2020_05_09 Teatro la Fenice - Venezia - Emergenza Covid-19


Teatro la Fenice - Venezia - Emergenza Covid-19
Appuntamenti da seguire a casa l'opera lirica dalle origini ai giorni nostri, Teatro La Fenice ha accolto con entusiasmo l’invito e ha aderito alla campagna #iorestoacasa – nata spontaneamente sulla rete e rilanciata dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo – e quindi ha reso disponibili straordinari documenti attraverso i suoi canali social e web per portare la cultura nelle case, offrendo quindi al pubblico la possibilità di usufruirne senza dover uscire dalla propria abitazione e contrastare di fatto la diffusione del Coronavirus.
Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio mesi coinvolti in questo 2020

ANNO - AUTORE - OPERA


Anno 1607

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - stagione 2016/ 2017
Claudio Monteverdi
L'ORFEO - 1607
cast
Orfeo, Krystian Adam
La Musica / Euridice,  Hana Blažíková
Messaggera,  Lucile Richardot
Proserpina,  Francesca Boncompagni 
Caronte / Plutone,  Gianluca Buratto
Speranza,  Kangmin Justin Kim 
Apollo,  Furio Zanasi
Pastore I,  Francisco Fernández-Rueda
Pastore II / Spirito I / Eco,  Gareth Treseder
Pastore IV / Spirito III,  John Taylor Ward
Pastore III,  Michal Czerniawski
Spirito II,  Zachary Wilder
Ninfa,   Anna Dennis
English Baroque Soloists 
Monteverdi Choir & Orchestras
Direttore Sir John Eliot Gardiner
regia Sir John Eliot Gardiner e Elsa Rooke
light designer  Rick Fisher
costumi  Patricia Hofstede
assistenti musicali  Paolo Zanzu e Antonio Greco
unica tappa italiana del progetto internazionale Monteverdi 450 del Monteverdi Choir and Orchestras e Sir John Eliot Gardiner, dedicato alle celebrazioni dei 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi
► Video  --- Attenzione questo video se non è visibile qui basta scegliere di vederlo direttamente su Youtube, grazie


Anno 1640

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - stagione 2016/2017
Claudio Monteverdi (Cremona, 9 maggio 1567[1] – Venezia, 29 novembre 1643)
IL RITORNO D'ULISSE IN PATRIA - 1640
cast
Ulisse, Furio Zanasi 
Penelope,  Lucile Richardot
Telemaco,  Krystian Adam
Minerva / Fortuna, Hana Blažíková
Tempo / Nettuno / Antinoo,  Gianluca Buratto
Pisandro,  Michal Czerniawski
Anfinomo,  Gareth Treseder 
Eurimaco,  Zachary Wilder
Melanto,   Anna Dennis
Giove,  John Taylor Ward
Giunone,  Francesca Boncompagni
Iro,  Robert Burt
Eumete,   Francisco Fernández-Rueda
Umana Fragilità,   Carlo Vistoli
Amore,   Silvia Frigato
Ericlea,   Francesca Biliotti
English Baroque Soloists 
Monteverdi Choir & Orchestras
Direttore Sir John Eliot Gardiner
regia Sir John Eliot Gardiner e Elsa Rooke
light designer  Rick Fisher
costumi  Patricia Hofstede
assistenti musicali  Paolo Zanzu e Antonio Greco
► Video


Anno 1643

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - stagione 2016/ 2017
Claudio Monteverdi (Cremona, 9 maggio 1567[1] – Venezia, 29 novembre 1643)
L' Incoronazione di Poppea - 1643
cast
Poppea, Fortuna  Hana Blažíková
Nerone, Kangmin Justin Kim
Ottavia, Marianna Pizzolato
Seneca, Gianluca Buratto
Ottone,   Carlo Vistoli
Drusilla, Virtù, Pallade Anna Dennis
Arnalta, Venere Lucile Richardot
Amore, Valletto Silvia Frigato
Soldato I, Liberto Furio Zanasi
Famigliari Gareth Treseder 
Lucano,Zachary Wilder
Damigella, Francesca Boncompagni
Mercurio, Littore  John Taylor Ward
Nutrice, Michal Czerniawski
Soldato II,Robert Burt
English Baroque Soloists 
Monteverdi Choir & Orchestras
Direttore Sir John Eliot Gardiner
regia Sir John Eliot Gardiner e Elsa Rooke
light designer  Rick Fisher
costumi  Patricia Hofstede
assistenti musicali  Paolo Zanzu e Antonio Greco
► Video integrale 

Anno 1719

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice
Festival  "Lo spirito della musica di Venezia" (estate 2015)
Antonio Caldara (Venezia, 1670 – Vienna, 28 dicembre 1736)
DAFNE - 1719
cast
Dafne/Venere, Francesca Aspromonte
Febo, Carlo Vistoli
Aminta/Mercurio, Kevin Skelton
Peneo/Giove, Renato Dolcini
Orchestra Barocca del Festival
maestro concertatore e direttore, Stefano Montanari
regia, Bepi Morassi
costumi a cura di, Stefano Nicolao
impianto scenico a cura de, Gli Impresari
Orchestra Barocca del Festival
Giorgio Fava, Mauro Spinazzè, violini
Clelia Gozzo, viola
Federico Toffano, violoncello
Mattia Corso, contrabbasso
Andrea Mion, Nicola Favaro, oboi
Anna Flumiani, fagotto
Konstantin Becker, Andrea Corsini, corni
Ivano Zanenghi, tiorba
Alberto Busettini, clavicembalo
nuovo allestimento Fonazione Teatro La Fenice
in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia
► Video
Parte prima

