2014_11_08 Mortara primo appuntamento dell'Autunno Musicale nella Basilica di San Lorenzo

La parrocchia di S. Lorenzo Martire
in collaborazione con
Associazione Corale Laurenziana
organizza con il patrocinio del Comune di Mortara
AUTUNNO MUSICALE LAURENZIANO 2014
Incontri di musica e spiritualità in Basilica
Terza Edizione

Sabato 8 Novembre 2014_11_08 – ore 21.00 
“CON MARIA NELLA COMUNIONE DEI SANTI”
Corale “S. Gaudenzio” di Gambolò 
musiche di
Bach, Fauré , Frisina, Maestrone, Perosi

Sabato 29 Novembre 2014_11_29 – ore 21.00 
“NELLA MUSICA IL MISTERO DELLA PRESENZA DI DIO”
Ensemble “I Virtuosi Laurenziani” 
pagine di
Bach, Beethoven, Bellini, Bizet, Brahms, Charpentier, Clarke, Delibés,
Franck, Haendel, Ma scagni, Mouret, Mozart, Vivaldi

Sabato 20 Dicembre 2014_12_20 – ore 21.00 
“CONCERTO DI NATALE”
Corale Laurenziana e Piccolo Coro 
musiche di
Berlin, De Marzi, Flies, Haendel, Himmel, Mendelssohn, Piae Cantiones, Ramirez,
Reimann, Rutter, Willcocks, tradizione natalizia inglese – francese, gospel-spiritual

Ingresso libero



2014_11_09 LaVerdi20142015 Ottavo appuntamento della nuova stagione Musica da camera 2014/15

Domenica 9 novembre 2014, ore 11.30
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
largo Mahler - Milano
Un quintetto per laVerdi 
con Weber, Busoni e Hindemith  
Quartetto de laVerdi e il clarinetto solista di Fausto Ghiazza.
(Info e prenotazioni: Auditorium di Milano fondazione Cariplo, orari apertura: mar – dom, ore 14.30 – 19.00. Tel. 02.83389401/2/3 biglietti euro 15,00/12,50/9,00).

La rassegna di musica da camera de laVerdi prosegue domenica 9 novembre alle ore 11.30 con l’ottavo appuntamento della stagione.
Ad esibirsi durante la mattinata musicale dell’Auditorium di Milano, in largo Mahler, sarà un quintetto “firmato” laVerdi e composto da Fausto Ghiazza al clarinetto, Nicolai Freiheer von Dellingshausen e Fabio Rodella ai violini, Miho Yamagishi alla viola e Tobia Scarpolini al violoncello. 
L’ensemble eseguirà un programma  che spazierà da Carl Maria von Weber a Paul Hindemith passando per Ferruccio Busoni, e che renderà protagonista assoluta del concerto la commistione tra il suono penetrante del clarinetto e il timbro caldo degli archi.
Ricordiamo che nel Foyer del bar dell’Auditorium sarà a disposizione del pubblico sia la colazione prima del concerto sia il brunch a seguire, in attesa del tradizionale appuntamento sinfonico delle ore 16.00.

Il Programma 
C.M. von Weber Quintetto per clarinetto e archi in Si bemolle maggiore op. 34
F. Busoni Suite in Sol minore
P. Hindemith Quintetto per clarinetto e archi op. 30
Violino Nicolai Freiheer von Dellingshausen
Violino Fabio Rodella 
Viola Miho Yamagishi
Violoncello Tobia Scarpolini 
Clarinetto Fausto Ghiazza 


La Stagione
Una nuova Stagione dedicata esclusivamente alla Musica da camera: l’inedita iniziativa de laVerdi si inserisce nel ricco cartellone che la Fondazione ha messo a punto da settembre 2014 a dicembre 2015, con una proposta di 46 concerti all’Auditorium di Milano in largo Mahler - tutti la domenica mattina e sempre alle ore 11.30 -  spalmati  su 16 mesi, periodo Expo compreso.
Due gli elementi caratteristici e peculiari dell’iniziativa: da una parte offrire al pubblico la possibilità di ascoltare solisti già affermati sulla scena artistica e, dall’altra, proporre un panorama estremamente ampio e articolato della produzione cameristica – dal barocco al contemporaneo -  attraverso gli ensemble delle prime parti de laVerdi, con programmi a prezzi contenuti.
“In questo modo – spiega Ruben Jais, direttore artistico de laVerdi – il pubblico potrà seguire un percorso cronologico e filologico che gli consentirà di avere un esauriente quadro d’insieme della vastissima produzione cameristica mondiale, attraverso cicli, come quelli dedicati a Beethoven e Bach, o i concerti spot. Senza togliere a nessuno il piacere di gustarsi la singola esibizione, indipendentemente dal programma complessivo, che più e meglio può corrispondere al gusto personale o alle proprie aspettative musicali”.
Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi  www.laverdi.org

2014_11_13 Teatro Arcimboldi partirà in ritardo la tappa milanese dell'atteso Lago dei cigni

TEATRO ARCIMBOLDI MILANO -COMUNICAZIONE UFFICIALE
ANNULLAMENTO REPLICHE 11 e 12 NOVEMBRE 2014_11_11
MATTHEW BOURNE’S SWAN LAKE 
La produzione - Broadway Entertainment Group e New Adventures - comunica che la nave adibita al trasporto del set dello spettacolo, proveniente dall’ultima tappa del tour in Australia, a causa del forte maltempo registrato nel Mediterraneo, ha dovuto rallentare la propria velocità di percorrenza.
Il risultato del rallentamento ha prodotto un ritardo nella consegna di tutto il materiale scenico, che arriverà a Genova per lo sdoganamento non in tempo utile a permettere il regolare debutto dello show previsto in data 11 novembre 2014.
Show Bees e il Teatro degli Arcimboldi si scusano per il disagio arrecato agli spettatori e comunicano che le repliche di martedì 11 e mercoledì 12 novembre, causa di forza maggiore, sono annullate.
Matthew Bourne’s Swan Lake 
debutterà ufficialmente giovedì 13 novembre 2014
Rimborsi
Tutti gli spettatori che hanno acquistato i biglietti per gli spettacoli di martedì 11 e mercoledì 12 novembre potranno usufruire del rimborso entro domenica 30 novembre 2014.
. ACQUISTO NEI PUNTI VENDITA: sarà possibile richiedere il rimborso dei biglietti presso lo stesso punto vendita dove è avvenuto l'acquisto.
. ACQUISTO ONLINE: i clienti che hanno acquistato i biglietti sul sito web di TicketOne verranno contattati direttamente dal customer service e verranno date loro indicazioni in merito al rimborso. 
Per informazioni
Teatro degli Arcimboldi - Biglietteria: 02/64.11.42.212-214
TicketOne – Call Center: 892.101
Pubblico organizzato e gruppi: info@progettoteatro.org

2014_11_14 Madama Butterfly in scena per la stagione del Mayr-Donizetti

Venerdì 14 novembre 2014 ore 21,00
Teatro San Giovanni Bosco
Bergamo – via San Sisto, 9 (quartiere Colognola)
CIRCOLO MUSICALE MAYR-DONIZETTI
40ª STAGIONE OPERISTICA
MADAMA BUTTERFLY
Tragedia giapponese in tre atti. Musica di Giacomo Puccini
Madama Butterfl y (Cio-Cio-San) MANAMI HAMA
Suzuki JULIJA SAMSONOVA-KHAYET
Kate Pinkerton SONIA LUBRINI
F. B. Pinkerton DIEGO CAVAZZIN
Sharpless  CARLO MORINI
Goro LIVIO SCARPELLINI
Il principe Yamadori LUCAS BRITTER
Lo Zio bonzo ANGELO LODETTI
Il Commissario imperiale GIOVANNI GUERINI
L’Ufficiale del registro GIOVANNI GUERINI
Coro lirico di Bergamo
Maestro del coro FABIO TARTARI
Piccola orchestra dei Colli Morenici
direttore DAMIANO MARIA CARISSONI
scene e regia VALERIO LOPANE
Studio Danza Ieva
Coreografi e ANNA MARIA IEVA
Singolo ingresso 18 € 

