2023_11_19 Teatro Antonio Belloni I PROSSIMI SPETTACOLI a Barlassina

Teatro Antonio Belloni  - Barlassina


I PROSSIMI SPETTACOLI A TEATRO
spettacoli della Stagione Autunnale che saranno presentati da Andrea Scarduelli 
coordinatrice del Teatro Belloni, Signora Pamela Lizio al 338 5901328 o tramite la biglietteria elettronica del Teatro
La regia e le luci saranno ad opera di Giovanni Belloni.


domenica 19 novembre 2023_11_19 alle ore 16

TRE SECOLI DI LIRICA
ANTONIO SALIERI
Armida | Vieni a me sull’ali d’oro'
GIOACHINO ROSSINI
Elisabetta regina d’Inghilterra | Sinfonia | 'Quanto è grato all'alma mia ... Questo cor ben lo comprende'
GAETANO DONIZETTI
Lucrezia Borgia | ‘Tranquillo ei posa … Com’è bello! Quale incanto’
VINCENZO BELLINI
Norma | Sinfonia | ‘Casta Diva che inargenti’
GIUSEPPE VERDI
Simon Boccanegra | Preludio al Prologo (Versione 1857)
‘Come in quest’ora bruna sorridon gli astri e il mare!’
FERENC LISZT
Paraphrase de Concert sur Rigoletto S. 434
Finale de Don Carlos de Verdi S. 435
GIACOMO PUCCINI
Tosca | ‘Vissi d’arte, vissi d’amore’ | Preludio all’Atto III
Elisa Maffi | soprano
Stefano Giannini | maestro concertatore e pianista
Monica Zhang | pianista

sabato 25 novembre 2023_11_25 alle ore 21
L'INCANTO DELLE MUSICHE DA FILM
La Stagione dei concerti dedicati alle colonne sonore sarà aperta da Riccardo Zangirolami e dal suo Ensemble che
interpreteranno alcuni tra i più recenti capolavori musicali ideati da eccelsi compositori per i premiatissimi film di
Christopher Nolan uno tra i registi assoluti del ventunesimo secolo.
Riccardo Zangirolami & Friends

sabato 9 dicembre 2023_12_09 alle ore 21
domenica 10 dicembre alle 2023_12_10 ore 16

NATALE AL TEATRO ANTONIO BELLONI
Il Concerto di Natale al Teatro Antonio Belloni
è da sempre l'appuntamento più atteso dell'intera Stagione Musicale.
Quest'anno Andrea Scarduelli ha confezionato
un programma appassionante con quattro interpreti davvero speciali:
Ekaterina Shelehova, soprano
Riccardo Zangirolami, maestro arrangiatore, concertatore e pianista
Monica Zhang, pianista
Alberto Cartuccia Cingolani, pianista
CANZONI DI NATALE
Stille Nacht
Minuit, Chrétiens
I'm Dreaming A White Christmas
Amazing Grace
Canti Natalizi Internazionali
WALT DISNEY
Biancaneve e i sette nani | Medley
Pinocchio | When You Wish Upon A Star
Cenerentola | A Dream Is A Wish Your Heart Makes, Bibbidi-Bobbidi-Boo
Frozen | Let It Go
BRANI PIANISTICI
Lo schiaccianoci | Ciajkovskij, Suite
Rigoletto | Liszt-Verdi
CANZONI
I Wanna Be Loved By You
SORPRESE
Sarà come ogni anno sorteggiato un bellissimo cesto natalizio.
Saranno aggiunti altri brani a sorpresa che impreziosiranno il Concerto di Natale.

2020_10_10 Aggiornamento sui titoli di opera lirica rappresentati dalle prime stagioni a oggi al Teatro Antonio Cagnoni di Vigevano

Aggiornamento sui titoli di opera lirica 
rappresentati 
dalle prime stagioni a oggi al 
Teatro Antonio Cagnoni di Vigevano
#cagnoni150
Qui vengono riportati i titoli lirici (salvo errori od omissioni) che sono stati rilevati dalle varie pubblicazioni storiche tra le quali la più completa "IL CAGNONI HA 100 ANNI" è  stata pubblicata nel 1973 da Arti Grafiche Casonato nella ricorrenza del Centenario della prima inaugurazione del Civico Teatro Comunale Antonio Cagnoni.  
In seguito negli anni successivi al 1973 la documentazione deriva dai documenti raccolti personalmente da Concertodautunno (ovvero Mario Mainino), oltre che dagli articoli scritti da Mario Mainino e pubblicati per la maggior parte dalla testata giornalistica "L'Informatore vigevanese".
Copia cartacea dei suddetti articoli è stata raccolta e donata all'Archivio Storico della Città di Vigevano.
Questa pagina viene aggiornata in vista delle prossime (si spera!) celebrazioni per il 150° dela Teatro Cagnoni di Vigevano che sarà il giorno 11 ottobre 2023.