Parte seconda


Anno 1726

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - Stagione 2018/ 2019
Antonio Vivaldi
DORILLA IN TEMPE - 1726
melodramma eroico-pastorale in tre atti rv 709
cast
Dorilla, Manuela Custer
Elmiro, Lucia Cirillo
Nomio, Véronique Valdès
Filindo, Rosa Bove
Eudamia, Valeria Girardello
Admeto, Michele Patti
Pastori, ninfe, soprano
Nicoletta Andeliero, Alessandra Giudici Francesca Poropat, Margherita Sala Ester Salaro, Alessandra Vavasori
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro concertatore e direttore, Diego Fasolis
regia, Fabio Ceresa
scene, Massimo Checchetto
costumi, Giuseppe Palella
light designer, Fabio Barettin
assistente alla regia e coreografo, Mattia Agatiello
maestro del Coro Claudio Marino Moretti
continuo
clavicembalo Diego Fasolis, clavicembalo e organo Andrea Marchiol violoncello Alessandro Zanardi, tiorba e chitarra Fabiano Merlante fagotto Giovanni Battista Graziadio, Elena Bianchi
ballerini
Fattoria Vittadini
Maura Di Vietri, Samuel Moretti, Francesca Penzo, Manolo Perazzi Stefano Roveda, Maria Giulia Serantoni, Loredana Tarnovschi
► Video

Anno 1727

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - stagione 2017/ 2018
Antonio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741)
ORLANDO FURIOSO - 1727
prima rappresentazione assoluta: Venezia, Teatro Sant’Angelo, autunno 1727
cast
Orlando,  Sonia Prina
Angelica,  Francesca Aspromonte
Alcina,  Lucia Cirillo
Bradamante,  Loriana Castellano
Medoro,  Raffaele Pe
Ruggiero,  Carlo Vistoli
Astolfo,  Riccardo Novaro
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro al cembalo e direttore  Diego Fasolis
regia  Fabio Ceresa
scene  Massimo Checchetto
costumi  Giuseppe Palella
light designer  Fabio Barettin
coreografo e assistente alla regia  Riccardo Olivier
Fattoria Vittadini
Erica Meucci, Alex McCabe, Sebastiano Geronimo
Loredana Tarnovschi, Cecilia Tragni
maestro del Coro Ulisse Trabacchin
continuo clavicembali Diego Fasolis, Andrea Marchiol
violoncello Alessandro Zanardi
arciliuto Gianluca Geremia
► Video

Anno 1787

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - stagione 2016/ 2017
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791)
DON GIOVANNI - 1787
cast
Don Giovanni, Alessandro Luongo
Donna Anna, Francesca Dotto
Don Ottavio, Antonio Poli
Il commendatore  Attila Jun
Donna Elvira, Carmela Remigio
Leporello, Omar Montanari
Masetto, William Corrò
Zerlina, Giulia Semenzato
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore Stefano Montanari
regia Damiano Michieletto
scene Paolo Fantin
costumi Carla Teti
regia video  Luca Scarzella
light designer  Fabio Barettin
maestro del Coro Claudio Marino Moretti
maestro al cembalo Roberta Ferrari
► Video

Anno 1791

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - stagione 2014/ 2015
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791)
DIE ZAUBERFLÖTE (IL FLAUTO MAGICO) - 1791
cast
Sarastro,  Goran Jurić
Tamino,  Antonio Poli
Oratore / Sacerdote,  Michael Leibundgut
Primo sacerdote / Secondo armigero,  William Corrò
Secondo sacerdote / Primo armigero,  Federico Lepre
Regina della notte,  Olga Pudova
Pamina,  Ekaterina Sadovnikova
Prima damigella,  Cristina Baggio
Seconda damigella,  Rosa Bove
Terza damigella, Silvia Regazzo
Tre fanciulli Solisti del Münchner Knabenchor
Papagena, Caterina Di Tonno
Papageno, Alex Esposito
Monostatos, Marcello Nardis
Una vecchia, Daniela Foà
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore Antonello Manacorda
regia Damiano Michieletto
scene Paolo Fantin
costumi Carla Teti
light designer Alessandro Carletti
video designer Carmen Zimmermann, Roland Horvath
maestro del Coro Ulisse Trabacchin
► Video

Anno 1802

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice Stagione 2017/ 2018 
Gaspare Spontini (Maiolati, 14 novembre 1774 – Maiolati, 24 gennaio 1851)
LE METAMORFOSI DI PASQUALE (estratti) - 1802
prima rappresentazione assoluta
Venezia, Teatro San Moisè, 16 gennaio 1802
edizione critica a cura di Federico Agostinelli
edizione della Fondazione Pergolesi Spontini
con il contributo del Centro Studi per la Musica fiamminga 
e della Provincia di Anversa
prima rappresentazione in tempi moderni
cast
Lisetta, Irina Dubrovskaya
Il marchese, Giorgio Misseri
Costanza, Michela Antenucci
Il cavaliere/Un sergente, Christian Collia
Frontino, Carlo Checchi
Pasquale, Andrea Patucelli
Barone, Francesco Basso
Direttore e maestro al clavicembalo, Gianluca Capuano
Regia, Bepi Morassi
Scene, Costumi e Luci, Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Venezia
Scene, Piero De Francesco
Costumi, Elena Utenti
nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice
in coproduzione con Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi
► Video