LE AMICHE DI BUTTERFLY
Quanto cielo! Quanto mar! 
Con queste parole le amiche di Cio-Cio-San sembrano inconsapevolmente segnare la distanza oceanica che separa le usanze del Giappone da quelle degli Stati Uniti d’America. Il libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, che è cosparso di innumerevoli incisi simbolici come questo, rappresenta un tessuto perfetto nelle mani di Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924), che ci rende infatti un’indagine geniale  dei contrasti tra due mondi divergenti. Il risultato è uno dei drammi più riusciti della storia dell’opera. 
Venerdì 14 novembre 2014 alle ore 21, presso il  Teatro San Giovanni Bosco di Bergamo, entrerà nel vivo con Madama Butterfly (prima rappresentazione, 1904 – Teatro alla Scala di Milano), la 40ª stagione operistica del Circolo Musicale Mayr-Donizetti. Damiano Maria Carissoni sarà alla guida della Piccola Orchestra dei Colli Morenici; scene e regia sono firmate da Valerio Lopane.
Il Circolo Musicale Mayr-Donizetti dedica al suo affezionato pubblico questa nuova edizione del celeberrimo capolavoro di Puccini, nel novantesimo anniversario della morte dell’autore.

Note di regia
Il dramma di Cio-Cio-San ha sempre affascinato vaste platee. Non stupisce affatto che, con buona probabilità, proprio Madama Butterfly sia l’opera più rappresentata in assoluto non solo del catalogo di Puccini, ma di tutto il repertorio lirico. La ragione di un tale primato va ricercata, oltre che nella qualità ragguardevolissima della musica, nell’attualità e nella portata sociale della sventurata vicenda della piccola geisha. 
Incurante della realtà che la circonda, con la sola forza della speranza, questa sposa-bambina crede. E lo fa in senso assoluto. Crede all’amore, alle promesse di Pinkerton e, pur messa di fronte alla cruda realtà dal console Sharpless, continua caparbiamente ad aggrapparsi alla fiducia. La svolta è segnata dall’arrivo della “vera sposa” americana. In questo momento la “piccina mogliettina olezzo di verbena” come una crisalide si trasforma, divenendo profonda figura tragica. Il gesto del suicidio sacro giapponese (harakiri o, più correttamente, seppuku), suggella il senso estremo del suo sacrificio di donna e di madre. Per rendere percettibili queste forze è mio desiderio focalizzare l’attenzione su una ricostruzione scenica in qualche modo ripulita da troppi elementi tradizionali codificati come giapponesi dalla cultura occidentale. Per la gestualità ho chiesto quindi alla protagonista, lei stessa nipponica, azioni e portamento eleganti ma semplici, così come prescrive l’equilibrio tipico della sua origine. Con questo particolare clima, punto ad ottenere il giusto contrasto nei confronti di Pinkerton che si muoverà con dinamiche più spicce e prosaiche, tipicamente Yankee. 
La scena fissa sarà costituita da una dimora semplice con il colore dominante bianco delle pareti scorrevoli shosi. Gli elementi floreali – prestabiliti – saranno presenti, ma senza eccessi, così che prevalga l’idea di un contesto zen. Nel primo atto la nota gessosa sarà contrastata dai coloratissimi kimono dei familiari di Butterfly, presenti al matrimonio ma ormai estranei alla sua storia. Con la prosecuzione della vicenda il bianco sarà metafora della solitudine e della povertà incombenti, dall’acuirsi di un dramma ove le cure di Suzuki appariranno come unico contraltare di presenza umana. Un’algida cornice preparerà la tragedia finale della donna, e si svilupperà progressivamente fino al compimento estremo. 
La mia scelta registica, sostenuta dai colori acquarellati dei paesaggi di Hiroshige nei fondali, tenderà a far emergere un sincero clima giapponese libero da troppe tentazioni convenzionali. Poche incidentali incursioni di colori accesi serviranno a sottolineare gli snodi di più denso spessore tragico. [Valerio Lopane]

L’allestimento vanterà come protagonista l’espertissima Manami Hama, già grandemente apprezzata nel ruolo di Cio Cio San in moltissimi teatri. La sua origine giapponese sarà anche garanzia di idiomaticità drammaturgica e gestuale. Accanto a lei ascolteremo Julija Samsonova-Khayet, mezzosoprano, già ammirata nel ruolo di Cenerentola la scorsa stagione: sarà la serva Suzuki, figura complementare alla piccola geisha. Nelle parti di Pinkerton e di Sharpless si saluta con gioia il ritorno di due voci che spesso hanno accreditato i cast del Mayr-Donizetti: il tenore Diego Cavazzin ed il baritono Carlo Morini. Nel ruolo di Goro, impegnativa parte “caratterista”, si apprezzerà il professionismo e l’autorevolezza scenica del tenore Livio Scarpellini.
Il cast sarà completato da valenti artisti bergamaschi come Angelo Lodetti nella parte dello Zio Bonzo, Lucas Britter, come principe Yamadori, Sonia Lubrini, come Kate Pinkerton e Giovanni Guerini nel duplice ruolo del Commissario Imperiale e dell’Ufficiale del Registro. 
La voce del popolo, a cui il grande lucchese ha affidato una delle pagine più note di tutto il repertorio lirico (il coro a bocca chiusa), sarà affidata al Coro lirico di Bergamo diretto ed istruito dal maestro Fabio Tartari. Gli interventi di balletto e mimo saranno affidati per la prima volta allo Studio Danza Ieva di Torino. L’allestimento, che adotta i costumi originali giapponesi della Casa d’Arte Settima Diminuita, si avvarrà di scene e regia di Valerio Lopane. 
Ma la grande novità è sarà la collaborazione, che quest’anno sarà assai continuativa ricorrente, con la Piccola orchestra dei Colli Morenici, ingaggiata e diretta dal maestro Damiano Maria Carissoni. 
I promotori del circolo colgono l’occasione per ringraziare della collaborazione entusiastica e preziosa, coloro che rendono possibile la riuscita di ogni spettacolo, lavorando in silenzio dietro le quinte: il capo macchinista Oliviero Scalvini, i macchinisti Romualdo Sarga e Giuseppe Vitali, il tecnico delle luci Giampietro Nozza, l’elettricista Marco Carminati, la sarte di scena Erminia Castelletti, Luigina Daminelli, Amabile Ghilardi, Delizia Lorello e Antonietta Nava. 
Un grazie particolare va anche all’Istituto Scolastico Sistema che anche per questa stagione assicurerà la collaborazione per trucco e acconciature.
Prima dell’opera e durante l’intervallo la biglietteria sarà a disposizione del pubblico (abbonamenti 70 € - singoli ingressi 18 €). 
Come di consueto, sarà possibile ricevere informazioni telefonando al numero 035 315854 tutti i giorni dalle ore 13 alle ore 16 o scrivendo all’indirizzo info@mayrdonizetti.it   www.MayrDonizetti.it

2014_11_12 Daniete Caputo in un recital per voce di baritono e pianoforte a Crema

Mercoledì 12 novembre 2014_11_12, ore 19.30

Circolo del Bridge e del Burraco
Via 1. Battisti 1, Crema (CR)
Stagione musicale 2014-2015
Anno VII
Aperitivo in voce
Il baritono nell’opera buffa
DANIELE CAPUTO (BARITONO)
ENRICO TANSINI (PIANOFORTE)
INGRESSO 10 €
(COMPRENSIVO DI CONSUMAZIONE)
MUSICHE DI:MOZART,ROSSINI,DONIZETTI

2014_11_21 Il giovane Strehler un saggio di Clarissa Mambrini

Venerdì, 21 novembre 2014_11_21
Libreria dello Spettacolo di Milano alle ore 18.30 
CLARISSA EGLE MABRINI 
presenterà il suo libro 

Il giovane Strehler

Da Novara al Piccolo Teatro di Milano

ed. Lampi di stampa, 2013
Si tratta di un saggio dedicato alle esperienze giovanili del grande regista negli anni precedenti la fondazione del Piccolo Teatro e contenente anche un intervento iniziale di Stella Casiraghi e interviste a personaggi della cultura locale e nazionale, tra cui Gianrico Tedeschi.

Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano
di Clarissa Egle Mambrini
Con un intervento di Stella Casiraghi
Lampi di stampa, Vignate (MI) v
Ottobre 2013 
Prezzo di copertina € 24,00

Venerdì, 21 novembre alle ore 18.30 presso la Libreria dello Spettacolo in Via Terraggio, 11 a Milano sarà presentato il volume Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano, scritto da Clarissa Egle Mambrini e pubblicato nell’ottobre 2013 da Lampi di stampa. Con l’autrice interverrà Guido Michelone, docente dell’Università Cattolica di Milano. Moderatrice sarà la giornalista Laura Frigerio.
Dalla sua uscita, il libro – sul quale l’autrice è stata anche invitata a tenere una lezione nello scorso mese di febbraio al Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” di Trieste – ha riscosso ampi consensi fra esperti del settore e semplici appassionati ed è stato lodato soprattutto per la ricerca meticolosa unita ad una scrittura scorrevole e accattivante.
Il nome di Giorgio Strehler, considerato uno dei massimi registi del Novecento, è abitualmente associato al Piccolo Teatro, fondato nel 1947, e alla città di Milano. Il suo esordio alla regia, però, avvenne prima, durante la Seconda Guerra Mondiale, con due spettacoli rappresentati a Novara in un teatrino ormai abbandonato. Ne Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano riscoprire quegli eventi ormai lontani, indagarne le origini e le conseguenze e analizzarne il contesto diventa l’occasione per approfondire un periodo umano e professionale poco conosciuto dell’artista triestino – allora attivo anche come attore e teorico teatrale – nonché la vita culturale di Novara e di Milano e la realtà teatrale italiana della prima metà del Novecento, fra tradizioni dure a morire e novità che faticavano a radicarsi.
Il volume si avvale di un intervento iniziale di Stella Casiraghi, promotrice e organizzatrice culturale che ha collaborato a lungo con il Piccolo Teatro e ha curato l’edizione critica di molti inediti di Strehler, ed è impreziosito da un nutrito apparato iconografico e da interviste a personaggi della cultura locale e nazionale come lo storico e critico d’arte Raul Capra, il musicista Folco Perrino e l’attore Gianrico Tedeschi.
Frutto di lunghe e meticolose ricerche durate più di un anno, che hanno portato l’autrice anche al Fondo “Giorgio Strehler” a Trieste, questo libro raccoglie, come sottolinea Casiraghi, «ogni tipo di documentazione, locandine, dibattiti, cronache, testimonianze, rassegne stampa, materiali biografici e bibliografici resi disponibili alla lettura e alla riflessione critica. Compostamente scorrono fotogrammi di quanto precedette (e seguì) la prova di regia di un artista che muoveva i primi passi e che riuscì nei decenni successivi a dare corpo alle sue intuizioni e a realizzare, anche sulla scena internazionale, le sue ambizioni».
Per chi lo desidera, in occasione della presentazione sarà ovviamente possibile acquistare il libro, che è disponibile su richiesta in oltre 4.000 librerie in tutta Italia e in vendita on line sulla vetrina del sito di Lampi di stampa e sui migliori siti come ibs.it, libreriauniversitaria.it, lafeltrinelli.it, hoepli.it, ecc.
«Pur nella sua accuratezza e completezza di dati il saggio gode di uno stile scorrevole e accattivante che facilita il lettore nel piacere della lettura; se pur con approfondimenti storici e dettagli da specialisti del settore anche l’appassionato di teatro può divertirsi nelle molte storie curiose e particolari originali dell’epoca, dalle cronache degli spettacoli negli anni ’30 a Milano alle lettere di Irma Gramatica. E poi naturalmente Strehler, con tutta la passione di un genio e di un uomo che diventerà il nome del teatro italiano, il creativo, il regista per eccellenza, il punto di riferimento. […]
Un bel testo su un’ Italia che non c’è più, su una voglia di teatro che sembra sopita, su una passione di fare, di capire, di conoscere e di sperimentare che oggi pare assente sia nel pubblico che nei professionisti. È  emozionante leggere che durante la guerra questi giovani chiedevano testi nuovi a chi si recava al fronte e aveva contatti con l’estero; l’umiltà e la voglia di condividere il sapere e di “fare” il teatro anche in periferia, anche tra le mille difficoltà, anche per pochi. E’ salvifico leggere che la cultura e l’arte tengono in vita gli uomini e danno loro speranza e dignità a dispetto di chi continua a dire che con l’arte non si mangia. Con l’arte si pensa e si respira. Una buona lettura per chi ama e respira il teatro». (Elena Siri, Teatro.org)

«Per Stella Casiraghi […] l’operazione culturale compiuta da Clarissa Mambrini punta l’attenzione “su quel lavoro di capillare di rinnovamento del teatro, a livello artistico e gestionale, compiuto dal regista e che si inserisce nell’humus culturale successivo alla guerra. Una ricerca necessaria perché recupera una memoria importante e intellettuali novaresi come Egidio Bonfante che ha catapultato nella realtà novarese una serie di personaggi che hanno dato vita alla storia culturale dell’Italia”. Tra le voci del dibattito […] quella di Mariano Settembri, consulente editoriale di Lampi di stampa, che ha sottolineato “la ricchezza di una ricerca capace di illuminare un periodo importante per il nostro Paese in cui il teatro diventa momento di crescita”, e dell’assessore alla Cultura del Comune di Novara Paola Turchelli: “Questa sono pagine che mi hanno fatto commuovere e che arrivano nel momento giusto…”». (Eleonora Groppetti, «Corriere di Novara»)

CLARISSA EGLE MAMBRINI, note biografiche 
Clarissa Egle Mambrini è nata a Novara nel 1984. Ha coltivato interessi artistici fin dall’infanzia, frequentando nella sua città natale l’Istituto Musicale Brera e il Conservatorio Guido Cantelli.
Dopo la maturità classica, durante gli studi universitari è stata chiamata a collaborare nel settore artistico e organizzativo di alcune realtà novaresi come l’Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito, la Fondazione Teatro Coccia e l’Associazione Musicale InNovArte.
Al suo attivo ha alcuni saggi di cinema e teatro pubblicati dalla EOS Editrice: Risaia in celluloide, nel volume In grembo alla Terra – Affreschi sul mondo contadino (2007), C’era una volta il Cinema e Su il sipario!, nell’opera L’incredibile Novecento – Viaggio italiano nel secolo breve (2011).
Si è laureata con lode in Lettere Moderne ad indirizzo artistico presso l’Università Cattolica di Milano discutendo, sia al termine del corso triennale sia al termine di quello specialistico, tesi in Storia del cinema italiano riguardanti la rappresentazione dell’identità femminile sui manifesti cinematografici negli anni del regime e nel secondo dopoguerra.
Dopo aver collaborato con il blog novarese “L’Azzurro” e aver partecipato al concorso europeo di critica cinematografica “Young and Innocent”, alla fine del 2012 ha fondato il blog culturale “Across the universe”, tutt’ora attivo.
Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano (Lampi di stampa, ottobre 2013) è la sua opera più importante, cui ha dedicato quasi un anno e mezzo di lavoro.
Da Natale 2013 è nelle librerie anche con Cuore di Terra. Percorsi rurali tra fantasia e realtà (EOS Editrice), volume di narrativa e saggistica sul mondo contadino contemporaneo.
Attualmente collabora con il Teatro Libero di Milano.

