2011_07_06 ORGANight ogni luogo si anima con la voce degli organi di Milano

Le Voci della Città
ORGANight
una notte con la musica d’organo per riscoprire Milano
Una lunga maratona di concerti d’organo
Estate a Milano
24 brevi concerti d’organo per riscoprire Milano e il suo ricco patrimonio d’arte e di storia

Mercoledì 6 luglio 2011_07_06
dalle ore 12 alle ore 24
ventiquattro sedi varie, dal centro fino alle periferie
Ingresso libero e gratuito a tutti gli eventi fino ad esaurimento dei posti

INFO:
Le Voci della Città
tel 02. 3910 4149
Informazioni sugli esecutori:

Il lungo percorso di eventi prenderà avvio a mezzogiorno in Cattedrale per svilupparsi lungo tutta la pianta urbana, senza escludere le periferie meno frequentate e conosciute. La conclusione è prevista allo scoccare della mezzanotte sui Navigli, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio. ORGANIght è il simbolico titolo che fonde il nome dello strumento musicale tradizionale per eccellenza con la lunga notte dell’estate a Milano. Protagonisti di questo lungo percorso articolato in 24 appuntamenti sono, infatti, gli organi della Città, preziosi, storici o antichi. Il percorso è però tutt’altro che un’esperienza dedicata agli addetti ai lavori e agli appassionati. Infatti l’intera giornata vuole valorizzare la Città, con il suo ricco patrimonio d’arte e di storia rappresentato dalle Chiese e Basiliche che, partendo dalla centralità del Duomo, caratterizzano il tessuto urbanistico di Milano. Il percorso musicale è praticamente da guinnes dei primati. E’ certamente la prima volta in cui viene realizzata una lunga maratona musicale itinerante di questa portata. La maggior parte dello sviluppo urbano milanese è coinvolto. Le periferie non sono escluse. Da mezzogiorno a mezzanotte si disegna un lungo arco temporale che può incontrare ogni differente esigenza personale d’orario e di gusto musicale. Si tratta veramente di una proposta culturale che si rivolge a tutti, milanesi e turisti, indistintamente. La fitta presenza di concerti anche nella fascia oraria della pausa pranzo, in quella centrale pomeridiana, e al termine dell’orario d’ufficio vuole offrire l’occasione per incontrare ogni tipo di pubblico. I concerti sono singolarmente sagomati all’insegna della brevità e incisività. Circa 15 minuti di musica lungo tutta la giornata per trovare via via una dimensione progressivamente maggiore nella parte finale dell’evento. Per ragioni pratiche risulterà quasi impossibile seguire in modo completo tutta la maratona. Milano non è una città enorme ma è sicuramente troppo ampia per permettere spostamenti così rapidi. E’ però possibile identificare dei segmenti, a misura delle proprie esigenze, da seguire progressivamente e/o abbandonare a proprio gusto andando a disegnare una personale mappa di riscoperta della Città. All’interno della lunga maratona di eventi spiccano alcuni evidenti “sentieri” cronologicamente incasellati per permettere dei percorsi di riscoperta a tema. Dopo la partenza in Duomo è infatti possibile seguire gli appuntamenti consequenziali che vedono coinvolte San Fedele e Sant’Antonio, poste tutte e distanze facilmente affrontabili a piedi e in pochi minuti. San Maurizio e il Museo degli Strumenti Musicali del Castello sono messi in rete nel primissimo pomeriggio. Successivamente prende avvio il percorso che collega Sant’Ambrogio, la stupenda chiesetta di Sant’Agostino (in Via Lanzone, di fianco al Teatro Gnomo) e San Vittore. Un trittico d’eccezione valorizzato da tre concerti interessantissimi. Quasi contemporaneamente decolla da un'altra basilica santambrosiana, quella degli Apostoli, in Corso di Porta Romana, un'altra traccia che inanella una serie molto lunga di chiese stupende e mai sufficientemente conosciute. Da Piazza San Nazaro in Brolo, ci si sposta nell’adiacente affrescata Cappella di Santa Caterina, oppure al Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso. Una prima opzione all’insegna della musica antica e una seconda proposta alternativa dedicata al sinfonismo tardoromantico. Si prosegue poi verso Santa Maria al Paradiso, altro luogo d’arte mai sufficientemente noto, collocato quasi di fronte al Carcano, nella tradizionale Milano di Corso di Porta Vigentina. Questa traccia esplorativa si conclude presso la Basilica di Sant’Eufemia, chiesa stupenda con il suo stile liberty neogotico e il suo organo futurista del 1908, unico nel suo stile e autentico monumento nazionale. Alle 17.30 prende origine l’esplorazione dell’asse di Via Torino, con un itinerario molto interessante che connette la stupenda Basilica di Santa Maria presso San Satiro, con San Sebastiano e Sant’Alessandro. Una vera e propria opportunità di visitare tre luoghi d’eccezione attraverso la suggestione musicale offerta dai tre organi completamente diversi stilisticamente fra loro. San Francesco di Paola e San Simpliciano siglano la chiusura del pomeriggio con due proposte diversissime. Organo e Sassofono, in una chiave molto moderna, al fianco del più blasonato organo bachiano della Città, nella romanica San Simpliciano, affidato all’esperienza di Lorenzo Ghielmi.
ORGANight - programma

