Boléro
coreografia di Hervé Koubi

Venerdì 19 Aprile 2024_04_19
Cesare Pavese
La luna e i falò

diretto da Paolo Briguglia

Mercoledì 08 Maggio 2024_05_08
Dostoevskij
Le memorie di Ivan Karamazov

con Umberto Orsini

SPETTACOLI RAPPRESENTATI AL RIDOTTO DEL TEATRO:

Spettacolo anticipato al 3 ottobre
Martedì 3 Ottobre 2023_10_13 alle 21
Leggere lolita a Teheran

un omaggio alla forza delle donne iraniane
letture a cura di Cinzia Spanò e musica originale di Roberta Di Maio
Cinzia Spanò

Venerdì 10 Novembre 2023_11_10
Una stella infinita

Laura Curino interpreta l’astrofisica Margherita Hack
spettacolo scritto e diretto da Ivana Ferri
musiche di Gianluca Misiti e Lucio Dalla

Venerdì 01 Dicembre 2023_12_01
melologo su
Promessi Sposi: Questo matrimonio non sa da fare

da Alessandro Manzoni
attore Ettore Bassi
musica di Marco Beretta
regia di Alberto Oliva

INFORMAZIONI
Ingressi disponibili 80 posti al Ridotto del Teatro Cagnoni
Eventi al ridotto 10 euro.
Per la prosa 32 euro (posto unico intero platea e palchi) 12 euro loggione

2024_09_08 MITO 2024 I concerti a Milano

MITO 2024
I concerti a Milano
Si parte Domenica, 8 settembre 2024 con il concerto Teatro alla Scala / ore 18:00


FILARMONICA DELLA SCALA
RICCARDO CHAILLY
Luciano Berio Quatre Dédicaces
Fanfara - Entrata - Festum - Encore
Wolfgang Rihm Dis-Kontur
Maurice Ravel Daphnis et Chloè, Suite n. 1 e n.
e si termina
Domenica 22 Settembre 2024
Piccolo Teatro Strehler / ore 16:00
LA PRINCIPESSA DI GELO DA TURANDOT
DI GIACOMO PUCCINI
Riduzione dell’opera di Enrico Minaglia
100 alunni di scuola elementare
Scuola Primaria IC Cavalieri - Milano
Scuola Primaria IC Montessori - Bollate
Orchestra di allievi dei Conservatori di Milano e Torino
Roxana Herrera Diaz, soprano, Turandot
Olha Smokolina, soprano, Liù
Alfonso Zambuto, tenore, Calaf
Chiara Casalbuoni, narratrice
Giuseppe La Malfa, direttore
Attori della compagnia Venti Lucenti
Regia, scrittura scenica, costumi di Manu Lalli
Il programma mi sembra sia meno stressante delle scorse edizioni con concerti di grande livello ma a prezzi piuttosto accessibili, co n il ricordo di Puccini alla chiusura e con il coinvolgimento di nomi impostanti e giovani esecutori.
Gli appuntamenti sono tutti inseriti nel calendario pubblico di #concertodautunno
Per eventuali variazioni consultare il sito ufficiale :
§§ --- §§

2024_05_25 Musiche di Mendelssohn nella Chiesa parrocchiale di Postino di Dovera


Sabato 25 maggio 2024 ore 21.00
Chiesa parrocchiale di Postino di Dovera
Via XIV Maggio, 36, 26010 Dovera CR
“Come un cervo alla sorgente”
F. Mendelssohn (1809-1847)
Coro e Orchestra del Collegium Vocale di Crema
Veronika Kralova, soprano
Giampiero Innocente, direttore
Ingresso libero
Programma
F. Mendelssohn: Lauda Sion op 73 (solo, coro e orchestra)
F. Mendelssohn: Finale dalla Sonata VI (orchestra d’archi)
W.A. Mozart (1756-1791): Laudamus te (dalla Grosse Messe K 427),Veronika Kralova, soprano
S. Spinelli (1902-1944): Elevazione su una melodia ambrosiana, organo
F. Schubert (1797-1828): Salve Regina (coro a cappella)
F. Mendelssohn: Coro “Wie der Hirsch” dal Psalm 42 (coro e orchestra)