2014_11_07 BMF2014 va in scena il Torquato Tasso opera bella e tecnicamente difficile proprio per questo da non perdere

TEATRO GAETANO DONIZETTI - Bergamo
La stagione del Bergamo Music Festival 2014 BMF2014
Piazza Cavour, 15 - Bergamo
TEL. +39.035.4160.611

Mercoledì 5 Novembre 2014_11_05 ore 19.00
Teatro Donizetti Anteprima UNDER30 Ingresso a pagamento
Venerdì 7 Novembre 2014_11_07 ore 20.30
Teatro Donizetti Prima recita
Domenica 9 Novembre 2014_11_09 ore 15.30
Teatro Donizetti Seconda recita
Gaetano Donizetti  (Bergamo, 29 novembre 1797 – Bergamo, 8 aprile 1848)


TORQUATO TASSO
Melodramma in tre atti su libretto di Jacopo Ferretti
Revisione sull'autografo di Alberto Sonzogni
Fondazione Donizetti
Personaggi Interpreti
Torquato Tasso LEO AN
Eleonora, Sorella di Alfonso d’Este GILDA FIUME
Roberto Geraldini GIORGIO MISSERI
Don Gherardo MARZIO GIOSSI
Alfonso II GABRIELE SAGONA
Eleonora, Contessa di Scandiano ANNUNZIATA VESTRI
Ambrogio ALESSANDRO VIOLA
Cavalieri, cortigiani del Duca, paggi, svizzeri in armi (coro)
Maestro concertatore e Direttore d’orchestra SEBASTIANO ROLLI
Orchestra e coro del Bergamo Musica Festival 
Direttore del coro FABIO TARTARI
Regia FEDERICO BERTOLANI
Assistente alla regia PIERA RAVASIO
Scene ANGELO SALA
Costumi ALFREDO CORNO
Luci CLAUDIO SCHMID
Nuova Produzione Fondazione Donizetti
Ingresso a pagamento

L'opera fu composta a Roma nel 1833, all'epoca de "Il furioso dell'isola di San Domingo", e fu rappresentata per la prima volta al Teatro Valle il 9 settembre del 1833. Il soggetto fu tratto dal "Torquato Tasso" di Giovanni Rosini.
Personaggi e interpeti della prima rappresentazione
Eleonora, sorella di Alfonso d'Este (soprano) ADELINA SPECH
Eleonora, contessa di Scandiano (mezzosoprano) ANGIOLINA CAROCCI
Torquato Tasso (baritono) GIORGIO RONCONI
Roberto Geraldini, segretario del Duca (tenore) ANTONIO POGGI
Don Gherardo, cugino del Duca (basso buffo) FERDINANDO LAURETTI
Alfonso II d'Este, duca di Ferrara (basso) ANTONIO RINALDI
Ambrogio, servo di Torquato (tenore) LUIGI GAROFOLO
Dopo molti anni di oblio, l'opera ebbe una replica a Savona nel 1985, con Simone Alaimo (Torquato), Luciana Serra (Eleonora), Ernesto Palacio (Roberto). 
Sunto della trama
LA TRAMA
La scena è nel palazzo di Ferrara nell'anno 1579 (Atto I), nella villa ducale di Belriguardo nello stesso anno (Atto II) e nel carcere di Torquato a Ferrara nell'anno 1586 (Atto III)

Atto I
Don Gherardo, cortigiano del duca di Ferrara, chiede ad alcuni cavalieri del palazzo se Torquato Tasso sia innamorato di Eleonora d'Este, promessa sposa al duca di Mantova, o di Eleonora di Scandiano. Roberto Geraldini, segretario del Duca e invidioso della fama di Torquato Tasso, decide di vendicarsi, fingendosi amico del poeta. Torquato in uno scrigno conserva i suoi appunti, con le odi dedicate alla contessa Eleonora, sorella del Duca, in procinto di sposarsi con il signore di Mantova. Roberto Geraldini scassina questo scrigno del poeta, rubando una lettera per Eleonora d'Este, che fa recapitare a Gherardo, amante di Eleonora da Scandiano, che li consegna al Duca. Torquato ha un appuntamento con l'amata Eleonora, che ascolta dal Tasso alcuni versi della sua Gerusalemme Liberata e, colpita dalla loro bellezza, dichiara d'amarlo.
Quando Torquato apprende della lettera trafugatasi avventa su Roberto, ma viene fermato dal Duca, che invita tutti i presenti ad una festa nel giardino di Belriguardo.

Atto II
A complicare la faccenda è la contessa di Scandiano, anche lei Eleonora di nome che, credendo che i versi siano indirizzati a lei, si sente innamorata di Torquato e rifiuta la corte di Don Gherardo: Intanto Eleonora d'Este, credendolo un amico, gli confida di volere incontrare ancora il poeta, in segreto, nei giardini del palazzo.  Eleonora D'Este attende per un ultimo incontro Torquato e gli dichiara il suo amore; Torquato vorrebbe costringere l'amata a seguirlo, ma, respinto, in un impeto di violenza si avventa su di lei. 
Interviene il Duca, informato del colloquio da Roberto, e fa incarcerare Torquato, come malato di mente.

Atto III
Torquato Tasso langue in prigione per sette lunghi anni e attende il giorno della libertà, e finalmente arrivano i cortigiani del Duca che gli comunicano la sua liberazione e l'incoronazione a "Maggior Poeta" sul Campidoglio. Torquato spera di rivedere l'amata, ma viene a sapere che la duchessa Eleonora è morta cinque anni prima. Dolorosamente si avvia alla sua tomba.

Registrazioni di Torquato Tasso di Gaetano Donizetti
1974(LI) - Kenneth Montgomery - Opera Rara
Direttore Kenneth Montgomery - 1974(LI)
Orchestra - Opera Rara
Coro - Opera Rara Chorus
Torquato Tasso - Christian Du Plessis
Eleanore d'Este - Janet Price
Roberto - Bruce Brewer
Don Gherhardo - Andrea Snarski
Eleanora di Scandio - Alexandra Browning
Alfonso d'Este - William Mason
Ambroglio - Noel Drennan

1985(LI) - Massimo de Bernart - Teatro dell'Opera di Genova
Direttore Massimo de Bernart - 1985(LI)
Orchestra - Teatro dell'Opera di Genova
Coro - Teatro dell'Opera di Genova
Torquato Tasso - Simone Alaimo
Eleanore d'Este - Luciana Serra
Roberto - Ernesto Palacio
Don Gherhardo - Roberto Coviello
Eleanora di Scandio - Nicoletta Ciliento
Alfonso d'Este - Ambrogio Riva
Ambroglio - Diego D' Auria
Bongiovanni GB 2028/30 {3LPS}
Bongiovanni GB 2028/2030-2 {3CDS}





BIGLIETTERIA DEL TEATRO DONIZETTI 
dal lunedì al sabato 
dalle 13:00 alle 20.00 
TEL. +39.035.4160.601/2/3 

2014_11_06 Una voce per Sanremo in tour tocca Vigevano

Giovedì 6 novembre 2014_11_06 ore 19.00
Giovedì 13 novembre 2014_11_13 ore 19.00
Venerdì 21 novembre 2014_11_21 ore 18.00
Ristorante - pub WILLIAM'S DI VIGEVANO - CORSO NOVARA 173  - Vigevano
“UNA VOCE PER SANREMO IN TOUR ED. 2014“
Concorso canoro nazionale per giovani dai 12 ai 40 anni - solo canzoni edite ed esclusivamente in italiano o dialetto.
Le selezioni avverranno giovedì 6 novembre ore 19, giovedì 13 novembre ore 19, chi passerà queste selezioni accederà alla finale della selezione vigevanese il venerdì 21 novembre alle ore 18 sempre presso il Risto-pub William's, la giuria sarà composta da maestri ed esperti di musica.
Il vincitore o vincitrice della serata finale accederà gratuitamente alla selezione presso l'Ariston di Sanremo dove verranno selezionati i giovani che accederanno alla finale all'Ariston nell'ottobre 2015.