1 Inizio
mercoledì 6 luglio 2011_07_06, ore 12
Duomo
Piazza Duomo, Milano
Matteo Galli, organo

Programma
Matteo Galli (1971)
Improvvisazione su tema dato dal pubblico



2
mercoledì 6 luglio 2011_07_06, ore 12.30
Certosa di Garegnano
Via Garegnano 28 (Viale Certosa), Milano
Matteo Riboldi, organo

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Variazioni in sol maggiore sul Lied olandese
“Laat ons Juichen, Batavieren!” KV 24

Josef Rheinberger (1839 – 1901)
Vision Op. 156 n. 5

Marco Enrico Bossi (1861 – 1925)
Piccola fanfara

Charles Gounod (1818 – 1893)
Marche Pontifical



3
mercoledì 6 luglio 2011_07_06, ore 13
Chiesa di Sant’Antonio
Via Sant’Antonio 5, Milano
Matteo Galli, organo
programma dedicato a Wolgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Marche Funèbre del Signor Maestro Contrapunto Kv 453
Andante in sol magg. Kv 545 b
Dal “Londoner Notenbuch” Kv 15
Kv 15e (Contredanse in sol magg.)
Kv 15q (andante in si bem. magg.)
Kv 15ii (andante in si bem. magg.)
Kv 15mm (Andante in mi bem. magg.)
Veroneser allegro Kv 72


4
mercoledì 6 luglio 2011_07_06, ore 13.30
Basilica di San Fedele
Piazza San fedele, Milano
Francesco Catena, organo

programma

Adriano Banchieri (1567-1634)
da “L’Organo Suonarino” (1611)
Ingresso di Ripieno
Canzon seconda
Ricercare III e IV tono
La Battaglia, per organo

da “Canzoni alla francese (1596)
Canzon VIII “La Banchierina”
Canzon XI “L’Organistina Bella, in eco”

Benedetto Marcello (1686-1739)
Sonata in re minore
Adagio – Allegro - Presto

Antonio Pileggi (1966)
Tutti erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con Maria
Maria prega all’ombra dello Spirito Santo
brani commissionati dal Centro Culturale San Fedele (Maggio 2010)



5
mercoledì 6 luglio 2011_07_06, ore 14
San Maurizio al Monastero Maggiore
Corso Magenta 13, Milano
Sandro Boccardi, organo e narrazione
In programma una conversazione musicale dedicata all’Organo Antegnati del 1554



6
mercoledì 6 luglio 2011_07_06, ore 14.30
Castello Sforzesco, Museo degli Strumenti Musicali (Sala della Balla)
Piazza Castello, Milano
(ingresso gratuito al Museo, dallo scalone del Cortile della Rocchetta, limitatamente alla Sala della Balla)
Nicola Bisotti, organo

programma

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Toccata undecima (primo libro di Toccate, 1615)

Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Toccata in sol maggiore BuxWV 164
Fuga in sol maggiore BuxWV 175

Domenico Zipoli (1688-1726)
Quattro versetti e canzona in fa maggiore



7
mercoledì 6 luglio 2011_07_06, ore 15
Chiesa di Sant’Agostino
Via Lanzone, Milano
Matteo Riboldi, cembalo

Programma
Andrea Gabrieli (ca. 1510-1586)
Canzon Ariosa

Francisco Correa De Arauxo (ca. 1575 – 1663)
Tiento pequeño y facil de septimo tono

Jan Pieterszoon Sweelinck (1562 – 1621)
Balletto del Granduca

Johan Kaspar Kerll (1627 – 1693)
Capriccio sopra il Cucu



8
mercoledì 6 luglio 2011_07_06, ore 15.30
Basilica di San Vittore al Corpo
Piazza San Vittore 25, Milano
Matteo Galli, organo

programma

Matteo Galli (1971)
Ostinato

Marco Enrico Bossi (1861 – 1925)
Etude Symphonique op 78

Matteo Galli
Improvvisazione su tema dato dal pubblico


9
mercoledì 6 luglio 2011_07_06, ore 16
Basilica degli Apostoli
Piazza San Nazaro in Brolo 5, Milano
Nicola Bisotti, organo

programma

Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Ciacona in mi minore, BuxWV 160

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e fuga in la minore, BWV 543



10
mercoledì 6 luglio 2011, ore 16.15
Basilica di Sant’Ambrogio
Piazza Sant’Ambrogio, Milano
Andrea Gottardello, organo

programma

Félix Alexandre Guilmant (1837 -1911)
Sinfonia op 42 in re minore
Introduzione-allegro, Pastorale, Finale



11
mercoledì 6 luglio 2011, ore 16.30
Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso
Corso Italia 37, Milano
Giorgio Parolini, organo

programma

Johannes Brahms (1833 – 1897)
“O Welt, ich muß dich lassen” Op.122 n° 3
Louis Vierne (1870 – 1937)
“Clair de lune” Op.53 n° 5

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Introduzione e Fuga dalla Cantata “Ich hatte viel Bekummernis”
(trascrizione di Franz Liszt)



12
mercoledì 6 luglio 2011, ore 16.30
Cappella di Santa Caterina
Piazza San Nazaro in Brolo 5, Milano
Nicola Bisotti, organo

programma

Johann Pachelbel (1653-1706)
Toccata in sol minore

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Toccata seconda (primo libro di Toccate, 1615)

Domenico Zipoli (1688-1726)
Quattro versetti e canzona in re minore



13
mercoledì 6 luglio 2011, ore 17
Chiesa di Santa Maria al Paradiso
Corso di Porta Vigentina 7, Milano
Giorgio Parolini, organo

programma

Domenico Zipoli (1688 – 1726)
Canzona in Sol minore

Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
Toccata per l’Elevazione (dai Fiori Musicali)

Georg Böhm (1661 – 1733)
Partite sopra “Wer nur den lieben Gott laßt walten”

14
mercoledì 6 luglio 2011, ore 17.30
Basilica di Santa Maria presso San Satiro
Via Torino 17/19, Milano
Matteo Galli, organo

programma
Giovanni Battista Pescetti (1704 – 1766)
Sonata in do Minore
(allegro – andante – presto)

Alessandro Marcello (1669 - 1747)
Concerto in re minore
dall’originale per oboe e archi
(s.i. – adagio – presto)



15
mercoledì 6 luglio 2011, ore 18
Tempio Civico di San Sebastiano
Via Torino 28, Milano
Andrea Gottardello, organo

programma

César A. Franck (1822 – 1890)
“Deuxième Choral” in si minore



16
mercoledì 6 luglio 2011, ore 18
Basilica Santa Eufemia
Piazza Sant’Eufemia, Milano
Giorgio Parolini, organo

programma

Felix Mendelssohn (1809 – 1847)
Preludio e Fuga Op.37 n° 1

Daniel Gawthrop (1949)
“Prelude” (da Sketchbook III)
Toccata Brevis


17
mercoledì 6 luglio 2011, ore 18.30
Chiesa di San Francesco di Paola
Via Montenapoleone 22, Milano
Chiara Lucchini, sassofono
Matteo Galli, organo

programma
Georg Friedrich Haendel (1685 - 1759)
Sonata n° 6 in sol minore
(andante, allegro, largo, presto)