Anno 1812

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - Stagione 2011/ 2012
Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868)
L'OCCASIONE FA IL LADRO - 1812
nel bicentenario della prima rappresentazione
per gentile concessione di Casa Ricordi, Milano
prima rappresentazione assoluta
Venezia, Teatro Giustiniani in San Moisè, 24 novembre 1812
cast
Don Eusebio, Enrico Iviglia
Berenice, Irina Dubrovskaya
Conte Alberto, Giorgio Misseri
Don Parmenione, Omar Montanari
Ernestina, Paola Gardina
Martino, Giovanni Romeo
Orchestra del Teatro La Fenice
maestro al fortepiano Alberto Boischio
Orchestra del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
direttore  Stefano Rabaglia
regia Elisabetta Brusa
scene e costumi Laboratorio Accademia di Belle Arti di Venezia,
► Video

Anno 1823

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - Stagione 2017/ 2018
Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868)
SEMIRAMIDE - 1823
nel centocinquantesimo anniversario della morte
cast
Semiramide, Jessica Pratt
Arsace, Teresa Iervolino
Assur, Alex Esposito
Idreno, Enea Scala
Azema, Marta Mari
Oroe, Simon Lim
Mitrane, Enrico Iviglia
L’ombra di Nino, Francesco Milanese
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore Riccardo Frizza
regia Cecilia Ligorio
scene Nicolas Bovey
costumi Marco Piemontese
light designer Fabio Barettin
movimenti coreografici e ballerina Daisy Ransom Phillips
maestro del Coro Claudio Marino Moretti
ballerine Olivia Hansson, Elia Lopez Gonzalez, Marika Meoli, Sau-Ching Wong
► Video

Anno 1823

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - Stagione 1992-1993
Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868)
SEMIRAMIDE - 1823
cast
Semiramide, Mariella Devia
Arsace, Ewa Podles
Assur, Carlo Colombara
Idreno, Luca Canonici
Azema, Monica Valenti
Oroe, Franco De Grandis
Mirane, Paolo Zizich
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Henry Lewis
Regia, scene e costumi, Pier Luigi Pizzi
Maestro del Coro, Vittorio Siguri
► Video



Anno 1831

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice tournée a Varsavia
Varsavia, Teatro Nazionale, 7 febbraio 1996
Vincenzo Bellini (Catania, 3 novembre 1801 – Puteaux, 23 settembre 1835) 
LA SONNAMBULA - 1831 
cast
Il conte Rodolfo - Francesco Ellero D'Artegna 
Teresa -  Lidia Tirendi
Amina - Giusy Devinu
Elvino - Marcelo Álvarez
Lisa - Patrizia Biccirè 
Alessio - Davide Rocca
un notaio - Mario Guggia 
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro direttore e concertatore Maurizio Arena
regia Stefano Vizioli
scene  Antonio Fiorentino
maestro del Coro Giovanni Andreoli
► Video


Anno 1846

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice  - Stagione 2016/ 2017
Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901)
ATTILA - 1846
(ripresa non integrale)
cast
Attila, RobertoTagliavini 
Ezio, Julian Kim 
Odabella, Vittoria Yeo 
Foresto, Stefan Pop 
Uldino, Antonello Ceron 
Leone, Mattia Denti 
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice 
Direttore Riccardo Frizza 
regia Daniele Abbado 
regista collaboratore Boris Stetka 
scene e light designer Gianni Carluccio 
costumi 
Gianni Carluccio e Daniela Cernigliaro
movimenti coreografici Simona Bucci 
maestro del Coro Claudio Marino Moretti
► Video

Anno 1853

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - Stagione 2014/ 2015
Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901)
LA TRAVIATA - 1853 (marzo)
cast
Violetta Valéry, Francesca Dotto
Alfredo Germont, Francesco Demuro
Giorgio Germont, Dimitri Platanias
Flora Bervoix, Elisabetta Martorana
Annina, Sabrina Vianello
Gastone, Iorio Zennaro
Barone Douphoi, Armando Gabba
Marchese d’Obigny, Matteo Ferrara
Dottor Grenvil, Francesco Milanese
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
direttore, Riccardo Frizza
regia, Robert Carsen
scene e costumi, Patrick Kinmonth
maestro del Coro Claudio Marino Moretti
► Video
Atto I

Atto II - prima  e seconda parte

Atto III
Non trovato

Anno 1853

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - Stagione 2014/ 2015
Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901)
LA TRAVIATA - 1853 (marzo)
cast
Violetta Valéry - Elena Mosuc
Flora Bervoix -  Claudia Marchi
Annina - Bernadette Lucarini
Alfredo Germont - Giuseppe Filianoti
Giorgio Germont - Lado Ataneli
Gastone - Daniele Zanfardino
Il barone Douphol - Massimiliano Chiarolla
Il marchese d'Obigny - Claudio Ottino
Il dottor Grenvil - Lorenzo Muzzi
Giuseppe - Luca Favaron
Un domestico di Flora - Emanuele Pedrini
Un commissionario - Carlo Agostini
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro concertatore e direttore Marcello Viotti
regia Giancarlo Sepe
scene Carlo De Marino
costumi Shizuko Omachi
light designer Fabio Barettin
direttore del Coro Guillaume Tourniaire
► Video
Atto I
Atto II parte prima
Atto II parte seconda
non trovato
Atto III
non trovato