Venerdì 21 Novembre 2014 al Ristorante Pub William's di Vigevano (PV) si è svolto il concorso canoro di Una Voce per Sanremo in Tour.
E' stata la prima data a Vigevano ad inaugurare la nuova edizione 2015 del concorso canoro, dopo le finali svolte al Teatro Ariston lo scorso Ottobre 2014.
Dopo la selezione, i numerosi concorrenti scelti si sono esibiti sul palco mostrando tutte le loro capacità e qualità artistiche nel mondo della canzone Italiana. I concorrenti che hanno partecipato si sono esibiti con i propri brani italiani editi fino a selezionare i 6 finalisti, prima della proclamazione del vincitore. A loro volta i giovani talenti hanno manifestato e hanno messo tutta la loro grinta ricantando le proprie canzoni, conquistando il giudizio e le meravigliose emozioni della giuria ufficiale presente al concorso.
La giuria delle diverse serate è stata cosi composta: Sig. Giovanni Gangi Docente all'istituto musicale Costa di Vigevano, Sig. Riccardo Colli docente dell'accademia musicale di Trecate, Sig.ra Silvia Fusè e Sig. Giulio Leone docenti e collaboratori presso il teatro Cagnoni del laboratorio diretto da Ron "Una città per cantare", Sig. Mario Mainino giornalista , musicologo, regista; sig.ra Giusy Servino insegnate di canto alla scuola di Magenta; Sig.ra Lia Albrigo cantante; Sig. Gianni Castellotti cantante e sig. Roberto Curtis scopritore di diversi DJquali Fargetta, Molella ecc.
La vincitrice del concorso canoro Una Voce per Sanremo in Tour, svolto a Vigevano, è stata:
NICOL MANENTI
che  si esibirà al Teatro Ariston di Sanremo il giorno Lunedì 5 Ottobre 2015.
Tanta soddisfazione per l’ottima riuscita e partecipazione all’evento organizzato nella città di Vigevano dall'agenzia Roalb eventi, concessionaria esclusivista della Lombardia di tale concorso, in collaborazione con la sig.ra Laura Gallante e la sig.ra Giulia Esposito presso il Ristorante Pub William's di C.so Novara 173.
Grazie a tutti i concorrenti che sono stati bravissimi e determinati e grazie al numeroso pubblico che ha ammirato e ascoltato tale esibizione.

Per i formazioni ed iscrizioni Laura 328-9665913 -  Giulia 392-3964694.
Presso il Ristorante - pub WILLIAM'S possibilità di cenare con pizza e apericena.

Organizzazione “ EVENTI & SPETTACOLI DI FABIO CIACCI “ COLLE VAL D’ ELSA ( SI ) tel. 0577 959 278 – 368 46 24 89

Il regolamento
1) possono partecipare al suddetto concorso tutti i concorrenti che hanno un eta’ compresa tra i 12 ed i 40 anni.

2) al concorso sono ammessi solo brani editi in lingua o dialetto della lingua italiana

3) i concorrenti dovranno eseguire, il brano scelto, con la propria voce, accompagnati solo da una base musicale, incisa su cd audio ( no mp3 - no chiavetta ) non e’ ammessa in nessun caso la registrazione della traccia di voce solista. Mentre e’ ammessa la registrazione di eventuali cori.

4) il brano edito che si intende presentare deve avere i seguenti requisiti:
-avere una durata massima di 3,30 minuti con uno slittamento fino a 4,00 minuti oltre tale durata la canzone verra’ sfumata.
-essere in lingua italiana o dialetto della lingua italiana.
-essere di chiara fama nazionale.

5) per partecipare alla manifestazione: “UNA VOCE PER SANREMO IN TOUR ED. 2014“
si dovra’ versare una tassa di 20,00 euro per spese generali e di segreteria da versare al responsabile di zona e compilare la scheda d’ iscrizione fornita dall’ organizzazione al momento che il concorrente si presenta alla serata. 
La scheda deve essere compilata dal concorrente il quale si assume tutte le responsabilita’ di aver letto tutti gli articoli del presente regolamento. nel caso sia minore, la scheda deve essere firmata,obbligatoriamente, dal tutore. 
Nessun compenso e/o rimborso verra’ corrisposto ai partecipanti per la loro esibizione e per quant’altro concesso con la loro partecipazione a nessun titolo durante la manifestazione “UNA VOCE PER SANREMO IN TOUR ED. 2014“.

6) le date e le localita’ della manifestazioni saranno comunicate direttamente ai partecipanti dai vari responsabili di zona.

7) alla manifestazione “UNA VOCE PER SANREMO IN TOUR ED. 2014“ i concorrenti saranno giudicati da una giuria popolare (formata da minimo 3 giurati) 
Il vincitore della serata verra’ premiato con l’iscrizione gratuita al concorso “UNA VOCE PER SANREMO IN TOUR ED. 2014“.
Per ogni manifestazione ci deve essere un solo vincitore il giudizio della giuria e’ inappellabile.
Tutti i concorrenti che non hanno passato il turno possono riprovare nelle serate successive ripagando la tassa d’iscrizione.
Se un partecipante pur non essendo vincitore della serata vuol partecipare alla semifinale nazionale del concorso “UNA VOCE PER SANREMO IN TOUR ED. 2014“ puo’ fare ugualmente l’iscrizione versando per intero la cifra di 200 euro al collaboratore di zona il quale dovra’ scalargli la cifra dei 20,00 euro versati in precedenza e dovra’ fargli compilare la scheda d’iscrizione che successivamente dovra’ inviare all’organizzazione insieme alla cifra riscossa. 

8) nel periodo di vigenza del presente regolamento l’organizzazione avra’ facolta’ di apporvi modifiche ed integrazioni a tutela e salvaguardia del livello artistico della manifestazione con il solo obbligo di avvertire i concorrenti prima dell’ esibizione.

9) il foro competente in caso di controversie sara’ in via esclusiva quello di competenza della societa’ organizzatrice.
- l’organizzazione mettera’ a disposizione: 
- impianto audio e luci 
[ tutto a propria ed esclusiva discrezione dell’ organizzazione ma idoneo per la buona riuscita della manifestazione ]

2014_11_05 Rondò di festa - I 70 anni de I Pomeriggi Musicali

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2014 ORE 16:00
Teatro Dal Verme - Milano

Rondò di festa - I 70 anni de I Pomeriggi Musicali
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti promozione@ipomeriggi.it 02/87905267
Incontri e concerti in occasione della 
70ª Stagione de I Pomeriggi Musicali
Pomeriggi20142015 - Pomeriggi20142015 - Pomeriggi20142015

Ore 16.00 
Mozart III Movimento dalla Sinfonia n.33 K 319
Beethoven Heavens resound
Prokofiev Love for three oranges
Strauss Pizzicato Polka
Schumann Marcia Militare
Manzini Coro dei giurati
Silvestri Tema da Forrest Gump
Piazzolla Libertango
Williams Tema da Pirati dei Caraibi

Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
Direttore Daniele Parziani 

Ore 17.00 

Boccadoro Rondò di festa (Novità) 
Mozart Serenata K 388

Ensemble di Fiati dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore Carlo Boccadoro

Ore 18.00 

Vivaldi Le Quattro Stagioni

Orchestra d' Archi dei Pomeriggi Musicali 
Maestro di concerto Alessandro Braga

Ore 19.00 

70 anni di storia “Pane e Musica dal 1945 a Expo 2015”
Interventi di: Lorenzo Arruga, Michele Dall’Ongaro, Philippe Daverio, Carlo Mayer, Carlo Peruchetti

Ore 21.00

Concerto Straordinario In Memoriam  Claudio Abbado

Beethoven Sinfonia n° 6 “ Pastorale”