Titolo operistico n. 1 Anno 1873 BALLO IN MASCHERA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 2 Anno 1874 JONE di Errico Petrella
Titolo operistico n. 3 Anno 1874 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 4 Anno 1875 CONTESSA D'AMALFI di Errico Petrella
Titolo operistico n. 5 Anno 1876 ESMERALDA di Alberto Mazzucato
Titolo operistico n. 6 Anno 1876 MARIA DI ROHAN di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 7 Anno 1877 LA FAVORITA di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 8 Anno 1877 PAPA' MARTIN di Antonio Cagnoni
Titolo operistico n. 9 Anno 1877 RUY BLAS di Filippo Marchetti
Titolo operistico n. 10 Anno 1878 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 11 Anno 1878 DON BUCEFALO di Antonio Cagnoni
Titolo operistico n. 12 Anno 1878 FAUST di Charles Gounod
Titolo operistico n. 13 Anno 1878 LINDA DI CHAMOUNIX di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 14 Anno 1878 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 15 Anno 1879 ERNANI di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 16 Anno 1879 ISABELLA D'ARAGONA di Carlo Pedrotti
Titolo operistico n. 17 Anno 1879 LUCREZIA BORGIA di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 18 Anno 1879 VESPRI SICILIANI di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 19 Anno 1880 MACBETH di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 20 Anno 1881 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 21 Anno 1881 NABUCCO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 22 Anno 1881 SAFFO di Charles Gounod
Titolo operistico n. 23 Anno 1881 SONNAMBULA di Vincenzo Bellini
Titolo operistico n. 24 Anno 1882 FIGLIA DEL REGGIMENTO di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 25 Anno 1882 LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 26 Anno 1882 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 27 Anno 1882 TUTTI IN MASCHERA di
Titolo operistico n. 28 Anno 1883 I DUE FOSCARI di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 29 Anno 1884 EBREO di Apolloni
Titolo operistico n. 30 Anno 1884 MARINELLA di Giuseppe Sinico
Titolo operistico n. 31 Anno 1885 RUY BLAS di Filippo Marchetti
Titolo operistico n. 32 Anno 1886 BALLO IN MASCHERA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 33 Anno 1886 FAUST di Charles Gounod
Titolo operistico n. 34 Anno 1886 POLIUTO di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 35 Anno 1886 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 36 Anno 1887 ATTILA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 37 Anno 1887 JONE di Errico Petrella
Titolo operistico n. 38 Anno 1887 MARTA di Fredeich Von Flotow
Titolo operistico n. 39 Anno 1889 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 40 Anno 1891 FORZA DEL DESTINO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 41 Anno 1892 CARMEN di George Bizet
Titolo operistico n. 42 Anno 1894 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 43 Anno 1894 PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 44 Anno 1894 PICCOLO HAYDN di Gaetano CIPOLLINI
Titolo operistico n. 45 Anno 1895 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 46 Anno 1895 FRA DIAVOLO di Daniel Auber
Titolo operistico n. 47 Anno 1895 LA FAVORITA di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 48 Anno 1895 LINDA DI CHAMOUNIX di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 49 Anno 1896 DON PASQUALE di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 50 Anno 1896 PROMESSI SPOSI di Amilcare Ponchielli
Titolo operistico n. 51 Anno 1897 FAUST di Charles Gounod
Titolo operistico n. 52 Anno 1897 MARIA DI ROHAN di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 53 Anno 1897 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 54 Anno 1897 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 55 Anno 1898 NORMA di Vincenzo Bellini
Titolo operistico n. 56 Anno 1898 PAPA' MARTIN di Antonio Cagnoni
Titolo operistico n. 57 Anno 1898 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 58 Anno 1899 BOHÈME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 59 Anno 1899 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 60 Anno 1900 MANON LESCAUT di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 61 Anno 1901 ELISIR D'AMORE di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 62 Anno 1901 GIOCONDA di Amilcare Ponchielli
Titolo operistico n. 63 Anno 1901 RUY BLAS di Filippo Marchetti
Titolo operistico n. 64 Anno 1902 AIDA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 65 Anno 1903 OTELLO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 66 Anno 1904 MEFISTOFELE di Arrigo Boito
Titolo operistico n. 67 Anno 1905 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 68 Anno 1905 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 69 Anno 1906 ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 70 Anno 1907 GIOCONDA di Amilcare Ponchielli
Titolo operistico n. 71 Anno 1908 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 72 Anno 1908 WALLY di Alfredo Catalani
Titolo operistico n. 73 Anno 1909 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 74 Anno 1909 DON PASQUALE di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 75 Anno 1909 FEDORA di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 76 Anno 1910 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 77 Anno 1911 FORZA DEL DESTINO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 78 Anno 1912 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 79 Anno 1913 AIDA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 80 Anno 1914 CARMEN di George Bizet
Titolo operistico n. 81 Anno 1915 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 82 Anno 1916 TOSCA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 83 Anno 1917 FEDORA di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 84 Anno 1919 LORELEY di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 85 Anno 1920 ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 86 Anno 1921 MANON di Massenet di Jules Massenet
Titolo operistico n. 87 Anno 1922 AIDA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 88 Anno 1922 LEGGENDA DI COLLIROE (dei vigevanesi Marcello Gravati e Attilio Ferrari Trecate) di .
Titolo operistico n. 89 Anno 1923 BALLO IN MASCHERA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 90 Anno 1923 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 91 Anno 1923 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 92 Anno 1923 LOHENGRIN di Richard Wagner
Titolo operistico n. 93 Anno 1923 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 94 Anno 1923 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 95 Anno 1924 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 96 Anno 1924 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 97 Anno 1924 FANCIULLA DEL WEST di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 98 Anno 1924 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 99 Anno 1925 CRISPINO E LA COMARE di Fratelli Ricci
Titolo operistico n. 100 Anno 1925 LA FAVORITA di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 101 Anno 1926 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 102 Anno 1926 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 103 Anno 1926 MANON LESCAUT di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 104 Anno 1927 MEFISTOFELE di Arrigo Boito
Titolo operistico n. 105 Anno 1928 CARMEN di George Bizet
Titolo operistico n. 106 Anno 1928 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 107 Anno 1928 GIOCONDA di Amilcare Ponchielli
Titolo operistico n. 108 Anno 1928 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 109 Anno 1928 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 110 Anno 1929 AMICO FRITZ di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 111 Anno 1929 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 112 Anno 1929 FAUST di Charles Gounod
Titolo operistico n. 113 Anno 1929 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 114 Anno 1929 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 115 Anno 1930 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 116 Anno 1930 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 117 Anno 1930 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 118 Anno 1930 IRIS di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 119 Anno 1930 NORMA di Vincenzo Bellini
Titolo operistico n. 120 Anno 1930 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 121 Anno 1930 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 122 Anno 1930 TURANDOT di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 123 Anno 1931 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 124 Anno 1931 FORZA DEL DESTINO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 125 Anno 1931 OTELLO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 126 Anno 1931 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 127 Anno 1931 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 128 Anno 1932 AIDA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 129 Anno 1932 ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 130 Anno 1932 PESCATORI DI PERLE di George Bizet
Titolo operistico n. 131 Anno 1933 DON PASQUALE di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 132 Anno 1933 PICCOLO MARAT di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 133 Anno 1933 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 134 Anno 1933 WALLY di Alfredo Catalani
Titolo operistico n. 135 Anno 1934 ADRIANA LECOUVREUR di Francesco Cilea
Titolo operistico n. 136 Anno 1934 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 137 Anno 1934 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 138 Anno 1934 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 139 Anno 1935 CARMEN di George Bizet
Titolo operistico n. 140 Anno 1935 GIOCONDA di Amilcare Ponchielli
Titolo operistico n. 141 Anno 1935 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 142 Anno 1936 AIDA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 143 Anno 1936 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 144 Anno 1936 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 145 Anno 1937 MEFISTOFELE di Arrigo Boito
Titolo operistico n. 146 Anno 1938 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 147 Anno 1938 LODOLETTA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 148 Anno 1938 LOHENGRIN di Richard Wagner
Titolo operistico n. 149 Anno 1939 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 150 Anno 1939 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 151 Anno 1940 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 152 Anno 1941 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 153 Anno 1941 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 154 Anno 1942 ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 155 Anno 1942 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 156 Anno 1943 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 157 Anno 1943 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 158 Anno 1943 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 159 Anno 1944 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 160 Anno 1945 AMICO FRITZ di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 161 Anno 1945 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 162 Anno 1945 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 163 Anno 1945 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 164 Anno 1946 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 165 Anno 1946 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 166 Anno 1946 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 167 Anno 1947 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 168 Anno 1947 CARMEN di George Bizet
Titolo operistico n. 169 Anno 1947 GIOCONDA di Amilcare Ponchielli
Titolo operistico n. 170 Anno 1948 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 171 Anno 1948 TURANDOT di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 172 Anno 1949 ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 173 Anno 1949 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 174 Anno 1949 OTELLO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 175 Anno 1949 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 176 Anno 1950 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 177 Anno 1950 MANON di Massenet di Jules Massenet
Titolo operistico n. 178 Anno 1950 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 179 Anno 1950 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 180 Anno 1951 AIDA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 181 Anno 1951 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 182 Anno 1951 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 183 Anno 1951 FEDORA di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 184 Anno 1952 AMICO FRITZ di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 185 Anno 1952 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 186 Anno 1952 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 187 Anno 1952 FACE DI LIBERTA' (testo di Calogero Giglia, vigevanese) di .
Titolo operistico n. 188 Anno 1953 ELISIR D'AMORE di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 189 Anno 1953 FORZA DEL DESTINO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 190 Anno 1953 WERTHER di Jules Massenet
Titolo operistico n. 191 Anno 1954 ADRIANA LECOUVREUR di Francesco Cilea
Titolo operistico n. 192 Anno 1954 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 193 Anno 1954 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 194 Anno 1955 ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano
VIGEVANO – Teatro Cagnoni
8 October 1955 (2 performances)
ANDREA CHÉNIER:
Claudia Parada (s),
Enzo Mascherini (bt),
Federico Del Cupolo (dir)    
Titolo operistico n. 195 Anno 1955 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 196 Anno 1955 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 197 Anno 1956 MANON LESCAUT di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 198 Anno 1956 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 199 Anno 1957 CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 200 Anno 1957 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 201 Anno 1958 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 202 Anno 1958 TURANDOT di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 203 Anno 1959 FANCIULLA DEL WEST di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 204 Anno 1959 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 205 Anno 1960 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 206 Anno 1960 NABUCCO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 207 Anno 1961 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 208 Anno 1961 OTELLO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 209 Anno 1961 PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Titolo operistico n. 210 Anno 1962 BOHEME di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 211 Anno 1962 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 212 Anno 1962 WERTHER di Jules Massenet
Titolo operistico n. 213 Anno 1963 MANON LESCAUT di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 214 Anno 1963 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 215 Anno 1964 LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 216 Anno 1964 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 217 Anno 1966 BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 218 Anno 1966 ELISIR D'AMORE di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 219 Anno 1968 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 220 Anno 1968 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 221 Anno 1969 ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano
Titolo operistico n. 222 Anno 1969 IL PIERROT INNAMORATO di Giuseppe Adami - libretto
Titolo operistico n. 223 Anno 1969 IL TELEFONO di Menotti
Titolo operistico n. 224 Anno 1973 IL CONVITATO DI PIETRA di Giuseppe Gazzaniga
Titolo operistico n. 225 Anno 1973 IL MAESTRO DI CAPPELLA di Domenico Cimarosa
Titolo operistico n. 226 Anno 1973 LA CAMBIALE DI MATRIMONIO di Gioacchino Rossini
1974 nessun titolo di opera lirica
1975 nessun titolo di opera lirica
1976 nessun titolo di opera lirica
1977 nessun titolo di opera lirica
1978 nessun titolo di opera lirica
1979 nessun titolo di opera lirica
1980 nessun titolo di opera lirica
1981 nessun titolo di opera lirica
Titolo operistico n. 227 Anno 1982 TOSCA di Giacomo Puccini
Sabato 9 ottobre 1982, ore 21:00
TOSCA
Melodramma in tre atti di Illica e Giacosa
Musica di Giacomo Puccini.
Personaggi e interpreti
Floria Tosca - Marta Colalillo
Mario Cavaradossi -  Maurizio Frusoni
Barone Scarpia -  Gianni De Angelis
Cesare Angelotti -  Gino Gramigna
II sagrestano  - Ledo Freschi
Spoletta - Walter Brighi
Sciarrone - Carlo Tosi
Un carceriere - Giulio Maggi
Un pastorello - Carla Manin
Orchestra Lirico Sinfonica Estense
Coro del Teatro Verdi di Padova
Maestro concertatore e direttore Francesco Maria Martini
Maestri collaboratori Renato Papagiorgio e Alessandro Zuppando
Maestro del coro Dino Zambello
Regia di Alberto Scala
    