Matteo Galli (1971)
La quinta parte


18
mercoledì 6 luglio 2011, ore 18.45
Basilica di San Simpliciano
Piazza San Simpliciano, Milano
Lorenzo Ghielmi, organo

programma

Nikolaus Bruhns (1665-1697)
Praeludium in e-moll

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
due preludi ai corali su Inni ambrosiani

Nun komm der Heyden Heyland (Veni Redemptor Gentium)
a 2 Clav. et Ped. (BWV 659)

Komm Gott Schöpfer, heilger Geist (Veni Creator Spiritus)
in Organo pleno con Pedale obbligato (BWV 667)



19
mercoledì 6 luglio 2011, ore 18.45
Chiesa dei Santi Nazaro e Celso in Quarto Uglerio
Via Aldini 33, Milano (Quarto Oggiaro)
Padre Gian Mario Monza, organo

programma

Marco Enrico Bossi (1863 – 1925)
Entreé pontificale

Luciano Migliavacca (1911)
Preludio e fuga

Gianmario Monza (1959)
Meditazione

Lorenzo Perosi (1872 – 1956)
Preludio


20
mercoledì 6 luglio 2011, ore 19
Chiesa di Sant’Alessandro
Piazza Sant’Alessandro, Milano
Andrea Gottardello, organo

programma

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Fantasia e fuga in sol minore, BWV 542


21
mercoledì 6 luglio 2011, dalle ore 20 alle ore 22.30
Basilica di San Vittore al Corpo
Piazza San Vittore 25, Milano
Notturno con vista dall’alto
Visite guidate alla torre campanaria di san Vittore
condotte dalla Federazione Campanari Ambrosiani


22
mercoledì 6 luglio 2011, ore 20.30
Basilica San Lorenzo Maggiore
Corso Di Porta Ticinese 39, Milano
Matteo Riboldi, organo

programma

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Variazioni in sol maggiore sul Lied olandese
“Laat ons Juichen, Batavieren!” KV 24

Nicolò Moretti (1763 – 1821)
Sonata del Signor Mozart ridotta per l’organo dal Signor Nicolò Moretti

Charles Gounod (1818 – 1893)
Marche Pontifical

Vincenzo Antonio Petrali (1832 – 1889)
dai “Versetti per il Gloria” in re maggiore:
Allegro assai maestoso (IV)
Allegro brillante (I)

23
mercoledì 6 luglio 2011, ore 22
Chiesa di Santa Maria della Vittoria
Chiesa Ortodossa romena
Via De Amicis angolo Via Arena, Milano
Nicola Bisotti, organo

programma

Tarquinio Merula (1595-1665)
Canzone II

Johann Jacob Froberger (1616-1667)
Suite II in la maggiore (1656)

Domenico Zipoli (1688-1726)
Partite in la minore

24
mercoledì 6 luglio 2011, ore 23
Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio
Alzaia Naviglio Grande 34, Milano

programma

KammerKlavier Duo
Nicola Bisotti, organo
Andrea Gottardello, organo

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto in re maggiore BWV 1054 per cembalo e archi


Chiara Lucchini, sassofono
Matteo Galli, organo

Eugen Bozza (1905 – 1991)
Aria in Mi bem magg.

Astor Piazzolla (1921 -1992)
Milonga sin palabras

Matteo Galli (1971)
Luce


KammerKlavier Duo
Nicola Bisotti, organo
Andrea Gottardello, organo

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto in la minore BWV 1065 per 4 cembali e archi
(Nella trascrizione di Andrea Gottardello)



Le Voci della Città offre una giornata musicale molto ricca e articolata dedicata alla riscoperta della Città. Si tratta di una vera e propria maratona di concerti d’organo, nata da un’idea sviluppata in collaborazione con Gian Mario Benzing.