Orchestra de I Pomeriggi Musicali
Direttore Daniele Gatti

Settant’anni, e volerli dimostrare tutti, a tutti voi.  M° Maurizio Salerno Direttore Artistico
Il 5 novembre 2014, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali festeggia settant’anni di vita musicale, artistica e culturale. È una festa che desideriamo celebrare assieme a chi ci ha consentito di raggiungere questo ragguardevole traguardo di longevità creativa, i cittadini milanesi e lombardi. È a loro, in primo luogo, che spalanchiamo le porte del Teatro Dal Verme, per ritrovarci, celebrare un cammino di fedeltà reciproca e guardare oltre, ai traguardi, alle scoperte ed alla grande musica che ancora ci attende. Una festa di compleanno, ma soprattutto un’occasione per rinnovare un impegno comune, proiettando vigorosamente nel futuro la forza e l’impegno dell’orchestra che, nella nostra regione, vanta la maggior tradizione storica. La giornata, prenderà l’avvio coi “Piccoli Pomeriggi Musicali”, tendendo idealmente la mano al futuro musicale della città e dell’Orchestra, per concludersi con l’orchestra al gran completo, nell’esecuzione della Pastorale di Beethoven, con Daniele Gatti che torna a dirigere quei “Pomeriggi” coi quali, giovanissimo, inaugurò una brillante carriera artistica. L’auspicio è quello di poter proseguire la festa tutti insieme, col nostro pubblico, attraverso una ricca e avvincente stagione, all’insegna di un altro indissolubile legame, quello tra musica e natura.
M° Daniele Gatti (Milano, settembre 1995)
“Le prove, i concerti fuori Milano, e, finalmente, l'applauso del Conservatorio” “I Pomeriggi: la prima orchestra professionale che ho diretto; l'orchestra del mio esame di diploma; la prima orchestra che ho avuto come direttore stabile (che fortuna per uno di ventotto anni!); l'orchestra della mia prima importante tournée. Indimenticabili i sabati pomeriggio, con i concerti in Conservatorio, la coda degli appassionati oltre il sagrato della Passione e io che trepidavo per entrare nella Grande Sala. Le prove. Via Kramer dista pochi isolati dal Conservatori. Lì si provava in una sala sufficiente in tutto, con un' acustica un po' così così. Sono affezionato a quel tratto di strada: quando ancora ero studente e dirigevo i Pomeriggi nei saggi del Conservatorio, quegli isolati li percorrevo più volte al giorno pregustando, in cinque minuti di cammino, tutto quello che di lì a poco mi sarebbe capitato di bello. Le prove per i concerti dei Pomeriggi si svolgevano al mattino e al pomeriggi, con l'intervallo di mezzogiorno trascorso nei pizzicagnoli della zona con alcuni dell'orchestra. Poi, i primi concerti fuori Milano. Verso le sette di sera il pullman era già pronto ad attenderci in via Concordia. Si suonava nei luoghi più disparati, ma sempre con grande attenzione ed impegno. Tutto tendeva emozionalmente al pomeriggio di sabato. Tutto era una preparazione al concerto nella Grande Sala. Se devo dire la verità, oggi mi manca un po' quella vita. Mi sembrava di essere un pioniere che piano piano scopriva se stesso e la grandezza della musica. E i Pomeriggi, silenziosamente, con discrezione e tanto affetto mi abituavano a farlo”. 

2014_11_08 Milano Musei degli Strumenti Musicali

sabato 8 novembre 2014, ore 15.30
Museo degli Strumenti Musicali
del Castello Sforzesco di Milano
EL GRECO y la Musica
in occasione del quarto centenario della morte del celebre pittore (1614 - 2014)

l'incontro musicale si tiene in sala della Balla l'accesso è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili
è richiesto l'acquisto del biglietto d'ingresso al Museo
Euro 5 adulti interi - Euro 3 ridotti
bambini fino a 18 anni non pagano

El Greco y la Musica
Nell'ambito della ricca e articolata proposta didattico musicale del Museo degli Strumenti musicali del Castello Sforzesco viene presentato questo incontro musicale dedicato alla musica al tempo di Doménikos Theotokópoulos (1541-1614), il celebre pittore di origini cretesi e poi naturalizzato spagnolo. El greco è fortemente legato all'Italia, soprattutto a Venezia, dove ha trascorso gli anni della formazione. Infatti il concerto milanese s'inserisce in un progetto internazionale promosso direttamente dall'Instituto Cervantes in collaborazione con l'Università di Venezia Ca' Foscari, dove si terrà un analogo evento il giorno precedente. Come tradizione, la proposta musicale, molto ricca e interessante, sarà ampiamente commentata dagli artisti che presenteranno i loro particolari strumenti musicali copie di originali del tempo. Pur non essendo un momento espressamente ai bambini, anche i più piccoli (consigliamo dai 6 anni in su) sono i benvenuti con genitori e famiglie. Uno sguardo frontale e diretto sui musicisti sarà loro riservato con una particolare attenzione nei loro riguardi.
ZARABANDA
Alvaro Marías, flauta dulce
Fernando Paz, flauta dulce
Alejandro Marías, viola da gamba
Jordan Fumadó, cembalo
Programma musicale
Diego Ortiz (s.XVI)
Tres recercadas del "Tratado de Glosas" (Roma, 1553)

Antonio de Cabezón (1510-1566)
Diferencias sobre la pavana italiana
Diferencias sobre la gallarda milanesa
Diferencias sobre el Canto del Caballero (clave)
Cinco diferencias sobre “Las Vacas”

Bartolomé de Selma y Salaverde (ca.1580‑ca.1640) Balleto y gallarda a 2
Canzón a 2 sobre “Vestiva i colli” (soprano y bajo)

Gian Paolo Cima (ca. 1570-1622)
Sonata a 3

Bartolomé de Selma y Salaverde
Canzón a 2 (2 sopranos)

Andrea Falconieri (ca. 1585-1656)
Battalla de Barabaso, yerno de Satanás
Fantasía hecha para el muy reverendo Padre Falla
Passacalle a 3

Giovanni Fontana (ca. 1630)
Sonata seconda

Bartolomé de Selma y Salaverde
Canzón a 2 bajo y soprano

Andrea Falconieri
Folías echa para mi señora Doña Tarolilla de Carallenos

www.ilmuseochesuona.it  www.levocidellacitta.it

2014_11_13 Novara celebra i Canti orfici di Dino Campana con un reading poetico

giovedì 13 novembre 2014_11_13 biblioteca Negroni corso Cavallotti 6
Continuano gli appuntamenti della Sezione Novarese della Biblioteca
si ricorda Dino Campana con letture in occasione del Festival di poesia civile di Vercelli
Biblioteca, città e poesia civile con Campana
Novara celebra i 
Canti orfici con un reading poetico 

Nel centenario dei Canti orfici Novara e la biblioteca Negroni celebrano, con il reading Una città e la poesia giovedì 13 novembre alle ore 18 in corso Cavallotti 6, il visionario Dino Campana. L'evento, organizzato a cura del Centro Novarese di Studi Letterari, vede protagonisti i poeti novaresi Adriano D’Aloia, Anna Maria D’Ambrosio, Giuliana Maria De-Medici, Aldo Ferraris e Gianni Marchetti presentati da Silvia Benatti.
L'incontro su Dino Campana fa parte degli eventi organizzati nella cornice del X Festival internazionale di Poesia civile "Città di Vercelli", a cura dell'associazione Il Ponte, che quest'anno assegna il premio alla carriera a Tony Harrison con la pubblicazione della plaquette Afrodite del Mar Nero (Interlinea) distribuita durante la premiazione giovedì 13 novembre alle ore 21 presso il Museo Borgogna di Vercelli (anteprima mercoledì 12 a Milano, alle ore 17,30 in università Cattolica). Una città e la poesia. Omaggio a Dino Campana si inserisce altresì nella serie di incontri promossi per inaugurare la nuova Sezione Novarese della biblioteca "Negroni", aperta al pubblico, lo ricordiamo, il martedì e giovedì dalle 16 alle 18.
Nella sede della Biblioteca di corso Cavallotti 6 il primo evento del progetto di rilancio della Sezione Novarese con lo slogan “La biblioteca è anche tua!” è stato giovedì 2 ottobre con il titolo Ritroviamoci in una nuova piazza: la biblioteca e con uno dei maggiori esperti italiani in fatto di biblioteche, Antonella Agnoli, autrice del libro Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà (edito da Laterza). C'è poi stato unbookcrossing sabato 4 ottobre a cura dei volontari della biblioteca e un incontro di Giovanni Tesio con le scuole, giovedì 9 ottobre, dal titolo I luoghi delle parole. Il territorio come valore aggiunto dell’insegnamento e della cultura. Giovedì 6 novembre Alessandro Barbero ha quindi inaugurato la serie dei Librotè delle cinque presentando il libro Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali(ed. Laterza). Giovedì 20 novembre sono in programma alle ore 16 Libroforum, gruppo di lettura coordinato da Maria Adele Garavaglia e dedicato a Italo Calvino, e alle ore 17 l'apertura della sezione bibliografica della mostra Emanuele Luzzati. Personaggi in scena inaugurata da Walter Fochesato della rivista "Andersen".