Titolo operistico n. 228 Anno 1982 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Domenica 10 ottobre 1982, ore 21:00
LA TRAVIATA
Opera in quattro atti di Francesco M Piave
Musica di Giuseppe Verdi
Personaggi e interpreti 
Violetta Valery - Adriana Anelli
Alfredo Germont - Renato Cazzaniga
Giorgio Germont - Giorgio Lormi
Flora Bervoix - Gigliola Caputi
Barone Douphol - Bruno Creila
Marchese d'Obigny - Ledo Freschi
Gastone, Visconte di Létorières - Berardino Trotta
Dott. Grenvil  - Mario Gramigna
Annina - Lola Maggi
Orchestra Lirico Sinfonica Estense
Coro del Teatro Verdi di Padova
Maestro concertatore e direttore Francesco Maria Martini
Maestri collaboratori Renato Papagiorgio e Alessandro Zuppardo
Maestro del Coro Dino Zambello
Regia di Alberto Scala 
1983 nessun titolo di opera lirica
1984 chiusura per restauro
1985 chiusura per restauro
1986 chiusura per restauro
1987 chiusura per restauro
1988 chiusura per restauro
1989 chiusura per restauro
1990 chiusura per restauro
1991 chiusura per restauro
1992 chiusura per restauro
1993 chiusura per restauro
1994 chiusura per restauro
1995 nessun titolo di opera lirica
1996 nessun titolo di opera lirica
1997 nessun titolo di opera lirica
Titolo operistico n. 229 Anno 1998 DON GIOVANNI di Wolfgang Amadeus Mozart
Titolo operistico n. 230 Anno 1999 CENERENTOLA di Gioacchino Rossini
2000 nessun titolo di opera lirica
Titolo operistico n. 231 Anno 2001 MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 232 Anno 2002 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 233 Anno 2003 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 234 Anno 2003 ORFEO ED EURIDICE di Cristoph Williband Gluck
Titolo operistico n. 235 Anno 2004 ELISIR D'AMORE di Gaetano Donizetti
2005 nessun titolo di opera lirica
2006 nessun titolo di opera lirica
Titolo operistico n. 236 Anno 2007 Omaggio a Maria Callas di vari autori
Titolo operistico n. 237 Anno 2008 Omaggio a Luciano Pavarotti di vari autori
Titolo operistico n. 238 Anno 2009 Omaggio ai quattro grandi operisti dell’800 di vari autori
Titolo operistico n. 239 Anno 2010 CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Titolo operistico n. 240 Anno 2011 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 241 Anno 2012 MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 242 Anno 2012 THE FAIRY QUEEN di Henry PURCELL (1659 – 1695)
Titolo operistico n. 243 Anno 2012 PYGMALION di Jean Philip RAMEAU (1683 – 1764)
Titolo operistico n. 244 Anno 2013 BALLO IN MASCHERA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 245 Anno 2014 ELISIR D'AMORE di Gaetano Donizetti
Titolo operistico n. 246 Anno 2014 BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
Titolo operistico n. 247 Anno 2015 RIGOLETTO e TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 248 Anno 2016 RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 249 Anno 2017 MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 250 Anno 2018 TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 251 Anno 2019 TROVATORE di Giuseppe Verdi
Titolo operistico n. 252 Anno 2019 TOSCA di Giacomo Puccini
Titolo operistico n. 253 Anno 2020 Gala Lirico di vari autori