Anno 1875

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - Stagione 2016/ 2017
Georges Bizet (Parigi, 25 ottobre 1838 – Bougival, 3 giugno 1875)
CARMEN -1875
cast
Carmen, Veronica Simeoni
Don José, Roberto Aronica
Escamillo, Vito Priante
Micaëla, Ekaterina Bakanova
Mercédès, Laura Verrecchia
Moralès, Francesco Salvadori
Zuniga, Matteo Ferrara
Lillas Pastia, Cesare Baroni
Le Dancaïre, Armando Noguera
Le Remendado, Loïc Félix
Frasquita, Claudia Pavone
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore,  Myung whun Chung
Maestro del Coro, Claudio Marino Moretti
Regia, Calixto Bieito
Scene, Alfons Flores
Costumi, Mercè Paloma
Light designer, Alberto Rodriguez Vega
Piccoli Cantori Veneziani
Maestro del Coro, Diana D’Alessio
allestimento Fondazione Teatro La Fenice
► Video
Parte prima

Parte seconda


Anno 1879

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - Stagione 1990/ 1991
Pyotr Ilyich Tchaikovsky (Kamsko-Votkinsk, 7 maggio 1840[5] – San Pietroburgo, 6 novembre 1893)
EUGENIO ONEGIN - 1879
Cast
Larina, Gillian Knight 
Tat'jana,  Lucia Mazzaria  
Ol'ga,  Margarita Zimmermann  
La njania Filíp'evna,  Nucci Condò 
Evgenij Onegin,  Dmitri Hvorostovsky  
Lenskij,  Neil Shikoff  
Il principe Gremin, Mikhayl Rissov
Un capitano, Fabio Previati 
Zareckij, Franco Boscolo 
Triquet,  Mario Guggia  
Guillot, Stefano Pagin  
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore, Vjekoslav Sutej
Maestro del coro, Ferruccio Loser
Regia,  Andrei Serban 
Scene,  Chloe Obolensky
Costumi, John Bright
Coreografie, Natalja Georgenna Spizina
Luci, Jean Kalman
► Video

Anno 1881

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - stagione 2000/ 2001
Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) 
SIMON BOCCANEGRA - 1881
cast
Simon Boccanegra - Antonio Salvadori 
Jacopo Fiesco - Ayk Martirossian
Paolo Albiani - Marco Vratogna
Pietro - Paolo Rumetz
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro concertatore e direttore Renato Palombo
regia Elio De Capitani
scene e costumi Carlo Sala
maestro del Coro Giovanni Andreoli
Prologo (solo brano trovato)
► Video

Anno 1904

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice - Stagione lirica 2015/2016
Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924)
MADAMA BUTTERFLY - 1904
cast
Cio-Cio-San, Vittoria Yeo
Suzuki, Manuela Custer
F. B. Pinkerton, Vincenzo Costanzo
Kate Pinkerton, Julie Mellor
Sharpless, Luca Grassi
Goro, Luca Casalin
Il principe Yamadori, William Corrò
Lo zio bonzo, Cristian Saitta
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
direttore, Myung-Whun Chung
regia, Àlex Rigola
scene e costumi, Mariko Mori
light designer, Albert Faura
Maestro del Coro, Claudio Marino Moretti
allestimento Fondazione Teatro La Fenice
progetto speciale nel 2013 della 55 Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia
► Video
Parte prima
Parte seconda

Parte terza



Anno 1918

► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
Teatro La Fenice
Giacomo Puccini
IL TABARRO - 1918
opera in atto da La houppelande di Didier Gold
libretto di Giuseppe Adami
cast
Michele, Tito Gobbi
Luigi, Charles Craig
Il "Tinca", John Lanigan
Il "Talpa", Eric Garrett
Giorgetta, Marie Collier
La Frugola, Elisabet Bainbridge
Due amanti, Nicholas Curtis e Joanne Brown
Bowles Bevan Singers
The New Symphony Orchestra
Direttore, Edward Downes
Tito Gobbi realizzò nel 1966 per la serie televisiva Great Characters in Opera prodotta dalla BBC
► Video


§§§ and so on ... §§§

Anno yyyy
► Note, Autore,Aria. Opera, ecc.
► Video

§§§

2020_05_07 Simone va gridando amor .. dal Teatro alla Scala uno stralcio di Boccanegra at home

La Scala, il teatro vi raggiunge a casa: 92 artisti in concerto dalla quarantena.
Giuseppe Verdi
SIMONE BOCCANEGRA - Finale atto I
"E vo' gridando pace ...
... e vo' gridando amor"
Personaggi ed interpreti:
Simon Boccanegra Luca Salsi, baritono (prima pirata poi Doge)
Jacopo Fiesco Dmitry Beloselsky, basso (prima nobile genovese poi fuorilegge)
Paolo Albiani Dalìbor Jenis, baritono (prima promoter elettorale poi suo acerrimo nemico)
Pietro Andrea Mastroni, basso (suo compare)
Amelia Krassimira Stoyanova, soprano (prima orfanella figlia di pirata, poi nobildonna genovese)
Gabriele Adorno Francesco Meli, tenore (prima sovversivo anti Doge, poi Doge lui stesso)
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala

https://video.corriere.it/milano/scala-teatro-vi-raggiunge-casa-92-artisti-concerto-quarantena/e8144b20-907f-11ea-b981-878bbbd902eb