Dino Campana, nato a Marradi 1885 e morto a Castel Pulci, Firenze, nel 1932, in occasione del centenario della pubblicazione del suo capolavoro poetico Canti orfici del 1914 viene ricordato a Novara dove resta la memoria di un suo passaggio (reso celebre da Sebastiano Vassalli nel sua biografia del poeta La notte della cometa): infatti fu incarcerato nel 1917 nel castello di Novara e quando uscì, grazie all’intercessione dell’amata Sibilla Aleramo, compose sui baluardi la celebre poesia La dolce Lombardia coi suoi giardini. Di indole precocemente inquieta e straordinaria sensibilità, frequentò il liceo a Faenza. Intraprese gli studi universitari in Chimica all'università di Bologna e a Firenze ma, resosi ben presto conto che quel tipo di esistenza mal si conciliava col suo animo girovago e stravagante (a causa del quale ebbe a che fare spesso non solo con le forze dell'ordine ma anche con le istituzioni psichiatriche), preferì viaggiare, in Italia, Svizzera, Francia, Argentina) e coltivare una forte vocazione letteraria. Frequentò poi per qualche tempo (1913-14) i circoli fiorentini della “Voce” e di “Lacerba”. Andato smarrito il manoscritto di prose e di versi che aveva presentato a Papini e Soffici per un giudizio, ricompose i testi a memoria e li pubblicò a sue spese presso un tipografo di Marradi (Canti orfici, 1914). Dopo una turbolenta relazione con S. Aleramo (1916-17), di cui resta la testimonianza del carteggio, altri viaggi e un tentativo fallito di arruolarsi in occasione dell'entrata in guerra dell'Italia, finì i suoi giorni nel manicomio di Castel Pulci, dove fu ricoverato nel 1918.

Adriano D’Aloia è nato a Milano nel 1980, abita nel Novarese e vive di scritture. Ha pubblicato la serie poetica Ombre brillanti (2004), la plaquette SOLITùDE (Pulcinoelefante, 2005) e la raccolta Buio dei miei occhi (LietoColle, 2007). Sue poesie sono incluse in diverse antologie, fra cui Subway-Poeti italiani Underground (Net-il Saggiatore, 2006). La sua raccolta più importante è Di terra in aria (Interlinea, 2008).

Anna Maria D’Ambrosio, nata a Novara, dove vive, si è laureata in Pedagogia presso l’Università di Torino ed è abilitata in Filosofia. Ha insegnato nella scuola elementare. Nel 2011 ha vinto il Premio Rhegium Julii per l’inedito di poesia con la raccolta Costretti a calpestare l’erba, poi finalista al Premio Manzoni di Lesa. La raccolta poetica Di fiori e di foglie è il suo libro di esordio (Interlinea, 2013).

Giuliana Maria De Medici, trecatese, è insegnante di Lettere presso il liceo scientifico Antonelli di Novara. Il suo racconto lungo I falconieri è stato finalista al Premio Calvino di Torino  nel 2001-2002. Nel luglio 2014 è uscito Poesia domestica (Il Piccolo Torchio), la sua prima raccolta di poesie, a cui appartiene la lirica Housewife's dream, che nel 2005 è stata finalista al Premio di poesia Città di Legnano "Tirinnanzi".

Aldo Ferraris è nato e risiede a Novara. Fra le raccolte di poesia da lui pubblicate vi sono Miles(Regione Letteraria, 1972); La cattedrale sommersa (Rebellato, 1978); Codici (Anterem, 1993); Chi non ha avuto perdono (Kairòs, 2011). Ha curato e tradotto il poeta palestinese Kamal Jarbawi (Luce d’epifania, Giuliano Ladolfi Editore, 2011). È anche autore di un libro di filastrocche per bambini Che dono vuoi bambino del mondo? (Fondazione Marazza, 2005,  premio "La casa della fantasia"). E' presente in varie antologie.

Gianni Marchetti è nato nel 1955 a Novara dove vive e insegna nelle scuole superiori. Ha pubblicato le raccolte di poesie Una donna cosi (Torino Poesia, 2008) e Per nessuna ragione al mondo(Manifatturatorinopoesia, 2009); ha curato l’antologia Documenti di viaggio. Dodici poeti novaresi (Torino Poesia, 2008), ha inciso con il compositore Andrea Trecate il cd Fa rima con jazz. Sette poesie sul jazz, presentato nel 2008 al Novara Jazz Festival). Ha partecipato a numerosi reading di sue opere nell’ambito di manifestazioni nazionali ed internazionali, spesso accompagnato da musicisti jazz e blues.

2014_03_21 Pavia Barocca 2014 calendario della stagione, appuntamenti, eventi e conferenze

PAVIA BAROCCA 2014
Stagione di Concerti del Collegio Ghislieri - Pavia
PAVIA BAROCCA PROGRAMMA 2014

Aula Magna del Collegio Ghislieri

Ghislierimusica

Calendario completo programmazione 2014
Tutti gli appuntamenti di Pavia Barocca 2014

dove evidenziato è disponibile il FOTOSERVIZIO di CONCERTODAUTUNNO



Ghislierimusica Pavia Barocca 2014 dal 21 marzo al 20 dicembre 2014

21 marzo 2014_03_21
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
Giornata Europea della Musica Antica

STABAT MATER
Serata Inaugurale di Pavia Barocca
Karin Selva, soprano
Marta Fumagalli, alto
Raffaele Giordani, tenore
Marco Bussi, basso
Ghislieri Choir & Consort
Giulio Prandi, direttore
http://www.concertodautunno.it/140321-ghislieri/140321-ghislieri.htm
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/03/20140321-inizia-la-primavera-con-il.html


04 aprile 2014_04_04
Collegio Giasone del Maino, Pavia • ore 21:00
Le Chiavi. Tre incontri per entrare nella musica barocca
Monteverdi: l'apoteosi del madrigale
a cura di Michele Pasotti
in collaborazione con EDiSU Pavia

09 aprile 2014_04_09
Salone del Rettorato del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 18:00
Aperitivo con l'Artista
Incontro con Rinaldo Alessandrini
Evento riservato al Club Amici di Ghislierimusica

10 aprile 2014_04_10
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
La notte e il giorno
Sinfonie e Madrigali di Claudio Monteverdi
Concerto Italiano
Rinaldo Alessandrini, cembalo e direzione
http://www.concertodautunno.it/140410-ghislieri/140410-ghislieri.htm
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/03/20140410-rinaldo-alessandrini-in.html

29 aprile 2014_04_29
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
Carl Philipp Emanuel Bach
Alle origini del lied
Recital di Mirko Guadagnini
in collaborazione con Festival Liederìadi
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/04/20140429-pavia-barocca-nuovi.html
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/04/20140429-paviabarocca-300-anni-dalla.html