Giuseppe Adami - libretto IL PIERROT INNAMORATO anno 1969
Giuseppe Apolloni EBREO anno 1884
Daniel Auber FRA DIAVOLO anno 1895
Vincenzo Bellini NORMA anno 1898
Vincenzo Bellini NORMA anno 1930
Vincenzo Bellini SONNAMBULA anno 1881
George Bizet CARMEN anno 1914
George Bizet CARMEN anno 1928
George Bizet CARMEN anno 1935
George Bizet CARMEN anno 1947
George Bizet CARMEN anno 1892
George Bizet PESCATORI DI PERLE anno 1932
Arrigo Boito MEFISTOFELE anno 1927
Arrigo Boito MEFISTOFELE anno 1937
Arrigo Boito MEFISTOFELE anno 1904
Antonio Cagnoni DON BUCEFALO anno 1878
Antonio Cagnoni PAPA' MARTIN anno 1877
Antonio Cagnoni PAPA' MARTIN anno 1898
Alfredo Catalani WALLY anno 1908
Alfredo Catalani WALLY anno 1933
Francesco Cilea ADRIANA LECOUVREUR anno 1934
Francesco Cilea ADRIANA LECOUVREUR anno 1954
Domenico Cimarosa IL MAESTRO DI CAPPELLA anno 1973
Gaetano CIPOLLINI PICCOLO HAYDN anno 1894
Gaetano Donizetti ELISIR D'AMORE anno 2014
Gaetano Donizetti DON PASQUALE anno 1896
Gaetano Donizetti DON PASQUALE anno 1909
Gaetano Donizetti DON PASQUALE anno 1933
Gaetano Donizetti ELISIR D'AMORE anno 1901
Gaetano Donizetti ELISIR D'AMORE anno 1953
Gaetano Donizetti ELISIR D'AMORE anno 1966
Gaetano Donizetti ELISIR D'AMORE anno 2004
Gaetano Donizetti FIGLIA DEL REGGIMENTO anno 1882
Gaetano Donizetti LA FAVORITA anno 1877
Gaetano Donizetti LA FAVORITA anno 1895
Gaetano Donizetti LA FAVORITA anno 1925
Gaetano Donizetti LINDA DI CHAMOUNIX anno 1878
Gaetano Donizetti LINDA DI CHAMOUNIX anno 1895
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1881
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1923
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1929
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1934
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1944
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1958
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1964
Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR anno 1899
Gaetano Donizetti LUCREZIA BORGIA anno 1879
Gaetano Donizetti MARIA DI ROHAN anno 1876
Gaetano Donizetti MARIA DI ROHAN anno 1897
Gaetano Donizetti POLIUTO anno 1886
Fredeich Von Flotow MARTA anno 1887
Giuseppe Gazzaniga IL CONVITATO DI PIETRA anno 1973
Calogero Giglia FACE DI LIBERTA' (testo di Calogero Giglia, vigevanese) anno 1952
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER anno 1920
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER anno 1932
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER anno 1942
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER anno 1949
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER anno 1955
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER anno 1969
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER anno 1906
Umberto Giordano FEDORA anno 1909
Umberto Giordano FEDORA anno 1917
Umberto Giordano FEDORA anno 1951
Cristoph Williband Gluck ORFEO ED EURIDICE anno 2003
Charles Gounod FAUST anno 1886
Charles Gounod FAUST anno 1897
Charles Gounod FAUST anno 1929
Charles Gounod FAUST anno 1878
Charles Gounod SAFFO anno 1881
Marcello Gravati LEGGENDA DI COLLIROE (dei vigevanesi Marcello Gravati e Attilio Ferrari Trecate) anno 1922
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1910
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1923
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1924
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1928
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1931
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1943
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1945
Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA-PAGLIACCI anno 1957
Ruggero Leoncavallo PAGLIACCI anno 1894
Ruggero Leoncavallo PAGLIACCI anno 1961
Filippo Marchetti RUY BLAS anno 1877
Filippo Marchetti RUY BLAS anno 1901
Filippo Marchetti RUY BLAS anno 1885
Pietro Mascagni AMICO FRITZ anno 1929
Pietro Mascagni AMICO FRITZ anno 1945
Pietro Mascagni AMICO FRITZ anno 1952
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 1894
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 1929
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 1934
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 1940
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 1951
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 1952
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 1961
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA anno 2010
Pietro Mascagni IRIS anno 1930
Pietro Mascagni LODOLETTA anno 1938
Pietro Mascagni LORELEY anno 1919
Pietro Mascagni PICCOLO MARAT anno 1933
Jules Massenet MANON di Massenet anno 1921
Jules Massenet MANON di Massenet anno 1950
Jules Massenet WERTHER anno 1953
Jules Massenet WERTHER anno 1962
Alberto Mazzucato ESMERALDA anno 1876
Giancarlo Menotti IL TELEFONO anno 1969
Wolfgang Amadeus Mozart DON GIOVANNI anno 1998
Carlo Pedrotti ISABELLA D'ARAGONA anno 1879
Errico Petrella CONTESSA D'AMALFI anno 1875
Errico Petrella JONE anno 1874
Errico Petrella JONE anno 1887
Amilcare Ponchielli GIOCONDA anno 1901
Amilcare Ponchielli GIOCONDA anno 1907
Amilcare Ponchielli GIOCONDA anno 1928
Amilcare Ponchielli GIOCONDA anno 1935
Amilcare Ponchielli GIOCONDA anno 1947
Amilcare Ponchielli PROMESSI SPOSI anno 1896
Giacomo Puccini BOHEME anno 1908
Giacomo Puccini BOHEME anno 1924
Giacomo Puccini BOHEME anno 1926
Giacomo Puccini BOHEME anno 1930
Giacomo Puccini BOHEME anno 1942
Giacomo Puccini BOHEME anno 1943
Giacomo Puccini BOHEME anno 1945
Giacomo Puccini BOHEME anno 1948
Giacomo Puccini BOHEME anno 1952
Giacomo Puccini BOHEME anno 1955
Giacomo Puccini BOHEME anno 1960
Giacomo Puccini BOHEME anno 1962
Giacomo Puccini BOHÈME anno 1899
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1912
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1926
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1930
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1936
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1939
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1943
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1949
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1950
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1951
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1955
Giacomo Puccini BUTTERFLY anno 1966
Giacomo Puccini FANCIULLA DEL WEST anno 1924
Giacomo Puccini FANCIULLA DEL WEST anno 1959
Giacomo Puccini MADAMA BUTTERFLY anno 2001
Giacomo Puccini MADAMA BUTTERFLY anno 2012
Giacomo Puccini MADAMA BUTTERFLY anno 2017
Giacomo Puccini MANON LESCAUT anno 1926
Giacomo Puccini MANON LESCAUT anno 1956
Giacomo Puccini MANON LESCAUT anno 1963
Giacomo Puccini MANON LESCAUT anno 1900
Giacomo Puccini TOSCA anno 1905
Giacomo Puccini TOSCA anno 1916
Giacomo Puccini TOSCA anno 1923
Giacomo Puccini TOSCA anno 1930
Giacomo Puccini TOSCA anno 1933
Giacomo Puccini TOSCA anno 1941
Giacomo Puccini TOSCA anno 1946
Giacomo Puccini TOSCA anno 1949
Giacomo Puccini TOSCA anno 1957
Giacomo Puccini TOSCA anno 1968
Giacomo Puccini TOSCA anno 1982
Giacomo Puccini TOSCA anno 2011
Giacomo Puccini TOSCA anno 2019
Giacomo Puccini TURANDOT anno 1930
Giacomo Puccini TURANDOT anno 1948
Giacomo Puccini TURANDOT anno 1958
Henry PURCELL (1659 – 1695) THE FAIRY QUEEN anno 2012
Jean Philip RAMEAU (1683 – 1764) PYGMALION anno 2012
Fratelli Ricci CRISPINO E LA COMARE anno 1925
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1878
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1895
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1909
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1923
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1930
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1934
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1938
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1947
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1954
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 1968
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 2003
Gioacchino Rossini BARBIERE DI SIVIGLIA anno 2014
Gioacchino Rossini CENERENTOLA anno 1999
Gioacchino Rossini LA CAMBIALE DI MATRIMONIO anno 1973
Giuseppe Sinico MARINELLA anno 1884
0 vari autori Gala Lirico anno 2020
0 vari autori Omaggio a Luciano Pavarotti anno 2008
0 vari autori Omaggio a Maria Callas anno 2007
0 vari autori Omaggio ai quattro grandi operisti dell’800 anno 2009
Giuseppe Verdi AIDA anno 1913
Giuseppe Verdi AIDA anno 1922
Giuseppe Verdi AIDA anno 1932
Giuseppe Verdi AIDA anno 1936
Giuseppe Verdi AIDA anno 1951
Giuseppe Verdi AIDA anno 1902
Giuseppe Verdi ATTILA anno 1887
Giuseppe Verdi BALLO IN MASCHERA anno 1886
Giuseppe Verdi BALLO IN MASCHERA anno 1923
Giuseppe Verdi BALLO IN MASCHERA anno 1873
Giuseppe Verdi BALLO IN MASCHERA anno 2013
Giuseppe Verdi ERNANI anno 1879
Giuseppe Verdi FORZA DEL DESTINO anno 1911
Giuseppe Verdi FORZA DEL DESTINO anno 1931
Giuseppe Verdi FORZA DEL DESTINO anno 1953
Giuseppe Verdi FORZA DEL DESTINO anno 1891
Giuseppe Verdi I DUE FOSCARI anno 1883
Giuseppe Verdi LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA anno 1882
Giuseppe Verdi MACBETH anno 1880
Giuseppe Verdi NABUCCO anno 1881
Giuseppe Verdi NABUCCO anno 1960
Giuseppe Verdi OTELLO anno 1931
Giuseppe Verdi OTELLO anno 1949
Giuseppe Verdi OTELLO anno 1961
Giuseppe Verdi OTELLO anno 1903
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1874
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1897
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1915
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1928
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1931
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1939
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1946
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1950
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1956
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1962
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1964
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 1889
Giuseppe Verdi RIGOLETTO anno 2016
Giuseppe Verdi RIGOLETTO e TROVATORE anno 2015
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1878
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1897
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1924
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1928
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1931
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1935
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1945
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1946
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1950
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1959
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1963
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1982
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 2002
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 2018
Giuseppe Verdi TRAVIATA anno 1905
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1882
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1886
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1898
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1929
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1930
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1936
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1941
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 1954
Giuseppe Verdi TROVATORE anno 2019
Giuseppe Verdi VESPRI SICILIANI anno 1879
Richard Wagner LOHENGRIN anno 1923
Richard Wagner LOHENGRIN anno 1938