Alle ore 20, si apre al pubblico la visita guidata al campanile della Basilica di San Vittore. Sulla cima della torre campanaria - da cui è stupendo godere dell’esclusiva vista panoramica sul centro di Milano - si conserva un raro concerto di campane restaurato con criteri storico-filologici. Gli esperti della Federazione Campanari Ambrosiani, capitanati da Corrado Codazza, guideranno il pubblico sulla cima della torre a piccoli gruppi per illustrare, anche con esempi musicali, l’arte campanaria della tradizione ambrosiana. Un’opportunità davvero più unica che rara. Dalle 20.30 si riprende con il percorso musicale lungo l’asse di Porta Ticinese. La Basilica di San Lorenzo, con il suo stupendo organo del 1884, una straordinaria macchina musicale, cede il passo alla confinante Santa Maria della Vittoria, affidata ora alla comunità romena. L’antico organo Amati del 1825 sarà protagonista di un concerto interessantissimo svolto fra le icone di tradizione ortodossa. Da qui si scende verso il Naviglio per la tappa conclusiva della lunghissima maratona. La serata musicale diventa notte nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio, dove alle ore 23 prende avvio l’ultimo appuntamento che prevede un concerto a due organi, di stampo bachiano, affiancato da un programma che vede ancora una volta organo e sassofono dialogare insieme. La Maratona si conclude quindi, dopo 24 appuntamenti e 12 ore ininterrotte di musica d’organo, senza dimenticare due luoghi importantissimi e che solo per la loro collocazione geografica si collocano fuori rete pur rimanendo perfettamente raggiungibili con i mezzi pubblici urbani. Si tratta della Certosa di Garegnano, in fondo a Viale Certosa, stupenda con i suoi affreschi eccezionali. Non meno importante è la Chiesa dei Santi Nazaro e Celso in Quarto Uglerio (si, proprio a Quarto Oggiaro!), dove è custodito un antico organo del 1904, unico nel suo genere, perfettamente restaurato e conservato, e dove risiede l’unico viceparroco organista di Milano, Padre Gianmario Monza.

La notte estiva non s’interrompe e prosegue con un episodio musicale all’aperto sui Navigli. Alcuni musicisti protagonisti della maratona saranno infatti ospitati nella veranda del BQ, sull’Alzaia naviglio Grande per una session d’improvvisazione libera e senza schemi.

Un grande ringraziamento è rivolto ai Reverendi Parroci, dal Duomo fino alle periferie, che hanno permesso, con la loro collaborazione preziosa e la loro aperta sensibilità, di realizzare questa ambiziosa e sicuramente complessa iniziativa. La più viva riconoscenza va agli organisti che hanno collaborato con grande generosità all’organizzazione del complesso progetto, accettando di operare in condizioni difficili, itinerando e cambiando continuamente lo strumento su cui proporre tanta differente musica. Un grande e sincero ringraziamento va ai due organisti senior, Francesco Catena e Lorenzo Ghielmi, titolari dei loro strumenti che, con la loro prestigiosa presenza, conferiscono grande spessore artistico al progetto. Un pensiero del tutto particolare va a Sandro Boccardi, decano dei decani dell’arte milanese, non solo musicale. Grazie per aver accettato di partecipare, grazie per aver dedicato la tua vita all’arte milanese. Grazie per aver fatto tanto e per aver reso questa Città e questo mondo più bello con la tua presenza. Un ultimo, ma non meno importante, pensiero grato e riconoscente va a GianMario Benzing, vero padre di questa brillante e convincente idea.

La collaborazione con il progetto Summer School ha permesso di svolgere, in occasione di questa maratona di eventi, uno stage formativo dedicato ai giovani studenti del corso estivo dedicato alla valorizzazione dei beni culturali promosso da Le Voci della Città. Tutti gli eventi in programma saranno coordinati direttamente dai giovani studenti che partecipano al corso e quindi all’organizzazione reale del progetto.

Nessun commento:

Posta un commento