A proposito mi dicono che Simone è troppo incasinato? Ma come! proviamo a riscriverne la trama.
PROLOGO
Giovane pirata genovese ama fanciulla nobile, che mette incinta ma si tiene lui la bimba che ne nasce.
Quando vuole riappacificarsi con il suocero, scopre la ragazza morta.
Il suocero scopre invece che è morta (o almeno sparita) pure la nipote.
Con gran rabbia del suocero le parti si invertono, il pirata diventa Doge e il nobile diventa un fuorilegge.
ATTO I
La figlia del Doge non era morta ma, per salvare ricchezze altrimenti confiscabili, viene presa in casa dai Grimaldi e spacciata per figlia, così da figlia di un pirata, diventa una nobildonna genovese
Il Doge la visita per darle aiuto e scopre con meraviglia che lei è la sua figliola.
Disgrazia vuole che pure lei (come il padre) ama qualcuno, Gabriele Adorno, che è in odio al padre Simone, il destino si ripete.
Il promoter di Simone, detto Paolo, si incazza perchè in cambio della sua campagna elettorale vorrebbe possedere Amelia ma il Doge risponde "Manco cu ... ".
Paolo si incazza e fa rapire la ragazza, il rapitore incaricato viene ucciso da Gabriele che la salva, ma si convince che il mandante sia il Doge.
Povero Conte (pardon ...) Simone, è nei casini sino al collo.
Patrizi e plebei si scannano tra loro.
Il popolo gli viene aizzato contro.
Il futuro genero lo vuole far fuori.
E lui ... Lui (Simone) canta "E vò gridando pace, e vò gridando amor"
Però mica è scemo.
Ha capito benissimo che il suo promoter, che lo ha portato al trono, adesso è quello che trama contro il suo Governo. E gli impone di automaledirsi "Sul maledetto infame piombi il tuon del mio detto. Sia maledetto.. E tu ripeti il giuro"
ATTO II
Paolo vuole ammazzare Simone.
Il suocero di Simone, Fiesco, vuole ammazzare Simone.
Gabriele vuole ammazzare Simone.
Paolo pensa bene di proporre ai due semplicemente di farlo, ma porcaccia il vecchio non accetta e il giovane tentenna.
Meglio fare fuori direttamente il capo del Governo genovese con una bella dose di arsenico nell'acqua fresca. Simone deve essere astemio, niente cocktail in spiaggia.
Accidenti, Paolo ci riesce, ma lo beccano e finalmente il maledetto sobillatore appoggia il collo sul ceppo e gli danno un bel taglio.
Il povero Doge così se ne và all'altro mondo "Tutto finisce o figlia" ma prima che gli mettano una pietra sopra, vuole mettere lui stesso una pietra sopra il passato, distrugge tutte le fake news e dice la cruda verità.
"Suocero mio, mi hai fatto penare ma ore ti rendo tua nipote e te la faccio sposare al tuo prediletto che mi voleva ammazzare e che nomino pure mio successore.
E adesso lasciatemi morire in pace..."

1974_11_23 50° DI FONDAZIONE DELLA CORALE G. VERDI

SOCIETÀ CORALE « GIUSEPPE VERDI » PAVIA
Sabato   23   novembre   1974   -   alle  ore   21
CIVICO  TEATRO  FRASCHINI  (g.c.)
CONCERTO CELEBRATIVO DEI 50° DI FONDAZIONE DELLA CORALE G. VERDI
ENTRATA   LIBERA

ESECUTORI
EMIKO MARUYAMA - soprano
ALFREDO ZANAZZO - basso
BRUNO VILLANI - flauto
MARISA CAFFI MASCIELLO - pianoforte
MASSIMO CAFFI - organo
LUIGI BERTUCCI - organo
CORO della Società Corale G. Verdi
M° RENATO PASTORINO - al pianoforte per i solisti
Direttore: GIANNINO ZECCA
Prima dell'inizio del Concerto il prof. Giovanni Vaccari, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Pavia, parlerà agli intervenuti dei 50 anni di attività della Corale « G. Verdi ».

PROGRAMMA
G. FARINA - Canto di gloria - coro
G. ZECCA - La fontana - coro e flauto obbligato
F. VITTADINI - Caracciolo: finale atto secondo - coro
W.A. MOZART - Il flauto magico: « Possenti numi » - basso
G. DONIZETTI - Anna Bolena: «Al dolce guidami» - soprano
M. MUSSORGSKY - Boris Godunoff: La morte di Boris - basso
P. MASCAGNI - Cavalleria rusticana: Preghiera - soprano e coro
G. VERDI - Notturno - coro con flauto obbligato
G.VERDI - La  forza  del  destino:   «Madre  pietosa  Vergine»  - soprano e coro
G.VERDI - Simon  Boccanegra:  «II lacerato spirito» - basso e coro
G. VERDI - Il trovatore: « D'amor sull'ali rosee» - soprano
G. VERDI - La forza del destino: scena della vestizione - soprano, basso e coro
G. VERDI - I Lombardi: « Gerusalem » - coro

La Corale « G. Verdi » nel 50° anniversario della sua fondazione offre alla cittadinanza questo concerto e ringrazia tutti coloro — ed in particolare il Comune di Pavia — che le sono stati di ausilio nella circostanza.
La manifestazione aspira ad essere un atto di affettuosa, cordiale espressione d'un sentimento che aiuti a sentire sempre vivo, palpitante ed assoluto quello spazio spirituale che racchiude un passato denso di significazioni e l'auspicio di un futuro pregno di ampie presenze, di nuove rivelazioni che consentano — al di sopra di qualsivoglia cruccio, d'ogni tristezza, e di tutte le spigolosità — di continuare, fianco a fianco, a sfuggire alle tristi miserie, a darsi la mano per insieme percorrere la via che conduce alla sommità.