1978_01_25 Quando Vigevano dirigeva una rassegna di teatro per diversi comuni milanesi e pavesi

PROVINCIA DI MILANO
REGIONE LOMBARDIA
ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO
TEATRO NEL TERRITORIO
Direzione Teatrale Vigevano (PV)
STAGIONE 1977 - 1978
Abbonamento ai 7 spettacoli della stagione L. 14.000.=
Biglietto d'ingresso L. 3.500.=
Intesa teatrale tra i Comuni di:
Abbiategrasso - Albairate - Besate -  Cassinetta -Cisliano - Gaggiano - Gudo Visconti - Morimondo - Ozzero - Vermezzo - Zelo Surrigone - Cassolnovo (PV) - Cilavegna (PV) - Gambolò (PV) - Gravellona (PV)

COMPAGNIA TEATRO FILODRAMMATICI
LA MANDRAGOLA
di NICCOLO' MACHIAVELLI
Regia di ENRICO D'AMATO
Scene e costumi di LORENZO GHIGLIA
Musiche a cura di GIOVANNA BUSATTA
Personaggi Interpreti
Callimaco Marco Balbi
Siro Natale Ciravolo
Nicia Ennio Groggia
Ligurio Paride Calonghi
Sostrata Liana Casartelli
Timoteo Gianni Quillico
Lucrezia Antonella Bracco
Una donna Adriana Di Guilmi