Per onorare i 500 anni della chiesa di S. Rocco, sita in Postino di Dovera, il Comitato organizzatore ha programmato un concerto col Collegium Vocale di Crema il prossimo Sabato 25 maggio nella Chiesa parrocchiale alle ore 21.00.
La bellissima chiesetta campestre, con affreschi del Campi, si trova al centro dei festeggiamenti per mezzo millennio di vita e per la devozione e le opere artistiche di cui è simbolo.
L’ensemble cremasco, guidato da Giampiero Innocente, offrirà un repertorio quasi interamente romantico con al centro la figura di F. Mendelssohn, autore già frequentato negli anni passati dal gruppo cremasco.
Tra le opere proposte spicca il grandioso Lauda Sion, opera composta nel 1846 sul testo della Sequenza scritta da San Tommaso d’Aquino nel 1264, esattamente 760 anni orsono.
Il fatto, poi, che il concerto sia nella settimana che conduce alla solennità del Corpus Domini, per la quale appunto venne scritto il Lauda Sion, rende ancora più significativo l’evento.
La soprano boema Veronika Kralova eseguirà il Laudamus te dalla Grande Messa K 427 di Mozart, opera grandiosa che il Collegium Vocale ha portato in sei concerti lo scorso autunno e primavera.
Chiude la serata il primo movimento di un’altra opera di Mendelssohn, il Psalm 42 “Wie der Hirsch” (Come il cervo alla sorgente), opera che Schumann definì la migliore delle composizioni sacre di Mendelssohn.



Collegium Vocale di Crema
Violini: Stephen Beszant, Giovanni Livraga, Fabio Usubelli, Patrizia Grignani, Antonio Sottile, Paolo Barbaini, Veronica Moruzzi, Stefania Ruini, Sara Bruzzese, Tommaso Lanzara, Riccardo Reiter, Giulia Galbiati
Viole: Beppe Barbaini, Elisa Locatelli, Alberto Simonetti, Robert Mathieu
Violoncelli: Leonardo Bertazzoni, Maria Bocconi  
Contrabbassi: Roberto Illari, Michele Bianchessi
Oboe: Francesco Aliquò Mazzei
Flauto: Angela Guglielmetti
Clarinetti: Barbara Martini, Lorenzo Bolzoni
Organo: Matteo Marni
Trombe: Daniele Rossoni, Cecilia Ravasio
Timpani: Nicola Moneta

Soprani: Elisa Assandri, Aurora Bagnoli, Elisa Barbaglio*, Sara Faraoni, Angelica Flestea, Mariagrazia Gagliardoni*, Elena Manzoni, Lorena Mariani, Maria Martignoni, Giusi Pecoraro, Daniela Zilioli*

Alti: Daniela Assandri, Benedetta Bassi*, Christina Cattaneo, Maureen Haley,  Giovanna Lobbia*, Doriana Peroni, Vanna Moretti, Christine Rudy, Sara Testa*

Tenori: Ermanno Anzani, Angelo Arpini*, Fabio Corlazzoli*, Domenico Donesana, Ivan Losio, Angelo Mazzoletti, Giampaolo Rosi

Bassi: Giovanni Casanova, Giuseppe Gualandris*, Gianni Lobbia, Paolo Martignoni*, Eugenio Nicotra, Matteo Panozzo*, Marcello Anselmi Tamburini

*Solisti movimento 9

2024_05_22 Teatro Coccia, pubblico in palcoscenico per I CORTI DEL COCCIA

MERCOLEDÌ 22 MAGGIO 2024 ORE 20:30
GIOVEDÌ 23 MAGGIO 2024 ORE 20:30
TEATRO COCCIA
Palcoscenico Teatro Coccia
I CORTI DEL COCCIA. TERZO EPISODIO. 
MICRO OPERE
Drammaturgia, testo di raccordo e libretti Emanuela Ersilia Abbadessa