2020_05_06 Lorenzo Perosi in un ritratto del 1949

LORENZO PEROSI, Monsignor
(Tortona, 21 dicembre 1872 – Roma, 12 ottobre 1956) 
presbitero, compositore e direttore di coro italiano

Spalle poderose, testa quadra, capelli lunghi e argentei, occhi intelligenti, vivi e mobilissimi sotto grandi occhiali, mani piccole e vigorose quando stringono la bacchetta, ma che si fanno gentilissime non appena si posano sulla tastiera, Lorenzo Perosi passa le sue giornate tra lo scrittoio e il pianoforte, tra il Breviario e gli spartiti musicali.
Il Maestro vive ora in un appartamento del Palazzo del S. Uffizio, appartamento che fu già abitazione del fratello suo, Card. Carlo Perosi, e che gli venne concesso in uso da Papa Pio XI, grandissimo ammiratore dell'arte di Don Lorenzo, quando, nel 1931, il porporato si spense.
In questo appartamento, Perosi vive con le sorelle Felicina, Maria e Pia, tre buone creature votate alla rinuncia ed al sacrificio per il bene dei loro cari.
La giornata di questo prete che pare mandato da Dio per ricondurre a Lui con la soavità dei canti e le armonie musicali i lontani e i neghittosi, si svolge con un ritmo quasi monastico.
187
Don Lorenzo si alza abitualmente verso le sette si pone in preghiera, e, verso le otto, celebra la S. Messa nella Capellina domestica.
Dopo il caffè, recita il Divin Ufficio. Esauriti così i doveri sacerdotali, Monsignore si trasferisce nel suo regno preferito : il regno della musica, che musica, si può dire, è ogni atto e ogni pensiero di Lui, e musica è l'atmosfera mirabile in cui Egli vive. La sua anima aperta e chiara, vede nella musica un riflesso dell'ordine e delle divine armonie; e questo pensiero gli fa amare la musica in un modo ancora più grande.
Perosi ha due pianoforti: uno nella sala d'ingresso e l'altro nella camera da letto, ma, di solito, suona col secondo cui è affezionatissimo.
Da questo pianoforte sono nate ed hanno preso il volo per il mondo, le sue mirabili teolodie.
A questo punto mi pare di sentire una domanda : dove Perosi ha studiato musica? Chi furono i suoi maestri? Rispondo. Suo primo maestro fu lo stesso suo padre, ch'era organista nel Duomo di Tortona.
A diciassette anni, Lorenzo Perosi era già noto nel campo musicale tanto da essere chiamato da P. Amelli ad insegnare musica ai novizi nella celebre Abbazia di Montecassino.
Nella pace di quelle mura e presso la ricca biblioteca dell'insigne Cenobio, egli ebbe agio di raccogliere e di coltivare il proprio spirito e di ascoltare forse per la prima volta le voci profonde e misteriose dell'anima sua.
188
«Là non soltanto prese dimestichezza coi grandi polifonisti religiosi dell'età aurea; non solo potè apprendere il canto gregoriano e coglierne attraverso le vere tradizioni di melodia e d'esecuzione notate sugli antichi manoscritti, la grande ed alta poesia; ma anche, e soprattutto, intese i bisogni della sua anima ingenuamente e squisitamente religiosa e sentì intenso il desiderio di accostarsi da vicino alla figura e alla vita del Cristo più di quanto non gliene avesse ispirato fino allora il costume corrente della vita cattolIca italiana. Intuì Perosi, forse i tempi nuovi? Ascoltò forse le voci che salivano su da anime ardenti ed audaci, da spiriti colti desiderosi di un cristianesimo più puro e pù evangelico? Egli non si occupava allora né si occupò dopo di critica religiosa e di esegesi neo-testamentaria, ma aveva l'occhio assai vivo e l'orecchio troppo fine per non accorgersi che qualche cosa nell'aria si agitava. E poi l'artista di genio prevede e presenta, pur senza rendersene ben conto, le varie correnti spirituali della sua epoca ». Quello che è certo è che a Montecassino, l'anima di Perosi fu affascinata soprattutto dal Cristo, dalle pagine del Vangelo che profumano di divina poesia o grondano di sofferenza umana. Il Vangelo divenne così l'ispiratore della sua musica.
Ne abbiamo conferma in una interessante lettera diretta da Mons. di La Fontaine a Mons. Granito di Belmonte, poi Cardinale.
189
«Posto così — essa dice — in immediato contatto col testo sacro, la cui declamazione gregoriana tanto drammatica e maestosa, soprattutto l'inno della passione, lo estasiava, Perosi concepì forse in quel tempo, sotto la profonda impressione ricevuta nell'anima sua, la prima idea non soltanto della Trilogia, ma anche del vasto disegno d'un ciclo musicale d'oratorio sulla Vita di nostro Signore ».
Si vuole, infatti, che il Perosi si sia proposto, giovanetto ancora, un programma cui tenne fede con singolare tenacia. Il proposito era questo : « Gli uomini del mio secolo non vogliono sentire il Vangelo, io lo farò loro sentire in musica ».
Cosa sono i suoi Oratori se non il Vangelo musicato?
Cominciò con l'Oratorio In coena Domini cui tennero dietro : La Passione, La Resurrezione di Cristo, Mosè, il Natale, il Giudizio Universale, la Resurrezione di Lazzaro, la Strage degli Innocenti, la Trasfigurazione, il Sogno Interpretato. Come ognun vede, la Musa del suo canto è sempre il Vangelo, la più grande parola che mai sia stata pronunciata sulla terra.
La ragione del fascino emanante dalla piccola persona e dall'opera del musicista tortonese (Perosi è nato a Tortona nel 1872) risiede, secondo il Damerini, « in due fatti principali : prima di tutto nel lungo periodo di decadenza in cui le grandi forme musicali, all'infuori dell'opera teatrale, erano cadute e dalla quale, d'un balzo, l'Italia sembrava liberarsi in virtù dell'Oratorio perosiano;
190