Niccolò Machiavelli (Firenze 1469-1527), storico, ideologo, letterato italiano: della sua giovinezza poco sappiamo, se non che ebbe una normale educazione umanistica, comune a tutti i borghesi del tempo. Dal 1498 al 1512 occupò l'incarico di segretario della seconda cancelleria della segreteria della Repubblica fiorentina.
Nel 1512 gli spagnoli restaurarono in Toscana la signoria medicea e il cardinale Giovanni de' Medici assunse i pieni poteri a Firenze; a ciò fece seguito l'immediato allontanamento di Machia- velli dai pubblici uffici.
Condannato per un anno al confino, si ritirò in una sua villa e impiegò gran parte del suo tempo a redigere le sue opere più impor tanti, fra cui il "Principe". Solo di rado scendeva a Firenze, soprattutto per partecipare alle adunanze che un gruppo di umanisti tenevano nei giardini dei Rucellai, i famosi Orti Oricellari.
Nel 1519 redasse un progetto di riforma costituzionale; nel 1520 ricevette l'offerta di scrivere una storia di Firenze per iniziativa del cardinale Giulio de' Medici; nel 1525, infine, divenne segretario della magistratura dei Procuratori delle mura. Morì l'anno in cui la repubblica fu costituita a Firenze.
Le opere politiche di Machiavelli comprendono innanzitutto le "Legazioni", le "Commissarie", gli "Scritti di governo" (tuttora in corso di pubblicazione), vale a dire tutta la corrispondenza diplomatica intercorsa, nel periodo 1500-12, fra lo scrittore "in missione" e la segreteria del governo repubblicano. Dello stesso periodo sono i trattati, gli abbozzi od opuscoli che costituiscono il primo tentativo di meditazione storica a cui il Machiavelli sottopose la propria prassi politica.
Al periodo dell'esilio campagnolo appartengono i più noti capolavori di Machiavelli: "Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio" (1513-21), "Dell'arte della guerra" (1519-20). Nei "Discorsi", concepiti come commento puntuale alla narrazione liviana e disorganica mente composti in 3 libri, l'accento è posto sull'origine, l'organizzazione e la decadenza di uno stato la cui forma privilegiata sembra essere quella repubblicana, armonizzatrice delle tendenze e degli interessi particolaristici. Nel "Principe", scritto in 26 piccoli capitoli e dedicato a Lorenzo di Piero de' Medici duca di Urbino, le rivoluzionarie intuizioni di Machiavelli puntano soprattutto a mettere in luce l'indipendenza delle categorie dell'utile e del pratico rispetto a quelle etico-confessionali.
Dopo i 7 libri dell'Arte della guerra, Machiavelli pose mano alle opere di carattere più marcatamente storico: la "Vita di Castruccio Castracani" (1520) e le "Isole Fiorentine" (1520-25).
Un posto a parte e di grande rilievo nell'opera di Machiavelli occupano gli scritti letterari. In primo luogo il teatro: la tradu- zione dell'"Andria" di Terenzio, di datazione incerta; la "Madrago- la" (1518), uno dei capolavori del teatro cinquecentesco, attraverso la cui prosa aderente e pratica si delinea una vicenda comica al l'apparenza, ma amara e pessimistica nel significato ultimo, e la "Clizia" (1525), esemplata sulla "Casina" di Plauto.
Sono da ricordare le opere in poesia. Un interessante e variopinto epistolario di oltre 300 lettere, infine, aiuta il lettore moderno alla ricostruzione della personalità dello scrittore. Un pessimismo eroico muove le pagine di Machiavelli e un'amarezza indomabile le rende affascinanti e sempre aderenti alla misura dell'impegno ideologico. I "Discorsi" e il "Principe" appaiono stretti da resi- stenti vincoli di interdipendenza e di reciproca integrazione: i primi diacronicamente disposti ad accogliere generalità e pluralismi, ad intendere lo stato nella sua immutabilità al di là dei casi e degli individui, facendo risaltare più la tradizione e il giu dizio etico sulle leggi che non il mero pragmatismo; il "Principe", invece, pur con una intonazione ancora didattica, volto perentoriamente, nella sua tagliente stringatezza, a proiettare un esempio, un archetipo, sgombrando il campo una volta per sempre dall'ambiguità etica di un Medioevo ormai tramontato. La stessa drammatica determinazione ritroviamo nel teatro, soprattutto nella "Mandragola", come nel "Principe", la vittoria è degli uomini virtuosi, l'interesse individuale spezza pessimisticamente ogni dinamica umana; lo scherzo scompare di fronte al materialismo protervo di tutta la vicenda. Nata per un piacere dilettantesco dell'autore, la commedia diviene così corollario emblematico dell'opera del politico e dello storico.
La fortuna della "Mandragola" fu rapida e notevole. Le sue tappe più note sono l'accoglienza entusiastica ch'essa si ebbe a Venezia nel carnevale del 1522 allorché la prima recita fu sospesa per l'eccessivo affollamento del teatro (come testimonia il Sanudo) e, sempre nella stessa città, nel febbraio 1526.
Già l'anno prima Francesco Guicciardini aveva fatto lieta accoglienza ad una copia dell'edizione romana del 1524 e concepito il disegno di far rappresentare la "Mandragola" a Modena nel prossimo carnevale. Fu appunto in questa occasione che il Machiavelli compose le "Canzoni".
Cfr. anche: Enciclopedia della letteratura. Garzanti, L. 6.500.;
N. Machiavelli, Il teatro e tutti gli scritti letterari. Feltrinelli, L. 3.000.;
Machiavelli, Le opere. Editori Riuniti, L. 12.000.=

Prossimo spettacolo in abbonamento:
25 Gennaio 1978
ABBIATEGRASSO - CINEMA TEATRO NUOVO
COOP. GRANTEATRO DI C. CECCHI 
"IL BORGHESE GENTILUOMO"
di Molière Regia di Carlo Cecchi


1996_09_13 Teatro Coccia di Novara apre con LA BOHÈME

 

COMUNE DI NOVARA Assessorato per la Cultura
REGIONE PIEMONTE
Assessorato alla Cultura
TEATRO STABILE TORINO Circuito Teatrale Regionale
Associazione Culturale ARTEATRO di Novara
Associazione AMICI DELLA MUSICA Vittorio Cocito di Novara
TEATRO COCCIA STAGIONE 1996-1997

È per me un grande piacere, quasi al termine del mio mandato di amministratore, ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione delle stagioni teatrali del Teatro Coccia: il festival Cantelli, Arteatro e il Teatro Stabile di Torino, che hanno portato sul nostro palcoscenico proposte musicali di grande qualità, la grande danza e la miglior prosa italiana. Grande parte del successo della programmazione va anche ai collaboratori del mio assessorato, e non voglio dimenticare coloro che hanno collaborato a gestire

quotidianamente, con passione e dedizione, il nostro teatro. E infine ringrazio il pubblico, che ci ha seguiti con vivo interesse e partecipazione, sostenendoci nel perseguire il progetto di fare del teatro Coccia una delle sale più importanti del panorama nazionale.