IL BAMBINO PERDUTO
Musica di LORENZO SORGI (Accademia AMO)
Regia Livia Lanno (Accademia AMO)
Lei Beatrice Caterino (Accademia AMO)
Lui Nicola Di Filippo

IL BAMBINO INATTESO
Musica di DAVIDE SEBARTOLI (Accademia AMO)
Regia Giuseppe Trovato (Accademia AMO)
La figlia Anna Nagai (Accademia AMO)
Il padre Stefano Paradiso

LA STRANIERA
Musica di MATTEO SARCINELLI (Accademia AMO)
Regia Giulio Leone (Accademia AMO)
La straniera Elena Malakhovskaya (Accademia AMO)
Il portiere Lorenzo Liberali

ENSEMBLE DEL TEATRO COCCIA
Direttore Matteo Castelli
Regia di raccordo Stefania Butti (Accademia AMO)
Scene e Costumi Giulio Leone (Accademia AMO)
Luci Ivan Pastrovicchio
La scrittrice Costanza Gallini
L'autrice Emanuela Ersilia Abbadessa
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara

Main Sponsor Accademia AMO - Techbau - Con il sostegno di Gesigroup

SINOSSI
Una strada di un centro cittadino.
Al pianoterra di un caseggiato, una maga (voce recitante) ha il suo negozio di articoli esoterici. La maga lamenta il fatto che la gente non crede più nella magia: nessuno è più capace di lasciarsi andare ai sogni, alle speranze e non si affida a quel poco di sortilegi che forse non servono a molto ma, comunque, aiutano a credere che le cose possano cambiare.
Tutti vanno di fretta e anche le persone che vede uscire da palazzo non le riservano nemmeno uno sguardo. Lei invece li osserva da tempo e sono tutti terribilmente infelici, anche se nessuno ha mai chiesto il suo aiuto.
Da lontano vede arrivare una giovane coppia: loro, per esempio, sono il perfetto quadro dell’infelicità. Da tempo desiderano un bambino ma non riescono ad averne.

IL BAMBINO PERDUTO – Lorenzo Sorgi
Un giovane uomo cammina tenendo la moglie stretta. Lei, piangente, poggia la testa sulla sua spalla. Stanno tornando dall’ospedale: lei ha perso anche questo bambino e non potrà più avere figli. Il marito la rassicura dicendole che resteranno per sempre insieme e il loro amore basterà. Ma lei sa quanto lui ci tenesse a diventare padre. È sconvolta, pensa ai genitori di lui che tanto volevano un nipotino. Lui cerca di consolarla ma a nulla valgono le sue parole, la giovane donna gli dice che è meglio lasciarsi perché ogni cosa in quella casa la farà pensare al bambino che ha perso, non riuscirà a vedere la culla che avevano preparato, la stanzetta, i pupazzi e i vestitini. Prenderà le sue cose e andrà via. Entrano mesti nel portone sapendo che il loro amore non può sopravvivere a quel dolore.
La maga li guarda scomparire nell’atrio e vorrebbe poterli aiutare ma in quel momento non saprebbe come fare. Eppure, nel mondo ci sono tanti bambini rimasti soli che cercano una famiglia… Perché lasciarsi e non pensare invece di donare tutto il loro amore a uno di loro?
I pensieri della donna sono interrotti dal sopraggiungere di altri due inquilini del palazzo che stanno discutendo animatamente.