in secondo luogo nel fatto che Perosi, a parte il suo merito come creatore, seppe, con vero senso storico, risentire per il primo una tradizione di forme e di spiriti veramente italiana, soffocata anche da quei pochi seri musicisti solitari che coltivarono le grandi forme ma con animus troppo tedesco. Perosi, bisogna subito dichiarare, non si presenta come un riformatore, nell'assoluto senso della parola, ma piuttosto come un rievocatore della grande anima musicale italiana. Sì, è vero, la sua opera presenta elementi tolti quasi di peso dai grandi classici e romantici tedeschi; ma una educazione musicale seria e solida come poteva allora, come può anche oggi prescinderne? Chi conosce tuttavia profondamente la musica perosiana e non è abbagliato da preconcetti dogmatici deve pur riconoscere che se Perosi, nel corso della sua elaborazione interiore, interrogò anche spiriti magni stranieri, come un Bach e un Wagner, egli ne contemplò il viso sotto un colore — specialmente riguardo al primo — intonato al cielo italiano ».
Quello che sicuramente è vero è che nella musica di Perosi si trova sempre un caldo ed elevato soffio di umanità che si sublima dell'ardore di una fede veramente sentita e vissuta.
Per questo la sua musica commuove. Si sente che è sincera, che viene dal profondo.
Quando, ad esempio, fu eseguita per la prima volta a Roma La Resurrezione di Cristo, un'oratorio che ha una voce d'argento e una freschezza d'aurora, l'esecuzione fu interrotta dagli applausi per ben sei volte.
191
E, alla fine, il grido del pubblico scattato in piedi superò il clamore delle trombe inneggianti al Signore risorto.
Il nome del giovane prete cominciò da quel momento ad essere conosciuto nella Penisola : e P. Semeria, in una conferenza tenuta dopo la morte di Verdi, uscì a dire:
« Ecco è morto Verdi e sorge già un nuovo astro per la musica italiana: Perosi... ».
E un fine critico musicale sentendo il Benedictus della Messa funebre composta da Perosi per la morte di Leone XIII, esclamò:
« E' un canto del « Paradiso » di Dante : è una festa di luci, di suoni, di anime ».
Attraverso alla voce di Perosi, è, infatti, la pura eterna voce musicale di Palestrina, di Orlando di Lasso, di Vittoria, di Frescobaldi, di Gabrieli, di Carissimi, che ritorna a far vibrare le anime nostre, a farci provare emozioni di paradiso.
Ma dalle mistiche nozze del sacerdote tortonese con Madonna Melodia, sono nate altre opere di singolare valore artistico. Perosi ha infatti una vena musicale ricchissima, quasi inesauribile.
Egli ha composto trenta Messe ed oltre duecento pezzi musicali (mottetti, salmi, inni).
Sfogliando il numero senza numero delle sue pagine, si nota che il suo cantare è a un tempo elegia e salmo, dolore e amore, monito e speranza: 
192
nel clima unico e ardente di una fede e di un amore che si arrossa nel sangue di Cristo.
Naturalmente, anche Perosi ha delle partiture che si prestano a critiche severe. « Ma, osserva il Damerini, bisogna però riconoscere che nelle sue Messe migliori, come l'Eucaristica a quattro voci e la Pontificale a quattro, cinque, sei e sette voci con archi, la buona e corretta forma liturgica è disposata con una bene intesa modernità di linea e di espressione e il senso profondo e sincero dell'adorazione religiosa non esclude il calore e il fervido abbandono che proviene dalla coscienza viva della pietà e del dolore umano. Questa maggiore compenetrazione dell'elemento umano, con l'atteggiamento sostanzialmente religioso del pensiero musicale nelle opere da chiesa di Perosi fu la causa della stragrande fortuna che l'autore ebbe sui primi tempi anche come compositore di musica liturgica, ad onta delle critiche talvolta aspre che egli ricevette da qualche parte ».
Perosi ha inoltre composto alcune Suites intitolate alle città d'Italia : Roma, Venezia, Firenze, Messina, Tortona, Milano, Torino, Napoli, Genova, che testimoniano della versatilità del suo genio musicale. Il Maestro ha composto inoltre altre opere di minore importanza e in gran parte inedite: Oratio vespertina, per soli, cori e orchestra; La Samaritana, per soli cori e orchestra; Suite, per violino, violoncello e pianoforte; Sonata e Variazioni, per violino e pianoforti; Dovrei non piangere, poema sinfonico; La festa del Villaggio, poema sinfonico.
193
Anche ai nostri giorni, il Maestro lavora instancabilmente. Sono abitualmente, quelli ch'egli compone, mottetti, temi, pensieri religiosi ch'egli ferma sulla carta, più che per gli altri, per sé medesimo.
A Roma, si dice che il Maestro stia preparando per il prossimo Anno Santo (1950) un Oratorio: II Nazareno. Chi ha avuto la fortuna di sentirne qualche brano, ne dice meraviglie. A noi non resta che augurarci che il Maestro riesca a chiudere in bellezza anche questa sua nuova opera. Perché è proprio negli Oratori che c'è il meglio della musica di Perosi. Nelle sue opere oratoriche, infatti, si concentrano e si riassumono genialmente molti secoli di musica.
« Nel suo stile compatto e personalissimo — dice il Damerini — si fondono a nuova potenza espressiva di rinnovata coscienza religiosa il coro palestriniano gregoriano, l'aria nettamente tracciata dalla limpida dolorante serenità bachiana e le moderne combinazioni armoniche e strumentali ».
Un'attività che grandemente appassiona il Maestro è la direzione della Cappella Sistina cui attende dal 1898. Riformò subito l'ordinamento della « cappella » facendovi entrare un buon numero di bambini. Quanto egli abbia dovuto faticare per riportare le esecuzioni musicali della « Sistina » all'antica grandezza è facilmente intuibile. 
194
Più che alle melodie del Palestrina o di Vittoria, i cantori e il popolo romano erano attaccati a quelle del Capocci e fu necessario l'intervento personale di Leone XIII per chetare i marosi. Rifatto il gusto, oggi i romani accorrono a sentire sotto la cupola di Michelangelo il Tu es Petrus di Perosi così come ieri sono accorsi a sentire il Roma Felix di Caponi.
E' il prodigio della musica di Perosi che continua. E' la sua grande arte che continua ad entusiasmare e a consolare i cuori.
Concludendo diremo con Carlo Gatti : « Un Bach in pianeta è stato definito il Perosi; un Bach italiano più ingenuo e sereno del tedesco; un Bach cantore della Chiesa cattolica che ha seggio supremo, per disposizione di Dio, in Italia, paese incantevolmente luminoso ».
195
Tratto da Attilio baratti PROFILI di MUSICISTI STELI Editore, Milano 1949