Ma veniamo alla stagione che sta per iniziare, riassunto in questo fascicolo dalla nuova veste grafica, che racchiude tutte le proposte in calendario: si comincia con la grande lirica e si procede con la prosa, che sarà aperta da una prima nazionale, "Il gioco delle parti" interpretato da Umberto Orsini, e sarà conclusa da Gabriele Lavia con "Riccardo II". In mezzo, grandi interpreti e grandi spettacoli. Per la stagione di prosa, gli appuntamenti offrono poi la rassegna "Tra teatro e musica" e il "teatro comico", molto gradito nelle precedenti edizioni dal pubblico giovane. Particolarmente ricca la scelta di spettacoli di danza e operetta. Si aprirà in grande stile, con il Berliner Philarmoniker, il Festival Cantelli, che offre quattro appuntamenti

di massimo rilievo.

È stato come sempre il pubblico l'ispiratore delle nostre scelte, che ancora una volta rispondono ai gusti e agli interessi degli spettatori di ogni età.

L'Assessore per la Cultura Roberto Cota

sss

Venerdì 13 settembre '96 Turno A 

Domenica 15 settembre '96 - Turno B

LA BOHÈME

Opera in quattro quadri di G. Giacosa e L. Illica 

Musica di Giacomo Puccini

Personaggi e interpreti: 

Mimì - Marcella Polidori

Rodolfo, poeta - Jan Luc Viala 

Musetta - Patrizia Ciofi

Marcello, pittore - Roberto De Candia 

Schaunard, musicista - Orazio Mori 

Colline, filosofo Giorgio Giuseppini

Benoit, padrone di casa - Guido Pasella

Alcindoro, consigliere di Stato - Claudio Ottino

Parpignol - Manuel Cerezo Gallego

Sergente del doganieri - Ignazio De Simone

Un doganiere - Mauro Barra

Studenti, sartine, borghesi, bottegai e bottegaie, venditori, ambulanti, soldati, camerieri da caffè, ragazzi, ragazze, etc. Epoca: 1830 circa a Parigi.

Maestro Concertatore e Direttore: Fabrizio Maria Carminati

Regia di Vittorio Borrelli

Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino

Maestro del Coro Bruno Casoni

Scene a cura di Silvano Cova da elementi scenici di Eugenio Guglielminetti Costumi a cura di Laura Viglione da figurini di Eugenio Guglielminetti

Allestimento del Teatro Regio di Torino Produzione del Comune di Novara




 

Venerdì 27 settembre '96 - Turno A 

Domenica 29 settembre '96- Turno B

NABUCCO

Personaggi e interpreti:

Opera in quattro parti di Temistocle Solera 

Musica di Giuseppe Verdi

Nabucco, re di Babilonia - Barry Anderson

Ismaele, nipote di Sedecja re di Gerusalemme - Giuseppe Costanzo 

Zaccaria, gran Pontefice degli Ebrei - Alfredo Zanazzo

Abigaille, schiava creduta figlia di Nabucco - Jolanta Omilian

Fenena, figlia di Nabucco - Lidia Tirendi

Il gran Sacerdote di Belo - Enrico Fibrini

Abdallo, vecchio ufficiale del re di Babilonia - Paolo Sala

Anna, sorella di Zaccaria - Lilia Gamberini

Soldati babilonesi, soldati ebrei, Leviti, vergini ebree, donne babilonesi, magi, grandi del regno di Babilonia, popolo, etc.

Nella prima parte la scena fingesi in Gerusalemme, nelle altre in Babilonia.

Maestro Concertatore e Direttore: Enrico Dovico

Regia di Massimo Scaglione

Orchestra Lirico Sinfonica Carlo Coccia

Artisti del Coro "Schola Cantorum San Gregorio Magno"

Banda sul palco: Elementi della Banda Accademia

Maestro del Coro: Gian Mario Cavallaro - Maestro Suggeritore: Aldo Tarchetti Direttore musicale del palcoscenico: Paolo Beretta

Assistente alla regia: Rossella Avanzini

Maestro sostituto: Armando Calvia - Mirco Godio

Direttore di scena: Ugo Bassi - Paola Carnovale; Direttore delle luci: Amerigo Anfossi Caposcenoteecnico: Angelo Lontani - Caposartoria: Maria Luisa Agnese

Scene: realizzazione di Bassi & Agnese - Materiale musicale: G. Ricordi & C., Milano Costumi: Sartoria Arrigo, Milano Attrezzi: E. Rancati, Cornaredo

Parrucche e trucco: M. Audello, Torino - Calzature: Calzature d' Epoca, Milano

Organizzazione e Realizzazione: Vittorio Bertone Produzione del Comune di Novara

Giuseppe Verdi, ritratto di G.Boldini


Venerdì 25 ottobre '96 - Turno A 

Domenica 27 ottobre '96 - Turno B

Gioachino Rossini

L'ITALIANA IN ALGERI 

Dramma giocoso in due atti di Angelo Anelli Musica di Gioachino Rossini

Edizione critica curata dalla Fondazione Rossini di Pesaro. In collaborazione con Ricordi S.p.A.

a cura di Azio Corghi - Edizione critica: Ricordi

Personaggi e interpreti:

Mustafa, Bey di Algeri - Enzo Capuano

Elvira, moglie di Mustafà - Alessandra Rossi

Zulma, schiava confidente di Elvira - Lorella d' Amico

Haly, capitano dei corsari algerini Dario Benini

Lindoro, giovane italiano, schiavo favorito di Mustafà - Emanuele Giannino

Isabella, signora italiana - Claudia Marchi

Taddeo, compagno di Isabella - Bruno De Simone

Maestro Concertatore e Direttore: Paolo Gatto

Regia di Beppe De Tomasi

Orchestra Lirico Sinfonica Carlo Coccia

Artisti del Coro "Schola Cantorum San Gregorio Magno"