Domenica 4 maggio 2014
Salone San Pio, ore 21.00
 UN MOMENTO MUSICALE CON L’ARMONIA DEGLI AFFETTI
L’aria italiana. Musiche di Vivaldi, Porsili, Fux. Seixas, de Almeida
 Progetto in residenza presso il Collegio Ghislieri
In collaborazione con Centre Culturel de Rencontre d’Ambronay

09 maggio 2014_05_09
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
REBEL ET RAMEAU
Dalla Chambre du Roi all’Opéra Royal
Ensemble Les Surprises

Louis-Noël Bestion de Camboulas, cemablo e direzione
in partenariato con il Centre Culturel de Rencontre d’Ambronay
in collaborazione con Festival Monteverdi di Cremona
http://www.concertodautunno.it/140509-ghislieri/140509-ghislieri.htm
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/05/20140509-paviabarocca-presenta-un.html

14 maggio 2014_05_14
Collegio Cairoli, Pavia • ore 21:00
Le Chiavi. Tre incontri per entrare nella musica barocca
Le città della musica: Venezia Barocca
a cura di Michele Pasotti
in collaborazione con EDiSU Pavia
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/05/20140514-paviabarocca-si-parla-di.html

Ghislierimusica presenta il nuovo CD con la registrazione di Perez
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/05/20140520-ghislierimusica-presenta-il.html

29 maggio 2014_05_29
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
Jommelli, Requiem
Valentina Argentieri, soprano
Maria Chiara Gallo, alto
Luca Cervoni, tenore
Sergio Ladu, basso
Ghislieri Choir & Consort
Giulio Prandi, direttore
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/05/20140529-pavia-barocca-in-programma-la.html

05 giugno 2014_06_05
Teatro Fraschini, Pavia • ore 21:00
Un concerto per la ricerca a favore di Paviail
Carmina Burana
di Carl Orff
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
Giulio Prandi, direttore
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/05/20140605-tornano-i-carmina-burana-di.html

14 giugno 2014_06_14
Oasi di Sant'Alessio, Sant'Alessio con Vialone • ore 15:00
Un pomeriggio con l'Orchestra Suzuki di Pavia
in collaborazione con Associazione CrescendoinMusicaPavia
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/06/20140614-un-pomeriggio-con-lorchestra.html

25 giugno 2014_06_25
Collegio Castiglioni, Pavia • ore 21:00
Le Chiavi. Tre incontri per entrare nella musica barocca
Ostinato: ripetizione e variazione nella musica barocca
a cura di Michele Pasotti
In collaborazione con EDiSU Pavia

25 agosto 2014_08_25
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 17:30
Pavia Barocca dietro le quinte
Mozart, Requiem
Speciale anteprima del concerto
di Ghislieri Choir & Consort e Giulio Prandi
Al Festival de la Chaise-Dieu
evento riservato al Club Amici di Ghislierimusica

13 settembre 2014_09_13
Aula del '400, Pavia • ore 21:00
Divagando • tra jazz e musica brasiliana
Beccalossi Bombardieri Duo
Fausto Beccalossi, fisarmonica
Guido Bombardieri, sax

17 settembre 2014_09_17
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 17:30
Pavia Barocca dietro le quinte
Mozart, Vesperae Solemnes de Confessore
Speciale anteprima del concerto
di Ghislieri Choir & Consort e Giulio Prandi
al Festival di Besançon

23 settembre 2014_09_23
Il concerto del ciclo
DIVAGANDO ... TRA JAZZ E MUSICA BRASILIANA
di martedì 23 settembre
si terrà in Santa Maria Gualtieri

e non al Castello Visconteo, come originariamente indicato.
Aula del '400, Pavia • ore 21:00
Divagando • tra jazz e musica brasiliana
Francesca Ajmar Quintet & Moacyr Luz
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/09/20140923-paviabarocca-nel-castello.html

25 settembre 2014_09_25
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 17:30
Pavia Barocca dietro le quinte
Händel, Dixit Dominus
Speciale anteprima del concerto
di Ghislieri Choir & Consort e Giulio Prandi
al Festival di Ambronay

03 ottobre 2014_10_03
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
Metamorfosi '300
Trasformazioni del mito nell'Ars Nova. Un concerto danzato
Nuria Sala Grau, danzatrice
La fonte musica
Michele Pasotti, direttore
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/10/20141003-un-concerto-danzato-dirige.html

12 ottobre 2014_10_12
Aula del '400, Pavia • ore 21:00
Divagando • tra jazz e musica brasiliana
Guinga in concerto
Guinga, voce e chitarra
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/10/20141012-pavia-barocca-e-jazz-cura-di.html

14 ottobre 2014_10_14
Salone del Rettorato del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 18:00
Aperitivo con l'Artista
Incontro con Alessandro Ciccolini
Evento riservato al Club Amici di Ghislierimusica

16 ottobre 2014_10_16
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
Il canto del violino
Sonate dall'Opera IV di Pietro degli Antoni
Il Coro d'Arcadia
Alessandro Ciccolini, violino e direzione
progetto in residenza presso il Collegio Ghislieri
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/10/20141016-paviabarocca2014-il-canto-del.html

22 ottobre 2014_10_22
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 20:30
Da Django a Django - La parabola barocca del western
Django
Proiezione del film di Sergio Corbucci
introduce Roberto Figazzolo

29 ottobre 2014_10_29
ANNULLATO
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
Fasch e Vivaldi
Concerti per fagotto e orchestra
European Union Baroque Orchestra
Sergio Azzolini, fagotto e direzione
progetto in residenza presso il Collegio Ghislieri
A causa della mancata assegnazione del contributo europeo, l'EUBO, Orchestra Barocca dell’Unione Europea, si è trovata costretta a cancellare la residenza programmata quest’anno presso il Collegio Ghislieri.
Conseguentemente diamo notizia dell’annullamento del concerto “Fasch e Vivaldi, concerti per fagotto e orchestra” con direzione di Sergio Azzolini previsto per mercoledì 29 ottobre 2014 alle ore 21.00 presso l’Aula Magna dello stesso Collegio. Sono quindi annullate anche tutte le attività correlate al concerto, in particolare la possibilità di assistere alle prove per parte delle scuole del territorio.Nell’annunciare l’annullamento, EUBO comunica che continua il proprio impegno al fine di ottenere una nuova assegnazione di contributo per il prossimo anno (2015) in modo da poter riprendere la sua attività residenziale in Europa

04 novembre 2014_11_04
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 20:30
Da Django a Django - La parabola barocca del western
La sparatoria
Proiezione del film di Monte Hellman
versione originale sottotitolata
introduce Roberto Figazzolo
http://concertodautunno.blogspot.it/2014/11/20141104-paviabarocca2014-da-django.html

08 novembre 2014_11_08
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
Estro e Follia
Corelli, Geminiani, Händel, Vivaldi
Accademia Bizantina
Ottavio Dantone, cembalo e direzione
Vedi info ...


13 novembre 2014_11_13
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 20:30
Da Django a Django - La parabola barocca del western
Il mucchio selvaggio
Proiezione del film di Sam Peckinpah
versione originale sottotitolata
introduce Roberto Figazzolo

22 novembre 2014_11_22
Basilica di San Michele Maggiore, Pavia • ore 21:00
In occasione del Meeting REMA 2014 a Pavia
Händel, Dixit Dominus
Jommelli, Beatus Vir
Rachel Redmond, soprano
Ghislieri Choir & Consort
Giulio Prandi, direttore

27 novembre 2014_11_27
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 20:30
Da Django a Django - La parabola barocca del western
Gli spietati
Proiezione del film di Clint Eastwood
versione originale sottotitolata
introduce Roberto Figazzolo

11 dicembre 2014_12_11
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 20:30
Da Django a Django - La parabola barocca del western
Django Unchained
Proiezione del film di Quentin Tarantino
versione originale sottotitolata
introduce Roberto Figazzolo

20 dicembre 2014_12_20
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 20:30
Orchestra Suzuki di Pavia
Concerto di fine anno
in collaborazione con Associazione CrescendoinMusicaPavia