2024_07_02 MAM Milano Arte Musica calendario appuntamenti della stagione 2024

Associazione Culturale La Cappella Musicale
Via Vincenzo Bellini 2, 20122 Milano
MAM Milano Arte Musica
XVIII edizione 2024
Per informazioni:
Tel / fax 02.76317176

e-mail mail@lacappellamusicale.com  

sito www.milanoartemusica.com 



Martedì 2 luglio 2024, ore 20.30
Basilica di Santa Maria della Passione
via Conservatorio 16, Milano 
Concerto Inaugurale
Virtuosismi veneziani: concerti per violino
Estrovagante, con strumenti originali
Ilya Gringolts, violino
Riccardo Doni, clavicembalo e direzione

Martedì 2 luglio alle ore 20.30 la Basilica di Santa Maria della Passione è finalmente pronta a riaccogliere il pubblico di Milano Arte Musica per il Concerto inaugurale della XVIII edizione. Protagonista d’occasione sarà Estrovagante, ensemble italiano che si avvale di strumenti originali, diretto al clavicembalo da Riccardo Doni e accompagnato al violino da Ilya Gringolts, il più giovane vincitore del prestigioso Concorso “Premio Paganini” (1998).
Da Venezia a Dresda e ritorno: potrebbe essere questo il percorso ideale della serata inaugurale dell’edizione 2024 di Milano Arte Musica. Gli anni a cavallo tra Sei e Settecento vedono infatti una fitta circolazione di musica, musicisti, soluzioni stilistiche ed esecutive tra la Serenissima e diversi centri d’area germanica: una rete di scambi – dalle traiettorie talvolta singolari – al cui centro si trovano spesso il violino e il suo repertorio.

Milano Arte Musica 2024 dal 2 luglio al 29 agosto
Si riapre il sipario sulla diciottesima edizione di Milano Arte Musica, il festival internazionale di musica antica che, dal 2 luglio al 29 agosto, torna ad arricchire l’estate milanese con un ventaglio di appuntamenti inediti e costellati da nomi di spicco del panorama internazionale antico.
Il festival, punto di riferimento per gli appassionati di musica rinascimentale e barocca, è organizzato dall’Associazione Culturale La Cappella Musicale ed è reso possibile grazie al contributo del MiC Ministero della Cultura, al patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Milano, e al sostegno di preziosi partner quali FNM, Intesa Sanpaolo, Fondazione Fiera Milano e A2A. Radio Marconi conferma la sua storica media partnership affiancando e rappresentando il festival durante tutto il suo svolgimento.
A compimento delle linee programmatiche instillate a capo del triennio 2022-2024, la XVIII edizione di Milano Arte Musica si promette di chiudere il cerchio di multidisciplinarietà, commistione di generi e innovatività, creando un cartellone composto da 19 appuntamenti, di cui 12 concerti, 1 concerto-performance, 4 conferenze (due musicali e due cinematografiche) e 2 visite guidate, che si svilupperanno in 11 sedi nell’arco dei mesi estivi di luglio e agosto.


Martedì 2 luglio 2024_07_02, ore 18.00
MaMu – Magazzino Musica
Conferenza “Vivaldi e l'arte del concerto in Italia e in Europa”
Cesare Fertonani, relatore
in dialogo con Riccardo Doni

Martedì 2 luglio 2024_07_02, ore 20.30
Basilica di Santa Maria della Passione
Virtuosismi veneziani: concerti per violino
Estrovagante, con strumenti originali
Ilya Gringolts, violino
Riccardo Doni, clavicembalo e direzione

Mercoledì 10 luglio 2024_07_10, ore 21.00
Chiesa di San Francesco di Paola 
J. S. Bach e C. P. E. Bach – Sonate per violino e clavicembalo
Jörg Halubek, clavicembalo 
Anaïs Chen, violino

Giovedì 11 luglio 2024_07_,11 ore 19.30
Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
Musica e Cinema: un ponte sonoro fra epoche e stili
Ginevra Zaretti, relatrice
Giulio Ardemagni, relatore

Sabato 13 luglio 2024_07_13
Angeli musicanti
Percorso di musica e pittura tra Rinascimento e Barocco

Museo Poldi Pezzoli, ore 15.30
Udite amanti. Arie, ariette e lamenti d’amore del Seicento
Eleonora Marenzoni, soprano
Alberto Pola, chitarra barocca
    •  visita guidata

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, ore 19.00 
Quand'io ripenso. Mottetti e arie morali del Seicento romano
Concerto Romano
Carlotta Colombo e Giulia Bolcato, soprani 
Alessandro Quarta, clavicembalo e direzione
    • visita guidata

Lunedì 15 luglio 2024_07_15, ore 20.30
Chiesa di San Bernardino alle Monache
Folies Baroques
Ensemble Les Surprises
Eugénie Lefebvre, soprano 
Louis-Noël Bestion de Camboulas, clavicembalo e direzione
Ilaria Felter, attrice
Eliana Rotella, drammaturga

Martedì 16 luglio 2024_07_16, ore 20.30
Il Cinemino
Musica e Cinema: Gloria!
Mauro Gervasini, relatore 

Mercoledì 24 luglio 2024_07_24 ore 18.00 e ore 20.30
Sala Capitolare del Bergognone 
Ritratti alla tiorba: Kapsberger, De Visée, Bach
Gabriel Rignol, tiorba

Martedì 30 luglio 2024_07_30, ore 20.30
Basilica di San Simpliciano 
Bach e il Nord
Arvid Gast, organo

Giovedì 15 agosto 2024_08_15, ore 16.30
Chiesa di San Pietro in Gessate 
Alla Polonese
Ensemble Giardino di Delizie

Martedì 20 agosto 2024_08_,20 ore 18.00 e ore 20.30
Sala Capitolare del Bergognone
Fermate il passo! Tra e Poesia e Musica nell’Italia di inizio Cinquecento
Viva Biancaluna Biffi, canto e viola d’arco

Giovedì 22 agosto 2024_08_22, ore 20.30
Basilica di Santa Maria della Passione
J. S. Bach: Concerti brandeburghesi
Café Zimmermann

Giovedì 29 agosto 2024_08_29, ore 18.00
Sala Capitolare del Bergognone 
“Giacomo Carissimi 1674 – 2024”
Incontro con Gianluca Capuano

Giovedì 29 agosto 2024_08_29, ore 20.30
Basilica di Santa Maria della Passione
Giacomo Carissimi: Jephte
Ensemble vocale Il Canto di Orfeo
Les Musiciens du Prince – Monaco
Gianluca Capuano, direzione

INFORMAZIONI

Associazione Culturale La Cappella Musicale

via Vincenzo Bellini 2 - 20122 Milano

tel 02.76317176 | 3477248915
e-mail mail@lacappellamusicale.com  

sito www.milanoartemusica.com 


Nessun commento:

Posta un commento