Oratori (tratto da Wikipedia)

La passione di Cristo secondo S. Marco (1897)
La trasfigurazione di Cristo (1898)
La risurrezione di Lazzaro (1898)
La risurrezione di Cristo (1898)
Il Natale del Redentore (1899)
L'entrata di Cristo in Gerusalemme (1900)
La strage degli innocenti (1900)
Mosè, o il passaggio del Mar Rosso (1901)
Stabat Mater (1904)
Il giudizio universale (1904)
Dies Iste (1904)
Transitus Animae (1907)
In patris memoriam (1909)
Vespertina Oratio (1912)
Le Sette Parole di Nostro Signore Gesù Cristo sulla Croce (1913)
La Samaritana (1913)
In diebus tribulationis (1916)
Il sogno interpretato (1928)
In fratris memoriam (1930)
In Transitu Sancti Patris Nostri Francisci (1937)
Natalitia (1937)
Il Nazareno (1950)

Messe (tratto da Wikipedia)

Missa Patriarchalis per quattro voci miste
Missa in honorem Beati Caroli in rito ambrosiano per cinque voci dispari
Missa Davidica per tre voci maschili (1894)
Missa In Honorem Ss. Gervasii et Protasii (1895)
Missa “Te Deum Laudamus” per due voci pari (1897)
Missa Eucharistica per quattro voci miste (1897)
Missa Pontificalis (1897)
Messa da Requiem per tre voci maschili (1897)
Messa a tre voci maschili (denominata comunemente "Cerviana" essendo dedicata a Luigi Cervi) (1898)
Missa “Benedicamus Domino” (1899)
Missa Secunda Pontificalis (1906)
Vigevano è .. 2011 Pro Loco - Vigevano
www.concertodautunno.it
per la serie Italiani famosi nel mondo
Concerto inaugurale di
"In Locum Angelorum" ed. 2011
Domenica 27 dicembre 2011 ore 21:00
“Lorenzo Perosi”
Chiesa di San Francesco
Franco Podda, baritono
Giulio Leone, controtenore
Coro San Gaudenzio di Gambolò
Giovanni Maestrone, direttore
Con la partecipazione di
Fabio Re, organo
Mauro Banzòla, organo
INGRESSO LIBERO
Organizzazione a cura della Pro Loco di Vigevano
Il concerto è realizzato con la consulenza artistica di

Ass. Culturale – CONCERTODAUTUNNO - Vigevano

VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO
https://www.concertodautunno.it/111127-perosi/2011-11-27-perosi.pdf