Maestro del Coro: Gianmario Cavallaro - Maestro Suggeritore: Aldo Tarchetti 

Direttore Musicale del palcoscenico: Paolo Beretta

Assistente alla regia: Paola Carnovale

Maestro sostituto: Mirco Godio

Direttore di scena: Ugo Bassi - Direttore delle luci: Amerigo Anfossi

Caposcenotecnico: Angelo Lontani - Capo Sartoria: Maria. Luisa Agnese

Scene: Laboratori Scenografici Sormani, Milano - Materiale Musicale: G. Ricordi & C., Milano Costumi: Sartoria Arrigo, Milano - Attrezzi: E. Rancati, Cornaredo

Parrucche e trucco: M. Audello, Torino - Calzature: Calzature d'Epoca, Milano

Organizzazione e Realizzazione: Vittorio Bertone Produzione del Comune di Novara 

Litografia da un dipinto di Dupré

Venerdì 10 gennaio '97 - Turno A 

Sabato 11 gennaio 97 - Turno B 

Domenica 12 gennaio '97 - Turno C

MASTER CLASS CON MARIA CALLAS

di Terence McNally

con Rossella Falk

regia di Patrick Guinand

Teatro Eliseo 

Dall'ottobre 1971 al marzo 1972 uno degli appuntamenti "sacri" della New York intellettuale consisteva nell'andare alle cinque del pomeriggio alla School Music del Lincoln Center, dove ogni lunedì e giovedì Maria Callas teneva due serie di "master class", corsi rivolti a pochi e selezionati studenti della scuola, sulla tradizione lirica.

L'uditorio era però ben più vasto, poiché con soli cinque dollari si potevano seguire gli incontri; fra il pubblico infatti si mescolavano a eleganti matrone in visone studenti in blue jeans e critici, impresari, direttori d' orchestra, registi del calibro di Tito Gobbi, Placido Domingo, Franco Zeffirelli.

Furono lezioni preziose, indimenticabili, poiché in esse la Callas, che attraversava un periodo difficile della sua vita sia per il declino della voce che per l'abbandono di Aristotele Onassis, trasmise insieme con la passione per la musica il proprio metodo di studio.

E' da quelle lezioni che Terence MCNally ha preso spunto per scrivere questa commedia che ha riscosso negli States un grande successo.

A Rossella Falk, che sin dai tempi "ruggenti della Compagnia dei Giovani ha saputo coniugare, nella scelta degli allestimenti da interpretare, l'attenzione per la drammaturgia contemporanea straniera con la gradevolezza e il buon gusto della messinscena, spetta,

in una difficile prova d' attrice, il confronto con una delle "dive" del nostro Novecento. 



Venerdì 14 marzo '97 - Turno A 

Sabato 15 marzo '97 - Turno B 

Domenica 16 marzo '97 - Turno C

MEDEA di Euripide

con Franco Branciaroli regia di Luca Ronconi

Teatro De Gli Incamminati

Ha scritto su questa tragedia uno dei nostri più autorevoli grecisti, Raffaele Cantarella:

"La tragedia è tutta dominata da Medea, una delle più grandi figure dell'arte di Euripide e della poesia di tutti i tempi. Creatura di passioni e di istinti che si direbbero disumani se ella non fosse così potentemente e intimamente donna, quasi una forza di natura allo stato essenziale, che la ragione serve soltanto a rendere consapevolmente feroce, senza poter imporre alcun freno all'animo indomito.

Già prima, innamorata di Giasone, non ha esitato a uccidere, per lui, il proprio fratello.

Gli stessi figli le sono cari non perchè li abbia partoriti, ma perchè sono frutto e pegno d'amore di lui.

Ora, questa natura selvaggia è minacciata in qualche cosa che è più che l'amore, la sua vita stessa. Ciò che la sconvolge non è la gelosia, pur furiosa, ma è l'istinto di conservazione: onde ella non si uccide nè uccide Giasone, ma elimina tutto ciò che è di ostacolo fra di loro.

E arriva all'ultimo delitto e più atroce quando i figli,

da lei fatti inconsapevoli strumenti di vendetta, sono ormai condannati: ma li uccide appunto per colpire Giasone, nel modo più raffinato e più feroce..."

Nello spettacolo che vi proponiamo Medea sarà impersonata dall'attore Franco Branciaroli.

nelle foto Franco Branciaroli - Medea. Pittura murale da Ercolano

Sabato 15 febbraio '97 - Turno A

Domenica 16 febbraio '97 - Turno B

OPERETTA MUSICAL DANZ A

LA VEDOVA ALLEGRA

Musiche di Franz Lehar

libretto Victor Leon e Leon Stein

con Tato Russo e il Bellini Opera Musical

Nella foto Lily Elsie, prima Hanna a Londra nel 1907 Parigi, inizio del Novecento.

All'ambasciata del Pontevedro si sta svolgendo la festa di compleanno dell'amato Sovrano. L'attenzione è però concentrata sull'arrivo della giovane e ricca vedova del banchiere di corte Hanna Glavari il cui fascino, unito all'immensa eredità, ha stregato molti nobili signori parigini. Il Barone Zeta, l'ambasciatore, ha il compito segreto di far sposare Hanna

ad un pontevedrino per conservare il patrimonio Glavari nelle dissestate casse dello stato e affida a Niegus, sbadato cancelliere d' ambasciata, l' incarico di rintracciare il Conte Danilo Danilovich, viveur impenitente un tempo innamorato ricambiato di Hanna e di convincerlo a sposare la Vedova. Ma tra i due ormai non corre buon sangue e, pur nutrendo ancora un forte sentimento l' uno per l' altra, nel rivedersi si dichiarano apertamente guerra. Nel frattempo Valencienne, giovane e capricciosa moglie del Barone Zeta, desidera troncare la segreta relazione che da tempo la unisce a Camillo de Rossillon.

Per salvare la sua reputazione di donna onesta, che sta per essere compromessa a causa di un ventaglio galeotto, Valencienne ordina a malincuore a Camillo di dichiarare il suo amore ad Hanna e di chiederla in moglie. Camillo per un ultimo appuntamento passionale

si incontra con Valencienne in un piccolo Padiglione in giardino.

Zeta, accortosi dello strano movimento, ordina ai due di uscire ma, fra lo stupore generale sono Camillo de Rossillon e Hanna Glavari a presentarsi agli spettatori.

Danilo è roso dalla gelosia mentre il Barone Zeta riesce solo a capire che le casse del Pontevedro sono rovinate.Danilo si reca allora da Chez Maxim per annegare il suo dolore nello champagne e nelle attenzioni delle gigolettes. Hanna però lo raggiunge e gli spiega l'equivoco.

I due finalmente liberi dall'orgoglio e dai fantasmi del passato possono riconciliarsi e dichiararsi il mai sopito amore con gran gioia del Barone Zeta.


 






§§§