IL BAMBINO INATTESO – Davide Sebartoli
La ragazza sta implorando il padre di perdonarla: è incinta ed è ancora minorenne. Il padre la insulta, le dice che la sua vita è rovinata, adesso dovrà lasciare la scuola e non avrà mai un futuro. Se solo fosse stata ancora viva la madre, tutto questo non sarebbe successo. La figlia prova a spiegarle che per lei era stato amore. A quella festa lei aveva visto un ragazzo ed era bellissimo, lui le aveva fatto la corte e lei aveva creduto alle sue parole… Poi però, quando il mese dopo gli aveva detto di aspettare un bambino, lui era scomparso. Implora il padre di ricordare la sua giovinezza e come anche lui sia stato innamorato ma lui è irremovibile: entro una settimana la vuole fuori di casa, le urla mentre sale le scale del caseggiato, inseguito dalla figlia che implora ancora e che non vuole lasciarlo solo in quella grande casa. Si ferma sentendo la sua voce e pensa di essere soltanto un vecchio orgoglioso che non sa venire meno ai suoi principi per amore della figlia anche se…
La maga osserva anche loro: bel problema, pensa, una coppia si rompe per un bambino che non c’è e un padre resterà per sempre solo, negandosi le gioie della nascita del nipotino, a causa della sua mentalità chiusa e retrograda. Come farà adesso da solo? E come farà quella ragazzina? Si avvicina al vecchio portiere dello stabile per scambiare qualche impressione con lui che, sordo come una campana, non sente niente, ma viene interrotta dall’arrivo di una donna dell’Est con un fazzoletto in testa che trascina una grossa valigia.

LA STRANIERA – Matteo Sarcinelli
La straniera è giunta in Italia da un paese in guerra. Le hanno consigliato di cercare lavoro come cameriera ma lei, non sapendo a chi rivolgersi, sta girando tutte le portinerie per sapere se c’è una famiglia che ha bisogno di una donna di servizio, di una tata, di una cuoca o di una badante. Il vecchio portiere però è terribilmente sordo e ogni parola della straniera (che parla un pessimo italiano inframezzato da parole russe) viene fraintesa: lei dice che cerca un posto da badante e lui capisce “elefante” e si offende; lei chiede se qualcuno abbia bisogno di una donna a ore e lui la insulta rispondendo che quello è un palazzo serio e donne che fanno certe cose a pagamento non ne vogliono. La situazione si complica in una serie di malintesi, fino a finale scoppiettante in cui il vecchio portiere scaccia la straniera in malo modo. 
La maga che ha assistito alla scena ferma la donna: ha avuto una grande idea! Forse il destino di quelle persone non lo ha letto nelle carte ma ha trovato comunque il modo per aiutare tutti. In fondo cosa fa una maga se non aiutare gli altri a trovare la loro felicità? 
Filtri d’amore, sortilegi, malìe, questo hanno sempre fatto le sue ave e adesso tocca a lei.
Con molte difficoltà chiede al portiere di chiamare la giovane coppia del primo piano e anche il padre e la figlia del secondo piano. Che scendano subito, è importante! I quattro raggiungono il portiere trafelati e la maga prende la parola. Per prima cosa si rivolge ai due sposini: sono davvero certi di volersi lasciare? Non hanno forse abbastanza amore per una nuova creatura, anzi… per due? 
Prende per mano la figlia del signore del secondo piano e chiede alla coppia di ospitarla; tra qualche mese avrà un bambino e suo padre non la vuole in casa. 
Ma, chissà, vedendola nel palazzo, magari, potrebbe tornare sui suoi passi…
E lui, burbero com’è, è davvero sicuro di poter vivere solo in una casa in cui tutto gli ricorda la moglie morta? Non è nemmeno capace di preparare un uovo bollito e quella signora straniera pare sia bravissima ai fornelli.
Tutto è andato a posto e i sei con la maga intonano un coro: perché la vera magia è l’amore.


2024_05_26 Gruppo RESONET IN LAUDIBUS

Domenica 26 Maggio 2024 ore 16.00
Magenta, Chiesa Sacra Famiglia
Gruppo 
RESONET IN LAUDIBUS
GUARDARE OLTRE
Meditazione in parole e musica
con la partecipazione di:
Irene Maccolini, Soprano
Ogino Hideko, Mezzosoprano 
Accompagna al pianoforte Nari Kim 

ERATO'S VOICE & ENSEMBLE
Maestro Stefano Calcaterra
Pianista Gaia Lorenzo

Testi scelti e recitati da GDL Rossomagenta
Organizzazione a cura di Tiziana Motelli

Il ricavato delle offerte raccolte sarà devoluto a favore della Comunità Sant'Egidio di Novara a sostegno del progetto Corridoi Umanitari

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)